5^ G - Documento 15 maggio 2016-2017

annuncio pubblicitario
Liceo Ginnasio “G. M. Dettori”
Cagliari
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DELLA QUINTA G
Esami di stato
Anno Scolastico 2016/2017
OBIETTIVI GENERALI DELL’ISTITUTO
PRINCIPI FONDAMENTALI E FINALITA’
Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui agli articoli
3, 21, 30, 33, 34 della Costituzione Italiana, nonché i principi fondamentali di pari opportunità
formativa, accoglienza e integrazione, diritto di scelta, partecipazione, trasparenza e libertà di
insegnamento.
Il Piano dell’offerta formativa(POF) del Liceo pone lo studente al centro della sua
progettazione e della sua azione e si basa su alcuni principi fondamentali di civiltà educativa.
1. Art. 3 della Costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla
legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni
personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e
sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo
della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica,
economica e sociale del Paese”.
2. Il valore irrinunciabile della individuale libertà di insegnamento dei docenti che sola è in grado
di promuovere la cultura e la formazione, come garantito dall’art. 33 della Costituzione: “L'arte e
la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali
sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. (…)”.
3. Il valore irrinunciabile del pluralismo didattico e culturale.
4. Il nostro liceo garantisce i collegamenti con il territorio tenendo conto dei bisogni e delle
richieste culturali dell’utenza all’interno del POF. A tal fine collabora anche con le istituzioni locali,
sempre nel rispetto della propria specificità educativa e formativa
5. La scuola propone organici contenuti disciplinari attraverso percorsi curricolari delle singole
discipline svolti in un quadro di stabilità delle condizioni di apprendimento e di continuità didattica.
(…..)”.
6. Compito e dovere della scuola è di garantire nel miglior modo possibile la formazione umana e
critica dello studente. La scuola incentiva l’impegno personale dello studente e lo sviluppo delle sue
capacità di apprendimento, creando le condizioni per il suo successo formativo.
7. La scuola si considera parte di un sistema nazionale d’istruzione pubblica basato sulla
trasmissione di valori educativi e non solo su competenze meramente strumentali. La scuola si
propone di formare l’uomo e il cittadino, e di favorire pertanto tutte le iniziative che, direttamente o
indirettamente, alimentino uno spirito di rispetto, correttezza e solidarietà tra i singoli istituti, tra i
docenti e tra gli studenti
In relazione al LICEO:
L’azione educativa e didattica si propone di assecondare e sviluppare la naturale tendenza critica
dei giovani, di stimolarne la creatività, di ampliarne gli interessi, di incoraggiare la ricerca, di
promuovere la libera discussione.
2
Presentazione della classe V G 2017
La classe V G, costituita da 15 studenti (10 ragazze e 5 ragazzi), si è formata nell’a.s. 2012/2013.
Sebbene numerosa al primo anno, la classe si è progressivamente ridotta nell’arco del quinquennio
giungendo all’attuale numero di alunni: all’inizio del corrente anno scolastico un’allieva, di ritorno
da un anno trascorso in mobilità internazionale, si è trasferita in altro corso di codesto Liceo. In
terza liceo, al gruppo iniziale, che si è mantenuto unito nel tempo, si sono aggiunte due alunne
provenienti da altre sezioni della scuola che si sono integrate positivamente con il resto della classe.
Nel corso del triennio si è avuta una sostanziale continuità didattica, fatta eccezione per la Storia
dell’Arte, il cui insegnante è cambiato quest’anno, e l’Inglese, che ha visto l’alternanza di due
docenti tra il terzo e il quarto anno.
Il gruppo classe appare al suo interno essenzialmente coeso, nonostante abbia mostrato nel tempo
una dialettica interna vivace e articolata, nella quale si è espressa la peculiare personalità di
ciascuno. Non si segnalano particolari situazioni di assenteismo e, per ciò che concerne la relazione
con i docenti, si sottolineano il rispetto, la collaborazione e la disponibilità tra tutte le componenti,
che hanno consentito di svolgere con adeguata serenità e professionalità le attività didatticoformative, curricolari e extra-curricolari, all’insegna della comprensione reciproca e di un disteso
dialogo educativo.
