CARTA SERVIZI
CENTRO ITALIANO DI DIAGNOSTICA MEDICA ULTRASONICA S.p.A.
Via Legnano, 23 - 10128 TORINO - Tel. 011.56.16.111 - Fax 011.56.23.367
[email protected] - www.cidimu.net
INDICE
Il Gruppo Cidimu e l’Istituto CIDIMU S.p.A. p. 3
I Principi Fondamentali p. 4
I Servizi in Sintesi p. 6
I Servizi Diagnostici p. 12
I Servizi Clinici p. 22
Tecnologie di Eccellenza e Applicazioni Cliniche p. 36
I Nostri Consulenti p. 47
Le Convenzioni
p. 54
La Rete di Servizi
p. 55
Servizi al Paziente
p. 56
Obiettivi per la Qualità p. 57
Fattori di Qualità, Indicatori e Standard p. 58
Meccanismi di Tutela e di Verifica p. 61
Come raggiungerci
p. 62
Contatti
p. 63
EDIZIONE FEBBRAIO 2015
“Carta dei Servizi Pubblici Sanitari” - DPCM del 19 maggio 1995
1
IL GRUPPO CIDIMU E
L’ISTITUTO CIDIMU S.P.A.
Il Gruppo di Istituti CIDIMU-R.I.B.A. è nato
a Torino nel 1982 con il fine di sviluppare la
diagnostica con ultrasuoni, al tempo ancora
poco diffusa e ben lontana dall’attuale sofisticazione ed importanza.
Ha avuto il merito di portare e far conoscere
in Torino ed in Piemonte l’EcoDoppler, tecnologia che, unendo le informazioni morfologiche dell’ecografia e quelle emodinamiche
del Doppler ed integrandole tra loro, ha permesso agli ultrasuoni di diventare uno dei più
formidabili mezzi diagnostici attualmente
disponibili in medicina.
L’Istituto CIDIMU S.p.A. è convenzionato in
forma diretta con i principali fondi integrativi aziendali e di categoria, nazionali
e locali.
GLI ISTITUTI DEL GRUPPO CIDIMU:
CIDIMU S.p.A. - TORINO
R.I.B.A. S.p.A. - TORINO
CIDIMU S.p.A. - GENOVA
CIDIMU S.p.A. - GENOVA RIVAROLO (GE)
L’Istituto CIDIMU di Torino, grazie all’attività
di studio e di ricerca dei suoi Medici e ad una
politica di investimenti nelle tecnologie più
avanzate, ha raggiunto, nel corso degli anni,
un’eccellenza universalmente riconosciuta,
non solo nel settore degli ultrasuoni (Ecografia, Doppler, EcoColorDoppler), ma in tutti
gli altri settori della diagnostica per immagini (Radiologia Tradizionale, TAC, Risonanza
Magnetica), della diagnostica elettrofisiologica (ECG, EMG, Holter, etc.) e di quella endoscopica (Gastroscopia, Colonscopia).
L’Istituto può vantare un’importante convenzione con l’Istituto di Radiologia dell’Università
di Pavia nell’ambito delle attività didattiche
e di ricerca applicata nel settore degli ultrasuoni, nonché di collaborazione scientifica
con numerose Società Scientifiche italiane e
straniere.
2
CIDIMU S.p.A. - CUNEO
C.R.P. S.r.l. - CINISELLO BALSAMO (MI)
3
I PRINCIPI FONDAMENTALI
L’Istituto CIDIMU S.p.A. assume l’impegno di
assicurare la massima qualità nell’erogazione
dei suoi servizi realizzati a mezzo di Ecografie,
Radiografie, Tomografie Computerizzate, esami di Risonanza Magnetica e di diagnostica
medica in generale. L’attività dell’Istituto
CIDIMU S.p.A. e l’organizzazione aziendale
sono ispirate ai seguenti principi fondamentali:
CONTINUITÀ
L’Istituto CIDIMU S.p.A. si impegna a rispettare
gli orari di apertura della struttura portati
alla conoscenza del pubblico e ad informare
tempestivamente i pazienti prenotati nel
caso che, per motivi di forza maggiore, sia
necessaria una sospensione temporanea dei
servizi.
UGUAGLIANZA
Il servizio reso dall’Istituto CIDIMU S.p.A. è
ispirato al principio di uguaglianza dei diritti
degli utenti. Nell’erogazione del servizio non
viene compiuta nessuna distinzione per motivi riguardanti il sesso, la razza, la religione, le
opinioni politiche, le condizioni economiche
e sanitarie. L’impegno è quello di interpretare correttamente le esigenze dei pazienti
appartenenti ad altre culture e di eliminare
gli ostacoli che potrebbero discriminare i pazienti in base alle condizioni fisiche.
DIRITTO DI SCELTA
L’Istituto CIDIMU S.p.A. rispetta, nei limiti
della disponibilità, il desiderio dei pazienti di
essere seguiti da medici specialisti di propria
fiducia collaboranti con la struttura.
IMPARZIALITÀ
Il personale, sanitario e non, dell’Istituto
CIDIMU S.p.A. assicura modalità di erogazione
del servizio identiche tra pazienti paganti in
proprio o appartenenti ad associazioni mutualistiche private.
4
PARTECIPAZIONE
Il diritto dei cittadini all’erogazione di un miglior servizio viene garantito attraverso un
controllo puntuale e attento dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, che acquisisce segnalazioni
di eventuali reclami o suggerimenti. Altre
modalità messe in atto dall’Istituto CIDIMU
S.p.A. per acquisire suggerimenti, segnalazioni
o reclami sono:
>La “cassetta dei suggerimenti”
(che consente di mantenere il riserbo sui
segnalatori);
>La periodica “Valutazione della soddisfazione
dei Pazienti”.
EFFICIENZA ‐ EFFICACIA
L’Istituto CIDIMU S.p.A. adotta ogni metodo
utile ad erogare il servizio con la maggiore
funzionalità possibile in relazione alle esigenze
degli utenti ed a garantire una reale efficacia
delle prestazioni rese in un contesto di massima sicurezza.
“L’Istituto CIDIMU rispetta,
nei limiti della disponibilità,
il desiderio dei pazienti di
essere seguiti da professionisti
di propria fiducia operanti
nella struttura”
5
I SERVIZI IN SINTESI
I SERVIZI DIAGNOSTICI
• Esami emato - chimico - biologici
• Esami elettrofisiologici
üAudiometria
üECG basale, ECG da sforzo
üHolter cardiaco
üElettroencefalogramma (EEG)
üPotenziali evocati
üElettromiografia (EMG)
üElettronistagmografia
üEsami urodinamici
üEsami cocleo-vestibolari
üSpirometria
üPolisonnografia domiciliare adulti
üPolisonnografia domiciliare infantile
• Dermatoscopia in epiluminescenza
• Esami Ultrasonografici
üEcografia addominale, delle parti molli, muscolo-tendinee
üEcografia ginecologica e ostetrica
üEcografia osteo-articolare per screening lussazione congenita dell’anca
üEcografia transcranica per la diagnosi precoce della malattia di Parkinson
üElastosonografia
üEcocolordoppler addominale
üEcoColorDoppler cardiaco
üEcoColorDoppler ostetrico
üEcoColorDoppler vascolare
üEcoColorDoppler venoso per insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI)
üEcoColorDoppler con “microbolle” (studio del forame ovale pervio)
6
• Esami di Radiologia Tradizionale
üRx di ogni distretto
üDensitometria ossea
üMammografia digitale
üTubo digerente e clisma opaco
• Risonanza Magnetica ad alto campo magnetico
üApplicazioni neurologiche
üApplicazioni addominali: pelvigrafia dinamica eseguita con RM
üRM Articolazione temporo mandibolare
üStudio della prostata con RM
• TC di ogni distretto
üTC a bassa dose di radiazioni
üAngio TC
üUro-TC
• Diagnostica Virtuale
üColonscopia virtuale
• Diagnostica dentale
üTC Dentale CONE BEAM
üRM Articolazione Temporo Mandibolare
üPanoramica Dentaria
• Esami endoscopici
üCistoscopia
üColonscopia
üGastroscopia
7
• Diagnostica oculistica
üCampimetria computerizzata
üEsame ortottico completo
üFDT (Matrix)
üOCT Tomografia a coerenza ottica
üPachimetria corneale
• Diagnostica ostetrica
üScreening delle anomalie cromosomiche e dei difetti aperti del tubo neurale
(test integrato, test combinato, tri-test)
üAmniocentesi
üPrelievo dei villi coriali
üTest prenatale del DNA fetale nel circolo materno (NIPT – non invasive prenatal testing)
• Diagnostica urologica
üVideouretrocistoscopia flessibile
üEsame urodinamico
• Terapia infiltrativa dell’anca
üViscosupplementazione
I SERVIZI CLINICI
•
•
-
•
-
•
•
-
•
-
•
•
•
8
Agopuntura
Alcologia
Alcol e patologie alcol-correlate
Allergologia
Centro per la diagnosi e la terapia delle allergie
Andrologia
Angiologia
Riabilitazione vascolare degli arteriopatici (TAM)
Cardiologia
Servizio di diagnosi e terapia dell’ipertensione
Chirurgia Dermatologica
Chirurgia Generale
Chirurgia dell’Obesità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
-
•
•
•
•
-
-
-
-
-
•
•
•
•
•
-
•
•
-
-
-
-
-
•
•
-
Chirurgia Plastica
Chirurgia Toraco Polmonare
Chirurgia Vascolare
Chirurgia della Tiroide ed Endocrinochirurgia
Dermatologia
Diabetologia
Dietologia
Ematologia
Endocrinologia
Fisiatria e Riabilitazione
Mesoterapia antalgica
Fisiopatologia Respiratoria
Gastroenterologia
Geriatria e Gerontologia
Ginecologia e Ostetricia
Ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza
Area di ostetricia-ginecologia e della salute della donna
Centro di senologia
Ginecologia Endocrinologica
Ginecologia Oncologica
Logopedia
Medicina Generale
Medicina del Lavoro
Medicina dello Sport
Medicina Interna
Centro di diagnosi e terapia dell’osteoporosi
Nefrologia
Neurologia
Centro di diagnosi e terapia della Malattia di Parkinson e delle malattie correlate
all’invecchiamento cerebrale
Complicanze neurologiche correlate a terapie oncologiche
Centro della memoria e dei disturbi cognitivi
Centro cefalee dell’adulto e dell’età evolutiva
Centro dislessia e disturbi della scrittura e del calcolo
Neurochirurgia
Neuropsichiatria infantile
Centro di neuropsichiatria dell’età evolutiva e dell’adolescenza
9
•
•
•
•
-
•
-
•
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
•
-
-
•
•
-
•
•
Oculistica
Oncologia
Ortodonzia
Ortopedia
Onde d’urto focalizzate (per uso ortopedico)
Otorinolaringoiatria
Studio delle vertigini
Pediatria
Visita ortodontica
Visita chirurgica pediatrica
Visita gastroenterologica pediatrica
Medicina del sonno, polisonnografia domiciliare pediatrica
Visita allergologia pediatrica, prick test etc.
