ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862 Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752 www.iismariecurievr.it -email: [email protected] Classe 2B 2013/2014 SOC Indirizzo 1. Programmazione svolta SERVIZI SOCIO-SANITARI Anno scolastico Classe 2B SOC Materia METODOLOGIE OPERATIVE Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa MONACO DONATA SABRINA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Modulo 1. LA SCUOLA DELL’INFANZIA 1. Il bambino e la sua scuola 2. Le caratteristiche della scuola dell’infanzia 3. La riforma della scuola dell’infanzia 4. Le finalità della scuola dell’infanzia secondo i nuovi Orientamenti 5. Profilo professionale dell’insegnante di scuola di infanzia 6. Diversità e integrazione 7. Dimensione di sviluppo 8. Curricolo e programmazione 9. Età di ammissione e anticipi di iscrizione Modulo 2. TECNICHE DI ANIMAZIONE LUDICHE-ESPRESSIVE 1. La socializzazione primaria e secondaria 2. I luoghi della socializzazione 3. Il metodo di lavoro dell’animatore 4. Le attività di animazione 5. Il racconto e le varie tecniche 6. L’importanza delle attività espressive 7. La ludologia 8. La drammatizzazione e il gioco dramma Modulo 3. IL GRUPPO E L’OSSERVAZIONE 1. Il gruppo 2. Le varie tipologie di gruppo 3. Il leader e il cooperative learning 4. L’osservazione come strumento per l’analisi socio-psico-pedagogica Modulo 4. LA COMUNICAZIONE 1. La comunicazione 2. Tecniche di comunicazione 3. Regole di comunicazione professionale in relazione a diverse tipologie di utenti 4. La comunicazione nelle fiabe 5. Giochi sulla comunicazione 6. Esercitazioni:riconosci gli errori comunicativi Modulo 5. I BISOGNI SOCIALI 1. I bisogni della famiglia 2. I bisogni evolutivi 3. I bisogni causati dall’ospedalizzazione 4. I bisogni della terza età Modulo 6. LA SECONDA E TERZA INFANZIA (compresenza con Scienze Umane) 1. Campi di esperienza 2. Le attività che caratterizzano la seconda infanzia 3. L’importanza delle storie e fiabe da ascoltare 4. La drammatizzazione 5. I linguaggi espressivi 6. La creatività 7. Le filastrocche ritmate 8. L’adolescenza 9. Problematiche relazionali dell’adolescenza Modulo 7. LE ATTIVITA’ MUSICALI E RITMICHE (compresenza con Ed. Musicale) 1. Il linguaggio musicale 2. Raccolta e produzione di suoni e rumori 3. La musica nel gioco 4. Il canto individuale d’insieme 5. Le espressioni artistiche: il “Musical” 6. Tecniche di ascolto Modulo 8. IL LABORATORIO DELLE ATTIVITA’ 1. Le caratteristiche del laboratorio 2. La didattica laboratoriale 3. Le schede operative 2. MATERIALI DIDATTICI -testo in adozione"Impariamo e progettiamo" edizione Zanichelli -audiovisivi -fotocopie, appunti Classe 2B SOC Materia MATEMATICA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa PROVOLI CARLA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) TRIMESTRE Polinomi Scomposizione di un polinomio in fattori: raccoglimento a fattore comune, riconoscimento di prodotti notevoli, trinomio caratteristico M.C.D. e m.c.m. tra polinomi Frazioni algebriche Definizione e condizioni di esistenza Semplificazione, riduzione alla stesso denominatore, somma, differenza, prodotto, quoziente e potenza Risoluzione di espressioni con frazioni algebriche Equazioni - Definizione di equazione, identità, principi di equivalenza Risoluzione di equazioni lineari numeriche intere in una incognita e verifica delle soluzioni Equazioni numeriche frazionarie e campo di esistenza PENTAMESTRE Sistemi lineari Introduzione ai sistemi di equazioni: definizioni Risoluzione dei sistemi di primo grado in 2 equazioni e 2 incognite numerici interi col metodo di sostituzione e Cramer Radicali - Radicali aritmetici: proprietà