n.4 - "G. Ferraris"

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISTRETTO N. 6 Molfetta-Giovinazzo
Via P. Togliatti, 4 - 70056 MOLFETTA (Bari) - Tel. (080) 3381352 – Fax (080) 3384515
E-mail: [email protected] Web : www itismolfetta.it Cod.Fisc.83004290728
A.S. 2014/2015
CLASSE 5AL
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
PROF. CAPPELLUTI TERESA
Argomenti svolti
l'età del Romanticismo
Giacomo Leopardi: vita, opere,
il pessimismo soggettivo, storico e cosmico; la teoria del vago e indefinito;
dalle lettere: ”Sono cosi stordito dal niente che mi circonda”;
dai Ricordi d'infanzia e d'adolescenza:”Immagini,sensazioni,affetti”;
dallo Zibaldone “Il vago l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza“;
dai Canti:”L'infinito”;”A Silvia”;
dalle Operette morali:”Dialogo della Natura ed un Islandese”.
L'età postunitaria: storia, società, cultura, idee
La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati
Emilio Praga vita ed opere
da Trasparenze:"La strada ferrata"
Il Naturalismo francese
Emile Zola: vita ed opere
da l'Assommoir ,cap.II: "l'alcol inonda Parigi"
Il Verismo italiano
Giovanni Verga: vita e ; l'isolamento di Verga; i romanzi preveristi; la svolta verista; la poetica
dell'impersonalità; il concetto di regressione; il pessimismo.
da Vita dei campi:” Rosso Malpelo”
Il ciclo dei vinti
da I Malavoglia, cap.I “Il mondo arcaico e l'irruzione della storia”
da Mastro-Don Gesualdo cap. IV e V " La morte di Mastro Don Gesualdo”
dalle novelle rusticane:”la Roba”
Il Simbolismo
Charles Baudelaire:vita, opere, poetica;
da I Fiori del male:”Corrispondenze”;”L'albatro”
Il romanzo decadente
Gabriele D’Annunzio: vita ed opere, l'estetismo e la sua crisi;i romanzi del superuomo, il periodo
notturno
da il Piacere, libroIII, cap.III: “Una fantasia in -bianco maggiore-”
da Le vergini delle rocce, libro I:”Il programma politico del superuomo”
da Alcyone:”Le stirpi canore”;”La pioggia nel pineto”
dal Notturno:”La prosa notturna”
Giovanni Pascoli: vita, opere ,la visione del mondo, i temi della poesia pascoliana
da Il fanciullino "Una poetica decadente"
microsaggio"Il fanciullinoe il superuomo:due miti complementari”
da Myricae:"Lavandare";"X agosto";”Temporale”;"Il lampo"
dai Poemetti:"Digitale Purpurea"
da I Canti di Castelvecchio:"Il gelsomino notturno"
Il primo Novecento: la stagione delle avanguardie; i futuristi
Filippo Tommaso Marinetti: “Manifesto del Futurismo”
Italo Svevo: vita, opere, poetica,il disagio esistenziale, la figura dell'inetto.
da Una Vita, cap.VIII:"Le ali del gabbiano"
da La coscienza di Zeno, cap.III:”Il fumo “
da La coscienza di Zeno, cap.IV:“La morte del padre”
Luigi Pirandello: vita, opere, poetica , la visione del mondo,la crisi dell'io e della realtà oggettiva,
L'umorismo,le maschere
da Novelle per un anno:”Il treno ha fischiato”
da Il fu Mattia Pascal cap.VIII:”la costruzione di una nuova identità”
da Uno, nessuno e centomila: “Nessun nome”
Argomenti da affrontare:
Giuseppe Ungaretti: vita, opere, poetica
da L’allegria:”Veglia”;”Mattina”;”Soldati”
L'ermetismo
Salvatore Quasimodo: vita, opere, poetica
da Acque e terre “Ed è subito sera”
da Giorno dopo giorno “Alle fronde dei salici”
Eugenio Montale: vita, opere, poetica
da Ossi di seppia:”Spesso il male di vivere ho incontrato”;”Meriggiare pallido e assorto”
da Le occasioni: “Non recidere,forbice,quel volto”
Molfetta, 15/5/15
Gli studenti
…………………………
…………………………
…………………………
Il docente
CAPPELLUTI TERESA
LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISTRETTO N. 6 Molfetta-Giovinazzo
Via P. Togliatti, 4 - 70056 MOLFETTA (Bari) - Tel. (080) 3381352 – Fax (080) 3384515
E-mail: [email protected] Web : www itismolfetta.it Cod.Fisc.83004290728
A.S. 2014/2015
CLASSE 5AL
PROGRAMMA DI STORIA
PROF. CAPPELLUTI TERESA
Argomenti svolti
Modulo 1 -Il primo Novecento: la Grande Guerra e la rivoluzione russa
Unità 1: L'inizio del XX secolo
. Il Risorgimento e l'Unificazione italiana
Liberali e Mazziniani;La spedizione dei Mille; L'Unità d'Italia
. Trasformazioni sociali e culturali nello scenario postunitario
I primi decenni dell'Italia Unita; La Belle E'poque; Una nuova struttura della società; La fabbrica
taylorfordista; L'allargamento del diritto di voto; Associazionismo e nazionalismo
. L'Italia giolittiana
Dall'età crispiana alla crisi di fine secolo; Politica finanziaria, interna ed estera di Giolitti; La “questione
meridionale”; Il declino dell'età giolittiana.
Unità 2: L'inutile strage: la Prima guerra mondiale
. La genesi del conflitto mondiale
L'Europa priva di equilibrio;La situazione prima della guerra;La guerra ha inizio.
. La Grande Guerra
Il primo anno di guerra;Il dibattito tra interventisti e neutralisti; L'anno cruciale:1917; La fine del conflitto; La
nuova Europa dei trattati di pace; Il bilancio politico,umano e sociale della guerra.
Unità 3 :La rivoluzione sovietica
. La Russia di Lenin
La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zarista; I soviet; Lenin e le tesi d'aprile; La
rivoluzione d'ottobre; La guerre civile;L'edificazione del socialismo; La nascita dell'URSS e
l'internazionalismo.
Modulo 2 – Il primo dopoguerra:crisi economica e Stati totalitari Unità 1: L'Italia sotto il fascismo
. Europa e Stati Uniti fra le due guerre