Sul piano didattico la classe ha avuto un percorso cognitivo generalmente positivo, dimostrandosi
motivata all’apprendimento e interessata alle diverse discipline, pur nella differenza degli interessi
personali e degli stili cognitivi di ciascun alunno. Il metodo di studio e i ritmi di lavoro sono
progressivamente migliorati, permettendo alla classe di conseguire risultati globalmente positivi,
pur considerando le normali differenze nei livelli finali di conoscenze e competenze che
contraddistinguono i singoli alunni.
Si può affermare che, al termine del percorso di studio, un numero ristretto di studenti abbia
maturato in tutte le discipline ottime/buone conoscenze/competenze/capacità, con una
preparazione generale omogenea nei contenuti e organicamente strutturata, grazie ad una seria
motivazione allo studio, a un metodo di lavoro puntuale, sistematico e autonomo; alcuni
studenti abbiano maturato in quasi tutte le discipline o almeno in quelle a loro congeniali per
interesse e capacità, una preparazione globale che si colloca in una fascia di valutazione
mediamente discreta, e si siano comunque dimostrati attenti, disponibili e motivati, soprattutto in
considerazione dei livelli di partenza; qualche studente riporti ancora valutazioni appena sufficienti
in qualche disciplina a causa di carenze pregresse o impegno discontinuo.
3
ATTIVITÀ DI COMPETENZA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Finalità e obiettivi
Nel definire le finalità generali, tutto il Consiglio di Classe, pur con strategie diversificate, ha
ritenuto necessario preparare i giovani ad affrontare l’esperienza universitaria cercando, inoltre, di
orientarli ad una scelta corretta. Ha organizzato il proprio lavoro finalizzandolo a quanto segue:
− valutare le varie problematiche individuali proprie dei ragazzi scaturite dal passaggio
dall’adolescenza all’età adulta;
− adottare metodologie valide a potenziare le personali capacità dell’allievo;
− stimolare gli interessi e la creatività.
L’attività didattica ha mirato a far raggiungere agli alunni i seguenti obiettivi:
− consapevolezza di sé;
− capacità di giudizio autonomo;
− maturazione di facoltà logico-critiche;
− produttivo confronto dialogico con i docenti e con i compagni;
− creatività espressiva e superamento di uno studio mnemonico legato al testo scolastico;
− consolidamento delle nozioni apprese e capacità di operare i giusti rapporti tra le
discipline studiate anche in relazione agli anni scolastici precedenti;
− capacità di orientamento e confronto tra i vari contesti culturali e storici propri dello
sviluppo delle singole discipline.
− capacità di decodificare la realtà anche in rapporto ad altri contesti culturali e storici
Il raggiungimento di tali obiettivi ha naturalmente richiesto una solida e omogenea preparazione
culturale, che, pur privilegiando la tradizione umanistica, è stata però attenta e aperta al progresso
scientifico e agli sviluppi ad esso legati .
Attività curricolari ed extracurricolari
Il Consiglio ai sensi e per gli effetti dell’Art. 5 comma 2 del DPR 323 / 98 dichiara:
- che sono state svolte le normali attività curricolari;
- che sono stati regolarmente svolti nel triennio i corsi I.D.E.I. ed eventuali corsi di potenziamento,
come completamento dei recuperi individuali e collettivi effettuati in orario curricolare ed
extracurricolare (nel corso di questo anno scolastico sono state svolte sei ore di potenziamento in
orario extra-curricolare sulle tematiche dell’Unione europea dall’insegnante di storia e filosofia)
- che nel triennio sono state svolte attività culturali, come visite guidate, visioni di film,
partecipazioni a spettacoli teatrali, conferenze e iniziative di orientamento universitario, visite a
monumenti, siti artistici e museali, con particolare riferimento ai viaggi di istruzione in Sicilia,
Grecia e a Firenze; inoltre, si è sempre curata la partecipazione alla manifestazione “Monumenti
Aperti” e alla “Notte dei licei classici”.
In riferimento all'anno scolastico in corso, si precisa che la classe ha assistito a una serie di
rappresentazioni teatrali: al musical "Grease" in lingua inglese; a uno spettacolo su Pirandello c/o
Piccolo Auditorium insieme all’insegnante di italiano; infine, i ragazzi hanno seguito alcuni
spettacoli serali della stagione di prosa CEDAC al Teatro Massimo.
Diversi alunni/e hanno partecipato attivamente alle iniziative promosse dal nostro Liceo: attività di
orientamento universitario presso la Cittadella universitaria; attività di orientamento in entrata
rivolte agli allievi delle scuole medie inferiori; tutta la classe ha seguito una conferenza sulla
Costituzione italiana.
