profilo indirizzo socio-psico-pedagogico

SOMMARIO
MUSICA ..................................................................................................................................... 5
ITALIANO (Biennio) ................................................................................................................... 7
STORIA (Biennio) ...................................................................................................................... 7
GEOGRAFIA .............................................................................................................................. 8
ELEMENTI DI PSICOLOGIA SOCIOLOGIA E STATISTICA (Biennio) ...................................... 8
LINGUA E CIVILTÀ INGLESE (Biennio) .................................................................................... 8
RELIGIONE ............................................................................................................................... 8
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA - ANNO SCOLASTICO 2006/07
PROFILO INDIRIZZO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO
(Sperimentazione Brocca - Indirizzo Musicale)
Il Liceo Torricelli di Faenza, in convenzione con il Comune di Faenza, attua, la sperimentazione dell’indirizzo sociopsico-pedagogico “Brocca” a orientamento musicale.
Le variazione apportate agli orari e ai programmi di insegnamento sono quelle previste dal D.P.R. 275
dell’08-03-1999. In attuazione di quanto previsto dall’art. 12 della suddetta norma, verrà attuato lo spostamento fino
al venti per cento del monte orario a favore dell’insegnamento di Musica. Gli insegnamenti musicali sono così
articolati:
• Musica (curricolare): due ore settimanali;
• Teoria musicale: un’ora settimanale;
• Strumento: tre ore settimanali;
• Musica d’insieme e canto corale: un’ora settimanale.
Ore di insegnamento settimanali
Primo anno
Secondo anno
Terzo anno
Quarto anno
Quinto anno
35
35
35
35
35
Le unità di insegnamento sono abbreviate in modo da consentire l’uscita al più tardi alle ore 13:15.
Il diploma conclusivo del corso è quello Sociopsico-pedagogico “Brocca”. A questo si aggiungono le certificazioni di
competenza in ambito musicale rilasciate dal Conservatorio “B. Maderna” di Cesena al termine del 3° e del 5°
anno. Tali certificazioni, a seconda dei livelli di competenza conseguiti, potranno costituire titolo per l’accesso alla
formazione superiore in ambito musicale.
Gli studenti che seguono le lezioni di Musica presso la Scuola di Musica “Sarti” dovranno versare un contributo al
Comune di Faenza.
FINALITÀ DELLA SPERIMENTAZIONE
L’indirizzo Socio-psico-pedagogico a orientamento musicale si propone le seguenti finalità di carattere generale,
che caratterizzeranno il profilo in uscita dello studente.
Lo studente, al termine del quinquennio, avrà acquisito:
• le conoscenze e le competenze generali proprie di tutti gli indirizzi liceali italiani nelle materie di insegnamento
tuttora fondamentali in tutti gli indirizzi: Italiano, Latino, Inglese, Storia, Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze
naturali;
• le conoscenze e le competenze proprie dell’indirizzo Socio-psico-pedagogico, per quanto riguarda, in
particolare, la Psicologia, la Pedagogia e la Sociologia;
• le conoscenze e le competenze specifiche in ambito musicale (Area musicale). Queste ultime saranno
articolate nel modo seguente:
- conoscenza e competenza di carattere storico e culturale; capacità di lettura e valutazione critica
dell’opera musicale (insegnamento curricolare di Musica);
- conoscenze e competenze musicali di carattere teorico (insegnamento di Teoria Musicale e
insegnamento curricolare di Musica);
- conoscenze e competenze connesse alla pratica di uno strumento musicale (insegnamento di
Strumento);
- conoscenze e competenze relative alla pratica della musica d’ insieme e al canto corale (insegnamento di
Musica di insieme e canto corale).
Piano dell’Offerta Formativa - Musicale-Biennio
Anno scolastico 2006-07
Le conoscenze e le competenze liceali arricchite dall’interazione con la cultura musicale, attraverso la trattazione di
specifici nuclei tematici. A questo riguardo saranno oggetto di trattazione specifica: l’italiano e l’inglese dei testi
musicali, il latino della liturgia cristiana, la filosofia del linguaggio e delle arti, le scienze cognitive (soprattutto in
attinenza con l’apprendimento della musica e gli effetti che la musica può avere sugli altri apprendimenti) la fisica
degli strumenti musicali e l’acustica, l’informatica musicale, la sociologia della musica.