Visita cefalee in età pediatrica
Visita specialistica pediatrica di II livello
Visita neuropsichiatrica infanzia e adolescenza
Visita ortopedica pediatrica
Prelievi di sangue per neonati e bambini di età inferiore ai 2 anni
Pneumologia
Ambulatorio per lo studio delle apnee notturne nell’adulto
Gruppo di studio sui disturbi del sonno nel bambino
Psichiatria
Psicologia
Psicoterapia e cura dei disturbi d’ansia e depressione
Reumatologia
Urologia
10
TECNOLOGIE DI ECCELLENZA E APPLICAZIONI CLINICHE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Check-up
Elastosonografia shear wave (fegato, tiroide, mammella etc.)
Ecografia transcranica per la diagnosi precoce della Malattia di Parkinson
Ecocolordoppler con microbolle (per studio forame ovale pervio)
Ecocolordoppler venoso per insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI)
Risonanza Magnetica ad alto campo magnetico
Pelvigrafia dinamica eseguita con Risonanza Magnetica
Studio della prostata con RM
Tc a basse dosi di radiazioni
Morita Cone Beam 3D
Risonanza Magnetica dell’articolazione temporo mandibolare
Test prenatale del DNA fetale nel circolo materno
11
I SERVIZI DIAGNOSTICI
L’Istituto CIDIMU S.p.A. offre le seguenti
tipologie di prestazioni diagnostiche:
ESAMI EMATO-CHIMICO-BIOLOGICI
I prelievi vengono effettuati presso l’Istituto
CIDIMU S.p.A. e gli esami sono eseguiti presso
laboratori analisi esterni.
Si eseguono, da parte di personale dedicato,
prelievi di sangue per neonati e per bambini
di età inferiore ai 2 anni.
ESAMI ELETTROFISIOLOGICI
l
AUDIOMETRIA
l ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) ed i suoi
derivati, quali il test da sforzo o test ergometrico, l’Holter elettrocardiografico e quello
pressorio etc.;
l REGISTRAZIONE DELL’ECG delle 24h (Holter
cardiaco);
l REGISTRAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
delle 24h (Holter pressorio);
l
ESAMI COCLEO-VESTIBOLARI
l POLISONNOGRAFIA NOTTURNA
esame fondamentale sia per la diagnosi che per impostare una corretta terapia nei confronti delle
sindromi delle apnee notturne:
- POLISONNOGRAFIA DOMICILIARE ADULTI
- POLISONNOGRAFIA DOMICILIARE
INFANTILE
POTENZIALI EVOCATI
l
SPIROMETRIA
DERMATOSCOPIA
IN EPILUMINESCENZA
Esame clinico non invasivo della superficie
cutanea in grado di evidenziare strutture
epidermiche e dermiche non apprezzabili ad
occhio nudo.
ESAMI ULTRASONOGRAFICI
(Ecografie, Doppler, EcoDoppler)
ELETTROENCEFALOGRAMMA (EEG)
l
ELETTROMIOGRAFIA (EMG)
ECOGRAFIA ADDOMINALE, DELLE PARTI MOLLI, MUSCOLOTENDINEE
l
ELETTRONISTAGMOGRAFIA
l ECOGRAFIA
l
ESAMI URODINAMICI
12
ECOGRAFIA TRANSCRANICA PER LA
DIAGNOSI PRECOCE DELLA MALATTIA DI
PARKINSON
L’Ecografia Transcranica è una nuova tecnica diagnostica ultrasonora che permette la diagnosi
precoce della Malattia di Parkinson e la discriminazione tra Malattia di Parkinson idiopatico,
tremore essenziale e parkinsonismi atipici.
l
ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE
ECOCOLORDOPPLER VENOSO
PER INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA
CEREBROSPINALE (CCSVI)
l
ECOCOLORDOPPLER CON MICROBOLLE
Esame per lo studio del forame ovale pervio
(negli emicranici, nei subacquei, in pazienti
con TIA (Transient Ischemic Attack) non
spiegabili etc.).
l
l
l
l
l
ECOGRAFIA OSTEO-ARTICOLARE PER
SCREENING LUSSAZIONE CONGENITA
DELL’ANCA
L’ecografia dell’anca è, da alcuni anni, il naturale completamento della mano del pediatra o dell’ortopedico: si affianca alla visita, la
completa ed alcune volte la supera, permettendo nei casi clinicamente silenti diagnosi
di alterazioni anche minime che potrebbero
evolvere in artrosi giovanile dell’anca.
l
ESAMI DI RADIOLOGIA
TRADIZIONALE
(RX, Mammografia, etc.)
l
RX DI OGNI DISTRETTO
l
DENSITOMETRIA OSSEA
Si tratta di una tecnica non invasiva, di alta
specializzazione, poco costosa e complementare alla valutazione clinica.
(Approfondimento a pag. 37)
ELASTOSONOGRAFIA
(Approfondimento a pag. 38)
l
l
ECOCOLORDOPPLER ADDOMINALE
l
ECOCOLORDOPPLER CARDIACO
l
ECOCOLORDOPPLER OSTETRICO
GINECOLOGICA E OSTETRICA
Nel nostro Istituto
È operante una macchina di ultima generazione che, all’accuratezza delle misurazioni
13
della densitometria ossea (MOC - Mineralometria Ossea Computerizzata), associa una
particolare sensibilità ad individuare le fratture vertebrali silenti, la densitometria DEXA
(Dual Energy X-ray Absorptiometry).
MAMMOGRAFIA DIGITALE + CAD
La mammografia digitale è una nuova metodica diagnostica che utilizza, per la formazione
dell’immagine mammografica, un’apparecchiatura denominata mammografo digitale.
l
renza di contrasto intrinseco troppo bassa nei
confronti del tessuto sano circostante.
Poiché l’immagine digitale può venire elaborata dopo l’acquisizione, le differenze di contrasto possono essere esaltate, rendendo più
agevole la diagnosi. Il rendimento complessivo del sistema, in particolare per quanto
riguarda la al sistema convenzionale.
In mammografia digitale la pellicola radiografica è sostituita da un detettore: questo
assorbe i raggi x trasmessi attraverso la mammella e converte la loro energia in segnali
elettronici, che vengono digitalizzati e fissati
nella memoria del computer.
Dall’insieme di questi dati viene quindi ricavata un’immagine, la mammografia digitale,
che compare su un monitor ad alta definizione. Da qui, dopo essere stata opportunamente elaborata, può essere impressa su pellicola
mediante stampante laser o memorizzata in
uno dei vari sistemi di archiviazione oggi a
disposizione, incluso il CD-ROM. A differenza dei sistemi analogici, nei quali l’immagine
non può essere trattata dopo l’acquisizione,
le immagini digitali possono essere ottimizzate
mediante la visualizzazione su monitor ad
alta risoluzione.
Uno dei fattori che talvolta non consentono
alla mammografia di diagnosticare un tumore
è che l’area patologica è dotata di una diffe-
14
L’Istituto CIDIMU S.p.A. dispone di:
>Un mammografo digitale di ultima generazione
scelto in funzione di erogare la minima dose
di radiazioni a parità di capacità diagnostica.
>Un sistema CAD che potenzia l’accuratezza
dell’occhio umano enfatizzando le immagini
di dubbia interpretazione.
> Un ecografo con sonde ad alta frequenza
per permettere al radiologo di utilizzare
una metodica diagnostica complementare
alle precedenti, operando direttamente
sulla paziente.
L’associazione dei tre sistemi diagnostici in
sequenza rappresenta attualmente quanto di
meglio può offrire la tecnologia nell’ambito
della diagnostica senologica con una netta
riduzione delle possibilità di errore.
l
Questo consente di ottenere immagini di
ottima qualità diagnostica con una minore
dose di radiazioni. Inoltre, poiché le immagini
possono essere rielaborate al computer, è
possibile avere una buona mammografia anche
in condizioni di esposizione non ottimali.
Pertanto viene ridotto il problema, comune
invece con tecnica tradizionale, della ripetizione di esami non diagnostici perché non
correttamente esposti.
Si riduce quindi la dose di radiazioni somministrata, fattore questo particolarmente
importante in mammografia in quanto l’indagine, per essere efficace ai fini della prevenzione, deve essere ripetuta periodicamente
ogni 1-2 anni.
TC DI OGNI DISTRETTO
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC)
l TC A BASSE DOSI DI RADIAZIONI
Recentemente il CIDIMU ha acquisito l’apparecchio TAC chiamato ASiR™ che offre il
vantaggio di radiazioni molto più basse per
i pazienti, con immagini qualitativamente
migliori. ASIR™ (Adaptive Statistical Iterative
Reconstruction) rappresenta un nuovo metodo
di ricostruzione delle immagini che permette
di ottenere non solo delle immagini qualitativamente migliori (grazie alla riduzione del
rumore) ma anche di non erogare al Paziente
una dose elevata di radiazioni: con ASIR™ la
dose su tutto il corpo può essere abbassata
del 40-50%. Con metà dose di radiazioni si
ottengono immagini qualitativamente ancora
migliori.
TUBO DIGERENTE E CLISMA OPACO
(Approfondimento a pag. 42)
RISONANZA MAGNETICA (RM)
l
APPLICAZIONI NEUROLOGICHE
APPLICAZIONI ADDOMINALI:
PELVIGRAFIA DINAMICA ESEGUITA
CON RM (Approfondimento a pag. 40)
l
RM ARTICOLAZIONE TEMPORO
MANDIBOLARE (Approfondimento a pag. 43)
l
STUDIO PROSTATA CON RM
(Approfondimento a pag. 41)
l
15
ANGIO TC
Consiste in una metodica diagnostica complementare all’angiografia tradizionale e
all’EcoColorDoppler nella valutazione morfologica delle strutture vascolari.
l
Tale esame consente lo studio di tutti i vasi
dell’organismo, visualizzandoli tridimensionalmente e permettendo lo studio delle stenosi, delle occlusioni, dei circoli collaterali e
dei rapporti anatomici tra vasi ed organi vicini.
