Syllabus dei contenuti e dei risultati di apprendimento

annuncio pubblicitario
Corsodistudiotriennale–LTScienzeGeologiche–L34
Tabella“Masi”
Denominazi CF
one
U
Matematica 9
eStatistica
Denominazione
dell’insegnamento
Matematica
CFU
Informatica 3
Informatica
3
Chimica
9
Chimicageneraleed 9
inorganica
Fisica
9
Fisica
9
9
ApprovatonellasedutadiGennaio2013
Contenutiminimi
Usocorrettodellinguaggiologico-insiemistico.
Principaliproprietàdellefunzionielementari.
Elementidigeometriaanaliticanelpianoe
nellospazio.Concettodifunzione,diderivata
ediintegrale.ElementidibasediStatistica.
Lab.-Utilizzodeglistrumentidelcalcolo
differenzialeedintegrale.
Addestramentoall’usodistrumenti
informatici,utilineicorsidilaureadiScienze
dellaTerra.Foglidicalcolo.Banchedati.
Utilizzazionedelpacchettoofficeosoftware
equivalente(PPT,Word,Access,Excel)
Grandezzechimicheefisichefondamentali,
bilanciamentodiequazioni,nomenclatura
chimicadeicompostipiùcomuni.Periodicità.
LegamechimicoesimbolismodiLewis.Leggi
deigas.FondamentidiTermodinamica.
Equilibriochimico.ChimicaInorganica
descrittiva.Scaladeipotenzialistandarddi
riduzione.Soluzionielorounitàdimisura.
Lab.-Esercizinumericisugliargomentisvolti.
Ladinamicadelpuntomateriale.Iprincipidi
conservazionedellameccanica;elementidi
staticaedinamicadelcorporigido;elementi
Risultatiattesi
Conoscenzateoricaedoperativa
deiseguentiargomenti:a)derivate
edintegraliperfunzionidiuna
variabile,b)equazionidifferenziali
linearidelprimoesecondoordine,
c)nozionidibasedigeometria
analiticanelpianoenellospazio.
Saperutilizzarefoglidicalcolo,
banchedati,internet.
Conoscenzadellegrandezze
chimicheefisichefondamentali.
Bilanciamentodiequazioni
chimiche.Nomenclaturachimica
deicompostipiùcomuni.
Conoscenzadegliaspetti
fondamentalidellafenomenologia
riguardantelameccanica,
1
dimeccanicaedinamicadeifluidi.Elementidi
otticaconapplicazioniallamineralogia.Icampi
elettrostaticiemagnetostaticiedelementidi
elettromagnetismo.ApplicazioniallaFisica
Terrestre.
Lab.-esercitazioninumeriche
Geografia
fisicae
cartografia
6
Mineralogia 6
Geografiafisicae
cartografia
6
Mineralogia
6
l’elettricitàeilmagnetismo,in
particolaredeiprincipidi
conservazioneedeglielementidi
basedellateoriadelpotenziale;
essereingradodiapplicarei
concettiappresinellarisoluzione
diproblemi.
GeometriaedinamicadelsistemaSole-Terra
Conoscenzadegliaspetti
edeffettisulsistemaclimaticodellaTerra.
fondamentalidelladinamica
Principidiisostasiaeprincipalielementi
esogenadellaTerraedelsuoposto
fisiograficidelleterreemerseedeglioceani.
nelSistemaSolare.Comprensione
LeprincipalimorfostrutturedellaLitosfera.
dellerelazionisistemichetraLito-,
Circolazioneoceanicasuperficialeeprofonda. Idro-,Atmo-eBiosfera.
Circolazioneatmosfericaeclimi.Ipaesaggi
Capacitàdiletturadellecarte
naturali.
topografiche;esecuzionedi
Lab.-Letturadellecartetopografiche;
profilitopografici;delimitazione
esecuzionediprofilitopografici;delimitazione dibaciniidrografici.Calcolodelle
dibaciniidrografici.Elementidicartometria.
coordinateplano-altimetriche
ConoscenzadellacartografiaIGMIedellecarte tecnicheregionali.