QUADRO ORARIO
Viene applicata una decurtazione del 20% in attuazione del decreto ministeriale n°47, del 13 giugno 2006 e
successiva nota prot.721, del 22 giugno 2006.
QUADRO ORARIO CLASSE PRIMA
1ª
Biennio musicale
Religione
1
1
Italiano
5
Latino
4
Storia
2
Geografia
2
Inglese
3
3
Matematica
4
Scienze
3
Diventano
6 ore anziché 7
Elem. di psic- soc e stat. stat.
4
Diritto, economia
2
Diventano
5 ore
anziché 6
Musica
2
2
Diventano
11 ore
anziché 13
Teoria Musicale
1
Strumento musicale
3
Musica di insieme
1
Educazione Fisica
2
TOTALE ORE
2
35
2
Piano dell’Offerta Formativa - Musicale-Biennio
Anno scolastico 2006-07
QUADRO ORARIO CLASSE SECONDA
Indirizzo
socio-psicopedagogico
Classe 2a
Sperimentazione
musicale
Classe 2a
Unità orarie
cedute
Religione
1
1
Italiano
5
4 - Cede 1 ora tutto
l’anno
1
Latino
4
3- Cede 1 ora tutto
l’anno
1
Storia
2
Cede 1 ora a rotazione
quadrimestrale con
Geografia
1/2
Geografia
2
Cede 1 ora a rotazione
quadrimestrale con
Storia
1/2
Inglese
3
3
4
3- Cede 1ora a
rotazione
quadrimestrale con
Scienze
1/2
3
2- Cede 1ora a
rotazione
quadrimestrale con
Matematica
1/2
6
2
1- Cede 1 ora a
rotazione
quadrimestrale con
Psicologia
1/2
Diritto
Elementi di
psicologia,
sociologia e
statistica
4
3- Cede 1 ora a
rotazione
quadrimestrale con
Diritto
1/2
Musica
2
2
2
Teoria musicale
1
1
Strumento
musicale
3
3
Musica di insieme
1
1
2
2
2
34 (unità orarie)
34 (unità orarie)
Matematica
Scienze
Diritto e Economia
Educazione Fisica
TOTALE ORE
3
1
Italiano
Latino
7
Storia
Geografia
3
3
Matematica
Scienze
Psico
5 (cedute)
5
Piano dell’Offerta Formativa - Musicale-Biennio
Anno scolastico 2006-07
QUADRO ORARIO TRIENNIO
3ª
4ª
5ª
Triennio musicale
Religione
1
1
1
1
Italiano
4
4
4
Latino
3
3
2
Diventano
5-6 ore
Matematica
3
3
3
Fisica
4
Scienze
4
3
Inglese
3
3
Psicologia
2
2
Pedagogia
3
3
Sociologia
2
2
Storia
2
2
3
Filosofia
3
3
3
Questo
raggruppamento
perde
1 ora
3
3
Legislazione
3
Soc. e metod.della ricerca
2
Questo
raggruppamento
perde 2 ore
Musica
2
Teoria Musicale
1
Strumento musicale
3
Musica di insieme
1
Educazione Fisica
2
2
2
TOTALE ORE
2
35
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI DELL’AREA MUSICALE
Insegnamento curricolare di Musica
Per quanto riguarda le conoscenze e competenze musicali di carattere storico-culturale e critico o studente, al
termine del quinquennio, dovrà:
• conoscere opere, movimenti, correnti musicali del passato e del presente e collegarle alla storia delle religioni,
delle letterature, delle arti, delle scienze, delle tecniche e della società;
• conoscere le principali caratteristiche della produzione e della fruizione musicale nella storia e il loro sviluppo
tecnologico in campo musicale;
• saper usare le tecnologie multimediali avvalendosi di apparecchiature informatiche ed elettroacustiche a
supporto del proprio metodo di studio;
• conoscere le relazioni tra la musica e a psicomotricità.
Insegnamento di Teoria musicale
Per quanto riguarda le conoscenze e competenze musicali di carattere teorica Io studente, al termine del
quinquennio, dovrà:
• conoscere e analizzare gli elementi strutturali del linguaggio musicale a livello formale, sintattico, stilistico;
• Conoscere e padroneggiare le principali tecniche di lettura e scrittura musicale.