Il nuovo dell' Europa;Il dopoguerra delle democrazie europee; Crescita economica e fenomeni speculativi degli
Stati Uniti; La crisi del '29 e il crollo di Wall Street; Roosevelt e il New Deal.
. Il fascismo alla conquista del potere
L'Italia in crisi del dopoguerra; Il biennio rosso;Il ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismo; I Fasci di
combattimento; La marcia su Roma e la conquista del potere; Verso il Regime.
. Il fascismo Regime
Lo Stato fascita e l'organizzazione del consenso; La scuola :un potente mezzo di controllo; I rapporti con la
Chiesa: i Patti lateranensi; L'opposizione al fascismo; La costruzione dello Stato fascista; La politica estera; Le
leggi razziali.
Dossier Storia:Che cosa è il fascismo
Unità 2: L'Età dei totalitarismi
. Il nazismo
La Repubblica di Weimar; La Germania nella seconda metà degli anni Venti; La fine della Repubblica di
Weimar;Il nazismo al potere; Lo Stato totalitario; La politica economica ed estera; La politica razziale.
Fonti e documenti:Le leggi di Norimberga;l'ideologia nazista/ documentario:ascesa di Hitler al potere
. Altri totalitarismi
Lo Stalinismo in Unione Sovietica; Il nuovo assetto istituzionale dell'URSS; La dekulakizzazione;I patti
quinquiennali; Le grandi Purghe;L'avanzata dei fascismi in Europa
. Il mondo tra le due guerre
La crisi del sistema coloniale, Il Medio Oriente e la questione palestinese; Gli USA in America Latina;
L'Estremo Oriente.
Dossier Storia:Due crisi a confronto:1929-2008
Modulo 3 – La Guerra mondiale e la Guerra fredda,conflitti che dividono il mondo Unità 1: La seconda guerra mondiale
. La tragedia della guerra
Verso il conflitto; La guerra lampo; La guerra parallela dell'Italia;L'intervento americano; Gli Alleati in Italia e
la caduta del fascismo; La Resistenza in Europa; La sconfitta del nazismo e la fine della guerra; la conclusione
del conflitto nel Pacifico; la Shoah; L'assetto postbellico.
. L'Italia dalla caduta del fascismo alla Liberazione
L'Italia divisa: il regno del sud tra il 1943 e il 1944; Il Centro-Nord: l'occupazione nazifascista e la Resistenza;
L'Italia liberata.
. La Guerra fredda
L'Europa nei blocchi; La divisione della Germania; Il piano Marshall; Il primo conflitto:la guerra di Corea; La
gara per la conquista dello spazio; Il muro di Berlino; La fine del mondo bipolare; I primi passi
dell'Unificazione europea.
Modulo 4 – L'Italia del dopoguerra: dalla Costituente al SessantottoUnità 1:L'Italia della Costituente
. La nascita dell'Italia democratica
Dal primo governo De Gasperi alla Costituente; La rottura fra le sinistre;Il primo governo centrista(1948)
. La Costituzione italiana
I diritti dell'uomo; Una repubblica parlamentare
Unità 2:Dal centrismo al centrosinistra
. Dalla riforma agraria al boom economico
I governi centristi; La legge truffa; L'ENI di Mattei;Il boom economico(1958-1963); Sviluppo e contraddizioni
. Il centrosinistra e la contestazione
Il governoTambroni; Il PSI al governo; Il Sessantotto e “l'autunno caldo”; La strategia della tensione; La fine
del centrosinistra e il referendum sul divorzio.
Da trattare: La decolonizzazione e il mondo bipolare; Il mondo della globalizzazione
Molfetta, 15/5/15
Gli studenti
…………………………
…………………………
…………………………
Il docente
CAPPELLUTI TERESA
LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISTRETTO N. 6 Molfetta-Giovinazzo
Via P. Togliatti, 4 - 70056 MOLFETTA (Bari) - Tel. (080) 3381352 – Fax (080) 3384515
E-mail: [email protected] Web : www itismolfetta.it Cod.Fisc.83004290728
A.S. 2014/2015
CLASSE 5AL
PROGRAMMA DI INGLESE
PROF. ADESSDO DOMENICO
Argomenti svolti
Dal testo di Spiazzi / Tavella : Only Connect … New Directions “ vol. 2 / 3
i seguenti Moduli :
sono stati trattati
Modulo 1 : “ The Victorian Age “
C. Dickens : “ Oliver Twist “ :
Unit 1 :
Unit 2 :
Unit 3 :
Unit 4 :
Unit 5 :
Unit 6 :
Visual analysis ;
Textual analysis ;
Comment ;
C. Dickens : The man and the novelist ;
“ Fiction “ in the Victorian Age ;
Historical background :
- The Industrial Revolution : Historical and social context ;
 Queen Victoria’s accession to the throne ;
 The later years of Queen Victoria’s reign ;
 The British Empire ;
 The social context .
O. Wilde , “ The Picture of Dorian Grey “ , “ Basil Hallward “ :
Unit 1 : Text Analysis ;
Unit 2 : Comment .
Unit 3 : “ The Myth of Dr. Faustus “ : Marlowe Vs Wilde ;
Unit 4 : O. Wilde : “ The man and the playwriter “ .
Unit 5 : Cross Curricular-Card : “ C. Dickens Vs O. Wilde “ : Analogies and differences
Modulo 2 : “ The myth of Ulysses “ :
A. Tennyson : “ Ulysses “ : ( fotocopia )
Unit
Unit
Unit
Unit
1
2
3
4
:
:
:
:
Linguistic analysis ;
Comment .
Cross Curricular – Card : “ Tennyson Vs Dante “ : Analogies and Differences :
A. Tennyson : “ The man and the poet “ :
J. Joyce , “ Ulysses “ : “ I said Yes I will sermon “ :
Unit
Unit
Unit
Unit
1
2
3
4
:
:
:
:
Text Analysis ;
Comment .
Cross Curricular – Card : “ Joyce’s Ulysses Vs I. Svevo’s La Coscienza di Zeno “
Cross Curricular – Card : “ The myth of Ulysses “ in : Homer ; Dante ; Tennyson
and Joyce : analogies and differences .
Modulo 3 : “ The Modern Age “
J. Joyce , “ Dubliners “ ;
Unit 1 : Comment ;
Unit 2 : The 20th Century Novel ;
Unit 3: J. Joyce : The Man and the Novelist ;