Ha il vantaggio di evitare la degenza ospedaliera e di richiedere una quantità di contrasto
decisamente inferiore rispetto all’angiografia
tradizionale.
l
e rappresenta lo strumento diagnostico ideale
per l’identificazione precoce delle lesioni
cancerose e precancerose.
Essendo una metodica non invasiva ed
assicurando livelli di accuratezza del tutto
paragonabili alla Colonscopia tradizionale,
semplificandone la fase di preparazione ed
aumentandone il livello di tolleranza da parte
del paziente, dopo l’esecuzione dell’esame
è possibile riprendere le normali attività
giornaliere.
compressioni ab estrinseco (masse addominali extra intestinali, ascite, carcinosi peritoneale).
DIAGNOSTICA DENTALE
IMAGING DENTALE:
MORITA CONE BEAM 3D
(Approfondimento a pag. 42)
l
RM ARTICOLAZIONE
TEMPORO MANDIBOLARE
(Approfondimento a pag. 43)
l
l
PANORAMICA DENTARIA
URO-TC
WEBREF / TELERADIOLOGIA
Con WEBREF il Medico Dentista che ha attivato
questo servizio ha la possibilità di ricevere
via internet le immagini dell’esame già pochi
minuti dopo l’esecuzione, senza dover aspettare che il paziente gli consegni la lastra o il
CD-ROM, magari diversi giorni dopo.
DIAGNOSTICA VIRTUALE
(BRONCOSCOPIA VIRTUALE,
COLONSCOPIA VIRTUALE - CAD COLON)
Si tratta di una metodica che si avvale dell’utilizzo di un’apparecchiatura TC Spirale multibanco;
essa consente di acquisire, elaborare e ricostruire
tridimensionalmente le immagini degli organi
cavi, senza che vi siano sonde o altri strumenti
introdotti negli stessi. Questa metodica diagnostica non invasiva si propone, nel futuro immediato, come indagine fondamentale negli
screening di massa, soprattutto per la prevenzione delle malattie neoplastiche.
Il CAD Colon è l’evoluzione più sofisticata e
più attuale della colonscopia virtuale; è un
esame estremamente preciso e non invasivo
16
La Colonscopia virtuale viene spesso consigliata dagli specialisti gastroenterologi in
quei casi dove non è stato possibile eseguire
completamente la colonscopia tradizionale
(angolature del viscere, dolore non sopportabile da parte del paziente, dolicocolon,
sindromi aderenziali) e che la colonscopia
virtuale permette di avere una visualizzazione del colon nel suo insieme e nel contesto
dell’addome in toto evidenziando eventuali
I medici che vogliano usufruire di questo
servizio devono iscriversi sul nostro sito
all’indirizzo: http://www.cidimu.net/webrefregistrazione. È altresì INDISPENSABILE l’autorizzazione esplicita del paziente richiedente
al trasferimento delle immagini prodotte.
ESAMI ENDOSCOPICI
l
CISTOSCOPIA
l
COLONSCOPIA
l
GASTROSCOPIA
DIAGNOSTICA OCULISTICA
PERIMETRIA COMPUTERIZZATA
Esame del campo visivo
La perimetria computerizzata consente di realizzare una mappa del campo visivo del paziente
per documentare la sua visione periferica e
quella centrale. L’esame è spesso richiesto
per pazienti che soffrono di glaucoma, ma
può essere estremamente utile in numerose
altre patologie, quali:
l
> la retinopatia pigmentosa
> le neuriti ottiche
> le patologie delle vie ottiche (chiasma ottico,
radiazioni ottiche, ecc.)
> malattie della retina.
17
l
ESAME ORTOTTICO COMPLETO
FDT MATRIX
L’FDT Matrix è una metodica di perimetria così
detta “non convenzionale”. Essa stimola, con
un sistema rappresentato da un’alternanza di
barre bianche e nere, un particolare comparto
delle fibre nervose della retina (il così detto
gruppo Magnocellulare). Inoltre, la perimetria
automatica consente di memorizzare l’esame
per comparare mediante analisi statistica i
risultati del singolo paziente con quelli di soggetti normali della stessa età e di monitorare
le variazioni nel tempo per ogni paziente.
L’FDT Matrix permette pertanto di mettere
in evidenza un eventuale danno precoce alle
fibre nervose, consentendo all’oculista di praticare i necessari aggiustamenti alla terapia.
Inoltre l’FDT Matrix è impiegato nello screening
per la diagnostica precoce del glaucoma.
l
LA TOMOGRAFIA
A COERENZA OTTICA (OCT)
Una delle più recenti tecniche diagnostiche
adottata per molte patologie oculari è
rappresentata dalla Tomografia a Coerenza
l
18
Ottica o OCT. L’OCT, senza l’utilizzo di mezzi di
contrasto, permette di ricostruire l’anatomia
della retina nella regione maculare attraverso
l’uso di una sonda laser ad infrarossi innocua.
Un computer trasforma le informazioni ottenute in un’immagine su schermo, consentendo una sorta di esame istologico “in vivo”
della retina, senza effettuare alcun prelievo
anatomico sul paziente.
Oltre a rappresentare visivamente la retina, è
possibile effettuare misurazioni come quella
dello spessore o definire la grandezza di una
lesione e controllarla nel tempo.
L’esame OCT permette di fornire diagnosi
anche precoci, consentendo quindi di selezionare i casi più a rischio e seguirli con particolare attenzione in maniera non invasiva e
senza alcun fastidio per il paziente, fornendo
la terapia più idonea.
Indicazioni
L’OCT è un esame diagnostico strumentale
molto utile, talvolta indispensabile, per:
> stadiare i fori maculari e fornire le indicazioni
alla chirurgia vitreoretinica;
> fare la diagnosi ed il follow-up dell’edema
maculare di varia natura e del fluido
sottoretinico nella CSC (Corioretinopatia
Sierosa Centrale).
I Vantaggi
L’OCT offre la possibilità di effettuare un esame:
> non invasivo
> facilmente ripetibile
> non dannoso
> molto preciso nella diagnosi anche precoce
di tutte le patologie retiniche coinvolgenti
la macula.
PACHIMETRIA CORNEALE
Esame per il calcolo dello spessore corneale.
Si tratta dell’esame ultrasonico gold-standard
essenziale per lo screening e per il follow up
dell’ipertensione intraoculare ed il glaucoma.
Tale esame consiste nella misurazione, con
varie modalità, dello spessore della cornea.
È di fondamentale importanza nella preparazione alla chirurgia refrattiva.
l
DIAGNOSTICA OSTETRICA
SCREENING DELLE ANOMALIE
CROMOSOMICHE E DEI DIFETTI APERTI
DEL TUBO NEURALE
I test di screening (Test integrato, Test combinato, Tri-test) non comportano alcun rischio
per l’evoluzione della gravidanza in quanto
si basano su dati fetali (ottenuti con l’esame
ecografico) e su dati ormonali materni (ottenuti con un prelievo di sangue alla donna).
l
Il Laboratorio di Analisi è periodicamente sottoposto a verifiche di qualità secondo i programmi UKNEQAS (verifica esterna di qualità
del Regno Unito).
I medici ecografisti che effettuano la misurazione della Translucenza Nucale sono “accreditati”
presso la Fetal Medicine Foundation (FMF) di
Londra (www.fetalmedicine.com) e presso la Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologia
(SIEOG).
19
Il test di screening fornisce il calcolo personalizzato per ogni singola donna del rischio
di avere un figlio affetto e permette quindi
alla donna/coppia di decidere se sottoporsi
o meno al test diagnostico (prelievo dei villi
coriali, amniocentesi, ecografia di II livello).
AMNIOCENTESI
L’amniocentesi è un prelievo di liquido amniotico che è “l’acqua” in cui vive il feto
nell’utero. Il liquido amniotico viene prelevato mediante l’inserzione di un ago attraverso
la parete addominale della donna sotto diretto controllo ecografico e quindi inviato in
laboratorio per essere analizzato. Può essere
effettuato da 15 settimane compiute di gravidanza in poi.
l
Viene effettuato mediante l’inserzione di un
ago attraverso la parete addominale della
donna sotto diretto controllo ecografico, il
tessuto coriale viene aspirato con una siringa
e quindi inviato al Laboratorio per essere
analizzato.
Può essere effettuato da 10 settimane compiute di gravidanza in poi.
TEST PRENATALE DEL DNA FETALE
NEL CIRCOLO MATERNO
(NIPT - NON INVASIVE PRENATAL TESTING)
(Approfondimento a pag. 45 )
l
DIAGNOSTICA UROLOGICA
VIDEO URETROCISTOSCOPIA FLESSIBILE
La video uretrocistoscopia flessibile è una metodica diagnostica minimamente invasiva che
consente l’esplorazione del lume uretrale e
della vescica.
l
Scopo della procedura è di ottenere informazioni sulla situazione anatomica all’interno
della via urinaria inferiore consentendo di appurare eventuali anomalie e patologie in tale
sede.
L’indicazione all’esame viene posta in base a
definite condizioni quali: ematuria, disturbi
della minzione non altrimenti diagnosticabili,
sospette neoformazioni vescicali (segnalate da
esami di diagnostica per immagini, dalla citologia urinaria) o in presenza di altri specifici
quesiti.
Viene eseguita in regime ambulatoriale ed ha
una durata di circa 10 minuti.
LA TERAPIA INFILTRATIVA
DELL’ANCA:
VISCOSUPPLEMENTAZIONE
Dott.ssa A. De Marchi, Dott.ssa S. Pozza
La viscosupplementazione delľanca rappresenta un tipo di terapia infiltrativa che utilizza
ľacido ialuronico (AI) che viene introdotto in
sede intra-articolare con una puntura eseguita
sotto guida ecografica.
La somministrazione intra-articolare ecoguidata di preparati di AI ha lo scopo di ripristinare le proprietà biologiche del normale
acido ialuronico ed è indicata per alleviare il
dolore e migliorare la mobilità articolare.
ESAME URODINAMICO
Dr. D. Vercelli
Lo studio funzionale delle basse vie urinarie
comprende l’esame delle due funzioni principali dell’apparato vescico-uretrale: la raccolta
passiva delle urine e la loro espulsione attiva
all’esterno.
l
PRELIEVO DEI VILLI CORIALI
Il prelievo dei villi coriali (CVS - Chorion Villus
Sampling) consiste nel prelievo di una piccola
quantità di tessuto coriale che è quello che
formerà la placenta.
l
20
Le patologie coinvolgenti tale articolazione
con indicazione a questo tipo di trattamento,
sono molteplici e la maggiore percentuale
è rappresentata dai fenomeni degenerativi
come ľartrosi.
