Piano Comunale di Protezione Civile 1^ parte

COMUNE DI
VEGGIANO
2005
Comune di Veggiano
35030-Piazza F.Alberti n.1
COMUNE DI VEGGIANO
PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Realizzato a cura di: Dott.ssa Roberta Racca
Sindaco: Sig. Lorenzo Tommasini
Assessore delegato alla Protezione Civile: Ing. Alberto Sartori
Gruppo di lavoro:
- Dott. Ruggero Scomparin, Segretario comunale
- Geom. Emanuela Urban, Istruttore tecnico geometra
- Dott. Riccardo Gennari, Ufficio Gestione del Territorio
- Sig.Francesco Minchio, Istruttore direttivo amministrativo
- Sig.ra Paola De Facci, Istruttore amministrativo
- Sig. Diego Mattiolo, vice coordinatore del Gruppo Comunale Volontari di
Protezione Civile
La stesura del Piano è avvenuta con la consulenza del Servizio di Protezione
Civile della Provincia di Padova - tecnico incaricato Dott.ssa Romanella Vio.
Comune di Veggiano
35030-Piazza F.Alberti n.1
Codice Fiscale 80010290288 - P.Iva 02180560282
INDICE
1 PREMESSA......................................................................................... 5
1.1 Elementi normativi principali...............................................................5
1.1.1 Introduzione al piano comunale di Protezione Civile ..........................5
1.1.2 Normativa principale in materia di Protezione Civile: competenza del
Comune .............................................................................................6
1.2 Scopi del Piano Comunale di Protezione Civile ..................................... 10
2 ANALISI DEL TERRITORIO .............................................................. 11
2.1 Inquadramento amministrativo ......................................................... 11
2.2 Inquadramento fisico-territoriale ....................................................... 11
2.2.1 Premessa ................................................................................. 11
2.2.2 Geologia................................................................................... 11
2.2.3 Microrilievo ............................................................................... 12
2.2.4 Geomorfologia........................................................................... 13
2.2.5 Pedologia ................................................................................. 13
2.2.6 Idrogeologia ............................................................................. 13
2.3 Autorità di Bacino............................................................................ 14
2.4 Consorzi di Bonifica ......................................................................... 14
2.4.1 Consorzio di bonifica Pedemontano Brenta .................................... 15
2.4.1.1 Servizio delle emergenze....................................................... 16
2.4.1.2 Zone di sorveglianza............................................................. 16
2.4.2 Consorzio di bonifica Bacchiglione Brenta ...................................... 17
2.5 Idrografia....................................................................................... 17
2.5.1 Premessa ................................................................................. 17
2.5.2 Un po’ di storia: Bacchiglione e Tesina da sempre fonti di rischio nel
territorio........................................................................................... 18
2.5.3 Il Bacchiglione........................................................................... 19
2.5.4 I fiumi Tesina e Ceresone ........................................................... 20
2.5.4.1 Premessa ............................................................................ 20
2.5.4.2 Sottobacino del Ceresone ...................................................... 21
2.5.4.3 Tesina ................................................................................ 21
2.6 Inquadramento meteoclimatico del comune di Veggiano ....................... 21
2.6.1 Precipitazioni medie mensili ........................................................ 22
2.6.2 Precipitazioni stagionali .............................................................. 23
2.6.3 Precipitazioni di massima intensità e loro frequenza probabile .......... 25
2.6.4 La temperatura ......................................................................... 26
2.6.5 Il vento .................................................................................... 30
2.6.5.1 Raffiche di vento .................................................................. 30
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
1
3 RETI DI COMUNICAZIONE ............................................................... 32
3.1 Premessa ....................................................................................... 32
3.1.1 Viabilità regionale e provinciale.................................................... 33
3.1.2 Viabilità comunale principale ....................................................... 33
3.1.3 I ponti su Bacchiglione e Tesina ................................................... 33
4 POPOLAZIONE................................................................................. 34
4.1 Classi di età ................................................................................... 34
4.2 Disabili/non autosufficienti................................................................ 35
5 LINEE AEREE E CONDOTTE INTERRATE ........................................... 35
5.1 Rete elettrica.................................................................................. 35
5.2 Rete gas ........................................................................................ 36
5.2.1 Edison Distribuzione Gas............................................................. 36
5.2.2 Gestione delle emergenze relative alle reti gas............................... 37
5.2.3 Modalità di chiamata .................................................................. 37
5.2.4 Modalità di comportamento in caso di dispersione di gas ................. 37
5.3 Servizio idrico integrato ................................................................... 38
5.3.1 Acquedotto ............................................................................... 38
5.3.2 Rete fognaria ............................................................................ 39
5.4 Rifiuti ............................................................................................ 39
6 UFFICI E SERVIZI COMUNALI.......................................................... 40
6.1 La struttura comunale di Protezione Civile .......................................... 40
6.1.1 Il Comitato Comunale di Protezione Civile ..................................... 42
6.1.2 Ufficio Comunale di Protezione Civile ............................................ 42
6.2 Il Gruppo Comunale Volontario di Protezione Civile .............................. 44
6.3 Il Distretto di Protezione Civile “Padova Sud-Ovest” ............................. 45
7 RISORSE ......................................................................................... 46
8 ISTITUZIONI................................................................................... 47
8.1 Polizia Municipale: il Consorzio di Padova-Ovest .................................. 47
8.2 ULSS-Unità Locale Socio-Sanitaria ..................................................... 48
8.3 S.U.E.M. - Servizio Urgenze ed Emergenze Mediche ............................. 48
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
2
9 APPARATI RICETTIVI E STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE.......... 49
9.1 Premessa ....................................................................................... 49
9.2 Allevamenti .................................................................................... 49
10 ANALISI DEI RISCHI ..................................................................... 50
10.1 Rischio idraulico ............................................................................ 50
10.1.1 Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) ........................................ 50
10.1.1.1 Premessa .......................................................................... 50
10.1.1.2 Classificazione delle aree di pericolosità idraulica .................... 52
10.1.2 Il rischio idraulico nel comune di Veggiano................................... 53
10.1.2.1 Introduzione ...................................................................... 53
10.1.3 Carta della Pericolosità Idraulica Provinciale................................. 56
10.1.4 Analisi del rischio idraulico ........................................................ 57
10.1.4.1 Problemi causati dal Bacchiglione.......................................... 57
10.1.4.2 Problemi causati dal Ceresone-Tesina .................................... 58
10.1.4.3 Problemi causati dalla rete di bonifica.................................... 60
10.1.4.4 Rischio causato dalla rete di bonifica ..................................... 60
10.1.5 Conclusioni: aree a rischio......................................................... 61
10.1.5.1 Aree allagabili nel comune ................................................... 61
10.2 Rischio derivate da eventi meteorologici ........................................... 63
10.2.1 Centro Meteorologico di Teolo: il sistema integrato di monitoraggio
meteorologico ................................................................................... 63
10.2.1.1 La messaggistica meteorologica............................................ 64
10.2.1.1.1 In condizioni meteorologiche ordinarie ............................. 64
10.2.1.1.2 In previsione di condizioni meteorologiche avverse ............ 64
10.2.2 Rischio associato a precipitazioni intense ..................................... 66
10.2.3 Rischio associato ad eventi intensi: grandinate e trombe d’aria....... 66
10.2.4 Rischio neve............................................................................ 67
10.3 Rischio industriale ......................................................................... 68
10.4 Rischio sismico.............................................................................. 68
10.4.1 Premessa................................................................................ 68
10.4.2 Considerazioni conclusive .......................................................... 72
10.5 Rischio black out ........................................................................... 72
10.5.1 Premessa................................................................................ 72
10.5.2 Il PESSE ................................................................................. 73
10.5.2.1 Cosa è e come funziona il piano PESSE .................................. 73
10.5.2.2 Applicazione del Piano ......................................................... 74
10.5.2.3 Fasce orarie dei possibili distacchi per il Comune di Veggiano.... 74
11 SCENARI DI RISCHIO .................................................................... 75
12 PROCEDURE DI INTERVENTO ........................................................ 75
Piano Comunale di Protezione Civile
3
Comune di Veggiano
12.1 Unità di Crisi Comunale (U.C.C.) ...................................................... 75
12.2 Il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) ............................................. 76
12.3 Centro Operativo Misto (C.O.M.)...................................................... 80
12.4 Il Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) ........................................ 80
12.5 Procedure e loro attivazione............................................................ 80
12.6 Fasi di intervento .......................................................................... 81
12.7 Flusso Operativo e Procedure di intervento........................................ 82
12.7.1 Premessa................................................................................ 82
12.7.2 Procedure per i rischi prevedibili................................................. 83
12.7.2.1 Fase di attenzione .............................................................. 83
12.7.2.2 Fase di preallarme .............................................................. 84
12.7.2.3 Fase di allarme................................................................... 84
12.7.2.4 Fase di emergenza.............................................................. 84
12.7.3 Procedure per i rischi non prevedibili .......................................... 85
12.7.3.1 Rientro o cessazione dell’emergenza ..................................... 85
12.7.3.2 La salvaguardia della popolazione ......................................... 85
12.7.3.3 Informazione alla popolazione .............................................. 86
12.8 Emergenze interprovinciali e intercomunali: attivazione del Volontariato 86
13 AREE DI EMERGENZA .................................................................... 87
13.1 Aree di emergenza ........................................................................ 87
13.2 Aree di attesa della popolazione ...................................................... 88
13.3 Aree di ammassamento soccorritori e risorse..................................... 88
13.4 Aree di ricovero della popolazione .................................................... 88
13 ELENCO APPENDICI ...................................................................... 90
14 BIBLIOGRAFIA E FONTI CONSULTATE ........................................... 91
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
4
PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
COMUNE DI VEGGIANO
(ai sensi del D.Lgs. 112/98 e della L.R. 11/01)
1 Premessa
1.1 Elementi normativi principali
1.1.1 Introduzione al piano comunale di Protezione Civile
La predisposizione e redazione del presente Piano Comunale di Protezione
Civile è elaborata ai sensi del D.Lgs. 112/98 e della L.R. 11/01.