Insegnamento di Strumento
Per quanto riguarda la pratica dello strumento solistico lo studente, al termine del quinquennio, dovrà:
• eseguire repertori afferenti a diverse epoche e stili, cogliendone il senso storico- estetico;
• dimostrare di possedere capacità tecnico-strumentali di lettura a prima vista e memorizzazione anche
attraverso la pratica d’insieme sia strumentale che vocale
4
Piano dell’Offerta Formativa - Musicale-Biennio
Anno scolastico 2006-07
Si prevede l’insegnamento dei seguenti strumenti: pianoforte, violino viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe,
clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, sassofono, chitarra ciassica e strumenti a percussione. Ciascun corso
di strumento musicale sarà attivato per un minimo di tre studenti e un massimo di cinque.
Ogni studente dovrà scegliere, all’inizio dei corso, uno strumento indicando tre preferenze in ordine d’interesse.
Per quanto attiene allo strumento, a cominciare dal quarto anno Io studente potrà scegliere tra l’opzione classica e
quella jazz. A cominciare dal quarto anno si prevede, in alternativa allo strumento, Io studio del canto solistico.
Insegnamento di Musica di insieme e canto corale
Per quanto riguarda la pratica della musica di Insieme e del canto corale Io studente, al termine del quinquennio,
dovrà:
• saper eseguire il repertorio di gruppo conforme alle competenze acquisite in ambito strumentale;
• aver affinato le proprie competenze in ambito strumentale attraverso la cura dell’intonazione di insieme e della
precisione ritmica;
• aver sviluppato e consolidato, attraverso la pratica d’insieme, re capacità di ascolto, di confronto attivo e di
rispetto dei ruoli insiti nel contesto di un gruppo corale e orchestrale.
NUCLEI TEMATICI DISCIPLINARI E INTERDISCIPLINARI ATTINENTI ALLA MUSICA SPECIFICAMENTE
PREVISTO PER L’INDIRIZZO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO A ORIENTAMENTO MUSICALE
Di seguito si evidenzieranno ESCLUSIVAMENTE i nuclei tematici disciplinari e interdisciplinari attinenti alla musica
specificamente previsti per il biennio dell’indirizzo musicale essendo I corso partito solo nel corrente anno
scolastico.
Per le ulteriori linee fondamentali della programmazione per materie, si rimanda integralmente al piano dell’offerta
formativa dell’indirizzo socio-psico-pedagogico.
LINEE CARATTERIZZANTI LA PROGRAMMAZIONE PER MATERIE
MUSICA
FINALITÀ
Riconoscere e sperimentare i valore della musica nei singoli aspetti che la caratterizzano ed il suo rapporto con il
mondo delle scienze logiche, linguistiche, religiose ed artistiche in generale.
OBIETTIVI
Acquisizione di:
• Percezione, comprensione e analisi dei suono e delle opere musicali
• Elementi fondamentali di teoria del linguaggio musicale. Lettura e scrittura
• Capacità di collocazione storica e di valutazione estetica
• Capacità critica di ascolto nei diversi generi musicali e periodi storici
• Elementi e relazioni di carattere interdisciplinare fra Musica ed altre materie (Matematica, Fisica, Sociologia,
Storia, ecc.) ed altre espressioni artistiche
• Capacità di produrre minime creazioni musicali singolarmente o in gruppo.
CONTENUTI
•
•
•
•
•
•
•
Lo studio del suono, come elemento primario. Attributi fisici.
Percezione sonora acustico-ambientale e cultural-musicale
Ascolto collegato all’individuazione delle peculiarità strutturali e caratteristiche formali del brano in esame,
Contestualizzazione storico-culturale.
Lettura di brani in modo globale con l’ausilio di partitura formale o grafici analogici.
Tipologia Melodica (melodia libera, strofica, tematica, modale, dei timbri, ecc.)
Tipologia Armonica (modali, tonali, politonali, atonali, seriali, aleatori, ecc).
5
Piano dell’Offerta Formativa - Musicale-Biennio
Anno scolastico 2006-07
• Tipologie Ritmiche (polso, battuta, ritmo libero, mensuralismo medievale e rinascimentale, poliritmia, ecc,
riferite anche alle situazioni storico-geografiche).
• Principi d’Organologia. Evoluzione degli strumenti e delle prassi esecutive. Trascrizione e strumentazione.
• La Voce. Uso. Registri. Modalità di emissione come attività musicale naturale. Solista e coro.
