PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione D Disciplina: ITALIANO DOCENTE: ROSSELLA MONTI Libri di testo adottati:R.Luperini il nuovo LA SCRITIURA E L'INTERPRETAZIONE: Leopardi, IL PRIMO dei MODERNI; volume 5 Naturalismo, Simbolismo e avanguardie (dal 1861 al 1925); volume 6 MODERNITA' e CONTEMPORANEITA' ..La Divina Commedia, Paradiso, ed.varie Tempi annuali previsti per la disciplina (4h. settimanali x 33 settimane) = 132 h. - Tempi annuali effettivamente utilizzati = 114h. (comprensivo delle verifiche) Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) MODULI Romanticismo G.Leopardi Il« sistema» filosofico leopardiano La poetica Lo Zibaldone Le Operette morali Icanti Testi Zibaldone La teoria del piacere ( fotocopia) ( 12-13 luglio 1820) - T5 La natura e la civiltà (1 il mondo non è tutto fatto per l'uomo; 2 la contraddizione spaventevole; 3 il giardino della sofferenza) Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza: (fotocopie) (514-516) ( 16 gennaio 1821 ); - L'antico ( 1429-1430) ( 1 agosto 1821 ) - Indefinito e infinito ( l agosto 1821); - Il vero è brutto ( 1521-1522) ( 18 agosto 1821 ) - Teoria della visione ( 1744-1747 ) ( 20 settembre 1821 ) Operette morali - La scommessa di Prometeo - Dialogo della Natura e di un Islandese - Dialogo di Tristano e di un amico - Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare. Canti - TEMPI LNELLODI Approfondimento IN ORE (Ottimo - Buono Discreto Sufficiente- cenni) Buono L'infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell'Asia La ginestra (vv.1-51; vv.52-86; vv.1l1-157; v.v. 297- 317) L'età del realismo il Canone dell' impersonalità: lettura di due passi tratti dalla corrispondenza epistolare tra G.Flaubert e L.Colet fotocopia 1 cenni 26 Unità didattiche LIVELLO DI TEMPI (mono/pluridisciplinari) Approfondimento (Ottimo - BuonoDiscreto Sufficiente - cenni) IN ORE Discreto lO discreto 5 MODULI Naturalismo e Simbolismo ( 18611903) n naturalismo francese - prefazione a Rougon- Maquart E.Zolà n verismo italiano G. Verga: L'adesione al Verismo e il ciclo dei vinti I Malavoglia A La strutturae i temi; B La scrittura e l'intemretazione: il cronotopo dell'idillio familiare; la lingua ,lo stile e il punto di vista; l'ideologia e la "filosofia di Verga" Testi: Prefazione a Eva - Prefazione all'Amante di Gramigna - Rosso malpelo - Cavalleria rusticana La lupa Novelle rusticane - La roba - La libertà I Malavoglia: conoscenza generale - La vaga bramosia dell 'ignoto ( dalla Prefazione ) - L'addio di 'Ntoni (cap. XV) - Simbolismo francese Charles Baudelaire Testi Poemetti inprosa Lo straniero ( fotocopia) - La perdita dell'aureola I fiori del male - Corrispondenze - Albatros A. Rimbaud Lettera del veggente di A. Rimbaud - Decadentismo G. Pascoli: La poetica Myricae Discreto 8 Sufficiente 6 A La struttura e i temi B La scrittura e l'interpretazione: il simbolismo impressionistico; le forme: metrica, lingua e stile Testi Myricae -illampo - Temporale - Tuono - L' assiuolo - Patria - X agosto Canti di Castelvecchio ilgelsomino notturno Il fanciullino - E' dentro noi un fanciullino - G. D'Annunzio L'ideologia e la poetica ilpiacere ovvero l' estetizzazione della vita - Le vergini delle rocce - L'Alcyone A La struttura e i temi: composizione e storia del testo; struttura e organizzazione interna; i temi Testi Il panismo Alcyone - La sera fiesolana L'estetismo Il piacere: conoscenza generale Andrea Sperelli libro I, cap.2 Il superomismo Le vergini delle rocce - L'etica del superuomo libro I (fotocopia) - e la vergogna della poesia APalazzeschi dell'imperialismo: le avanguardie storiche - Chi sono io? - Lasciatemi divertire ... ( 1903-1925) G.Gozzano - Totò Merùmeni L'età I crepuscolari Sufficiente 3 Discreto 8 Discreto 6 Il futurismo Manifestotecnico della letteratura 1912 L. Pirandello La formazione La cultura letterari!!:,filosofica e ~sicologica; Il relativismofilosoficoe la ~oetica dell'umorismo; Le caratteristiche12rinci12a1i dell'arte umoristicadi L.Pirandello Il fu Mattia Pasca! A La struttura e i temi B La scrittura e l'interpretazione Testi lettera alla sorella: la vita come < < enorme spupazzata> > La crisi di fine secolo: la-: relatività di ogni cosa» da Arte e coscienza La « forma> e la « vita» da L'Umorismo Parte Seconda Il fu Mattia Pascal: conoscenza generale - - Adriano Meis e la sua ombra Pascal porta i fiori sulla sua tomba «Maledetto sia Copernico» «Lo strappo nel cielo di carta» La« LANTERNINOSOFIA» LSvevo: L'età dell'imperialismo e le avanguardie storiche La cultura e la poetica: La coscienza di Zeno (1903-1925) A La struttura e i temi: L'organizzazione del racconto: la Coscienza di Zeno come opera aperta; La psicoanalisi. B La scrittura e l'interpretazione: Il significato della conclusione del romanzo; il rifiuto dell'ideologia. L'ironia L'io narrante e l'io narrato. Il tempo narrativo. Testi L'elogio dell'abbozzo da L'uomo e la teoria darwiniana La letturizzazione da Le confessioni di un vegliardo La coscienza di Zeno: conoscenza generale - Lo schiaffo del padre - La salute di Augusta - La vita è una malattia n fascismo, la guerra e la ricostruzione ( 1925-1956) L'Allegria di G.Ungaretti A La struttura e i temi B La scrittura e l'interpretazione: la poetica ungarettiana Discreto 8 testi - - Commiato Mattina In memoria Girovago 11porto sepolto Ifiumi n canzoniere di Saba A La struttura e i temi: iltitolo e la struttura: B La scrittura e l'interpretazione: la poetica e l'onestà: la metrica .la lingua e lo stile. Testi Amai Trieste Città vecchia 6 sufficiente 8 Discreto E.Montale Ossi di seppia come" romanzo di formazione" e la crisi del simbolismo L'allegorismo umanistico delle Occasioni La bufera e altro: i temi; la quinta sezione,« Silvae> Ossi di seppia testi - Meriggiare pallido e assorto - Non chiederci la parola - Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo ( fotocopia) Il programma di «torcere ilcollo all'eloquenza» - Occasioni - La casa dei doganieri Non recidere,forbice, quel volto La bufera e altro - TIgallo cedrone n neorealismo da corrente involontaria a scuola e poetica organica Il neorealismo nel ricordo di I.Calvino Memorie e testimonianze negli anni del Neorealismo: Primo Levi n sogno del reduce dallager ( la Tregua) La contemporaneità: il passaggio dal Moderno al Postmoderno *** Caratteri, periodizzazione e guadro d'insieme del secondo Novecento*** La rivoluzione della mentalità e i cambiamenti dell'immaginario*** sufficiente sufficiente 2 2 Commedia: Terza cantica Discreto Dante Alighieri 16 Paradiso: struttura Canti: I ID VI XI XVII xxxm Le ore a disposizione dopo la data del 15 maggio saranno impiegate nelle verifiche orali, nella trattazione di un argomento segnalato con asterisco e nell' approfondimento di alcuni contenuti in funzione della prima prova d'italiano. PI(E~ TIdocente Data 11 maggio 2016 ASwu Lo~A_ {\lJ\oX Per presa adesione I rappresentanti di classe ~~ r{&",:a , ..