metodo di valutazione - Home

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE
SCIENTIFICA, TECNICA e PROFESSIONALE
“GIORDANO BRUNO”
LICEO SCIENTIFICO
Viale Primo Maggio 5, Budrio
Tel 051/6923911
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE 5^ B
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
Budrio, 15 Maggio 2013
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
INDICE DEI CONTENUTI
Presentazione della classe (con indicazione delle attività svolte in orario
curricolare ed extracurriculare e sulle simulazioni di “ terza prova”)
pag 2
Composizione del Consiglio di classe
pag. 3
Obiettivi trasversali raggiunti dalla classe
pag. 4
Metodi e strumenti
pag. 5
Modalità di verifica
pag. 6
Criteri di valutazione
pag. 7
Criteri per l’attribuzione dei voti e livelli di valutazione
pag. 8
Firme dei componenti del Consiglio di classe
pag. 9
Seguono Allegati:
1. Relazioni individuali
2. Indicazione dei contenuti effettivamente svolti nelle singole discipline
3. Tipologia e materiali proposti per le simulazioni di “terza prova”
4. Griglie di valutazione per prima, seconda e terza prova
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5^ B
La classe VB è il risultato dell'accorpamento, avvenuto all'inizio della III, tra le classi di due
diversi indirizzi: sperimentazione di Scienze (11 allievi) e P.N.I. (16 allievi). Al termine della classe
III sono stati respinti un allievo per ciascuno dei due gruppi. A partire dalla classe IV un allievo si è
trasferito dal gruppo P.N.I. al gruppo di Scienze. All'inizio della classe V un allievo del gruppo di
Scienze si è trasferito ad altra scuola mentre si sono aggiunti due allievi: una al gruppo P.N.I.,
proveniente da altra scuola, e uno, respinto in V, al gruppo di Scienze, dopo essere stato durante il
trimestre nel gruppo P.N.I. . Attualmente la V B risulta così composta da 26 studenti (11 di Scienze
e 15 del P.N.I.).
Nel corso del triennio è stato in particolare l'insegnamento della lingua inglese ad essere
contraddistinto da scarsa continuità didattica. In particolare nel corso del corrente anno la titolare,
assente per maternità, è stata sostituita fino a gennaio da un avvicendarsi di supplenti fino alla prof.
Intelisano, presente prima per un periodo nel trimestre e poi ritornata definitivamente nel
pentamestre.
Materie
Religione
Italiano
Latino
Storia
Filosofia
Matematica
indirizzo di Scienze
Fisica
indirizzo di Scienze
Matematica
indirizzo P.N.I.
Fisica
indirizzo P.N.I
Scienze
indirizzo di Scienze
Scienze
indirizzo P.N.I.
St. arte e disegno
Inglese
Ed. fisica
3° anno
Giardini
Schonfeld
Negroni
De Luca
De Luca
Vampa
4° anno
Giardini
Negroni
Negroni
Pagliarani
Pagliarani
Massarenti
5° anno
Giardini
Negroni
Negroni
Pagliarani
Pagliarani
Massarenti
Massarenti
Massarenti
Massarenti
Brunetti
Brunetti
Brunetti
Sarnizzi
Brunetti
Brunetti
Tabanelli
Tabanelli
Tabanelli
Bolognesi
Bolognesi
Bolognesi
Marinelli
Zoccoletto
Martinelli
Marinelli
Canellini
Parini
Marinelli
Intelisano
Parini
La classe ha sempre presentato, nel corso degli anni, un comportamento corretto ed educato
e un atteggiamento socievole. Dal punto di vista del rendimento scolastico occorre distinguere l'area
comune da quelle d'indirizzo per i diversi gruppi che si vengono a creare. Nell'ambito della prima è
da rilevare che la classe ha seguito con interesse e continuità le lezioni pur non avendo di solito un
comportamento molto partecipe, occorre infatti spesso stimolarla, anche perché tende ad avere un
atteggiamento passivo rispetto all'apprendimento con un impegno, per alcuni, limitato all'essenziale
o finalizzato alle singole prove. In relazione al profitto, sono venute così a determinarsi situazioni
diversificate: qualche studente ha raggiunto appena la sufficienza, mentre la maggior parte ha un
rendimento soddisfacente, che in qualche caso è da ritenersi più che soddisfacente, grazie a un
impegno costante e a buone capacità di rielaborazione personale.
Il gruppo della sperimentazione di Scienze, nell'area d'indirizzo, si è sempre caratterizzato
per un atteggiamento corretto e collaborativo, anche se in certi periodi si è manifestata una certa
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
difficoltà a seguire il ritmo di apprendimento richiesto da qualche disciplina. Il dialogo tra studenti e
docenti ha comunque consentito di superare questi momenti di crisi portando il gruppo a risultati
per la maggior parte soddisfacenti, solo in qualche caso restano alcune fragilità.
Il gruppo del P.N.I., nell'area d'indirizzo, si è sempre contraddistinto per una certa
esuberanza e per la necessità di essere richiamato a far seguire l’impegno e lo studio domestico
all’intuizione iniziale. Complessivamente i risultati raggiunti sono per la maggior parte
soddisfacenti, pur in presenza, anche in questo caso, di alcune fragilità.
Attività curricolari ed extracurricolari svolte nell’anno in corso
Tutti gli alunni hanno partecipato alle seguenti attività:
• lettorato di lingua inglese
• Visita al Museo ebraico di Bologna
• Viaggio d'istruzione a Cracovia e visita al campo di concentramento di Auschwitz
• Spettacolo teatrale Waiting for Godot
• Incontro sulle ONLUS
• Spettacolo teatrale M. Faraday
• Spettacolo teatrale Hamelin
• Spettacolo teatrale Per non morire di mafia
• Conferenza del Prof. V.Balzani Energia per l'astronave terra
• Lezione concerto su Beethoven
• Corso di primo soccorso
• Incontro con l'AVIS
• Attività di orientamento universitario.
Gruppi di alunni hanno partecipato alle seguenti attività:
• Festival di Internazionale a Ferrara
• Rappresentazioni dell'Olandese volante di R. Wagner e della Norma di V. Bellini al Teatro
Comunale di Bologna
• Ciclo di conferenze sull'economia
• Concorso promosso dall’associazione Solare Budrio in collegamento alla conferenza del
prof. Balzani
• Visita al laboratorio di Medicina Nucleare presso l'Ospedale S. Orsola (gruppo di Scienze
più alcuni allievi del P.N.I)
• Realizzazione di un video sulle energie alternative da inviare a un concorso regionale
(gruppo P.N.I.)
• Visita monte Sole
• Orientamento universitario tramite la grafologia
• Attività extracurricolari organizzate dalla Scuola nell'ambito dei Progetti POF.
Simulazioni delle prove d'esame
Sono state effettuate due simulazioni di terza prova, nell’ambito del pentamestre.
La prima, di tipologia B, ha incluso le seguenti materie: fisica, latino, inglese, storia; la seconda, di
tipologia A, sarà effettuata in data 24 maggio e verrà allegata successivamente al presente
documento.
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
Alla prima simulazione di terza prova sono state assegnate tre ore, mentre si è deciso di
assegnarne quattro alla seconda per concedere agli studenti un tempo di esecuzione meno pressante.
Saranno inoltre effettuate una simulazione di prima, il 20 maggio, e una di seconda prova, il 21
maggio.
Budrio, 15 maggio 2013
Il Consiglio di classe
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
IL CONSIGLIO DI CLASSE
IL DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF. MASSIMO GIORGINI
DOCENTI
Giardini Enrica
MATERIE DI
ORE
INSEGNAMENTO
SETTIMANALI
Religione
OSSERVAZIONI
1
Continuità didattica dalla 1^
alla 5^
Negroni Valeria
Italiano
Latino
4+3
Continuità didattica dalla 3^
alla 5^
Pagliarani Egisto
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
3+3
Continuità didattica dalla 4^
alla 5^
Massarenti Carla
3+3
gruppo sperimentazione
Scienze
Brunetti Marilea
Tabanelli Costanza
Continuità didattica dalla 3^
alla 5^per Matematica, dalla 4^
alla 5^ per Fisica
Matematica P.N.I.
Fisica P.N.I.
5+3
Scienze
3
Continuità didattica dalla 3^
alla 5^ per Matematica, dalla
4^ alla 5^ per Fisica
Continuità didattica dalla 3^
alla 5^
Continuità didattica dalla 3^
alla 5^
gruppo sperimentazione
Scienze
Bolognesi Silvana
Scienze P.N.I.
2
Marinelli Giuseppe
Disegno
Storia dell’Arte
2
Continuità didattica dalla
Presente in 5^
Intelisano Isabella
Parini Giulio
Inglese
4
Educazione Fisica
2
Continuità didattica dalla 4^
alla 5^
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
SCHEDA SINTETICA
OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE
•
OBIETTIVI COGNITIVI (Sapere)
Minoranza
Maggioranza
Acquisizione della struttura delle varie discipline:
concetti, regole, relazioni, linguaggi.
Possesso delle competenze linguistiche di base per:
α) Comprensione dei testi
β) Individuazione e contestualizzazione dei testi
Totalità
X
X
• OBIETTIVI METODOLOGICI E DELLA COMUNICAZIONE (Saper fare)
Acquisizione di un metodo di studio ordinato e
Minoranza
Maggioranza
coerente
Gli studenti sanno organizzare il proprio lavoro e
dimostrano autonomia circa:
X
a) ascoltare, riferire e formulare opinioni
b) ascoltare, riferire e formulare ipotesi
X
c) reperire e usare strumenti didattici
d) saper prendere appunti, riordinarli, studiarli e
saperli inserire nel più ampio contesto culturale
X
offerto
e) analizzare ed elaborare testi
X
f) mettere in relazione le conoscenze
X
g) discutere ed argomentare in modo pertinente
X
h) per quanto concerne la comunicazione, gli alunni
hanno coscienza della lingua, come struttura
X
complessa e differenziata, e dei suoi principali
meccanismi
i) hanno coscienza dei registri linguistici
X
Totalità
X
•
OBIETTIVI AFFETTIVO – RELAZIONALI (Saper essere)
Minoranza
Maggioranza
Acquisizione della percezione di sé, della
capacità di autovalutazione e crescita nel
X
processo di autostima
Acquisizione di autodisciplina che si
manifesta in costanza nello studio, corretta
partecipazione, lealtà e assunzione di
X
responsabilità nel lavoro individuale e di
gruppo
Acquisizione di autonomia che si esplicita
nella programmazione del lavoro, nel
X
giudizio, nell’assunzione di responsabilità
Potenziamento della curiosità e della
disponibilità ad un lavoro intellettuale
X
approfondito, consapevole e critico
Totalità
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
METODI E STRUMENTI
Rel
Ital
Lezione frontale
X
X
Lezione interattiva
X
X
Lat Stor Fil
X
Mat
Fis
Sc
Art Ingl Ed.f
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Lezioni in compresenza
Dibattito in classe
X
X
X
Esercitazioni individuali
X
Esercitazioni di gruppo
X
X
X
X
Emeroteca
Palestra
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Laboratori
Libri di testo
X
X
X
X
X
X
X
Attività di laboratorio
Risoluzione scritta di
esercizi
Risoluzione orale di
esercizi
Relazioni su ricerche
individuali o di gruppo
Lettura di testi e
commento orale e/o
scritto
Insegnamento
per
problemi
Conferenze, mostre e
musei
Strumenti audiovisivi e
multimediali
Biblioteca
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
MODALITA’ DI VERIFICA
Modalità di verifica
Rel
It Lat St
Fil Mt Fis
Sc Art Ing Edfis
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
ORALI
X
Colloqui individuali
Interventi dal posto
Discussioni collettive
X
Relazioni individuali o di gruppo
X
Test – Questionari
SCRITTE
Tema – saggio breve – articolo di
giornale
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Trattazione sintetica
X
X
Riassunto
X
X
X
X
X
X
X
X
Analisi di testi
Commento di testi
Contestualizzazioni
X
X
X
X
X
X
Risoluzione di esercizi
X
Traduzioni
Soluzione di problemi
X
X
X
X
X
Test a risposta singola o multipla
Strumenti informatici
X
Relazioni di esperienze
PRATICHE
Prove di laboratorio
X
Prove pratiche
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
CRITERI DI VALUTAZIONE
Proprietà lessicale
Rel
It
Lat St
Fil Mt Fis
Sc Art Ing Edf
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Correttezza espositiva
Coerenza argomentativa
Correttezza delle conoscenze
Capacità di analisi
Capacità di sintesi
Capacità di approfondimento critico
Capacità di rielaborazione autonoma
Efficacia ed originalità di stile
Autonomia nell’approccio ai testi
Padronanza del lessico tecnico
specifico
Capacità di comprensione e
decodificazione dei testi
Capacità d’interpretazione e
traduzione
Capacità di selezionare informazioni
e dati in base al quesito posto
Capacità di organizzare e correlare
informazioni in modo problematico,
individuando le relazioni opportune
Capacità di prospettare risposte o
soluzioni, verificarle e
formalizzarle
Capacità di rielaborare i contenuti
acquisiti con apporti originali
Capacità
di
rielaborare
concettualmente
segni e forme di
comunicazione anche non verbale
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE
COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE
Voto Punti Punti
Conoscenze
10
15
30
2
2-3
6-7 Non riesce ad
orientarsi anche se
guidato
Frammentarie e
gravemente lacunose
3
4-5
8-10
4
6-7
11-14 Lacunose e parziali
5
8-9
15-19 Limitate e superficiali
6
10
20-22 Essenziali ma non
7
8
9-10
approfondite
11-12 23-25 Complete, se guidato
sa approfondire
13
26-28 Complete con
qualche
approfondimento
autonomo
14-15 29-30 Complete, organiche,
articolate e con
approfondimenti
autonomi
Abilità
Competenze
Nessuna
Nessuna
Applica le conoscenze minime,
solo se guidato, ma con grave
errori. Si esprime in modo
scorretto ed improprio. Compie
analisi errate.
Applica le conoscenze se guidato,
ma con errori. Si esprime in modo
scorretto ed improprio; compie
analisi lacunose e con errori.
Applica le conoscenze con
imperfezioni. Si esprime in modo
impreciso.
Applica le conoscenze senza
commettere errori sostanziali. Si
esprime in modo semplice e
corretto. Sa individuare elementi
e relazioni con sufficiente
correttezza.
Applica autonomamente le
conoscenze anche a problemi più
complessi, ma con imperfezioni.
Espone in modo corretto e
linguisticamente appropriato.
Applica autonomamente le
conoscenze anche a problemi più
complessi. Espone in modo
corretto e con proprietà linguistica.
Compie analisi corrette.
Applica le conoscenze in modo
corretto ed autonomo anche a
problemi complessi. Espone in
modo fluido ed utilizza linguaggi
specifici. Compie analisi
approfondite e individua
correlazioni precise.
Nessuna
Compie sintesi scorrette
Gestisce con difficoltà
situazioni nuove e
semplici
Rielabora
sufficientemente le
informazioni e gestisce
situazioni nuove e
semplici.
Rielabora in modo corretto
le informazioni e gestisce
le situazioni nuove in
modo accettabile.
Rielabora in modo corretto
e completo.
Rielabora in modo corretto
e completo e autonomo.
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Il Dirigente Scolastico
Prof.Massimo Giorgini
………………………………………
Religione
M. Enrica Giardini
………………………………………
Italiano / Latino
Negroni Valeria
………………………………………
Storia / Filosofia
Pagliarani Egisto
………………………………………
Matematica / Fisica
(Scienze)
Massarenti Carla
………………………………………
Matematica / Fisica
(P.N.I.)
Brunetti Marilea
............................................................
Scienze
(Scienze)
Tabanelli Costanza
.............................................................
Scienze
(P.N.I)
Silvana Bolognesi
.............................................................
Inglese
Intelisano Isabella
………………………………………
Disegno / Storia Arte
Marinelli Giuseppe
………………………………………
Educazione Fisica
Parini Giulio
………………………………………
Il Dirigente Scolastico
Prof. Massimo Giorgini
Budrio, 15 Maggio 2013
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
RELAZIONI FINALI
RELIGIONE
PROF.SSA MARIA ENRICA GIARDINI
CLASSE 5B
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
Caratteristiche della classe:
La classe è composta ,nell’ora di religione, da n. 8
alunni ha raggiunto nel quinquennio un ottimo
livello di preparazione.