Informazioni tecniche e scientifiche più estese La viscosupplemetazione con AI rappresenta
sono reperibili su http://www.neuro-urologia.it un ottimo rimedio per procrastinare interventi chirurgici protesici, allungando sempre
di più il tempo di intervento ridando al paziente sollievo e autonomia.
21
I SERVIZI CLINICI
AGOPUNTURA
Dr. G. Brusasco
Non è possibile fornire un indice dettagliato
delle patologie trattabili con l’agopuntura e
dei risultati terapeutici ottenibili in ciascuna
di esse, perché spesso sono le condizioni
del singolo paziente e le sue capacità di recupero fisiologico a determinare i risultati
della terapia, i cui effetti possono essere a
volte risolutivi ed altri solamente parziali o
deludenti.
Sta all’esperienza del medico sottoporre ad
agopuntura i pazienti nei quali intravede
possibilità di recupero fisiologico ed indirizzare ad altre terapie i malati che presentano
una situazione gravemente compromessa,
soprattutto quando sono presenti lesioni
organiche irreversibili.
Fatte queste premesse, forniamo comunque
un elenco di massima con le indicazioni elettive alla terapia agopunturale, suddivise per
branche:
Apparato muscoloscheletrico
Sistema Nervoso
Ginecologia e Ostetricia
Andrologia
Urologia
Affezioni cardiocircolatorie
Gastroenterologia
Pneumologia
Affezioni otorinolaringoiatriche
Manifestazioni allergiche
Turbe psico-emotive
ALCOLOGIA
Dr. G. Scarzella
In collaborazione con Centro Torinese
di Solidarietà (CTS)
Presso l’Istituto CIDIMU S.p.A. è stato istituito
un Gruppo di Lavoro per la realizzazione di
programmi differenziati e integrati per la
diagnosi e terapia delle patologie alcol-correlate, basate sul modello bio-psico-sociale e
comprendenti fasi e strumenti specifici. Per
la cura e riabilitazione della dipendenza patologica ci avvaliamo del Centro Torinese di
Solidarietà e delle sue strutture accreditate.
L’équipe di base segue tutto il percorso e le
variabili che intercorrono nel cammino di
trattamento fatto di attori, tempi, luoghi,
metodiche, in una logica di monitoraggio e
intervento graduato e adattato alle persone
malate, al contesto relazionale e ai problemi,
in una logica evolutiva.
22
Le metodologie e l’organizzazione del servizio
si basano sull’impiego di criteri di multimodalità e multidisciplinarietà.
> Allergia al lattice
> Sensibilizzazione alle sostanze allergizzanti
contenute nei tatuaggi.
NUOVI ESAMI CENTRO PER LA DIAGNOSI
E LA TERAPIA DELLE ALLERGIE
l Esame citologico sul secreto nasale
permette una diagnosi differenziale più accurata delle varie forme di rinite
l Dosaggio dell’ossido nitrico
permette la valutazione dell’infiammazione
bronchiale ed il monitoraggio della terapia
più appropriata
Il servizio è di natura privatistica.
AI PAZIENTI CHE SI RIVOLGONO
AL SERVIZIO È ASSICURATA
LA PRIVACY PIÙ ASSOLUTA.
l
Rinometria
l Rinometria dinamica per la terapia
delle riniti
l Tests epicutanei preventivi per la diagnosi
Per prenotazioni richiedere una visita neurologica (Dr. G. Scarzella)
di sensibilizzazione a sostanze allergizzanti contenute nei tatuaggi
ALLERGOLOGIA
CENTRO PER LA DIAGNOSI
E LA TERAPIA DELLE ALLERGIE
Dr.ssa P. Mora
Il centro diagnosi e terapia delle allergie del
CIDIMU tratta le seguenti patologie:
> Allergia respiratoria: rinite e asma
> Allergia - intolleranza ad alimenti
> Allergia dermatologica poliposi naso
sinusale
> Allergia al veleno di imenotteri:
api, vespe, calabroni
23
ANGIOLOGIA
RIABILITAZIONE VASCOLARE
DEGLI ARTERIOPATICI
(TAM - TEST ANALITICO MASSIMALE)
Dr.ssa F. Longo, Dr.ssa R. Zanchi
Ancora poco nota al pubblico e alla popolazione medica, ma già alquanto sviluppata in
Francia, questa tecnica di riabilitazione vascolare ha lo scopo di aumentare le capacità
funzionali migliorando l’adattamento del muscolo allo sforzo ed all’ischemia e di sviluppare i circoli collaterali.
Adattando l’attività muscolare alla capacità
del paziente si stimola il lavoro dei segmenti
muscolari posti al di sotto delle lesioni in
modo tale da sviluppare i circoli collaterali
distrettuali: ne deriva un complessivo miglioramento del circolo dell’arto malato, migliorando il flusso circolatorio distrettuale.
FISIATRIA E RIABILITAZIONE
LA MESOTERAPIA ANTALGICA
Dr. A. Cimatti
La mesoterapia, detta anche Intradermoterapia Distrettuale (I.T.D.), è una
terapia farmacologica che consiste nella
somministrazione di dosi minime di farmaci
in uno strato della pelle chiamato derma. È
un atto di esclusiva competenza del medico
poiché richiede una diagnosi, una valutazione
circa l’opportunità del trattamento rispetto
ad altre opzioni terapeutiche, una scelta
farmacologica e il controllo dei risultati.
Meccanismo di azione
La mesoterapia si esegue iniettando nel
tessuto sottocutaneo piccolissime dosi di
farmaci attraverso aghi cortissimi. Il risultato
è un deposito sottocutaneo della sostanza
iniettata le cui molecole vanno ad interessare
direttamente le sedi bersaglio del nostro
trattamento amplificandone localmente
gli effetti terapeutici e limitandone quelli
collaterali generali date le piccole quantità
di farmaco (2-4 ml a seconda dell’estensione
della parte anatomica interessata dal
processo morboso).
Subito dopo l’iniezione si forma un “pomfo”
che testimonia l’accumulo di medicamento
che verrà rilasciato nei giorni successivi come
se fosse una formulazione “depot” (ovvero
“a lento rilascio”). Il pomfo sembra una
piccola puntura di zanzara. Non prude, non è
doloroso e dura pochi minuti. È testimonianza
della correttezza della metodica.
24
Indicazioni
L’applicazione pratica più diffusa della
mesoterapia riguarda le patologie dolorose,
infiammatorie e degenerative dell’apparato
muscolo-scheletrico quali stati infiammatori
dell’artrosi, tendiniti, borsiti, lombosciatalgie,
dolori cervicali, cefalee muscolo-tensive, esiti
di contusioni e distorsioni.
Vantaggi
La mesoterapia si rivela particolarmente
vantaggiosa ed utile quando l’età del
paziente e le sue condizioni generali di
salute controindicherebbero l’impiego di
farmaci per bocca riducendo il sovraccarico
di organi come lo stomaco, il fegato e i reni. In
particolare nell’ambito della riabilitazione la
mesoterapia è vantaggiosa perché accelera la
ripresa funzionale e potenzia gli effetti delle
terapie manuali e delle terapie strumentali
quali laser, tecar, onde d’urto ed altre.
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
GINECOLOGIA DELL’INFANZIA
E DELL’ADOLESCENZA
Dr.ssa M. R. Trivelli
Quali sono i problemi infantili?
Le malattie infiammatorie vulvari: la
diagnosi precoce consente sia di intervenire
tempestivamente per impedirne l’estensione
alla cavità vaginale, sia di depistare le
irritazioni falsamente ritenute infettive e
di riconoscere altre forme riconducibili a
malattie cutanee od allergiche.
In campo evolutivo: alcune malconformazioni
genitali subocculte e pertanto non evidenziate
alla nascita, diventano più facilmente
riconoscibili nella seconda infanzia.
In questi casi la diagnosi tempestiva consente
un approccio terapeutico corretto e quasi
sempre risolutivo.
La trasformazione puberale è un momento
complesso, talora interessato da alterazioni
di precocità o ritardo: è il momento di
intervenire per monitorare la corretta
evoluzione della pubertà o per correggere
eventuali alterazioni dello sviluppo.
SEGNALI DI MALTRATTAMENTO?
Siamo spesso sconcertati dalle notizie che i
media ci trasmettono su questo argomento.
Esistono segnali comportamentali e segni
fisici che possono indirizzare verso il sospetto
di maltrattamento o abuso infantile.
Il ginecologo giovanile è in grado di aiutare
a evidenziare i casi positivi e consigliarne
25
la gestione dal punto di vista medico ed
eventualmente legale.
IL PANORAMA GINECOLOGICO
IN ADOLESCENZA?
L’adolescenza è un mondo a sé: difficile
da attraversare, conflittuale per i rapporti
genitoriali e scolastici, bellissima da vivere
come anticamera della vita adulta.
Gli argomenti emergenti alla luce del nuovo
assetto sociale sono rappresentati dalle
malattie sessualmente trasmissibili e dalla
contraccezione.
L’emancipazione giovanile va accettata anche
sotto questo aspetto e quindi sorvegliata,
ma con discrezione, al fine di garantire una
femminilità sana e libera da insidie.
26
Irregolarità mestruali? Non tutte sono
patologiche. L’approccio del ginecologo è
volto a verificare le alterazioni del ritmo, della
quantità e del dolore mestruale intervenendo
con terapie consone qualora necessario.
La società ha ormai preso coscienza
dell’opportunità di offrire alle giovani
degli specialisti che sappiano riceverli con
disponibilità e nel rispetto delle loro necessità.
Questo Centro offre una risposta adeguata
con approcci anche multidisciplinari.
Le giovani di oggi saranno le donne di
domani ed i loro attuali problemi non devono
compromettere, qualora trascurati, la sfera
femminile adulta.
AREA DI OSTETRICIA-GINECOLOGIA
E DELLA SALUTE DELLA DONNA
Dr.ssa E. Viora
I consulenti offrono un servizio altamente
professionale, mirato alle esigenze specifiche
delle varie fasi della vita della donna.
Presso l’Istituto CIDIMU è possibile eseguire
in modo accurato ed appropriato una valutazione diagnostica completa che comprende
sia test di screening, proposti ed offerti a tutte
le donne secondo le più attuali evidenze
scientifiche, sia accertamenti approfonditi su
specifiche indicazioni.
CENTRO DI SENOLOGIA
Dr.ssa G. Bartoli, Dr.ssa L. Cellini
Il Centro di Senologia dell’Istituto CIDIMU
S.p.A., si avvale delle seguenti unità operative:
>Un mammografo digitale
di ultima generazione;
>Un sistema CAD;
>Un ecografo con sonde ad alta frequenza.