-, t~c[j1~~ Lr:_'_;j\,: ~ . __C ~j':,-', LICEO SCiENTif'iCC Asce ~'N' ;, "ANTONIO Or\S:i'~I' GENO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione D Disciplina: LA TINO DocENTE: MONI'IROSSELLIl Libri di testo adottati G.Garbarino Colores Paravi a voll. 1, 2, 3; Versioni latine di G.Garbarino Paravi a Ver Tempi annuali previsti per la disciplina (3h. settimanali x 33 settimane) = 99 h. Tempi annuali effettivamente utilizzati = 74 h. (comprensivo delle verifiche). LIVELLO DI Approfondi mento (Ottimo Buono Discreto Sufficiente cenni) Unità didattiche disciplinari ( mono/pluridisciplinari) MODULI LETTERATURA La favola: Fedro L'età Giulio- Claudia: ilrapporto tra intellettuali e potere TEMPI IN ORE sufficiente 2 Discreto 5 L'epica: Lucano Il Bellum civile: Le caratteristiche de11'epos di Lucano Ideologia e rapporti con l'epos virgiliano I personaggi del Bellum civile Traduzione e analisi Proemio (I V.v 1-32) Catone ritratto di un saggio ( traduzione) In Petronio La questione dell' autore del Satyricon Il contenuto de11'opera La questione del genere letterario Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano Lettura in traduzione italiana: "La presentazione di Fortunata" " L'ira di Encolpio" "La matrona di Efeso" narrativi vicenda, meccamsnu impiegati Discreto 8 Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) MODULI LIVELLO DI TEMPI Approfondim IN ORE ento (Ottimo Buono Discreto Sufficiente cenni) L'età dei Flavi: la politica L'epigramma: Marziale culturale La poetica precedenti Sufficiente 3 letterari e tecnica compositiva Gli epigrammata: Lettura in traduzione Epigrammata X,4 L'oratoria: Quintiliano Institutio Oratoria cenni L'età di Traiano e Adriano: La satira: Giovenale La poetica di Giovenale Le satire dell' indignatio Lettura in traduzione: 1 Sufficiente 3 satira prima versi 1-30 Tacito L'Agricola Historiae e Annales discreto 4 discreto 6 La concezione storiografica di Tacito La prassi storiografica L'età degliAntonini Lettura in traduzione di: La prefazione da L'Agricola Il proemio da Gli Annales Apuleio Le Metamorfosi Il titolo e la trama del romanzo Le caratteristiche e gli intenti Lettura in traduzione: La preghiera a Iside ( Metamorfosi, XI, 1-2) Il significato delle vicende di Lucio ( Metamorfosi XI, 13-15) Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) MODULI AUTORI , Lucrezio LIVELLO TEMPI DI Approfondi mento (Ottimo Buono Discreto Sufficiente - cenni) !N ORE La poetica di Lucrezio e i precedenti Discreto letterari Contenuto dell'opera e struttura compositiva Lucrezio poeta della ragione Il linzuaasio lucreziano 4 De rerum natura: Inno a Venere I,vv.I-43 Elogio di Epicuro I, vv. 62-79 Il sacrificio di Ifigenia I, v.v.80-101 La superiorità del sapiente, l'infelicità degli stolti n,vv.I-22 « Naufragio con spettatore» Seneca I Dialogi Le caratteristiche I dialoghi di impianto consolatorio I dialoghi-trattati I trattati Le epistole a Lucilio Lo stile della prosa senecana Discreto 10 buono 6 L'Apolokyntosis De brevitate vitae E' davvero breve il tempo della vita? Epistulae morales ad Lucilium Discreto 10 Solo il tempo ci appartiene De tranquillitate animi Il" male di vivere" De providentia 1-2 Il saggio stoico De con stantia sapientis N 1-2 «non ci sarà chi tenti di arrecare ingiuria al saggio». Sono state dedicate 12 ore nel primo guadrimestre alla traduzione guidata in classe di passi tratti da opere di Seneca ,4 SW l-t P l UfI..IO Il maggiQ20-16 Docente Per presa adesione I rappresentanti della classe LICEO SCIENTIFICO "A.ORSINI" ASCOLI PICENO Programmazione disciplinare LINGUA E LETTERATURA INGLESE CLASSE VD DOCENTE : ROBERTA CITTADINI a.s.2015/2016 Libri di testo adottati: Only Connect....New Directions volI. 2 e 3 di Marina Spiazzi e Marina Tavella. Zanichelli- Lettura e analisi di articoli di attualità tratti da riviste in lingua. Contenuti disciplinari sviluppati fino al 15 maggio: THE EARLY ROMANTIC AGE THE AMERICAN REVOLUTION; INDUSTRIALAND AGRICULTURALREVOLUTIONS. EMOTION VERSUS REASON, THE GOTHIC NOVEL. MARY SHELLEY LIFE AND WORKS FRANKENSTEIN OR THE MODERN PROMETHEUS EXTRACTS: "THE CREATION OF THE MONSTER" "THE EDUCATION OF THE MONSTER" Tempo utilizzato: 11 ore Livello di approfondimento: buono THE ROMANTIC AGE HISTORICALAND SOCIAL BACKGROUND FROM NAPOLEONIC WARSTO THE REGENCY; THE" LAISSEZ FAIRE" THEORY,THE PETERLOO MASSACRE ROMANTIC POETRY (REALITYAND VISION). THE NOVEL OF MANNERS, THE HISTORICAL NOVEL (hints). JANEAUSTEN LIFE AND MAIN WORKS PRIDE AND PREJUDICE EXTRACT: "MR AND MRS BENNET" W. WORDSWORTH LIFE AND MAIN WORKS THE MANIFESTO OF ENGLISH ROMANTICISM PREFACE TO THE SECOND EDITION OF THE LYRICAL BALLADS EXTRACTS: " A CERTAIN COLOURING OF IMA GINA TION " "DAFFODILS" J.KEATS LIFE AND MAIN WORKS NEGATIVE CAPABILITY PHYSICALAND SPIRITUAL BEAUTY "ODE ON A GRECIAN URN" Tempo utilizzato: 21 ore Livello di approfondimento: buono THE VICTORIAN AGE HISTORICAL AND SOCIAL CONTEXT (THE PRESSURE FOR REFORMS, REFORM ACTS, THE CHARTIST MOVEMENT, THE GREAT EXHIBITION, THE POOR LAW, WORKHOUSES,THE VICTORIAN COMPROMISE, THE LATE VICTORIAN PERIOD ) The literary context C.DICKENS LIFE AND MAIN WORKS OLIVER TWIST EXTRACTS:"OLIVER WANTSSOME MORE' DAVID COPPERFIELD EXTRACT:"MURDERSTONE AND GRINBY'S WAREHOUSE' (Ch.2) HARDTIMES EXTRACT : "COKETOWN" O. WILDE LIFE AND MAIN WORKS THE PICTURE OF DORIAN GRAY EXTRACTS: "PREFACE" "BASIL HALLWARD"(Ch.1) Tempo utilizzato: 22 ore Livello di approfondimento: buono THE MODERN AGE HINTS TO THE HISTORICAL AND SOCIAL