T.S. Eliot : “ The Waste Land “ : “ The burial of the dead “ :
Unit
Unit
Unit
Unit
1 : Linguistic analysis ;
2 : The Waste Land “ : Comment ;
3: T.S. Eliot : “ The man and the playwriter “ .
4 : Cross Curricular – Card : “ T.S. Eliot Vs E. Montale “: Analogies and differences .
Modulo 4 : “ The Revolution of Art “ :
G. Orwell , “ 1984 “ ( da analizzare ) :
Unit 1: 1984 : Comment .
Unit 2 : G. Orwell : “ The man and the novelist “ .
Unit 3 : “ Historical background “ :
The 1st and 2nd World War .
Molfetta, 15/52015
Gli studenti
…………………………
…………………………
…………………………
Il docente
ADESSO DOMENICO
LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISTRETTO N. 6 Molfetta-Giovinazzo
Via P. Togliatti, 4 - 70056 MOLFETTA (Bari) - Tel. (080) 3381352 – Fax (080) 3384515
E-mail: [email protected] Web : www itismolfetta.it Cod.Fisc.83004290728
A.S. 2014/2015
CLASSE V AL
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
PROF. DAGOSTINO ANTONIA
MODULO 1 IL SISTEMA HEGELIANO
HEGEL : LA TEOLOGIA DELLA STORIA
La dialettica
La fenomenologia dello Spirito
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche
MODULO 2 LA CONTESTAZIONE DELL’HEGELISMO
SCHOPENHAUER: L’IRRAZIONALITA’ DEL MONDO E L’ASCESI ATEA
Vita e opere
Il mondo della rappresentazione come velo di Maya
La volontà di vivere
Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
La vita è dolore
Le vie di liberazione dal dolore
Testo Come un pendolo oscilliamo sempre tra dolore e noia, p.36
KIRKEGAARD : LA FEDE COME ANTIDOTO CONTRO LA DISPERAZIONE
Vita e scritti
L’esistenza come possibilità
La singolarità come categoria propria dell’esistenza umana
Gli stadi dell’esistenza
Il sentimento del possibile:l’angoscia
Testi Le tecniche del seduttore sensuale, p.49
letture da ‘Diario di un seduttore’
FEUERBACH: IL MATERIALISMO NATURALISTICO
L’indagine sull’uomo come essere sensibile
L’essenza della religione
L’alienazione religiosa
MODULO 3 IL MARXISMO: DALLA CRITICA DELLA RELIGIONE,
ALLA CRITICA ALLA SOCIETÀ
MARX Caratteri generali del marxismo
La critica a Hegel
La critica della modernità e del liberalismo
La critica dell’economia borghese e il tema dell’alienazione
La concezione materialistica della storia
Dal manifesto alla stesura del Capitale
L’analisi dell’alienazione operaia e l’elaborazione del
materialismo storico
La rivoluzione e la dittatura del proletariato
La rivoluzione e l’obiettivo di una società senza classi
Testo Il ruolo della borghesia e la missione del proletariato p.124
Dal ‘Manifesto del partito comunista’
MODULO 4 CARATTERISTICHE GENERALI DEL POSITIVISMO
COMTE La fiducia nel sapere
La legge dei tre stadi
Il sistema generale delle scienze
La sociologia
Il culto della scienza
MODULO 5 DALLA MORTE DI DIO ALL’IDEALE DELL’OLTREUOMO
NIETZSCHE Vita e opere
Caratteristiche del pensiero e della scrittura
Il periodo giovanile: tragedia e filosofia; storia e vita
Il periodo ‘illuministico’: il metodo genealogico e la filosofia
del mattino; la ‘morte di Dio’ e la fine delle illusioni
metafisiche
Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio;
l’oltreuomo ;l’eterno ritorno
L’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli; la volontà di
potenza; il problema del nichilismo e del suo superamento;
il prospettivismo
Testi
La morte di Dio e la dissoluzione della metafisica in La gaia
scienza p.279
La visione e l’enigma, in ‘Così parlò Zarathustra’ p288
MODULO 6 LA NUOVA VISIONE DELL’UOMO
FREUD E LA PSICOANALISI
FREUD Vita e opere
Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi
La realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso
La scomposizione psicoanalitica della personalità
I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
La teoria della sessualità e il complesso edipico
Testo
L’origine della società e della morale
Psicoanalisi, in Psicoanalisi p. 347
Recensione su “Il nichilismo e i giovani” U. Galimberti
MODULO 7 POPPER E LA NUOVA EPISTEMOLOGIA
POPPER La vita e le opere
L’influsso di Einstein
La riabilitazione della filosofia
Le dottrine epistemologiche : il problema della demarcazione e il principio di falsificabilità ; le asserzioni-base e
l’immagine della scienza; l’asimmetria tra verificabilità e
falsificabilità; inesistenza ed esistenza del metodo;
il rifiuto dell’induzione;
Testo Una patente per fare TV
passi scelti da Il cinquantennio liberale, in ‘Medioevo Risorgimento
Fascismo’ di Gaetano Salvemini
MODULO 8 MODERNITÀ E DISINCANTAMENTO DEL MONDO
WEBER Il ‘Marx della borghesia’
La sociologia
L’analisi del mondo capitalista e le antinomie della modernita’
Politica e morale: etica della convinzione ed etica della
responsabilità
Il conflitto dei valori
Testo L’ascesi intramondana,in L’etica protestante e,lo spirito del
capitalismo, brano pag448
TESTO: DOMENICO MASSARO – La comunicazione filosofica
Molfetta, ………….
Gli studenti
…………………………
…………………………
…………………………
Il docente
……………………………
LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISTRETTO N. 6 Molfetta-Giovinazzo
Via P. Togliatti, 4 - 70056 MOLFETTA (Bari) - Tel. (080) 3381352 – Fax (080) 3384515
E-mail: [email protected] Web : www itismolfetta.it Cod.Fisc.83004290728
A.S. 2014/2015
CLASSE V A
PROGRAMMA DI MATEMATICA
PROF. SALLUSTIO MARIA ASSUNTA
Argomenti svolti
LIMITI











Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito;
Limite destro e limite sinistro;
Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito;
Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito;
Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito:
Teorema di unicità del limite(dimostrazione);
Teorema della permanenza del segno (dimostrazione);
Teoremi del confronto (dimostrazione);
Le successioni:definizioni di limite per le successioni; teoremi sui limiti delle successioni;
Teoremi sul calcolo dei limiti: limite della somma algebrica di funzioni; limite del prodotto di
due funzioni; limite della potenza di una funzione; limite del reciproco di una funzione; limite
del quoziente di due funzioni; limite e continuità della radice di una funzione; forme di
indecisione.
Limiti notevoli .
FUNZIONI CONTINUE






Funzione continua: definizione;
Continuità delle funzioni elementari;
Discontinuità delle funzioni;
Teorema di esistenza degli zeri (enunciato);
Teorema d Weierstrass (enunciato);
Teorema di Darboux (enunciato).
DERIVATA DI UNA FUNZIONE



Definizione di derivata di una funzione in un punto;
Significato geometrico di derivata (dimostrazione);
Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili (enunciato);




Derivate fondamentali;
Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma di due funzioni; derivata del prodotto
di più funzioni; derivata del quoziente di due funzioni; derivata di una funzione di funzione;
derivata di una funzione inversa;
Derivate di ordine superiore al primo;
Differenziale di una funzione : definizione; significato geometrico.
TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI





Teorema di Rolle (intuizione geometrica);
Teorema di Lagrange (intuizione geometrica);
Teorema di Cauchy (enunciato);
Teorema di De L’Hopital (enunciato);
Criterio sufficiente per la derivabilità in un punto(enunciato).
MASSIMI, MINIMI, FLESSI









Definizione di massimo e di minimo relativo;
Definizione di punti di flesso;
Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o minimo relativo per le funzioni
derivabili (intuizione geometrica);
Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e minimo relativo (intuizione
geometrica);
Ricerca dei massimi e minimi relativi e assoluti;
Concavità di una curva in un punto e in un intervallo;
Ricerca dei massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale con il metodo delle derivate
successive (intuizione geometrica);
Determinazione dei punti di flesso a tangente orizzontale : metodo della derivata terza
(intuizione geometrica);
Metodo delle derivate successive per la determinazione dei punti stazionari di massimo, di
minimo e di flesso di una funzione.
STUDIO DI FUNZIONI


Asintoti: verticale, orizzontale, obliquo;
Schema generale per lo studio di una funzione.
INTEGRALI INDEFINITI




Definizione e proprietà;
Integrazioni immediate;
Integrazione delle funzioni razionali fratte;
Integrazione per sostituzione e integrazione per parti.
INTEGRALI DEFINITI



Definizioni e proprietà;
Teorema della media (dimostrazione);
La funzione integrale;



Teorema fondamentale del calcolo integrale (dimostrazione);
Formula fondamentale del calcolo integrale;
Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni.
INTEGRALI IMPROPRI



Integrali impropri dei primo tipo (intuizione geometrica);
Integrali impropri del secondo tipo (intuizione geometrica);
Integrale di una funzione generalmente continua.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI







Definizione di equazione differenziale;
Definizione di equazione differenziale del primo ordine;
Le equazioni differenziali del tipo y=f(x);
Le equazioni differenziali a variabili separabili;
L’equazione differenziale lineare omogenea del primo ordine;
Definizione di equazione differenziale del secondo ordine;
L’equazione differenziale omogenea del secondo ordine.
Molfetta, 15/05/2015
Gli studenti
……………… ……
Il docente
Sallustio Maria Assunta
LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISTRETTO N. 6 Molfetta-Giovinazzo
Via P. Togliatti, 4 - 70056 MOLFETTA (Bari) - Tel. (080) 3381352 – Fax (080) 3384515
E-mail: [email protected] Web : www itismolfetta.it Cod.Fisc.83004290728
A.S. 2014/2015
CLASSE V A
PROGRAMMA DI INFORMATICA
PROF. GIUSEPPE CAPUTI
Argomenti svolti
UDA 1: Reti e protocolli











aspetti evolutivi delle reti
i servizi per gli utenti e per le aziende
i modelli client/server e peer to peer
la tecnologia di trasmissione
classificazione delle reti per estensione e in base alla topologia
classificazione delle reti per tecnica di commutazione
architettura di rete e i modelli per le reti
i mezzi trasmissivi
l’architettura tcp/ip
gli indirizzi ip
il livello applicativo nell’architettura tcp/ip
UDA 2: Struttura di internet e servizi









La storia di internet
intranet ed extranet
indirizzi internet e dns
i server di internet
la comunicazione
web 2.0 e social network
il cloud computing
la sicurezza
internet con i dispositivi mobili
UDA 3: Basi di dati e linguaggio sql




archivi
le operazioni sugli archivi
le basi di dati
il modello relazionale della base di dati
 il linguaggio sql per l’interrogazione del database
 il comando select
 le operazioni di proiezione, selezione e congiunzione
 le funzioni di aggregazione
 ordinamenti e raggruppamenti
 condizioni sui raggruppamenti.
 esercizi vari
UDA 4: Programmare nella rete lato client e lato server