376, 2008): anzitutto la sensibile riduzione
della dose di radiazioni e poi la migliore
qualità dell’immagine con possibilità della
sua elaborazione a monitor (ingrandimenti,
studio di particolari, inversione bianco-nero
per una migliore visualizzazione delle micro
calcificazioni).
Più recentemente, si è preso in considerazione lo sviluppo di sistemi computerizzati
che fungano da secondo lettore con i sistemi CAD (Computer- Aided Detection), i quali
elaborano algoritmi in grado di evidenziare
anomalie mammografiche allo scopo di automatizzarne l’interpretazione o, più realisticamente, di fornire uno strumento che potenzi
l’accuratezza umana di lettura dell’immagine.
MEDICINA INTERNA
Tutte e tre le tecnologie utilizzate in sequenza
sulla paziente permettono di ottenere il
massimo di capacità diagnostica attualmente
ottenibile nell’ambito della patologia
mammaria.
La mammografia digitale, infatti, offre nei
confronti di quella tradizionale, analogica,
evidenti vantaggi (Charta Senologica, Rad.
Med. 108, 569, 2004, Pisano, Radiology 246,
CENTRO DI DIAGNOSI E TERAPIA
DELL’OSTEOPOROSI
Dr. A. Vercelli
L’osteoporosi è una condizione patologica
sempre più frequente nella popolazione: colpisce in prevalenza le donne in età postmenopausale, tuttavia anche il sesso maschile
ne è interessato con una certa frequenza.
Il Centro si pone come obiettivo principale
quello di individuare i soggetti maggiormente
esposti al rischio di andare incontro, in futuro,
ad un quadro conclamato di osteoporosi, con
i relativi risultati invalidanti, e fornire consigli
su stile di vita, abitudini alimentari e, qualora
fosse necessario, impostare una terapia preventiva.
27
La diagnostica si avvale dell’impiego di un
moderno sensitometro Hologic che offre la
possibilità di effettuare la morfometria vertebrale. Di fronte ad un’osteoporosi conclamata
viene suggerita una terapia mirata con lo
scopo principale di ridurre il rischio di fratture
patologiche.
NEUROLOGIA
CENTRO DIAGNOSI E TERAPIA
DELLA MALATTIA DI PARKINSON
E DELLE PATOLOGIE CORRELATE
ALL’INVECCHIAMENTO CEREBRALE
Dr. L. Scarzella
Le patologie degenerative del sistema nervoso
centrale sono frequenti nelle persone sopra i
50 anni e necessitano di una precisa diagnosi
e di una corretta strategia terapeutica.
I disturbi attentivi e mnesici sono di comune
riscontro nella nostra vita quotidiana.
Tuttavia è necessario capire se tali sintomi
sono da considerare fisiologici e legati all’età
o se, al contrario, sono i primi segnali di invecchiamento cerebrale patologico o se sono
28
da correlare a vari altri quadri clinici come il
disturbo ansioso e il disturbo depressivo.
Presso il nostro centro è possibile trovare una
risposta a tali dubbi effettuando uno screening multidisciplinare che unendo la valutazione clinica neurolologica, neuropsicologica,
tramite tests psicometrici che valutano la
funzionalità delle varie aree cerebrali, e strumentali, con esecuzione di RMN, ECO TSA e
vari accertamenti ematochimici, permette di
ottenere in tempi rapidi una risposta corretta
su natura, tipo e gravità dei sintomi clinici
presenti.
Una diagnosi corretta il più precoce possibile
è molto importante per la risposta terapeutica in quanto i farmaci attualmente disponibili
sono efficaci solo nelle prime fasi delle patologie neurodegenerative.
(tremore, rigidità, bradicinesia, disturbo
dell’equilibrio) e non motori (iposmia, disturbo del sonno, depressione, stitichezza) possono essere non specifici determinando in circa
il 30% dei casi errori diagnostici che possono
essere ridotti sottoponendo i pazienti ai tests
farmacologici (L-Dopa e\o Apomorfina) associati a esami strumentali non invasivi quali
Doppler-transcranico disponibili presso il nostro centro.
I risultati di tali accertamenti dotati di alta
specificità e sensibilità, associati a una approfondita clinica, permettono di differenziare, in un’alta percentuale dei casi, la Malattia
di Parkinson dai Parkinsonismi e dal tremore
essenziale.
La diagnosi precoce è fondamentale nella Malattia di Parkinson, nella quale i sintomi motori
COMPLICANZE NEUROLOGICHE
CORRELATE A TERAPIE ONCOLOGICHE
Dr.ssa L. Tarenzi
Recente interesse hanno suscitato le malattie
neurologiche correlate alle neoplasie maligne, dalle secondarietà localizzate al sistema
nervoso centrale ed alle meningi (metastasi,
meningiti neoplastiche) alle sindromi para-
neoplastiche, che possono rappresentare la
prima manifestazione clinica di un tumore
occulto, agli effetti iatrogeni della chemioterapia citostatica.
La precoce identificazione dei sintomi può
condurre ad un miglioramento della qualità
di vita del paziente neoplastico e ad una maggiore tolleranza alle terapie.
CENTRO DELLA MEMORIA
E DEI DISTURBI COGNITIVI
Dr. M. Felletti, Dr.ssa V. Villata
Teorie dell’invecchiamento cognitivo
Il complesso delle modificazioni biologiche
che il cervello subisce con l’età si accompagna ad un calo progressivo dell’efficienza cognitiva: si inizia ad essere meno reattivi, gli
appuntamenti sono più difficili da ricordare
senza adeguati supporti, si fatica a recuperare
nomi e termini mentre si parla.
Tuttavia quando le difficoltà percepite iniziano a creare difficoltà nella vita quotidiana è
consigliabile consultare il Neurologo, che
è un medico esperto nella valutazione dei
disturbi cognitivi. La visita specialistica e gli
eventuali esami richiesti, come previsto da
specifiche linee guida internazionali, permettono di inquadrare il disturbo, identificando
in prima istanza segni latenti che richiedono
un maggiore approfondimento.
La visita specialistica permette di inquadrare
i sintomi presentati nella corretta categoria
clinica, infatti non sempre le “dimenticanze”
29
o la “disattenzione” sono sintomi precursori
di patologie dementigene, ma è importante
conoscere l’eziologia della propria difficoltà
in modo da intervenire in maniera adeguata
e se possibile preventiva.
Una presa in carico integrata
La visita specialistica permette di analizzare
la problematica presentata sia da un punto di
vista organico che funzionale. Le figure professionali coinvolte sono il medico Neurologo,
lo psicologo con una formazione in Neuropsicologia e il Neuroradiologo.
Al CIDIMU è presente un gruppo di studio e
di lavoro dedicato a questi disturbi: il “Centro della memoria e dei disturbi cognitivi”
che si avvale della multiprofessionalità e
degli strumenti sia clinico-laboratoristici,
compresa nei casi dubbi l’indagine genetica,
che di Imaging per la presa in carico, dalla
definizione diagnostica fino al progetto ria-
30
bilitativo della funzione compromessa, della
persona che si presenta per accertare l’entità
del suo disturbo.
CENTRO CEFALEE DELL’ADULTO
E DELL’ETÀ EVOLUTIVA
La cefalea è un disturbo doloroso del capo,
talora associato a dolorabilità di faccia e/o
collo. È la più comune tra le sindromi neurologiche dolorose e si calcola che in Europa siano
circa 50 milioni di persone a soffrirne, con
un costo complessivo di 10 miliardi di Euro
all’anno. L’International Headache Society, che
è l’organismo internazionale che si occupa
di definire i criteri di classificazione delle
diverse forme e della diagnosi delle cefalee,
distingue le cefalee in primarie e secondarie e
le nevralgie craniofacciali.
Il Centro Cefalee del CIDIMU si caratterizza
sia per competenze multiprofessionali, atte
ad indagare tutti gli aspetti sia organici che
comportamentali ed emotivi per definire
con accuratezza la precisa forma della cefalea presentata, (particolarmente importante
nell’ambito delle cefalee infantili e dell’adolescenza), che per la qualità diagnostica.
Possono essere infatti utilizzate indagini
strumentali: TC, RM, angioRM, EEG, Potenziali Evocati, indagini ematochimiche (molto
importanti nella cefalea con aura o cronica),
ed inoltre ecocolordoppler dei vasi epiaortici
e, vista la recente possibile correlazione tra
forame ovale pervio e cefalea emicranica con
o senza aura, doppler transcranico sia basale
che dinamico.
Tuttavia è necessario sottolineare che la diagnosi di cefalea è soprattutto una diagnosi clinica, e che pertanto appare fondamentale l’approccio esperto in questa patologia da parte del
Neurologo per gli adulti e del Neuropsichiatra
Infantile per le cefalee dell’età evolutiva.
Afferiscono infine al Centro Cefalee competenze in ambito cardiologico-internistico,
endocrinologico, pneumologico, oculistico,
otorinolaringoiatrico per gli approfondimenti
eventualmente richiesti dal singolo caso per
la miglior accuratezza diagnostica, prognostica e della progetto terapeutico.
Il Centro Cefalee del CIDIMU ed i suoi Specialisti
possono offrire un concreto aiuto alle persone
affette da cefalea, poiché questa può diventare
una patologia gravemente disturbante la qualità
della vita nei suoi vari ambiti, sociale, lavorativo, famigliare, e nei bambini anche scolastico,
arrivando talora a determinare veri e propri
sintomi di tipo ansioso-depressivo.
Rivolgersi al nostro Centro Specialistico permette ad oggi, poiché sono disponibili terapie efficaci sia per la crisi acuta che per
la prevenzione degli attacchi ricorrenti, di
ottenere un importante miglioramento della qualità della vita, nei vari ambiti sopra ricordati, riducendo nel contempo il rischio di
cronicizzazione della condizione di malattia,
questo a maggior ragione nei bambini. Gli
interventi terapeutici che possono essere
di tipo farmacologico, e non farmacologico, come ad es. le tecniche di rilassamento,
mindfulness ed altre.
CENTRO DISLESSIA E DISTURBI DELLA
SCRITTURA E DEL CALCOLO:
DIAGNOSI E RIABILITAZIONE
I disturbi di apprendimento interessano l’età
evolutiva, ma possono anche essere evidenti in età adulta. Essi si manifestano con difficoltà di apprendimento della lettura, della
scrittura e del calcolo presenti in genere fin
dall’inizio della scolarizzazione. I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) mostrano una
prevalenza oscillante tra il 3 e il 4% circa della popolazione in età evolutiva per la lingua
italiana, dato confermato dai primi risultati di
una ricerca effettuata sul territorio nazionale.