CONTEXT THE AGE OF ANXIETY; MODERNISM; THE MODERN NOVEL THE LITERA Y CONTEXT J.JOYCE LIFE AND MAIN WORKS DUBLINERS EXTRACTS: "EVELINE" "SHE WASFASTASLEEP" FROM "THE DEAD" ULYSSES EXTRACTS: "THE FUNERAL"(HADES, EP.6) "MOLLY'S MONOLOGUE" (PENELOPE, EP. 18) Tempo utilizzato: (fino al 15 maggio) 12 ore Livello di approfondimento: buono Lettura e discussione su argomenti di attualità proposti attraverso articoli tratti da giornali o riviste internazionali Tempo utilizzato: 6 ore Livello di approfondimento: sufficiente Contenuti disciplinari che verranno presumibilmente sviluppati dal 15 maggio al termine delle lezioni: George Orwell : Nineteen Eighty-four. The theatre of the absurd: S. Beckett . "Waiting for Godot". L'insegnante Roberta Cittadini ~' Gli studenti PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE - CLASSE VD (2015-2016) Disciplina: STORIA - Testo: Giardina-Sabbatucci-Vidotto, Nuovi Profili Storici, VoI. 3 (Editori Laterza). CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI U.D. 1 L'ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE ALL'INIZIO DEL XX SECOLO. L'età Giolittiana: la figura di Giolitti, lo sviluppo economico, le riforme, la politica estera. L'Imperialismo economico: le caratteristiche generali, lo sviluppo economico, le nuove tecnologie, le conseguenze sociali Gli antefatti della Prima Guerra Mondiale. U.0. 2 - THE FIRST WORLD the war, the western front, intervention of the U.S.A., the treaties of peace and the League WAR: the beginning of the eastern front, the end of the conflict, the ofNations. U.D. 3 - L'ITALIA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE: il dibattito tra interventisti e neutralisti, dalla neutralità all'intervento, 1 fronti di guerra, il pericolo del 1916, il disastro di Caporetto e la svolta, la fine del conflitto. U.D. 4 - THE SOVIET HISTORY: REVOLUTION: the background of the revolution, Russian history in the years preceding the revolution, the abdication ofthe tsar, the Aprii theses, the events in the summer 2017, the November Revolution, Lenin's rise to power, the civil war and the war communism, the New Economie Policy, Stalin and the Soviet totalitarianism, the cult of personality, the collectivization of economy, the prosecution of peasants and purges U.0. 5 - L'Italia nel dopoguerra e l'affermazione della dittatura fascista: lo stato motore dell'economia e la trasformazione dei partiti, l'impresa fiumana, il governo Giolitti, l'occupazione delle fabbriche e la nascita del partito comunista, la nascita del movimento fascista e la strategia politica di Mussolini, le tensioni nelle campagne, la crescita del movimento fascista, lo squadrismo, la marcia su Roma e il primo governo Mussolini, le elezioni del 1924 e l'omicidio Matteotti, la costruzione dello stato totalitario, la conciliazione tra stato e Chiesa, la politica economica del fascismo, l'educazione e la cultura durante il fascismo, la politica sociale, propaganda e consenso. Dispensa: le leggi razziali. U.D. 6 - THE WEIMAR REPUBLIC ANO THE RISE OF NAZISM: The Weimar Republic, the social disorders, the economie crisis and hyperinflation, the economie growth, the ori gin ofthe Nazi movement, Nazi ideology and the rise of Hitler, the consequences of the 1929 depression, the Nazi totalitarianism, the military reinforcement, mass propaganda and racial policy. Livello di Approfondimentodegli alunni METODI E MEZZI ORE LEZ. F'RONT. DISPENSA LIBRO DI TESTO 3 DISCRETO LEZ.FRONT. DISPENSA POWERPOINT 3 DISCRETO LEZ.FRONT. LIBRO DI TESTO 3 BUONO LEZ.FRONT. DISPENSA POWERPOINT 5 DISCRETO LEZ. FRONT. DISPENSA LIBRO DI TESTO 6 BUONO LEZ.FRONT. DISPENSA POWERPOINT 5 SUFFICIENTE U.D. 7: La crisi del 1929. Gli USA degli anni '20, il crollo della borsa di Wall Street e la conseguente crisi mondiale. La presidenza di Roosevelt e il New Deal, Letture distribuite in copia: M. Teodori: l'interventismo economico e sociale (tratto da 'Storia degli Stati Uniti d'America). U.D. 8 - The background of World War II: the Japanese invasion of China, the assassination of Dollfuss, the Anschluss, the Munich Agreement and the Nazi annexation of Czechoslowakia, the German-Soviet Nonaggression Pact. U.D. 9 - La politica estera dell'Italia fascista: il Patto a Quattro, la conquista dell'Etiopia, la Guerra Civile Spagnola, l'Asse Roma-Berlino, la conquista dell'Albania, il Patto d'Acciaio. U.D. lO - La Seconda Guerra Mondiale: le caratteristiche generali, l'avanzata tedesca nel 19391940, l'Italia dalla neutralità all'intervento, l'avanzata sovietica nei paesi baltici, il fronte libico-egiziano e dell'Africa orientale, l'attacco italiano alla Grecia, l'invasione tedesca dell'URSS, la Carta Atlantica, l'apertura del fronte del Pacifico, la battaglia di Staiingrado e la controffensiva sovietica, le vittorie amencane nel Pacifico, le vittorie alleate sul Mediterraneo e in Africa del Nord, lo sbarco alleato in Sicilia, la caduta del fascismo e la ritirata italiana dal conflitto, la resistenza e le vicende politiche in Italia, lo sbarco in Normandia, l'avanzata sovietica nell' Europa orientale, l'invasione del suolo tedesco e la resa della Germania, l'avanzata degli alleati 111 Italia e la liberazione, le bombe atomiche e la resa del Giappone, l'olocausto, il Processo di Norimberga, le foibe. Letture distribuite in copia: L'olocausto, il Processo di Norimberga, le foibe. U.D. Il - Gli inizi della Guerra Fredda: la divisione del mondo in blocchi, la nascita dell'ONU, la Cortina di Ferro, la Conferenza di Parigi, la Dottrina Truman e il Piano Marshall, la divisione della Germania, la NATO e il Patto di Varsavia. U.D. 12 - La storia italiana del dopoguerra:, i problemi della ricostruzione, il dibattito politico, il referendum istituzionale e la Costituzione, le elezioni del 1948 e il centrismo, I segnali di crisi del centrismo, il boom economico e le sue conseguenze, il centro-sinistra, il 'sessantotto' nel mondo e in Italia, la crisi del centrosinistra e la solidarietà nazionale, la stagione del terrorismo. Letture: la contestazione alla fine degli anni '60. U.D. 13 -The Cold War / La Guerra Fredda The Korean War, The Cold War in the Fifties, The Presidency of J.F. Kennedy, The Bay ofPigs Fiasco and the