Questa classe, in particolare in questo ultimo anno, si è caratterizzata per un notevole interesse e un
lavoro costante e intenso in clima di cordialità e intesa.
Hanno dimostrato sincero interesse per le tematiche proposte.
Gli alunni hanno condotto la loro attività in classe sempre molto seriamente, con la volontà di
confrontarsi, di riflettere, di ascoltare e con un notevole spirito critico e rielaborazione personale.
Concludo questa relazione con un ottimo giudizio su questa classe sia per quello che riguarda il
profitto che il comportamento.
Obiettivi educativi e didattici:
Le finalità educative della materia sono rivolte a favorire la crescita della persona attraverso la
scoperta del fenomeno religioso e del fatto cristiano in modo che l’alunno prenda coscienza che la
proposta cristiana riguarda pienamente la sua esistenza e possa, in tal modo, paragonarvisi
criticamente.
Gli obiettivi specifici raggiunti:
1) la capacità di riflessione critica
sulla complessità delle realtà e sull’esperienza religiosa,
unitamente alla consapevolezza del ruolo del cattolicesimo nella cultura europea.
2) comprendere che il cristianesimo non è una dottrina, né un insieme di valori morali, ma un fatto
che entra nella storia dell’uomo.
3) la conoscenza dei principi generatori dell’etica cattolica in rapporto ai fattori costitutivi della
persona.
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
4) la capacità di avvicinare sia con doti di analisi che rielaborative i documenti principali della
Chiesa
5) sapersi rapportare positivamente al confronto con le altre religioni e i vari sistemi di significato,
di ricerca e di dialogo.
6) comprendere gli aspetti costitutivi della spiritualità contemporanea in relazione ai percorsi di
fede cattolica oggi.
Modalità di verifica orali:
- Colloqui individuali;
- Interventi da posto;
- Discussioni collettive
Le valutazioni sono state effettuate mensilmente.
Il metodo d’insegnamento e strumenti: riferirsi alle tabelle riassuntive presenti nel Documento.
Criteri di valutazione: riferirsi alle tabelle riassuntive presenti nel documento.
Requisiti minimi:
Esprimere giudizi motivati e pertinenti all’argomento dato ed essere in grado di riconoscere se il
criterio di giudizio appartiene al fatto cristiano o meno.
Contenuti effettivamente svolti fino al 15/05\2013 ( ore 21 )
- La Dottrina Sociale della Chiesa.
- Cristianesimo e spiritualità contemporanea.
- Il relativismo culturale nella società contemporanea e la posizione cristiana.
- Fede e ragione: comprendere il valore della ragione nella sua esigenza di scoprire tutti i fattori
della realtà.
- Ideologia e filosofia : visioni della realtà a confronto.
- Laicismo e cristianesimo.
- La natura del cristianesimo:un fatto della storia.
- Educazione alla solidarietà.
L’insegnante
Budrio, il 13/05/13
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
ITALIANO
CLASSE 5B
PROF. NEGRONI VALERIA
a.s. 2012-13
Nel corso del quarto e del quinto anno la classe ha mantenuto complessivamente un livello
soddisfacente di attenzione, diversa è stata l'intensità dell'impegno a seconda degli allievi. E’ stato
più volte necessario stimolarli ad assumere un comportamento maggiormente partecipativo, sono
state utilizzate diverse strategie tra cui anche lavori di gruppo tesi a indurre un apprendimento il più
possibile attivo. Complessivamente la classe ha dimostrato di avere acquisito un metodo di studio
autonomo.
La lettura dei testi di autori italiani e stranieri ha sviluppato in molti una discreta sensibilità
interpretativa. Una parte minoritataria presenta ancora un certo impaccio espositivo sia nell'orale
che nello scritto, alcuni, di fronte ad argomenti di una certa complessità, producono scritti
formalmente corretti, ma scarsamente argomentati e arricchiti di conoscenze e di rielaborazioni
personali.
Tutti gli studenti hanno globalmente conseguito le competenze al termine del triennio previste
dalla programmazione
In particolare, per quanto riguarda le competenze linguistiche e letterarie:
1. padroneggiare le strutture della lingua italiana per una adeguata formulazione ed
articolazione di personali argomentazioni sia nella produzione orale che scritta;
2. essere in grado di affrontare diverse tipologie di testi, presenti in situazioni di studio o di
lavoro;
3. avere compreso il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e
come fonte di arricchimento dell’esperienza personale;
4. avere acquisito familiarità con la letteratura e possedere gli strumenti indispensabili per
l’interpretazione dei testi;
5. avere cognizione del percorso storico della letteratura italiana dalle Origini ai nostri giorni
ed essere in grado di porla in relazione con altre espressioni culturali e con le letterature di
altri Paesi.
Esse sono state acquisite dagli studenti a vari liveli.
Invece, per quanto riguarda le abilità linguistiche:
•
•
•
•
•
•
essere in grado di leggere e comprendere testi di varia natura (scientifico, letterario…),
anche realizzandone semplici mappe concettuali;
essere in grado di individuare i nuclei concettuali di un testo e di riassumerli sia oralmente
sia nello scritto;
essere in grado di scrivere testi argomentativi a partire da un tema dato;
essere in grado di confrontare documenti di varia natura, di riconoscerne la tesi e di
organizzarli in un discorso coerente;
essere in grado di elaborare una tesi originale e personale partendo da temi o documenti
proposti;
essere in grado di individuare le varie tipologie di articoli e di scriverne di propri, anche
semplici.
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
Se tutti gli studenti hanno conseguito, a vari livelli, quelle relative ai punti a-b-c-d, solo una
minoranza ha raggiunto quelle relative agli ultimi due punti.
Relativamente alle abilità letterarie:
1. essere in grado di leggere autonomamente un testo, di comprenderlo ed interpretarlo;
2. essere in grado di collocare un testo in un quadro letterario-storico-artistico in modo
sufficientemente completo;
3. essere in grado di mettere in relazione il testo con altre opere dell’autore o di altri autori
italiani e stranieri;
4. essere in grado di fare la parafrasi orale e scritta di testi letterari;
5. essere in grado di fare l’analisi del testo letterario utilizzando gli strumenti retorici, metrici
ecc.;
6. essere in grado di cogliere attraverso la conoscenza degli autori più significativi le linee
fondamentali della letteratura;
7. essere in grado di mettere in relazione le conoscenze disciplinari con i contenuti di altre
materie in un contesto coevo e lontano.
Esse sono state raggiunte, globalmente, sia pure a vari livelli, dagli studenti.
Tempi e modalità di verifiche adottati:
Primo periodo
Scritto: 2 prove Tipologia B
Secondo periodo
Scritto: Tipologia B e A . Simulazione Prima
prova (dopo il 15 maggio)
Orale: 1 verifica orale, 1 questionario a risposte Orale: 3 verifiche orali di cui una di riepilogo
aperte e chiuse, 1 questionario su testi letti
sull'intero programma svolto (dopo il 15
maggio), 3 questionari sui testi letti.
Requisiti minimi per la sufficienza:
Orale: conoscenza dei concetti di base della disciplina e dei contenuti fondamentali (caratteristiche
essenziali dei movimenti letterarie, degli autori e delle opere in programma, saper denotare il
contenuto di un testo, operare semplici osservazioni stilistiche, individuare gli aspetti più evidenti
del suo contesto). Dimostrare la capacità di sapersi orientare, cogliendo il nucleo fondamentale del
quesito posto.
Scritto: pertinenza al tema e alla consegna. Uso generalmente corretto di strutture linguistiche
semplici, proprietà lessicale e sufficiente coerenza argomentativa.
Metodologia:
La lezione frontale, quando possibile, è stata sostituita da una modalità che, tramite il
coinvolgimento della classe, portasse, individualmente o a gruppi, a ricavare autonomamente e
direttamente dai testi alcuni aspetti caratterizzanti un autore.
Nello svolgimento del programma sono stati privilegiati percorsi che dessero il senso della
evoluzione di un genere o dello sviluppo di un tema, cercando però di non andare a scapito della
scansione cronologica e della caratterizzazione di periodi e di movimenti culturali.
Per quanto riguarda i libri assegnati in lettura integrale si precisa che si è insistito maggiormente
sull'analisi dei seguenti testi: G. Verga I Malavoglia, L. Pirandello Uno, nessuno e centomila, L.
Pirandello Sei personaggi in cerca d'autore, A. Moravia Gli indifferenti.
Si precisa che gli argomenti indicati nel programma con un asterisco appartengono a moduli che
verranno terminati e verificati tramite colloquio orale dopo il 15 maggio 2013. Sono quindi da
considerarsi alla pari degli altri, qualora non dovesse essere possibile affrontare quanto previsto sarà
cura della docente stralciarli dal programma svolto.
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
Per lo scritto di tipologia B sono state date le seguenti indicazioni:
saggio breve:
• deve essere utilizzata la maggioranza dei documenti forniti, la citazione dei quali può anche
essere in nota; fondamentale è che le argomentazioni non siano generiche ma supportate da
prove e che si avvalgano di conoscenze e di rielaborazioni personali;
• il registro deve essere medio-alto con anche, eventualmente, termini tecnici;
• il titolo, di carattere informativo rispetto al contenuto, può anche non avere sottotitolo;
• è stata raccomandata l'individuazione grafica dei capoversi tramite il rientro di qualche
spazio;
• possono essere individuati dei paragrafi con una loro titolazione, prevedendo però sempre
una introduzione e una conclusione.
articolo di giornale:
• può essere sia di opinione che di cronaca;
• è possibile prendere anche solo spunto dai documenti
• il titolo, se l'articolo è di cronaca, deve essere completo (occhiello, titolo e catenaccio) se è
di opinione basta anche il semplice titolo;
• il primo capoverso deve essere costituito dal lead con il riferimento a un evento di attualità
che, ovviamente, può anche essere inventato purché sia verosimile;
• è stata raccomandata l'individuazione di capoversi;
• il registro deve essere medio, il linguaggio semplice e chiaro, privilegiando frasi brevi.
Sono anche ammesse frasi nominali.
Nel corso dell'anno sono stati condotti alcuni approfondimenti legati a tematiche di attualità. Una
parte della classe ha anche partecipato a un dibattito sulle infiltrazioni mafiose nel Nord d'Italia al
festival di Internazionale di Ferrara.
Criteri di valutazione:
Si rimanda alla parte generale del presente documento.
Budrio, 15 maggio 2012
L'insegnante
Valeria Negroni
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
LATINO
CLASSE 5B
PROF. NEGRONI VALERIA
a.s. 2012-13
La disciplina è stata vissuta dalla maggior parte come un dovere scolastico e come tale è stata
affrontata, con risultati più o meno soddisfacenti a seconda dell'impegno e delle competenze ancora
presenti per l'approccio al testo, qualche allievo infatti presenta capacità traduttive piuttosto deboli.
Lo studio della letteratura ha comunque generalmente compensato carenze linguistiche di base per
alcuni non più colmabili.
Obiettivi specifici effettivamente raggiunti:
area linguistica
a) individuazione delle strutture morfologiche e sintattiche più significative nell'ambito di un
periodo
b) acquisizione dei meccanismi della resa traduttiva
c) individuazione delle peculiarità stilistiche di un autore
area letteraria
- analisi e la contestualizzazione di un testo:
a) lettura espressiva del testo
b) parafrasi e sintesi dei contenuti essenziali in forma chiara e corretta
c) inserimento del testo in un quadro storico-letterario e artistico sufficientemente completo
d) messa in relazione del testo con altre opere dello stesso autore
- riflessione sulla letteratura e sulla prospettiva storica:
a) riconoscimento della tipologia del testo nelle sue caratteristiche essenziali
b) conoscenza e utilizzo degli strumenti principali per l'interpretazione di opere letterarie
c) riconoscimento, attraverso la conoscenza degli autori più significativi, delle linee fondamentali
della letteratura latina
Tempi e modalità di verifica:
Primo periodo
Secondo periodo
Scritto : 2 prove (traduzione, analisi e
contestualizazione di brani noti)
Scritto: 2 prove tip. B
Orale: 1 verificha orale, 1 relazione supportata
da power point v. programma svolto
Orale: 2 verifiche orali, la seconda delle quali di
riepilogo generale del programma svolto (dopo il
15 maggio 2013)
Requisiti minimi per la sufficienza:
• Correttezza delle conoscenze sia linguistiche che letterarie
• Capacità di analisi e di sintesi
• Autonomia nell'approccio ai testi
• Padronanza del lessico specifico
• Capacità di comprensione e decodificazione dei testi
• Capacità di selezionare e ricercare dati in relazione al quesito posto
• Capacità di porsi problemi, sapendo correlare le informazioni e individuando le relazioni
opportune
• Saper rielaborare i contenuti acquisiti
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
Metodologia:
La lezione è stata in genere frontale, cercando però sempre un coinvolgimento della classe
attraverso quesiti e brani da tradurre e analizzare autonomamente. Particolarmente soddisfacente è
stata la riuscita del percorso tematico preparato autonomamente ed esposto alla classe con il
supporto di una presentazione in power point.
Nei colloqui orali si è di solito privilegiata la partenza da un brano, richiedendo la traduzione o,
almeno, una parafrasi aderente al testo. E' poi seguita un'analisi sintattico-lessicale e stilistica,
procedendo poi alla contestualizzazione e ai diversi collegamenti.
I percorsi affrontati hanno mirato ad approfondire generi, temi o autori della letteratura latina,
cercando però di non far perdere di vista una scansione cronologica, mirante in particolare a
differenziare l'età repubblicana da quella imperiale. Il modulo sulla natura ha fornito l'occasione per
un collegamento con problematiche legate alla scienza nel mondo contemporaneo, tramite anche la
ripresa della Vita di Galileo di B.Brecht letta lo scorso anno.
Valutazione:
Per i criteri di valutazione si rimanda alla parte generale di questo documento.
Budrio, 15 maggio 2013
L'insegnante
Valeria Negroni
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
STORIA e FILOSOFIA
CLASSE 5B
PROF. EGISTO PAGLIARANI
A.S . 2012-13
La partecipazione alla vita scolastica è risultata nella norma e sostanzialmente corretta, anche
se in alcuni momenti del percorso educativo è venuto a mancare quel particolare entusiasmo
che sarebbe auspicabile in una ottimale situazione di crescita culturale e sociale.
I metodi utilizzati sono stati quelli classici, cioè l’induttivo e il deduttivo, con esposizioni in
termini diacronici, sincronici e problematici.
Sono state utilizzate lezioni frontali e discussioni aperte.
Globalmente gli obiettivi della programmazione iniziale sono stati conseguiti e, rispetto al
livello di partenza, gli studenti hanno acquisito le fondamentali conoscenze dei contenuti, dei
concetti, dei principi, delle teorie, degli avvenimenti, dei termini e delle procedure utilizzate.
Gran parte degli studenti sono in grado di utilizzare le loro conoscenze per produrre modelli,
fare ipotesi e verificarle; sono inoltre in possesso di capacità logiche e critiche
proporzionalmente all’impegno profuso nello studio e nella partecipazione al dialogo. Alcuni
hanno evidenziato una conoscenza manualistica degli argomenti trattati, una capacità di
esposizione formalmente corretta anche se non priva di qualche imprecisione nell’uso dello
specifico linguaggio storico-filosofico.
In conclusione con un giudizio più specifico sullo stato di preparazione della classe posso
affermare che i candidati hanno realizzato livelli di approfondimento e di rendimento
certamente diversi in rapporto all’impegno di lavoro e alle personali capacità logico
espositive, ma che nel complesso possono essere considerati soddisfacenti.
Budrio, 15 maggio 2013
L'insegnante
Prof. Egisto Pagliarani
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
MATEMATICA E FISICA
CLASSE 5^ B GRUPPO DI SCIENZE
PROF.SSA CARLA MASSARENTI
A.S. 2012/2013
CARATTERISTICHE DELLA CLASSE
Questa classe mi ha avuto come insegnante di fisica per tutto il triennio, e di matematica dalla
classe quarta, ho potuto quindi seguire l’evoluzione del loro percorso didattico e personale. La
classe ha sempre dimostrato un discreto interesse per le materie scientifiche, l’impegno non è
sempre stato per tutti adeguatamente costante e continuativo.