Il D.Lgs. 112/98 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato
alle Regioni ed agli Enti Locali, in attuazione del capo I della L. 15 marzo 1997,
n. 59” , all’art. 108, c. 1, lett. c) punto 3, affida ai Comuni il compito di
predisporre i Piani Comunali di Emergenza. Inoltre con la L.R. n.11/01
“Conferimenti di funzioni e compiti amministrativi alle Autonomie Locali in
attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112“ i Comuni sono
definiti all’art. 103, c.
2 “componenti operative fondamentali del sistema
regionale veneto di Protezione Civile articolato su scala provinciale” . La legge
inoltre introduce un ulteriore elemento riguardo al ruolo del Piano Comunale di
Protezione Civile specificando che “le indicazioni o le prescrizioni in materia di
assetto del territorio e di uso del suolo contenute nel Piano Comunale di
protezione
civile
costituiscono
elementi
vincolanti
di
analisi
per
la
predisposizione e l'aggiornamento della pianificazione urbanistica comunale”.
Ecco quindi che il Piano comunale di Protezione Civile diventa uno strumento
non solo di gestione delle emergenze ma in generale di pianificazione
territoriale.
In attuazione alla L.R. n.11/01 la Regione del Veneto ha pubblicato le "Linee
guida regionali per la Pianificazione Comunale d'Emergenza con riferimento alla
gestione dell'emergenza" (dGRV n.573 del 10 marzo 2003) che detta i criteri di
massima per la realizzazione
dei Piani Comunali di Protezione Civile con
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
5
particolare riferimento alla gestione delle fasi di emergenza successive ad un
evento calamitoso.
Il presente Piano di Protezione Civile prende forma come base metodologica
dalle direttive del Dipartimento della Protezione Civile, comprese nelle funzioni
di indirizzo mantenute dallo Stato. Le direttive attualmente adottate sono
quelle denominate “Metodo Augustus” che vengono applicate da alcuni anni.
Il Piano comunale di Protezione Civile del Comune di Veggiano nasce quindi
dall’esigenza di fornire un efficace strumento di pianificazione degli interventi
del Sistema di Protezione Civile. In particolare rappresenta per gli operatori
della Protezione Civile una chiave di lettura del territorio semplice ed efficace
da consultare e sviluppare momento per momento qualora si verifichi un
evento calamitoso. Il Piano deve essere inteso come uno strumento dinamico,
in continua evoluzione, in cui l’elemento di verifica rappresenta il momento
fondamentale di controllo critico sia del grado di efficacia delle procedure di
emergenza che del livello di congruità e di affidabilità delle risorse disponibili. Il
Piano dovrà quindi essere aggiornato annualmente e verificato tramite
esercitazioni.
1.1.2 Normativa principale in materia di Protezione Civile: competenza
del Comune
-
LR
58/84
“Disciplina
degli
interventi
regionali
in
materia
di
Protezione Civile”
La
L.R. 27 novembre 1984, n° 84:
“Disciplina degli interventi regionali in
materia di protezione civile” che è stata parzialmente modificata con la L.R.
17/98, stabilisce i seguenti compiti del Comune (art.7):
1) redigere una carta del proprio territorio, con l'indicazione delle aree esposte
a rischi potenziali e di quelle utilizzabili, in caso di emergenza, a scopo di riparo
e protezione;
2) predisporre i piani comunali di pronto intervento e di soccorso, in relazione
ai rischi possibili;
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
6
3) organizzare i propri servizi, per la trasmissione dei dati interessanti la
Protezione Civile, nonché quelli di emergenza.
- L.225/92 art.15 “Istituzione del Servizio nazionale della Protezione
Civile”
All’art. 15 vengono descritte le competenze dei comuni e le attribuzioni del
Sindaco. In particolare è assegnato al Comune un ruolo da protagonista in
tutte le attività di Protezione Civile (previsione, prevenzione, soccorso e
superamento
dell’emergenza),
soprattutto
nella
fase
di
gestione
dell’emergenza.
Al comma 1 viene specificato che ogni Comune può dotarsi di una struttura di
Protezione Civile (con la legge 11/01 il “può” viene ad essere trasformato in
”deve”). Al comma 2 viene sottolineato il ruolo della Regione nel favorire
“l’organizzazione di strutture comunali di Protezione Civile”. Per quanto
concerne le competenze del Sindaco si riporta quanto indicato al comma 3 del
presente articolo:
“Il
Sindaco
è
autorità
comunale
di
Protezione
Civile.
Al
verificarsi
dell'emergenza nell'ambito del territorio comunale, il Sindaco assume la
direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle
popolazioni colpite e provvede agli interventi necessari dandone immediata
comunicazione al Prefetto e al Presidente della Giunta Regionale”
Il su citato comma si riferisce ad emergenze localizzate e limitate all’ambito
comunale, così come definite nell’art. 2 della L. 225/92 lett. a).
Il Sindaco quindi, in emergenza, è il responsabile, in accordo con le Autorità
competenti, della gestione dei soccorsi sul territorio comunale, nonché del
coordinamento dell’impiego di tutte le forze disponibili.
Per quanto concerne la gestione dell’emergenza il comma 4 dell’art. 15 precisa
quanto segue:
“quando la calamità naturale o l'evento non possono essere fronteggiati con i
mezzi a disposizione del Comune, il Sindaco chiede l'intervento di altre forze e
strutture al Prefetto, che adotta i provvedimenti di competenza, coordinando i
propri interventi con quelli dell'Autorità comunale di Protezione Civile”.
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
7
- D.Lgs. 112/98 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi
dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della
L. 15 marzo 1997, n. 59”
L’art. 108, punto c, attribuisce ulteriori competenze al Sindaco in materia di
Protezione Civile, in particolare esse riguardano:
1) l'attuazione, in ambito comunale, delle attività di previsione e degli
interventi di prevenzione dei rischi, stabilite dai programmi e piani regionali;
2) l'adozione di tutti i provvedimenti, compresi quelli relativi alla preparazione
all'emergenza, necessari ad assicurare i primi soccorsi in caso di eventi
calamitosi in ambito comunale;
3) la predisposizione dei piani comunali e/o intercomunali di emergenza, anche
nelle forme associative e di cooperazione previste dal D.Lgs. 267/2000, e alla
cura della loro attuazione, sulla base degli indirizzi regionali;
4) l'attivazione dei primi soccorsi alla popolazione e degli interventi urgenti
necessari a fronteggiare l'emergenza;
5) la vigilanza sull'attuazione, da parte delle strutture locali di Protezione
Civile, dei servizi urgenti;
6) l'utilizzo del volontariato di Protezione Civile a livello comunale e/o
intercomunale, sulla base degli indirizzi nazionali e regionali.
- LR 11/01 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi alle
autonomie locali in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998,
n. 112”
L’art. 109, c.1 conferisce ai Comuni le seguenti competenze:
a) istituire nell'ambito della propria organizzazione tecnico-amministrativa,
anche previo accordo con comuni limitrofi soggetti ad analoghi scenari di
rischio, e le province interessate, una specifica struttura di Protezione Civile
che coordini, in ambito comunale, le risorse strumentali e umane disponibili;
b) L’attuazione degli interventi necessari per favorire il ritorno alle normali
condizioni di vita, in caso di eventi calamitosi in ambito comunale;
c) incentivare e sostenere la costituzione di gruppi comunali di volontariato di
Protezione Civile, al fine di migliorare lo standard qualitativo degli interventi in
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
8
caso di emergenza locale nonché di concorrere efficacemente alle emergenze
di entità superiore.
Inoltre al comma 2, art.109, si riporta quanto segue:
“Le indicazioni o le prescrizioni in materia di assetto del territorio e di uso del
suolo contenute nel Piano Comunale di Protezione Civile costituiscono elementi
vincolanti
di
analisi
per
la
predisposizione
e
l'aggiornamento
della
pianificazione urbanistica comunale.”
- T.U. 267/2000 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti
Locali”
Il Testo Unico ricade specificamente sulle disposizioni riguardanti l'ordinamento
in senso proprio e la struttura istituzionale delle Autonomie Locali.
Al comune, in particolare, spettano tutte le funzioni amministrative (art. 13, c.
1) che riguardano la popolazione ed il territorio comunale e in particolare
l’assetto del territorio.
- Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento
della
Protezione
“Ripartizione
delle
Civile
n°
DPC/CG/0035114
competenze
amministrative
del
in
30/09/02
materia
di
Protezione Civile”
Nell’evidenziare il ruolo centrale del Dipartimento della Protezione Civile, offre
le indicazioni per la realizzazione di un sistema integrato di Protezione Civile, in
grado di fornire risposte tempestive in caso di emergenza e di garantire risorse
adeguate, evitando sovrapposizioni di funzioni. Essa illustra le competenze
attribuibili a ciascun soggetto coinvolto in materia di Protezione Civile,
chiarendo, in via definitiva, ruoli e funzioni di Enti Locali ed Istituzioni dello
Stato.
In particolare i Comuni predispongono i piani comunali di emergenza, attuano
le attività di previsione e prevenzione, vigilano sulla predisposizione di servizi
urgenti, attivano i primi soccorsi necessari a fronteggiare l'emergenza.
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
9
-
Regolamento del Servizio Comunale di Protezione Civile
Il Regolamento del Servizio Comunale di Protezione Civile del Comune di
Veggiano è stato approvato con deliberazione consiliare n. 20 in data
17.06.2003.
Il Regolamento disciplina la costituzione, l’organizzazione ed il funzionamento
del Servizio comunale di Protezione Civile allo scopo di tutelare l’integrità della
vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni
derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi.