• Musica e gestualità, danza, teatro. Musica e religione. Musica ed espressione letteraria.
• Musica, scienza e tecnologie.
Riguardo alla Storia della Musica, saranno trattati i repertori liturgici, religiosi e profani. Generi e stili diversi.
Musiche vocali e strumentali, colte e popolari. Compresi i periodi dai: Greci ai romani. Medioevo. il Cinquecento.
Seicento, Barocco, melodramma, musica strumentale. Classicismo, lo stile galante. Romanticismo. lì melodramma
italiano. Scuole nazionali. Nuove tendenze fino ai nostri tempi, con un’adeguata cura in quanto alla produzione
musicale in relazione alle relative situazioni storico-ambientali.
METODOLOGIA
lì programma sarà articolato in modo da suscitare interesse e il gusto per la conoscenza, dando spazio all’aspetto
motivante creativo.
Si useranno metodologie atte a stimolare la partecipazione attiva degli alunni, che aiutino a sviluppare le loro
capacità di organizzazione e sistemazione delle conoscenze acquisite.
Si formuleranno itinerari di graduale complessità mediante percorsi tematici connessi tra loro, lavorando anche a
modo di spirale.
Si attueranno:
Lezioni frontali per fornire a tutta la classe i contenuti essenziali. Esercitazioni e attività guidate con lo scopo che lo
studente acquisti concetti e determinate abilità proprie dell’educazione musicale e i suoi legami con altre materie.
Attività a coppie e di gruppo, adoperando confronti collettivi e discussioni degli elaborati.
Si lavorerà sull’ascolto attivo di brani significativi inerenti all’argomento scelto e l’inserimento dell’opera nel suo
contesto storico socio-Culturale.
VERIFICHE
Si applicheranno Verifiche formative, relative al processo di apprendimento in cui si ricorre anche a metodi
informali. Verifiche sommative, che accertano il livello di abilità raggiunto (sulla base degli standard minimi fissati).
Si potranno utilizzare: Prove scritte per valutare oltre alla conoscenza degli argomenti, la capacità di
organizzazione del pensiero, connessione e rielaborazione di argomenti diversi. Prove semistrutturate e strutturate
come questionari, esercizi, tesi che permettono di fornire risposte rapide e sintetiche. Prove orali come colloqui,
interrogazioni per la verifica di abilità di comunicazione, capacità di operare connessioni ed esprimere idee
personali.
CONTENUTI CHE SARANNO OGGETTO Dl STUDIO NEL PRIMO ANNO.
Grammatica musicale. Termini tecnici del Sistema mensurale. Notazione occidentale del sistema di altezza.
Nozioni d’Acustica ed Organologia.
Tipologia ritmica (polso, battuta, ritmo libero, mensuralismo medievale e rinascimentale, poliritmia, ecc.).
Tipologia melodica (melodia libera, strofica, tematica, modale, dei timbri, monodia, polifonia ecc)
Tipologia Armonica (modali, tonali, politonali, atonali, ecc.)
La voce. Uso. Modo d’emissione come attività musicale naturale.
Ascolto collegato all’individuazione delle peculiarità strutturali e caratteristiche formali del brano in esame.
Contestualizzazione storico/culturale.
La musica e la sua relazione con diverse espressioni artistiche e altre materie di studio (storia, letteratura, ecc).
Musica e tecnologia.
STORIA DELLA MUSICA
Breve rassegna della musica nell’antichità.
Repertori liturgici, religiosi e profani: primi repertori strumentali In particolare lo studio della musica nei tempi dei
greci e dei romani e la sua espressione nei vari riti cristiani orientali ed occidentali pre-gregoriani.
Il canto gregoriano: storia, diffusione, forme e stili; notazione e problematica interpretativa.
La musica per le azioni teatrali del Medioevo e del Rinascimento; in particolare: il dramma liturgico medioevale e la
musica profana. Trovatori, giullari.
La musica monodica delle nuove lingue romanze.
Origini della polifonia; Ars Antiqua; Ars Nova.
6
Piano dell’Offerta Formativa - Musicale-Biennio
Anno scolastico 2006-07
Il mensuralismo; primi impieghi strumentali; i polifonisti Fiamminghi; il sec. XV in Italia: la scuola polifonica e le
relative forme musicali, vocali strumentali (sacre e profane); il Madrigale.