Operazioni con i radicali; trasporto di un fattore fuori e sotto il simbolo di radice Semplificazione di espressioni contenenti radicali Le equazioni non lineari Le equazioni di secondo grado La risoluzione delle equazioni di secondo grado: l’equazione completa e le equazioni incomplete; formula risolutiva completa. Legame fra soluzioni e coefficienti: trovare le soluzioni di un’equazione senza applicare la formula risolutiva, individuare due numeri conoscendo la loro somma ed il loro prodotto, scomporre un trinomio di secondo grado Le equazioni di grado superiore al secondo - La risoluzione mediante scomposizione in fattori al più di secondo grado Probabilità - Eventi certi, impossibili aleatori Calcolo della probabilità. Geometria nel piano Enti primitivi e fondamentali. - Definizione di semiretta, segmento (segmenti consecutivi e adiacenti), angolo( angoli consecutivi e adiacenti), poligonale. - triangolo definizione e classificazione. - punti notevoli di un tringolo - rette parallele e perpendicolari - angolo formati da rette parallele tagliate da una trasversale. 2. MATERIALI DIDATTICI Libri di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica Azzurro volume 1 e 2 Zanichelli Classe 2B SOC Materia SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa MURARI FRANCESCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) CONTENUTI e TEMPI DI ATTUAZIONE N.B: i titoli dei singoli argomenti riportati includono, se non diversamente indicato, anche i sottoparagrafi correlati sul testo. VOLUME “LE BASI DELLA VITA E LA GENETICA” Introduzione – La scienza della vita. Le caratteristiche dei viventi. I livelli di organizzazione del vivente. Il metodo scientifico sperimentale. (settembre-ottobre) Unità 1- Sez. 3 - I composti della vita. La chimica del carbonio. Le macromolecole biologiche. I carboidrati. I lipidi. Gli acidi nucleici. Le proteine. Unità 1- Sez. 4 - Le reazioni chimiche e gli enzimi. Le reazioni chimiche. L'energia nelle reazioni. Gli enzimi e il loro funzionamento: l'esempio della saccarasi. Unità 2 - Sez. 1 – Tutti gli organismi sono fatti di cellule. La scoperta della cellula. Organismi eucarioti e procarioti. La diversità della vita cellulare. (settembre-ottobre) Unità 2 - Sez. 2 – Dentro la cellula eucariote. Il nucleo. I ribosomi. Il reticolo endoplasmatico. L'apparato di Golgi. I lisosomi. I mitocondri e i cloroplasti. I vacuoli. Il citoscheletro. (settembre-ottobre) Unità 2 - Sez. 3 – I confini delle cellule e i trasporti di membrana. La membrana plasmatica. La parete cellulare. Il trasporto passivo. Il trasporto attivo (novembre-dicembre) Unità 3 - Sez. 1 – L'energia e la vita. Organismi autotrofi ed eterotrofi. L'energia chimica e l'ATP. Le cellule e l'utilizzo dell'energia biochimica. (novembre-dicembre) Unità 3 - Sez. 2 – La fotosintesi. Lo schema generale della fotosintesi. La luce e i pigmenti. I cloroplasti. Le reazioni della fotosintesi. Fase luminosa e fase oscura della fotosintesi. (novembre-dicembre) Unità 3 - Sez. 3 – La respirazione cellulare. Schema generale della respirazione cellulare. La respirazione cellulare e le varie “tappe”, fermentazioni alcoliche e lattiche: fotocopia distribuita in classe. (novembre-dicembre) Unità 4 - Sez. 1 – La crescita delle cellule. I limiti alla crescita delle cellule. La divisione di una cellula. (gennaio-febbraio) Unità 4 - Sez. 1 – La divisione cellulare. Il ruolo della divisione cellulare. I cromosomi. Il ciclo cellulare. L'interfase. La mitosi. La citodieresi. Il controllo del ciclo cellulare (gennaiofebbraio) Unità 5 - Sez. 1 – L'ereditarietà dei caratteri e la genetica mendeliana. Gli esperimenti di Gregor Mendel. I geni e la