Leleggidellacristallografiamorfologica.
Acquisireleconoscenzedibase
Classidisimmetriaesistemicristallini.Le
dellacristallografiaedelle
proprietàfisicheneiminerali.Ottica
proprietàfisichedeiminerali.
cristallografica.Osservazionialmicroscopioin Conosceregliaspettiteorici
lucepolarizzata:fenomeniosservabiliinluce
dell’otticacristallografica.
parallelaeconvergente,figuredi
Giungereall’identificazione
interferenza.Elementidicristallochimica,
macroscopicadeimineralipiù
mineralogiadescrittivaesistematica.Cenni
frequentiinnatura,attraverso
sulletecnichedianalisi.Laclassificazionedei
l’osservazionedelleprincipali
minerali:elementinativi,ossidi,solfuri,
proprietàfisichemacroscopiche
alogenuri,carbonati,solfati,fosfati,silicati.
verificabilinelcampioneamano.
2
Paleontolog
ia
6
Paleontologia
6
Fisica
Terrestre
6
Fondamentidi
Geofisica
6
Genesielocalizzazionedelleprincipalirisorse
minearie
Lab.-Riconoscimentodeiprincipaliepiù
comunimineraliappartenentiallediverse
classiedeiprincipalimineralicostituentile
rocce.
Fossilieprocessidifossilizzazione.Principie
regolediclassificazionedegliorganismi.Unità
biostratigraficheecorrelazioni.Elementidi
paleoecologiamarina,icnologiae
paleobiogeografia.Teorieevolutiveegrandi
tappedell'evoluzionedellabiosfera.
Potenzialitàdeidiversigruppifossiliaifinidi
applicazionipaleoecologiche,biocronostratigrafichee/opaleobiogeografiche.
LAB.-Riconoscimentomacroscopico(inroccia
esciolti)deifondamentaligruppifossilidi
invertebrati
Acquisireconoscenzedibasesulle
Georisorseeiprincipalimineralidi
interesseindustriale.
Strutturaecomportamentoreologicodei
principalielementidelsistemaTerra.Analisi
deiprocessigeodinamicichecaratterizzanoil
pianetaTerra.Flussodicalore.Studiodei
campigeoelettromagneticiegravitazionali.
Geomagnetismo.Anomaliemagnetichee
struttureterrestri.Paleomagnetismo.
Principidisismologia.Terremotieloro
distribuzionerispettoalleplacche
litosferiche.Cennisullavalutazionedeirischi
naturaliconnessiaifenomenisismicie
vulcanici.
Acquisireconoscenzedibasesui
principalimetodidiacquisizione
geofisicaApplicazionedelle
conoscenzeteoricheaivari
aspettidellediscipline
geologiche.
Conoscenzadeiprincipifondanti
dellaPaleontologia,deiprincipali
raggruppamentifossilieloro
utilizzazionenelcampodelle
scienzegeologicheeambientali
Lab.-Cennisull’acquisizionedeidatiesugli
strumentidiregistrazione.Sismogrammi
3
GeologiaI
GeologiaII
Petrografia
6
6
6
GeologiaIcon
Laboratorio
(Geologiadel
sedimentariocon
laboratorio)
GeologiaII
Geologiastrutturale
etettonica
Petrografiacon
6
6
6
reali,esempisingoliecorrelazioni.
L’internodellaTerra,dinamicadellalitosferae
tettonicaaplacche.Leggifondamentali
dell’erosione,trasportoedeposizionedei
sedimenti,diagenesi.Genesi,composizione,
tessitureestrutturedelleroccesedimentarie.
Associazionidifacies,ambientiesistemi
deposizionali.Principidistratigrafia.Unitàlito,bio-cronoeUBSU.IlCiclosedimentario.