le pagine per i siti internet
il linguaggio html
la formattazione
i form e l’interazione con l’utente
php, il server web E L’AMBIENTE XAMPP
il linguaggio php:
 le variabili
 le strutture fondamentali della programmazione in php
 interazione html-php
php e mysql
esecuzione di query semplici
estrarre un insieme di record
esercizi vari
UDA 5: Calcolo numerico e simulazione (DA SVILUPPARE DOPO IL 15 MAGGIO)
 algoritmi con il foglio di calcolo
 richiami sulle operazioni di base del foglio elettronico
 analisi dati sperimentali
 rappresentazione di eventi casuali
 uso di fonti esterne per l’importazione e l’esportazione di dati
 programmi applicativi in C++
 scomposizione in fattori primi
 calcolo approssimato del seno di un angolo con la serie di Taylor
Molfetta, 15/05/2015
Gli studenti
…………………………
…………………………
…………………………
Il docente
GIUSEPPE CAPUTI
LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISTRETTO N. 6 Molfetta-Giovinazzo
Via P. Togliatti, 4 - 70056 MOLFETTA (Bari) - Tel. (080) 3381352 – Fax (080) 3384515
E-mail: [email protected] Web : www itismolfetta.it Cod.Fisc.83004290728
A.S. 2014/2015
CLASSE V A
PROGRAMMA DI SCIENZE
PROF. PIETRO GIANCASPRO
CHIMICA
MOD. 1 – Acidi e basi
- Definizione di acidi e basi. pH. Forza di acidi e basi
- Determinazione del pH di soluzioni di acidi/basi forti/deboli.
- Indicatori di pH
- Reazione tra acidi e basi: neutralizzazione, normalità, titolazione acido-base, idrolisi.
- Laboratorio: titolazione acido-base.
MOD. 2 – Chimica organica
- Caratteristiche del carbonio organico.
- Idrocarburi saturi (alcani e cicloalcani): isomeria, nomenclatura, proprietà fisico-chimiche.
- Idrocarburi insaturi (alcheni e alchini): isomeria cis-trans, nomenclatura, proprietà fisico-chimiche.
- Idrocarburi aromatici: struttura, nomenclatura, proprietà fisico-chimiche.
- Gruppi funzionali.
- Nomenclatura e principali caratteristiche fisico-chimiche di:alcoli fenoli ed eteri, aldeidi e chetoni,
acidi carbossilici, esteri e saponi, ammine.
MOD. 3 – Chimica dei materiali
- Polimeri: struttura e proprietà fisiche, polimerizzazione per addizione e condensazione, copolimeri,
polimeri conduttori, impiego.
- Materiali metallici: proprietà fisiche, leghe di sostituzione e interstiziali, acciaio e bronzo.
- Materiali strutturali: diamante e grafite, cemento e calcestruzzo, vetri,
- Nanomateriali: natura e impieghi, nanotubi, preparazione, impieghi e prospettive.
- Biomateriali: biomateriali e materiali biomimetici, nanomedicina.
- Laboratorio: sintesi di alcuni polimeri organici.
MOD. 4 – Biochimica
- Funzioni delle biomolecole.
- Carboidrati: funzioni, isomeria ottica, classificazione, struttura chimica, nomenclatura;
caratteristiche dei principali monosaccaridi (glucosio, fruttosio), disaccaridi (maltosio, cellobiosio,
saccarosio, lattosio) e polisaccaridi (amido, glicogeno, cellulosa).
- Lipidi: funzioni, classificazione, struttura chimica, caratteristiche di trigliceridi e fosfolipidi.
- Proteine: funzioni, struttura e caratteristiche degli amminoacidi, struttura delle proteine.
- Acidi nucleici: funzioni, struttura, duplicazione e sintesi proteica.
- Laboratorio: analisi qualitativa di zuccheri riducenti, amido, lipidi, amminoacidi e proteine.
BIOLOGIA
MOD. 1 – Microbiologia
- Batteri: importanza, struttura, scambi genici, caratteri micro e macroscopici.
- Virus: struttura, ciclo vitale.
- Laboratorio: preparazione e allestimento dei terreni di coltura, allestimento di colture batteriche,
colorazione di Gram, osservazioni macroscopiche e microscopiche.
MOD. 2 – Sistema immunitario
- Difese innate: pelle, mucose, fagocitosi, interferoni, sistema del complemento, risposta infiammatoria.
- Risposta immunitaria acquisita: antigeni e anticorpi, sistema linfatico, immunità attiva e passiva,
linfociti, immunità umorale e modalità di azione degli anticorpi, immunità cellulo-mediata.
MOD. 3 – Biotecnologie
- Campi di applicazione delle biotecnologie e loro aspetti positivi e negativi.
- Clonazione genica: DNA ricombinante, fagi e BAC, trascrittasi inversa, librerie genomiche e sonde
nucleotidiche.
- Analisi del DNA: amplificazione del DNA mediante PCR, elettroforesi su gel, profili genetici
mediante STR, SNP e RFLP.
- Laboratorio: estrazione del DNA.
MOD. 3 – Metabolismo cellulare
- Enzimi: definizione e funzione, nomenclatura, classificazione, struttura, meccanismo d’azione,
fattori influenzanti la loro attività (temperatura, pH, concentrazione del substrato e dell’enzima),
regolazione operata dagli enzimi.
- Trasformazioni energetiche: reazioni redox, struttura e funzioni dell’ATP e dei trasportatori di
elettroni (NAD e FAD).
- Respirazione cellulare: glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa.