4
Alcuni allievi/e hanno partecipato con grande interesse alle iniziative realizzate grazie alla
collaborazione fra il nostro Liceo ed Enti esterni con risultati significativi: una allieva si è
aggiudicata il primo premio a livello regionale nell’ambito del “David Giovani” di cinematografia
che prevede la sua partecipazione al Festival del Cinema di Venezia in qualità di giurato del Premio
Leoncino d’oro. La stessa alunna, rappresentante degli studenti presso il Consiglio di Istituto del
Liceo Dettori, ha partecipato, in qualità di volontaria, alla giornata (FAI Marathon 2016)
organizzata presso la nostra sede sul tema "Il cammino della scienza", consistente nell’illustrazione
delle collezioni scientifiche del nostro Istituto e ha esposto una serie di foto da lei scattate al
Festival Art organizzato dalla Consulta provinciale degli studenti; ha inoltre vinto il Concorso "100
libri per la scuola" bandito da Panorama con un elaborato sul romanzo di V. M. Manfredi
"Chimaira"
Diversi alunni hanno collaborato alle iniziative promosse da altri Enti culturali presenti nel
territorio: alcuni hanno partecipato alla Conferenza del FAI, altri hanno partecipato all'incontro
informativo sui Campi di Volontariato internazionale organizzato dal centro Eurodesk della
Regione Sardegna; infine, uno studente collabora dall'anno scorso al progetto editoriale "Visto da
noi" con L'Unione Sarda, pubblicando vari articoli brevi sotto il coordinamento di M.F.Chiappe.
Alcune alunne hanno partecipato alle Olimpiadi di filosofia che si sono tenute nell’Istituto. Una
studentessa della 5^G si è distinta nella fase regionale delle Olimpiadi delle lingue e civiltà
classiche (sezione Lingua Greca) classificandosi al primo posto e partecipando alle finali nazionali.
Infine, la classe ha partecipato all’iniziativa in campo sportivo " Dettori scende in campo" con
ottimi risultati, piazzandosi al 2^ posto e svolgendo puntualmente gli allenamenti, e diversi allievi
hanno partecipato alle gare organizzate dal nostro liceo, in una di queste si è distinta una allieva
giungendo prima alle gare di atletica su pista.
Il Consiglio di Classe dichiara inoltre
- che ha potuto disporre dei seguenti spazi e sussidi didattici: biblioteca, postazione multimediale,
videoregistratore;
- che sono state applicate metodologie didattiche differenziate per ciascuna disciplina, a seconda
delle necessità contingenti. Il C. di C. ha ritenuto opportuno ricorrere a varie soluzioni quali:
lezione frontale, laboratorio e lavoro di gruppo, dibattito con interventi liberi e sollecitati, metodo
induttivo e deduttivo, processi individualizzati per l’approfondimento delle varie tematiche e per la
preparazione della prova orale (per eventuali precisazioni di carattere metodologico si rimanda agli
allegati relativi a ciascuna disciplina);
- che il C. di C. ha fatto ricorso alla verifica scritta anche per le materie orali adottando le varie
tipologie, con una scelta preferenziale per la trattazione sintetica di argomenti;
- che in preparazione per la terza prova d’esame di Stato il C. di C. ha programmato di effettuare
due simulazioni secondo la tipologia “A”. La prima simulazione effettuata il 28/02/2017 ha
interessato le seguenti discipline: Filosofia – Matematica – Storia dell’Arte - Inglese (durata 2 ore);
la simulazione programmata per il 9/05/2017 riguarda le seguenti discipline: Greco – Storia –
Fisica – Inglese (durata 2 ore).
5
Criteri di valutazione
Nelle valutazioni i docenti della classe si sono attenuti ad un criterio omogeneo sulla base
degli indicatori e descrittori della griglia sotto indicata.
1 -2
scarso
3
gravemente
insufficiente
4 insufficiente
5 mediocre
6 sufficiente
7 discreto
8
buono
9
ottimo
Non ha manifestato alcun interesse per la disciplina. Non ha partecipato
al dialogo educativo. Assenza totale di conoscenze e di competenze e/o
rifiuto della prova di valutazione
Ha manifestato scarso interesse per la disciplina. Non ha partecipato al
dialogo educativo. Conoscenze di base gravemente lacunose diffuse e
prevalenti. Non sa utilizzare le .conoscenze acquisite. Non comprende il
testo o fraintende domande anche molto semplici. Si esprime con
difficoltà, commettendo errori che impediscono al discorso di avere
senso compiuto.