dominanza. La segregazione. La probabilità e il quadrato di Punnett. L'indipendenza dei caratteri (gennaio-febbraio) Unità 5 - Sez. 2 – oltre la genetica mendeliana. La dominanza incompleta. La codominanza. Gli alleli multipli. I caratteri poligenici. I geni e l'ambiente. Gli esperimenti di Morgan e i “geni associati”. (gennaio-febbraio) Unità 5 - Sez. 3 – La meiosi. Il numero di cromosomi. Le fasi della meiosi. La formazione dei gameti. L'origine della variabilità genetica. Il confronto tra mitosi e meiosi. (gennaiofebbraio) Unità 7 - Sez. 1 – Il ruolo e la struttura del DNA. La scoperta del ruolo del DNA. La composizione e la struttura del DNA (marzo-aprile) Unità 7 - Sez. 2 – I cromosomi e la duplicazione del DNA. Il DNA e i cromosomi. La duplicazione del DNA (marzo-aprile) Unità 7 - Sez. 3 – L'RNA e la sintesi delle proteine. La struttura dell'RNA. I diversi tipi di RNA. La trascrizione. La correzione dell'RNA. Il codice genetico. Le fasi della sintesi proteica: fotocopia consegnata in classe. (marzo-aprile) VOLUME “IL CORPO UMANO” Unità 1 - Sez. 1 – L'organizzazione del corpo umano. I livelli di organizzazione del corpo umano. I principali tipi di tessuti. La comunicazione nel corpo umano. Introduzione ai principali sistemi del corpo umano (pag 5) (maggio-giugno) Unità 1 - Sez. 2 – L'omeostasi. Il mantenimento dell'equilibrio interno: l'omeostasi.(maggiogiugno) Unità 2 - Sez. 1 – Il sistema tegumentario. La struttura della pelle. Le funzioni della pelle: la regolazione della temperatura corporea e le altre funzioni della pelle.(maggio-giugno) Unità 5 - Sez. 2 – Il sistema riproduttore. Lo sviluppo sessuale. Il sistema riproduttore maschile. Il sistema riproduttore femminile. Il ciclo mestruale. (distribuzione fotocopia: Il ciclo mestruale) (maggio-giugno) Unità 5 - Sez. 3 – La fecondazione e lo sviluppo. La fecondazione. (maggio-giugno) Unità 4 - Sez. 2 – Il sistema digerente. Il tubo digerente. La bocca. L'esofago. Lo stomaco. L'intestino tenue. L'intestino crasso. (maggio-giugno) 2. MATERIALI DIDATTICI Classe 2B SOC Materia INGLESE Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa POLETTO GIAMPAOLO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) I contenuti disciplinari, elencati in precedenza nel paragrafo delle conoscenze, sono disposti e organizzati dalla Unit 7 alla Unit 12 del testo di grammatica in adozione, nello Student’s Book, con particolare attenzione alla sezione Grammar Check, in conclusione di ciascuna coppia di unità, ed alle prove di ascolto su cd, e nel Workbook, comprese alcune letture tanto di questa sezione quanto di Vocabulary. Del materiale alternativo è stato fornito durante l’anno in correlazione con altre discipline o ad integrazione di argomenti esaminati nelle specifiche unità, in forma di fotocopia o di supporto multimediale. I contenuti più consistenti, dal punto di vista della portata, sono stati affrontati nel corso del primo periodo, trimestre, per poi passare all’esame dei successivi nel più lungo pentamestre, per giungere, in conclusione, ad una revisione ed un completamento dei tempi verbali. 2. MATERIALI DIDATTICI Testo in adozione Speak Your Mind, Volume 1; materiali alternativi, in forma di fotocopia o attraverso supporti multimediali di diverso genere, anche in senso multi- ed interdisciplinare: libro di testo in adozione e digilibro laboratori LIM audiovisivi lavagna luminosa materiali informatici e multimediali appunti dalle lezioni mappe concettuali Classe 2B SOC Materia RELIGIONE Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa PERESSUTTI PIER LUIGI 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) n° di ore ARGOMENTO 3 La Bibbia (struttura