Alb eriin p ian ta - Sistemi Editoriali

annuncio pubblicitario
390
Disegni in architettura
Alberi in pianta
Disegno: Casa Brugler, The Sea Ranch, California
50,8 × 38,1 cm (20 ′ ′ × 15 ′ ′)
Tecnica: penna a inchiostro rapidograph
Per gentile concessione dell’architetto Obie G. Bowman, AIA
Esistono svariati modi per descrivere in pianta un albero stilizzato. La
natura e la quantità di dettagli dipendono dalla scala e dall’obiettivo del
disegno. È possibile interscambiare svariati tipi di alberi in pianta. Normalmente sono restituiti gli alberi decidui e le conifere. Le conifere (sotto, in mezzo) sono rese con linee che si irradiano come i raggi di una ruota di bicicletta. A volte gli alberi più piccoli e gli arbusti sono raggruppati
con un profilo unico continuo.
Disegno (parziale):
Takamiya Country Club
Hiroshima, Giappone
Tecnica: matita
ED2 International Architects
Per gentile concessione di SWA Group
Notate la gamma degli alberi in pianta sopra: da una semplice circonferenza a forme più elaborate, le strutture del suolo possono dare un contrasto di valore che fa sì che gli alberi abbiano estremità distinte. Gli
alberi, le strutture del terreno e altri elementi del contesto della pianta devono essere sempre complementari agli elementi architettonici accanto ai quali si trovano. Il contesto della pianta del sito fornisce un contrasto essenziale (chiaro/scuro), che dà ulteriore profondità al disegno.
Come delineare e restituire il contesto
391
Notate a sinistra l’uso sia di simboli di alberi che di
simboli di arbusti, molto più piccoli. Questi assieme
a quelli riguardanti la struttura del suolo, rappresentano i tre simboli principali relativi alla vegetazione. Gli alberi illustrati in entrambi questi rendering della pianta rappresentano i tre principali simboli della vegetazione del paesaggio, un piacevole
complemento delle forme edilizie accanto alle
quali si trovano. Ulteriore profondità viene data a
entrambe le piante del sito con l’uso di ombre proiettate. Gli alberi circolari proiettano ombre circolari, disegnate con una sagoma di circonferenza. Si
può dare l’impressione della profondità con un
leggero spostamento di una circonferenza che forma due circonferenze che si intersecano. Quando
le ombre circolari vengono proiettate come un
insieme (a sinistra), il senso di profondità può
essere particolarmente efficace.
Gli alberi in pianta appartengono a due categorie:
(1) le sezioni di alberi, come nella pagina accanto,
nelle quali vengono rivelati i rami, le dimensioni del
tronco e il fogliame (o la sua assenza); e (2) gli alberi
non in sezione (vista qui sopra) nei quali l’ombreggiatura sul fogliame garantisce un effetto tridimensionale. Quando i simboli degli alberi si sovrappongono, come nel disegno del Takamiya Country Club
della pagina accanto, è necessario fare attenzione a
non oscurare o impedire l’espressione di altri simboli di pianta.
Disegno: Amancio Ergina Village
San Francisco, California
61 × 91,4 cm (24 ′ ′ × 36 ′ ′)
Tecnica: inchiostro su lucido
Per gentile concessione di Daniel Solomon FAIA
Alberi in pianta
Disegno: Sede centrale della Saving Association
Denver, Colorado
61 × 81,3 cm (24 ′ ′ × 32 ′ ′)
Tecnica: inchiostro su lucido con Zipatone
Per gentile concessione di James Ream FAIA, San Francisco, California
Texture di suolo per superfici morbide
392
Disegni in architettura
Disegno: Condominio Sea Ranch, California
Tecnica: inchiostro su lucido, 61 × 61 cm (24 ′ ′ × 24 ′ ′)
Per gentile concessione di William Turnbull Associates, architetti
Disegno: Bargonetti, Kent, Connecticut
27,9 × 35,6 cm (11′ ′ × 14 ′ ′)
Tecnica: inchiostro su acetato
Per gentile concessione di Steven Harris & Associates, architetti
Esistono molti modi di indicare la copertura del suolo nel caso di superfici soffici come l’erba. In senso orario, da in alto a sinistra: (1) isometriche, (2) gruppi di punti e (3) linee corte ordinate a strati per definire i contorni. Quando si deve restituire la struttura del terreno, si ottiene maggiore chiarezza con linee regolari e
coerenti per quanto riguarda l’ampiezza.