LAB.-Riconoscimentomacroscopicodei
principalitipidiroccesedimentarie,igneee
metamorfiche.Rappresentazionegraficadei
datistratigrafici.Attivitàsulterrenovoltaalla
descrizionedisuccessionisedimentarie.
Fondamentidimeccanicadellerocce,reologia
emeccanismidideformazionedellerocce.
Analisistrutturaleedinterpretazionedelle
strutturegeologichefondamentali.
Stressestrainindueedintredimensioni.
Struttureplanarielineari.Pieghe.Zonedi
taglio,faglieefratture.Tettonicaestensionale.
Tettonicasalina.Tettonicatrascorrente.
Cateneapiegheesovrascorrimenti.Struttura
afalde.Rapportifradeformazionee
metamorfismo.
LAB.-Usodelleproiezionistereografiche
nell’analisistrutturale.Riconoscimentodelle
strutturedeformativeditipofragileeduttile
sulterreno.
Struttura,composizione,origineesistematica
Saperdescrivereeclassificare
macroscopicamenteleprincipali
rocceignee,sedimentariee
metamorfiche.Saperriconoscere
einterpretarelefacies
sedimentariedeipiùcomuni
ambientideposizionali.
Essereingradodiriconosceree
descrivereimeccanismidi
deformazionedellerocceedi
interpretarelegrandistrutture
tettonicheregionali,siain
ambienteconvergente,che
divergenteetrascorrente
Essereingradodidescriveree
4
laboratorio
Geochimica 6
Geochimica
6
dellerocceignee,metamorfichee
sedimentarie;significatopetrogeneticoe
geodinamicodelleassociazionipetrografiche.
Lerocceignee:struttura,tessiturae
composizione.Classificazionedellerocceignee
effusiveedintrusive.Leroccemetamorfiche:
tipidimetamorfismo,famigliediprotoliti,i
concettidigrado,facieseseriedifacies
metamorfiche;lereazionimetamorfiche.La
classificazionedelleroccemetamorfiche.
Metamorfismoetettonicadelleplacche.Le
roccesedimentarie:struttura,tessiturae
composizione.
LAB.-Descrizioneeclassificazione
microscopicaemacroscopicadellerocce
magmatiche,metamorficheesedimentarie.
Originedeglielementichimicieloro
frazionamentonelsistemasolare.La
classificazionecosmochimica.
Leproprietàdeglielementi:laclassificazione
geochimica.Ildecadimentoradioattivoegli
isotopiradiogenici.Gliisotopistabili.
Modalitàdidistribuzionedeglielementinei
reticolicristallinieneiprincipaliserbatoi
geochimici.Origineedevoluzione
dell’atmosferaedell’idrosferaterrestri.
Acquefluvialiemarine.Processidi
interazioneacqua-roccia.Mobilità degli
elementi in soluzione acquosa emetodiper
lasuavalutazione.Processidiweathering
chimicoefrazionamentodeglielementi
classificarelerocceignee,
metamorficheesedimentarieal
microscopio.Avereacquisito
informazionisuiprincipaliprocessi
digenesiedevoluzionedellerocce
edellerelazioniesistentitra
magmatismo/metamorfismoe
tettonicadelleplacche.Possedere
conoscenzedibasesulle
applicazionidellamineralogiae
dellapetrografiaincampo
ambientaleedeiBeniCulturali.
Acquisireprincipiemetodologie
propridellageochimicaelementare
edisotopicaperlostudiodei
processigeologicidell’ambiente
primarioesecondario.
Comprendereimeccanismiche
regolanoilcomportamentodegli
elementichimicineisistemisolidi
(litosfera),liquidi(idrosfera)e
gassosi(atmosfera)perla
comprensionedeiprincipali
processiresponsabilidell’originee
dell’evoluzionedelnostropianeta.
5
nell’ambienteesogeno.
LAB.-Utilizzazionedeidatigeochimici:
presentazione,valutazione,interpretazione.