Partecipa saltuariamente al dialogo educativo. Possiede conoscenze
frammentarie e parziali, commettendo spesso errori nell’esecuzione di
compiti semplici. Manifesta difficoltà di analisi anche di fronte a semplici
problemi.
Non ha appreso il metodo per effettuare un’analisi e una sintesi. Poco
disponibile ad apprendere, non comprende i termini delle singole
discipline.
Partecipa al dialogo educativo in maniera intermittente e con
discontinuità. Possiede conoscenze alquanto vaghe e parziali. Utilizza in
modo superficiale e non sempre pertinente le informazioni. Commette
degli errori nella comprensione, nell’applicazione e nell’analisi.
Linguaggio specifico spesso improprio ed impreciso.
Partecipa al dialogo educativo. Possiede conoscenze di base adeguate,
sebbene talvolta senza opportuna elaborazione critica. Utilizza
informazioni in modo sostanzialmente corretto, anche se predilige
procedimenti meccanici e non personalizzati. Dimostra appena idonee
capacità di analisi.
Possiede una terminologia accettabile, ma necessita di potenziare la
propria esposizione.
Mantiene un buon impegno e partecipa attivamente alle lezioni.
Possiede conoscenze di base di tutti gli argomenti. Sa applicare senza
errori seppur talvolta in maniera prettamente mnemonica senza spirito
critico le regole studiate nelle varie disciplina. Dimostra quasi
soddisfacenti capacità di analisi e sintesi. Sa esprimersi in modo
abbastanza personale e con terminologia sostanzialmente corretta.
Si rivela costantemente impegnato e partecipa attivamente con iniziative
personali. Possiede conoscenze ampie e complete. Applica correttamente
e con precisione le regole e le nozioni attinenti alle varie discipline. Sa
analizzare e sintetizzare correttamente. Espone con chiarezza e con
terminologia appropriata.
Si impegna assiduamente rivelando un’ottima partecipazione durante il
dialogo educativo. Possiede conoscenze ampie, complete e approfondite.
Sa applicare correttamente e con precisione, risolve senza difficoltà
problemi complessi. Dimostra intuizione, capacità di analisi e sintesi,
nonché completa autonomia di critica. Rivela proprietà di linguaggio e
6
10 eccellente
padronanza della terminologia scientifica. Esplicita buone capacità di
effettuare collegamenti, di valutare gli avvenimenti, di attualizzare le
situazioni, di fornire operazioni di contestualizzazione.
Si impegna costantemente con un’eccellente partecipazione. Possiede una
padronanza assoluta delle conoscenze, del linguaggio e del metodo di
studio delle varie discipline. Utilizza un modo di esposizioni ricco,
appropriato, preciso e corretto. Evidenzia eccellenti capacità di riferire i
contenuti a situazioni di vita, di stabilire collegamenti e di valutare le
conoscenze acquisite.
PROGRAMMAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE
Per la programmazione delle discipline curricolari si rimanda alle relazioni dei singoli docenti, che
fanno parte integrante del presente Documento .
IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5^ G A.S. 2016-2017
Docente
Aresu
Tito
Pompei
Tiziana
Piras Maria Elisabetta
Floris
Anna
Casarotto
Marras
Melis
Italiano
Greco - Latino
Storia - Filosofia
Matematica e Fisica
Gianfranco
Scienze
Massimo
Anna
Firma
Religione
Claudio
Coda Maria Rosaria
Cau
Disciplina
Inglese
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
Cagliari, 15/05/2017
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Roberto Pianta)
7
PROGRAMMA DI ITALIANO
L'età delle rivoluzioni: Preromanticismo e Neoclassicismo
Ugo Foscolo
L'età della Restaurazione e del Romanticismo
Alessandro Manzoni
Giacomo Leopardi
La fine dell'ottocento: Naturalismo, Verismo, Simbolismo e Decadentismo
Giovanni Verga
Giovanni Pascoli
Gabriele D’Annunzio
La coscienza della crisi
Luigi Pirandello
Italo Svevo
Dante Alighieri “Divina Commedia”
Paradiso: oltremondo e cosmologia dantesca; canti I-III-VI (analisi), XV (analisi vv.25-36, 79148), XVII (analisi vv.13-27,46-75,106-142)
8
PROGRAMMA DI LATINO
Autori
•
•
Orazio: Odi I, 1-5-11-23-38; II, 10; III, 13-30.Epodi, VII.