Per il conseguimento delle finalità del Servizio Comunale di Protezione Civile, il
Sindaco promuove e coordina le attività e gli interventi dell’amministrazione
comunale, nel rispetto delle disposizioni nazionali, regionali e comunali in
materia di Protezione Civile.
1.2 Scopi del Piano Comunale di Protezione Civile
Il Piano Comunale di Protezione Civile è un documento previsto per legge
(D.Lgs. n 112/98, L.R. n. 11/01 e dalle Linee guida regionali).
Il Piano non vuole e non deve essere solo un semplice adempimento
legislativo, bensì uno strumento operativo in continuo divenire, che segua le
continue trasformazioni del territorio e di tutto ciò ad esso correlato.
Il Piano Comunale di Protezione Civile deve essere quindi ritenuto uno
strumento operativo fondamentale da considerarsi una vera e propria guida
nella gestione delle emergenze, sia in fase preventiva che in quella
strettamente operativa. Questo fa sì che si realizzi lo scopo di tutela e
salvaguardia della popolazione residente e non, nel territorio oggetto della
pianificazione, al fine di raggiungere un elevato standard di sicurezza legato
alle tematiche di Protezione Civile.
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
10
2 Analisi del Territorio
2.1 Inquadramento amministrativo
Il Comune di Veggiano si estende per 16,24 chilometri quadrati ed è situato al
confine tra le province di Padova e Vicenza. Confina a nord con il comune
Grisignano (VI), a nord-nord-est con il comune di Mestrino, a sud-est con il
comune di Saccolongo, a sud-ovest con il comune di Cervarese S. Croce e ad
ovest con i comune di Montegalda (VI). Nel territorio comunale si individuano
le seguenti località principali: Veggiano, Santa Maria, Trambacche (vedasi
Appendice n° 1).
2.2 Inquadramento fisico-territoriale
2.2.1 Premessa
L’analisi del territorio provinciale di Padova è dettagliatamente descritta nel
Progetto definitivo del P.T.C.P. (Piano Territoriale Provinciale di Coordinamento
della Provincia di Padova-Relazione sullo Stato del Territorio - adottato con
delibera del Consiglio Provinciale n. 25 del 05/04/2004) e nel “Piano
Provinciale di Emergenza-Analisi dei rischi del territorio provinciale” da cui sono
state
tratte
la
descrizione
della:
geologia,
geomorfologia,
pedologia
e
idrogeologia.
2.2.2 Geologia
Il territorio di pianura della provincia di Padova è costituito da sedimenti sciolti
riuniti in quattro classi granulometriche omogenee:
− alluvioni prevalentemente ghiaiose e costituite da sedimenti di origine
fluvioglaciale, con elementi prevalentemente calcari e dolomie;
− alluvioni prevalentemente sabbiose di origine fluviale, da attribuirsi ai
fiumi Brenta e all’Adige;
− alluvioni a granulometria mista (a prevalenza limosa) dovute alle parti
più distali degli eventi alluvionali quaternari;
− alluvioni prevalentemente argillose di origine lacustre e palustre, talora
di rotte fluviali.
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
11
Le
alluvioni
ghiaiose
costituiscono
l’immediato
sottosuolo
del
settore
settentrionale della provincia fino alla linea delle risorgive, ubicata poco a sud
di Cittadella. Le medesime ghiaie si ritrovano poi in letti e lenti a profondità
crescenti dal piano campagna mano a mano che si procede verso sud e
caratterizzano l’assetto idrogeologico multifalde dell’intera media pianura. Le
alluvioni sabbiose sono concentrate lungo gli alvei attuali dei fiumi maggiori e
dei paleoalvei dei medesimi che solcano l’intero territorio provinciale. Le
alluvioni a granulometria mista sono praticamente ubiquitarie (eccettuata la
parte settentrionale) nella Provincia.
Le alluvioni argillose di origine palustre e lacustre si riscontrano nelle
depressioni ai piedi dei Colli Euganei, nelle aree fra i grandi fiumi nell’area di
bassa pianura e naturalmente nei pressi dell’area lagunare.
Per quanto riguarda il territorio di Veggiano l’analisi della “Carta geolitologica”
del P.T.C.P. mostra come gran parte del territorio comunale sia costituito da
un’alternanza di sabbie fini limose, limi sabbiosi e limi. Una piccola parte del
territorio comunale (ai confini con il territorio comunale di Mestrino) è
caratterizzata da sabbie fini (generalmente limose).
2.2.3 Microrilievo
Dal punto di vista altimetrico l’intero territorio comunale mostra quote al di
sopra del livello medio del mare.
Le quote maggiori si riscontrano nella porzione più ad ovest del territorio
comunale dove si hanno quote intorno ai 22 m s.l.m. Il paese di Veggiano
presenta quote comprese tra 17 m s.l.m e 20 m s.l.m. Quote intorno ai 15 m
s.l.m. si riscontrano nei terreni prospicienti via San Zeno, mentre quote intorno
ai 17 m s.l.m. si riscontra nella porzione di territorio tra via Pra’ Bassi e gli
argini del Tesina, entrambe le zone rappresentano le aree più depresse del
comune di Veggiano.
Le quote arginali dei fiumi sono di seguito riportate:
- Tesinella: circa 17 m s.l.m
- Ceresone Piccolo: circa 17,5 m s.l.m
- Ceresone Grande-Tesina: comprese tra circa 19-20 m s.l.m
- Bacchiglione: comprese tra circa 22 e 24 m s.l.m
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
12
2.2.4 Geomorfologia
Una corretta analisi del territorio deve prendere in considerazione gli elementi
geomorfologici presenti individuando quelli più significativi che rappresentano
componenti fondamentali per la pianificazione territoriale.
Il territorio comunale di Veggiano, come gran parte del territorio provinciale è
collocato in pianura, quest’ultima è caratterizzata dalla presenza di importanti
fiumi che ne hanno plasmato il territorio.
In estrema sintesi nell’ambito del territorio comunale si possono individuare
elementi geomorfologici legati principalmente a tracce di corsi fluviali estinti e
soprattutto
all’evoluzione
e
quindi
alle
divagazioni
in
pianura
del
fiume
Bacchiglione. Altro elemento geomorfologico importante è rappresentato dagli
argini dei corsi d’acqua principali: Ceresone Grande, Ceresone Piccolo, Tesina e
Bacchiglione.
Il territorio comunale è caratterizzato inoltre da una area depressa (via Prà
Bassi), (vedasi paragrafo precedente sul “Microrilievo”).
2.2.5 Pedologia
Il territorio comunale è ricoperto da uno strato superficiale di terreni sciolti a
permeabilità da media a poco permeabili. I terreni meno permeabili sono quelli
argillosi che svolgono un’azione di maggiore salvaguardia nei confronti degli
acquiferi sotterranei, d’altro canto però tali suoli favoriscono il ruscellamento
superficiale delle acque favorendo la naturale predisposizione al rischio
idraulico presente nelle varie aree del territorio comunale. A questo proposito
va però ribadita l’influenza molto maggiore sul rischio idraulico causata
dall’impermeabilizzazione totale dei suoli dovuta all’urbanizzazione.
2.2.6 Idrogeologia
Il territorio di Veggiano presenta caratteristiche comuni dei territori a Sud delle
risorgive, caratterizzato da lingue e letti argillosi che differenziano gli acquiferi.
In particolare nel territorio comunale si possono identificare cinque tipologie di
aree:
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
13
− Area con profondità della falda inferiore ad 1 m: gran parte del territorio
comunale
(area
centro-meridionale
e
le
frazioni
di
S.Maria
e
Trambacche);
− Area con profondità della falda compresa tra 1-1.5 m: area nord del
territorio (Veggiano);
− Area con profondità della falda compresa tra 1.5-2 m: fascia del territorio
nel settore nord-orientale;
− Area con profondità della falda compresa tra 2-2.5 m: area nord
orientale del territorio;
− Area con profondità della falda compresa tra 2.5-3 m: area ristretta del
territorio nord orientale.
2.3 Autorità di Bacino
La legge 18 maggio 1989, n.183 "Norme per il riassetto organizzativo e
funzionale della difesa del suolo", istituisce le Autorità di Bacino per i bacini
idrografici di rilievo nazionale (art.12). L'Autorità è un organismo misto,
costituito da Stato e Regioni, operante in conformità agli obiettivi della legge,
sui bacini idrografici, considerati come sistemi unitari.
L’Autorità di Bacino competente per il bacino di rilievo nazionale BrentaBacchiglione è quella denominata “dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza,
Piave, Brenta-Bacchiglione”.
L’Autorità ha il compito di pianificare interventi a scala di bacino riguardanti la
difesa idrogeologica e della rete idrografica, la tutela della qualità dei corpi
idrici, la razionalizzazione dell’uso delle risorse idriche e la regolamentazione
dell’uso del territorio. Per la realizzazione di tali obiettivi uno degli strumenti
pianificatori più rilevanti è il Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.), che deve
essere predisposto da ciascuna Autorità di bacino di rilievo nazionale e
interregionale (vedasi paragrafo 10.1.1).
2.4 Consorzi di Bonifica
Il territorio comunale di Veggiano è gestito da due Consorzi di Bonifica:
Consorzio Pedemontano Brenta e Consorzio Bacchiglione Brenta.
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
14
I Consorzi di Bonifica sono enti di diritto pubblico, amministrati e finanziati dai
propri consorziati cioè da tutti i proprietari di immobili (di qualsiasi natura:
terreni, fabbricati, strade, ecc.) ricadenti nel Comprensorio di bonifica e che
traggono benefici dalla bonifica stessa. I Consorzi hanno il compito di
coordinare interventi nei settori della difesa idraulica attraverso la gestione e la
manutenzione delle opere di bonifica esistenti e inoltre concorrono alla
realizzazione delle attività di: difesa del suolo, volta a contenere alluvioni ed
evitare allagamenti, utilizzo e gestione delle risorse idriche (irrigazione),
predisposizione del Piano Generale di Bonifica e di Tutela del Territorio Rurale.