e origine) 5 La condizione della donna tra Bibbia e attualità 1 La persona e la corporeità nella Bibbia 3 Argomenti di attualità (Immigrazione, HIV, scuola e società) 6 Amore tra Bibbia e senso comune 1 Regole e scuola 3 Shoah 2 Feedback su attività scolastiche 2 Programmazione e revisione della visita alla Sinagoga e alla Moschea 1 Analisi e revisione dell’anno 1 Bibbia e omosessualità 2 Diversità e accettazione-accoglienza 1 Chiesa 2. MATERIALI DIDATTICI Strumenti didattici: libro di testo in adozione; laboratori; LIM; audiovisivi; materiali informatici e multimediali; appunti dalle lezioni; altro: materiale da riviste o altri libri. Classe 2B SOC Materia DIRITTO ED ECONOMIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa CERIANI GIOVANNI 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Primo trimestre (settembre-dicembre) DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI - diritti individuali di libertà - diritti collettivi di libertà - diritti sociali ed economici - dovere tributario Secondo pentamestre (gennaio-giugno) ORGANIZZAZIONE DELLO STATO (gennaio-marzo) - forma di Governo - Parlamento e iter legislativo - Governo, decreti e regolamenti - Presidente della Repubblica e Corte Costituzionale - Magistratura - Enti territoriali (riforma del titolo V) SISTEMI ECONOMICI (aprile) - settori produttivi - dimensione imprese - ricchezza nazionale - sviluppo e sottosviluppo MERCATO DEL LAVORO (maggio) - lavoro autonomo, subordinato e parasubordinato - principali indicatori e statistiche - salario, contributi, busta paga - disoccupazione e politiche del lavoro 2. MATERIALI DIDATTICI Materiali didattici: libro di testo in adozione Costituzione quotidiani materiali informatici e multimediali appunti delle lezioni Classe 2B SOC Materia SPAGNOLO (2^ Lingua Straniera) Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa RUSSO MONICA ANTONELLA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) CURSO DE ESPANOL PARA ITALIANOS PRISAM 1 PLUS EDINUMEN SANSONI PER LA SCUOLA UNIDAD 5………………………………………………………………………………………58 CONTENIDOS FUNCIONALES Expresar gustos y preferencias, expresar acuerdo y desacuerdo, pedir algo en un restaurante, bar. CONTENIDOS GRAMATICALES Verbo gustar, encantar, verbo doler, pronombres de objeto indirecto, adverbios: también/tampoco. CONTENIDOS LEXICOS Ocio y tiempo libre, comidas y alimentos, partes del cuerpo, en el médico. CONTENIDOS CULTURALES Gastronomìa espanola, los bares en Espana. REVISION………………………………………………………………………………………70 UNIDAD 6………………………………………………………………………………………74 CONTENIDOS FUNCIONALES Descripciòn de una acciòn que se està realizando: cabla de la duraciòn de una acciòn, expresar simultaneidad de acciones. CONTENIDOS GRAMATICALES Estar+gerundio, seguir+gerundio, verbos de tiempo atmosférico: llover, nevar,etc. Hace+muy/mucho+adjetivo/sostantivo, uso de la preposiciòn en, Muy/mucho. CONTENIDOS LEXICOS El tiempo atmosférico, en la costa/en el interior/en la montana, los puntos cardinales, estaciones del ano. CONTENIDOS CULTURALES Las fiestas en Espana. UNIDAD 7………………………………………………………………………………………….84 CONTENIDOS FUNCIONALES Expresar/preguntar por la cantidad, hablar de la existencia, o no, de algo o de alguien,expresar duda, indecisiòn o ignorancia, preguntar por un producto y su precio CONTENIDOS GRAMATICALES Pronombres de objeto directo, pronombres y adjetivos indefinidos: algo/nada, alguien/nadie, alguno/ninguno, pronombres y adjetivos demostrativos, pronombres interrogativos, numero cardinales del 101 al millòn, preposicion para. CONTENIDOS LEXICOS Las compras, las tiendas, el supermercado. La lista de la compra. CONTENIDOS CULTURALES Costumbres propias de Espana. UNIDAD 