Cuban Crisis, The Vietnam War, the presidency of Nixon and the Watergate Scandal, The collapse of BUONO LEZ.FRONT. DISPENSA LIBRO DI TESTO 3 BUONO LEZ. FRONT. DISPENSA POWERPOINT 2 DISCRETO LEZ.FRONT. LIBRO DI TESTO DISCRETO LEZ. FRONT. DISPENSA LIBRO DI TESTO BUONO LEZ.FRONT. LIBRO DI TESTO DISCRETO LEZ. FRONT. DISPENSA LIBRO DI TESTO 2 7 2 6 8 BUONO LEZ.FRONT. DISPE'IISA POWERPOINT Communism (Poland and Soviet Union). U.D. 14 - Il Qroblema medi orientale / The Middle- Eastern guestion: Il conflitto arabo-israeliano, the First Gulf War, the collapse of the Twin Towers, Operation Enduring Freedom and the Second Gulf War, the Global War on Terror. U.D 15 - China in the xx Century: the essential phases of Chinese history in the period 1900-1949, the birth of PRC, the collectivization of economy, the Hundred Flowers Campaign, the Great Leap Forward, the Cultural Revolution, China after Mao, Deng Xiao Ping and Tienanmen protests, China in the end of the xx Centu_!Y. U.D. 16: La Primavera Araba: i contenuti generali e gli sviluppi essenziali in Egitto, Siria, Libia. U.D. 17: le fasi essenziali del oercorso dell'Unione EuroQea:dal trattato di Roma alle questioni attuali /cç(A){A p{(.éAP Data, 11/05/2016 DISCRETO LEZ. FRONT. DISPENSA LIBRO DI TESTO POWERPOINT BlJONO LEZ.FRONT. DISPENSA POWERPOINT DISCRETO LEZ. FRONT. DISPENSA 3 SlJFFICIENTE LEZ.FRONT. DISPENSA 2 5 3 -> LICEO SCIENTIFICO Centralino STATALE ilA. ORSINI" Via Faleria, 4 - 63100 ASCOLI PICENO (0736) 42719, Fax (0736) 42619 - c.r. 80003090448 ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Prof. Piero Tolentino - Disciplina: Filosofia Filosofie contemporanee. Classe: VD - Libri di testo adottati: De Bartolomeo-Magni - Storia della filosofia - volume 4- Tempi annuali previsti per la disciplina (3 ore settimanali x 33 settimane) = 990re - T empi annuali effettivamente utilizzati al giorno 11/05/2016 : 73 ore - rimanenti: IOore CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (suddivisi per moduli elo unità didattiche) LIVELLO DI APPREI\'DII\1ENTO DEGLI ALUNNI (Ottimo- Buono-. METODI UTILIZZATI Discreto-Sufficiente) (1) Discreto LEZIONE FRONTALE TEMPI IN ORE l\lEZZI/STRUMENTI SPAZI (2) (3) (4) Libro di testo aula I Libro di testo Fonte tratta dal testo aula La critica alla filosofia di Hegel: Schopenhauer, Kierkegaard e Marx LEZIONE FRONTALE Modulai A.Schopenhauer Il mondo come volontà c rappresentazione La via ddla liberazione umana Testi: TI, pAM:"1I mondo come rappresentazione' Discreto 5 Modulo 2 S. Kierkegaard Allt- Aut Discreto LEZIONE FRONTALE Discreto LEZIONE FRONTALE Buono LEZIONE FRONTALE Buono LEZIONE FRONTALE Gli stadi dell'esistenza ·17, p.58: "Aut=-Aut .. Libro di testo aula 5 aula I Librodi testo Fontitrattedal testo Altrafonte aula IO Librodi testo aula 5 Fontetrattadal testo Modulo 3 Destra e sinistra hegeliana Librodi testo Fcuerbach: la critica alla religione Modulo-t K.Marx La critica ad Hegcl cd a Feuerbach La critica dell'economia politica, la critica dei socialismi cd ilmaterialismo storicodialettico; > K. Popper: "La profezia storica di Marx" La dottrina del plus - valore , .etture di brani tratti da'''Manifesto'' Testo.Té, p. 107: "Lotta di classe e borghesia" Testo: T8, p. III: "La via verso il comunismo" Modulo 5 Comte e il Positivismo La legge dei tre stadi Un OIKlVO concetto di scienza Il positivismo evoluzionistico J. S. Mill c II. Spenccr - Modulo 6 F. Nietzsche Ildionisiaco e l'apollineo La distruzione della metafisica L'elenio ritorno e l'Oltre - uomo Testi: T3 p. 203: L'uomo folle e la morte di Dio - T4 p.204: "Dall'uomo al superuomo" - l.euura dall'opero "Così parlò Zaratustra": "La visione e l'enigma"Lettura dall'opero "II crepuscolo degli idoli": "La ragione dei filosofi ed i suoi errori". Buono LEZIONE FRONTALE Librodi testo. Fontetrattadaltesto Altrafonte aula Buono LEZIONE FRONTALE Librodi testo Altrefonti dispense aula 12 LEZIONE FRONTALE Librodi testo. aula 6 Librodi testo Fontitrattedaltesto aula 6 Librodi testo Fontetrattadaltesto aula 3 Il Modulo 7 S. Freud e la psicoanalisi Es. lo c Super - io L'inconscio e la teoria del sogno La teoria della libido e delle pulsioni Ildisagio della civiltà Psicoanalisi e arte Gli sviluppi della psicoanalisi: Jung Letture di brani da "II disagio della civiltà": Testi TI p. 255,"I! progresso e l'infelicità umana e T8 Il.257.'' La religione: due posizioni a confronto". Modulo 8 M.Weber L'etica protestante e lo spirito del capitalismo I tre principi metodologici delle scienze storico sociali Capitalismo e ragione strumentale , Buono Modulo 9 L. Wittgenstein La prima fase dci pensiero: il Tractatus La seconda fase: Le ricerche filosofiche Wittgcnstcin cd il Neopositivismo Testi: 1'2, p. 427: "La filosofia come critica del linguaggio" T5. p.433: "II principio di verificazione" '1'6, p.434: "La metafisica è priva di senso" Buono LEZIONE FRONTALE Discreto LEZIONE FRONTALE Modulo IO E. Husserl La fenomenologia e il suo metodo 1.11coscienza e la sua direzionalità Testo TI p. 457: L'epochè fenomenologica ... - .... .. ~. Modulo Il Heidegger e l'esistenzialismo Il senso dell' essere L'Esserci come essere - nel- mondo La svolta L'essere per la morte Testo n, p. 489: "II circolo ermeneutico"- Testo T2, p.490: "Critica della metafisica platonica". Discreto LEZIONE FRONTALE Libro di testo Fonte tratta dal testo aula 4 Libro di testo Fonte tratta dal testo aula 4 Modulo 12 K. Popper L'epistemologia postpositivistica Il criterio di falsiIicabilità La società aperta c i suoi nemici Testi: n, p.650 "Verificabilità e falsificabilità". Buono LEZIONE FRONTALE A partire dal giorno 12 maggio, fmo alla fine dell'anno scolastico, le lezioni verranno svolte per il ripasso, la ripetizione degli argomenti trattati e per le eventuali ultime verifiche orali e/o scritte. Argomenti delle prove di verifica date nel corso dell'anno: ]- La critica del sistema hegeliano in Schopenhauer, Kierkegaard e Marx. 2- Il ruolo del filosofo secondo Schopenhauer, Kierkegaard e Marx. Argomenti della simulazione della terza prova: ] - Illustra il "metodo" della Fenomenologia secondo Husserl. 