In particolare quest’ultimo è un importante strumento di pianificazione che
detta norme in ordine alle opere di bonifica e d’irrigazione necessarie alla
salvaguardia e la valorizzazione del territorio, ivi compresa la tutela delle
acque di bonifica e d’irrigazione.
Il contributo dei proprietari nelle spese di manutenzione e gestione avviene in
base al beneficio, secondo un apposito Piano di Riparto approvato dalla
Regione.
La realizzazione di nuove opere di bonifica, invece, compete allo Stato e alla
Regione, che possono farle progettare ed eseguire al Consorzio con appositi
finanziamenti pubblici.
2.4.1 Consorzio di bonifica Pedemontano Brenta
Il Consorzio di bonifica Pedemontano Brenta ha sede in Cittadella (Pd) e il suo
comprensorio si estende nell’alta pianura veneta a cavallo del fiume Brenta, tra
il Tesina ad ovest ed il fiume Muson dei Sassi ad est, dai massicci prealpini del
Grappa e dell’Altopiano di Asiago a Nord fino al fiume Bacchiglione a sud. La
superficie territoriale interessata, pari a 70.933 ettari, si estende su 54 Comuni
delle 3 Province di Padova, Treviso e Vicenza, per una popolazione stimata pari
a 255.000 abitanti.
Dei 1624 ettari complessivi del territorio comunale di Veggiano 1496 ricadono
nel comprensorio del consorzio (il 92% del territorio).
La bonifica idraulica nel comprensorio è prevalentemente a scolo naturale,
tranne in alcuni bacini a sud, dotati di sollevamento meccanico. La maggior
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
15
parte dei canali consorziali è in terra e quindi una o più volte all’anno è
necessario espurgarli e diserbarli.
Per quanto concerne l’irrigazione nel comprensorio le due fonti idriche principali
sono: le acque del Brenta e la falda sotterranea (emergente presso le
risorgive). Durante il periodo di magra estiva alle acque fluenti naturalmente
nel Brenta, si aggiungono quelle provenienti dai serbatoi montani del Corlo e
del Senaiga. L’irrigazione viene svolta con turni orari, secondo modalità
stabilite da un Regolamento, approvato dalla Regione Veneto, che prevede una
serie di obblighi anche da parte dell’utenza. Il calendario irriguo viene inviato a
casa a tutti gli utenti interessati prima dell’inizio della stagione.
Dal punto di vista della gestione territoriale il comprensorio è suddiviso in 14
zone omogenee, affidate ciascuna ad un sorvegliante, che ha il compito di
sorvegliare i canali e tutto quanto di edificatorio avviene nelle pertinenze, di
organizzare le manutenzioni e di attuare le manovre idrauliche, sia nel periodo
estivo, durante l’irrigazione, sia durante eventi di piena.
2.4.1.1 Servizio delle emergenze
Il Consorzio ha istituito un servizio di vigilanza e di coordinamento delle
emergenze relative ai canali consorziali, a cui ci si può rivolgere durante tutte le
24 ore, tramite un numero verde (vedasi Appendice n° 18 “Rubrica numeri
utili”), affidato ad un tecnico reperibile. Questi è in grado, in qualsiasi
momento, di attivare personale e mezzi adeguati al caso, con possibilità di
disporre di macchine operatrici o di quant’altro serva in situazioni di emergenza
idraulica.
2.4.1.2 Zone di sorveglianza
Il comprensorio del Consorzio è suddiviso in 14 zone omogenee, ciascuna
affidata a una persona residente sul posto che conosce nel dettaglio la rete dei
canali della propria area, che controlla tutto l'anno sia l'irrigazione che il
regolare deflusso delle acque di bonifica e che effettua le manovre sugli organi
di regolazione delle acque. I tecnici reperibili sono dotati di telefono cellulare,
per essere direttamente contattati dagli utenti. Il comune di Veggiano ricade
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
16
nella zona 14 che comprende inoltre i seguenti comuni: Torri di Quartesolo,
Longare, Montegalda, Grumolo delle Abbadesse, Grisignano di Zocco, Mestrino,
Rubano, Saccolongo, Selvazzano, Padova.
2.4.2 Consorzio di bonifica Bacchiglione Brenta
Il Consorzio di bonifica Bacchiglione Brenta ha sede in Padova ed il suo
comprensorio ha una superficie territoriale complessiva di 58.247 ettari di cui:
47.949 ettari in provincia di Padova ed 10.298 ettari in provincia di Venezia.
Comprende, per intero o in parte, la giurisdizione di n. 39 comuni. Il consorzio
amministra l’area compresa tra il Brenta (a nord) e il Bacchiglione (a sud).
Dei 1624 ettari complessivi del territorio comunale di Veggiano 128 ricadono
nel comprensorio del consorzio (il 7.8% del territorio).
La bonifica idraulica nel comprensorio è sia a scolo naturale che meccanico o
alternato. La maggior parte dei canali consorziali è in terra e quindi una o più
volte all’anno è necessario espurgarli e diserbarli.
Per quanto concerne l’irrigazione nel comprensorio le due fonti idriche principali
sono: le acque dei fiumi Brenta e Bacchiglione.
Il servizio irriguo è gestito dal Consorzio che attiva le opere di derivazione ad
uso irriguo nonché i manufatti di sostegno e di regolazione dei livelli,
generalmente in un periodo compreso tra l’inizio d’Aprile e la fine di Settembre,
salvo andamenti climatici particolari.
Il Consorzio ha istituito un numero di cellulare di emergenza per il
coordinamento delle emergenze relative ai canali consorziali, a cui ci si può
rivolgere durante tutte le 24 ore (vedasi Appendice n° 18 “Rubrica numeri
utili”).
2.5 Idrografia
2.5.1 Premessa
Il territorio di Veggiano è attraversato da Nord a Sud dal tratto terminale del
Ceresone prima e del Tesina poi, fino alla confluenza di quest’ultimo nel
Bacchiglione, che scorre da Ovest verso Est. In particolare si possono
distinguere
i seguenti corsi d’acqua: Ceresone Grande, Ceresone Piccolo,
Tesina (o Tesinella), Tesina Padovano e Bacchiglione (vedasi Appendice n° 2).
Piano Comunale di Protezione Civile
17
Comune di Veggiano
Il
bacino
idrografico
del
territorio,
di
cui
i
corsi
d’acqua
considerati
rappresentano una frazione, è estremamente complesso, in quanto in esso è
inscritta tutta l’intricata rete di canali di drenaggio, particolarmente abbondanti
in questa zona ad economia agricola, dai quali originano i fiumi Tesina e
Ceresone Piccolo.
Il territorio di Veggiano può essere distinto in tre zone dal punto di vista
idrologico:
− zona settentrionale: area a nord dell’innesto nella statale
Padova-Vicenza: essa è interessata
dalla confluenza di tre corsi
d’acqua: Tesina, Ceresone Grande e Ceresone Piccolo.
− Zona centrale: compresa tra l’innesto nella statale PadovaVicenza e via Pelosa; essa è caratterizzata dalla presenza del solo
fiume Tesina che scorre da nord a sud, verso il margine orientale
del comune.
− zona meridionale: è racchiusa dalla fascia compresa tra via
Pelosa ed il fiume Bacchiglione. Ancora, il solo fiume che percorre
tale zona è il Tesina, che si immette qui nel Bacchiglione.
2.5.2 Un po’ di storia: Bacchiglione e Tesina da sempre fonti di rischio
nel territorio
In passato il Bacchiglione rappresentava una importante via di comunicazione
e di trasporto di merci da Vicenza a Padova, era quindi una importantissima
risorsa per la vita delle popolazioni.
Si ricorda che proprio Bacchiglione e Tesina in passato erano privi di arginatura
e condizionarono così lo sviluppo abitativo del territorio.
Le prime tecniche di difesa erano elementari tanto che la migliore difesa
restava sempre la fuga. Il fiume quindi rappresentò da subito sia una
importante risorsa e via di comunicazione ma anche un pericolo da cui
difendersi.
Molte sono le testimonianze che sottolineano la vulnerabilità del territorio di
Veggiano dal punto di vista idraulico. Documenti testimoniano in località Santa
Maria la costruzione di una “cappella” eretta nei pressi dei mulini nel 1620
Piano Comunale di Protezione Civile
18
Comune di Veggiano
circa, da cui sorse l’originario paese di Cervarese di S. Maria, passato in
seguito sotto il comune di Veggiano, l’intera zona non presentava alcuna
arginatura e molto spesso veniva allagata.
Il Bacchiglione è conosciuto inoltre per le “brentane”, alluvioni dovute al
consistente apporto dei torrenti che lo alimentano lungo il suo corso: Astico,
Leogra, Timonchio, Retrone e Tesina. La Serenissima Repubblica di Venezia
mise in opera diversi tentativi per limitare le alluvioni del Bacchiglione tra cui la
deviazione delle acque del Bacchiglione nel Bisatto a Longare e del Battaglia al
Bassanello. Tali opere non diedero però buoni risultati tanto che buona parte
delle campagne e la stessa città di Padova venivano allagate.
Col passare degli anni si fecero diverse opere di difesa quali argini, terrapieni,
ecc. le più significative risalgono alla dominazione austriaca (1815-1866) che
portarono un rialzo sostanziale delle arginature.
