Presentazione di PowerPoint

annuncio pubblicitario
Lezione 2. obiettivi di apprendimento
• La nascita della sociologia
• La sociologia e il problema
dell’ordine sociale
– Il positivismo di Comte
– La sociologia di Durkheim
• Il metodo
• La solidarietà sociale
• Il suicidio
06/03/2014
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA 2013/2014
1
C’è un solo modo per
accedere
alla
scienza:
incontrare un problema,
rimanere colpiti dalla sua
bellezza,
innamorarsene,
far nascere problemi figli,
fondare tutta una famiglia
di problemi.
Karl Raimund Popper (1902-1994)
LA SOCIOLOGIA E’ UN MODO PARTICOLARE DI FONDARE
I PROBLEMI SULLA REALTA’…..
È UN MODO PARTICOLARE DI PORRE DOMANDE
06/03/2014
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012
2
La nascita della sociologia
si sviluppa un metodo
per affrontare i problemi
Lo sviluppo della
scienza
Nascita della
sociologia
La radicalità dei
mutamenti
intervenuti con la
modernità
06/03/2014
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012
la società
diventa un
problema
3
Sociologia e positivismo:
Auguste Comte (1798-1857)
Nel 1839 ideò la parola sociologia nel suo
Corso di filosofia positiva.
La sociologia è la scienza della società capace di svelare
le leggi universali che governano il mondo sociale.
Così come esistono leggi naturali che permettono di
controllare e prevedere gli eventi del mondo fisico,
esistono anche leggi invariabili che spiegano il mondo
sociale.
06/03/2014
GIULIANA MANDICH
CORSO DI
SOCIOLOGIA 2011/2012
4
Auguste Comte (1798-1857)
Il POSITIVISMO sostiene che la scienza si applica ai
fenomeni osservabili e alle loro relazioni causali,
direttamente attingibili attraverso l’esperienza.
La sociologia è una SCIENZA POSITIVA, pertanto essa
applica allo studio della società gli stessi rigorosi metodi
scientifici che la fisica o la chimica applicano allo studio
del mondo fisico.
L’APPROCCIO POSITIVISTA in sociologia comporta la
produzione di conoscenza sociale basata sull’evidenza
empirica ricavata dall’osservazione, dal confronto e
dalla sperimentazione.
06/03/2014
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012
5
Auguste Comte (1798-1857)
La legge tre stadi afferma che gli sforzi umani per
comprendere il mondo sono passati attraverso gli stadi:
- teologico: la società è espressione della volontà di Dio;
- metafisico: la società è spiegata da principi astratti;
- positivo: la società è indagata con il metodo scientifico.
Comte contribuì alla sistematizzazione e all’unificazione
della sociologia in vista della sua successiva
professionalizzazione come disciplina accademica
(istituzionalizzazione).
06/03/2014
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012
6
La sociologia viene considerata un prodotto della
modernità che emerge in seguito
all’accelerazione della storia
Prodotta da due grandi rivoluzioni
INDIVIDUO
Rivoluzione
francese
06/03/2014
Rivoluzione
industriale
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012
7
Lo sviluppo della sociologia
• La sociologia nasce dalla necessità di
comprendere questa realtà profondamente
cambiata.
• Questo sforzo di comprensione parte da due
domande cognitive-problemi diversi:
– Il problema dell’ordine
– Il problema dell’azione
06/03/2014
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012
8
Èmile Durkheim (1858-1917)
Abbiamo una società
di individui liberi:
come è possibile
l’ordine sociale
Fonte:
www.newgenevacenter.org
Reazione
conservatrice
La società è
superiore
all’individuo
06/03/2014
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012
9
Èmile Durkheim (1858-1917)
La realtà della società non è materiale, allo
stesso tempo, però, esiste e produce effetti.
Per Durkheim la società è un fatto morale
cioè un insieme di credenze condivise che
costituiscono la coscienza collettiva sulla
quale si basa la solidarietà sociale.
Fonte:
www.newgenevacenter.org
Polemica con l’utilitarismo inglese
che ritiene che gli uomini siano
mossi da interessi
06/03/2014
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012
10
Èmile Durkheim (1858-1917)
La società è un insieme di fatti sociali.
I fatti sociali hanno una doppia
natura: sono un prodotto dell’uomo
ma ci appaiono esterni, allo stesso
modo di un albero o di un sasso.
I fatti sociali sono elementi della vita sociale che
.
determinano
le azioni individuali.
“ogni modo di fare, più o meno fissato, capace
di esercitare sull’individuo una costrizione
esterna”
06/03/2014
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012
11
Èmile Durkheim (1858-1917)
Solidarietà sociale
I bisogni fondamentali della società sono
integrazione e regolazione
Possibilità che gli individui
possano costituire una unità
indipendente attraverso
l’integrazione reciproca
Possibilità di condividere
regole
Questi due bisogni trovano risposte diverse nelle diverse società
Società tradizionali
06/03/2014
Società moderne
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012
12
Solidarietà
meccanica
Moralità comune basata sulla
coscienza collettiva
Integrazione e regolazione di tipo
meccanico: tutti gli individui si
comportano nello stesso modo, sulla
base degli stessi valori di riferimento
Lo spazio di autonomia
dell’individuo è ridotto: non sceglie tra
alternative ma si conforma alle
credenze e pratiche comuni
Effervescenza
collettiva Il ruolo della
folla
06/03/2014
La coesione sociale è garantita da
sanzioni repressive
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012
13
Solidarietà
organica
La società si fonda sul
meccanismo socioeconomico
della divisione del lavoro
La società è un grande
organismo tenuto insieme
dall’integrazione funzionale
di competenze specializzate
(sistema di interdipendenze)
La regolazione la ritroviamo a
due livelli: le corporazioni e
l’individualismo. La coesione
sociale è garantita da sanzioni
restitutive.
06/03/2014
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012
14
Solidarietà meccanica ed organica sono due modalità
diverse di produzione di coesione sociale che
ritroviamo entrambe nella società contemporanea
Solidarietà meccanica
Solidarietà organica
• Comunità
• Gruppi empiricamente
rilevabili
• Società
• Gruppi empiricamente
rilevabili
– Gruppo di amici
– famiglia
– Mercato
– Le organizzazioni
• Meccanismi di produzione
– Rituali
06/03/2014
• Meccanismi di produzione
– Scambi
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012
15
Il suicidio (1897)
Il suicidio è un fatto sociale che può
essere spiegato solo da altri fatti
sociali.
Durkheim non analizza l’eziologia dei
casi individuali (le motivazioni
individuali).
Analizza i tassi di suicidio (dato
aggregato) in relazione ai diversi
contesti sociali
Quali forze sociali, esterne
all’individuo, influenzano, i tassi di
suicidio?
06/03/2014
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012
16
Come arriva a spiegare il suicidio
Perché i tassi di suicidio
Perché i tassi di suicidio
• sono più elevati tra i
protestanti?
• Sono più bassi tra chi è
sposato ed ha figli
• Sono più bassi in tempo di
guerra?
• Sono più elevati nelle aree
industriali del paese
• Sono più elevati in tempo di
crisi o boom economico?
Suicidio egoistico:
Mancanza di integrazione
06/03/2014
Suicidio anomico:
Mancanza di regolazione
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012
17
Scarica