2 -Qual è il "senso dell'essere" secondo Heidegger? tl~GoL1 Ptu~ Data : 1 J /O'j/20 16 Visto per adesione I rappresentanti di Classe _ r(D, ~II}V J(:; (() t ~otV~~2, PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DISCIPLINA: MATEMA TICA Libro di testo adottato: Bergamini- Trifone-Barozzi- Matematica. blu 2.0 Zanichelli Tempi annuali previsti per la disciplina (4 h. settimanali x 33 settimane) = 132 h. - Tempi annuali effettivamente utilizzati =107 h.+ 16 h = 123 h CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (suddivisi per moduli e/o unità didattiche) LIVELLO DI APPROFONDIMENTO METODI UTILIZZATI (1) (Ottimo - Buono Discreto - Sufficiente) MEZZIlSffiUMENTI SPAZI (2) (3) TEMPI IN ORE (4) BUONO PER RICEZIONE LIBRO DI TESTO AULA 22 Concetto di funzione Funzione reale di variabile reale Grafici delle funzioni elementari Classificazione delle funzioni Dominio e codominio di funzioni Funzioni inverse 2) Umtti BUONO PER RICEZIONE LffiRODI TESTO AULA 21 Limiti in un punto e all'infinito Principali teoremi sui limiti e operazioni con essi Forme indeterminate limiti fondamentali:limite a zero di sen(x)/x e limite all'infinito di (1+1/x)"X Ordine di infinitesiml e di infiniti 3) Derivate OTTIMO PER RICEZIONE LIBRO DI TESTO AULA 25 1) Funzioni Derivate: limite del rapporto incrementale, operazioni, derivate delle funzioni elementari, significato geometrico e applicazioni in fisica Regole di derivazione: somma, prodotto, quoziente, funzione composta, funzione elevata a funzione Derivate di ordine successivo con particolare riferimento alla derivata Il EVENTUALINOTE AGGIUNTIVE 4) Studio di funzioni BUONO PER RICEZIONE LIBRO DI TESTO AULA 25 DISCRETO PER RICEZIONE LIBRO DI TESTO AULA 26 Continuità e discontinuità di funzioni in un punto o in un intervallo Determinazione di asintoti verticali, orizzontali,obliqui Massimi,minimi,f1essi,concavità Rappresentazione grafica di funzioni Teoremi:Lagrange,Rolle,De L'Hospital,Chauchy Continuità e derivabilità di funzioni in un punto o in un intervallo Punti angolosi,punti a tangente verticale Tangenti in tali punti Tangenti passanti per punti non appartenenti ad una curva (o condotte da un punto esterno) 5) Integrali Integrale indefinito Integrali immediati Metodi di integrazione:scomposizione, sostituzione,parti,integrazione della funzione razionale fratta, di semplici funzioni irrazionali (integrale di Eulero)* L'integrale definito:teorema di Torricelli-Barrow ,calcolo di aree, integrazione lungo l'asse x elo y Esercizi vari sull'integrale definito e indefinito con parametri di volumi di solidi di rotazione e integrazione di superfici* variabili su piani perpendicolari a quello della curva (poliedri particolari) Teorema della media integrale Integrale improprio L'integrale in fisica:applicazioni varie equazioni differenziali 10 ordine a variabili separabili Lunghezze di archi di curve y f(x)* esercizi su integrali vari esercitazione su temi e quesiti dell'esame di stato = 6) Successioni Definizione di successione Particolari successioni:progressioni aritmetiche e geometriche Convergenza,divergenza,indeterminazione Somma n-esima e limite all'infinito SUFFICIENTE PER RICEZIONE LIBRO DI TESTO· AULA 4 910,·so·n d !I03SV OlSS1J(;:)!P !.JU8JUOlSOl.lddu.I ! 3UO!S3PU .I3d O.LSIA 910rSO·Sll! odop 3.13310,\5ip '" ewese,p !l!senb e !uo!zeondde pndwes PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DISCIPLINA: FISICA. SO Libro di testo adottato: Caforio Ferilli FISICA! Le regole del giocoVoi 2° e 3° Le Monnier Tempi annuali previsti per la disciplina (3h. settimanali x 33 settimane) = 99 h - Tempi annuali effettivamente utilizzati =76 h + lO h = 86 h CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (suddivisi per moduli elo unità didattiche) LIVELLO DI APPROFONDIl\.1ENTO (Ottimo - Buono Discreto - Sufficiente) BUONO METODI UTILIZZATI MEZZI/STRUMENTI SPAZI (l) (2) (3) PER RICEZIONE 1) Campo elettrico Cariche elettriche,campo elettrico, legge di Coulomb Vettore campo elettrico,potenziale elettrico Densità superficiale di carica Dipolo elettrico Relazioni tra campo elettrico e potenziale elettrico e campo gravitazionale e potenziale gravitazionale Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss Moto di cariche elettriche in un campo elettrico costante Capacità,condensatori in serie e in parallelo Lavoro di carica di un condensatore 2) Corrente elettrica continua Corrente elettrica continua e generatori Resistenza elettrica, 1° e 2° legge di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, principi di Kirchoff,effetto Joule, studio di semplici circuiti Energia elettrica,potenza elettrica Passaggio di corrente elettrica nei liquidi e nei gas BUONO PER RICEZIONE LIBRO DI TESTO LIBRO DI TESTO AULA AULA TEMPI IN ORE (4) 18 15 EVENTUALINOTE AGGIUNTIVE 3) Campo magnetico BUONOO PER RICEZIONE LIBRO DI TESTO AULA 18 Magnetismo naturale,campo magnetico, induzione magnetica Relazioni,analogie e differenze tra campi elettrici,magnetici,gravitazionali Circuitazione di g,E,a e campi conservativi e non conservativi Concetto di campo,f1usso, circuitazione in generale Particolari campi magnetici:solenoide, filo rettilineo indefinito:legge di Biot-Savart, spira circolare Cariche in moto nel campo magnetico, forza di Lorentz,forze su un filo percorso da corrente 4) Elettromagnetismo Esperienze di Ampere, Oersted,Faraday sulle interazioni elettromagnetiche Flusso di a attraverso una superficie chiusa, teorema di Gauss per il campo magnetico Momento di una spira percorsa da corrente in un campo magnetico Principio del funzionamento dell'amperometro Carica e scarica in un condensatore di un circuito RC (trattazione matematica) Induzione elettromagnetica Campi variabili nel tempo Induzione e autoinduzione; circuito RL (trattazione rnaternatica)* forza elettromotrice indotta, Legge di Faraday-Neumann e Lenz Corrente alternata (trattazione matematica) energia elettrica alternata, intensità efficace di corrente alternata(trattazione matematica) Generatori di corrente alternata Produzione di corrente alternata Trasformazione di corrente alternata:il trasformatore BUONO PER RICEZIONE LIBRO DI TESTO AULA 15 Equazioni di Maxwell 5) BUONO PER RICEZIONE LIBRO DI TESTO AULA 6 10) Teorema di Gauss per ilcampo elettrico 20) Teorema di Gauss per ilcampo magnetico 3°) Legge di Faraday-Neumann-Lenz 4° )Legge di Ampere-Maxwell* Corrente di spostamento* generazione di onde elettromagnetiche nel vuoto" Circuito LC come oscillatore armonico (tratt.mat.)