4.- RICEVITORI 4.1.- Tipi di ricevitore: Ricevitore a supereterodina

4.- RICEVITORI
4.1.- Tipi di ricevitore: Ricevitore a supereterodina semplice e doppia.
4.2.- Schemi a blocchi: Ricevitore CW (A1A) - Ricevitore AM (A3E) - Ricevitore SSB per
telefonia con portante soppressa (J3E) - Ricevitore FM (F3E).
4.3.- Descrizione degli stadi seguenti (limitatamente agli schemi a blocchi): Amplificatori in alta
frequenza – Oscillatore fisso e variabile - Miscelatore (Mixer) - Amplificatore a frequenza
intermedia - Limitatore - Rivelatore - Oscillatore di battimento - Calibratore a quarzo Amplificatore di bassa frequenza - Controllo automatico di guadagno - Misuratore di livello di
segnale in ingresso (S-meter) - Silenziatore (squelch).
4.4.- Caratteristiche dei ricevitori (in forma descrittiva): Protezione da canale adiacente - Selettività
- Sensibilità - Stabilità - Frequenza immagine - Intermodulazione; transmodulazione.
1 Lo stadio discriminatore è presente in un ricevitore a:
A Modulazione di frequenza
B Modulazione di ampiezza
C Modulazione di ampiezza ma solo se è di livello professionale
2
La capacità di un ricevitore di "selezionare" un segnale fra quelli presenti nella banda
viene chiamata
A Selettività
B Sensibilità
C Discriminazione
3
A
B
C
Lo stadio "limitatore a RF" è presente in un ricevitore a modulazione di frequenza?
Si
No
Si, ma solamcnte nei ricevitori a selettività variabile
4
A
B
C
La "frequenza immagine":
E' una frequenza intermedia in un ricevitore
E' una frequenza di disturbo
E' una delle frequenze prodotte in un circuito mixer
5
A
B
C
In un ricevitore l'indicatore del segnale ricevuto, indica:
La tensione del segnale ricevuto
La tensione del ricevitore
La potenza assorbita dal ricevitore
6
A
B
C
Che cosa è l' "intermodulazione"?
Un segnale presente negli stadi modulatori
E' un fenomeno di disturbo causato dalla non linearità di circuiti attivi
Un segnale somma o differenza di un modulatore
7
A
B
C
In un ricevitore AM è presente lo stadio "discriminatore"?
Si
No
Si,ma solo per la ricezione dei segnali trasmessi in banda laterale
8 La "stabilità" di frequenza rappresenta:
A La caratteristica di mantenere inalterata, nel tempo, la frequenza di lavoro al variare delle
condizioni di temperatura, di alimentazione, ecc. Viene espresso in p.p.m. oppure in %.
B La precisione della frequenza indicata sulla scala della sintonia
C La caratteristica di mantenere inalterata, nel tempo, la frequenza di lavoro al variare delle
condizioni ambientali
9 Ricevitore SSB per telefonia con portante soppressa (J3E)
A Stadio a RF, mixcr/oscillatore locale, amplificatore IF, oscillalore / mixer di battimento,
rivelatore a prodotto, amplificatore BF
B Stadio a RF, mixer/oscillalore locale, amplificatore IF. rivelatore. amplificatore BF
C Mixer/oscillatore locale, amplificalore IF, oscillatore / mixer di battimento, rivelatore,
amplificatore BF
10
A
B
C
In un ricevitore lo stadio "amplificatore audio" ha il compito di:
Elevare il segnale a RF per renderlo disponibile sull'altoparlante
Elevare il segnale a AF per renderlo disponibile sull'altoparlante
Elevare il segnale IF per renderlo disponibile sull'altoparlante
11 Da quali circuiti è composto un ricevitore in SSB?
A Amplificatore RF + mixer e VFO + filtro MF ( B - 5:6 kHz ) + amplificatore MF +
rivelatore a diodo + amplificatore audio + altoparlante
B Amplificatore RF + mixer e VFO + filtro MF ( B = 2:3 kHz ) + amplificatore MF +
rivelatore a prodotto e BFO + amplificatore audio + altoparlante
C Amplificatore RF + mixer e VFO + filtro MF ( B = 10:20 kHz ) + amplificatore limitatore +
Discriminalore + amplificatore audio + altoparlante
12
A
B
C
Da quali circuiti è composto un ricevitore in FM?