Sulla base del deficit funzionale vengono
comunemente distinte le seguenti condizioni
cliniche:
• dislessia, cioè disturbo nella lettura (valutata
tramite la velocità e la correttezza di lettura,
oltre che la comprensione del testo)
• disortografia, cioè disturbo nella scrittura
(valutata tramite la competenza ortografica)
• disgrafia, cioè disturbo nella grafia ( valutata
attraverso l’analisi dell’abilità grafo-motoria)
• discalculia, cioè disturbo nelle abilità di
numero e di calcolo (valutata tramite la
capacità di comprendere e operare con i
numeri).
31
• è inoltre in corso di analisi e ricerca la
presenza di un altro disturbo specifico
dell’apprendimento, costituito dal Disturbo
di comprensione del testo, non ancora
diagnosticabile con protocolli e test condivisi
come i disturbi precedenti.
Il Centro Dislessia del Cidimu offre una struttura dedicata anche alla diagnosi e certificazione per ragazzi delle scuole superiori e
dell’Università, con strumenti neuropsicologici
specifici per questa fascia di età, rilasciando
certificazioni valide per usufruire delle misure
compensative e dispensative anche per i
gradi superiori dell’istruzione.
La diagnosi di DSA quindi è un momento
fondamentale e delicato, presso il CIDIMU
è presente un Centro per la Dislessia e gli
altri Disturbi dell’apprendimento, coordinato
da un esperto Neuropsichiatra Infantile /
Neurologo con alta formazione, Master in
psicopatologia, diagnosi e trattamento dei disturbi dell’apprendimento, conseguito presso
l’Università degli Studi di Padova, da sempre
centro di eccellenza per lo studio e la ricerca
nella diagnosi e trattamento dei DSA.
Il Centro garantisce per la diagnosi l’applicazione dei protocolli testistici riconosciuti dalla Consensus Conference del Dicembre 2010,
caratteristica che, grazie alle norme previste nella Legge 170/2010 relativa alla tutela
degli allievi con DSA, permette di formulare
diagnosi e certificazioni valide nell’ambito
scolastico sia privato che pubblico. Il Cidimu
inoltre dispone delle più avanzate attrezza-
32
ture neuroradiologiche per le diagnosi differenziali.
La diagnosi e la relativa certificazione alla
scuola garantisce il riconoscimento del diritto
all’applicazione delle misure previste per questi
disturbi. Ciò consente, anche attraverso la
collaborazione tra Centro e la scuola, agli studenti con Dislessia e gli altri DSA di raggiungere
tutti gli obiettivi didattici previsti mediante
strategie individualizzate.
Punto di forza del Centro è l’area dedicata
alla riabilitazione con la strutturazione di progetti abilitativi e riabilitativi individualizzati.
Questi si avvalgono della competenza specifica di operatori specializzati, e dell’utilizzo di
facili strumenti di potenziamento oltre che di
validi modelli neuropsicologici. Ciò per offrire
sia nel disturbo che nella difficoltà di apprendimento strategie psicopedagogiche mirate
alle attività di rinforzo e capaci di creare e
sostenere l’interesse e la motivazione del
bambino.
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
CENTRO DI NEUROPSICHIATRIA DELL’ETÀ
EVOLUTIVA E DELL’ADOLESCENZA
Coordinatore: Dr. M. Felletti
“Noi non veniamo dalle stelle o dai fiori, ma
dal latte materno. Siamo sopravvissuti per
l’umana compassione e per le cure di nostra
madre. Questa è la nostra principale natura”
Dalai Lama
Il lavoro del nostro Centro, si inserisce
nell’evoluzione sul piano teorico e pratico
avvenuta nei maggiori gruppi nazionali ed
internazionali, aggiornata anche dal lavoro
di sintesi rappresentato dal modello ICF-CY
(modello bio-psico-sociale), con l’obiettivo
di rispondere sempre più adeguatamente ad
alle esigenze del bambino/adolescente e della sua famiglia.
Pe realizzare una modalità di approccio con
queste caratteristiche occorre riferirsi ad
un concetto di “soggetto” che contempla lo
stretto rapporto corpo-mente in relazione
continua con l’ambiente. Pertanto, accanto
alle conoscenze biologiche è indispensabile
la cura degli aspetti relazionali ed emotivi alla
luce delle più accreditate teorie della mente,
dello sviluppo e delle relazioni, proposte dalle neuroscienze.
I campi di interesse della N.P.I in sintesi si
occupano della costruzione del mondo interno
infantile ed dei suoi disagi, delle patologie
neurobiologiche, genetiche e non (come
ad es. Sindrome di Down, le malattie neurometaboliche, epilessia etc..), dei disturbi
relazionali precoci, (come per es. i disturbi
dell’alimentazione e del sonno, come quelli
importantissimi dei primi tre anni di vita), dei
ritardi di sviluppo sia cognitivo che relazionale,
dei disturbi dell’apprendimento, per arrivare
ai disturbi affettivo-relazionali dell’adolescenza, (come anoressia, bulimia, ansia,
depressione).
Per raggiungere questi obiettivi, il Centro si
avvale delle più sofisticate tecnologie diagnostiche, (come Risonanza Magnetica, TAC,
EEG, laboratorio, test neuropsicologici) e di
tipo clinico attraverso la collaborazione con
un team specialisti che la patologia richieda.
ORTOPEDIA
ONDE D’URTO FOCALIZZATE
(PER USO ORTOPEDICO)
Dr. G. Orlandi
La più innovativa ed efficace terapia per tutte
le affezioni infiammatorie delle strutture tendinee e muscolari in particolare:
>Tendinite della spalla
>Epicondilite ed epitrocleite
(gomito del tennista o gomito del golfista)
>Pubalgia
>Tendinite del gran trocantere
>Tendinite rotulea al ginocchio
>Tendinite achillea
>Sperone calcaneare
>Fascite plantare
33
OTORINOLARINGOIATRIA
STUDIO DELLE VERTIGINI
Dr. G. Canale
La vertigine è una sindrome plurisensoriale
nella quale vengono coinvolte strutture sistematicamente differenti. La diagnosi del
disturbo vertiginoso prevede un approccio
multidisciplinare ed una conoscenza specifica
dei disturbi a carico dell’orecchio interno.
Il ruolo dell’otorinolaringoiatra deve essere
un trait d’union tra diverse branche specialistiche
(neurologo, neuroradiologo, fisiatra, internista, etc.) e non deve limitarsi all’esclusione di disturbi vertiginosi di origine
labirintica.
> Visita allergologica pediatrica,
prick test etc. - Dr.ssa P. Mora
> Visita per cefalee in età pediatrica
Dr.ssa R. Pagliero
> Visita specialistica pediatrica di II livello
Prof.ssa P. Pecco
> Visita ortopedica pediatrica
Dr. E. Pelilli
> Visita di neuropsichiatria infantile
Dr. M. Felletti
> Visita ginecologica infanzia e adolescenza
Prof.ssa M. R. Trivelli
PEDIATRIA
Presso l’Istituto CIDIMU S.p.A. è stato costituito
un Gruppo di Pediatri specialisti allo scopo di
migliorare l’offerta clinica del Centro a favore
dei bambini.
Il Gruppo può offrire i seguenti servizi:
> Ecografia osteo-articolare per Screening
lussazione congenita dell’anca
Dr. G. Cerrato
> Prelievi di sangue per neonati e bambini
di età inferiore ai 2 anni
Eseguiti da personale dedicato
> Visita ortodontica - Dr.ssa F. Garetto
> Visita chirurgica pediatrica
Dr. R. Gesmundo
> Visita gastroenterologica pediatrica
Dr. P. Lerro
> Visita medicina del sonno, polisonnografia
domiciliare pediatrica - Dr.ssa E. Malorgio
34
I nostri Specialisti, provenienti dall’Ospedale
Pediatrico Regina Margherita di Torino, sono
a disposizione per eventuali consulenze richieste dai Medici Pediatri e dal Medici di famiglia.
PNEUMOLOGIA
AMBULATORIO PER LO STUDIO
DELLE APNEE NOTTURNE NELL’ADULTO
Dr. C. Ciacco
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno, anche nota con l’acronimo anglosassone
OSAS, Obstructive Sleep Apnea Syndrome, è
la forma più frequente dei disturbi respiratori
nel sonno.
Consiste nella presenza di interruzioni, della
durata di almeno 10 secondi, parziali (ipopnee)
o totali (apnee) del flusso aereo dalla bocca
(o dal naso) al polmone con conseguente
ridotta ossigenazione del sangue.
Un gruppo di specialisti (cardiologi, pneumologi, otorinolaringoiatri, dietologi, neurologi)
è a disposizione per diagnosticare ed eventualmente curare la malattia. Le attività diagnostico/terapeutiche proposte dall’Istituto
CIDIMU S.p.A. sono le seguenti:
> Visita medica di inquadramento/somministrazione di questionari ad hoc
> Esame strumentale: polisonnografia
notturna
> Eventuale prescrizione terapeutica protesica
ventilatoria ovvero indirizzo ad altra
possibilità terapeutica
> Procedura di adattamento e taratura
dell’apparecchiatura (CPAP BILEVEL)
> Follow up specialistico pneumologico.
GRUPPO DI STUDIO SUI DISTURBI
DEL SONNO NEL BAMBINO
Dr.ssa E. Malorgio
La Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno
(OSAS) è un disturbo respiratorio che interessa i
bambini di tutte le età, con maggiore prevalenza
in età pre-scolare (dai 2 ai 6 anni).
La causa più frequente di questo disturbo è
l’ipertrofia adeno-tonsillare. Il bambino con
OSAS presenta vari sintomi come respiro orale,
russamento, apnee nel sonno e cefalea mattutina, iperattività, deficit attentivo. La semplice
valutazione clinica non può riconoscere o escludere un quadro di OSAS: occorre sottoporre il
bambino ad un esame di semplice esecuzione,
effettuabile a domicilio, che valuti la saturazione
d’ossigeno, per impostare una corretta terapia.
L’Istituto Cidimu S.p.A. mette a disposizione
un gruppo di specialisti (in particolare pediatra esperto nei disturbi del sonno (AIMS),
pediatra specialista in allergologia e otorinolaringoiatria) per un approccio multidisciplinare del problema.
