PROVA D'ESAME NUMERO 1 QUIZ N° 1 Gli acidi nucleici sono tenuti insieme da legami fosfodiesterici (o fosfodiestere) che si formano tra A) B) C) D) E) Due basi azotate Una base azotata e uno zucchero Un gruppo fosfato e uno zucchero Due nucleosidi Un gruppo fosfato e una base azotata QUIZ N° 2 Quale delle seguenti interazioni NON si ritrovano a livello della struttura terziaria di una proteina? A) B) C) D) E) I legami a idrogeno Interazioni idrofobe Attrazioni ioniche I ponti disolfuro Possono esserci tutte QUIZ N° 3 I grassi ricchi di acidi grassi saturi tendono a essere solidi a temperatura ambiente a causa A) B) C) D) E) Del maggior numero di doppi legami presenti Del gran numero di legami a idrogeno tra le varie molecole Della loro idrofilia Delle numerose interazioni di van der Waals, indotte da un impacchettamento più compatto Del maggior numero di atomi di ossigeno QUIZ N° 4 Denaturazione di una proteina significa che: A) B) C) D) E) Aumenta la temperatura dell'organismo Varia la sua attività biologica in seguito al cambiamento della struttura terziaria Si perde momentaneamente la sua attività biologica, che viene poi recuperata in condizioni favorevoli Passa da struttura quaternaria a struttura terziaria Si perde la sua attività biologica, a causa della rottura di legami e apertura della catene peptidiche QUIZ N° 5 Il citoscheletro comprende A) B) C) D) E) Microtubuli e vacuoli Creste, microfilamenti e microtubuli Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso Microtubuli e microfilamenti Flagelli e ciglia QUIZ N° 6 La membrana plasmatica si trova A) B) C) D) E) Nel citoplasma Solo intorno al nucleo Solo intorno al nucleo e agli organuli intracellulari Sia nelle cellule procariotiche che eucariotiche Solo nelle cellule animali QUIZ N° 7 Indicare il fattore critico che determina le dimensioni delle cellule A) B) C) D) E) Rapporto tra area superficiale e volume Rapporto tra energia metabolica e volume Rapporto tra area superficiale e forma della cellula Contatto con altre cellule Numero di organuli cellulari presenti nella cellula QUIZ N° 8 I perossisomi sono organuli cellulari che A) B) C) D) E) Sintetizzano fosfolipidi della guaina delle cellule nervose Contengono enzimi per catalizzare reazioni che prevedono trasferimento di idrogeno e formazione di perossido di idrogeno Contengono enzimi per la degradazione del perossido di idrogeno, altrimenti tossico per la cellula Contengono enzimi per la degradazione dell’etanolo Tutte le risposte sono vere QUIZ N° 9 Il frazionamento cellulare è una tecnica che permette di A) B) C) D) E) Preparare le cellule all’osservazione al microscopio elettronico Separare gli organuli cellulari ed osservarli senza alterarne la struttura Ingrandire i preparati da osservare Aumentare il potere risolutivo Localizzare le proteine all’interno di una cellula QUIZ N° 10 Qual è la funzione principale dei lisosomi? A) B) C) D) E) La digestione intracellulare La sintesi di glicoproteine L’ immagazzinamento di energia La respirazione cellulare Hanno principalmente funzione di sostegno QUIZ N° 11 Quale di queste caratteristiche NON è propria del complesso del Golgi? A) B) C) D) E) Nelle cellule vegetali, produzione di polisaccaridi della parete cellulare Elaborazione di proteine Formazione di vescicole secretorie contenenti glicoproteine Ricezione dei materiali provenienti dal RE Accumulo di prodotti della digestione cellulare QUIZ N° 12 Quale di queste funzioni NON è propria delle membrane cellulari? A) B) C) D) E) Movimento della cellula sul substrato Compartimentazione all’interno della cellula Trasporto di materiali all’interno di vescicole Barriera che porta alla formazione di una differenza di concentrazione tra un lato e l’altro Nessuna di queste QUIZ N° 13 L'endocitosi mediata da recettore prevede A) B) C) D) E) La diffusione delle particelle in seguito al riconoscimento tra ligando della particella e recettore della membrana La digestione delle particelle che vengono riconosciute dai recettori della membrana La formazione di una vescicola per endocitosi dopo che le particelle sono state digerite La formazione di una vescicola per endocitosi solo dopo che è avvenuto un legame tra ligando della particella e recettore della membrana plasmatica Il passaggio all'esocitosi se non avviene un legame tra ligando della particella e recettore della membrana QUIZ N° 14 A) B) C) D) E) QUIZ N° 15 In accordo col modello a mosaico fluido, le membrane A) B) C) D) E) Sono costituite da lipidi che localmente assumono lo stato liquido Presentano proteine posizionate in maniera fissa intorno alle quali i lipidi si muovono fluidamente Sono costituite da un mosaico di diversi tipi di lipidi Le catene idrofobe di acidi grassi si trovano rivolte verso l'interno della cellula Le molecole dei fosfolipidi sono libere di muoversi lateralmente QUIZ N° 16 I plasmodesmi: A) B) C) Sia C che D sono corrette Si trovano nelle cellule animali e sono l'equivalente delle giunzioni comunicanti delle cellule vegetali Si trovano nelle cellule vegetali e sono l'equivalentedelle giunzioni comunicanti delle cellule animali D) E) Permettono il passaggio di molecole e ioni Sia B che D sono corrette QUIZ N° 17 Cosa