Disegno: Abitazione privata, Michigan sudorientale
50,8 × 76,2 cm (20 ′ ′ × 30 ′ ′)
Tecnica: inchiostro su lucido
Per gentile concessione di William Kessler and Associates Architects
Disegno: Abitazione privata, Gainsville, Florida
61 × 61 cm (24 ′ ′ × 24 ′ ′)
Tecnica: inchiostro su acetato con ombreggiatura di Zipatone
Per gentile concessione di William Morgan FAIA,
William Morgan Architects, PAG. A.
Piano inferiore
Piano superiore
Disegno: Due cripte vicino ad Atene, Grecia
61 × 91,4 cm (24 ′ ′ × 36 ′ ′)
Per gentile concessione di Hugh Newell Jacobsen FAIA
393
Primo piano
Disegno: Casa Davenport, Evergreen, Colorado
45,7 × 61 cm (18 ′ ′ × 24 ′ ′)
Tecnica: inchiostro su lucido
Per gentile concessione degli architetti Fay Jones e Maurice
Jennings
I simboli che indicano il paesaggio consistente in superfici dure devono essere coerenti con il materiale
interno della pavimentazione dell’edificio che circondano. Questi simboli forniscono un’indicazione su
come l’interno sia in relazione con gli spazi adiacenti e di transizione come anche al paesaggio/all’ambiente esterno.
Disegno: Shinko Management, Beverly Hills, California
61 × 91,4 cm (24 ′ ′ × 36 ′ ′)
Tecnica: inchiostro su acetato
Per gentile concessione dell’architetto David Kellen
Disegno: Casa Salasky/Sedel, Virginia Beach, Virginia
76,2 × 101,6 cm (30 ′ ′ × 40 ′ ′)
Tecnica: inchiostro su acetato
Per gentile concessione di B FIVE STUDIO
Texture di suolo per superfici dure
Come delineare e restituire il contesto
394
Disegni in architettura
Disegno: Kinder Kind Shop I
Repulse Bay, Hong Kong, Cina
35,6 × 25,4 cm (14 ′ ′ × 10 ′ ′)
Tecnica: inchiostro su acetato. Scala: 1:20
Per gentile concessione di Tsao & McKown Architects
Rendering di pavimentazioni
Come nel caso delle strutture del suolo, la
restituzione dei materiali nella vista in pianta
aiuta a dare profondità tramite il contrasto
con un piano bidimensionale che sarebbe
altrimenti piatto. Le principali aree di circolazione possono essere rapidamente identificate quando vengono definite con un valore
di tono uniforme (vedi sotto). La visione del
pavimento è di solito il simbolo tangibile del
materiale reale visto, ma presentato in modo
semplificato.
Disegno: Alloggi a Plymouth Place, Stockton, California
78,7 × 91,4 cm (31′ ′ × 36 ′ ′)
Tecnica: inchiostro
Per gentile concessione di John V. Mutlow, FAIA, architetto
La restituzione degli schemi della pavimentazione in una pianta bidimensionale aiuta a comprendere
l’intenzione progettuale.La visione del pavimento identifica le aree destinate alla circolazione, la sequenza degli spazi pubblici e accentua gli elementi di principio,l’asse principale e la circolazione.La variazione
nell’intensità di un pavimento differenzia lo spazio interno da quello esterno, lo schema quadrato da
quello obliquo, il pubblico dal privato.
(Dichiarazione dell’architetto)
La maggior parte delle piante dei piani terra mostra la relazione della pavimentazione interna con il paesaggio immediatamente esterno. Così, l’area circostante non occupata dalla pianta dell’edificio deve essere
restituita conferendole l’aspetto del terreno (vedi l’illustrazione di casa Salasky/Sedel alla pagina
precedente).
395
Disegno: Casa Prince, Albuquerque, Nuovo Messico
61 × 91,4 cm (24 ′ ′ × 36 ′ ′)
Per gentile concessione dell’architetto Bart Prince
Questo disegno fatto a matita su acetato indica le aree di pavimentazione che saranno finite con pietra di ardesia collocate con una trama casuale; notate che la pavimentazione in pietra continua ininterrotta dall’interno
all’esterno e ai vari piani, integrando così aree diverse e accrescendo la sensazione di spaziosità.
