SINTESI DEI CONTENUTI M A P P A D E L L’ U N I T À B 1 0 1 Il ruolo dell’ossigeno nel metabolismo Lo scambio gassoso avviene attraverso una superficie respiratoria 2 3 Gli scambi respiratori negli animali L’apparato respiratorio umano L’ossigeno e le sostanze nutritive devono essere distribuite a tutte le cellule del corpo 4 5 7 Il trasporto delle sostanze nell’organismo L’apparato cardiovascolare umano Come è fatto il sangue 1 Il ruolo dell’ossigeno nel metabolismo • Le sostanze nutritive provenienti dall’a• limentazione vengono ossidate allo scopo di ricavare energia. Ciascuna cellula deve ricevere ossigeno (O2) per poter compiere la respirazione cellulare, successivamente deve eliminare l’anidride carbonica (CO2) prodotta nel processo. 2 Gli scambi respiratori negli animali • Negli animali lo scambio respiratorio av- • • viene per diffusione semplice attraverso una superficie del corpo che deve essere costantemente umida. Perché la quantità di ossigeno sia sufficiente, tale superficie deve essere molto ampia. In animali semplici la superficie corporea dell’animale è sufficiente a garantire 3 L’apparato respiratorio umano • Gli esseri umani possiedono vie respira- torie altamente specializzate. Esse sono formate nell’ordine da: – naso e cavità nasale; – faringe, in comune con l’apparato digerente; 6 8 Il cuore umano Il sistema linfatico e il sistema immunitario • La respirazione consiste in questo scambio gassoso e si compone di tre fasi: – ingresso dell’O2 nel corpo dell’organismo; – trasporto a ciascuna cellula dell’organismo attraverso il sangue; – cessione dell’O2 e trasporto all’esterno del corpo della CO2. il fabbisogno di ossigeno. • Negli animali più complessi esistono invece organi respiratori particolari: – le branchie; – le trachee; – i polmoni. – laringe, in cui si trovano le corde vocali, l’organo della fonazione; – trachea e bronchi; – polmoni, composti da un gran numero di alveoli a fondo cieco, sulla superficie dei quali avviene lo scambio respiratorio. superficie corporea superficie respiratoria (all’interno del polmone) capillare CO2 O2 bronchiolo alveoli 1 BIOLOGIA Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze naturali © 2011, Zanichelli editore S.p.A. 4 Il trasporto delle sostanze nell’organismo • In animali semplici come le spugne o le • • meduse, il trasporto avviene tra cellule vicine per diffusione semplice. Negli animali più complessi, come gli invertebrati, esiste un apparato circolatorio aperto in cui i liquidi vitali scorrono nel corpo direttamente tra le cellule. Nei vertebrati esiste un apparato circolatorio chiuso, detto anche apparato cardiovascolare, in cui il sangue circola all’interno di un sistema di vasi. 5 L’apparato cardiovascolare umano • L’apparato cardiovascolare è formato dai • • • vasi sanguigni, dei canali più o meno sottili in cui scorre il sangue. I vasi che conducono il sangue possono essere di tre tipi. Le arterie sono dotate di una parete spessa, costituita anche da uno strato musco- 6 Il cuore umano • Il cuore è l’organo che fornisce al sangue la • spinta necessaria per raggiungere tutti gli organi del corpo umano. Esso è costituito principalmente da tessuto muscolare cardiaco. Il cuore è composto da tre strati sovrappo- • 7 Come è fatto il sangue • Il tessuto che circola nell’apparato circo- • latorio è formato da una componente liquida, detta plasma, che contiene i nutrienti, gli ioni inorganici e le proteine, e da una componente solida composta da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. I globuli rossi contengono l’emoglobina 8 Il sistema linfatico e il sistema immunitario • • • lare, che permette loro di resistere a una forte pressione interna. I capillari hanno una parete molto sottile in quanto rappresentano i tratti in cui avviene lo scambio gassoso e dei nutrienti tra il sangue e le cellule. Le vene hanno una parete sottile e un lume ampio, dato che il sangue vi scorre a bassa sti: pericardio, miocardio e endocardio. Le differenti cavità cardiache comunicano attraverso delle valvole. L’attività del cuore, detta battito cardiaco, consiste nell’alternanza tra una fase di contrazione, la sistole, in cui il cuore spinge il sangue verso l’esterno, e da una di rilassa- • • • • pressione. Nelle vene sono presenti alcune valvole che impediscono al sangue di rifluire. L’apparato cardiovascolare è soggetto a numerose malattie la maggior parte delle quali deriva dall’aterosclerosi cioè dall’indurimento delle arterie. mento, detta diastole in cui il sangue entra nelle cavità all’interno del cuore. La forza esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie in uscita dal cuore è detta pressione sanguigna. Si distingue una pressione massima, nel momento della sistole, e una pressione minima, nel momento della diastole. e svolgono la funzione di trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica. I globuli bianchi sono cellule complete che proteggono l’organismo dalle aggressioni di virus, batteri, cellule tumorali ecc. Le piastrine sono frammenti di cellule che intervengono nel processo di coagulazione del sangue. • Il sistema linfatico è anche la sede in cui • Il sistema linfatico svolge la funzione di riportare al sistema circolatorio il liquido che, nei capillari, passa dal sangue ai tessuti interstiziali. Il sistema linfatico, in cui circola un liquido chiamato linfa, è composto dai vasi linfatici, dai linfonodi e da una serie di organi linfatici. La funzione dei linfonodi è di filtrare la linfa e ripulirla dai microrganismi nocivi. polmonare, che porta il sangue ai polmoni per l’ossigenazione, e la circolazione sistemica, che porta il sangue agli organi del corpo. • Esistono tre tipi di vasi: – le arterie, che trasportano il sangue dal cuore agli organi; – i capillari, che entrano negli organi e permettono lo scambio delle sostanze; – le vene, che riportano il sangue al cuore. • I pesci hanno una circolazione semplice, in cui il sangue passa una sola volta dal cuore per ogni circolo completo nel corpo. • I vertebrati terrestri possiedono invece una circolazione doppia, in cui il sangue passa per due volte dal cuore a ogni circolo completo. In tal caso si distingue la circolazione agisce il sistema di difesa dell’organismo. Le difese non specifiche sono una serie di meccanismi messi in atto dall’organismo per difendersi da virus e batteri. Tra questi vi sono la risposta infiammatoria e la febbre. Qualora le difese non specifiche non forniscano la necessaria protezione, l’organismo può ricorrere a difese specifiche messe in atto dal sistema immunitario. Il sistema immunitario è in grado di rico- Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze naturali © 2011, Zanichelli editore S.p.A. • noscere qualsiasi virus o batterio che invada l’organismo e di produrre particolari proteine, dette anticorpi, che favoriscono la distruzione delle cellule invasori da parte dei globuli bianchi. La produzione degli anticorpi viene innescata dalla presenza di una sostanza riconosciuta come estranea al corpo e detta antigene. Il sistema immunitario è dotato di una sorta di memoria che viene utilizzata in medicina per immunizzare da alcune malattie attraverso le vaccinazioni. UNITÀ B10 • Scambi gassosi, trasporto e difese immunitarie 2