Il clima di lavoro è sempre stato sereno e collaborativo. I risultati conseguiti sono per alcuni
alunni non molto soddisfacenti, la maggior parte della classe ha conseguito discreti risultati in
riferimento all’autonomia e alla capacità di analisi, alcuni hanno raggiunto livelli molto buoni.
OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI
Matematica:
Obiettivi
Possesso delle nozioni e dei procedimenti spiegati e loro
inquadramento sotto l’aspetto concettuale
Individuazione dei concetti di base e delle strutture
fondamentali che unificano le varie branche della
matematica
Riconoscimento del contributo della matematica allo
sviluppo delle scienze
Scelta autonoma della strategia di risoluzione di
problematiche di varia natura
Utilizzo consapevole dei metodi di calcolo
Minoranza
Maggioranza
Totalità
X
X
X
X
X
Fisica:
Obiettivi
Analisi di situazioni e fenomeni
Riconoscimento di analogie e differenze tra fenomeni
Riconoscimento della corrispondenza tra ipotesi e dati
rilevati
Riconoscimento di uno stesso schema logico in contesti
diversi
Acquisizione del linguaggio specifico
Assimilazione dei concetti fondamentali delle teorie
fisiche esaminate
Minoranza
Maggioranza
X
X
X
X
X
Totalità
X
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
MODALITÀ E TEMPI DI VERIFICA
Le verifiche per entrambe le materie sono state sia scritte che orali.
Matematica: i compiti scritti sono stati essenzialmente composti dallo svolgimento di problemi ed
esercizi inerenti agli argomenti soggetti a valutazione, i test per l’orale richiedevano l’esposizione
scritta delle conoscenze acquisite e anche applicazioni in situazioni atipiche rispetto a quelle viste
in classe; le prove orali andavano a verificare la capacità di orientamento nella materia ed anche la
padronanza del linguaggio specifico. Sono state effettuate complessivamente 6 prove per lo scritto e
3 per l’orale suddivise nei due periodi.
Fisica: i compiti scritti sono stati composti da quesiti a risposta multipla, quesiti a risposta aperta e
brevi esercizi inerenti agli argomenti soggetti a valutazione; le prove orali andavano a verificare la
capacità di orientamento nella materia ed anche la padronanza del linguaggio specifico. Sono state
effettuate complessivamente 5 prove scritte e 2 orali suddivise nei due periodi.
METODI E STRUMENTI
Si fa riferimento alle tabelle riassuntive presenti nel Documento del Consiglio di Classe.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Si fa riferimento alle tabelle riassuntive presenti nel Documento del Consiglio di Classe.
REQUISITI MINIMI PER LA SUFFICIENZA
Di seguito vengono indicati i requisiti minimi che sono validi per entrambe le materie, in quanto
essenzialmente di carattere metodologico.
Per conseguire la sufficienza un alunno deve:
Prove scritte:
 Comprendere la natura del quesito posto e saper individuare gli elementi necessari
alla sua risoluzione;
 Saper risolvere esercizi semplici, anche con errori di calcolo, commettendo errori
non gravi di procedimento.
Prove orali:
 Saper impostare, eventualmente con errori non gravi di procedimento, semplici
esercizi;
 Conoscere gli aspetti fondamentali degli argomenti studiati e saperli riferire in
maniera completa e con un linguaggio appropriato anche se opportunamente guidato.
Budrio, 15 maggio 2013
L’insegnante
Prof. Carla Massarenti
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
MATEMATICA E FISICA
CLASSE 5^ B GRUPPO P.N.I.
PROF.SSA MARILEA BRUNETTI
A.S. 2012/2013
Caratteristiche della classe
La classe, formata da un gruppo di quindici alunni, ha partecipato in generale con attenzione alle
lezioni e ha sempre mantenuto con l’insegnante un rapporto educato. Non sempre l’approccio
positivo agli argomenti è stato seguito da una rielaborazione personale, in particolare il metodo di
studio è apparso in alcuni casi un po’ superficiale e l’impegno non è stato per qualcuno molto
assiduo.
Le capacità generali, soprattutto quelle intuitive, sono buone, e il profitto risulta mediamente
discreto, con alunni motivati e capaci che hanno ottenuto ottimi risultati ed altri che invece hanno
manifestato qualche difficoltà.
Obiettivi raggiunti
Gli obiettivi specifici della matematica raggiunti dalla maggioranza della classe sono: la conoscenza
delle nozioni di base e dei principali procedimenti dell’analisi matematica, l’assimilazione del
metodo assiomatico-deduttivo, l’utilizzo corretto dei metodi di calcolo. Gli obiettivi raggiunti in
fisica sono: la conoscenza delle principali leggi dell’elettromagnetismo, la capacità di registrare e
correlare i dati provenienti da un’esperienza di laboratorio, la consapevolezza della continua
evoluzione delle teorie fisiche.
Tempi e modalità di verifica
Per quanto riguarda la valutazione, per matematica sono stati effettuati due compiti per lo scritto e
due interrogazioni nel primo periodo, sei compiti, due interrogazioni e due prove scritte con esercizi
e trattazioni sintetiche per l’orale nel secondo periodo. In fisica, nel primo periodo, sono state
effettuate due prove per lo scritto, consistenti nella risoluzione di esercizi o in trattazioni sintetiche e
due interrogazioni per l’orale. Nel secondo periodo invece sono stati svolte quattro prove per lo
scritto e tre per l’orale.
Metodi e strumenti di lavoro
Per quanto riguarda matematica, si è cercato di conciliare il rigore scientifico con la necessità di
rendere accessibili dei concetti piuttosto difficili. Perciò si è proposto un approccio graduato ai
contenuti, distinto in due momenti: uno intuitivo, che prende le mosse da esempi concreti e uno più
formale, di sistemazione rigorosa dei concetti acquisiti. Quasi tutti i teoremi sono stati dimostrati,
anche se è stato privilegiato l’aspetto operativo della disciplina mediante lo svolgimento di un
cospicuo numero di esercizi volti non solo all’applicazione di regole e formule, ma
all’approfondimento e all’interiorizzazione dei concetti fondamentali. Il laboratorio di informatica è
stato utilizzato per svolgere gli argomenti di analisi numerica e per approfondire lo studio delle
funzioni con il programma Derive.
In fisica, gli argomenti fondamentali dell’elettromagnetismo e della fisica quantistica sono stati
presentati con un linguaggio accessibile: pur nel rispetto del rigore e della completezza delle
informazioni, si è puntato ad un’esposizione essenziale. In laboratorio sono state eseguite
esperienze di elettrostatica con la macchina di Whimshurst, sono state verificate le leggi di Ohm,
sono state osservate le linee di forza del campo magnetico di alcuni circuiti.
Criteri di valutazione e requisiti minimi per la sufficienza.
Nelle prove di matematica sono stati valutati i seguenti aspetti: comprensione del testo, scelta della
strategia risolutiva, applicazione corretta delle formule, precisione nel calcolo, correttezza formale,
esposizione precisa e con un linguaggio appropriato. In fisica sono state valutate le seguenti abilità:
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
comprensione delle teorie fisiche generali, capacità di esporre le conoscenze in modo corretto, saper
risolvere problemi schematizzandoli ed inquadrandoli in un determinato ambito della fisica, saper
scrivere la relazione di un’esperienza di laboratorio.
Budrio, 15/05/2013
L'insegnante
Prof. Marilea Brunetti
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
SCIENZE NATURALI, CHIMICA, GEOGRAFIA.
CLASSE 5 B GRUPPO SCIENZE
PROF.SSA COSTANZA TABANELLI
A. S. 2012/2013
Il gruppo ha effettuato lo studio delle scienze per tutti e cinque gli anni scolastici, mantenendo
una continuità didattica negli ultimi tre anni, in terza hanno studiato chimica, in quarta biologia e
in quinta anatomia umana e astronomia.
Gli studenti si sono mostrati corretti nel comportamento, hanno seguito con attenzione e senso di
responsabilità le attività proposte.
La preparazione finale raggiunta dal gruppo è buona: la maggior parte degli studenti ha raggiunto
conoscenze sicure e competenze soddisfacenti, con punte di eccellenza; pochi alunni mostrano
una conoscenza piuttosto superficiale.
L’insegnamento delle scienze nella classe quinta liceo scientifico con sperimentazione in Scienze
prevede tre ore settimanali dedicate allo studio del corpo umano e a una parte di Scienze della
terra riguardante l’astronomia. Temporalmente la prima parte è stata affrontata dall’inizio
dell’anno fino a marzo e la seconda parte è stata svolta dall’inizio di marzo fino alla fine di
maggio.
Ogni argomento è stato trattato con l’utilizzo della LIM, con presentazioni in Power Point e
con filmati esplicativi; si è, inoltre, fatto uso di mappe concettuali.
Il gruppo, insieme al resto della classe, nell’ambito delle attività di educazione alla salute e alla
solidarietà ha partecipato ad un incontro con operatori dell’AVIS.
Il programma è stato svolto in modo completo, grazie alla buona risposta complessiva,
nell’attenzione e nella preparazione, da parte degli studenti. Lo studio della biologia, che
ha suscitato l’interesse maggiore, è stato approfondito, anche a causa della complessità di
alcuni argomenti.
Gli obiettivi minimi, decisi in sede di riunione di dipartimento, sono i
seguenti:
- acquisizione di conoscenze specifiche e approfondite degli aspetti teorici delle
discipline
- acquisizione della specificità del linguaggio, del senso dell’evoluzione storica della
scienza e della consapevolezza che il possesso delle conoscenze sarà sempre
indispensabile per la formazione culturale di ciascuno
- saper costruire domande sensate, cioè efficaci nel contesto
- sapere analizzare, sintetizzare e rielaborare i contenuti
- sapere collegare lo studio della disciplina con le problematiche attuali.
Questi obiettivi sono stati raggiunti da tutti gli allievi, anche se con diversa
sicurezza.
Sono state effettuate nel corso dell’anno verifiche scritte con quesiti a risposta aperta, con
l’obiettivo di valutare la conoscenza degli argomenti e la capacità espressiva, una verifica con test
ricavati dalle prove di ammissione al corso di laurea in Medicina degli anni precedenti
con l’obiettivo di orientare i ragazzi alla scelta universitaria. Le verifiche orali, sotto forma di
colloquio, hanno inteso saggiare il livello delle conoscenze e delle capacità di analisi, di sintesi e
di rielaborazione; la simulazione di terza prova è stata svolta secondo la tipologia A, ovvero un
quesito a risposta aperta. Le verifiche sono state principalmente sommative; si è considerato
raggiunto il livello minimo di sufficienza con una conoscenza dei contenuti fondamentali della
disciplina, quali la descrizione generale e completa degli apparati studiati, la descrizione
dell’ambiente celeste e del sistema solare, e l’uso di un linguaggio adeguato. La valutazione
finale ha tenuto conto, oltre che del livello delle conoscenze, anche dell’impegno, della
partecipazione, dell’interesse e dei progressi rispetto alla situazione iniziale.
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
Libri di testo: Curtis, Barnes “Invito alla biologia” VI ed. Zanichelli
Palmieri, Parotto “Il Globo terrestre e la sua evoluzione” Edizione blu Zanichelli
Budrio, 15 maggio 2013
L'insegnante
Prof. Costanza Tabanelli
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
SCIENZE NATURALI, CHIMICA, GEOGRAFIA.
CLASSE 5 B GRUPPO P.N.I.
PROF.SSA SILVANA BOLOGNESI
A. S. 2012/2013
La classe 5°B gruppo P.N.I., costituita attualmente da 15 alunni, di cui io sono stata insegnante di
Scienze nel triennio, ha seguito il corso di Scienze naturali, chimica e geografia per quattro anni,
dalla seconda alla quinta, con la seguente distribuzione delle diverse discipline: classe 2° chimica;
classe 3° chimica e geologia; classe 4° chimica organica e biologia; classe 5° anatomia umana e
astronomia.
Durante il triennio i ragazzi hanno seguito in modo proficuo anche i diversi progetti legati alle
singole discipline ed in particolare in questo ultimo anno, nell’ambito delle attività di educazione
alla salute e alla solidarietà, la classe ha partecipato ad un incontro con operatori AVIS.
La classe ha mostrato globalmente un comportamento corretto, anche se, talvolta, un po’ troppo
esuberante, soprattutto per ciò che riguarda alcuni studenti. Una parte degli alunni ha seguito con
discreto interesse, anche se solo a volte la partecipazione è stata attiva, alcuni si sono invece
caratterizzati per un atteggiamento spesso distratto. Apprezzabile la serietà e la puntualità nei
momenti delle verifiche. Le verifiche della preparazione hanno rivelato uno studio costante e
sufficientemente approfondito per alcuni ragazzi, talvolta un po’superficiale per altri e non sempre
costante per un esiguo gruppo. L’esposizione degli argomenti, anche se corretta, ha rivelato per
molti una tendenza eccessiva alla sintesi; generalmente appropriato l’uso del linguaggio specifico,
discreta complessivamente la capacità di organizzare i contenuti e di correlare le informazioni. In
tale situazione il profitto ottenuto risulta per pochissimi appena sufficiente, per la maggior parte
della classe pienamente sufficiente e per alcuni alunni anche buono.
Lo svolgimento del programma è stato abbastanza regolare; nella parte di astronomia si è scelto di
affrontare prima il sistema Terra- Luna e successivamente sistema solare, evoluzione stellare e
origine dell’Universo. Purtroppo, avendo perso alcune ore di lezione per attività varie, una parte del
programma di astronomia (indicata con un asterisco) verrà trattata dopo il 15 maggio. Su tale parte i
ragazzi verranno comunque regolarmente interrogati. Se qualche argomento tra questi non dovesse
essere trattato sarà mia cura depennarlo dal programma d’esame.
Gli obiettivi minimi specifici, concordati nelle riunioni di dipartimento, raggiunti dalla totalità dei
ragazzi sono i seguenti:
ANATOMIA
Elencare i principali tipi di tessuto descrivendone le funzioni
Descrivere la struttura dello scheletro umano
Elencare le parti costitutive del canale digerente
Descrivere le fasi del processo digestivo
Descrivere le diverse parti del sistema respiratorio umano e le rispettive funzioni
Elencare le parti costitutive del sistema cardiovascolare
Distinguere tra circolazione sistemica e polmonare
Descrivere la struttura e la funzione di arterie, vene e capillari
Descrivere nei dettagli la struttura del cuore umano usando la terminologia specifica
Descrivere il sistema linfatico e spiegarne le funzioni
Spiegare l’origine degli elementi figurati del sangue
Spiegare la funzione del plasma ed elencare le sostanze in esso disciolte
Descrivere i globuli rossi e mettere in relazione la loro funzione con il sistema respiratorio
Spiegare la funzione dei globuli bianchi
Individuare i principali tipi di globuli bianchi
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
Spiegare l’origine e le caratteristiche funzionali delle cellule della memoria
Spiegare il ruolo generale svolto dai linfociti T nella difesa immunitaria
Distinguere la funzione dei linfociti T helper da quella dei linfociti T citotossici
Descrivere la struttura del rene umano e delle vie urinarie
Descrivere nel dettaglio l’unità funzionale del sistema escretore: il nefrone
Spiegare in modo sintetico il significato dei processi di filtrazione, riassorbimento, secrezione ed
escrezione
Distinguere tra ghiandola esocrina ed endocrina
Spiegare le peculiarità funzionali degli ormoni e del loro sistema di controllo
Distinguere tra sistema nervoso centrale e periferico, tra somatico e autonomo, tra simpatico e
parasimpatico
Descrivere la struttura del neurone e la funzione dei diversi tipi di neuroni
Spiegare la funzione dell’arco riflesso
Spiegare la modalità di trasmissione dell’impulso in una sinapsi
Descrivere le parti che costituiscono l’encefalo
χ)
δ)
ε)
φ)
γ)
η)
ι)
ϕ)
ν)
ο)
π)
θ)
ρ)
ASTRONOMIA
Illustrare le leggi di Keplero e quella di Newton
Descrivere la struttura e i movimenti del Sole
Descrivere le principali caratteristiche dei pianeti del sistema solare
Indicare la differenza fra meteore, meteoriti e comete
Descrivere il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse e le conseguenze che ne
derivano
Descrivere il moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole e le conseguenze che ne derivano
Descrivere i moti millenari della Terra
Spiegare la differenza tra giorno solare e giorno sidereo e tra anno solare e anno sidereo
κ) Descrivere le caratteristiche della Luna
λ) Descrivere i movimenti della Luna
µ) Spiegare le eclissi di Luna e di Sole
Spiegare le fasi lunari
Conoscere le caratteristiche fisiche delle stelle
Illustrare il diagramma HR e cogliere le informazioni che da esso si possono ricavare
Conoscere il modello dell’evoluzione di una stella
Conoscere i principali eventi che hanno caratterizzato la formazione dell'Universo e la sua
evoluzione
Le modalità di verifica hanno comportato soprattutto l'utilizzo di colloqui individuali, interventi e
questionari. In particolare sono state effettuate: due verifiche nel primo trimestre (un questionario a
domande aperte e un colloquio); tre verifiche (un colloquio individuale e due questionari a domande
aperte) nel secondo periodo dell'anno scolastico alle quali vanno aggiunti ulteriori brevi colloqui
individuali da effettuarsi nell'ultimissimo periodo. Durante l’anno sono stati effettuati ulteriori
colloqui individuali per gli alunni che hanno evidenziato difficoltà.