(Dichiarazione dell’architetto)
Una miglior comprensione dei modi di rappresentazione della pavimentazione e del paesaggio circostante
può essere ottenuta osservando come la luce del sole e la luce artificiale influenzino i materiali in questione. Studiate attentamente i materiali interni della pavimentazione come anche della muratura esterna e
dei passaggi realizzati con ciottoli, la pavimentazione in calcestruzzo, i letti di pietra e pietrisco, le terrazze
di legno e i patio. Esercitatevi a restituire rappresentazioni grafiche astratte per ognuno di questi, usando
sia la penna sia la matita.
Indicazioni dei materiali della superficie di pavimentzione
Come delineare e restituire il contesto
Disegni in architettura
Indicazioni della superficie del terreno
396
Disegno: Clubhouse TPC presso l’ATP Tennis Center, Black Mountain Ranch
Contea di San Diego, California
76,2 × 106,7 cm (30 ′ ′ × 42 ′ ′)
Tecnica: inchiostro su acetato
Per gentile concessione di Sandy & Babcock Inc., Architecture & Planning
Con l’aumentare delle dimensioni della pianta di un sito, sono necessari meno dettagli per indicare gli alberi in pianta. Indipendentemente dalla scala, si deve mantenere una differenziazione tra gli alberi e la copertura del terreno.
397
Indicazioni della superficie del terreno
Come delineare e restituire il contesto
Disegno: Shanghai Civic Center District, Shanghai, Cina
91,4 × 121,9 cm (36 ′ ′ × 48 ′ ′). Scala: 1:2000
Tecnica: matita
Disegno di John L. Wong, paesaggista
Per gentile concessione di SWA Group
In questa pianta del sito, gli alberi non appaiono più singolarmente, ma piuttosto come un gruppo in uno
spazio, dove producono un valore denso e forniscono uno schema di circolazione.
398
Disegni in architettura
Simboli dei materiali nei prospetti
Disegno: Punti di vista, Seal Harbor, Maine
106,7 × 76,2 cm (42 ′ ′ × 30 ′ ′)
Tecnica: inchiostro su acetato
Per gentile concessione di Robert A.M. Stern, architetto
Pietra tagliata
irregolarmente
Calcestruzzo
con assi
Pietra tagliata
Pietra tagliata
in corsi regolari
Corso di mattoni
Corsi di blocchi
di calcestruzzo
Calcestruzzo
oppure
stucco
Assi laterali
Assi e listelli
(rivestimento
normale
o contrario)
Compensato
Rivestimento
a listelli
sovrapposti
Rivestimento
verticale
Come nel caso delle pavimentazioni, i prospetti degli edifici sono, di solito, restituiti usando i simboli dei
materiali per accentuare la loro tipica piattezza e comunicare le scelte dei materiali da costruzione. D’abitudine, si disegnano i materiali in maniera semplificata per via delle scale ridotte usate. I simboli che indicano
la struttura del materiale nell’illustrazione in alto sono alcuni esempi. Le strutture dei materiali restituite
con le assonometrie parallele oblique e le prospettive sono, nella maggior parte dei casi, simili alle strutture
corrispondenti dei prospetti (vedi i numerosi esempi presentati in questo capitolo).
Come delineare e restituire il contesto
399
Tetto metallico
Acciaio inossidabile
Fogli di rame interconnessi
Acciaio inossidabile
Rivestimento esterno
di arenaria arizona
Rivestimento di sequoia liscio,
a listelli sovrapposti
Disegno: Schuh Box (non realizzato), colline che sovrastano la baia di San Francisco
Tecnica: inchiostro su lucido
Per gentile concessione di David Baker Associates Architects
Diversi materiali di rifinitura naturali, come il rame, lo zinco, l’acciaio inossidabile, la vernice trasparente sul
cedro tagliato in maniera irregolare, la sequoia liscia e l’arenaria dell’Arizona vengono utilizzati per codificare i
vari elementi volumetrici che compongono questo disegno.