StadioRF-Mixec/Osc-Amplificatore MF-Rivelatore-Amplificatore BF
StadioRF-Mixec/Osc-Discrimintore- Amplificatore limitatore--Amplificatore BF
Mixec/Osc-StadioRF-AmplificatoreMF –BFO-Amplificatore BF
13
A
B
C
Qual’ è la successione esatta degli stadi è di un ricevitore AM?
Mix/Osc. - Ampl.RF - Ampl.IF – Rivelatore - Amplif. BF
Ampl.RF - Mix/Osc- Ampl.IF – Rivelatore - Amplif. BF
Mix/Osc - Ampl.IF -Ampli.RF-Rivelatore-Amplif. BF
14
A
B
C
In un ricevitore supereterodine a quale stadio segue quello d'ingresso?
L'amplificatore di media frequenza
II mixer
II rivelatore
15
A
B
C
Gli stadi limitatori sono impiegati in:
Modulazioone di frequenza
Modulazione d'ampiezza
In tutti i tipi di modulazione
16 La frequenza immagine è:
A Due volte la frequenza dcll'oscillatore locale
B La frequenza indesiderata all'uscita dello stadio mescolatore, pari alla somma o differenza
tra segnale d'ingresso e frequenza dell'oscillatore locale
C II doppio del valore della media frequenza
17 Che cos'e la sensibilità di un ricevitore?
A L'attitudine del ricevitore a separare il segnale desiderato (sulla cui frequenza il ricevitore
è accordato) dagli aliri segnali di frequenza diversi
B L'attitudine del ricevitore a rendere percepibili i segnali deboli
C L'attitudine a ricevere segnale a bassa frequenza
18
A
B
C
Lo stadio limitatore è presente in :
Un ricevitore FM
Un ricevitore AM
Un trasmettitore FM
19
A
B
C
Lo stadio rivelatore è presente in :
Un ricevitore FM
Un ricevitore AM
Un trasmettitore SSB
20
A
B
C
Dopo quale stadio è situato lo stadio mixer in un ricevitore AM? :
Dopo lo stadio rivelatore
Dopo lo stadio amplificatore IF
Dopo l’oscillatore
21 La sensibilità di un ricevitore si misura in :
A Hz
B db
C µV
22
A
B
C
La selettività di un ricevitore si misura in?
Khz
db
µV
23
A
B
C
Il rivelatore a prodotto è presente in :
Un Ricevitore SSB
Un Ricevitore AM
Un trasmettitore AM
24
A
B
C
In un ricevitore la frequenza immagine è presente all’uscita del :
Mixer
Amplificatore IF
Amplificatore BF
25
A
B
C
La stabilità di un ricevitore radio si misura in :
Hz
p.p.m.
db
26
A
B
C
In un ricevitore AM, dopo lo stadio rivelatore c’è lo stadio:
Amlpificatore BF
Miscelatore/Oscillatore
Amplificatore IF
27
A
B
C
In un ricevitore FM, all’uscita dello stadio discriminatore c’è un segnale:
RF
BF
IF
28
A
B
C
Il rivelatore a diodi è presente nei :
Ricevitori AM
Ricevitori FM
Trasmettitori AM
29 In un ricevitore il fenomeno del bloccagio degli stadi si ha in presenza:
A Di segnali di basso livello
B Di segnali di alto livello
C Di segnali di medio livello
5.- TRASMETTITORI
5.1.- Tipi di trasmettitori: Trasmettitori con o senza commutazione di frequenza - Moltiplicazione di
frequenza. 5.2.- Schemi a blocchi: Trasmettitori telegrafici in CW (A1A) - Trasmettitori in banda
laterale unica (SSB) a portante soppressa (J3E) - Trasmettitori in modulazione di frequenza (F3E).
5.3.- Descrizione degli stadi seguenti (limitatamente agli schemi a blocchi): Miscelatore (Mixer)
Oscillatore - Eccitatore (buffer, driver) - Moltiplicatore di frequenza - Amplificatore di potenza Filtro di uscita (filtro a ð) - Modulatore di frequenza - Modulatore SSB - Modulatore di fase - Filtro
a quarzo.
5.4.- Caratteristiche dei trasmettitori (in forma descrittiva): Stabilità di frequenza - Larghezza di
banda in alta frequenza Bande laterali - Banda di frequenze audio - Non linearità - Impedenza di
uscita - Potenza di uscita - Rendimento - Deviazione di frequenza - Indice di modulazione - Clicks
di manipolazione CW - Irradiazioni parassite – Irradiazioni della struttura (cabinet radiations).
1
A
B
C
In un sistema trasmittente quale di questi stadi è sempre presente?