Relativamente a metodi e strumenti utilizzati e ai criteri di valutazione si fa riferimento alle tabelle
riassuntive presenti nel Documento.
I criteri utilizzati per l'attribuzione dei voti e i livelli di valutazione corrispondenti sono quelli
indicati nel Documento, in particolare i requisiti minimi per l'attribuzione della sufficienza, in
accordo con i criteri comuni alle discipline inseriti nel Documento, consistono nella acquisizione
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
della capacità, da parte dello studente, di cogliere il significato di una semplice informazione, di
sapersi muovere senza il continuo aiuto dell'insegnante, di saper relazionare in modo corretto e di
conoscere la maggior parte dei contenuti adeguatamente.
Prof.
L'insegnante
Silvana Bolognesi
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
CLASSE V B
PROF. ISABELLA INTELISANO
A.S. 2012/2013
OBIETTIVI DIDATTICI
Potenziamento della competenza comunicativa specifica della lingua letteraria
Acquisizione di conoscenze di base e specifiche (sia lessicali e sintattiche che di contenuto) relative
ai vari argomenti trattati
Sviluppo e approfondimento della competenza testuale in lingua inglese
Conoscenza della storia letteraria inglese e americana
Conoscenza dei maggiori capolavori della letteratura inglese e americana
OBIETTIVI MINIMI
1. Sapersi orientare su un testo scritto di carattere specifico, individuandone i punti chiave;
2. Saper relazionare oralmente su un argomento studiato, partendo dai punti-chiave;
3. Comprendere il messaggio di un testo orale anche riguardante argomenti specifici.
STRUMENTI
Libro di testo: Spiazzi/Tavella, Lit & Lab voll. II e III, ed. Zanichelli, Bologna.
Fotocopie fornite dall’insegnante
Pubblicazione di materiale tematico (mp3 e pdf) sull’apposita pagina web del Registro Elettronico
File in formato audio per ascolto in classe
Computer di classe e proiettore per la visione di film e stralci di filmati presi dal web
METODI
σ) Lezione frontale
τ) Brain storming
υ) Scoperta guidata
Sono stati proposti testi in lingua letteraria di varia tipologia: poetici, in prosa e teatrali.
Si sono affrontati i diversi aspetti di microlingua settoriale, aspetti che si rapportano più o meno
direttamente ad altre materie oggetto del corso di studi. Si sono realizzati pertanto anche obiettivi
didattici a carattere interdisciplinare, in quanto le conoscenze già acquisite dagli alunni in talune
discipline (in particolare quelle letterarie, storiche e filosofiche) costituiscono supporto alla
comprensione dei testi letterari specifici in lingua inglese.
All'alunno è stato quindi richiesto di sapersi orientare su un testo articolato e complesso, di
riferire sugli argomenti studiati e di saper fare gli opportuni collegamenti con altri autori o altri
movimenti letterari oggetti di studio.
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
VERIFICHE
Le verifiche scritte sono state effettuate attraverso esercizi di varie tipologie: di completamento
(volti a verificare la conoscenza degli argomenti e l’acquisizione di terminologia specifica),
domande aperte, commenti e redazione di saggi brevi.
Le verifiche orali hanno riguardato prevalentemente gli argomenti storici e letterari in programma.
Si è stimolato l’alunno all’uso creativo della lingua con richieste di valutazioni personali e
creazione di collegamenti tra gli argomenti trattati e l’attualità.
METODO DI VALUTAZIONE
La valutazione ha preso in considerazione in particolare i seguenti aspetti:
Comprensione (orale e scritta)
Produzione scritta e orale (forma e contenuto)
Competenza comunicativa
Si è tenuto conto dei progressi rispetto al livello di partenza, del percorso individuale e
dell’impegno dimostrato nel corso dell’anno scolastico.
E’ stata utilizzata la gamma di voti dal 2 al 10 (la sufficienza è data dal 6, ricavato come media
tra i voti ottenuti nelle abilità linguistiche prese in considerazione) secondo la i seguenti descrittori e
criteri:
0-2
Inesistente
3- 4
Gravemente insufficiente
5
Insufficiente
6
Suffi-ciente
Produzione (scritta e orale)
7
Discreto
- conoscenza argomento
8
Buono
- proprietà lessicale
9 –10 Ottimo
VALUTAZIONE
Comprensione: (scritta e orale)
- competenza comunicativa
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
La classe si presenta con alcune lacune nella preparazione di base dovuta ad un percorso di studio
caratterizzato da una forte discontinuità legata al frequentissimo cambio dei docenti della materia
(vedi Documento del 15 Maggio). In particolare, il presente anno scolastico ha visto l’avvicendarsi
di due insegnanti in tre fasi. L’insegnante della fase intermedia, a causa di problemi di salute, si è
assentata per la maggior parte delle ore di docenza rinunciando all’incarico dopo due mesi e
creando in tal modo un lungo periodo di inattività didattica della classe che al rientro
dell’insegnante precedente, ha dovuto lavorare duramente per tentare di rimettersi in pari col
programma iniziale.
In tale difficile situazione la classe ha confermato vivo interesse per gli argomenti e per le attività
proposte anche se tale interesse e impegno per taluni è andato scemando strada facendo. Nell'ultimo
periodo in particolare non sempre il comportamento di tutti è stato corretto e collaborativo. Tuttavia
tale minoranza della classe ha via via recuperato l'entusiasmo pur non raggiungendo i livelli iniziali.
La preparazione finale non è omogenea: accanto ad alcuni studenti che hanno raggiunto un buon
livello di preparazione, persiste un buon numero di essi che raggiunge una valutazione sufficiente,
con strumenti linguistici piuttosto limitati. Due alunni che inizialmente presentavano grosse lacune,
nel corso dell'anno scolastico, sono riusciti a superare le difficoltà di comprensione e di produzione
in maniera molto soddisfacente.
Budrio, 15/05/2013
L’insegnante
Prof. Isabella Intelisano
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
CLASSE 5B
PROF. GIUSEPPE MARINELLI
A.S. 2012-2013
•
SITUAZIONE FINALE
La classe si presenta piuttosto disomogenea per abilità, interessi e conoscenze, con alcuni componenti che si
distinguono per il buon livello di contenuti e capacità acquisiti rispetto ad una maggioranza che ha complessivamente
raggiunto un livello di apprendimento discreto; solo un ristretto numero di studenti manifesta un livello di
apprendimento di basso profilo. Il lavoro svolto durante il corso dei mesi è stato complessivamente costante con risultati
comunque positivi in tutti gli studenti. La frequenza, la partecipazione e l’impegno sono stati globalmente adeguati e
soddisfacenti; l’interesse dimostrato dalla maggior parte degli studenti si è presentato sempre crescente e conforme ai
risultati raggiunti relativi.
In relazione agli obiettivi specifici di apprendimento si osserva che la classe è complessivamente progredita nelle
competenze, conoscenze, capacità, in merito alla cultura artistica in modo piuttosto omogeneo e globalmente
soddisfacente.
Il comportamento della maggioranza gli studenti è stato corretto e rispettoso delle regole e solo per alcuni di essi gli
obiettivi trasversali educativi sono stati raggiunti al livello minimo.
Nel complesso della classe si evidenzia quanto segue:
CONTENUTI TRATTATI
La programmazione ha seguito il percorso artistico dal Neoclassicismo sino alle Avanguardie del Novecento,
affrontando i contenuti estetici del tempo attraverso l’analisi di alcune opere dei principali Maestri e, in alcuni casi, di
aspetti rilevanti della loro biografia.
Per alcune opere scelte d’arte pittorica la classe si è esercitata nella lettura critica dell’immagine, analizzandone gli
elementi denotativi, connotativi e deducendone infine una valutazione.
•
METODOLOGIE E RISORSE UTILIZZATE
METODOLOGIA Lezioni frontali, visite guidate, lezioni
multimediali con visione di filmati e
diapositive.
Lettura e commento di brani di
letteratura artistica.
Esercitazioni di lettura dell’opera
d’arte.
•
L’attenzione e partecipazione alle lezioni frontali è stata sempre corretta
e responsabile, tuttavia si rilevano carenze nell’impegno di studio
puntuale a casa.
I colloqui in classe sono stati proficui per lo sviluppo di un appropriato
linguaggio, l’espressione di una posizione critica individuale, la
posizione personale nel dibattito sulle correnti artistiche contemporanee.
Gli argomenti sono stati svolti seguendo la selezione delle opere secondo
il libro di testo adottato, commentando le illustrazioni riprodotte e in
alcuni casi ricorrendo all’antologia di brani testuali offerti in appendice.
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Non è stato necessario istituire attività di recupero in orario curricolare od extracurricolare.
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
•
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
VERIFICHE
E Colloqui individuali.
VALUTAZIONI Esercitazioni di lettura dell’opera
d’arte.
Verifiche scritte.
Stante le indicazioni del dipartimento il numero delle verifiche scritte ha
osservato la distribuzione prescelta; elementi di giudizio sono stati offerti
anche della libera conversazione sulla cultura storico-artistica e dalle
esercitazioni svolte.
Nella valutazione complessiva si sono tenuti presenti i criteri elencati nel
POF ed inoltre i seguenti elementi:
•
Impegno e costanza nello studio
•
Partecipazione alle lezioni
•
Acquisizione dei contenuti del programma
•
Capacità di raccordo logico e coerente tra i contenuti proposti
•
Rielaborazione personale e critica dei contenuti
•
Approfondimento autonomo e personale
Inoltre, nelle esercitazioni scritte i criteri di valutazione pertinenti sono
stati:
•
Correttezza ed esattezza dei contenuti
•
Correttezza morfosintattica e lessicale
•
Capacità di analisi e sintesi
•
Coerenza formale ed argomentativa
Budrio, 15 maggio 2013
L’insegnante
G. Marinelli
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
EDUCAZIONE FISICA
CLASSE 5B
PROF. GIULIO PARINI
A.S. 2012/13
Il piano di lavoro iniziale è stato seguito regolarmente in tutti suoi moduli : le attività sono state
incentrate principalmente su attività sportive come pallavolo, pallacanestro e calcio, che hanno
avuto una valutazione tecnico-motoria, legata, oltre che all’apprendimento di automatismi tecnici,
anche all’attuazione di tattiche di squadra. Le attività proposte inoltre, sono sempre state indirizzate
al raggiungimento di obiettivi didattici e trasversali, cercando di far percepire e interiorizzare agli
alunni l’importanza dei vari linguaggi e disegni corporei, per poi essere in grado di arrivare ad una
concettualizzazione e verbalizzazione degli stessi.
La classe si è sempre dimostrata attiva ed attenta, pur rivelando una differenziazione nei livelli: un
gruppo, il più numeroso, sempre motivato ed interessato, ha partecipato alle attività motorie
proposte nel corso dell'anno. Alcuni alunni hanno anche partecipato ai Campionati studenteschi
juniores. Alcuni studenti, inferiori dal punto di vista strettamente tecnico-motorio, hanno sempre
seguito con costante impegno, interesse e partecipazione ottenendo nel complesso risultati più che
buoni. Il comportamento si è dimostrato sempre corretto ed incentrato al rispetto delle regole. Il
livello complessivamente raggiunto dalla classe è più che buono.
OBIETTIVI SPECIFICI EFFETIVAMENTE RAGGIUNTI:
miglioramento della resistenza aerobica
miglioramento delle capacità coordinative riguardanti in particolar modo i giochi sportivi di squadra
capacità di superare i propri limiti e le proprie inibizioni che ha permesso di migliorare il rapporto
con se stessi
conoscenza delle tematiche principali della teoria dell’allenamento
STRUMENTI DI VERIFICA:
-prove pratiche (circuiti, percorsi, misurazioni e tests di atletica, esecuzione dei fondamentali)
CRITERI DI VALUTAZIONE
-attribuzione dei voti in base a fasce di livello prestabilite
-griglie di osservazione basate sull’impegno, sulla partecipazione, sulla collaborazione con
l’insegnante durante la lezione; queste griglie hanno rappresentato parte integrante della
valutazione.
Budrio, 15 maggio 2013
L'insegnante
Prof. Giulio Parini
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
Potenziamento fisiologico
Contenuti didattici:
- Corsa variata per intensità e durata
Andature ed esercizi preatletici
Esercitazioni individuali, a coppie e di gruppo
Percorsi
Tempi di realizzazione: tutto l’anno scolastico
Tests sulle capacità condizionali
Capacità coordinative generali attraverso esercizi singoli e a coppie.
Semplici coreografie a corpo libero.
Tempi di realizzazione: tutto l’anno scolastico
- Avviamento alla pratica dei Giochi sportivi: la pallacanestro
Contenuti didattici:
Conoscenza e competenza di alcuni fondamentali individuali: palleggio, passaggio, tiro, arresto,
cambio di mano, cambio di velocità, dai e vai, dai e segui.
Esercizi a coppie e di gruppo
Partite
Percorsi
Avviamento alla pratica dei Giochi sportivi: la pallavolo
Contenuti didattici:
Palleggio, battuta, bagher, schiacciata.
Esercizi a coppie e di gruppo
Partite, percorsi.
Avviamento alla pratica dei Giochi sportivi: il calcio
Contenuti didattici:
trattamento della palla, palleggio, colpo di testa, tiro.
Es. a coppie e di gruppo
Partite,
- Avviamento alla pratica dei Giochi sportivi : ultimate frisbee
Es a coppie di lanci (3 tipi) prese ) da fermo e al volo.
Semplici esercizi di difesa.
Esercizi di gruppo e partite.
Per tutte le discipline sportive: conoscenza delle principali regole di gioco.
Budrio, 15/05/2012
L’insegnante
Giulio Parini
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
PROGRAMMI SVOLTI
RELIGIONE
CLASSE 5 B P.N.I.
PROF.SSA MARIA ENRICA GIARDINI
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
- La Dottrina Sociale della Chiesa.
- Cristianesimo e spiritualità contemporanea.
- Il relativismo culturale nella società contemporanea e la posizione cristiana.
- Fede e ragione: comprendere il valore della ragione nella sua esigenza di scoprire tutti i fattori
della realtà.
- Ideologia e filosofia : visioni della realtà a confronto.
- Laicismo e cristianesimo.
- La natura del cristianesimo:un fatto della storia.
- Educazione alla solidarietà.
Budrio, il 15/05/13
I rappresentanti
L’insegnante
Enrica Giardini
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
ITALIANO
CLASSE 5B
PROF. VALERIA NEGRONI
A.S. 2012/13
1. Da Werther all' "ospite inquietante" che alberga oggi nei giovani
U.D. 1 Werther e Jacopo Ortis: la delusione storica
Ripresa dei testi letti in quarta per mettere a confronto i due personaggi ed evidenziare la delusione
storica degli intellettuali di fronte prima alla crisi dell'ancien regime e poi alla caduta delle illusioni
rivoluzionarie.