- Fermentazione, con particolare riferimento a quella alcolica.
- Fotosintesi: fase oscura e luminosa.
- Laboratorio: verifica dell’influenza di alcuni fattori sull’attività enzimatica (temperatura, pH,
concentrazione dell’enzima e del substrato).
SCIENZE DELLA TERRA
MOD. 1 – Tettonica delle placche
- Interno della Terra: struttura, flusso di calore e gradiente geotermico.
- Geomagnetismo e paleomagnetismo
- Struttura della crosta
- Deriva dei continenti: prove e limiti.
- Espansione dei fondali oceanici: struttura dei fondai, prove e anomalie magnetiche.
- Tettonica delle placche: cause, placche, orogenesi, prove.
MOD. 2 – Modellamento del paesaggio terrestre
- Generalità su atmosfera e idrosfera.
- Degradazione meteorica: disgregazione (termoclastismo, crioclastismo, crioturbazione, bioclastismo)
e alterazione (ossidazione, idratazione, idrolisi, dissoluzione, azione biochimica), prodotti derivanti.
- Azione morfologica delle acque superficiali: erosione areale e lineare, erosione fluviale, depositi
fluviali, meandri e terrazzi fluviali, foci.
- Ciclo di erosione: penepiano e pedepiano.
- Carsismo: meccanismo, strutture epigee e ipogee, evoluzione del paesaggio carsico.
- Azione morfologica del mare: fattori erosivi delle coste, azione del moto ondoso (in acque basse, su
coste alte e basse), azione delle maree, evoluzione delle coste, azione delle correnti, azione costruttiva
Molfetta, 15 maggio 2015
Gli studenti
Il docente
PIETRO GIANCASPRO
LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISTRETTO N. 6 Molfetta-Giovinazzo
Via P. Togliatti, 4 - 70056 MOLFETTA (Bari) - Tel. (080) 3381352 – Fax (080) 3384515
E-mail: [email protected] Web : www itismolfetta.it Cod.Fisc.83004290728
A.S. 2014/2015
CLASSE 5AL
PROGRAMMA DI FISICA
PROF. CORMIO I.
Argomenti svolti
Richiami di elettrostatica
Distribuzione delle cariche nei conduttori in equilibrio elettrostatico
Campo elettrico e potenziale nei conduttori in equilibrio elettrostatico
La capacità di un conduttore
Il condensatore
I condensatori in serie e in parallelo
L’energia immagazzinata in un condensatore
Densità di energia del campo elettrico
La corrente elettrica
I generatori di tensione
Il circuito elettrico
La prima legge di Ohm
I conduttori ohmici in serie e in parallelo
La trasformazione dell’energia elettrica
La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore
La seconda legge di Ohm
L’effetto Joule
La dipendenza della resistività dalla temperatura
Carica e scarica di un condensatore
Fenomeni magnetici elementari
Linee di forza del campo magnetico
Confronto tra il campo magnetico e il campo elettrico
Forze tra magneti e correnti
Forze tra correnti
L’origine del campo magnetico
L’intensità del campo magnetico
Forza esercitata dal campo magnetico su un filo percorso da corrente
Il motore elettrico
Campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente
Campo magnetico di una spira circolare e di un solenoide
La forza di Lorentz
Moto di una carica in un campo magnetico uniforme
Il selettore di velocità
Lo spettrometro di massa
Il flusso del campo magnetico
Il teorema di Ampere
Le proprietà magnetiche dei materiali
L’elettromagnete
Le correnti indotte
La legge di Neumann Faraday
La legge di Lenz
L’autoinduzione
Energia e densità di energia nel campo magnetico
L’alternatore
Il campo elettrico indotto
Il termine mancante: la corrente di spostamento
Equazioni di Maxwell e loro significato
Le onde elettromagnetiche
La velocità delle onde elettromagnetiche
Energia e quantità di moto di un’onda elettromagnetica
Generalità sullo spettro elettromagnetico
Equazioni di Maxwell e trasformazioni di Galileo
La ricerca dell’etere ed esperimento di Michelson e Moreley
Postulati di Einstein sulla teoria della relatività
Dilatazione del tempi
Contrazione delle lunghezze
Trasformazioni di Lorentz
Composizione relativistica delle velocità
Quantità di moto relativistica
Massa relativistica
Formulazione relativistica della seconda legge della dinamica
Energia cinetica relativistica
Equivalenza massa – energia
Quadrivettore spazio-tempo e sua invarianza relativistica
Quadrivettore energia-quantità di moto e sua invarianza relativistica
Il corpo nero e l’ipotesi di Planck
L’effetto fotoelettrico
La quantizzazione della luce secondo Einstein
L’effetto Compton
Lo spettro dell’atomo di idrogeno
Primi modelli atomici
Condizione di quantizzazione di Bohr
Le proprietà ondulatorie della materia
Il dualismo onda corpuscolo
Il principio di indeterminazione
Molfetta, ………….
Gli studenti
…………………………
…………………………
…………………………
Il docente
CORMIO ILARIONE
LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISTRETTO N. 6 Molfetta-Giovinazzo
Via P. Togliatti, 4 - 70056 MOLFETTA (Bari) - Tel. (080) 3381352 – Fax (080) 3384515