II discriminatore
L'oscillatore di battimento -B.F.O.L'alimentatore
2 Da quale stadi è composto un trasmettitore SSB ? :
A Amplif.microf.-Oscillatore-Eccitatore-Amplif.RF-Circuito accordo
B Amplif.microf.-Modulatore DSB-Filtro SSB- Eccitatore--Amplif.RF-Circuito accordo
C Amplif.microf.-Modulatore a reattanza-Oscillatore-Amplif.RF-Circuito accordo
3 Quale dei seguenti stadi non è presente in un trasmettitore :
A Rivelatore
B Amplificatore IF
C Amplificatore RF
4
A
B
C
5
A
B
C
La stabilità di frequenza di un trasmettitore è espresso in?
db
p.p.m.
Hz
In quale apparati trasmettitori si manifestano i click di manipolazione?:
CW
SSB
AM
6 La potenza di uscita di un trasmettitore si misura in:
A µV
B Watt
C Hz
7
A
B
C
8
II fenomeno della "sovramodulazione" in un modulatore in modulazione di ampiezza è:
Una conseguenza dell'eccessivo livello del segnale portante applicato allo stadio modulatore
Una conseguenza dell'eccessivo livello del segnale modulanle applicato allo stadio modulatore
Una distorsione del segnale audio
All'uscita di uno stadio modulatore a modulazione di ampiezza, prima di eventuali filtri,
quali segnali sono presenti?
A II segnale portante a radiofrequenza, il segnale modulante, il segnale somma dei segnali
portante e modulante, il segnale differenza dei segnali portante e modulante
B II solo segnale portante modulante ù
C
Le sole bande laterali
9 Le impedenze d'uscita di un trasmettitore, della linea di alimentazione dell'antenna e delle
antenne, per avere il massimo rendimento del sistema, devono essere:
A Tutte uguali
B Indipendenti e variabili tra di loro
C Uugali due a due
10 Quali di questi stadi non è presente in un trasmettitore?
A Discriminatori
B Oscillatore a RF
C Rivelatore a diodo
11 In un trasmettitore a modulazione di frequenza è previsto lo stadio "rivelatore"?
A No
B Si
C Solo se è un trasmettitore '"multimodo"
12 Le "emissioni parassite" che cosa sono?
A Una serie di segnali indesiderati irradiati dal trasmettitore
B Una serie di segnali indesiderati che alterano il funzionamento di un trasmettitore
C Una serie di segnali che provocano il silenziamento di un trasmettitore
13
L'alimentazione del trasmettitore radioamatoriale può essere a corrente alternata
purchè:
A Con raddrizzatore e filtro che riduce la tensione di ronzio a non piu' del 10%
B Con raddrizzatore e filtro che riduce la tensione di ronzio a non piu' del 5%
C Con raddrizzatore e filtro che elimina completamente la tensione di ronzio
14 Da quali circuiti è composto un trasmettitore in AM?
A Oscillalore variabile + oscillalore fisso + mixer + amplif'icatore di potenza + antenna
B Preamplificatore audio + filtro limitatore + modulatore a reattanza + oscilllatore +
moltiplicatore + amplificatore di potenza + antenna
C Amplificatore microf.+ modulatore + oscillatore fisso + amplificatore separatore + ampli
ficatore di potenza
15
A
B
C
Quali sono i segnali all'uscita di un modulatore bilanciato (DSB)?
II segnale a banda laterale unica e la portante soppressa
Le due bande laterali del segnale modulato e il residuo della portante soppressa
L'oscillatore locale ed una banda laterale del segnale modulalo
16 Le bande laterali in una modulazione d'ampiezza sono:
A Asimmetriche rispetto la portante
B Simmetriche rispetto la portante
C Assenti
17
A
B
C
II rendimento dello stadio d'uscita di un trasmettitore è:
La massima potenza d'uscita in presenza di modula/ione
Il rapporto fra la potenza irradiata e la potenza di alimentazione dello stadio finale
La potenza d'uscita rapportata al consumo del trasmettitore
18 In assenza di modulazione un trasmettitore in SSB ideale ha una potenza d'uscita:
A Zero
B Circa un decimo di quella massima
C Meta di quella di un trasmettitore in AM di pari potenza massima
19
A
B
C
All'uscita del circuito d'accordo di un trasmettitore SSB è presente:
II segnale della banda laterale superiore e quello della banda laterale inferiore
Solo il segnale di una banda laterale
II segnale di una banda laterale e quello della portante
20 In un trasmettitore a modulazione d'ampiezza, l'indice di modulazione:
A Può essere superiore ad 1
B Non puo superare 1
C Non puo superare 0,5
21
Nella modulazione di frequenza vi è differenza nella potenza trasmessa fra quando la
portante è modulata e quando questultima non è modulata?