In seguito, quando il Veneto passò al Regno d’Italia nel 1866, vi fu un periodo
di abbandono e trascuratezza delle opere di difesa dalle acque tanto che nello
stesso anno sono testimoniate due importanti alluvioni: una avvenuta il 17
settembre l’altra il 29 ottobre. Questi eventi coinvolsero ben 49 comuni della
provincia con più di 60.000 ettari di terreno allagati e 40.000 persone costrette
a cercare alloggi di fortuna. Più di due terzi del comune di Veggiano fu allagato
con danni ingenti a case e strade. Tali eventi costituirono un primo vero
impulso verso uno studio più dettagliato del territorio. In particolare nel 1877 il
Corpo Reale del Genio Civile eseguì uno studio per impedire le frequenti
alluvioni del Tesina, tale studio evidenziò notevoli carenze, se non assenze,
nelle arginature lungo l’intero tratto verso sud del fiume. Fu grazie a questo
studio che venne alzato l’argine in corrispondenza dell’attuale via Prà Guasti,
che diede vita ad un’ampia golena.
2.5.3 Il Bacchiglione
Il Bacchiglione nasce da polle di risorgiva che scaturiscono nell’Alto Vicentino ai
piedi del massiccio del Pasubio; essendo un fiume di risorgiva presenta una
portata d’acqua costante durante tutto l’anno.
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
19
Il bacino di raccolta che alimenta il Bacchiglione si estende su un territorio
montuoso di quasi 1400 Kmq, compreso tra i reticoli idrografici del Brenta e
dell’Agno-Guà-Frassine. Il fiume presenta pertanto caratteristiche particolari:
al flusso costante e tranquillo delle acque sorgive si somma la mutevole
portata di un bacino montano in grado, durante i periodi piovosi, di produrre
piene improvvise e pericolose.
Il Bacchiglione entra nel territorio comunale di Veggiano da Ovest e per un bel
tratto segna i confini con il Comune di Cervarese Santa Croce, dopodiché entra
pienamente nel territorio comunale di Veggiano fino alla confluenza con il
Tesina, infine per un breve tratto segna il confine con il comune di Saccolongo
fino alla sua uscita dai confini comunali.
In tutto il suo tratto il fiume scorre meandriforme, in località S.Maria di
Veggiano in corrispondenza della passerella pedonale che congiunge la
suddetta località con il comune di Cervarese Santa Croce, si apre un ampio
bacino dove l’acqua, dopo la vivace “rapida” provocata per dare energia alle
ruote dell’antico mulino, frena la corsa e si allarga verso le alte sponde
sabbioso-argillose, oltre i quali svetta il campanile della chiesa di S.Maria di
Veggiano.
Il corso del fiume prosegue tormentato verso il ponte di Trambacche, sotto al
quale è presente un’altra “rapida” che si apre in un ampio bacino circolare
chiuso da una scarpata oltre alla quale si intravede il Borgo Vecchio di Creola
(nel comune di Saccolongo), in questa zona gli argini si allontanano dal corso
d’acqua racchiudendo ampie zone golenali.
2.5.4 I fiumi Tesina e Ceresone
2.5.4.1 Premessa
Da un punto di vista geografico il Ceresone Grande riceve i contributi del
Tesinella prima e del Ceresone Piccolo poi per cambiare nome e andare a
confluire come Tesina Padovano nel Bacchiglione in località Trambacche.
Da un punto di vista amministrativo la situazione è abbastanza articolata; il
Ceresone Grande e il Tesina Padovano sono corsi d’acqua di 2 a categoria,
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
20
mentre il Tesina e il Ceresone Piccolo di 3 a ; la gestione spetta in ogni caso allo
Stato e al suo Ufficio del Magistrato alle Acque.
2.5.4.2 Sottobacino del Ceresone
Il sottobacino del Ceresone raccoglie le acque, in parte di risorgiva e in parte di
drenaggio, dalla campagna compresa tra il fiume Tesina e il fiume Brenta
quindi dell’area di pianura compresa tra Camisano e Vicenza.
Fanno parte del sistema di alimentazione del Ceresone le rogge Armedola,
Poina, Moneghina, Cumana, Castellaro, Taglio e Tergola.
2.5.4.3 Tesina
Il Fiume Tesina nasce nella fascia delle risorgive dell’Alta Pianura Vicentina,
fascia in cui le acque delle falde sotterranee riemergono sfruttando quei brevi
tratti di discontinuità dello strato superficiale impermeabile che ricopre
l’acquifero sottostante. Dalle risorgive, che si trovano a nord del Comune di
Sandrigo, il Tesina scende verso valle e riceve le acque di un piccolo affluente,
il Lavarda, per poi unirsi al fiume Astico. Da qui verso valle, il corso d’acqua
scorre ancora con il nome di Tesina fino a confluire, dopo circa 20 km, nel
fiume Bacchiglione.
2.6 Inquadramento meteoclimatico del comune di Veggiano
Per un inquadramento meteoclimatico del territorio comunale di Veggiano si è
fatto riferimento alla stazione agrometeorologica di Montegalda (VI) (la
stazione più vicina al comune di Veggiano) facente parte della rete di
telemisura gestite dal Centro Meteorologico di Teolo (A.R.P.A.V).
Stazione
agrometeorologica
di Montegalda
(VI)
Coordinate
Gauss-Boaga fuso
Ovest
X
Y
1708173
5036371
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
Quota m
Anno
s.l.m.
attivazione
23
1991
21
Per tale studio sono stati elaborati i seguenti dati:
-
tabella delle medie mensili di precipitazione;
-
temperatura dell'aria (minima e massima);
-
temperatura dell’aria (minima delle minime e massima delle massime);
-
dati giornalieri di massima raffica del vento.
Tali dati sono stati elaborati a partire dai dati giornalieri desunti dall'archivio
del
Centro
Meteorologico
di
Teolo,
rilevati
presso
la
centralina
agrometeorologica di Montegalda (VI), per il periodo dal 01 gennaio 1992 al 31
dicembre 2004.
Inoltre sono state elaborati per il periodo 1992-2004 i dati relativi alle tabelle
delle serie cronologiche per le ore.
2.6.1 Precipitazioni medie mensili
Per valutare l’andamento delle precipitazioni nel corso dell’anno sono stati
analizzati i dati disponibili delle cumulate (precipitazione totale) medie mensili
di pioggia per il periodo 1992-2004 (Tab. 1) . Le cumulate medie mensili, per il
periodo di studio considerato, presentano valori che variano da 41,4 mm
riscontrabile nel mese di marzo fino a 101,2 mm nel mese di aprile. La
cumulata media annua (1992-2004) è di 924,5 mm.
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
22
Tab 1
cumulata media
mensile 1992-2004
gennaio
55.1
febbraio
42.0
marzo
41.4
aprile
101.2
maggio
73.7
giugno
76.3
luglio
64.4
agosto
80.2
settembre
91.1
ottobre
126.0
novembre
87.7
dicembre
85.4
mesi
2.6.2 Precipitazioni stagionali
L’analisi stagionale degli eventi è stata eseguita suddividendo le stagioni
secondo i criteri di studio di tipo climatologico (inverno: dicembre-gennaiofebbraio;
primavera:
marzo-aprile-maggio;
estate:
giugno-luglio-agosto;
autunno: settembre-ottobre-novembre).
Per valutare l’andamento delle precipitazioni stagionali sono stati analizzati i
dati disponibili delle cumulate medie di pioggia a livello stagionale, per il
periodo 1992-2004 (Tab.2, Fig.1).
Tab. 2
stagione
inverno
primavera
estate
autunno
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
cumulata media
stagionale 92-04
791
937
957,2
1320,8
23
cumulata media stagionale 1992-2004
1320,8
1400
1200
mm
1000
800
937
957,2
primavera
estate
791
600
400
200
0
inverno
autunno
Fig. 1
Il regime pluviometrico annuo nel comune di Veggiano può considerarsi, come
per gran parte del territorio provinciale e regionale, di tipo “equinoziale”, con
massimi ratei di pioggia nelle stagioni primaverile e autunnale. La stagione più
secca è mediamente l’inverno mentre in estate, mediamente, non si registrano
periodi di forte siccità grazie alle precipitazioni temporalesche che però
risultano spesso intense e di breve durata.
Di seguito si riporta la tabella (Tab.3) con il numero di giorni piovosi per il
periodo di studio considerato:
Tab. 3
Anno
13
9
6
12
8
11
7
9
8
7
8
5
8
6
7
5
6
4
7
5
7
7
6
15
5
4
5
6
3
12
7
6
2
5
5
6
10
1
4
7
11
10
9
8
3
10
7
8
12
8
8
2
12
12
5
2
10
3
9
7
14
6
6
9
11
2
9
2
5
13
10
2
8
15
6
11
7
8
8
5
5
13
12
10
2
8
9
0
10
8
10
Somma
annuale
80
78
66
103
102
69
72
85
87
93
108
60
83
9
6
6
8
8
8
8
84
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
1992
3
3
4
9
8
1993
0
1
4
10
4
1994
5
4
1
11
9
1995
5 11
8
8
12
1996
10 6
2
10 12
1997
10 1
2
3
3
1998
7
2
2
15
9
1999
5
3
6
12
8
2000
0
2
7
6
6
2001
16 2
15 11
6
2002
1
6
3
14 16
2003
7
1
0
8
1
2004
4
7
3
13
9
Medio
6
4
4
10
8
mensile
Si considera giorno piovoso quando
di pioggia giornaliero è >= 1 mm
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
il valore
24
2.6.3 Precipitazioni di massima intensità e loro frequenza probabile
L’analisi degli eventi pluviometrici intensi è stata eseguita sulla base dei dati di
massima precipitazione annua per le durate di pioggia di 1 ora, 3 ore, 6 ore,
12 ore, 24 ore per il periodo 1992-2004.
In tabella 4 sono riportati i valori di precipitazione di massima intensità per
ciascun anno ordinati in senso decrescente di intensità di precipitazione.