8…………………………………………………………………………………………….94 CONTENIDOS FUNCIONALES Hacer planes y proyectos, hacer sugerencias, aceptar y rechazar una sugerencia, expresar obligaciòn. CONTENIDOS GRAMATICALES Ir a+infinitivo, pensar+infinitivo, hay que+infinitivo, tener que+infinitivo, deber+infinitivo. CONTENIDOS LEXICOS Actividades de ocio y tiempo libre, viaje. CONTENIDOS CULTURALES Madrid y los madrilenos. UNIDAD 9…………………………………………………………………………………………….102 CONTENIDOS FUNCIONALES Hablar de acciones terminadas en un tiempo relacionado con el presente, disculparse y dar una excusa, dar/pedir una opinion. CONTENIDOS GRAMATICALES Morfologia del pretérito perfecto: regulares e irregulares, marcadores temporales: hoy,nunca,esta manana,esta tarde,ya,este mes,este ano,todavìa no/aùn no, alguna vez, expresar opiniòn: me parece que, creo que, para mì. Organizadores del discurso, en primer lugar, ademàs, por otra parte, pero, por ultimo. CONTENIDOS LEXICOS Las actividades cotidianas, lexico relacionado con el modo de vida de los espanoles. CONTENIDOS CULTURALES Los dìas festivos en Espana, El caràcter de los espanoles. UNIDAD 10……………………………………………………………………………………114 CONTENIDOS FUNCIONALES Describir o narrar acciones en pasado reciente, describir experiencias o situaciones personales y el numero de veces que se ha hecho algo, valorar una actividad o periodo de tiempo. CONTENIDOS GRAMATICALES Preterito perfecto:usos, marcadores temporales, pronombres y adjetivos indefinidos, pronombre neutro: lo, pronombres de objeto indirecto, doble construcciòn: objeto directo/objeto indirecto, ser/estar/pasarlo. 2. MATERIALI DIDATTICI Classe 2B SOC Materia EDUCAZIONE FISICA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa SCHIFANO TANIA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) N. ore ARGOMENTO Sett. Ore 10 Presentazione dei contenuti del programma disciplinare. Osservazioni e rilevazioni dati. Escursionismo in ambiente naturale: lungolago Garda Ott. Ore 14 Conoscenza dello yoga di Patanjeli: Asana Pranajama Pre-atletismo generale su coordinazione generale e specifica: Resistenza aerobica Andature in coppia e in gruppo Corsa campestre d’Istituto Tecnica e strategia nei giochi sportivi: Fondamentali individuali della palla tamburello Fondamentali di squadra della palla tamburello Nov. Ore 16 Tecnica e strategia nei giochi sportivi: Fondamentali individuali della pallavolo Fondamentali di squadra della pallavolo Conoscenze dello yoga Progressioni di asana posture e posizioni dinamiche Dic. Ore 4 Tecnica strategia e nei giochi sportivi: Fondamentali individuali del Badminton Fondamentali di squadra del Badminton Gen./febb Ore 18 Folgaria: - Attività sportive invernali a scelta dell’alunno Musical “La storia di Annah”: - Danza: strutturata e creativa di gruppo e singola Mar./apri Ore 14 - Tornei d’Istituto di pallavolo - Schemi motori di base: Potenziamento a carico naturale e con piccoli attrezzi Musical “La storia di Annah”: - Danza: strutturata e creativa di gruppo e singola Mag./Giu Ore 4 Escursionismo in ambiente naturale: lungolago Garda e Valle dei Mulini -Garda 2. MATERIALI DIDATTICI Per la pratica si sono utilizzati i materiali e gli ambienti disponibili nella scuola. Sono stati utilizzati sia strumenti e materiali digitalizzati che libri di testo in uso. Classe 2B SOC Materia CHIMICA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa VALLONI STEFANO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Unità 1 – Grandezze essenziali Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura, prefissi, grandezze estensive ed intensive, le forze fondamentali, forza: esempio di grandezza vettoriale. Stati della materia, passaggi di stato