A Si
B No
C Sempre
22
Un trasmettitore AM ed un trasmettitore SSB irradiano lo stesso segnale con la stessa
potenza complessiva in uscita. La potenza su una banda laterale della emissione AM
sarà?
A Uguale a quella della emissione SSB
B Minore di quella della emissione SSB
C Maggiore di quella della emissione SSB
23
A
B
C
Un trasmettitore AM ed un trasmettitore FM irradiano lo stesso segnale. L'ampiezza di
banda dell'emissione FM sarà?
Uguale a quella dell''emissione AM
Minore di quella dell'emissione AM
Maggiore di quella dell'emissione AM
24 Nella modulazione di frequenza l'ampiezza del segnale RF è costante ?:
A No
B Si
C No, varia in ampiezza in presenza di modulazione
25 Nella modulazione di ampiezza la frequenza del segnale RF è costante ?:
A Si
B No
C A volte
26 Il fenomeno dell'intermodulazione è:
A Un segnale presente negli stadi modulatori
B Un fenomeno di disturbo causato dalla non linearità dei circuiti attivi
C Il segnale somma o differenza di u nmodulatore
6.- ANTENNE E LINEE DI TRASMISSIONE
6.1.- Tipi di antenne: Dipolo a mezzonda alimentato al centro -Dipolo a mezzonda alimentato
all'estremità -Dipolo ripiegato- Antenna verticale in quarto d'onda -Antenne con riflettore e/o
direttore (Yagi) -Antenne paraboliche -Dipolo accordato.
6.2.- Caratteristiche delle antenne: Distribuzione della corrente e della tensione lungo l'antenna Impedenza nel punto di alimentazione - Impedenza capacitiva o induttiva di un'antenna non
accordata - Polarizzazione - Guadagno d'antenna - Potenza equivalente irradiata (e.r.p.) - Rapporto
avanti-dietro - Diagrammi .d'irradiazione nei piani orizzontale e verticale.
6.3.- Linee di trasmissione: Linea bifilare - Cavo coassiale - Guida d'onda - Impedenza caratteristica
- Velocità di propagazione - Rapporto di onda stazionaria – Perdite - Bilanciatore (balun)- Linea in
quarto d'onda (impedenza) - Trasformatore di linea - Linee aperte e chiuse come circuiti accordati Sistemi di accordo d'antenna.
1
A
B
C
In un dipolo a mezz’onda alimentato al centro, la sua impedenza è:
Sbilanciata
Bilanciata
Dipende dalla frequenza
2
A
B
C
La resistenza di irradiazione di un antenna λ 4 è:
30 Ω
75 Ω
300 Ω
3
A
B
C
La lunghezza d’onda λ di un segnale alla frequenza di 100 Mhz è:
3 mt.
1,5 mt.
1 mt.
4 Il guadagno di un’antenna parabolica dipende :
A dalle dimensioni
B dalla lunghezza d’onda
C dalla frequenza
5
A
B
C
La polarizzazione di un’antenna dipende:
dal campo magnetico
dal campo elettrico
dal campo elettromagnetico
6
A
B
C
Che cos’è un balun?:
Un trasformatore d’impedenza
Uno strumento per misurare il RapportodiOnde stazionarie
Unsistemadi alimentazioned’antenna
7
Moltiplicando la potenza applicata ad una antenna per il suo fattore di guadagno, quale
parametro otteniamo?
A La potenza a RF generata dal trasmettitore
B La potenza a RF irradiata dal sistema d'antenna
C La potenza a RF equivalente irradiata dal sistema d'antenna rispetto ad un radiatore
omnidirezionale (isotropica)
8 In una antenna la caratteristica "guadagno" indica:
A II rapporto "avanti / indietro"
B La direzione di massima a intensità
C II rapporto tra la densità di potenza generata dall' antenna con la densità di
potenza generata da una antenna presa a riferimento
9
Riducendo l'angolo di apertura del lobo d'irradiazione di una antenna, il
guadagno
A Aumenta
B Diminuisce
C Rimane invariato
10
A
B
C
II guadagno di una antenna a "parabola", all'aumentare della rfrequenza:
Aumenta
Diminuisce
Resta invariata
11
A
B
C
L'impedenza di un'antenna dipolo ripiegato è pari a:
300 ohm
75 ohm
30 ohm
12 Che cosa indica la potenza ERP?
A
La somma della potenza applicata all'antenna moltiplicato per il valore del guadagno
d'antenna
B
II prodotto della potenza applicata all'antenna moltiplicato per il valore del guadagno
d' antenna
C
I1 prodotto della potenza applicata all'antenna moltiplicato per il valore della tensione
applicata
13
A
B
C
In una antenna di tipo "YAGI" esiste l'elemento chiamato "riflettore"?