Propone quindi per un corretto inquadramento diagnostico:
> Visita specialistica pediatrica per i disturbi
del sonno
> Monitoraggio cardiorespiratorio a 4 canali
> Monitoraggio cardiorespiratorio a 8 canali
> Polisonnografia.
L’esito degli esami strumentali proposti permette il riconoscimento dei bimbi che devono
essere sottoposti ad adenotonsillectomia, indicando l’eventuale urgenza per l’intervento e
individuando i bambini che presentano un maggior rischio perioperatorio per i quali si deve
attivare una particolare procedura di protezione.
Tutto questo seguendo le Linee guida del
Ministero della Salute Marzo 2008 “Appropriatezza e sicurezza degli interventi di tonsillectomia e\o adenoidectomia”.
35
TECNOLOGIE DI ECCELLENZA
E APPLICAZIONI CLINICHE
I CHECK UP DEL CIDIMU
Mutuato dalle esperienze maturate negli
Stati Uniti ed in Canada, il CIDIMU FULL
CHECK UP, per le sue caratteristiche e per la
sua completezza, rappresenta un reale momento di riflessione e di studio del proprio
organismo. È, per così dire, un misuratore
delle proprie forze e dell’efficienza della
propria “macchina meravigliosa” per poter
meglio affrontare gli impegni futuri.
Il Check Up prevede una scaletta precostituita generale che tiene conto degli elementi
statistici più importanti riguardanti le malattie
cardio-vascolari, oncologiche, degenerative
e metaboliche. Ciò, naturalmente, non esclude
che i controlli vengano personalizzati in
funzione delle esigenze e/o della familiarità
del paziente.
La sua durata è di quasi tutta una giornata
secondo ritmi e attese legati alla preparazione che ogni singolo esame richiede, la durata degli stessi e un minimo di riposo che
il paziente deve avere per affrontare l’esame
successivo.
Al termine del Full Check-Up viene rilasciata:
>Tutta la documentazione relativa agli esami
eseguiti;
>Una relazione dettagliata sui fattori di rischio
da tenere sotto controllo e sulle eventuali
patologie riscontrate;
36
>Un calcolo degli indici di rischio per possibili
malattie future (soprattutto con riguardo
alle patologie cardio-vascolari).
In caso di necessità verranno consigliati ulteriori
approfondimenti diagnostici e/o terapie
specifiche.
ECOGRAFIA TRANSCRANICA PER
LA DIAGNOSI PRECOCE DELLA
MALATTIA DI PARKINSON
L’Ecografia Transcranica è una nuova tecnica
diagnostica ultrasonora che permette la diagnosi precoce della Malattia di Parkinson e
la discriminazione tra Malattia di Parkinson
idiopatico, tremore essenziale e parkinsonismi
atipici.
Si tratta di una tecnica non invasiva, di alta
specializzazione, poco costosa e complementare
alla valutazione clinica.
un innovativo mezzo
diagnostico per la diagnosi precoce
della malattia di parkinson
Presso il CIDIMU di Torino, nell’ambito del
Gruppo di Studio per la Diagnosi e Terapia
della Malattia di Parkinson e delle patologie
correlate all’invecchiamento cerebrale, è
Concise CHECK UP
Seppur più ridotto in termini quantitativi
e qualitativi, è un Check Up avanzato che
risponde agli stessi criteri statistici e di personalizzazione propri del CIDIMU Full Check
Up. Gli esami verranno effettuati nel corso
di un’unica giornata, previa prenotazione.
Le relazioni saranno rilasciate non appena disponibili tutti i referti (compreso laboratorio).
CHECK UP Aziendali
Controlli della salute in funzione delle necessità Aziendali.
possibile effettuare l’Ecografia Cerebrale
per la diagnosi precoce della Malattia di
Parkinson.
Tale esame risulta essere il metodo più efficace, utile e meno costoso nell’individuare
e differenziare il Parkinson dai parkinsonismi
e tremori essenziali, consentendo così al
paziente di intraprendere in una fase molto
precoce terapie che rallentino o blocchino
l’evoluzione della malattia.
ECOCOLORDOPPLER
CON MICROBOLLE (PER STUDIO
FORAME OVALE PERVIO)
Esame per lo studio del forame ovale pervio
(negli emicranici, nei subacquei, in pazienti
con TIA (Transient Ischemic Attack) non spiegabili etc.).
ECOCOLORDOPPLER VENOSO
PER INSUFFICIENZA VENOSA
CRONICA CEREBROSPINALE (CCSVI)
La Sclerosi Multipla (SM), chiamata anche
sclerosi a placche, è una malattia infiammatoria cronica demielinizzante, a patogenesi
autoimmune, che colpisce il sistema nervoso
Immagine TCS del mesencefalo di un soggetto normale. centrale (cervello e midollo spinale).
La grande varietà dei sintomi che la caratterizzano è conseguenza di un processo di
degenerazione della mielina, da cui il termine demielinizzante (o mielinoclastica).
Recenti ricerche mediche hanno suscitato
l’interesse del mondo scientifico e destato
l’attesa tra i malati di sclerosi multipla e le
Soggetto con M. di Parkinson. Le frecce indicano la zona
di iperecogenicità patologica, in corrispondenza della SN.
*Acquedotto del Silvio
37
loro famiglie, ossia studi concernenti i rapporti
tra le anomalie venose cerebrospinali e la
sclerosi multipla.
L’èquipe angiologica dell’Istituto CIDIMU
S.p.A. ha studiato nonché messo a punto la
tecnica che rende possibile diagnosticare
l’INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO
SPINALE mediante EcoColorDoppler secondo i
criteri pubblicati dalle principali riviste scientifiche internazionali e dagli studi del Prof.
Zamboni e del suo gruppo dell’Università di
Ferrara.
Tale tecnica diagnostica consta di 4 fasi: la
prima prevede lo studio, attraverso un EcoColorDoppler, delle vene del collo del paziente in posizione a 0°; la seconda, il medesimo
studio sul paziente in posizione a 90°; la
terza e la quarta fase consistono nell’effettuare un EcoColorDoppler venoso transcranico con il paziente dapprima in posizione
a 0° e successivamente in posizione a 90°.
L’EcoColorDoppler venoso per l’Insufficienza
Venosa Cronica Cerebrospinale è propedeutico ad ulteriori approfondimenti in caso di
riscontro di anomalie venose.
ELASTOSONOGRAFIA SHEAR
WAVE (FEGATO, TIROIDE,
MAMMELLA ETC.)
Lo sviluppo e l’utilizzo di software ecografici
più avanzati ha permesso di acquisire nuovi
dati diagnostici, con la valutazione dei flussi
tradizionali (ecocolor-power-doppler) ed altri
più sensibili (e-flow e fine-flow) oltre che con
l’utilizzo del mezzo di contrasto (CEUS).
38
Ulteriore accuratezza diagnostica si è avuta
con l’introduzione nella pratica diagnostica
dell’Elastosonografia, già da tempo validata
per alcuni distretti corporei (fegato, tiroide,
mammella, prostata, parti superficiali) ed in
fase di validazione per altri (tessuti profondi).
L’elastosonografia fornisce informazioni relative
all’elasticità dei tessuti, basandosi sul presupposto che i processi patologici modificano le
caratteristiche fisiche dei tessuti e quindi la loro
elasticità: il tessuto patologico ha solitamente
una ridotta elasticità rispetto al tessuto sano.
Importanti lavori scientifici hanno dimostrato
grandi potenzialità nello studio dell’elasticità
del parenchima epatico, per affiancare e, in
prospettiva, sostituire, le metodiche attualmente ritenute “gold standard” nello studio
delle epatopatie (biopsia).
L’elastosonografia consente di esplorare una
maggior quantità di tessuto epatico (oltre
200 volte) rispetto al Fibroscan, prima
macchina comparsa sul mercato ecografico,
con medesimi vantaggi e ripetitività, col
campionamento di tutti i segmenti epatici,
superando i limiti delle altre metodiche,
come la limitattezza del tessuto indagato
(fibroscan e biopsia) o invasività, costi e non
ripetibilità (biopsia).
L’elastosonografia shear-wave (SWE), misurata
in Kilopascals (KP), indica una valutazione
qualitativa e quantitativa dello stato del
parenchima epatico: è stata dimostrata la
sua elevata sensibilità nella stadiazione della
fibrosi epatica.
I vantaggi diagnostici e clinici si sono dimostrati di notevole rilevanza (elevata accuratezza diagnostica, ripetività, non invasività e costi contenuti), nello studio delle
epatopatie.
RISONANZA MAGNETICA AD
ALTO CAMPO MAGNETICO
Uno degli obiettivi principali del CIDIMU è da
sempre quello di eseguire esami caratterizzati
da elevata qualità dell’immagine con alta
accuratezza diagnostica garantendo il massimo
comfort al Paziente.
La nuova Risonanza Magnetica Ingenia Philips
rientra in pieno nel progetto CIDIMU che in
tutti questi anni ha sempre affidato a professionisti eccellenti apparecchiature molto
sofisticate. La nuova RM è una macchina da
1,5 Tesla (elevato campo magnetico) dotata
delle seguenti caratteristiche:
- Innovativo sistema di illuminazione in grado
di ridurre la tensione emotiva del Paziente.
- Gantry (foro di apertura della macchina
dove è posizionato il Paziente) molto ampio
per ridurre notevolmente il disagio per il
Paziente specie se claustrofobico o oversize.
- “Bobine digitalizzate”: ne deriva una riduzione
del rapporto segnale/rumore di circa il 30%
con sensibile incremento della nitidezza
delle immagini. L’acquisizione del segnale
risulta pertanto molto rapida e ciò riduce
gli artefatti da movimento consentendo di
studiare in modo eccellente organi come il
cuore. La RM cardiaca è quindi caratterizzata
da immagini di elevata qualità. Il sistema
completamente digitalizzato consente inoltre
di eseguire gli esami RM in tempi assai ridotti.
Campo di acquisizione molto ampio che
consente di eseguire in un’unica soluzione
esami di tutto il corpo dalla testa all’estremità
dei piedi (RM whole body). Questi esami
sono di grande utilità nella diagnostica
medica specie nella ricerca di patologie
oncologiche. Tutto il rachide vertebrale
risulta compreso in una sola sequenza,
ottenendo uno studio panoramico di grande
significato clinico.
- Bobine dedicate per tutte le parti del corpo:
è quindi possibile eseguire indagini dei
segmenti scheletrici e delle articolazioni
nonché studi molto sofisticati dei tumori
mammari anche di piccole dimensioni.
39
PELVIGRAFIA DINAMICA
ESEGUITA CON RISONANZA
MAGNETICA
Stipsi ostinata?