(Dichiarazione dell’architetto)
Simboli dei materiali nei prospetti
Cedro tagliato
in maniera
irregolare
e verniciato
400
Disegni in architettura
Simboli dei materiali
I simboli dei materiali nei prospetti e
nelle pavimentazioni sono di solito
mostrati in disegni quali le assonometrie oblique, le assonometrie ortogonali e le prospettive. In questo esempio le strutture dei materiali della pavimentazione e delle pareti aiutano a
rafforzare la forte qualità spaziale che
viene creata. In questi due disegni,
notate l’uso estensivo dell’indicazione
della struttura dei materiali (pannelli di
smalto di porcellana, blocchi di calcestruzzo ecc.) sia sui piani verticali che
sui piani orizzontali.
Disegni: Casa Westchester (sopra) nella Contea di Westchester,
New York, e Casa Giovannitti (sotto) a Pittsburgh, Pennsylvania
121,9 × 121,9 cm (48 ′ ′ × 48 ′ ′)
Tecnica: inchiostro su lucido
Per gentile concessione di Richard Meier & Partners, architetti
401
La vista assonometrica esplosa è stata scelta per esprimere la base concettuale di questo progetto: la
creazione di un dialogo architettonico tra il passato e il presente. Un’abitazione contemporanea articolata come una nuova “scatola” di legno viene
inserita nel vecchio involucro di pietra di un fienile
della Pennsylvania. Una famiglia di altri nuovi elementi, rivestiti di metallo e astratti dalle vicine forme rurali, impegna l’esterno dell’involucro di pietra in vari luoghi.
(Dichiarazione dell’architetto)
Disegno: Casa Martin
Kennett Square, Pennsylvania
50,8 × 121,9 cm (20 ′ ′ × 48 ′ ′)
Tecnica: inchiostro su acetato
Per gentile concessione di Tanner Leddy Maytum Stacy Architects
Questo disegno esploso di un progetto che prevede una
“scatola dentro una scatola”mostra un piccolo contenitore rivestito di legno di ciliegio dentro un grande involucro di pietre tagliate in maniera irregolare. I simboli dei
materiali sulle pareti sono facilmente identificabili.
Simboli dei materiali
Come delineare e restituire il contesto
402
Disegni in architettura
1
Delineare alberi
3
5
Disegno: The Moir Building
San Jose, California
91,4 × 106,7 cm (36 ′ ′ × 42 ′ ′)
Tecnica: Pentel su lucido
Per gentile concessione di Jerome King, AIA
Restituzione di Barney Davidge Associates
2
4
6
7
8
Disegno: Rendering di alberi, casa Davenport,
Evergreen, Colorado
45,7 × 61 cm (18 ′ ′ × 24 ′ ′)
Tecnica: inchiostro su lucido
Per gentile concessione di Fay Jones e Maurice Jennings, architetti
I rendering di alberi possono mostrare i rami (3 e 6), i rami con il contorno (1), la struttura parziale con il profilo (8), l’intera struttura (2, 4 e 5), oppure l’intera struttura con
l’ombra propria (7). La struttura con l’ombra propria si fonda sulla luce del sole e
l’ombra da essa proiettata. Quando reagiscono alla gravità, gli alberi danno vita a
una forma a paracadute.
Disegno: Struttura del fogliame per alberi in primo piano
Tecnica: inchiostro su lucido
Herbert Cuevas, AIA, architetto
Per gentile concessione di Brigette Nalley
Gli alberi simbolici possono essere astratti o rappresentativi, essi devono fungere sempre da complemento
invece di competere o soverchiare il costruito che circondano. Gli alberi possono essere più scuri (in alto a
destra) o più chiari dell’edificio dietro al quale si trovano, in modo da dare maggiore contrasto. Disegnare
esempi di alberi esistenti arricchirà il vostro vocabolario grafico.
403
Alberi in prospettiva
Come delineare e restituire il contesto
Disegno: The Peninsula Regent, San Mateo, California
61 × 61 cm (24 ′ ′ × 24 ′ ′)
Tecnica: inchiostro
Per gentile concessione di Backen Arrigoni & Ross, Inc., Architecture, Planning & Interior Design
Peter Szasz, illustratore architettonico
In una restituzione architettonica, gli alberi e la vegetazione in generale, le figure umane, i mobili, i veicoli in
movimento e le strutture del terreno vengono definite “contesto”. Questi elementi di supporto devono
essere sempre complementari al costruito e non competere con esso. Un disegno accurato del contesto
aiuta a dare una scala al disegno.