E-mail: [email protected] Web : www itismolfetta.it Cod.Fisc.83004290728
A.S. 2014/2015
CLASSE 5^AL
PROGRAMMA DI “DISEGNO E STORIA DELL’ARTE”
Prof.ssa Scardigno A.M.Giovanna
Argomenti svolti
UNITA’ DI APPRENDIMENTO DI DISEGNO.
U.D.A. N. 1
Titolo: Dal disegno alla progettazione architettonica.
Rilievo grafico-fotografico e schizzi dal vero dell’ambiente costruito. Eidotipo. Disegno edile-architettonico.
Rappresentazione in scala. Progettazione di uno spazio architettonico. Simbologie del disegno tecnico edilearchitettonico.
Il disegno assistito dall’elaboratore, sistemi CAD. (In laboratorio)
Disegno assistito dal calcolatore CAD 2D di solidi, oggetti ed elementi di architettura (Planimetria
di un appartamento).
UNITA’ DI APPRENDIMENTO DI STORIA DELL’ARTE.
U.D.A. N.1
Titolo: L'Ottocento: dal Romanticismo al post-impressionismo.
Il Romanticismo. Neoclassicismo e Romanticismo. Constable, Turner, Gericault e Delacroix. Il Realismo:
Courbet. Le conseguenze della Rivoluzione industriale: i nuovi materiali e le tecniche costruttive, la città
borghese. La Nuova Architettura del ferro: Gustave Eiffel. Viollet - le - Duc e Ruskin. L'Impressionismo:
Manet, Monet, Degas, Renoir. Le tendenze post-impressioniste: Cezanne, Gauguin, Van Gogh.
U.D.A N. 2
Titolo: I principali movimenti d’avanguardia del XX secolo.
L'Art Nouveau. Klimt e Matisse. L'Espressionismo: Edvard Munch. Il Cubismo: Picasso. Il Futurismo:
Marinetti, Boccioni, Sant'Elia e Balla. Il Dadaismo: Duchamp e Ray. Il Surrealismo: Mirò, Magritte e Dalì.
U.D.A. N.3
Titolo: L'Astrattismo.
L'Astrattismo: Kandinskij, Mondrian. Razionalismo in architettura: Le Courbusier, Wright.
U.D.A. N.4
Titolo: La Metafisica.
Metafisica: de Chirico, Chagall e Modigliani.
U.D.A. N.5
Titolo: Tendenze e Sperimentazioni del Contemporaneo.
Arte e architettura contemporanea.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO CLIL.
U.D.A. CLILART
Schede di approfondimento su opere d’arte e di architettura.
Molfetta, 5/5/15
Il docente
SCARDIGNO A.M.GIOVANNA
LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISTRETTO N. 6 Molfetta-Giovinazzo
Via P. Togliatti, 4 - 70056 MOLFETTA (Bari) - Tel. (080) 3381352 – Fax (080) 3384515
E-mail: [email protected] Web : www itismolfetta.it Cod.Fisc.83004290728
A.S. 2014/2015
CLASSE 5° A L
PROGRAMMA DI Scienze Motorie e Sportive
PROF. Bufi Grazia
Argomenti svolti
Finalità dell’ educazione Fisica
Dipendenze e doping
Alimentazione
Esercizi di potenziamento fisiologico
Esercizi di forza
Esercizi di velocità
Esercizi di resistenza
Esercizi di mobilità
Corse su varie distanze
Stretching
Esercizi di coordinazione neuro muscolare
Esercizi di equilibrio
Percorsi misti di destrezza
Piccoli attrezzi
Palla medica
Funicella
SPORT individuali e di squadra
Atletica leggera: velocità 100 mt. - 60mt. Salto in lungo
Pallavolo: fondamentali e regole di gioco
Pallacanestro: fondamentali e regole di gioco
Calcio a cinque: fondamentali e regole di gioco
Tennis tavolo: tecnica e regole di gioco
Badmington
Molfetta, ………….
Gli studenti
Il docente
…………………………
Bufi Grazia
LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISTRETTO N. 6 Molfetta-Giovinazzo
Via P. Togliatti, 4 - 70056 MOLFETTA (Bari) - Tel. (080) 3381352 – Fax (080) 3384515
E-mail: [email protected] Web : www itismolfetta.it Cod.Fisc.83004290728
A.S. 2014/2015
CLASSE 5° A L
PROGRAMMA DI RELIGIONE
PROF. DE PINTO ROSANNA
Modulo 1
Religione e società
Il sentimento religioso tra passato e presente
Il villaggio globale secolarizzato
Crisi dei valori e ateismo pratico
Il contesto religioso attuale: nuovi
Fondamentalismo e integralismo
L'identità da ritrovare
Dialogo interreligioso
Ecumenismo
Modulo 2
La Chiesa nel XX Secolo
La Chiesa e le idee liberali
La Chiesa di fronte al marxismo
La Chiesa di fronte al nazismo
La Shoah: distruzione di un popolo
La Chiesa in dialogo con gli Ebrei
La sfida della democrazia
La Chiesa collegiale: il Concilio Vaticano II
La Chiesa nel mondo
Modulo 3
Le sfide del mondo contemporaneo
L'impegno politico
Un'etica per il lavoro
La dottrina sociale della Chiesa
Il volto umano dell'economia
Lo sviluppo sostenibile
Le nuove schiavitù del XXI secolo
Terrorismo e guerra di religioni
La pace :una conquista difficile
Violenza e nonviolenza
Mafia: la civiltà della morte
Nord e sud del mondo
Modulo 4
L'uomo e la terra
La salvaguardia del creato
La crisi ambientale: timori per le sorti dell'umanità
Gli organismi geneticamente modificati
Modulo 5
Un'etica per la vita
Che cos'è la bioetica
L'etica di fronte al problema della vita
Le manipolazioni genetiche e la clonazione
L'aborto
Molfetta, 15 maggio 2015
Gli studenti
_____________________________________
Il docente
DE PINTO ROSANNA
Scarica