U.D. 2 Il romanzo di formazione di Renzo
I Promessi sposi come Bildungsroman di Renzo: percorso di lettura e di analisi suggerito dal testo
di letteratura in adozione vol. 4 pag. 491
U.D. 3 Le notti bianche: Il romanzo di un sognatore
Lettura del romanzo di Dostoevsky Le notti bianche e visione del film di L. Visconti ispirato al
romanzo
U.D. 4 Michele e Carla ne Gli indifferenti: la rivolta di due ragazzi all'interno della famiglia
Analisi del romanzo di A. Moravia Gli indifferenti letto durante le vacanze estive
U.D. 5 Holden: un giovane alla ricerca della propria identità
Discussione sul romanzo di J.D. Salinger Il giovane Holden letto durante le vacanze estive
U.D. 6 Le diverse scelte di Nicola e di Matteo nel film La meglio gioventù visto durante le vacanze
estive.
U.D. 7 Il nichilismo e i giovani nella società contemporanea: U. Galimberti L'ospite
inquietante. Discussione su quanto emerso dalla lettura del testo.
Approfondimenti: Visione facoltativa dei film: Il rosso e il blu di G. Piccioni e di Reality di Matteo
Garrone.
2. il Romanticismo
U.D. 1 Aspetti generali del Romanticismo
U.D. 2 La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo
da A. W. Schlegel, Corso di letteratura drammatica
La "melancolia" romantica e l'ansia di assoluto
da Novalis, Frammenti
Poesia e irrazionale
da W. Wordsworth, Prefazione alle ballate liriche
La poesia, gli umili, il quotidiano
da V. Hugo, Prefazione a Cromwell
Il grottesco come tratto distintivo dell'arte moderna
E.T. Hoffmann, dai Notturni
L'uomo della sabbia
U.D. 3 Il movimento romantico in Italia
Madame de Stael, Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni
P. Giordani, Un italiano risponde al discorso della de Stael
da G. Berchet, Lettera semiseria di G. Grisostomo al suo figliolo
La poesia popolare
da P. Borsieri, Programma del "Conciliatore"
La letteratura, l'"arte di moltiplicare le ricchezze" e la "reale natura delle cose"
U.D. 4 Alessandro Manzoni
La vita e le idee
dall'Epistolario
La funzione della letteratura: render le cose "un po' più come dovrebbono essere"
dalla Lettre a M. Chauvet
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
Il romanzesco e il reale
Storia e invenzione poetica
dalla Lettera sul Romanticismo
L'utile, il vero, l'interessante
dalle Odi
Il cinque maggio
dall'Adelchi
Il dissidio romantico di Adelchi
Morte di Adelchi
Coro dell'atto III (in fotocopia)
Approfondimenti: Lezione al Conservatorio di Bologna sulla musica di Beethoven
Visione delle opere Norma di V. Bellini e L'Olandese volante di R. Wagner al Teatro Comunale di
Bologna (una parte della classe)
3.Giacomo Leopardi
U.D. 1 La vita e le idee
dallo Zibaldone
La teoria del piacere
Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza
L'antico
Indefinito e infinito
Il vero e il brutto
La teoria della visione
Parole poetiche
Ricordanza e poesia
Teoria del suono
Indefinito e poesia
Suoni indefiniti
La doppia visione
La rimembranza
U.D. 2 Il primo Leopardi: pessimismo storico e idillio
dai Canti
L'infinito
La sera del dì di festa
Alla luna
U.D. 3 Il pessimismo cosmico e l' "arido vero"
Dialogo della Natura e di un Islandese
Cantico del gallo silvestre
U.D. 4 Il "risorgimento" e i grandi idilli
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
U.D. 5 L'ultimo Leopardi
A se stesso
dai Canti
La ginestra o il fiore del deserto
(l'intero componimento, esclusi i vv. dal 185 al 200)
4.La narrazione realista
U.D. 1 Il romanzo storico e il romanzo realista
A. Manzoni I promessi sposi
vedi modulo 1
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
da H.de Balzac, Illusioni perdute
Una discesa agli inferi: nel mercato delle lettere
U.D. 3 Il Realismo:
da G. Flaubert, Madame Bovary
I sogni romantici di Emma e Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli
U.D. 4 Il romanzo naturalista
da Edmond e Jules de Goncourt, Germinie Lacerteux, Prefazione
Un manifesto del naturalismo
da Emile Zola, Il romanzo sperimentale, Prefazione
Lo scrittore come operaio del progresso sociale
da Emile Zola, L'Assomoir
L'alcool inonda parigi
U.D. 5 Verga e il verismo italiano
da Eva
Arte, Banche e imprese industriali
Scritti teorici
"Sanità rusticana e malattia cittadina"
Impersonalità e "regressione"
L'"eclisse" dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato
da Vita dei campi
Fantasticheria
Rosso Malpelo
Lettura integrale de I Malavoglia
da Novelle rusticane
La roba
da Mastro don Gesualdo
La tensione faustiana del self-made man
Echi nel tempo:
Confronto tra le novelle Rosso Malpelo di G. Verga e Ciaula scopre la luna di L. Pirandelli
U.D. 6 G. Deledda: tra Verismo e Decadentismo
da Grazia Deledda, Elias Portolu
La preghiera Notturna
U.D. 7 Il neorealismo nel cinema e nella letteratura
Caratteristiche della narrazione letteraria e cinematografica
Beppe Fenoglio
La paga del sabato
Italo Calvino
Il sentiero dei nidi di ragno
Visione del film di Vittorio De Sica Ladri di biciclette
da Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia
"Il mondo offeso"
da Vasco Pratolini, Metello
La prima educazione dell'operaio
da Antonio Gramsci, Quaderni dal carcere
Il carattere non nazional-popolare della letteratura italiana
da "Il politecnico"
Elio Vittorini 'L' "impegno" e la "nuova cultura"
La polemica Vittorini-Togliatti sul rapporto politica e cultura
Echi nel tempo:
Il ritorno al romanzo storico nella seconda metà del Novecento:
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
S. Vassalli, La chimera (letto in quarta e ripreso in quinta per un confronto coi Promessi sposi)
5. Verso il romanzo del Novecento: dall'esteta alla dissoluzione del personaggio
U. D. 1 Eroine “fatali”
da I. U. Tarchetti, Fosca
L'attrazione della morte
da A. Fogazzaro, Malombra
L'orrido
U. D. 2 L'esteta
da J. K. Huysmans, Controcorrente
La realtà sostitutiva
da O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, Prefazione
I principi del'estetismo
Un maestro di edonismo
U.D. 3 Gabriele D'Annunzio: dall'esteta al superuomo
La vita
L'estetismo e la sua crisi
da Il piacere
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
Una fantasia in "bianco maggiore"
Il romanzo del superuomo
da Le vergini delle rocce
Il programma politico del superuomo
U. D. 4 Nuove idee dell’uomo e del romanzo: personaggi “senza qualità”
Luigi Pirandello
La vita e la visione del mondo
Uno nessuno e centomila (lettura integrale)
da L'umorismo
Un'arte che scompone il reale
da Novelle per un anno
Ciaula scopre la luna
Il teatro
Il giuoco delle parti (selezione proposta dal libro di testo)
Sei personaggi in cerca d'autore (lettura integrale comprensiva della Prefazione all'edizione del
1925 e visione dell'opera)
Italo Svevo
La vita e la visione del mondo
da Senilità
Il ritratto dell'inetto
La coscienza di Zeno (selezione di brani proposta dal libro di testo)
L'alienazione dell'individuo
Franz Kafka La metamorfosi
6. Dal Simbolismo e alla lirica del Novecento
Poetiche e poesia del Simbolismo
da C. Baudelaire, I fiori del male
Corrispondenze
L'albatros
Spleen
La lirica italiana si apre alla cultura europea: Giosué Carducci
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
da Odi barbare
Alla stazione in una mattina d'autunno
La lirica decadente:
P. Verlaine, Arte poetica
Gabriele D’Annunzio
da Alcyone
Meriggio
La pioggia nel pineto
Giovanni Pascoli
La vita
La poetica
da Il fanciullino
Una poetica decadente
da Myricae
I puffini dell'Adriatico
Arano
Novembre
L'assiuolo
da Primi poemetti
Digitale purpurea
dai Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno
Pascoli e lo scontro tra aulico e prosaico nelle poetiche del primo Novecento
7. La lirica del Novecento: dalla metrica tradizionale al verso libero
U. D. 1 Pascoli e D'Annunzio in rapporto con gli sviluppi della lirica nel Novecento
L'esigenza di rinnovamento formale
U. D. 2 La poesia del quotidiano: i Crepuscolari
da Guido Gozzano, Colloqui
La Signorina Felicita ovvero la felicità (strofe I, III, VI)
S. Corazzini e l'introduzione del verso libero
da Sergio Corazzini, Piccolo libro inutile
Desolazione del povero poeta sentimentale
U. D. 3 La rottura con la tradizione: il Futurismo dal verso libero al "paroliberismo"
Filippo Tommaso Marinetti
Manifesto tecnico della letteratura futurista
da Zang tumb tuum
Bombardamento
U. D. 4 La “lirica pura”: Giuseppe Ungaretti
La vita
da L'allegria
Sogno
Noia
Il porto sepolto
I fiumi
da Sentimento del tempo
L'isola
U. D. 5 La poesia come racconto: la linea "antinovecentista" di Umberto Saba
La vita
da Il Canzoniere
A mia moglie
La capra
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
Mia figlia
U. D. 6 La poetica degli oggetti: Eugenio Montale*
La vita
da Ossi di seppia
I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
da Le occasioni
La casa dei doganieri
da La bufera e altro
L'anguilla
da Satura
La Storia
A quella che legge i giornali
U. D. 7 Il verso lungo di Pavese*
da Lavorare stanca
I mari del Sud
U.D. 8 La lirica ermetica: Salvatore Quasimodo*
Da Acque e terre
Ed è subito sera
8. Il Paradiso
Lettura e analisi dei canti I, III, XI, XV e XXXIII.
N.B. L'asterisco indica argomenti relativi a moduli che verranno completati dopo il 15 maggio
2013. Per ulteriori precisazioni si rimanda alla relazione anch'essa allegata al presente documento.
Testi in adozione:
Baldi G. Giusso S. Razetti M. Zaccaria G., La letteratura vol. 4, 5, 6 e 7.
D. Alighieri, La Divina Commedia, SEI
Budrio, 15 maggio 2013
I rappresentanti
L’insegnante
Prof. Valeria Negroni
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
LATINO
CLASSE 5B
PROF. VALERIA NEGRONI
A.S. 2012/13
1. Orazio
La vita e le opere
Testi:
Odi 3, 30 Exegi monumentum....(lat.)
Odi 1, 9 Vides ut alta stet...(lat. in fotocopia)
Odi 1, 11 Tu ne quaesieris ...(lat.)
Odi 1, 5 Quis multa gracilis te puer...(lat.)
Satire 1, 1-40; 92-121 (ital.)Satire 1, 9 (lat.)
Approfondimento:
Il motivo della vanità delle mutationes loci in Orazio (Hor. epist. 1,8 ad Albinovano Celso: il
funestus veternus ; Hor. Epist. 1,11,22-30: la strenua inertia) Lucrezio ( De rerum natura, 3,
1053-1094) e Seneca (De otio 1, 2)
2. La nascita del romanzo
Petronio
La vita e la morte raccontata da Tacito (in ital. in fotocopia)
dal Satyricon
Il par Thebanum (lat.)
Inizio del banchetto. L'ingresso di Trimalchione 31,3-33,8
La matrona di Efeso, 111-112
Approfondimento: La nostalgia del sublime. Fantasie letterarie di eroi e antieroi da romanzo, da
Petronio a oggi. Percorso tematico condotto autonomamente e terminato con una esposizione di
ciascun studente alla classe mediante una presentazione in power point.
Apuleio
La vita e le opere
da Le metamorfosi
Metamorfosi di Panfila 3, 21-22 (ital.)
Un finale denso di simboli 11, 29-30 (ital.)
"C'era una volta.." 4, 28 (lat.)
Psiche alla ricerca dello sposo 6, 1-5
3. Natura e progresso scientifico negli autori latini attraverso testi di Lucrezio, Seneca e Plinio
il Vecchio
Il rapporto uomo natura
La scienza e le tecniche nel mondo greco
Lo stallo scientifico e tecnologico del mondo romano
Lucrezio
dal De rerum natura
Inno a Venere 1, 1-43 (lat.)
La peste di Atene 6, 1145-1196 (ital.)
Epicuro, l'eroe vincitore 1, 62-79 ( ital.)
I delitti della religione: Ifigenia 1, 80-101 (lat.)
Il moto degli atomi 2, 308-332 (lat.) (fot.)
La natura matrigna 5, 195 234 confronto tra le traduzioni di L. Canali e di B. Pinchetti (fot.)
Il convitato al banchetto della vita 3, 931-971 (ital.)
L'umanità primitiva 5, 925-1008 (ital.)
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
Le reti d'amore 4, 1153-1170 (ital.)
L'uomo di fronte alla natura:
Natura benigna: da Seneca, Epistulae ad Lucilium 90, 18-19 (lat.)
Natura matrigna: Plinio il Vecchio, Naturalis historia, VII1-5 (lat.)
La conoscenza della natura:
La scienza contro paure e superstizioni: da Seneca, Naturales quaestiones, VI, 3 (lat.)
Rinunciare alla tecnica per seguire la natura: da Seneca, Epistulae ad Lucilium 90, 7-9, 13(da
Utraque invenit..)-16 (lat.)
Filosofia e natura: la teoria del clinamen
Lucrezio, De rerum natura II 216-229; 2512-293 (ital.)
Gli interventi dell'uomo sulla natura:
La natura inquinata: da Plinio il Vecchio, Naturalis historia, XVIII 1-4 (lat.)
La catastrofe della natura:
Plinio il Giovane, epistola VI, 16, 4-20
Approfondimenti:
Gli antichi e noi: difetto di metodo e anrchismo metodologico
Quale etica per la scienza?
Bertolt Brecht, Vita di Galileo (letto in quarta e ripreso per gli spunti di riflessione che offre sul
rapporto tra scienza e etica).
Scienza della natura e ricerca di Dio
4. Seneca
La vita e le opere
Il saggio e il tempo:
Epistulae ad Lucilium 1 (lat.)
Confronto con il "carpe diem" oraziano e con il concetto di tempo che emerge in Agostino,
Confessiones 11, 14, 17-18, 13, 27, 36 (ital.)
Il saggio e la morte: da Epistulae ad Lucilium 61; 70, 14-19 (ital.)
Confronto tra l'ambitiosa mors del saggio stoico e la via mediana sostenuta da Tacito nell'Agricola.
Il saggio e la virtù: De constantia sapientis 5, 3-5 (ital.), Epistole ad Lucilium 41,1-5 (lat.)
Il saggio e gli altri: Epistulae ad Lucilium, 10; 47. 1-13 (ital:9
Seneca e la politica: De otio 6.
5. Tacito
Il principato spegne la virtus:
brani da Agricoola I, Annales 4, 34-35, Historiae 1,1 Agricola 3
La tecnica del ritratto:
Il ritratto "indiretto" di Tiberio da Annales 1, 6-7
Il ritratto "paradossale": Licinio Muciano da Historiae 1, 10
Il ritratto di Seneca: Annales XII, 2, XIII, 3 (lat.); 45, 3; 60, 2-4, 61; XV, 62 (ital..) (fotocopie)
Il ritratto di Petronio: Annales XVI 18, 19 (ital.) (fotocopie)
Testi utilizzati:
Conte G.B. Pianezzola E. Corso compatto di Letteratura latina vol. A e B ed. Le Monnier
Ascoltare la natura. Natura e progresso scientifico negli autori latini ed. Signorelli
Budrio, 15 maggio 2013
I rappresentanti
L'insegnante
Valeria Negroni
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
STORIA
CLASSE 5B
PROF. EGISTO PAGLIARANI
A.S.2012- 2013
Modulo 1 L’età dei Risorgimenti
Contenuti:
Alle origini della politica contemporanea Vol II cap. 12
Dal congresso di Vienna ai moti del '20-'21, '30, '48 Vol. II cap.13
Il risorgimento italiano manuale Vol II cap.14
l'elezione di Pio IX e il biennio delle riforme: 1846-47.