Tab. 4
mm
58.8
58.4
46.2
44.2
37.0
36.2
35.6
35.0
27.6
27.2
27.0
26.8
26.8
1ora
data
02/06/03
03/08/04
06/08/02
26/08/93
05/07/92
08/10/98
07/08/95
17/08/97
19/07/01
09/05/96
20/07/94
14/07/99
08/05/00
mm
64.0
59.2
56.0
53.8
51.2
50.8
49.2
42.8
40.2
36.8
35.6
29.8
28.8
3 ore
data
03/08/04
02/06/03
19/07/01
08/10/98
06/08/02
08/05/00
26/08/93
05/07/92
13/09/94
17/08/97
07/08/95
23/10/99
08/05/96
mm
72,20
70,40
59,20
54,60
53,80
53,20
51,80
49,40
45,60
44,20
39,60
35,60
31,80
6 ore
data
19/07/2001
03/08/2004
02/06/2003
08/05/2000
08/10/1998
06/08/2002
06/11/1999
26/08/1993
20/07/1994
04/10/1992
17/08/1997
07/08/1995
16/11/1996
mm
83.8
82.0
70.4
64.4
63.6
59.4
55.6
53.8
49.4
45.6
40.2
38.6
38.4
12 ore
data
19/07/01
06/11/99
03/08/04
05/08/02
07/05/00
02/06/03
03/10/92
08/10/98
26/08/93
19/07/94
17/08/97
10/12/96
24/05/95
mm
91.8
84.8
74.4
71.0
70.4
68.8
67.2
64.0
62.8
60.6
59.4
56.4
52.0
24 ore
data
19/07/01
06/11/99
07/12/92
07/05/00
03/08/04
05/08/02
06/10/98
07/11/03
07/08/95
09/12/96
26/08/93
13/09/94
17/08/97
Come si può notare dall’analisi della tabella 4, gli eventi più intensi per le
precipitazioni di breve durata (1 ora - 3 ore) si riscontrano nei mesi di giugno e
agosto, per gli eventi di media durata (6 ore - 12 ore)
nei mesi di luglio,
agosto, novembre, per gli eventi di lunga durata (24 ore) nei mesi di luglio e
novembre.
La legge utilizzata per rappresentare la distribuzione empirica delle frequenze
delle piogge massime è quella del valore estremo di Gumbel nota anche come
distribuzione dei valori estremi di tipo 1 (EV1), ricorrentemente impiegata nella
regolarizzazione
delle
stesse.
L’elaborazione
statistico-probabilistica
ha
permesso di stimare le altezze massime di precipitazione per le diverse durate
(1 ora, 3 ore, 6 ore, 12 ore, 24 ore) e per assegnati tempi di ritorno (Tr 2, Tr
5, Tr 10, Tr 25) che rappresentano il numero medio di anni entro cui il valore
di pioggia calcolato viene superato una sola volta (tabella 5).
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
25
Tab. 5
Tr
Tr
Tr
Tr
=
=
=
=
2 anni
5 anni
10 anni
25 anni
mm in
1 ora
35,8
48,82
57,42
68,28
mm in
3 ore
44,3
57,2
65,66
76,34
mm in
6 ore
49,18
62,84
71,89
83,31
mm in
12 ore
55,17
72,51
83,99
98,5
mm in
24 ore
66,41
78,98
87,31
97,82
2.6.4 La temperatura
I dati riguardanti la temperatura dell’aria sono stati ricavati dal sensore di
temperatura posto a 2 m della stazione meteorologica di Montegalda e
misurate in gradi centigradi. I dati elaborati comprendono il periodo dal
01/01/92 al 31/12/04; di seguito si riportano le elaborazioni eseguite e i
relativi grafici:
- media delle minime
- minima delle minime
- media delle massime
- massime delle massime
La tabella 6 riporta i valori mensili della media delle temperature minime
calcolate per il periodo di riferimento 1992-2004. Come evidenzia la tabella e
la fig. 2 i valori medi minimi più bassi si riscontrano nei mesi di gennaio (-0,8
C°) e febbraio (-0,4 C°). Il valore medio mensile è ricavato dal valore medio
dei valori mensili.
Tab.6
mesi
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
media delle minime
mensile 1992-2004
-0,8
-0,4
3,2
6,9
12,1
15,6
16,9
17,4
12,6
9,2
4,6
0,4
26
Temperatura: media delle minime 1992-2004
15,6
16,9
17,4
12,6
12,1
9,2
6,9
4,6
3,2
0,4
dicembre
novembre
ottobre
settembre
agosto
luglio
giugno
maggio
aprile
-0,4
marzo
febbraio
-0,8
gennaio
19,0
17,0
15,0
13,0
11,0
9,0
T° 7,0
5,0
3,0
1,0
-1,0
-3,0
-5,0
Fig. 2
La tabella 7 riporta i valori mensili ricavati dal valore minimo delle minime
giornaliere di ciascun mese calcolati per il periodo di riferimento 1992-2004.
Come evidenzia la tabella e la fig.3 i valori minimi più bassi si riscontrano nei
mesi di dicembre, gennaio (-6,3 C°) e febbraio (-5,3 C°).
Tab.7
mesi
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
minima delle minime
1992-2004
-6,3
-5,3
-2,3
0,9
7
11
12
12,4
6,7
2,4
-2,3
-6,3
27
Temperatura: minima delle minime 1992-2004
12,4
12
11
7
6,7
2,4
0,9
-2,3
-2,3
dicembre
novembre
ottobre
settembre
agosto
luglio
giugno
maggio
aprile
-5,3
marzo
-6,3
febbraio
gennaio
14
12
10
8
6
4
T° 2
0
-2
-4
-6
-8
-10
-6,3
Fig. 3
La tabella 8 riporta il valore mensile della media delle temperature massime
calcolate per il periodo di riferimento 1992-2004. Come evidenzia la tabella e
la fig.4 i valori medi massimi più elevati si riscontrano nei mesi di luglio (29,9
C°) e agosto (30,6 C°). Il valore medio mensile è ricavato dal valore medio dei
valori mensili.
Tab.8
mesi
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
media max mensile
1992-2004
6,7
9,5
14,4
17,9
24,5
27,7
29,9
30,6
24,7
18,5
12
7,4
28
Temperatura: media delle massime 1992-2004
24,5
29,9
30,6
24,7
18,5
17,9
14,4
12
9,5
dicembre
novembre
ottobre
settembre
agosto
giugno
maggio
aprile
7,4
marzo
febbraio
6,7
gennaio
27,7
luglio
40
35
30
25
T° 20
15
10
5
0
Fig. 4
La tabella 9 riporta i valori mensili ricavati dal valore massimo delle massime
giornaliere di ciascun mese calcolati per il periodo di riferimento 1992-2004.
Come evidenzia la tabella e la fig.5 i valori massimi più elevati si riscontrano
nei mesi di luglio (34 C°) e agosto (34,9 C°).
Tab. 9
mesi
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
massima delle massime
1992-2004
12,9
15,4
21,1
25
30,9
33,1
34
34,9
29,5
24,9
19,2
13,1
29
Temperatura: massima delle massime 1992-2004
24,9
19,2
15,4
dicembre
novembre
ottobre
settembre
agosto
giugno
maggio
aprile
13,1
marzo
febbraio
gennaio
29,5
25
21,1
12,9
34,9
34
33,1
30,9
luglio
40
35
30
25
T° 20
15
10
5
0
Fig. 5
2.6.5 Il vento
L’analisi dei venti si è basata sui dati giornalieri di massima raffica del vento
registrati
dalla
stazione
di
Montegalda
(VI)
dotata
di
anemometro
e
anemoscopio posti a 2 m dal suolo. Le elaborazioni effettuate hanno permesso
l’analisi
delle
raffiche
massime
di
vento
giornaliero
registrate
dal
01
gennaio 1992 al 31 dicembre 2004.
2.6.5.1 Raffiche di vento
Per raffica di vento si intende l’intensità massima del vento (in m/s) registrata
da un anemometro.
Nella tabella seguente sono riportati i valori massimi annuali di raffica di vento
registrati dal 1992 al 2004 (in m/s):
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
30
Tab.10
data e ora
04/08/1992 0.00
01/03/1993 12.51
14/09/1994 12.56
16/08/1995 17.19
16/07/1996 18.27
13/10/1997 16.00
30/06/1998 14.58
08/06/1999 14.45
16/09/2000 19.20
22/03/2001 13.01
06/06/2002 17.04
02/06/2003 19.16
19/11/2004 21.12
valore max
m/s
14,7
14,1
12,3
22,7
10,4
10,5
13,8
14,3
13,6
13,1
12
16,9
13,7
L’intensità dei venti è classificata, a livello internazionale, dalla Scala
Anemometrica di Beaufort (vedi tabella seguente), scala empirica che esprime
il grado di forza del vento con numeri da zero (calma) a dodici (uragano).
Tab.11
Cifra
Beaufort
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Termine
descrittivo
Calma
Bava di vento
Brezza leggera
Brezza tesa
Vento moderato
Vento teso
Vento fresco
Vento forte
Burrasca
Burrasca forte
Tempesta
Tempesta
violenta
Uragano
m/s
0 - 0.2
0.3 - 1.5
1.6 - 3.3
3.4 - 5.4
5.5 - 7.9
8.0 - 10.7
10.8 - 13.8
13.9 - 17.1
17.2 - 20.7
20.8 - 24.4
24.5 - 28.4
28.5 - 32.8
32.7 o più
Dall’analisi dei dati, i valori massimi registrati nel territorio comunale di
Veggiano, risultano compresi tra 10 m/s e 22 m/s, che nella Scala di Beaufort
corrispondono all’intervallo di valori tra 5 (vento teso) e 9 (burrasca forte).
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
31
31
15
15
15
8
8
dicembre
novembre
ottobre
settembre
agosto
0
luglio
0
giugno
0
maggio
0
aprile
0
marzo
8
febbario
35
30
25
20
15
10
5
0
gennaio
frequenze di accadimento
in %
Raffiche massime annuali
mesi
Fig. 6
I periodi che presentano la maggior frequenza di raffiche massime annue sono
compresi tra Giugno e Novembre e in Marzo (vedasi grafico sopra riportato).
