Enzo Rutigliano CURRICULUM VITAE AC STUDIORUM INDICE 1. CARRIERA UNIVERSITARIA. 2. ATTIVITA' DIDATTICA. 3. ATTIVITA' SCIENTIFICA E CONVEGNI. 4. ELENCO PUBBLICAZIONI. 4.1 LIBRI. 4.2 ARTICOLI IN LINGUA ITALIANA. 4.3 ARTICOLI IN LINGUE STRANIERE. 1 1. CARRIERA UNIVERSITARIA. 1944. Enzo Rutigliano nasce a Milano il 4 marzo. 1968. Novembre, si iscrive alla Facoltà di Sociologia dell'università di Trento. Segue in particolare i corsi di Francesco Alberoni, Franco Fornari e Gian Enrico Rusconi. Inizia la collaborazione scientifica con quest'ultimo sotto la cui guida comincia la tesi di laurea. 1972. Il 15 giugno si laurea in Sociologia discutendo con Gian Enrico Rusconi e Alberto Izzo una tesi di laurea su Hegel: Totalità e Separazione, conseguendo il massimo dei punti e la lode. 1973. Gennaio, gli viene assegnata una borsa di studio presso la Cattedra di Dottrine Sociali (prof. Gian Enrico Rusconi) su un progetto di ricerca che riguarda Il rapporto tra organizzazione politica e ruolo nel processo di produzione della classe operaia americana e tedesca negli anni Venti. 1976. 1 febbraio, gli viene conferito l'incarico di Assistente presso la Cattedra di Dottrine Sociali. 1977. 1 aprile, vince il concorso per assistente ordinario presso la cattedra di Dottrine Sociali. 1979/'80. Gli viene conferito l'incarico di insegnamento del corso di Storia del Pensiero Sociologico. 1980/'84. Mantiene l'incarico di Storia del Pensiero Sociologico. 1984. Dicembre, vince il concorso per professore associato e viene inquadrato nei ruoli dell'Università di Trento come professore di Storia del Pensiero Sociologico presso la Facoltà di Sociologia dove tutt'ora insegna. 2 2. ATTIVITA' DIDATTICA. 1973/'74. Tiene un Seminario nel corso di Storia della Filosofia di cui è titolare Luigi Ruggiu, dal titolo Politica ed Economia alle Origini del Pensiero Classico Tedesco che tratta in particolare del rapporto tra il giovane Hegel e l'economia di Smith e Ricardo. Tiene altresì un seminario nel corso di Sociologia dei Fenome ni Politici (titolare Franco Ferraresi) dal titolo Il Sindacalismo Rivoluzionario e le Origini del Fascismo in Italia . 1974/'75. Nel corso di Dottrine Sociali Moderne (titolare Gian Enrico Rusconi) è responsabile di un seminario dal titolo Storia del Marxismo Occidentale . 1975/'76. Sempre nel corso di Dottrine Sociali Moderne tiene un seminario monografico su Th. W. Adorno. 1976/'77. Tiene, insieme al Prof. Gian Enrico Rusconi, un seminario semestrale (equipollente a un corso semestrale) monografico su Sistema, Stato, Crisi. 1977/'78. Gli viene conferito dal Consiglio di Facoltà l'incarico di tenere un seminario semestrale monografico (equipollente a un corso semestrale) su Il Ruolo dello Stato nella Metamorfosi dell'Idea di Dominio dagli Anni '30 ai Gio rni Nostri. 1978/'79. Svolge un seminario semestrale equipollente su Le Dinamiche del Potere nella Società a Capitalismo Avanzato. 1979/'80. Tiene il corso istituzionale di Storia del Pensiero Sociologico da Comte a Parsons con parte monografica sulla Scuola di Francoforte. 1984. Come professore Associato insegna Storia del Pensiero Sociologico - Corso fondamentale del primo anno - presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento, corso che detiene tutt'ora. 2000. Ottiene l’incarico di “Teorie sociologiche contemporanee” nella laurea specialistica di Sociologia e Ricerca sociale. 