La rivoluzione del 1848 e la prima guerra di indipendenza
Lotte democratiche e restaurazione conservatrice
L'unità d'Italia Vol II. Cap.19
L'Europa delle Grandi potenze Vol II. capitolo 20
Conoscenze
– Illustrare il nazionalismo italiano nelle diverse ideologie: federali, repubblicane e monarchiche.
– Saper riconoscere gli elementi comuni e divergenti presenti nei processi di unificazione nazionali.
Competenze
– Identificare le diverse posizioni ideologiche di moderati, liberali e democratici relativamente al
processo di unificazione nazionale italiano.
–Illustrare il compimento dell'unità nazionale italiana.
–Avere una conoscenza generale dei principali problemi storicamente evidenziatisi nei processi di
costruzione di alcune delle principali nazioni.
Capacità
–Utilizzare in modo consapevole i vocaboli: Risorgimento, neoguelfismo.
–Riconoscere nel presente le problematiche del passato.
Modulo 2 Il mondo di fine secolo e la crisi dell' equilibrio europeo
Contenuti.
La seconda rivoluzione industriale Vol II ,18
Due nuove potenze: Stati Uniti Vol II , 21
Stato e società nell'Italia unita capitolo Vol II 23
L'alba del novecento
Vol III Verso la società di massa cap. 1, L'Europa della belle époque cap.2, L'Italia giolittiana,cap.4
Conoscenze
– Saper spiegare i seguenti concetti: imperialismo, eurocentrismo, modernizzazione.
–Conoscere la situazione geostorica e sociale dell'Europa e dell'Italia di fine Ottocento inizi
Novecento.
Competenze
– Illustrare i principali tratti comuni al fenomeno dell'imperialismo.
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
– Comprendere e analizzare la diversità tra le interpretazioni storiografiche relative a un tema
determinato.
Capacità
Saper riconoscere nel passato alcune caratteristiche del mondo attuale.
Modulo 3 La prima guerra mondiale e il difficile dopoguerra
Contenuti
Guerra e rivoluzione
La prima guerra mondiale Cap. 5, La rivoluzione russa cap.6, L'eredità della grande guerra cap.7, Il
dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo cap.8.
Visione del film documentario Bologna la nera di Alessandro Cavazza.
Visione film documentario Rai storia sulla prima guerra mondiale.
Lettura e commento di alcuni articoli della costituzione sovietica del 1918.
Conoscenze
– Saper spiegare i seguenti concetti: uguaglianza, comunismo, fascismo.
– Identificare il processo che ha portato allo scoppio della prima guerra mondiale.
Competenze
– Analizzare gli esiti e le conseguenze politiche, sociali ed economiche della Grande guerra.
– Illustrare le ideologie, le dinamiche e gli eventi che hanno portato alla rivoluzione comunista del
1917 e al crollo del regime zarista.
Capacità
– Saper riconoscere nel passato alcune caratteristiche del mondo attuale.
–Saper utilizzare gli strumenti concettuali della storia in rapporto a contesti e situazioni diversi
(individuando permanenze e mutamenti ).
Modulo 4 L' età dei totalitarismi
Contenuti : Totalitarismi e stermini di massa.
La grande crisi: economia e società negli anni '30, cap. 9, Totalitarismo e democrazie cap. 10,
L'italia fascista cap.11 Il tramonto del colonialismo(cenni) 12* .La seconda guerra mondiale cap.
13*
Lettura punti programma di San Sepolcro.
Lettura in classe della voce propaganda tratta da Pasquino, Bobbio, Matteucci, Dizionario di
politica, Utet.
Ascolto Loretta Napoleoni La crisi del '29, Wikiradio radiotre.
Conoscenze:
– Analizzare le caratteristiche politiche, istituzionali, sociali e culturali dell'Europa post-bellica.
- Saper riconoscere i tratti strutturali tipici di un regime totalitario. Concetti, propaganda,
totalitarismo.
Competenze:
– Saper individuare le componenti razziste dei regimi totalitari.
– Saper utilizzare un modello storico in rapporto a contesti diversi.
– Identificare il processo che ha portato allo scoppio della seconda guerra mondiale.
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
– Analizzare e illustrare i principali avvenimenti, gli esiti e le conseguenze della seconda guerra
mondiale.
Capacità:
– Comprendere i meccanismi di condizionamento della società di massa.
Modulo 5 Il mondo bipolare: la guerra fredda *
Contenuti:
Cenni affrontati mediante schede cronologiche riassuntive sul panorama italiano ed europeo.
Conoscenze
— Comprendere le differenze tra le varie periodizzazioni in relazione a un tema dato.
— Saper spiegare i seguenti concetti ed espressioni: democrazia popolare, economia di mercato,
società di massa, omologazione, bipolarismo, guerra fredda.
Competenze
—Individuare le varie fasi dello sviluppo dell'equilibrio bipolare che si è delineato dopo la seconda
guerra mondiale.
—Spiegare le principali caratteristiche dei due diversi modelli economici: economia di mercato ed
economia pianificata.
Capacità
— Utilizzare in modo consapevole l'espressione Stato sociale (Welfare State).
— Saper riconoscere nel presente alcuni tratti dei passato.
La classe ha lavorato per gruppi sull'analisi del testo di P.Dogliani, Storia dei giovani, Bruno
Mondadori, Milano,2003.
Il testo è parte integrante del programma svolto.
Strumenti
Lezione frontale, power point, documentari, manuale Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Nuovi profili
storici vol.II e III. Laterza.
Verifiche
Fra gli strumenti di verifica oltre al colloquio ci si è avvalsi comunque anche di prove scritte
semistrutturate, domande con risposte aperte. Per le griglie di valutazione si fa riferimento a quelle
comuni allegate nel presente documento.
*Questa parte del programma verrà svolta dopo la data di stesura del documento.
Budrio, 15 m1ggio 2013
I rappresentanti
L'insegnante
Prof. Egisto Pagliarani
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
FILOSOFIA
CLASSE 5B
PROF. PAGLIARANI EGISTO
A. S. 2012/ 2013
Obbiettivi :
acquisizione di un metodo di studio specifico
utilizzo del linguaggio corretto specifico della disciplina
lettura e interpretazione di testi filosofici con la guida dell’insegnante
organizzazione logica delle proprie conoscenze
comprensione ed elaborazione personale dei contenuti appresi
capacità di cogliere in un pensiero filosofico le varie sfaccettature
Capacità:
capacità di valutare il valore di concetti, giudizi e ragionamenti, rapportandoli all’esperienza
comune e personale
capacità di cogliere analogie e differenze tra concetti, paradigmi e metodi dei diversi campi
conoscitivi
capacità di ripercorrere criticamente l’itinerario storico-filosofico compiuto
Metodologie e strumenti
Lezione frontale
La lezione è stata di tipo frontale nel momento introduttivo al contesto e al pensiero di un filosofo,
talvolta condotta con sistemi desunti dalla "didattica breve" con l'ausilio dei più opportuni e diversi
supporti. Quindi si è cercato di stimolare una discussione partendo dai quesiti degli allievi, nel
corso della quale si è cercato di adattare gli argomenti agli interessi emersi.
Il manuale
Nel corso dell’anno gli allievi hanno utilizzato il manuale sia per la parte introduttiva ai filosofi
trattati che per la parte antologica. Manuale in adozione, Logos Occhipinti , Einaudi, scuola 2, 3
vol. 1 e 2.
Verifiche
Fra gli strumenti di verifica il colloquio è stato individuato come il mezzo più idoneo per accertare
capacità e conoscenze nell’ambito della filosofia
Ci si è avvalsi comunque anche di prove scritte semistrutturate, domande con risposte aperte.
Programma svolto
Kant
Ripresa dibattito epistemologico prekantiano, razionalismo, empirismo e scetticismo humiano.
Critica della ragion pura.
Analisi dei giudizi
il giudizio sintetico a priori
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
Estetica trascendentale
Fondazione trascendentale della geometria e della matematica
Analitica trascendentale
Deduzione trascendentale
Dialettica trascendentale
Visione filmato tratto dalla collana Caffè filosofico in cui Ferraris illustra la Critica della ragion
pratica.
Critica della ragion pratica
Realtà e assolutezza della legge morale
La categoricità dell’imperativo morale
La “formalità” della legge e il dovere
Imperativo categorico, imperativo ipotetico
L’idealismo romantico tedesco
Fichte
L’infinità dell’io
La struttura dialettica dell’io
La scelta tra idealismo e dogmatismo
Hegel
Le tesi di fondo del sistema
Ragione e realtà
La funzione della filosofia
La dialettica
Analisi dettagliata della struttura della Fenomenologia dello spirito.
Il posto della fenomenologia all’interno del sistema
Filosofia e storia della filosofia
Lo stato etico
Visione filmato tratto dalla collana Caffè filosofico in cui R. Bodei introduce la filosofia di Hegel
Feuerbach
Il rovesciamento dell'idealismo
La religione come autocoscienza dell'uomo
La filosofia dell'avvenire
Marx
Il lavoro alienato
lettura da manuale, pp.413-416.
Il comunismo
Il materialismo storico
Struttura sovrastruttura
La rivoluzione comunista
L'analisi dell'economia capitalistica e il concetto di plusvalore
La contestazione dell’idealismo
Schopenhauer
Il mondo della rappresentazione come “velo di maya”
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé
Il pessimismo
Le vie della liberazione dal dolore
L’etica della compassione
Comte
Il progetto di una nuova società
La legge dei tre stadi
La classificazione delle scienze
La sociologia:statica e dinamica sociale
La religione dell'umanità
Evoluzionismo: Darwin e Spencer.
Il positivismo evoluzionistico
Darwin
Evoluzionismo biologico
L'origine delle specie
* Spencer
L'inconoscibile
La legge dell'evoluzione
Biologia, psicologia, sociologia ed etica.
Nietzsche
Il senso tragico della vita
Apollo e Dioniso
La storia e la vita
L'intuizione tragica del mondo e le “finzioni” del linguaggio
La critica della morale e del cristianesimo
Il nichilismo
La volontà di potenza
Il superuomo
L'eterno ritorno dell'identico
*Freud
Il problema dell'isteria
La scoperta dell'inconscio
L'interpretazione dei sogni
La sessualità e il complesso di Edipo
La struttura della personalità
I conflitti psichici e la terapia analitica
Il disagio della civiltà.
*Il Circolo di Vienna e il neopositivismo
Percorso tematico svolto analizzando i seguenti brani :
Hahn,Neurath,Carnap
da La concezione scientifica del mondo del Circolo di Vienna
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
Lettura sul manuale pp.865-869
Popper da “Logica della scoperta scientifica”,pp. 875-878
Kuhn da “La struttura delle rivoluzione scientifiche”pp.881-884
* Parti del programma ancora da svolgere al momento della redazione del documento.
Budrio, 15/05/2013
I rappresentanti
L’insegnante
Prof. Egisto Pagliarani
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
MATEMATICA
CLASSE: 5B GRUPPO DI SCIENZE
PROF. SSA CARLA MASSARENTI
A.S. 2012/2013
Funzioni:
 dominio;
 insiemi e funzioni limitate;
 parità e disparità;
 periodicità;
 crescenza e decrescenza.
Limiti:
• topologia della retta reale: insiemi aperti e chiusi, punti di accumulazione, punti di frontiera,
intervalli;
• definizione di limite;
• limite destro e limite sinistro;
• teorema dell’unicità del limite;
• teorema del confronto;
• teorema della permanenza del segno;
• forme indeterminate.
Funzioni continue:
• definizione di continuità in un punto e in un insieme;
• continuità a destra e a sinistra;
• punti di discontinuità e loro classificazione;
• limiti notevoli;
• teorema di Weierstrass;
• teorema del valore intermedio;
• teorema dell'esistenza degli zeri.
Derivate:
• rapporto incrementale e suo significato geometrico;
• definizione di derivata in un punto e significato geometrico della derivata;
• continuità delle funzioni derivabili;
• derivate delle funzioni fondamentali;
• Teorema di Rolle con dimostrazione;
• Teorema di Cauchy con dimostrazione;
• Teorema di Lagrange con dimostrazione;
• Regola di De L'Hospital;
• Estremanti relativi: condizioni di esistenza;
• Flessi: condizioni di esistenza.
Grafico di una funzione:
• Estremanti relativi ed assoluti;
• Concavità, convessità e flessi;
• Grafico di una funzione;
• Risoluzione di problemi di massimo e di minimo.
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
L’integrale*:
• Il problema delle aree: l’integrale definito.
• L’operazione inversa della derivata: l’integrale indefinito.
• Definizione di integrale definito e indefinito.
• Proprietà dell’integrale definito: additività e linearità.
• Teorema della media.
• Proprietà dell’integrale indefinito: linearità.
• Il teorema fondamentale del calcolo integrale.
Il calcolo integrale*:
• Integrazione per parti.
• Integrazione per sostituzione.
• Integrazione delle funzioni razionali.
• Calcolo di volumi di solidi di rotazione
• Applicazioni fisiche del calcolo integrale.
Budrio, 15 maggio 2013
Gli alunni
L’insegnante
Prof. Carla Massarenti
*
*
Gi argomenti contrassegnati saranno approfonditi dopo il 15 maggio.
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
FISICA
CLASSE: 5B GRUPPO SCIENZE
PROF. CARLA MASSARENTI
A.S. 2012/2013
MODULO 1 – ELETTRICITÀ
La carica elettrica e la materia
• Elettrizzazione per strofinio e per contatto.
• Conduttori ed isolanti.
• Induzione e polarizzazione.
• La carica elettrica e la legge di Coulomb.
Il campo elettrico
• Campo elettrico e sua rappresentazione.
• Flusso e teorema di Gauss.
• Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico.
• La circuitazione del vettore campo elettrico.
I condensatori
• Capacità di un conduttore
• Condensatori.
Corrente elettrica continua
• 1° legge di Ohm.
• Circuiti e collegamenti in serie ed in parallelo.
• Leggi di Kirchoff.
• 2° legge di Ohm.
• F.e.m.
MODULO 2 – MAGNETISMO
Magnetismo naturale
• Magneti naturali ed artificiali.
• Campi magnetici.
• Il campo magnetico terrestre.
La corrente elettrica e il campo magnetico
• Forze tra magneti e correnti e tra correnti e correnti.
• Campo magnetico di un filo percorso da corrente.
• Campo magnetico generato da una spira.
• Campo magnetico generato da un solenoide.
• Forza di Lorentz.
• Flusso del campo magnetico.
• Circuitazione del campo magnetico.
• Diamagnetismo, ferromagnetismo e paramagnetismo.
• Isteresi magnetica e ciclo di isteresi.
MODULO 3 – L’ELETTROMAGNETISMO
L’induzione elettromagnetica
• Le correnti indotte.
• La legge di Faraday-Neumann.
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
• La legge di Lenz.
Le equazioni di Maxwell
• Campo elettrico indotto.
• Il termine mancante.
• Le equazioni di Maxwell.
• Le onde elettromagnetiche.
• Lo spettro elettromagnetico.
Budrio, 15 maggio 2013
Gli alunni
L’insegnante
Prof. Carla Massarenti
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
MATEMATICA
CLASSE: 5B GRUPPO P.N.I.
PROF. SSA MARILEA BRUNETTI
A.S. 2012/2013
Calcolo dei limiti e forme indeterminate. Limiti notevoli. Problemi con il calcolo dei limiti.
Funzioni continue: definizione di funzione continua, tipi di discontinuità. Teoremi sulle funzioni
continue ( di Weierstrass, degli zeri, dei valori intermedi). Asintoti.
Teoria delle derivate: definizione di derivata e suo significato geometrico. Continuità delle funzioni
derivabili. Derivata delle funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivata della funzione
composta. Derivata della funzione inversa. Funzione derivata prima e funzioni derivate successive.