Unità 10 – All’interno dell’atomo Tavola periodica degli elementi, Sviluppo storico dei modelli atomici (fino a Rutherford) · Struttura atomica (numero atomico, numero di massa), gli isotopi, l’unità di massa atomica Unità 11 – I moderni modelli atomici L’atomo di Bohr: la teoria dei quanti, dei livelli energetici e delle orbite La teoria meccanica quantistica ed il concetto di orbitale atomico: differenza con l’orbita (Bohr) L’orbitale atomico ed i numeri quantici Configurazione elettronica degli elementi Configurazioni elettroniche esterne ed elettroni di valenza Gli ioni: specie non neutre Unità 2 – Dai Miscugli agli elementi Miscele omogenee ed eterogenee: in cosa si differenziano Esempi di miscele omogenee ed eterogenee in fase liquida, solida e gassosa Soluzioni sature e solubilità I metodi fisici di separazione delle miscele: meccanici, per dissoluzione ed estrazione, con cambiamento di stato e cromatografici. Criteri per la determinazione delle sostanze pure Unità 3 – Reazioni, teorie e modelli Fenomeni fisici e fenomeni chimici Fenomeni chimici: formazione di composti Legge di conservazione della massa (Lavoisier) e delle proporzioni definite (Proust) Differenza fra composti e soluzioni alla luce della legge delle proporzioni definite Unità 12 – Legami chimici Elettroni di valenza e stabilità Il potenziale di ionizzazione e l’affinità elettronica Legame covalente puro, polare e dativo; il legame ionico Legami semplici, doppi e tripli I legami molecolari (intermolecolari/intramolecolari): legame idrogeno e forze di Van der Waals Il legame idrogeno intermolecolare dell’acqua ed intramolecolare delle molecole biologiche Unità 13 – Composti organici La configurazione elettronica del carbonio: la tetravalenza Le catene carboniche: lineari, ramificate e cicliche Alcani, alcheni ed alchini: idrocarburi con legami semplici, doppi e tripli La disposizione spaziale dei legami covalenti semplici, doppi e tripli Le formule di struttura: vera e propria (completa), semisviluppata e condensata Il benzene, gli areni e i loro derivati: i composti aromatici; i composti alifatici I gruppi funzionali. Due esempi: il gruppo -OH (alcoli) ed il gruppo -COOH (acidi carbossilici) Unità 14 – I polimeri Monomeri e macromolecole Polimeri sintetici: di addizione e condensazione Polimeri naturali: carboidrati, proteine e DNA (polimero della vita) Unità 15 – L’equilibrio chimico Reazione complete ed incomplete. Lo stato di equilibrio chimico (dinamico) La costante di equilibrio Kc: da quali fattori dipende e le informazioni che si ottengono dal suo valore Unità 16 – Gli acidi e le basi Acidi e basi: la teoria di Arrhenius e di Brönsted-Lowry Autoionizzazione e prodotto ionico dell’acqua. Il pH, la sua scala e la sua misura (cartina tornasole) Unità 5 – Le equazioni chimiche Cosa sono le equazioni chimiche: reagenti, prodotti e loro coefficienti stechiometrici La massa atomica, la massa molecolare, la mole ed il Numero di Avogadro Tempi Primo Trimestre: unità 1, 10, 11, 2 Secondo Pentamestre: unità 3, 12, 13, 14, 15, 16, 5 2. MATERIALI DIDATTICI Strumenti- materiali didattici: libro di testo in adozione: F. Randazzo, P. Stroppa- Chimica per il nostro futuro. Ed. A. Mondadori scuola LIM materiali informatici e multimediali (power point delle lezioni e video lezioni) modellini molecolari appunti dalle lezioni Classe 2B SOC Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa PIMAZZONI DOMENICO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Lezione : Antologia :Vivevano il loro strano sogno..pag.219 Lezione : Ripasso letteratura '900 Lezione : Visione del film Maria Montessori Lezione : Lettura brano antologico. Elaborazione