Geomorfolo 6
gia
Geomorfologia
6
Rilevament 9
oGeologico
Rilevamentoe
Cartografia
Geologica
6
Concettigeomorfologicidibase:formazionee
composizionedelleformedelterreno,processi
geomorfologicielororitmi,cicli
geomorfologici.Ilruolodelclimain
geomorfologia.Weathering.Suolieprocessi
pedogenetici.Forme,processiedepositilegati
all’azionedeiprincipalifattorimorfogeneticie
agentimorfodinamici.Ilconcettodiattivitàin
geomorfologia.Pericolositàgeomorfologiche.
Influenzadell’uomosulclimaesulla
geomorfologia.Lab.-Riconoscimentodelle
formeelementaridelrilievomediantefoto
interpretazione.Lacartografia
geomorfologica.
Tecnicheperilrilevamentogeologico:principi
dirilevamentoinroccesedimentarie,
metamorfiche,magmaticheesuterreni
recentidicopertura.Realizzazionediunacarta
geologicainareedimediadifficoltàgeologica
edelaborazionedellalegenda,deglischemi
tettonici,stratigraficiedellesezioni
geologiche.
LAB.-Sezionigeologichesucarteavariascalae
didiversacomplessità;Letturaed
interpretazionecriticadicartegeologichee
deglielementiacontorno(legenda,schemi
tettoniciedeirapportistratigrafici,
inquadramentitettonici)
Acquisirecognizioniteorichee
capacitàpratichepercomprendere
lagenesidelleprincipaliformedel
rilievoterrestreformepresentisul
rilievoterrestre,perdescriverlee
classificarleeperanalizzarelaloro
evoluzionedibreve,medioelungo
termine
Essereingradodiriconosceresul
terrenoiprincipalilitotipieleloro
relazioni.Acquisirelacapacitàdi
realizzareunacartageologicacon
relativesezionigeologichesucarte
adiversescale.
6
Geologia
9
Applicatae
legislazione
delGeologo
GeologiaApplicata
6
Attività
6
formativedi
campo
Attività
multidisciplinarisul
terreno
6
Inglese
Tesie
Tirocinio
3
2
Inglese
Tirocinio
Provafinale
3
Imaterialigeologici:terre,roccelapidee,
ammassirocciosieformazionistrutturalmente
complesse.Relazionisforzo-deformazionenei
terreni.Modellicostitutivifondamentali.
Resistenzaaltaglioecondizionidirotturanei
terreni.Frane:elementidiclassificazione,
reologia,fattoripredisponentiecause
scatenanti.Modellogeologico-tecnicoefasi
dellaprogettazione.Proprietàidrogeologiche
delleterreedellerocce.Distribuzioneemoto
delleacquenelsottosuolo.Bilanciidrologici.
Cennidiindaginedirettaeindirettadel
sottosuolo.Legislazione.
LAB.-Analisidelleproprietàprincipalidei
terreni.Rilievigeomeccaniciditerreno.
Rilevamentoerappresentazionedidati
idrogeologicidibase.
Attivitàmultidisciplinarisulterrenoinaree
campionevolteall’osservazione,alla
descrizione,alriconoscimentodistrutture
geologichecomplesseematerialigeologici.
Acquisireifondamentiteoricie
praticicheconsentanola
caratterizzazionedelleproprietà
tecnichedeimaterialigeologici
(terreerocce).Apprenderei
concettiminimieleleggifisiche
cheregolanoilflussodelleacque
neivaritipidiacquiferi,
caratterizzandoneleproprietà
idrogeologicheericostruendola
geometrianelsottosuolo.Risolvere
sempliciproblemigeologico-tecnici
eidrogeologici,anchemediante
computer
Comprendereilvalore
dell'approcciomulti-disciplinare
comestrumentoperdarerisposta
aproblemiditiposcientificoe
applicativo.
7
Scarica