avviene ad una cellula posta in soluzione ipotonica? A) B) C) D) E) L'acqua passa dall'interno della cellula alla soluzione, causando disidratazione e morte della cellula Collasso delle membrane L'acqua passa dalla soluzione all'interno della cellula, causandone il rigonfiamento Plasmolisi Non si ha movimento netto di acqua perché le proteine sigillano la membrana cellulare QUIZ N° 18 Qual è la funzione dei telomeri? A) B) C) D) E) La lunghezza dei telomeri è in relazione con la capacità delle cellule di potersi replicare attivamente Sono sequenze che portano all'evoluzione delle cellule in senso tumorale Sono sequenze che portano all'invecchiamento cellulare Sono sequenze che determinano l'apoptosi Sono sequenze che non hanno alcuna funzione QUIZ N° 19 Esistono dei meccanismi di allungamento dei telomeri? A) B) C) D) E) No Si, solo nei Procarioti Si, solo negli Eucarioti Si, sia negli Eucarioti che nei Procarioti ma negli Eucarioti solo nelle cellule cancerose Si, sia negli Eucarioti che nei Procarioti ma negli Eucarioti solo nelle cellule cancerose e nelle cellule della linea germinale QUIZ N° 20 L'allungamento di un nuovo filamento di DNA durante la replicazione avviene A) B) C) D) E) Solamente al terminale 5¿ della catena in corso di sintesi Al terminale 5¿ e 3¿ indifferentemente Con richiesta di energia Al terminale 3¿ con liberazione di due fosfati Mediante formazione di un legame idrogeno tra un nuovo nucleotide e quello in posizione 3¿ QUIZ N° 21 Qual è la funzione della DNA polimerasi? A) B) C) D) E) Fornire un innesco alla replicazione del DNA Polimerizzare i nucleotidi aggiungendoli al terminale 5¿ della catena polinucleotidica in via di formazione Polimerizzare i nucleotidi aggiungendoli al terminale 3¿ della catena polinucleotidica in via di formazione Legare i frammenti di Okazaki tra loro per formare un filamento intero Riavvolgere i due filamenti dopo la replicazione QUIZ N° 22 Nel corso del processamento nucleare del pre-mRNA o mRNA precursore A) B) C) D) E) Viene aggiunto un codone di stop Viene rimossa una coda di poli-A all'estremità 3¿ Vengono aggiunti un "cappuccio" e una coda di poli-A Vengono aggiunti introni Vengono rimossi esoni QUIZ N° 23 La fase di allungamento del polipeptide termina quando A) B) C) D) E) Il codone stop richiama l'amminoacido stop Il fattore di rilascio si aggancia alla catena polipeptidica Il fattore di rilascio si lega al codone stop Il fattore di rilascio si interpone tra l'mRNA e la catena polipeptidica Uno specifico tRNA, che porta il fattore di rilascio, si lega al codone stop QUIZ N° 24 Il tRNA ha una struttura a trifoglio e presenta: A) B) L'anticodone in una delle anse e l'amminoacido in una delle altre L'amminoacido all'estremità 5¿ e l'anticodone in una delle anse C) D) E) L'anticodone all'estremità 3¿ e l'amminoacido nell'ansa opposta L'anticodone in un'ansa e l'amminoacido in estremità 3¿ L'anticodone in estremità 3¿ e l'amminoacido in estremità 5¿ QUIZ N° 25 I possibili codoni sono 64, mentre gli amminoacidi sono 20. Questo perché A) B) C) D) E) Solo 20 codoni codificano per amminoacidi Molti codoni sono solo ipotetiche combinazioni di basi che però non si ritrovano in natura Il tRNA riconosce e quindi traduce solo 20 codoni Più codoni possono codificare per lo stesso amminoacido Sia A che D sono vere QUIZ N° 26 La presenza dell'induttore allolattosio della proteina repressore dell'operone lattosio A) B) C) D) E) Stimola la produzione di un maggior numero di molecole della stessa proteina Rende possibile la trascrizione dei geni strutturali, inattivando la proteina Fa sì che la proteina possa legarsi all'operatore Fa sì che la proteina possa legarsi al promotore Non determina effetti sulla struttura della proteina QUIZ N° 27 Cosa si intende per "gene strutturale"? A) B) C) D) E) Un Un Un Un Un gene gene gene gene gene che che che che che codifica codifica codifica codifica codifica una struttura cellulare la struttura del DNA la struttura dei cromosomi una proteina un enzima QUIZ N° 28 Mediante un fenomeno di splicing alternativo A) B) C) D) E) Viene modificato un tratto di DNA Viene duplicato un segmento di DNA Viene modificato l'mRNA mediante aggiunta di esoni Si possono ottenere due mRNA diversi da uno stesso pre-mRNA L'mRNA è modificato mediante aggiunta di una coda di poli-A QUIZ N° 29 In un operone, il promotore A) B) C) D) E) Si trova in genere a valle delle sequenze codificanti Codifica l'informazione della proteina repressore È il sito in cui si lega l'RNA polimerasi È il sito in cui si attacca l'induttore della proteina repressore Sia A che C sono vere QUIZ N° 30 Cosa è la "TATA box"? A) B) C) D) E) Una sequenza di DNA che fa da promotore negli eucarioti Una sequenza di DNA che fa da promotore nei procarioti Il sito di inizio della trascrizione negli eucarioti Il sito di inizio della trascrizione nei procarioti Il sito di terminazione della trascrizione negli eucarioti QUIZ N° 31 Cosa è un operone? A) B) C) D) E) Un gene strutturale Un gene costitutivo Un insieme di sequenze di DNA che controllano l'espressione genica Un complesso di geni formato da geni strutturali con funzioni correlate e i loro regolatori Un particolare tipo di promotore