Gli alberi di questa illustrazione e della pagina successiva sono alquanto dettagliati e appaiono realistici.
Quando si delineano alberi realistici o astratti in una prospettiva, potete rendere la composizione visivamente più interessante, modificando l’altezza degli alberi. Potete inoltre aggiungere profondità alla restituzione proiettando ombre sul terreno (vedi pag. 404).
Alberi in primo piano
404
Disegni in architettura
Disegno: Casa Burnett, 17 Mile Drive, Pebble Beach, California
91,4 × 61 cm (36 ′ ′ × 24 ′ ′)
Tecnica: penna e inchiostro su acetato
Simpson Gumpertz & Heger, Inc., architetti
Per gentile concessione di Markus Lui & Associates, illustratori architettonici
La struttura del fogliame per gli alberi in primo piano deve mostrare più dettagli. Più un albero simbolico è
dettagliato, più tempo sarà stato necessario per disegnarlo. Questi alberi in primo piano incorniciano l’edificio sullo sfondo. Il sole è alle spalle dell’osservatore e crea ombre sul terreno che vengono proiettate lontano dall’osservatore stesso. Questa posizione della fonte di luce permette a entrambi i lati dell’edificio di
essere illuminati dal sole. La struttura della corteccia dell’albero in primo piano e l’erba, ugualmente in primo piano, sono restituite entrambe più scure rispetto ai tronchi e all’erba dello sfondo.
405
Alberi visti dall’alto
Come delineare e restituire il contesto
Disegni (sopra): Proposta abitativa per Daly City, California
Studio progettista: Sinclair Associates, San Mateo, California
(sotto) Progetto di abitazioni a Santa Clara, California
Cliente: Santa Clara development
Entrambi 50,8 × 76,2 cm (20 ′ ′ × 30 ′ ′)
Per gentile concessione di Lawrence Ko Leong, illustratore architettonico
Metodo di disegno: dapprima è stato eseguito un modello di wire-frame massing con AutoCAD per scegliere un
punto di vista e come base per un disegno a mano con matita Prismacolor in bianco e nero. Viene realizzato un
disegno di base con matite colorate di tinte intense.La versione in bianco e nero è stata eseguita in modo da permettere al cliente di farne copie monocrome. Per il paesaggio e per l’edificio sono stati usati tratti regolari “morbidi”, corti e regolari, per dare una visione e un’impressione coerente e fluida.
(Dichiarazione dell’illustratore architettonico)
Disegni in architettura
Vegetazione interna
406
Disegno: 1333 Broadway, Oakland, California
91,4 × 61 cm (36 ′ ′ × 24 ′ ′)
Tecnica: penna e inchiostro su acetato
ED2 International, Richard Hom, architetti
Per gentile concessione di Markus Lui & Associates, illustratori architettonici
La vegetazione interna deve rappresentare un complemento e non una prevaricazione dell’architettura
interna. La pianta in primo piano a destra aumenta la percezione della profondità prospettica nello spazio interno. La prospettiva in basso nella pagina accanto è un buon esempio di finta prospettiva a un fuoco, oppure accidentale apparente. Una prospettiva di questo tipo è essenzialmente una prospettiva centrale con un secondo punto di fuga molto lungo. L’effetto è quello di una prospettiva centrale meno “statica”. Questo tipo di disegno particolarmente naturale era il prediletto da Frank Lloyd Wright (vedi la
bibliografia).
Disegno: Cinema a dodici sale, Gateway Center, Arizona
91,4 × 61 cm (36 ′ ′ × 24 ′ ′)
Tecnica: penna inchiostro su acetato
Vincent Raney, AIA, architetto
Per gentile concessione di Markus Lui & Associates, illustratori architettonici
Disegno: Cheeca Lodge Resort, Islamadora, Florida
61 × 33 cm (24 ′ ′ × 13 ′ ′)
Tecnica: matita su lucido
Per gentile concessione di Simon Martin – Vegue Winkelstein Moris
Interior design e illustrazione di G. Lawrence Saber
407
Come gli alberi, anche le piante e gli arbusti possono essere semplicemente simboleggiati oppure essere resi nel dettaglio in maniera realistica.
