IIS 25 Aprile di Cuorgnè Anno scolastico 2014

I.I.S. 25 Aprile di Cuorgnè
Anno scolastico 2014-15
Insegnante Paola Di Maio
Classe III G
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO
Libro di testo: Baldi- Giusso- Rametti- Zaccaria, L’attualità della letteratura- Dalle origini alla
Controriforma, vol-1. Paravia, can Antologia della Divina Commedia
Dalle origini alla fine dell’età comunale
TEMPI
UNITA’ FORMATIVE
Settembre- U. A. 1:
giugno
- Medioevo: le coordinate fondamentali
2015
U. A. 2:
- La nascita della letteratura in diverse lingue volgari
- I primi documenti del volgare italiano
-La trasmissione della cultura medievale: scriptoria ed amanuensi; chierici, chierici
vagantes e giullari
U. A. 3:
La molteplicità dei generi letterari nell’Italia del Duecento
U. A. 4:
-Il codice cavalleresco e le canzoni di gesta
-L’amor cortese; la natura e regole dell’amore secondo A. Cappellano
U. A. 5:
- L’epica
- Le chansons de geste : ciclo bretone, ciclo carolingio, ciclo classico
-Beowulf, il romanzo di Tristano
-La Canzone dei Nibelunghi:
La lite tra Brunilde e Crimilde
-La chanson de Roland:
Il tradimento di Gano e la morte di Orlando
U.A. 6:
- Il romanzo cortese cavalleresco
- Gli autori ed i cicli più diffusi
-Chretien de Troyes:
Lancillotto al ponte di Gorre
U.A. 7:
- L’età comunale
- Il sentimento religioso
- Francesco
Cantico di Frate Sole
-Iacopone da Todi
Donna de Paradiso
U.A. 8:
La centralità della lirica d’amore
- Lo scenario: storia, società, cultura, idee
- La Scuola Siciliana
Amore è un desio che ven da’ core
-La scuola toscana di transizione
- Guittone d’Arezzo
- Il Dolce Stil Novo
- Guido Guinizzelli
Al cor gentil reimpaira sempre amor
Io voglio del ver la mia donna laudare
Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira
- Guido Cavalcanti
Voi che per li occhi mi passaste al core
-La poesia comico-parodistica
-Cecco Angiolieri
S’i fosse foco, arderei ‘l mondo
Tre cose solamente m’enno in grado
U. A. 9:
Dante Alighieri
1. La vita, l’esperienza politica e gli anni dell’esilio
Opere:
- Le Rime: una raccolta eterogenea, lo sperimentalismo
-La tenzone con Forese Donati
- La Vita Nuova: genesi, contenuti
- Il De vulgari eloquentia
- Il De Monarchia: presupposti storici e sociali, struttura e contenuti
U.A. 10:
La Commedia
- La genesi politico-religiosa del poema e gli antecedenti culturali
- Visione medievale dell’antico
- L’allegoria nella Commedia
- Il titolo della Commedia e la concezione dantesca degli stili
- Il plurilinguismo e la pluralità dei generi
- La tecnica narrativa, lo spazio e il tempo
- La struttura simmetrica del poema
- Il mondo dantesco: l’Inferno, il Purgatorio, il Paradiso
Inferno : canti I; III, V, X, XXVI
U.A. 11:
Cenni sulla vita di Boccaccio
-Il Decameron
Produzione scritta:
Analisi di un testo poetico applicando gli strumenti dell’analisi testuale
Elaborazione di un tema argomentativo e di un saggio breve con analisi dei documenti proposti
Abilità orali:
Sviluppare le capacità di collegamento pluridisciplinare fra conoscenze storiche e letterarie. Potenziare
la capacità di comprendere testi poetici; migliorare la padronanza linguistica nell’esposizione orale.
Cuorgnè, 10 giugno 2015
L’insegnante:
Paola Di Maio
Gli studenti ed i rappresentanti degli studenti:
I.I.S. “ 25 APRILE “ DI CUORGNE’
CLASSE III G
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
INSEGNANTE: Paola Di Maio
LIBRO DI TESTO: A. Brancati – T. Pagliarani, Dialogo con la Storia e l’attualità. Dal Mille alla metà del
Seicento, vol 1, La Nuova Italia
Programma effettivamente svolto di Storia
Modulo 1. L’età medievale: dalle origini alla crisi dei poteri universali
UNITA’ FORMATIVE
Unità 1:
I Longobardi, i Franchi e l’impero carolingio
Unità 2:
· L’occidente romano-germanico (VI-VII d.C.)
· L’origine del potere temporale della Chiesa
· Società ed economia: il feudalesimo
· Lo scontro tra Papato e Impero
Unità 3:
· La rinascita dopo il Mille
· La lotta tra papato e impero e le crociate
· Un nuovo organismo politico: il Comune
· Il declino dei poteri universali
Unità 4:
· La crisi del Trecento. La peste nera e il crollo dell’economia europea
· Le monarchie nazionali e le nuove frontiere dell’Europa
· L’Italia ed il papato tra il XIV e il XV secolo
· L’età umanistico-rinascimentale
Percorso di approfondimento: Le crociate
T1 G. Duby, La crociata dei pezzenti e la crociata dei baroni
T2 A. Sapori, I mercanti italiani e le crociate
T3 J. Le Goff, Un bilancio sostanzialmente negativo
T4 F. Cardini, I mercanti e le crociate
Modulo 2. Le scoperte geografiche e la nascita del capitalismo
UNITA’ FORMATIVE
Unità 5:
· Le grandi scoperte geografiche e gli imperi coloniali
· La Riforma protestante e la Controriforma
· La Chiesa Anglicana
Produzione scritta:
· tema di argomento storico, con analisi dei documenti proposti
· elaborazione di brevi testi di argomento storico (non più di 10-15 righe)
Cuorgnè, 10 giugno 2015
Gli studenti ed i rappresentanti degli studenti:
L’insegnante:
Paola Di Maio