* 6) Fisica nucleare BUONO PER RICEZIONE LIBRO DI TESTO AULA 9 Modelliatomici :atomo di Thomson, di Rutherford,di Bohr, Esperimenti di Thomson e Millikan Raggi catodici Estrazione di elettroni da un metallo EffettoVolta,termoionico, Effettofotoelettrico Raggi X * 7) Relatività Trasformazioni di Galileo Esperimento di Michelson e Morley e il problema dell'etere simultaneità degli eventi, * dilatazione del tempo,* contrazione delle lunghezze* fattori 13 e y* Semplici esempi di applicazione* DISCRETO PER RICEZIONE LIBRO DI TESTO APPUNTI AULA 5 * da svolgere dopo il 15.05.2016 ,A 5U>U PLctf,..,O Data 11/0512016 VISTO per adesione i rappresentanti di Classe PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione D Disciplina: SCIENZE Docente: Cesarina Coccia Libri di testo adottati: "Scienze della Terra A" - Pignocchino Feyles - Ed. Sei " Dal Carbonio agli OGM Plus- Chimica organica, biochimica e biotecnologie"-- Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, etc-Zanichelli dopo alcuni mesi dall'inizio dell' anno è stato sostituito dalla stessa casa Editrice con il testo : " Il carbonio, gli enzimi,il DNA.Chimica organica, biochimica e biotecnologie"-- Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum, Posca. Tempi annuali previsti per la disciplina (3h. settimanali x 33 settimane) = 99 h. N° 77 ore effettive fino al Il Maggio 2016.(4 h sono state utilizzate per il ripasso di contenuti del programma di chimica generale del 4°anno) N° lO ore previste fino al 4 Giugno 2016. Contenuto disciplinare sviluppato Chimica organica: una visione d'insieme Chimica organica: gli idrocarburi Chimica organica: i derivati degli 'Livello di approfondimento: ottimo/buono/discreto suff. Isolo cenni I composti del carbonio. Caratteristiche dell'atomo Buono di carbonio. I composti organici si rappresentano con diverse formule. Gli isomeri ( isomeri di struttura e stereoisomeri). Le proprietà fisiche dipendono dai legami intermolecolari. La reattività e i gruppi funzionali( effetto induttivo; reazioni ome e eterolitica; reagenti elettrofili e nucleofili). Tempo complessivo in ore Gli alcani: carbonio ibridato Sp3;formula Buono molecolare e nomenclatura(tradizionale e IUPAC); isomeria di catena; isomeria conformazionale; proprietà fisiche e reazioni degli alcani. I cicloalcani:formula molecolare e nomenclatura; isomeria di posizione e geometrica; proprietà fisiche, conformazione; reazioni chimiche ( di combustione e di alogenazione ). Gli alcheni : carbonio ibridato Sp2;formula molecolare e nomenclatura; l'isomeria di posizione,di catena e geometrica; proprietà fisiche e reazioni di addizione (idrogenazione,addizione elettrofila ,polimerizzazione). Gli alchini: carbonio ibridato sp; formula molecolare e nomenclatura; isomeria(di posizione e di catena) proprietà fisiche e reattività. Gli idrocarburi aromatici: benzene e idrocarburi aromatici monocic1ici.La molecola del benzene, reazioni di sostituzione elettrofila( alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione di FriedelKraft), reattività del benzene monosostituito. Idrocarburi aromatici policiclici e eterociclici. Gli alogenuri alchilici: nomenc1atura(tradizionalee Buono IUPAC) e classificazione; proprietà fisiche e 15 N° unità didattiche monodisciplinari-_ pluridisciplinari e/o moduli 3 Il idrocarburi reazioni: SN2 , SN 1e Eliminazione. Gli alcoli, gli eteri e i fenoli : nomenclatura(tradizionale e IUPAC) e classificazione, la sintesi, le proprietà fisiche e le proprietà chimiche degli alcoli. I polioli. Gli eteri: proprietà fisiche e reazioni. I fenoli: proprietà fisiche, chimiche e reazioni. Le aldeidi e i chetoni: formula molecolare e nomenclatura, la sintesi, le proprietà fisiche e le reazioni(addizione,riduzione e ossidazione).I reattivi di Fehling e di Tollens. Gli acidi carbossilici: formula molecolare, nomenclatura(IUPAC e comune), sintesi, proprietà fisiche e chimiche, reazioni(sostituzione nucleofila acilica). Gli esteri: sintesi e reazioni. Le ammidi: sintesi e reazioni. Idrossiacidi , chetoacidi e acidi bicarbossilici. Le ammine:caratteristiche del gruppo funzionale, proprietà fisiche e chimiche I polimeri:sintetici( cenni) e polimeri di condensazione. Biochimica:le biomolecole. I carboidrati: monosaccaridi : aldosi e chetosi.,la Buono chiralità :proiezioni di Fischer, strutture cicliche, proiezioni di Haworth; reazioni di riduzione e di ossidazione. Disaccaridi: legame glicosidico. Polisaccaridi ( amido, cellulosa, glicogeno). I Iipidi:saponificabili e non saponificabili. Trigliceridi:oli e grassi; reazioni di idrogenazione e di saponificazione. Azione detergente del sapone. Fosfolipidi e Steroidi .Colesterolo e isoprene. Amminoacidi e proteine: chiralità, classificazione, struttura ionica dipolare, proprietà fisiche e chimiche degli aa.Il legame peptidico. Classificazione, strutture e denaturazione delle proteine. Nucleotidi e ac. nucleici : composizione e sintesi. 1l Biochimica: l'energia e gli enzimi Energia nelle reazioni biochimiche: reazioni metaboliche, ATP. Enzimi. I meccanismi della catalisi enzimale. Cofattori e coenzimi. Regolazione dell'attività enzimatica. Reazioni redox, coenzimi(NAD, NADP,FAD) Glicolisi: reazioni della fase endoergonica e della fase esoergonica, La fermentazione lattica e alcolica. La respirazione cellulare: ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni, chemiosmosi e sintesi di ATP, bilancio energetico complessivo. La via del pentoso fosfato Buono 2 Buono lO Biochimica: il metabolismo energetico Uiotecnologie: ecniche e strumenti * materiali della crosta errestre I fenomeni vulcanici I fenomeni sismici Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra La dinamica della Iitosfera çluconeogenesi. Glicogenosintesi . Glicogenolisi. Metabolismo dei Iipidi e delle proteine: trigliceridi come fonte di energia, [ì-ossidazione, corpi chetonici. Catabolismo degli amminoacidi. Gli aa precursori di altre molecole. Clonare ilDNA:DNA ricombinante, enzimi di restrizione,DNA -ligasi. Clonaggio di un gene: la PCR, elettroforesi su