Seneca: Epistulae ad Lucilium,1, 2, 47. De Providentia, cap.II.
Tacito: Agricola, cap. XXX. Annales I cap. 1-2; XV cap. 63-64; XVI cap. 18-19.
Letteratura
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L’età giulio-claudia e flavia: quadro storico e culturale.
La favolistica e Fedro.
La storiografia del I secolo d.C.: Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo.
Seneca: note biografiche; le opere filosofiche; la satira; le tragedie.
Persio: note biografiche; le Satire.
Lucano: note biografiche; il Bellum civile.
Petronio: il Satyricon.
Quintiliano: note biografiche; l’Institutio oratoria.
L’epica in età flavia: Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico.
Marziale: note biografiche; gli Epigrammi.
Quadro storico e culturale dell’età traianea, di Adriano e degli Antonini.
Plinio il Giovane: note biografiche; l’Epistolario; il Panegirico a Traiano.
Tacito: note biografiche; Agricola; Germania; Dialogus de oratoribus; Historiae; Annales.
Giovenale: note biografiche; le Satire.
Svetonio: note biografiche; De viris illustribus; De vita Caesarum.
Apuleio: note biografiche; Metamorfosi; Apologia; Florida; opere filosofiche.
Testi
Menghi – Gori, “Novae voces” Orazio – Seneca – Tacito Edizioni scolastiche Bruno Mondadori
Luca Canali, “Ingenium et ars” 3 Einaudi scuola
9
PROGRAMMA DI GRECO
Autori
•
•
Euripide, “Elettra”: trama, struttura, personaggi e tematiche della tragedia.
Lettura metrica, traduzione, analisi e commento dei seguenti versi:
Prologo 1-63
I Episodio 213-289; 364-400
II Episodio 547-584
III Episodio 834-858; 957-987;1102-1146
Platone, “Apologia di Socrate”: lettura, traduzione, analisi e commento dei paragrafi 17 ab-c-d; 18 a-b-c-d-e; 19 a; 20 e; 21 a-b-c-d-e; 24 b-c-d-e; 25 a; 27 b-c-d-e; 28 e;
29 a-b-c-d-e; 30 a-b; 40 c-d-e; 41 d-e; 42 a
Letture critiche dal testo in adozione a cura di L. Suardi
Letteratura
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L’Oratoria tra V e IV secolo. Biografia e opere di Isocrate e Demostene.
L’età ellenistica: quadro storico e culturale.
La commedia nuova. Menandro: biografia, tematiche, struttura ed aspetti delle sue opere.
Callimaco: la vita, le opere, la poetica.
Teocrito e la poesia bucolica: biografia, il corpus teocriteo, la poetica.
Apollonio Rodio: biografia, opere, struttura ed aspetti delle Argonautiche.
Quadro generale dell’epigramma dalle origini all’età ellenistica. L’Antologia Palatina. Le
“scuole”. Le poetesse: Nosside di Locri e Anite di Tegea.
Polibio e la storiografia di età ellenistica: biografia, opere, tematiche e caratteristiche delle
Storie.
L’età imperiale: quadro storico e culturale.
La retorica: Dionigi di Alicarnasso e l’Anonimo del Sublime.
Plutarco: la vita e le opere.
Caratteri generali del romanzo e la questione delle sue origini.
Testi
Euripide, “Elettra” a cura di Roberta Sevieri - Principato
Platone “Apologia di Socrate” a cura di Laura Suardi - Principato
Citti – Casali – Gubellini – Pennesi, “Storia e autori della letteratura greca” 2° e 3° volume Zanichelli
10
PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
Libri di testo: Medaglia, Young, With Rhymes and Reasons 1 & 2 Loescher (Letteratura)
Oxenden, Latham-Koenig, New English File Upper Intermediate, Oxford (Lingua);
Letteratura e contesto storico
The Romantic Age
-Poets of the first and second Romantic generation
William Wordsworth. Lyrical Ballads, parti scelte da “Preface” , “Sonnet composed upon
Westminster Bridge”,“I wondered lonely as a cloud”, “My Heart Leaps up”.
Samuel T. Coleridge. Parti scelte da “The Rime of the Ancient Mariner”.