scheda relativa all'analisi testuale del brano "Rosso Malpelo". Lezione : Visione film Maria Montessori. Lezione : Il Verismo e Giovanni Verga. Lettura novella "Rosso Malpelo" pag 412. Lezione : La classe è in gita in barca a vela Lezione : Antologia: La coscienza di Zeno. "Lo schiaffo del padre". Lezione : Italo Svevo Lezione : UNGARETTI Analisi testuale e lettura della poesia "Veglia". Lettura e commento poesia "Soldati". Lezione : Antologia:Il credo dei gufi,pag.539 Lezione : Antologia:I soldi del babbo,pag.531 Vita di Montale Lezione : Antologia,Kafka:Lettera al padre,pag.278 Lezione : Ungaretti:i fiumi Lezione : Ungaretti Lezione : antologia pag.243 Lezione : Ungaretti Lezione : Pascoli:Novembre Lezione : Antologia pag.250 Letteratura del '900 Lezione : L'amica di nonna Speranza Lezione : Antologia :dagli appennini alle Ande pag.250 Lezione : compl.causa termine Lezione : Gozzano:l'amica di nonna speranza Lezione : Antologia:Il gabbiano....pag.100 Lezione : Gozzano: l'amica di nonna Speranza Lezione : Crepuscolarismo,Gozzano Lezione : Gozzano Lezione : compl.di denominazione Lezione : Caratteristiche di X Agosto Lezione : Pascoli,X Agosto,Caratteristiche dominanti della poesia Lezione : Pascoli,vita, X Agosto Lezione : Compl.pred.dell'oggetto Lezione : Illuminismo Lezione : antologia pag.473 Lezione : Pascoli Lezione : Complemento predicativo del sogg. Lezione : D'annunzio:fotocopie Lezione : D'annunzio: L'onda Lezione : Antologia:La fuga di Luigino pag.466 Lezione : ANTOLOGIA :bambini schiavi pag.405 Lezione : anali logica predicato verbale e nominale Lezione : Carducci:funere mersit acerbo Lezione : interrogazione.consegna compito in classe Lezione : Antologia:soli sul titanic Lezione : carducci:pianto antico Lezione : Antologia:Su con la vita.... Lezione : analisi logica e del periodo Lezione : Foscolo: In morte del fratello Giovanni Lezione : IL modo di produzione capitalistico Lezione : Analisi logica Lezione : FOSCOLO: ALLA SERA Lezione : Foscolo Lezione :Foscolo Lezione : il verbo:indicativo Lezione : assemblea di classe per le elezioni dei rappresentanti Lezione : il verbo Lezione : figure retoriche Lezione : il verbo Spiegazione : Leopardi:l'infinito Lezione : formazione delle parole Lezione : leopardi Lezione : Leopardi Lezione : grammatica:elisione troncamento Lezione : leopardi Lezione : tecnica della composizione poetica Lezione : antologia:introduzione Lezione : conoscenza della classe Lezione : grammatica 2. MATERIALI DIDATTICI Classe 2B SOC Materia STORIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa PIMAZZONI DOMENICO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Lezione : ripasso Lezione : Giuliano l'apostata Lezione : Diocleziano Lezione : ripasso Lezione : Crisi del III secolo Lezione : fino pag.142 Lezione : impero romano capitolo 6 Lezione : Dal Principato all'impero Lezione : riti ebraici e cristiani pqg.119 Lezione : Cristianesimo fine Lezione : cristianesimo Lezione : Ottaviano riforma dell'esercito pag 90 Lezione : Ottaviano fino a pag 90 Lezione : Ottaviano fino a pag.88 Lezione : Ottaviano Lezione : Ottaviano Lezione : Cesare contro Pompeo Lezione : primo triumvirato cesare Lezione : Pompeo e Crasso Lezione : Mario e Silla Lezione : Mario Lezione : I Gracchi Lezione : il diritto della monarchia Lezione : le strade romane Lezione : guerre puniche Lezione : film:Patch Adams Lezione : Cartagine Lezione : le dodici tavole Lezione : le magistrature Lezione : centuriazione Lezione : repubblica romana Lezione : origini di Roma 2. MATERIALI DIDATTICI Classe 2B SOC Materia SCIENZE UMANE E SOCIALI Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa BOLZONI