Significato cinematico di derivata.
Massimi e minimi di una funzione: funzioni crescenti e decrescenti. Problemi di massimo e minimo.
Teoremi di Rolle, di Lagrange, di Cauchy. Teorema di De L’ Hospital. Convessità, concavità, flessi.
Grafico di una funzione.
L’integrale indefinito: funzioni primitive di una funzione data. Integrali immediati. Integrali di
funzioni razionali fratte. Integrazione per parti. Integrazione per sostituzione.
L’integrale definito: area del trapezoide. Teorema della media. Teorema fondamentale del calcolo
integrale. Proprietà dell’ integrale definito. Calcolo di aree di domini piani. Volume dei solidi di
rotazione.
Trasformazioni geometriche: isometrie, similitudini, affinità.
La crisi della geometria euclidea: critiche al V postulato e geometrie non euclidee.
Analisi numerica: ricerca degli zeri di una funzione con il metodo delle tangenti di Newton. Calcolo
delle aree con il metodo dei rettangoli e con quello dei trapezi.
Informatica: ripasso della programmazione in Pascal, metodi numerici per la ricerca degli zeri di
una funzione e il calcolo delle aree con Excel.
Testo in adozione : Bergamini, Trifone, Barozzi:’ Manuale blu di matematica’, ed. Zanichelli
Budrio, 15 maggio
Gli studenti
L’ insegnante
Prof. Marilea Brunetti
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
FISICA
CLASSE: 5B GRUPPO P.N.I.
PROF. SSA MARILEA BRUNETTI
A.S. 2012/2013
Elettrologia. Elettrostatica: alcuni fatti sperimentali, elettrizzazione dei corpi ed elettroscopio.
Conduttori e isolanti, distribuzione della carica nei conduttori. L’induzione elettrostatica. La legge
di Coulomb, il principio di sovrapposizione. La quantizzazione della carica elettrica. Il campo
elettrico: generalità, linee di forza. Campo elettrico di una carica puntiforme. Moto di cariche
elettriche in un campo elettrico uniforme. Flusso di un vettore. La legge di Gauss per il campo
elettrico, applicazione: il campo elettrico di una lamina carica, tra le armature di un condensatore.
Lavoro di un vettore. Il potenziale elettrico come lavoro del campo elettrico. Il potenziale di una
carica puntiforme. Superfici equipotenziali. Capacità di un condensatore. Condensatori in serie e in
parallelo.
Corrente elettrica continua. Il circuito elettrico. La f.e.m. di un generatore elettrico. La resistenza
elettrica dei conduttori. Le leggi di Ohm. I principi di Kirchhoff. La disposizione dei resistori nei
circuiti: resistenze in serie e in parallelo. Amperometro e voltmetro. Effetto Joule e sue
applicazioni.
Elettromagnetismo. I magneti e le loro interazioni. Il campo magnetico terrestre. L’esperienza di
Oersted e il campo magnetico delle correnti. Il vettore induzione magnetica, le linee di forza. Il
campo magnetico nei mezzi materiali: le sostanze e la loro permeabilità magnetica. Le azioni dei
campi magnetici su correnti, forze tra fili percorsi da corrente. Moto di cariche elettriche in un
campo magnetico: forza di Lorentz. Applicazioni: lo spettrometro di massa, il ciclotrone. La legge
della circuitazione di Ampère, applicazione: filo rettilineo.
Campi magnetici variabili. Esperienze di Faraday sulle correnti indotte. Legge dell’induzione
elettromagnetica. Generatore elettrico e correnti indotte alternate. Autoinduzione e induttanza.
Trasformatore. Leggi delle correnti alternate.
Onde elettromagnetiche. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. Produzione e
propagazione delle onde elettromagnetiche, circuito oscillante. Lo spettro delle onde
elettromagnetiche. Teoria elettromagnetica della luce.
La fisica dei quanti. La radiazione del corpo nero e i quanti di Plank. L’effetto fotoelettrico e i
fotoni di Einstein. L’atomo di idrogeno e la teoria di Bohr. La relazione di De Broglie per le onde di
materia. Il principio di indeterminazione di Heisemberg. La fissione nucleare.
Testo in adozione: Walker J. “Elettromagnetismo. Fisica atomica e subatomica” ed. Linx
Budrio, 15 maggio 2013
Gli studenti
L’insegnante
Prof. Marilea Brunetti
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
SCIENZE
CLASSE 5B GRUPPO DI SCIENZE
PROF.SSA COSTANZA TABANELLI
A.S. 2012/2013
BIOLOGIA
I sistemi muscolare e scheletrico
Organizzazione gerarchica del corpo umano. I tessuti del corpo umano. Alcune importanti
funzioni dell’organismo. Il sistema muscolare e quello scheletrico.
Il sistema digerente
Gli alimenti, i loro principi nutritivi e il significato generale della nutrizione. Anatomia e
fisiologia degli organi del sistema digerente.
Il sistema respiratorio
Anatomia del sistema respiratorio; trasporto e scambi gassosi, meccanica respiratoria e
controllo della respirazione.
Il sistema circolatorio
Il sangue, i vasi sanguigni, il cuore e il ciclo cardiaco; la pressione sanguigna. Il sistema
linfatico.
Il sistema escretore e la termoregolazione
Anatomia del sistema escretore, la funzione dei reni; la regolazione della temperatura
corporea.
Il sistema immunitario
I meccanismi di difesa non specifica: l’immunità innata. I meccanismi di difesa
specifica:
l’immunità acquisita; struttura degli anticorpi, il modello di selezione clonale e la modalità
d’azione dei linfociti B, le caratteristiche dei linfociti T helper e citotossici. Malattie da
immunodeficienza.
Il sistema endocrino
Anatomia e fisiologia del sistema endocrino, l’ipofisi, l’ipotalamo, la tiroide e le paratiroidi,
le ghiandole surrenali, il pancreas e la ghiandola pineale. I meccanismi d’azione degli ormoni.
Il sistema nervoso
Struttura del sistema nervoso e del neurone, l’impulso nervoso, la sinapsi, la percezione
sensoriale.
L’encefalo, l’elaborazione delle informazioni. Malattie neurodegenerative e disturbi mentali.
Il sistema riproduttore
Il sistema riproduttore maschile e quello femminile. Le malattie a trasmissione sessuale.
La fecondazione.
ASTRONOMIA
La Terra: prove e conseguenze del moto di rotazione, prove e conseguenze del moto di
rivoluzione, cenno ai moti terrestri millenari.
Le unità di misura del tempo: giorno solare e giorno sidereo, anno solare e anno
sidereo.
La Luna: caratteri generali, il paesaggio lunare, i moti della Luna, le fasi lunari, le eclissi di Luna
e di Sole.
La posizione delle stelle nella sfera celeste: costellazioni e coordinate celesti.
Modelli d’interpretazione dell’Universo: il sistema geocentrico di Tolomeo, la
rivoluzione copernicana, le leggi di Keplero, Galileo Galilei e la teoria della gravitazione
universale.
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
Le stelle: unità di misura (U .A., anno luce, parsec), luminosità apparente e assoluta, magnitudine
apparente e assoluta; temperature, colori e spettri stellari, il diagramma di Hertzsprung-Russell,
evoluzione stellare, nebulose, nane bianche, supernovae, stelle di neutroni e buchi neri.
La Galassia e le
galassie.
Cenni di cosmologia: la legge di Hubble e l’espansione dell’Universo; origine dell’Universo
e ipotesi sul suo futuro.
Il sistema solare: caratteristiche generali, il Sole: struttura e attività; g e n e r a l i t à s u i pianeti
del sistema solare, asteroidi, comete, meteore e meteoriti, origine del sistema solare.
Budrio, 15 maggio 2013
Gli alunni
L'insegnante
Prof. Costanza Tabanelli
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
SCIENZE
CLASSE 5B P.N.I.
PROF.SSA SILVANA BOLOGNESI
ANATOMIA
Cellule e tessuti
I tessuti epiteliali.
I tessuti connettivi.
Il tessuto muscolare.
Il tessuto nervoso.
Organi e apparati
Il sistema muscolare: struttura del muscolo scheletrico; il meccanismo della contrazione;
regolazione della contrazione; la giunzione neuromuscolare. Il muscolo liscio.
Il sistema scheletrico.
Il sistema digerente: masticazione e deglutizione; lo stomaco e la demolizione del cibo; l’intestino
tenue (digestione e assorbimento); l’intestino crasso (assorbimento ed eliminazione).
Il sistema respiratorio: le prime vie respiratorie; bronchi e polmoni; la meccanica respiratoria;
trasporto e scambi di gas; il controllo della respirazione.
Il sistema circolatorio: il sangue e la coagulazione; i vasi sanguigni; il cuore (struttura e regolazione
del battito); la pressione sanguigna; centro di regolazione cardiovascolare; il sistema linfatico.
Il sistema immunitario: immunità innata, la risposta infiammatoria, proteine con funzioni di difesa;
immunità acquisita (struttura del sistema immunitario, la risposta immunitaria); linfociti B ed
immunità mediata da anticorpi; i vaccini; linfociti T ed immunità mediata da cellule; malattie da
immunodeficienza: AIDS.
Il sistema escretore: il rene ( anatomia, funzione, cenni schematici sulla formazione dell’urina,
regolazione della funzione renale: ruolo dell’ADH e dell’aldosterone). La termoregolazione.
Il sistema endocrino: anatomia e fisiologia del sistema endocrino; il meccanismo d’azione degli
ormoni. Ipofisi, ipotalamo, tiroide e paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas; gonadi.
Il sistema nervoso: il neurone; organizzazione del sistema nervoso dell’uomo ( centrale, periferico
somatico e autonomo); l’impulso nervoso ( base ionica del potenziale d’azione, propagazione
dell’impulso e ruolo della guaina mielinica); sinapsi e neurotrasmettitori; recettori sensoriali;
occhio; orecchio; struttura dell’encefalo; le meningi; cervello e corteccia cerebrale.
Il sistema riproduttore: anatomia del sistema riproduttore maschile e spermatogenesi; gli ormoni
maschili e loro regolazione; anatomia del sistema riproduttore femminile ed oogenesi; ormoni e
ciclo mestruale.
ASTRONOMIA
L’Universo.
Le costellazioni e la sfera celeste.
Riferimenti per individuare le stelle: declinazione, ascensione retta.
Le distanze astronomiche.
Il pianeta Terra.
Leggi di Newton e di Keplero
Forma: ellissoide e geoide.
Dimensioni: valore del raggio medio, accelerazione di gravità, densità.
Reticolato geografico e coordinate geografiche.
I movimenti della Terra: rotazione e rivoluzione ( prove e conseguenze ); precessione lunisolare.
Le unità di misura del tempo ( giorno solare e sidereo, anno solare e sidereo ).
La Luna.
Ipotesi sulla sua origine.
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
Brevi cenni su forma, dimensioni e paesaggio lunare.
Movimenti e loro durata ( mese sidereo e sinodico ).
Fasi lunari ed eclissi.
Il Sistema solare.
Composizione e struttura del Sole. La fusione nucleare.*
Brevi cenni sui pianeti e altri componenti del Sistema solare ( asteroidi, meteoroidi, comete ).
Cenni sull’origine ed evoluzione del Sistema solare.*
Le stelle.
Stelle a confronto: magnitudine, colore, temperatura, spettri stellari.*
Il diagramma H-R.*
Nascita delle stelle e loro evoluzione.*
Galassie, radiogalassie, quasar.*
Origine ed evoluzione dell'Universo.*
Le parti indicate con gli asterischi verranno svolte dopo il 15 maggio.
I rappresentanti degli alunni
L’insegnante
Prof. Silvana Bolognesi
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
CLASSE V SEZ. B
PROF. SSA ISABELLA INTELISANO
A.S. 2012/2013
THE VICTORIAN AGE:
The Victorian Compromise
The age of expansion and reforms
The Victorian Novel:
Charles Dickens: Hard Times (brano: “A town of red brick”)
Oliver Twist (brano: “Oliver’s ninth birthday”)
Charlotte Brontë : Jane Eire (brano: “I care for myself”)
Emily Brontë: Wuthering Heights (brano: “I am Heathcliff”)
R. L. Stevenson: Dr. Jekyll and Mr. Hyde
Aesteticism and Decadence:
Oscar Wilde:
The importance of being Ernest (colloquio tra Lady Bracknell e Jack)
The picture of Dorian Gray (brano “I would give my soul”)
American Identity:
Walt Whitman: “I hear America singing”
THE MODERN AGE:
Symbolism and free verse:
poem “This is just to say” (W. C. Williams)
The modern novel and the stream of consciousness:
Francis S. Fitzgerald “The great Gatzby” (brano: “Boats against the current”)
*James Joyce: Dubliners
The theatre of Absurd:
Samuel Beckett: Waiting for Godot (brani vari)
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
War Poets:
Siegfried Sassoon: “Survivors”
•L’insegnante - non avendo al momento della compilazione
del programma terminato la trattazione dell’argomento - si
riserva a fine anno scolastico di apportarne variazione.
Budrio, 15/05/2013
I rappresentanti
L’insegnante
Prof. Isabella Intelisano
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
CLASSE 5B
PROF. GIUSEPPE MARINELLI
A.S. 2012-2013
ARGOMENTI
SVOLTI
1. IL NEOCLASSICISMO. Sviluppi dell’Illuminismo. Principi estetici del
Neoclassicismo. Profilo dell’architettura neoclassica. Scultura neoclassica: A. Canova e
il bello ideale. Pittura neoclassica in Francia: J.L. David. Il sublime. Sviluppo
dell’architettura neoclassica in Europa.
2. IL ROMANTICISMO. I “preromantici”: Turner, Constable. Profilo artistico del
Romanticismo. La questione della Natura: C.D. Friedrich. La pittura in Francia:
Gèricault, Delacroix. Storia e sentimento in F. Hayez.
3. IL SECONDO OTTOCENTO. Il realismo francese e italiano: Corot, Courbet; i
macchiaioli italiani. L’Eclettismo e lo storicismo. Architettura del ferro. Il problema
del restauro.
4. L’IMPRESSIONISMO. Nascita, tematiche, tecniche dell’Impressionismo. I
maestri: Manet, Monet, Degas, Renoir. Sviluppo ed esiti dell’impressionismo. Il
puntinismo: Seurat. Crisi dell’Impressionismo: opere di Cèzanne. P. Gaugin. V.
van Gogh.
5. L’ULTIMO OTTOCENTO. W. Morris e il movimento Arts and crafts. Sviluppo e
tematiche dell’Art Nouveau in Europa. La Secessione viennese.
6. L’ESPRESSIONISMO. I Fauves: opere di Matisse. Contenuti, significati e tecnica
dell’Espressionismo europeo: opere di Kirchner e Munch.
7. L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE (I): il Cubismo. Opere di Picasso, Braque, Gris.
L’arte di Picasso cubista e surrealista.
8. L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE (II): il Futurismo italiano. Tematiche, tecniche,
nei manifesti futuristi. Opere scelte di Boccioni, Balla. Architettura di progetto in
Sant’Elia.
9. L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE (III): Il Dadaismo e Surrealismo. Sogno e
provocazione in Duchamp. L’arte dell’inconscio e del non senso in Magritte.
10. L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE (IV) [1]: Il Razionalismo in Europa e in Italia.
La Bauhaus. G. De Chirico e la Metafisica.
OPERE
1. NEOCLASSICISMO. E.L. Boullée: progetto per l’ampliamento della
COMMENTATE biblioteca nazionale di Parigi; Cenotafio di Newton. A. Canova: Teseo sul
Minotauro, Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese come Venere vincitrice,
Monumento funebre a Cristina d’Austria. J.L. David: Il giuramento degli
Orazi; La morte di Marat; Le sabine;. G. Piermarini: Teatro alla Scala; R.
Adam: Kedleston Hall; G. Quarenghi: Accademia dele scienze.
2. IL ROMANTICISMO. J. Turner: Tormenta di neve. J. Constable: Barca in
costruzione presso Flatford. C.d: Friedrich: Viandante sul mare di nebbia. T.
Géricault: La zattera della Medusa; E. Delacroix: La barca di Dante, La Libertà
che guida il popolo; F. Hayez: La congiura dei Lampugnani, Il bacio.