3 3. ATTIVITA' SCIENTIFICA, CONVEGNI. Le attività di ricerca sono quasi tutte confluite in pubblicazioni e dunque in queste sono documentate. Ha fatto parte del gruppo di ricerca presso la Facoltà di Sociologia su Trasformazione delle Scienze Sociali tra Otto e Novecento e Crisi dello Stato diretto da Pier Angelo Schiera. Ha partecipato a un gruppo di lavoro diretto da Michele Ranchetti presso il Centro di Documentazione per le Scienze Religiose di Bologna su le Tesi di Filosofia della Storia di Walter Benjamin, nel 1979/'80. Nel novembre 1979 ha organizzato, presso la Facoltà di Sociologia di Trento il Convegno su Il Pensiero Critico-Negativo e la Cultura Italiana a cui hanno partecipato tra gli altri, Tito Perlini, Sergio Moravia, Leonardo Ceppa, Gian Enrico Rusconi. Nell'aprile 1980 organizza presso la Facoltà di Sociologia di Trento il Convegno Uomini senza Qualità: la Crisi dei Linguaggi nella Vienna degli Anni Venti a cui partecipano tra gli altri, Uwe Fischer, Amedeo G. Conte, Franco Rella, Giulio Schiavoni. Nel dicembre 1980 partecipa con una comunicazione a un Convegno su Max Weber e le Scienze Sociali del Suo Tempo organizzato dalla Facoltà di Sociologia di Trento. Nel 1986 partecipa con una relazione al Convegno su Roberto Michels tenutosi a Trento nel 50° della morte. Trento, 30.05.1986. Nel 1989 partecipa al Convegno su Elias Canetti e la Sociologia delle Masse a Vienna con una relazione dal titolo Die Verwandlung des Begriffes der Verwandlung. Wien - Urania, Aprile 1989. Nel 1989 partecipa con una relazione al Convegno su Georg Simmel organizzato dall'Università di Trento. 4 Trento, 19.10.1989. Nell'ottobre 1991 partecipa al Convegno su Alfred Sohn-Retthel, organizzato a Napoli dall'Istituto Italiano di Studi Filosofici e dal Goethe Institut, con una relazione dal titolo SohnRethel l'Irrisolto . E' invitato a tenere una relazione al Convegno Internazionale del giugno 1992 per i 100 anni della nascita di Walter Benjamin che si è tenuto presso l'Università di Osnabruch in Germania. Il 13 e 14 novembre 1992 ha organizzato il Convegno internazionale Vilfredo Pareto e la Sociologia presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento con il patrocinio dell'AIS. Il 22 novembre 1996 relazione dal titolo: Il Lavoro, Storia di un Concetto dalle Origini ai Nostri Giorni, nell'ambito di un Convegno tenutosi presso l'Università di Trieste e patrocinato dall'UNICEF. Convegno su Primo Levi. Relazione sul Comportamento Umano in Situazioni Estreme. 1997 Trento. Il 10.12.'98 tiene una relazione alla Facoltà di Economia dell'Università di Trento dal titolo: Lo sguardo da lontano nell'ambito del Convegno La Cultura del Confronto: Nuove Società Nuove Tecnologie . Università di Trento - UNICEF. Il 23.2.2001, è invitato in qualità di Discussant al Seminario di Studi organizzato dall’Università di Modena e dall’AIS dal titolo Fenomenologia e Teoria Sociologica . 5 4. PUBBLICAZIONI 4.1 LIBRI 1. Linkskommunismus e Rivoluzione in Occidente, Per una storia della KAPD; Bari, Dedalo, 1974. 2. Gli Intellettuali e il Sessantotto (a cura e con un Saggio introduttivo); Trento, 1975. 3. Teoria o Critica: Saggio sul Marxismo di Adorno; Bari, Dedalo, 1977. 4. Temi del Pensiero Critico -Negativo (a cura e con un Saggio introduttivo), Trento, 1979. 5. Lo Sguardo dell'Angelo. Su Walter Benjamin; Bari, Dedalo, 1981. 6. Caleidoscopio Benjaminiano (con Giulio Schiavoni); Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 1987. 7. Sociologi. Uomini e Problemi; Milano, Angeli, 1990, 19922 , 19973 . 