ITALIANO (Biennio)
COMPETENZE IN ENTRATA (PREREQUISITI)
Capacità di ascolto.
Comprensione dei messaggi contenuti nei testi di diverse tipologie,
FINALITA’
Conoscenza delle caratteristiche principali dei nuovi “ media” ( cinema, televisione, pubblicità, internet),del loro
impatto e della loro ricaduta sociale.
CLASSE 1° e 2° - 5 ore settimanali
NUCLEI TEMATICI
Attenzione alla dimensione “orale” del racconto, attraverso l’ascolto di letture d’autore.
Differenze e analogie tra il linguaggio letterario e quello musicale. Esempi di testi narrativi che, trasposti in forma di
libretto, sono stati musicati da celebri compositori.
Mitologia greca, latina ed ebraica nella letteratura con accenni alla storia della Musica.
Per la classe 2°: G. Verdi e i suoi rapporti con Manzoni: due simboli della cultura nazionale.
LATINO biennio
Classe 1ª- 4 ore settimanali
Particolare attenzione alla fonetica e all’aspetto “acustico” della lingua.
Accento intensivo e accento melodico
Attenzione alla correttezza della sillabazione ed alla collocazione degli accenti.
Classe 2ª- 4 ore settimanali
Miti musicali e testimonianze antiche sulla musica
I programmi di Italiano e Latino saranno trattati in parte in modo più riassuntivo per gli alunni che dovendo
assentarsi a scadenza regolare dalle lezioni di Lettere per recarsi alla Scuola di Musica “G. Sarti” non potranno
usufruire della totalità dell’offerta formativa relativa alle discipline specificamente letterarie. In particolare saranno
trattate più sinteticamente, limitatamente ai suddetti alunni, le branche dell’antologia d’autore (italiano) e della
semantica-lessicografia (latino).
STORIA (Biennio)
NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI
Classe 1ae 2a- 2 ore settimanali
Elementi di storia della musica nel mondo antico, con costante riferimento a personaggi di importanza storicoculturale, inseriti nella vita politica e sociale del loro tempo.
Cenni sull’origine mitica della musica secondo il sistema eziologico greco-latino.
Elementi di organologia: storia degli strumenti utilizzati dai popoli via via analizzati (cenni).
7
Piano dell’Offerta Formativa - Musicale-Biennio
Anno scolastico 2006-07
GEOGRAFIA
Nella classe prima, la flessibilità oraria adottata dalla sperimentazione prevede di rivedere il percorso didattico che
adotta il seguente criterio organizzativo:
• L’acquisizione dei concetti fondamentali è obiettivo comune per tutto il gruppo classe.
• Le proposte didattiche finalizzate a spunti di riflessione e approfondimenti trasversali sono indirizzate solo
agli alunni che non frequentano la Scuola di Musica.
• Approfondimento trasversale previsto per l’anno scolastico 2005/06 :
C’era una
volta la distanza, tragitto da percorrere nello spazio e nel tempo per esplorare i valori culturali e simbolici, in
collaborazione con”Telecom progetto Italia”.
Gli alunni che frequentano la scuola di musica, se interessati, potranno prendere visione e consultare il materiale
didattico fornito agli altri studenti.
ELEMENTI DI PSICOLOGIA SOCIOLOGIA E STATISTICA (Biennio)
NUCLEI TEMATICI
• La percezione: definizione e teorie. Il processo percettivo, la percezione della distanza e della profondità. Le
costanze percettive. Percezioni fluttuanti ed illusioni percettive.
• La percezione musicale: elementi di percezione sonora, musicale e visiva. Apprendimento e sviluppo nella
musica, abilità musicali ed acculturazione musicale. Psicoanalisi del tempo musicale, attività rappresentative
ed inconscio.
• L’apprendimento: definizioni e principali forme (classificazione) di apprendimento
• L’apprendimento e sviluppo nella musica: abilità musicali ed acculturazione musicale.
LINGUA E CIVILTÀ INGLESE (Biennio)
Il corso prevede un primo approccio al mondo musicale anglosassone- ed anglofono in senso lato- attraverso
l’esame di testi di brani appartenenti a varie espressioni e generi musicali dalle nursery rhyme, agli spiritual, alla
country-music, alle ballate, al rock.
RELIGIONE
Modulo sulla figura di S.Francesco attraverso le musiche di Branduardi.
Modulo sulla musica gregoriana nella liturgia.
8