3. IL SECONDO OTTOCENTO. C. Corot: La cattedrale di Chartes. G.
Courbet: Lo spaccapietre. G. Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta,
In vedetta, Bovi al carro, S. Lega: Il canto dello stornello. J. Paxton: Il palazzo
di cristallo. G.A. Eiffel: Torre Eiffel. E. Viollet-le-Duc, restauri a Carcassonne
e Pierrefonds.
4. L’IMPRESSIONISMO. E. Manet: Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
Folies Bergères, C. Monet: Palazzo ducale a Venezia, Impressione sole
nascente, La cattedrale di Rouen, La grenouillères, Lo stagno delle ninfee. E.
Degas: Lezione di ballo, L’assenzio. P.A. Renoir, La grenouillères, Moulin de
la Galette, Colazione dei canottieri. P. Cézanne: I giocatori di carte, La
montagna di Sainte-Victoire. G. Seurat: Bagno a Asnières, Una domenica sulla
Grande Jatte, Il circo. P. Gaugin: Cristo giallo, Come! Sei gelosa?, Da dove
veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?. V. Van Gogh, I mangiatori di patate,
Autoritratti, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles con iris, Campo di grano con
volo di corvi.
5. L’ULTIMO OTTOCENTO. G. Klimt: Giuditta I, Ritratto di Adele BauerBloch, Danae, Ritratti di donne. J.M. Olbrich: Palazzo della Secessione..
6. L’ESPRESSIONISMO. H. Matisse: La stanza rossa, Signora in blu, La
danza, Donna con cappello. E.L. Kirchner: Cinque donne in strada. E. Munch:
La modella parigina, Sera nel corso K. Johann, Il grido, Pubertà.
7. IL CUBISMO. P. Picasso: Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di A. Vollard,
Natura morta con sedia impagliata, I tre musici. G. Braque: case all’Estaque,
Violino e brocca. J. Gris: Fruttiera e bottiglia d’acqua. P. Picasso: Guernica.
8. IL FUTURISMO. U. Boccioni: La città che sale, Stati d’animo, Forme
uniche di continuità nello spazio. A. Sant’Elia: La centrale elettricaStazione
d’aeroplani. G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità
d’automobile.
9. DADAISMO E SURREALISMO. M. Duchamp: Fontana, L.H.O.Q.Q; R.
Magritte: La bella prigioniera, La battaglia delle Argonne, L’uso della parola.
10. L’ETÀ DELLE AVANGUARDIE IV [1]. P. Beherens, Officine AEG; L.
Mies v. der Rohe: Poltrona Barcellona; W. Gropius: Edificio della Bauhaus; G.
Terragni: Casa del Fascio; M. Piacentini: Palazzo di Giustizia. G. De Chirico:
L’enigma dell’ora, Le Muse inquietanti.
CONTENUTI E
COMPETENZE
ESSENZIALI
I contenuti minimi per raggiungere la sufficienza sono evidenziati in grassetto.
Si considera inoltre necessario per conseguire la valutazione minima positiva:
• aver acquisito con sufficiente sicurezza le conoscenze previste
• avere una certa padronanza del linguaggio artistico e saper esporre le conoscenze in
modo sufficientemente chiaro e pertinente
• saper leggere e descrivere il testo visivo riconoscendone, con la guida del docente, le
strutture e le componenti fondamentali
• saper correlare l’opera esaminata al contesto socio-culturale nel quale si è formata ed
all’eventuale rapporto con la committenza
• saper applicare le tecniche acquisite anche nell’analisi di testi non noti, ma
confrontabili nella struttura con quelli studiati.
[1] Argomenti e commenti delle opere svolti dopo il 15 maggio.
Budrio, 15/05/2013
I rappresentanti
L’insegnante
Prof. G. Marinelli
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
EDUCAZIONE FISICA
CLASSE
5B
PROF. GIULIO PARINI
A.S. 2012/2013
Potenziamento fisiologico
Contenuti didattici:
Corsa variata per intensità e durata
Andature ed esercizi preatletici
Esercitazioni individuali, a coppie e di gruppo
Percorsi
Tempi di realizzazione: tutto l’anno scolastico
Tests sulle capacità condizionali
Tempi di realizzazione: tutto l’anno scolastico
Avviamento alla pratica dei Giochi sportivi: la pallacanestro
Contenuti didattici:
Conoscenza e competenza di alcuni fondamentali individuali: palleggio, passaggio, tiro, arresto,
cambio di mano, cambio di velocità, dai e vai, dai e segui.
Esercizi a coppie e di gruppo
Partite, percorsi.
Avviamento alla pratica dei Giochi sportivi: la pallavolo
Contenuti didattici:
Palleggio, battuta, bagher, schiacciata.
Esercizi a coppie e di gruppo
Partite, percorsi.
Avviamento alla pratica dei Giochi sportivi: il calcio
Contenuti didattici:
trattamento della palla, palleggio, colpo di testa, tiro.
Es. a coppie e di gruppo
Partite, percorsi
Avviamento alla pratica dei Giochi sportivi: Ultimate frisbee
Contenuti didattici:
Vari tipi di lanci: dritto, rovesciato, dall’alto, tecnica delle prese da fermo e al volo .
Esercizi a coppie e di gruppo
Partite, percorsi.
Per tutte le discipline sportive: conoscenza delle principali regole di gioco.
Budrio, 15/05/2013
I rappresentanti
L’insegnante
Prof. Giulio Parini
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
PRIMA
SIMULAZIONE “TERZA PROVA”
TIPOLOGIA B
Materie interessate
LATINO – FISICA – INGLESE – STORIA
Tempo di esecuzione: ore 3
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA TIP. B
LATINO
NOME...........................................COGNOME...............................CLASSE........DATA.................
Nelle Epistole si riscontra un accentuarsi dell'inquietudine di Orazio, il quale accusa un malessere
che dall'ambito psicologico passa a invadere la sfera del fisico. Chiarisci i significati che vengono
ad assumere funestus veternus (Ep. I 8) e strenua inertia (Ep. I 11)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Le odi I 9 (Vides ut alta stet nive candidum) e I 11 (Tu ne quaesiris, scire nefas, quem mihi, quem
tibi) sono tra le più note di Orazio. Illustra, con opportuni riferimenti a questi due testi, il concetto
oraziano di carpe diem. Spiega anche come nelle due odi si collegano il tema dell'amore e quello
del tempo.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Che cosa indicano le definizioni critiche di "autore nascosto" e di "narratore mitomane" a proposito
del Satyricon?
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
Simulazione terza prova
MATERIA : FISICA (Scienze)
CANDIDATO___________________________________
Data ___________
Classe 5°B
Rispondere brevemente (max. 8 righe per ciascuna domanda)
Enunciare il teorema di Gauss per il campo elettrostatico, descrivendo una
situazione in cui il suo uso permetta di determinare il campo elettrico.
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
E . Cosa si può dire
In un punto P dello spazio è presente un campo elettrico ⃗
⃗
della forza F che agisce su una carica q qualsiasi di massa m posta in P?
F e
Come si muove q? Individuare il modulo direzione e verso dei vettori ⃗
⃗a ,con ⃗a accelerazione di q.
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
Dopo aver detto come si determina la differenza di potenziale elettrico tra due
punti, descrivere come il campo elettrico può essere rappresentato tramite
il potenziale e il comportamento di una carica rispetto alle differenze di
potenziale.
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
Simulazione di terza prova 9/1/2013
FISICA P.N.I.
Rispondere alle domande in un massimo di 8 righe:
1. Dare la definizione di campo elettrico, specificandone l’unità di misura; ricavare poi
l’espressione del campo elettrico generato da una carica puntiforme.
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
________________________________________________________
2. Dare la definizione di potenziale elettrico specificandone l’unità di misura e ricavare il
potenziale per una carica puntiforme.
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
________________________________________________________
Risolvere l’esercizio:
Un circuito è alimentato da un generatore di corrente continua ed è formato da 4 resistenze:
R1 e R2 sono poste in parallelo, R3 e R4 in serie. Disegnare il circuito e, sapendo che
R1=60Ω, R3=50Ω, R4=50Ω, che l’intensità di corrente nel circuito è i=1A e che l’intensità di
corrente che attraversa R2 è i2=0.6A, calcolare il valore di R 2 e della ddp fornita dal
generatore.
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
PROVA DI STORIA
Alunna/o
classe
data
1)Il candidato delinei brevemente le cause e gli esiti della guerra di secessione americana.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) Quali sono gli elementi specifici che hanno spinto gli storici a parlare di Imperialismo per il
processo di espansione europea che caratterizza gli ultimi decenni dell'Ottocento?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
3)Quali furono le cause della “grande depressione”? In che modo le imprese reagirono alla crisi ?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
- Lingua Inglese Name……………………..
Surname …………………………..
Class …5 B………………………………………. …Date …………………………
The Victorian Novel: Its most common features ( 8 lines)
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
From a structural point of view, divide Victorian Novels into three groups ( 8 lines)
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
3 – Comment on the British society in Dickens’s novels ( 8 lines)
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………...............................................................................................................................
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
SECONDA
SIMULAZIONE “TERZA PROVA”
TIPOLOGIA A
Materie interessate
Tempo di esecuzione: ore 4
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
PRIMA PROVA
SECONDA PROVA
TERZA PROVA
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“G. BRUNO” BUDRIO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
Da allegare alla prova di ciascun candidato
Classe……………………..Data…………………….
Nome e cognome……………………………………
•
Tipologia A (analisi testo letterario e non)
1. Individuazione del nucleo centrale del quesito e
comprensione complessiva,
adeguato possesso degli strumenti di analisi di un testo
2. Uso appropriato dei mezzi espressivi sul piano
sintattico-grammaticale e possesso
della terminologia specifica
Insufficiente
Sufficiente
Oltre
sufficienza
Insufficiente
Sufficiente
Oltre
sufficienza
3. Interpretazione e contestualizzazione,
capacità di operare collegamenti
1-4
5
la 6 - 7
1-2
3
la 4- 5
Insufficiente
1
Sufficiente
2
Oltre la sufficienza
3
TOTALE……………./15
•
Tipologia B (articolo di giornale o saggio breve)
1. Pertinenza alla tipologia prescelta e alla tesi sostenuta,
uso consapevole della documentazione fornita e
rispetto delle consegne
Insufficiente
Sufficiente
Oltre la sufficienza
1 -3
4
5- 6
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
2. Sviluppo dell’argomentazione in modo coerente,
efficace ed organico
3. Uso corretto delle strutture morfo-sintattiche ed
ortografiche; utilizzo di un registro rispondente
al destinatario ed al contesto; originalità
dell’impostazione e dello stile
Insufficiente
1 -2
Sufficiente
3
Oltre la sufficienza
4
Insufficiente
Sufficiente
Oltre la sufficienza
1 -2
3
4- 5
TOTALE……………../15
•
Tipologia C – D (tema storico e di attualità)
1. Aderenza alla traccia e alla tipologia,
adeguata rispondenza della trattazione al tipo di
argomento prescelto, rispetto delle consegne
2. Sviluppo coerente ed equilibrato degli aspetti
richiesti dalla traccia. Ricchezza argomentativa
3. Uso corretto delle strutture morfo-sintattiche,
lessicali ed ortografiche. Originalità dell’impostazione
e dello stile
Insufficiente
1 -2
Sufficiente
3
Oltre la sufficienza
4
Insufficiente
1 -4
Sufficiente
5
Oltre la sufficienza
6-8
Insufficiente
1
Sufficiente
2
Oltre la sufficienza
3
TOTALE……………../15
ESITO DELLA PROVA……………../15
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO – BUDRIO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 2° PROVA: MATEMATICA
Candidato____________________________________________ Classe____________________
CRITERI PER LA
VALUTAZIONE
PUNTEGGIO DA
ASSEGNARE*
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
Conoscenza di principi,
teorie, concetti, termini,
Da 0 a 40
regole, procedure,
metodi e tecniche
Organizzazione e
utilizzazione di
Capacità logiche ed
conoscenze e abilità per
originalità della
Da 0 a 30
analizzare, scomporre,
risoluzione
elaborare e per la scelta
di procedure ottimali
Correttezza nei calcoli,
nell’applicazione di
tecniche e procedure.
Correttezza e chiarezza Correttezza e precisione
Da 0 a 20
degli svolgimenti
nell’esecuzione delle
rappresentazioni
geometriche e dei
grafici
Rispetto della consegna
Ccompletezza della
circa il numero di
Da 0 a 30
risoluzione
questioni da risolvere
Proprietà di linguaggio,
chiarezza e correttezza
dei riferimenti teorici e
Capacità argomentative
delle procedure scelte,
ed eleganza
Da 0 a 30
comunicazione e
dell’esposizione
commento della
soluzione puntuali e
logicamente rigorose
PUNTEGGIO TOTALE (Massimo: 150)
Conoscenze/abilità
specifiche
Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi
Punteggio
Voto
03
1
410
2
1118
3
1926
4
2734
5
3543
6
4453
7
5463
8
6474
9
VOTO ___________/ 15
7585
10
8697
11
98109
12
110123
13
124137
14
138150
15
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO- BUDRIO
COMMISSIONE CLASSE…………..
Griglia di valutazione della 3^ TERZA PROVA
Tipologia……..
Candidato: NOME………………………………….COGNOME……………………………….
INDICATORI
6. Contenuto: pertinenza e completezza delle informazioni rispetto alle consegne
Gravem.Insuffic.
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
1-2
3-4
5
6
7
8
Gravem.Insuffic.
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
1-2
3
4
4,5
5
7. Correttezza espressiva, proprietà lessicale e capacità
di utilizzare un lessico specifico
8. Capacità di rielaborazione e di sintesi
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
0
1
1,5
2
TOTALE……………………
Liceo Scientifico ‘Giordano Bruno’
Budrio
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Cognome e nome del Candidato_______________________________ Classe________________
Voto
10
2
Punti
15
2-3
Punti
30
6-7
Conoscenze
Capacità
Competenze
Non riesce ad
orientarsi anche se
guidato
Frammentarie e
gravemente
lacunose
Nessuna
Nessuna
3
4-5
8-10
Applica le conoscenze minime,
solo se guidato, ma con grave
errori. Si esprime in modo
scorretto ed improprio. Compie
analisi errate.
Applica le conoscenze se
guidato, ma con errori. Si
esprime in modo scorretto ed
improprio; compie analisi
lacunose e con errori.
Applica le conoscenze con
imperfezioni. Si esprime in
modo impreciso.
Applica le conoscenze senza
commettere errori sostanziali.
Si esprime in modo semplice e
corretto. Sa individuare
elementi e relazioni con
sufficiente correttezza.
Applica autonomamente le
conoscenze anche a problemi più
complessi, ma con imperfezioni.
Espone in modo corretto e
linguisticamente appropriato.
Applica autonomamente le
conoscenze anche a problemi più
complessi. Espone in modo
corretto e con proprietà
linguistica. Compie analisi
corrette.
Applica le conoscenze in modo
corretto ed autonomo anche a
problemi complessi. Espone in
modo fluido ed utilizza linguaggi
specifici. Compie analisi
approfondite e individua
correlazioni precise.
Nessuna
4
6-7
11-14
Lacunose e parziali
5
8-9
15-19
Limitate e
superficiali
6
10
20-22
Essenziali ma non
approfondite
7
11-12
23-25
Complete, se
guidato sa
approfondire
8
13
26-28
Complete con
qualche
approfondimento
autonomo
9-10
14-15
29-30
Complete,
organiche, articolate
e con
approfondimenti
autonomi
VALUTAZIONE COMPLESSIVA __________ / 30
FIRMA DEL PRESIDENTE___________________________________
FIRMA DEI COMMISSARI____________________________________
Compie sintesi scorrette
Gestisce con difficoltà
situazioni nuove e
semplici
Rielabora
sufficientemente le
informazioni e gestisce
situazioni nuove e
semplici.
Rielabora in modo
corretto le informazioni
e gestisce le situazioni
nuove in modo
accettabile.
Rielabora in modo
corretto e completo.
Rielabora in modo
corretto e completo e
autonomo.
Scarica