Vegetazione interna ed esterna
Come delineare e restituire il contesto
Vegetazione interna ed esterna
408
Disegni in architettura
Come delineare e restituire il contesto
409
Vegetazione esterna
Disegni: AQIS (Australian Quarantine Inspection Service – Servizio
ispettivo e di quarantena australiano)
Brisbane, Australia
60 × 30 cm (23. 6 ′ ′ × 11. 8 ′ ′)
Tecnica: inchiostro, matita e pastello
Architetto: Donovan Hill
Cliente: Brisbane Airport Corporation
Per gentile concessione di Jane Grealy, illustratore architettonico,
2000
Questo è un progetto recente per il quale ho adottato un approccio diverso. Avevo studiato le illustrazioni del
teorico dell’urbanistica e progettista Gordon Cullen (1914-1994). Il suo lavoro era sempre composto in maniera
attraente ed ero particolarmente interessato alle qualità strutturali della serie Biot (1967).Decisi di concentrarmi
sulla composizione del mio disegno, completando quattro o cinque studi di quattro diverse viste. Gli studi di scala ridotta sono stati fatti rapidamente sovrapponendo il disegno al computer con carta da lucido per dettagli e
aggiungendo tono con una matita da disegno nera. Ho adoperato due cartoncini quadrati per incorniciare il
disegno e ho provato fino a quando non ho ottenuto una composizione che avesse le potenzialità per essere
ulteriormente sviluppata.La scelta è caduta su due viste che sono state ingrandite in modo da poter essere poste
sul foglio del layout a dimensioni piene.Si è fatta attenzione al dettaglio del paesaggio e la parte in bianco e
nero della prospettiva è stata disegnata a mano, usando un pennarello a punta sottile nero e una matita. La
stampa è stata fatta su acetato e posta su un foglio di carta grigia Stonehenge sul quale è stato applicato il colore di sfondo del pastello e della matita. Quando ho scelto la paletta dei colori, volevo ottenere un effetto trattenuto, quasi monocromatico per riflettere i colori dei materiali edilizi usati. Ho provato con combinazioni di colori, facendo spesso riferimento a fotografie di paesaggi dove queste gamme di colori possono presentarsi naturalmente. Volevo che il disegno apparisse con il predominare del tono e della linea neri e con il colore attutito e
sottile.È interessante vedere il disegno della riga e il disegno colorato come immagini separate e complementari.
È stato detto che questo disegno sembra un lavoro degli anni sessanta, forse dunque fa capolino l’influenza di
Gordon Cullen!
(Dichiarazione dell’illustratore architettonico)
410
Disegni in architettura
Quando usate figure umane
ricordate che:
• le figure indicano la scala di
un disegno;
• le figure sono secondarie
rispetto all’architettura;
• le figure non devono coprire le intersezioni che definiscono lo spazio;
• le figure devono dare un’idea
di attività, ma non di iperattività;
• gli abiti delle figure devono
avere dettagli semplici;
• le figure raggruppate devono mostrare la sovrapposizione (vedi pagg. 412-413).
(Scale architettoniche)
1/16 = 1’ 0’’
Figure umane
1/8 = 1’ 0’’
Disegno (parziale): Figure che camminano
Tecnica: inchiostro
Per gentile concessione di Chun/Ishimaru & Associates, illustratori architettonici
1/4 = 1’ 0’’
Tenete un dossier di riferimento con
foto e disegni di persone in pose
diverse, da sole e in gruppo. Utilizzate
un apparecchio fotografico Polaroid o
digitale (con un computer e una
stampante) per congelare immagini
di figure per farvi riferimento in futuro. Queste foto possono essere
ingrandite o ridotte con una copiatrice e di conseguenza essere adattate
alle dimensioni del disegno.
3/8 = 1’ 0’’
Figure raggruppate (seconda riga a sinistra)
Tecnica: inchiostro
Per gentile concessione di Martin Liefhebbe, Barton Myers Associates, architetti
Figure raggruppate (quinta riga a sinistra)
Tecnica: inchiostro
Per gentile concessione di Chun/Ishimaru, illustratori architettonici
1/2 = 1’ 0’’
Scarica