Lord Byron. Parti scelte da Don Juan.
The Victorian Age
A period of optimism. Economic development and social change. Utilitarianism. Political parties.
Chartism. The Empire. The religious dilemma. Insight to the Age: society, compromise, morality,
women. The beginnings of the United States. The American Civil War.
-The novel
The novel. Aestheticism.
Charles Dickens. Parti scelte da Oliver Twist.
R.L. Stevenson. Parti scelte da Dr Jekyll and Mr Hyde.
Oscar Wilde. Parti scelte da The Picture of Dorian Gray.
-Drama
Victorian theatre.
Oscar Wilde. Parti scelte da The Importance of Being Earnest.
-Poetry
Victorian Poetry. American poetry.
Walt Whitman. Leaves of Grass, testo “O Capitain! My Capitain!”.
The Twentieth Century (part I & II)
The suffragette movement. The Irish Question.
-The novel
Modernism. The modernist novel. The Lost Generation. Dystopian novel.
James Joyce. Dubliners. Testo “Eveline”. Ulysses, testo “Molly’s soliloquy”.
Virginia Woolf. Mrs Dalloway. A Room of One’s Own.
Ernest Hamingway. Passi scelti da The Old Man and the Sea.
George Orwell. Passi scelti da Animal Farm e 1984.
-Poetry
An Irish poet.
William Butler Yeats. Easter 1916, testo.
-Drama
The Theatre of the absurd.
Samuel Beckett. Waiting for Godot, testo 1
Visione di film adattati da opere letterarie o sulla vita di scrittori e temi studiati:
Oliver Twist di Roman Polanski (2005)
Suffragette di Sarah Gavron (2015)
11
Lingua
Unit 2
-Air travel: the inside story. Grammatica: narrative tenses, past perfect continuous; so/such …
that. Lessico: air travel.
-Incredibly short stories. Grammatica e lessico: adverbs and adverbial phrases.
Unit 3
-Stormy weather. Grammatica: future perfect, future continuous. Lessico: weather.
-Taking a risk. Grammatica: conditionals and future time clauses; likely and probably. Lessico:
espressioni con Take.
-Would you get out alive? Lessico: feelings.
Unit 4
-How I trained my husband. Grammatica: would rather, had better. Lessico: verbs often confused.
-Let your body do the talking. Lessico: the body.
Units 5-7
Grammatica: gerunds and infinitives; used to, be used to, get used to.
Video su: reporting lost luggage, renting a car, making a police report, talking about house rules,
giving directions in a building.
12
Programma di Storia (macroargomenti)
Insegnante: prof. Anna Floris
Argomenti trattati nell’anno scolastico 2016-17
L’evoluzione dell’Italia post-unitaria: Destra e Sinistra storica
L’età giolittiana: luci e ombre di un nuovo corso politico.
Le trasformazioni del sistema politico in Europa nella seconda metà dell’Ottocento.
I caratteri fondamentali della seconda rivoluzione industriale nella seconda metà
dell’800.
L’evoluzione del movimento operaio nell’800
Imperialismo e nazionalismo alla fino dell’800.
La I guerra mondiale
La rivoluzione russa
Il primo dopoguerra e la crisi delle democrazie parlamentari in Italia e in Germania
La crisi del 1929
L’epoca dei totalitarismi
La seconda guerra mondiale e le sue conseguenze.
Il crollo del fascismo e la nascita della Repubblica italiana
La nascita di un nuovo ordine mondiale
La costruzione dell’Unione europea
Libro di testo adottato
STORIA: Valerio Castronovo, Milleduemila, un mondo al plurale, vol. II-III, Milano,
La Nuova Italia, 2012 e il fascicolo allegato di Valerio Castronovo, Cittadinanza e
Costituzione, Milano, La Nuova Italia, 2012; per l’Unione europea: GaravagliaBiava; Noi cittadini europei, Principato (pagg.37-45;54-67;71-78)
13
Filosofia (macroargomenti)
Insegnante: prof. Anna Floris
Argomenti trattati nell’anno scolastico 2016-17
Il criticismo kantiano come snodo della modernità
L’età del Romanticismo e la parabola dell’idealismo tedesco: Fichte, Schelling,
Hegel
Destra e sinistra hegeliana: Feuerbach e Marx
Razionalità scientifica nel Positivismo e il liberalismo politico di J. St Mill
La crisi del soggetto nella riflessione filosofica tra Ottocento e Novecento:
Schopenhauer, Nietzsche, Freud
Libri di testo
FILOSOFIA: Abbagnano Fornero, Dall’illuminismo a Hegel, vol 2B, La filosofia, da
Schopenhauer a Freud, vol 3A, Padova, Paravia, 2009
Da AAVV, Il testo filosofico (relativamente all’Unità 15: On liberty di Mill) vol 3/1,
Milano, Mondadori, 1993
14
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Funzioni reali di variabile reale: concetto di funzione, dominio, grafico cartesiano di una
funzione.