8. La Ragione e i Sentimenti. Vilfredo Pareto e la Sociologia ; Milano, Angeli, 1994, 19962. 9. Teorie Sociologiche Classiche, Torino, Bollati Boringhieri, 2001. 6 4.2 ARTICOLI IN LINGUA ITALIANA. 1. Movimento Politico e "Soziologie". Su Michels, Weber, Sorel, Luxemburg ; in La Critica Sociologica n. 31. 2. Nessuna Angoscia di fronte alla Torre d'Avorio ; in La Critica Sociologica n. 42, Estate 1977. 3. Rapporto tra Politica e Scie nze Sociali nella Germania Guglielmina. Il Caso di Roberto Michels. 4. Relazione dattiloscritta letta nell'ambito della ricerca su: Crisi e Trasformazione dello Stato tra Otto e Novecento. 5. Essere e Coscienza del Nuovo Soggetto Emergente ; in La Critica Sociologica n. 45/46, Estate 1978. 6. Adorno Rilegato; in Spirali n. 7, luglio-agosto 1979. 7. Max Weber come Nichilista Relativo; in La Critica Sociologica n. 59, Autunno 1981. 8. Cinque trasmissioni su Sociologia - Società Complessa - Corpo - Cinismo - Negativo, RAI, 2° Programma Gennaio 1983. 9. L'Influenza della Teoria Critica sulla Sociologia Italiana; in La Critica Sociologica n. 66, Estate 1983. 10. Sul Concetto di Destino in Weber; in La Critica Sociologica n. 67, Autunno 1983. 11. Max Weber nella Recezione Marxista; in La Critica Sociologica n. 75/76, Autunno 1983. 12. L'Interesse di Roberto Michels per l'Eugenica; in Annali di Sociologia - Soziologische Jahrbuch n. 2, 1986. 7 13. Canetti, la Massa e il Potere ; in Quaderni di Sociologia n. 9, vol. XXXIII, 1987. 14. Nietzsche e la Sociologia del Suo Tempo ; in Annali di Sociologia - Soziologische Jahrbuch n. 5, 1989 II. 15. Il Concetto di Uomo in Max Weber; in Studi di Sociologia A.XXIX, luglio-settembre 1991. 16. Il Cannocchiale di Galileo, relazione tenuta nel luglio 1998 a Bolzano nel corso del Convegno sulle convivenze etniche. 17. Prefazione al libro di Marcello Rodio Totemismo, Magia, Religione, Italgrafica Edizioni, Oria 1998. 18. Canetti, Levi: la Metamorfosi nel Lager. Il Comportamento Umano in Situazioni Estreme ; in Primo Levi, il mestiere di raccontare, il dovere di ricordare, a cura di Ada Neiger, Pesaro, Metauro Edizioni, 1998. 19. Sohn-Rethel l'Irrisolto; in Teoria, Società e Storia. Studi in Onore di Filippo Barbano, a cura di Carlo Marletti e Emanuele Bruzzone, Milano, Angeli, 2000. 8 4.3 ARTICOLI IN LINGUE STRANIERE 1. The Ideology of Labor and Capitalist Rationality in Gramsci; in TELOS, number 31, Spring 1977, Sociology Department, Washington University, St. Louis, U.S.A. 2. Max Weber como Nichilista Relativo; in Nariz del Diablo a. II, n. 6 1981, Quito, Ecuador. 3. A Sociological Hypothesis about the Current Diffusion of Sociobiology in Italy; in The Italian Journal of Sociology n. 1 1986. 4. Giuseppe Sergi; in The Italia n Journal of Sociology n. 1 1986. 5. Das Interesse Roberto Michels an der Eugenik ; in Annali di Sociologia - Soziologische Jahrbuch n. 2 1986. 6. Canetti, la Masa y el Poder; in Nariz del Diablo n. 14, dicembre 1989, Quito, Ecuador. 7. Nietzsche und di Soziologie Seiner Zeit; in Annali di Sociologia - Soziologische Jahrbuch n. 5 1989 II. 8. Die Verwandlung des Begriffes der Verwandlung; in Tod und Verwandlung in Canettis Masse und Macht, Wien Loecher Verlag 1990 (Hg. John Pattillo - Hess). 9. Ηε ′ννοια ς τες α ντι-ε ε ξ ουσι′ασ , in ΤΟ -Β Β ΗΜ Α Università di Creta; n. 3, novembre 1990, τοµος A 10. Kommentare zu den GeschichtsphilosophischenThesen in Widerspruch; Munchner Zeitschrift fur Philosophie, 12 Jahrgang, Dezember 1992 9