Ciò è imputabile, per i mesi estivi, agli eventi di tipo temporalesco con
generazione di moti turbolenti dell’aria a livello locale mentre per i mesi
autunnali, fino al mese di Novembre, il numero di eventi è associato a tipiche
configurazioni bariche che si stabiliscono sull’Alto Adriatico nella stagione
autunnale.
3 Reti di Comunicazione
3.1 Premessa
La conoscenza delle vie di comunicazione è di fondamentale importanza
nell’ambito della pianificazione di Protezione Civile.
Il territorio comunale di Veggiano è attraversato da una strada regionale (S.R.
n.11 Padana Superiore) e da tre strade provinciali (S.P. n°51, n° 38, n°72). La
gestione di tali strade compete rispettivamente a Veneto Strade e alla
Provincia; la gestione delle strade comunali compete al Comune (vedasi
Appendice n° 3).
Di seguito si descrivono le direttrici più importanti che attraversano il territorio
comunale di competenza regionale, provinciale e comunale.
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
32
3.1.1 Viabilità regionale e provinciale
− S.R. n° 11 - Strada Padana Superiore (via Mestrina): attraversa il
territorio comunale nella zona est e lo collega al comune di Mestrino.
− S.P. n° 51 - via Pedagni: collega la S.R. n° 11 al centro di Veggiano.
− S.P. n° 72 - via Capitello: entra dal comune di Mestrino, attraversa via
Pelosa e giunge alla frazione di Trambacche.
− S.P. n° 38 - via S. Martino: attraversa il territorio a sud entrando ad
ovest dal comune di Cervarese S.Croce, attraversa loc. San Marco ed
esce ad est verso Saccolongo.
3.1.2 Viabilità comunale principale
− Via Sabbioni: collega il comune di Montegalda (VI) al comune di
Veggiano.
− Via Pelosa: attraversa il territorio comunale da ovest (entrando da
Montegalda) verso est (uscendo a Mestrino).
− Via S.Gaetano e Via Chiesa: collegano tra loro le località di S.Maria di
Veggiano e Trambacche.
− Via Pra’ Bassi e Via San Zeno: collegano il centro di Veggiano con le
località di S.Maria di Veggiano e Trambacche.
− Via Graspara: collega località S.Marco con l’estremità sud del territorio
comunale fino al comune di Cervarese S. Croce (Fossona).
3.1.3 I ponti su Bacchiglione e Tesina
Il territorio comunale di Veggiano per la sua specificità territoriale presenta
quattro importanti ponti:
- Ponte di Trambacche: attraversa il fiume Bacchiglione mettendo in
comunicazione Trambacche con località S.Marco (via Molini - SP. n° 72).
- Ponte in ferro: situato a Trambacche sul fiume Tesina (via Capitello - SP.
n° 72).
- Passerella Pedonale: situata a Santa Maria di Veggiano (alla fine di via
Traghetto) mette in comunicazione S.Maria con il Comune di Cervarese
Santa Croce.
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
33
- Ponte dei Pedagni: attraversa il fiume Tesina, sulla SP. n° 51 - via
Pedagni.
4 Popolazione
La popolazione totale residente nel comune di Veggiano è pari a 3633 (dato
aggiornato al 31 ottobre 2005) per una densità abitativa pari a 223
abitanti/Kmq.
Di seguito si riporta la suddivisione della popolazione secondo le tre località
principali:
- Veggiano: 1994 abitanti
- S.Maria: 707 abitanti
- Trambacche: 932 abitanti
abitanti per località
Veggiano
S.Maria
Trambacche
Fig. 7
4.1 Classi di età
Per evidenziare le diverse autonomie comportamentali durante una ipotetica
situazione di emergenza la popolazione di Veggiano è stata suddivisa in classi
di età (0-5 anni: bambini, 6-16 anni: ragazzi, 17-64 anni: giovani/adulti, 64
anni-oltre: anziani).
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
34
Di seguito si riporta la popolazione suddivisa per classi di età:
0-5 anni
6-16 anni
17-64 anni
> 64 anni
345
434
2450
404
(dato aggiornato al 31 ottobre 2005)
classi di età
3000
2450
2500
2000
1500
1000
500
345
434
0-5
6-16
404
0
17-64
> 64
anni
Fig. 8
4.2 Disabili/non autosufficienti
In caso di emergenze che coinvolgano vaste porzioni di territorio (ad es.
alluvioni) risulta indispensabile la conoscenza della ubicazione sul territorio di
persone disabili o/e non autosufficienti in modo da organizzare gli interventi
necessari secondo una scala di priorità. Risulta pertanto indispensabile che il
Comune possegga un elenco completo di tali persone e che lo mantenga
costantemente aggiornato; attualmente tale elenco è depositato presso l’ufficio
dei servizi sociali ed assistenziali. L’elenco dovrà essere esclusivamente
consultato ai fini di interventi in caso di emergenza e quindi reso disponibile in
tempi rapidi ai responsabili e coordinatori di Protezione Civile.
5 Linee aeree e condotte interrate
5.1 Rete elettrica
Il trasporto e la
distribuzione
dell’energia
elettrica
avvengono
tramite
elettrodotti, cioè conduttori aerei sostenuti da opportuni dispositivi (tralicci), in
cui fluisce corrente elettrica alternata alla frequenza di 50 Hz. La tensione
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
35
(differenza di potenziale) si misura in volt (V). Le linee elettriche sono
classificabili in funzione della tensione di esercizio come:
- linee ad altissima tensione (380kV), dedicate al trasporto dell’energia
elettrica su grandi distanze;
- linee ad alta tensione (220kV e 132 kV), per la distribuzione dell’energia
elettrica agli utenti; le grandi utenze (industrie con elevati consumi)
possono avere direttamente la fornitura alla tensione di 132KV;
- linee a media tensione (generalmente 15 kV), per la fornitura ad
industrie, centri commerciali, grandi condomini ecc.;
- linee a bassa tensione (220-380V), per la fornitura alle piccole utenze,
come le singole abitazioni.
In Provincia di Padova esistono 546 km di linee elettriche ad alta tensione, di
cui 397 km sono linee da 132 kV, 89 km da 220 kV e 59 km da 380 kV.
L’intera rete di distribuzione della Provincia è gestita da 4 Società ovvero:
- Edison S.p.A.;
- Enel Divisione Distribuzione S.p.A.;
- Enel Terna S.p.A.;
- Ferrovie dello Stato.
Il coinvolgimento di ciascun Ente Gestore nella produzione e/o distribuzione
dell’energia elettrica è abbastanza diverso in quanto più del 50% della linee
elettriche
sono
di
proprietà
di
Enel
Distribuzione
S.p.A.,
esse
sono
principalmente elettrodotti da 132 KV. Nel comune di Veggiano passano
elettrodotti sia ad alta che altissima tensione (vedasi Appendice n° 4):
- 132 KV (linee ad alta tensione): attraversa via Pra’ Bassi–loc. S.Antonio;
- 220 KV (linee ad alta tensione): attraversa la zona industriale di
Veggiano-via Pedagni - loc. S.Antonio;
- 380 KV (linee ad altissima tensione): attraversa via Graspara.
5.2 Rete gas
5.2.1 Edison Distribuzione Gas
Il servizio di distribuzione del gas nel comune di Veggiano è gestito da Edison
D.G. con sede a Selvazzano Dentro. In Appendice n. 5 si riporta l’ubicazione
della rete gas nel territorio comunale gestite da Edison D.G.
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
36
5.2.2 Gestione delle emergenze relative alle reti gas
Edison D.G. ha istituito un servizio di pronto intervento e reperibilità diretto
alla gestione di emergenze relative agli impianti.
Il servizio di reperibilità serve a garantire l’eliminazione delle condizioni di
pericolo immediato o imminente degli impianti gestiti, verificatisi a causa di
guasti od anomalie di funzionamento, anche derivanti da cause esterne; il
servizio di pronto intervento garantisce la riparazione dei guasti e delle
anomalie tra cui il ripristino del servizio.
5.2.3 Modalità di chiamata
Gli utenti hanno a disposizione un numero verde valido in tutto il territorio
nazionale che riconosce la provenienza della chiamata e la gira in automatico al
numero del tecnico reperibile di zona. Nel caso di mancata risposta un
automatismo la gira al telefono di un altro reperibile. (vedasi “Rubrica numeri
utili” in Appendice n° 18).
Per le cabine di decompressione del gas metano, il sistema di telecontrollo
degli impianti, qualora riscontrasse sul sistema anomalie di funzionamento,
compone automaticamente il numero di telefono dell’operatore di turno
reperibile addetto agli impianti meccanici, indicando il codice di anomalia. Il
servizio è funzionante ininterrottamente nel corso dell’anno dalle ore 0 alle 24
di tutti i giorni.
5.2.4 Modalità di comportamento in caso di dispersione di gas
Il personale di turno reperibile in caso di anomalie o dispersioni di gas fornisce
le prime indicazioni utili per ovviare o limitare le eventuali condizioni di pericolo
in attesa dell’intervento degli operatori specializzati.
Si riportano alcune indicazioni utili in caso di dispersione di gas all’interno di
edifici o all’esterno:
- Dispersione all’interno dell’abitazione: chiudere il rubinetto del proprio
contatore gas e valutare la possibilità dell’evacuazione dello stabile;
- Dispersione all’interno dei locali comuni del condominio: informare
immediatamente tutti gli inquilini presenti nello stabile della situazione ed in
caso provvedere alla chiusura di tutti i rubinetti dei contatori gas e, qualora
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
37
posti all’interno delle abitazioni, provvedere alla chiusura della valvola di
intercettazione alla base della colonna montante e valutare la possibilità di
evacuazione dello stabile.
- Dispersione in sede stradale in spazio aperto: la valutazione e
riparazione della perdita viene effettuata esclusivamente dalla squadra
specializzata di pronto intervento.