No
Si
Dipende dalla tipologia costruttiva e dalla configurazione dcll'antenna
14
A
B
C
L'antenna Yagi è:
Un'antennaomnidirezionale
Un'anienna direttiva
Un'antenna solo ricevcnte
s*
15 Quanto deve essere la lunghezza di un dipolo a mezz'onda alla frequenza di
10 MHz,con velocità di propagazione di un alinea di trasmisisone di 0,7?:
A 30 metri
B 21 metri
C 4,3 metri
16 Quale è la formula per calcolare la lunghezza di un'onda radio che si propaga nell'aria?
A T= l
f
B λ = 300
f
C
l=150
f
17 Quanto sono lunghi i due bracci di un dipolo risonante a mezza onda alimentato al
centro?
A Mezza lunghezza d'onda
B Un quarto di lunghezza d'onda
C Una lunghezza d'onda
18
Se un'antenna direttiva nella direzione di massimo guadagno ha G= 10 dB e nella
direzione diametralmente opposta ha una guadagno G= -16 dB, quale e il rapporto avanti retro dell'antenna?
A
6dB
B
16 dB
C
26 dB
19
Una antenna è alimentata con 100 Watt ed ha un guadagno massimo di 20 dB. Quale è
la potenza equivalente irradiata nella direzione del massimo guadagno?
A
1.000 Watt
B
10.000 Watt
C
2.000 Watt
20
A
B
C
II rapporto di onde stazionarie (SWR) lungo una linea di trasmissione è:
II rapporto tra la potenza diretta e quella ritlessa
II rapporto tra il valore di tensione massimo c quello minimo che si ha in presenza
di onde stazionarie
II rapporto tra la potenza erogala e quella dissipata dal carico
21
A
B
C
Le perdite di una linea di trasmissione, a parità di ogni latra condizione:
Aumcntano al diminuire della lunghezza d'onda
Aumcntano all'aumentare della lunghezza d'onda
Diminuiscono diminuendo la lunghezza d'onda
22
A
B
C
Come si può aumentare la direttività di un'antenna?
Aumentando il numero degli elementi
Aumenlando le dimensioni degli elementi
Diminuendo il numero di elementi e la dimensione di questi ultimi
23 Per ottenere il massimo trasferimento di potenza tra una linea di trasmissione e
un'antenna le loro impedenze devono risultare
A
Diverse
B
L'impedenza della linea il doppio dell'antenna
C
Uguali
24 Quale deve essere la lunghezza di un dipolo a 1/2 della lunghezza d'onda per una
frequenza di emissione di 150 MHz?
A
2 metri
B
1 metro
C
1.5 metri
25
A
B
C
Aumentando l'angolo di apertura del lobo di irradiazione di un'antenna, il guadagno:
Diminuisce
Aumenta
Rimane invariato
26 In una antenna YAGI, il guadagno in direttività dipende:
A dal riflettore
B dai direttori
C da entrambi
27 In una antenna grand-plane λ 4 la lunghezza degli elementi radiali è pari a :
A λ/2
A λ/4
A λ/8
28
A
B
C
L'impedenza di un'antenna multibanda a mezz'onda, alimentata al centro, è pari a :
75 ohm
150 ohm
300 ohm
RISPOSTE
RICEVITORI
1A -2A - 3A - 4C - 5A - 6B - 7B -8A -9A -10B -11B -12B -13A - 14B - 15A - 16B - 17B - 18A 19B - 20C - 21C - 22B - 23A - 24A - 25 B -26A -27B - 28A - 29A
TRASMETTITORI
1C - 2B - 3A - 4B - 5A - 6B - 7B -8A - 9A - 10A - 11A - 12A - 13C - 14C - 15B - 16B - 17B - 18A 19B - 20B - 21B - 22B - 23C - 24B - 25A - 26B
ANTENNE
1B - 2A - 3A - 4A - 5B - 6A - 7C - 8C - 9A- 10B -11A - 12B - 13B - 14B - 15B -16B - 17B - 18C 19C - 20B - 21A - 22A - 23C - 24B - 25A - 26B - 27B - 28B