istituto tecnico industriale statale “b. pascal” – roma

annuncio pubblicitario
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
“B. PASCAL” – ROMA
Anno Scolastico 2012 - 2013
PIANO DI LAVORO DELLE CLASSI SECONDE TECNICO
MATERIA:
Scienze Integrate
CHIMICA E LABORATORIO
DOCENTE:
ITP.:
Prof. ssa
Prof.
AIDA LETA
A.RINALDO ARENA
PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO
N
MODULO
ORE
4
12
ATOMI E
MOLECOLE
1
Teoria atomica
2
Riconoscimento dei metalli alcalini
Riconoscimento di alcuni cationi e
anioni
3
4
Struttura atomica
5
Tavola periodica
6
I legami chimici
7
La polarità
8
La struttura delle molecole
9
La nomenclatura dei composti
2
1
La dissoluzione
2
2
Le concentrazioni
12
3
La solubilità
8
1
UNITA’ DIDATTICHE
12
8
LE
2
SOLUZIONI
CONTENUTI
Struttura atomica
Particelle subatomiche
Natura corpuscolare della luce
Teoria planetaria
Il modello di Bohr
Energia di ionizzazione
Saggio alla fiamma
Saggi di riconoscimento di
alcuni cationi e anioni
Teoria quantistica e struttura
elettronica dell’atomo
Proprietà periodiche degli
elementi e tavola periodica
Lewis e Pauling
I legami tra gli atomi
I legami intermolecolari
Determinazione della polarità
di alcune sostanze
Prove di miscibilità
VSEPR: repulsione tra coppie
di elettroniche
Formule brute e formule di
struttura
Polarità delle molecole
Effetto della polarità
Richiami sulla simbologia
delle sostanze chimiche
Definizioni di acido e base
secondo Arrhenius
Richiami sulla nomenclatura
tradizionale dei composti
inorganici : ossidi, anidridi,
idrossidi acidi e sali.
Reazioni di formazione di
ossidi , anidridi , idrossidi
ossiacidi e Sali
Processi di solubilizzazione
Fattori che influenzano la
solubilizzazione
L’espressione del rapporto tra
soluto e solvente
Preparazione di soluzioni a
titolo noto
Determinazione di una curva di
solubilità
Preparazione di soluzioni a
titolo noto
Diluizioni di soluzioni
1
Il calore e le reazioni chimiche
Spontaneità di una reazione chimica
LE REAZIONI
3
8
2
CHIMICHE
Velocità delle reazioni
12
3
EQUILIBRI
4 ACIDO–BASE
E REDOX
6
3
L’equilibrio chimico
4
Equilibrio chimico
1
Acidi e basi
2
Indicatori
3
Reazioni redox
4
Pile ed elettrolisi
3
Contenuto termico delle
sostanze
Reazioni esotermiche ed
endotermiche
legge di Hess
La misura del disordine
Funzione di Gibbs: lavoro
utile
La velocità di reazione
Fattori che influenzano la
reazione
Teoria delle collisioni
L’energia di attivazione
Reazioni catalizzate
Costante di equilibrio
Risposta di un sistema agli
interventi esterni
Fattori che influenzano
l’equilibrio chimico
Definizioni di acidi e basi
Forza di acidi e basi
Il pH: definizione e calcoli
Titolazioni
Le soluzioni tampone
Riconoscimento di sostanze
acide e basiche
Numero di ossidazione
Bilanciamento di una reazione
La pila Daniell
Il potenziale di elettrodo
L’equazione di Nernst
Le diverse tipologie di pile sul
mercato
Gli accumulatori
Elettrolisi
Alcuni esempi di processi
elettrolitici
PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA
In relazione a quanto richiesto dal Piano dell’Offerta Formativa si definiscono i seguenti obiettivi
minimi in termini di:
CONOSCENZE
Teoria:
- Conoscenza del modello atomico
- Saper riconoscere il tipo di legame chimico in composti semplici.
- Conoscere le soluzioni e come si esprime la loro concentrazione. Saper risolvere semplici
esercizi.
- Conoscere il concetto di velocità di reazione e i fattori che la influenzano
- Conoscere il concetto e i fattori che influenzano l’equilibrio chimico e principio di Le
- Chatelier.
- Definizione di acido e di base e loro forza. Il pH.
Laboratorio:
Lo studente alla fine dell’anno scolastico dovrà essere in grado di:
-
Rilevare la miscibilità, polarità, conducibilità, e pH di sostanze e soluzioni;
Tracciare una curva di solubilità
Conoscere ed utilizzare le tecniche di preparazione di una soluzione a titolo noto;
Costruire una curva di concentrazione in funzione del tempo.
Determinazione quantitativa di campioni di analisi
COMPETENZE
Le finalità sono strettamente correlate a tutta l’area scientifica e devono essere comuni a
quelle della scuola. Esse sono:
- Valorizzazione della chimica come scienza.
- Fornire agli alunni una valida base di conoscenza di tipo disciplinare, soddisfare l’esigenza
di uno studio professionalizzante.
- Sviluppo di una cultura scientifica.
- Corretto utilizzo dei termini tecnici e scientifici.
CAPACITÀ
Determinare le caratteristiche di composto chimico (polare o non polare)
- P
 reparare e calcolare soluzioni chimiche e loro diluizioni
- Misurare semplici parametri chimici (pH, conducibilità,)
- Fare semplici analisi chimiche
Scarica