Concetto e definizioni di limite finito e infinito. Dimostrazione di un limite in casi semplici di
funzioni razionali.
Operazioni sui limiti e calcolo di limiti.
Funzioni continue e loro proprietà. Punti di discontinuità.
Asintoti verticali, orizzontali, ed obliqui.
Concetto, definizione e significato geometrico di derivata di una funzione.
Calcolo di una derivata. Le derivate fondamentali. Teoremi di Rolle e di Lagrange.
Punti di non derivabilità.
Determinazione degli intervalli nei quali una funzione è crescente o decrescente.
Punti stazionari. Massimi e minimi. Flessi a tangente orizzontale.
Derivata seconda di una funzione. Concavità di una curva, punti di flesso.
Studio di funzioni polinomiali e razionali fratte e costruzione del loro grafico cartesiano.
Testo adottato:
Volume 5 MATEMATICA.AZZURRO di Bergamini-Trifone-Barozzi editore Zanichelli
15
PROGRAMMA DI FISICA
La carica elettrica e la legge di Coulomb, elettrizzazione per strofinio, conduttori ed isolanti,
elettroscopio a foglie d’oro.
Il campo elettrico. Concetto e definizione di campo, linee di campo elettrico per alcune
distribuzioni di cariche. Flusso del campo elettrico, teorema di Gauss.
Energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Moto spontaneo delle cariche elettriche.
Superfici equipotenziali.
Fenomeni di elettrostatica. Equilibrio elettrostatico. Capacità di un conduttore. Capacità di un
condensatore piano.
La corrente elettrica continua. Prima legge di Ohm. Resistenze in serie e resistenze in
parallelo. Leggi di Kirchhoff. Potenza dissipata in un circuito con resistenza. Effetto Joule.
La forza elettromotrice (f.e.m.) e il generatore reale.
La corrente elettrica nei metalli. Seconda legge di Ohm.
Fenomeni magnetici fondamentali. Il campo magnetico. Linee di campo magnetico.
Esperienza di Oërsted (azione di una corrente elettrica su un ago magnetico), esperienza di
Faraday (azione di un campo magnetico su un filo percorso da corrente elettrica), esperienza
di Ampère (interazione tra due fili paralleli percorsi da corrente elettrica).
Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente elettrica (legge di BiotSavart), da una spira e da un solenoide.
La forza di Lorentz di un campo magnetico uniforme su una particella carica in moto con
velocità perpendicolare alle linee di campo. Raggio della traiettoria circolare.
Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il campo magnetico.
La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampère.
Le proprietà magnetiche dei materiali.
L’induzione elettromagnetica: legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. Schema
dell'alternatore (come generatore di corrente alternata). Valore efficace della corrente
alternata. Schema del trasformatore.
Testo adottato:
Volume 3 TRAIETTORIE DELLA FISICA di Ugo Amaldi editore Zanichelli
16
PROGRAMMA DI SCIENZE
SCIENZE DELLA TERRA
STRUTTURA E DINAMICA DELLA TERRA
La giacitura e le deformazioni delle rocce:
• elementi di stratigrafia;
• deformazioni rigide e plastiche;
Un modello “globale “, la Tettonica delle placche:
• l’interno della Terra;
• cenni sul flusso geotermico e campo magnetico terrestre;
• crosta e litosfera;
• dalla teoria di Wegener alla Tettonica delle placche;
• cicli orogenetici.
ATMOSFERA TERRESTRE
• La composizione e la struttura dell’atmosfera;
• Le caratteristiche della troposfera;
• Movimenti delle masse d’aria nella bassa e alta atmosfera: i venti;
• I climi della terra (cenni).
BIOCHIMICA
• Il metabolismo;
• Le trasformazioni chimiche all’interno della cellula;
• il metabolismo dei carboidrati e dei lipidi.