In tutti i casi si raccomanda di:
- aerare i locali con presenza di gas;
- non usare fiamme libere;
- non attivare alcun apparecchio elettrico;
- non attivare alcun interruttore elettrico;
- evitare scintille di qualsiasi genere o natura.
5.3 Servizio idrico integrato
Se.T.A. S.p.a. (Servizi Territorio e Ambiente) gestisce nel territorio di Veggiano
il “servizio idrico integrato”, costituito, secondo la L. 36/94, dall’insieme dei
servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di
fognatura e di depurazione delle acque reflue.
In
Appendice n° 6 si riportano stralci della cartografia riguardante la rete
acquedottistica e la rete fognaria.
5.3.1 Acquedotto
Se.T.A. preleva l’acqua potabile esclusivamente da falde acquifere, l’acqua
giunge nelle falde dell’Alta Padovana e del Vicentino dopo un lungo percorso
sotterraneo che parte dall’Altopiano di Asiago, dal massiccio del Grappa e dal
letto del fiume Brenta e che può durare da alcuni mesi a molti anni. L’acqua
viene prelevata tramite pozzi di prelievo costituiti da grandi tubi che
raggiungono le falde; attraverso questi l’acqua risale, in parte per la propria
pressione, in parte grazie alle pompe installate. I pozzi sono dislocati in
un’area che corrisponde più o meno alla fascia delle risorgive, nei Comuni di
Carmignano di Brenta, Fontaniva, Galliera Veneta, Loreggia, Piazzola sul
Brenta, Piombino Dese, Resana, S. Giorgio in Bosco, S. Giustina in Colle, S.
Martino di Lupari, S. Pietro in Gù, Vicenza.
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
38
La qualità
dell’acqua proveniente dalle falde di questo territorio è ottima,
perciò nella maggior parte dei casi non sono richiesti trattamenti di
potabilizzazione complessi e costosi.
Le centrali idriche vicine ai pozzi di prelievo garantiscono la disinfezione
dell’acqua mediante aggiunta di cloro ed inoltre eliminano eventuali tracce di
sabbia. In alcuni casi si utilizzano anche filtri a carbone attivo, per
l’eliminazione di sostanze più complesse.
Nelle centrali inoltre l’acqua viene accumulata, per far fronte alle esigenze
discontinue dei consumatori. Le centrali idriche che si trovano lontano dalle
aree di prelievo sono “centrali di rilancio”, servono cioè a dare nuova spinta
all’acqua che viaggia nelle condotte perché possa giungere a tutte le utenze
con una pressione adeguata.
Le tubazioni dell’acquedotto partono dalle varie centrali e giungono alle
abitazioni.
Il
percorso
però
non
è
lineare:
le
condotte
sono
infatti
interconnesse, in modo da assicurare in ogni circostanza la fornitura di acqua
agli utenti. Inoltre alle centrali di rilancio arrivano diverse tubazioni, quindi le
acque provenienti da diversi pozzi si mescolano e non sempre si può dire con
certezza da quale centrale provenga l’acqua che arriva nelle abitazioni; è
comunque sempre garantita, tramite controlli, la potabilità dell’acqua.
5.3.2 Rete fognaria
Le acque reflue provenienti dalle varie utenze vengono convogliate tramite la
fognatura ai depuratori che hanno il compito di ripulirle fino ad ottenere
un’acqua che possa essere scaricata in un fiume senza danneggiarne
l’ecosistema e rispettando i limiti stabiliti dalla legge.
5.4 Rifiuti
La raccolta dei rifiuti è compiuta porta a porta dalla Savi Servizi S.r.l. (con
sede a Sandrigo (VI))che si occupa inoltre del trasporto e smaltimento rifiuti
urbani, assimilati e speciali.
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
39
6 Uffici e servizi comunali
Il Comune di Veggiano è organizzato in tre Aree Funzionali:
− Area Economico-Amministrativa
− Area Servizi alla Persona
− Area Gestione del Territorio
Ciascuna Area Funzionale comprende diversi uffici e servizi illustrati in figura 9,
il personale impiegato è costituito da un totale di 15 persone (dato aggiornato
al 1/12/2005).
6.1 La struttura comunale di Protezione Civile
Il Servizio comunale di Protezione Civile provvede all’esecuzione delle attività
di Protezione Civile attraverso una struttura comunale permanente composta
da:
− il Comitato Comunale di Protezione Civile
− l’Ufficio Comunale di Protezione Civile
− Il Gruppo Comunale Volontario di Protezione Civile
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
40
AREA ECONOMICOAMMINISTRATIVA
PROFILO PROFESSIONALE
POSTI
RICOPERTI
Funzionario amministrativo –
contabile
(Responsabile di area)
Istruttore amministrativo
Collaboratore amministrativo
1
3
1
AREA SERVIZI ALLA
PERSONA
PROFILO PROFESSIONALE
POSTI
RICOPERTI
Istruttore direttivo tecnico
(Responsabile di area)
Istruttore tecnico
Collaboratore tecnico
Esecutore tecnico
1
2
1
1
Affari generali e personale
Ragioneria e contabilità
Tributi ed economato
Commercio e attività produttive
Ufficio Staff. Segreteria Sindaco
Servizio stampa – relazioni esterne
Servizio assistenza organi
istituzionali
- Relazioni sindacali
-
-
Servizi demografici e cimiteriali
Servizi sociali ed assistenziali
Servizi culturali e manifestazioni
Servizio pubblica istruzione
Servizio biblioteca e notiziario
Servizio sport e tempo libero
Servizio contenzioso legale
AREA GESTIONE DEL
TERRITORIO
PROFILO PROFESSIONALE
Funzionario amministrativo
(Responsabile di area)
Istruttore direttivo
amministrativo
Istruttore direttivo assistente
sociale
Istruttore direttivo
amministrativo
Collaboratore amministrativo
POSTI
RICOPERTI
1
1
1
- Lavori pubblici, ambiente,
patrimonio, manutenzione
- Edilizia residenziale pubblica,
appalti, protezione civile
- Servizio urbanistica pianificazione
- Edilizia privata - catasto sportello unico
1
1
Fig. 9 Organigramma Uffici e Servizi
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
41
6.1.1 Il Comitato Comunale di Protezione Civile
Il Comitato Comunale di Protezione Civile è composto da:
− Sindaco, o Assessore delegato, che lo presiede;
− Segretario comunale;
− Responsabile dell’Ufficio Comunale di Protezione Civile;
− Comandante del Consorzio di Polizia Municipale o suo delegato;
− Responsabile dei Servizi Tecnici comunali;
− Coordinatore del Gruppo Comunale Volontario di Protezione Civile.
Il Comitato si riunisce almeno due volte all’anno, esso ha il compito di
sovrintendere e coordinare i servizi e le attività di Protezione Civile, nell’ambito
delle competenze assegnate al Comune dalla normativa vigente. Tra le funzioni
svolte dal Comitato si riportano di seguito le principali:
− Sovrintende al puntuale rispetto delle norme contenute nel Regolamento
del Servizio Comunale di Protezione Civile;
− Sovrintende all’acquisizione dei dati e informazioni per la formazione e/o
aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile;
− Sovrintende alla gestione dell’ufficio di Protezione Civile ed alle attività di
formazione ed addestramento del Gruppo Comunale Volontario di
Protezione Civile;
− Vigila sul corretto adempimento dei servizi di emergenza da parte delle
strutture comunali di Protezione Civile.
In fase di allarme il Comitato costituisce parte integrante dell’Unità di Crisi
Comunale.
6.1.2 Ufficio Comunale di Protezione Civile
La L.R. 11/2001 e le Linee Guida Regionali prevedono che sia costituita una
struttura comunale specifica per la Protezione Civile; tale struttura deve essere
un organo “stabile e continuativo” all’interno dell’Amministrazione comunale.
Nel comune di Veggiano è stato istituito un ufficio comunale specificatamente
dedicato alla Protezione Civile quale struttura organizzativa cui sono attribuiti i
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
42
servizi ordinari e di emergenza di competenza comunale. L’Ufficio è inquadrato
nell’Area Funzionale “Gestione del Territorio” (Fig. 9).
L’Ufficio ha il compito di curare tutti gli adempimenti necessari per assicurare
un corretto funzionamento dei servizi di Protezione Civile, nel puntuale rispetto
delle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia.
Il Responsabile Comunale del Servizio Protezione Civile ha il compito di gestire
le attività di prevenzione e di pianificazione sia in tempo di pace che in
emergenza
e
mantenere
i
rapporti
con
la
Provincia,
con
le
altre
amministrazioni comunali, in particolar modo con quelle facenti parti del Il
Distretto di Protezione Civile Padova Sud-Ovest in cui è inserito il Comune
stesso, e con il mondo del volontariato di Protezione Civile. Nello specifico al
Responsabile Comunale di Protezione Civile spettano i seguenti compiti:
•
in tempo di “pace”:
− coordinare l’attività di previsione e prevenzione dei rischi in ambito
comunale;
− organizzare i rapporti con il Volontariato locale (comunale e/o
intercomunale);
− sovrintendere alla predisposizione e all’aggiornamento del Piano
Comunale di Protezione Civile;
− curare le procedure amministrative per l’acquisto dei mezzi, dei
materiali e delle attrezzature costituenti la dotazione del Servizio
Comunale di Protezione Civile;
− curare
le
procedure
amministrative
per
l’organizzazione
e
lo
svolgimento delle attività di addestramento e formazione tecnicooperativa dei volontari di Protezione Civile, avvalendosi a tal fine degli
organi tecnici a ciò preposti;
− tenere contatti con le Istituzioni coinvolte in attività di Protezione
Civile (VV.F., Provincia, Regione, Prefettura, Genio Civile, Carabinieri ,
Polizia , ecc.);
Piano Comunale di Protezione Civile
Comune di Veggiano
43