GIOVANNA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Modulo 1: L'antropologia e la scienza dell’uomo Definizioni di antropologia: Tylor, Levi-Strauss, Augé, Kilani I metodi dell'antropologia: ricerca sul campo, distanziamento-decentramento, il Fatto Sociale Totale Etnocentrismo e relativismo Le origini dell'antropologia: Erodoto, La conquista dell'america, il buon e il cattivo selvaggio La nascita dell’antropologia e la prospettiva evoluzionista Darwin e Lamark Morgan e Il ramo d'oro Tylor: il concetto di cultura e di religione Frazer: l'animismo e i tre stadi L'antropologia statunitense: Boas e il diffusionismo; Kroeber e l'organizzazione in aree culturali Cultura e personalità: R. Benedict e M. Mead L'etnologia francese: Durkheim, Mauss e il Saggio sul dono L'antropologia sociale britannica: Malinowski Maschile e femminile di Francoise Heritier Modulo 2: L'individuo come unità bio-psico-sociale Le basi biologiche del comportamento Il comportamento umano tra natura e cultura. La struttura del sistema nervoso. Studio del cervello. L’etologia e i suoi contributi allo studio del comportamento umano Il comportamento sociale degli animali: l'organizzazione del branco, l'altruismo, l'aggressività, la cura dei piccoli, il gioco e l'apprendimento L'etologia umana: la difesa del territorio, il gioco Cenni alle questioni aperte delle neuroscienze. Modulo 3: I processi cognitivi. Che cosa sono i processi cognitivi. I processi implicati nella costruzione della conoscenza. La sensazione L'Attenzione o l'attenzione focalizzata: spaziale e selettiva o l'attenzione divisa o o o o l'attenzione sostenuta le disattenzioni: lapsus di azione, accettazione acritica, pensieri disturbanti cosa cattura la nostra attenzione l'autofocalizzazione La percezione: o Che cos'è la percezione. o Lo sviluppo percettivo nel bambino. o I contributi della scuola della Gestalt nello studio della percezione: figura-sfondo, percezione in tre dimensioni, tendenza a organizzare in forme, le leggi di percezione, tendenza a percepire costanti o Le illusioni percettive: Poggendorf, Giovannelli, Muller, Zollner, Kanizsa, Heims o La percezione subliminale L'apprendimento: o o o o o Cosa significa apprendimento. L'apprendimento per associazione: condizionamento classico ed operante. L'apprendimento per insight e il pensiero dinamico creativo. L'apprendimento sociale. L'apprendimento a scuola. La memoria: o o o o o Che cos'è la memoria. I magazzini della memoria: memoria sensoriale, memoria a breve e lungo termine Memorie implicite ed esplicite. L'oblio e le sue cause. Le tecniche di potenziamento della memoria. Le emozioni: o o o o o o o Il processo emotivo Che cosa sono le emozioni: un processo multicomponenziale di relazione con l'ambiente Gli antecedenti e l'appraisal Reazioni fisiologiche e risposte comportamentali La funzione delle emozioni. Le emozioni primarie. L'esperienza emotiva: L’intelligenza: o o o Che cosa si intende per intelligenza I modelli di spiegazione dell’intelligenza La misurazione dell’intelligenza Moduli trattati in compresenza con metodologie operative. Analisi e caratteristiche della seconda e della terza infanzia. I bisogni prevalenti della seconda e terza infanzia. Lo sviluppo motorio, cognitivo e affettivo-sociale del bambino. Gli stadi psicosessuali teorizzati da Freud Gli stadi psicosociali teorizzati da Erikson Il bambino e l'ingresso alla scuola materna Socializzazione e linguaggio Il metodo montessoriano Il metodo steineriano I campi di esperienza. 2. MATERIALI DIDATTICI Libro di testo Appunti dalle lezioni Materiale informatico, multimediale e audiovisivo Schemi e mappe concettuali Film e documentari Articoli di giornale