gel. Le cellule staminali. La clonazione riproduttiva. I Minerali: struttura e proprietà fisiche. Classificazione chimica: principali famiglie. Genesi dei minerali. Le Rocce. I processi litogenetici: il processo magmatico, il processo sedimentario, il processo metamorfico. Struttura e composizione mineralogica dei principali tipi di rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Vulcani: genesi, proprietà fisiche e chimiche dei magmi. Edifici vulcanici. Tipi di eruzioni vulcaniche. Prodotti dell'attività vulcanica. Vulcanismo effusivo ed esplosivo. Distribuzione geografica dei vulcani sulla crosta terrestre. I terremoti: teoria del rimbalzo elastico. Le onde sismiche: propagazione e registrazione. La scala di intensità e la scala delle magnitudo. Distribuzione geografica dei terremoti. Interno della terra: lo studio delle onde sismiche; le superfici di discontinuità ,il modello della struttura interna della Terra. Calore e flusso geotermico. Il campo magnetico terrestre. Isostasia. La teoria della deriva dei continenti. La teoria dell'espansione dei fondali oceanici. La teoria della tettonica delle zolle. Motore della tettonica delle zolle. 7 Sufficiente 6 Sufficiente 2 Sufficiente 2 Sufficiente. 2 Sufficiente 2 *Da svolgere dopo l'Il maggio. ;4 ~C.OtA PlCèfvO . Data Il Maggio 2016 Firma del docente VISTO per, adesione i rappresentanti di Classe ., LICEO SCIENTIFICO STATALE /lA. ORSINI" Via Faleria, 4 - 63100 ASCOLI PICENO Centralino (0736)42719, Fax (0736)42619 - C.F.80003090448 ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Prof.ssa Santina Massaro - Disciplina: Disegno e Storia dell' Arte Libri di testo adottati: E. Demartini, C. Gatti, L. Tonetti, E.P. Villa" TInuovo arte tra noi. Dal Postimpressionismo a oggi" Ed. Mondadori. vol.S ( Storia dell' Arte ) - R. Secchi, V. Valeri " Disegno - Architettura e arte " Ed. La Nuova Italia VoI. 2 ( Disegno ). Tempiannualiprevistiperladisciplina(2 oresettimanalix 33 settimane)= 66 ore - Tempiannualieffettivamente utilizzatial l l /05/2016 = 56 ore(orerimanenti= 7 ) DISCIPLINARI SVILUPPATI (suddivisi per moduli elo unità didattiche) CONTENUTI Descrizioni e confronti delle opere di Ingres, Delacroix e Hayez. Il Romanticismo in Italia: Hayez L'architettura romantica e la nascita della fotografia. Analisi del paesaggio e della figura femminile nei dipinti romantici. LIVELLO DI APPRENDIMENT O DEGLI ALUNNI METODI UTILIZZATI (Ottimo - BuonoDiscreto- Sufficiente) (1) Discreto LEZIONE FRONTALE Sufficiente LEZIONE FRONTALE TEMPI IN ORE MEZZIISTRUMENTI SPAZI (2) (3) Testo aula 2 aula 2 Testo (4) EVENTUALINOTEAGG~ Modulo I La verità della percezione: Realismo. Le radici del Realismo. I paesaggisti della Scuola di Barbizon. Il Realismo in Francia: COURBET "Gli spaccapietre", " I lottatori ". " L'atelier del pittore "; MILLET" Le spigolatrici "; COROT "Studio per i! ponte di Nami ", "Il ponte di Narni". I Macchiaioli in Italia: FATIORI " La rotonda dei bagni Palmieri, " In Vedetta "; SIGNORINI" La sala delle agitate al Bonifacio di Firenze ", " La toeletta del mattino "; LEGA" Il pergolato ", Dentro e oltre la tradizione: MANET" Olympia "," Colazione nell'atelier", " Ritratto di Emi! Zola ", "La ferrovia ", "Le déjuner sur l'herbe ", Buono LEZIONE FRONTALE Testo Altritesti. Internet. aula 4 Buono LEZIONE FRONTALE Librodi testo Altritesti. Internet. aula 4 LEZIONE FRONTALE Librodi testo. aula 2 Aula Aula multimediale. 4 Modulo 2 Dall' occhio alla tela: la pittura impressionista. MONET e la pittura en plein air: "Donne in giardino" , " La stazione SaintLazare " , " La rue Montorgueil a Parigi, festa del 30 giugno 1878 " , " Le Cattedrali di Rouen ". PISARRO: " Boulevard des italiens, mattino, giornata di sole ". SISLEY: " La neve a Louveciennes ". DEGAS: " Classe di danza ", " Due stiratrici ", " L'ufficio del cotone a New Orleans ", " L'assenzio ", RENOIR: " Il Ballo al Moulin de la Gaiette ". Il non finito di A. Rodin e di Medardo Rosso. Oltre l'Impressionismo di Seurat e Signac. Il Divisionismo in Italia con Segantini, Signorini, Pelizza da Volpedo. Discreto Modulo 3 Cézanne, il padre dell'arte moderna. CEZANNE: " La colazione sull' erba ", " La montagna Sainte- Victoire vista dai Lauves ", " Le grandi bagnabti ", VINCENT VAN GOGH:" I mangiatori di patate ", " La carnera da letto ", " Campo di grano con corvi ", "Notte stellata ", GAUGIN: "Donne bretoni sul prato ", " La visione dopo il sermone ", " Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? ". Buono LEZIONE FRONTALE Lavori di gruppo. Librodi testo. Altritesti. Lezioni tratte da documentimultimediali. Modulo 4 IL volto di un' epoca: l'Art nouveau La città si trasforma: GAUDI' " Sagrada Familia ", Il Liberty italiano. L'arte moderna di KLIMT e MUNCH Discreto LEZIONE FRONTALE Librodi testo aula 2 aula 2 aula 4 aula 2 Modulo 5 La linea dell'espressione. LEZIONE FRONTALE La forza del colore: i Fauves. MATISSE: " La tavola imbandita ", " La danza ", La BRUKE con KIRCHNER: " Postdamer Platz ", Lo stile di BRANCUSI, di MODIGLIANI, di CHAGALL. Modulo 6 Con gli occhi della mente: Il Cubismo. Discreto Le fasi dell'arte di PICASSO: periodo blu, periodo rosa, fase analitica, fase sintetica, Picasso dopo il cubismo. " Poveri in riva al mare ", " I saltimbanchi ", "Le dernoiselles d'Avignon ", "Guernica ". BRAQUE: " La Quotidien violino e pipa ", LEZIONE FRONTALE Il Movimento in pittura: ilFuturismo. Buono E PARTECIPATA Librodi testo. Librodi testo Approfondimentida internet. Lezionitratteda documenti multimediali. Marinetti e il Manifesto futurista. BOCCIONI: " Forme uniche della continuità nello spazio ", "La città che sale" BALLA: " La mano del violinista ". " Bambina che corre sul balcone ". Modulo7 La linea dell'astrazione. KANDINSKIJ: "Vecchia Russia ", "Su banco II ". Lo spirituale nell'arte. KLEE: " Strada principale e strade secondarie ". MONDRIAN: "Quadro l ". Buono LEZIONE FRONTALE Librodi testo Approfondimenti da internet Modulo 8 L'ultima stagione delle avanguardie. Il Dadaismo con DUCHAMP: " Fontana. La rivoluzione surrealista da Breton a DALI': "Giraffe in fiamme ", "Sogno provocato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un secondo prima del risveglio "; con MAGRITIE: " L'impero