• il metabolismo degli amminoacidi, il metabolismo terminale;
• la produzione di energia nelle cellule.
• la regolazione delle attività metaboliche (il controllo della glicemia);
• Il metabolismo differenziato delle cellule dell’organismo.
TESTI ADOTTATI:
SCIENZE DELLA TERRA - Neviani - Pignocchino Feyles --- PIANETA TRE --- SEI
BIOCHIMICA –Valitutti- Taddei-….DAL CARBONIO AGLI OGM PLUS -- Zanichelli
17
STORIA DELL'ARTE
Docente: prof. Massimo Cau
classe V G anno scolastico 2016/2017
Macroargomenti svolti:
Neoclassicismo
Romanticismo
Naturalismo
Realismo
Impressionismo
Espressiomismo
Avanguardie
Discipline coinvolte: Italiano, Storia
Obiettivi inizialmente fissati:
-Comprensione dei valori espressivo-comunicativi di un testo iconico e sue relazioni con il
contesto (storico, culturale, socio-economico, filosofico, tecnico-scientifico).
-Comprensione degli elementi costitutivi (segno/significato/significante) del linguaggio
iconico-visuale.
-Comprensione del concetto estensivo di arte, in riferimento al patrimonio storicoambientale, ed alle culture europee.
-Capacità di contestualizzazione storica dell'oggetto artistico.
-Capacità di esprimere valutazioni, anche personali, sui significati e sulle specifiche qualità
di un prodotto artistico.
Criterio di sufficienza adottato:
-Comprensione degli elementi costitutivi (segno/significato/significante) del linguaggio
iconico-visuale
- Capacità di contestualizzazione storica dell'oggetto artistico.
18
MATERIA : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DOCENTE: MELIS ANNA
IL PROGRAMMA E’ STATO SVOLTO IN MODO ESAUSTIVO,GLI ALUNNI SONO COINVOLTI IN MODO GLOBALE
PARTENDO DA OBIETTIVI PREFISSATI SECONDO I LORO PREREQUISITI.
LA MAGGIOR PARTE DEGLI OBIETTIVI FISSATI SONO STATI CONSEGUITI E IL LIVELLO DI PROFITTO
RAGGIUNTO, SI ATTESTA SU LIVELLI PIU’ CHE SODDISFACENTI.
PROGRAMMA
ATTIVITA’ PRATICA
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
RESISTENZA ORGANICA
FORZA E MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE
RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI
CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE,SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO
CONOSCENZA DELLA PRATICA SPORTIVA CON IL RISPETTO DELLE REGOLE E DEL VERO FAIR PLAY
INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI
ORGANIZZAZIONE DI MINI TORNEI DI PALLAVOLO,CALCETTO,TENNIS TAVOLO E PARTECIPAZIONE AL
“DETTORI SCENDE IN CAMPO”
19
Religione Cattolica
Docente: prof. Tito Aresu
L’insegnamento della Religione Cattolica offre contenuti e strumenti specifici per una lettura
della realtà storico-culturale in cui gli alunni vivono; viene incontro ad esigenze di verità e di
ricerca sul senso della vita; contribuisce alla formazione della coscienza morale e offre
elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso. Gli alunni,
attraverso l’I.R.C., non sono chiamati a fare scelte di fede, ma a capire le ragioni del
cattolicesimo, a crescere criticamente acquisendo maggiori strumenti di discernimento in
merito al significato dell’esistenza.
I nuclei tematici esposti sono stati distribuiti in moduli di apprendimento scanditi nel
modo seguente:
MOVIMENTI RELIGIOSI (presenti nel nostro territorio)
COSCIENZA MORALE ED ETICA
•
•
•
•
Concetto di etica e morale
Coscienza e valori umani
La coscienza la libertà e la legge
Alcuni temi per l’approfondimento: razzismo, obiezione di coscienza, aborto, pena di morte,
eutanasia, suicidio.
ETICA LAICA E RELIGIOSA A CONFRONTO
• Sessualità come dinamismo psichico fisico nella persona. Omosessualità.
• “Maschio e femmina li creò.. ” Concezione di sessualità nella dottrina della chiesa Cattolica
• “Matrimonio” tra omosessuali.
• Matrimonio civile e cattolico, differenze di forma; norme civili e canoniche.
• Matrimonio e vita di coppia dal punto di vista della Chiesa Cattolica.
• Finalità essenziali del matrimonio: unità e indissolubilità.
20
Scarica