delle luci ", "L'uso della pipa ". La Metafisica: la pittura oltre la realtà. Giorgio De Chirico: "La torre rossa"; "Le muse inquietanti". Il fascino silenzioso della pittura di Morandi. - Architettura modema e contemporanea dalla scuola del Bauhaus a Renzo Piano. Buono LEZIONE FRONl'ALE E PARTECIPATA Librodi testo Filmati Aula Aula video 4 Modulo 9 L'arte negli anni venti- trenta. Il Realismo impetuoso tedesco di Otto Dix: ''Prager Strabe"; "Ritratto della giornalista Sylvia von Harden"; "Trittico della metropoli". George Grosz " Le colonne della società". Queste opere sono state analizzate e confrontate con i diari scritti da vari soldati che hanno combattuto durante la Prima Guerra Mondiale. Buono LEzIONE FRONl'ALE E PARTECIPATA Librodi testo Appuntie altritesti Filmati Aula 2 Modulo IO L'arte dell'informale. L'lnformale gestuale di Lucio Fontana L'Espressionismo astratto di Jackson Pollock. Buono L'arte nella società dei consumi. L'arte del New Dada e della Pop Art con Andy Warhol. DISEGNO: PROSPETIIV A CENTRALE E ACCIDENTALE di edifici dalla forma più semplice a quella più complessa, metodi utilizzati: punti di distanza; punti di fuga; taglio dei raggi visuali. Discreto LEZIONE FRONl'ALE EPARTECIPATA DEDUTTIVO E INDUTTIVO Librodi testo Appuntie altritesti Aula 2 Approfondimenti da internet Librodi testo Appuntie altritesti Aula Aula video 20 A partire dal giorno 16 maggio, fino alla fine dell' anno scolastico, le lezioni verranno svolte per il completamento ripetizione degli argomenti trattati e per le eventuali ultime verifiche orali e/o scritte. di alcuni argomenti, eventuali approfondimenti, Argomenti delle prove di verifica date nel corso dell'anno: 1- Il tema delle bagnanti ha sempre affascinato vari artisti. Individua alcuni artisti e attraverso la loro arte descrivi i tratti Caratteristici dei propri stili artistici. 2- Van Gogh e Gauguin insieme iniziarono un nuovo percorso che potesse superare la sensibilità pittorica e tecnica degli impressionismi; illustra e confronta lo stile dei due artisti attraverso le opere studiate. 3- L'Impressionismo non è un movimento o una scuola ma, piuttosto, un nuovo modo di sentire e di interpretare la realtà. Si discuta quest'affermazione avvalendosi anche di opportuni esempi. 4- Il colore, la luce, la tecnica sono i punti fondamentali che caratterizzano lo stile di Paul Cézanne e Van Gogh. Attraverso la descrizione di alcune opere studiate, illustra e metti a confronto la loro arte. 5- In ambito artistico il :xx sec. si aprì con l'esaltazione della guerra come" igiene del mondo" dai futuristi. Però le tragedie Belliche diedero origini a testimonianze crude e dirompenti. Diversi artisti usarono l'arte come mezzo espressivo per Denunciare i danni del conflitto mondiale. Chi e in che modo ha espresso tali atrocità? 6- La pittura metafisica è una tendenza artistica nata nella prima metà del '900 che nega le avanguardie degli anni precedenti Dall'Impressionismo al Cubismo e al Futurismo. De Chirico, padre della Metafisica, vuole un'arte al di sopra della storia E al di fuori del tempo, senza legami con la realtà, che si pone come una realtà altra: descrivi in che modo, quest'artista, ha saputo rappresentare graficamente tale realtà. la Argomento della simulazione della terza prova: o Traccia 0°1 La natura è uno dei soggetti maggiormente proposti dai pittori Impressionisti. Con la particolare tecnica pittorica quali aspetti della realtà naturale hanno cercato di rappresentare? Porta alcuni esempi. Traccia 0°2: «lo amo la Bretagna. Vi trovo il selvaggio, il primitivo»; «La civiltà se ne va a poco a poco da me. Comincio a pensare con semplicità,a non avere che poco odio per il mio prossimo, anzi ad amarlo. Ho tutte le gioie della vita libera, animale e umana. Sfuggo al fittizio, entro nella Natura» Alla luce di queste frasi commenta la produzione artistica di Paul Gauguin. ;4SCoLA e. UI...P TIdocente Data :11/05/2016 ~~~~ / Visto per adesione I rappresentantidi Classe (P. Gauguin) . LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. ORSINI" ASCOLI PICENO Programma di Educazione Fisica svolto nell'anno scolastico 2015/2016 Classe 5d - Corsa in regime aerobico per il miglioramento della funzione cardi o-circolatoria e respiratoria. - Preatletici generali e specifici dell' atletica leggera. - Esercizi di stretching e di mobilizzazione articolare. - Esercizi propriocettivi di controllo posturale e respiratorio. - Esercizi di tonicità muscolare a carico naturale. - Esercizi di coordinazione dinamica generale in situazioni spazio-temporali differenti, a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi. - Pallavolo, calcetto, pallacanestro: elementi fondamentali e gioco. - Test motori per le capacità condizionali e coordinative. Sono state trattati argomenti di teoria inerenti e relative verifiche: Filmografia sportiva; Agonismo buono o cattivo, Droga e sport. Psicomotricità, Ascoli Piceno, oi.~0.6/20 16 ~;'egnante Lucio ANGELINI REL\G\ONE Modulo e tempo Contenuti per unità Livello di (tot) didattiche approfondi previsto mento La notte Il relativismo Sufficiente dell'etica contemporaneo Tempo effettivo Il problema di un'etica. 1 Le etiche contemporanee Buono Le radici dell' etica occidentale Buono Discreto Confronto tra un' etica cristiana ed altre etiche su alcune Problematiche della società contemporanea La bioetica L'affettività nel pensiero ebraico cristiano Visione biblica della corporeità ,., .) 1 Lezione frontale Dialogo 7 2 4 Relazioni a gruppI e dialogo Obbiettivi conseguiti I per moduli Gli alunni, a seconda delle attitudini dell' impegno della partecipazione e dell' interesse hanno acquisito una positiva capacità critica nell' analizzare le caratteristiche della dimensione religiosa attuale. Gli alunni hanno conseguito una capacità critica discreta nell'analizzare le problematiche etiche attuali 1 .. .. La visione personalistica dell' affetti vità Argomenti pluridisciplinari Buono Metodologie Buono 3 La dipendenza da sostanze Buono 1 Igiovani e la famiglia nel contesto odierno Buono 3 Lezione frontale Dialogo Lezione frontale e dialogo Gli alunni hanno approfondito le motivazioni delle dipendenze e i cambiamenti della famiglia oggi.