La sindrome da ostruita
defecazione (S.O.D.)
Studi approfonditi hanno permesso di accertare che in un’alta percentuale di casi (circa
il 40% delle donne con figli) la stipsi ostinata
è una realtà connessa ad una modificazione
della dinamica degli organi pelvici durante la
defecazione associata ad alterazioni organiche e/o funzionali degli stessi organi, spesso
conseguenti al parto. Nel sesso maschile la
stipsi ostinata è invece più frequentemente
correlata ad una patologica contrattura di importanti strutture muscolari pelviche.
Si parla in questi casi di SINDROME DA
OSTRUITA DEFECAZIONE (S.O.D.)
Lo svuotamento dell’ampolla rettale è infatti
fisiologicamente condizionato da una serie di
complessi fattori anatomici e funzionali la cui
modificazione comporta la comparsa di numerosi disturbi tra cui principalmente la sensazione di incompleta evacuazione, spesso
erroneamente interpretata come stipsi.
La S.O.D. è spesso causa di profondo disagio,
condizionando la qualità della vita dei pazienti e le attività quotidiane, tanto da essere
stata considerata in questi ultimi anni una
patologia sociale, con notevoli ripercussioni
sul piano anche psicologico.
Oggi la medicina si avvale di una metodica
diagnostica estremamente sensibile e specifica
40
PER DISTINGUERE LA SEMPLICE STIPSI, che
può trarre giovamento da un regime alimentare corretto eventualmente associato all’impiego, saltuariamente, di lassativi, DALLA
S.O.D. patologia in cui è di fondamentale importanza un inquadramento diagnostico corretto, in modo da indirizzare i pazienti verso la
terapia più appropriata, che può essere medica, riabilitativa o, nei casi più gravi, chirurgica.
Questa metodica diagnostica d’avanguardia
è la PELVIGRAFIA DINAMICA ESEGUITA CON
RISONANZA MAGNETICA. Questo esame possiede
un’ELEVATISSIMA ACCURATEZZA DIAGNOSTICA,
ormai riconosciuta superiore alle vecchie metodiche tradizionali, senza l’impiego di nocive radiazioni ionizzanti. Permette di individuare le varie alterazioni anatomiche e funzionali alla base
della S.O.D. dal prolasso emorroidario a quadri
più subdoli quali cedimenti della parete anteriore del retto, incontinenza fecale, prolassi rettali
interni, prolassi uterini e vescicali e numerose altre complesse patologie che possono interessare
anche in contemporanea più organi pelvici.
Difficilmente la visita specialistica è in grado
di definire con completezza l’anomala interazione degli organi e dei muscoli pelvici
responsabile della patologia.
La RM PELVIGRAFIA DINAMICA:
Non richiede diete o preparazioni con
lassativi o altri farmaci
l Non comporta l’impiego di mezzo di
contrasto per via endovenosa
l È un esame ben tollerato e di breve durata
(20 minuti circa)
l
Se pensate di poter essere affetti da S.O.D.
non esitate a parlare con il vostro medico
curante perché l’inquadramento diagnostico
tempestivo può migliorare significativamente
la qualità della vita.
I Medici Radiologi che si interessano di tale
metodica diagnostica sono a disposizione per
qualsiasi chiarimento presso il nostro Centro.
STUDIO DELLA PROSTATA
CON RM
Gli ultimi anni hanno dimostrato l’enorme
potenzialità della RMN nella diagnostica del
tumore prostatico. Il miglioramento tecnologico delle apparecchiature di Risonanza
Magnetica ha consentito di associare alla
valutazione morfologica-anatomica della
ghiandola prostatica anche studi funzionali
(RM-multiparametrica) che consentono di
dare informazioni sulla cellularità e sulla vascolarizzazione di eventuali lesioni sospette,
migliorando notevolmente la specificità della
metodica nella diagnosi del tumore prostatico ed aprendo inoltre la possibilità a nuove
indicazioni.
Lo studio multiparametrico prevede l’esecuzione di sequenze morfologiche che consen-
tono la corretta visualizzazione dell’anatomia
prostatica e l’identificazione di focolai di
alterato segnale sospetti; al dato morfologico
si aggiunge anche quello funzionale attraverso
l’utilizzo di sequenze pesate in diffusione
(DWI) e sequenze effettuate dopo somministrazione di mezzo di contrasto (DCE) che
consentono di dare informazioni sulla cellularità e sulla vascolarizzazione dell’area sospetta
migliorando notevolmente la specificità della
metodica nella diagnosi del tumore prostatico
ed aprendo inoltre la possibilità a nuove
indicazioni.
La RM è indicata:
• nella stadiazione del tumore prostatico;
consente infatti di evidenziare o escludere
un eventuale interessamento della capsula
prostatica e delle vescichette seminali da
parte di una lesione già diagnosticata
mediante esame bioptico, consentendo un
corretto approccio terapeutico
• nel caso di sospetto clinico-laboratoristico
di tumore di prostata (PSA elevato) e biopsie
random negative. La RM multiparametrica
consente di identificare focolai sospetti su
cui effettuare prelievi bioptici mirati. L’attuale
orientamento è quello di utilizzare la RM
nella biopsia della prostata in modo attivo,
sovrapponendo, con appositi programmi,
le immagini di Risonanza a quelle Ecografi
che durante l’esecuzione del prelievo bioptico
(fusion biopsy)
• nel sospetto di recidiva dopo prostatectomia
radicale prima di un eventuale trattamento
radioterapico
41
• nel caso in cui, di fronte alla diagnosi bioptica
di tumore a basso rischio (Gleason basso),
si decida di optare per la sorveglianza attiva
risparmiando ogni tipo di trattamento al
paziente; la RM multiparametrica valutando
la cellularità e la vascolarizzazione della lesione
consente di monitorare i parametri clinici del
tumore ed essere pronti a intervenire qualora
questi diventassero sfavorevoli.
L’indagine RM della prostata ha una durata di circa 25-30 minuti ed è una metodica
non invasiva; nel nostro centro la possibilità
di utilizzare un’apparecchiatura di ultima generazione con bobine multicanali (bobine 32
canali) ha consentito di poter ottenere esami
di ottima qualità diagnostica anche senza
l’utilizzo di bobine endo-rettali migliorando
nettamente il comfort per il paziente durante
l’esecuzione dell’indagine.
TAC A BASSE DOSI DI RADIAZIONI
Recentemente il CIDIMU ha acquisito l’apparecchio TAC chiamato ASiR™ che offre il vantaggio
di radiazioni molto più basse per i pazienti, con
immagini qualitativamente migliori. ASIR™
(Adaptive Statistical Iterative Reconstruction)
rappresenta un nuovo metodo di ricostruzione
delle immagini che permette di ottenere non
solo delle immagini qualitativamente migliori
(grazie alla riduzione del rumore) ma anche
di non erogare al Paziente una dose elevata di
radiazioni: con ASIR™ la dose su tutto il corpo
può essere abbassata del 40-50%. Con metà
dose di radiazioni si ottengono immagini
qualitativamente ancora migliori.
42
La tecnica ASIR™ a bassa dose trova grandi
indicazioni:
> Nella popolazione pediatrica
> Nei soggetti che necessitano di multipli
esami TAC di ristadiazione
> Nello screening (in soggetti asintomatici
che si sottopongono ad esami di prevenzione
ad esempio per il tumore polmonare o il
tumore del colon)
> Nella popolazione obesa (con qualità di
immagini più che soddisfacente)
> Nelle donne gravide (che non possono o rifiutano
di sottoporsi a una risonanza magnetica)
Ovviamente i vantaggi sono per tutta la
popolazione.
Caratteristiche del sistema:
„ Immagini ad altissima risoluzione prive
di distorsioni o artefatti, ricche di contrasto
dei tessuti molli e duri.
MORITA CONE BEAM 3D
„ Facile posizionamento del paziente e
versatilità tra l’esame panoramico e quello
Cone Beam.
L’Istituto CIDIMU, da sempre attento
all’evoluzione tecnologica, si è da alcuni
anni dotato della nuova sofisticata tecnologia CONE BEAM per gli esami TC delle
arcate dentarie.
L’Istituto Cidimu è lieto di presentare la
nuova unità radiologica digitale diretta
in funzione presso il proprio servizio di
radiologia odontoiatrica, modello Morita
Veraviewepocs 3D R 100.
„ Panoramiche Dentarie
„ Esami Volumetrici Cone Beam, volumi
possibili:
- 40 x 40 mm
- 40 x 80 mm
- 80 x 50 mm
- 80 x 80 mm
- 100 x 50 mm
- 100 x 80 mm
„ Innovativa forma triangolare convessa del
campo di acquisizione che richiama la forma
naturale dell’arcata dentale e escludendo
le aree al di fuori della regione di interesse
riduce il dosaggio al paziente e permette
una scansione completa della mascella o
della mandibola.
„ Tac mini-arcata (1-3 siti contigui)
ieri € 120
oggi € 110
„ Tac emi-arcata
ieri € 160
oggi € 130
„ Tac arcata dentaria sup. o inf.
ieri € 200
oggi € 140
„ Tac arcata dentaria sup.+inf.
ieri € 320
oggi € 250
Gli studi dentistici convenzionati con il CIDIMU
godono di ulteriori sconti.
„ Possibilità di selezione tra sei diversi
volumi.
ideale per:
„ Implantologia
„ Paradontologia
„ Ortodonzia
„ Chirurgia orale
„ Odontoiatria in generale
L’importanza dell’esame, il momento economico difficile del Paese e la recente eliminazione delle TC dentali dal Servizio Sanitario
Nazionale in Piemonte, ci hanno indotto a
venire incontro alle esigenze dei pazienti con
una sensibile riduzione del costo degli esami.
Pertanto i costi dei nostri CONE BEAM
diventano:
RISONANZA MAGNETICA
DELL’ARTICOLAZIONE
TEMPORO MANDIBOLARE
Circa il 20-30% della popolazione generale
presenta disfunzioni di una o entrambe
le Articolazioni Temporo-Mandibolari (ATM) e nel
3-7% dei casi si rende necessario un approccio
terapeutico. Le disfunzioni dell’Articolazione Temporo-Mandibolare interessano prevalentemente
il sesso femminile (rapporto femmine/maschi di
circa 3 a 1) di età compresa tra i 20 e i 60 anni,
rappresentando la più comune causa di dolore
non odontogeno della regione oro-faciale.
L’Articolazione Temporo-Mandibolare riveste inoltre
un ruolo centrale nella fisiopatologia posturale,
spesso in relazione a disordini psico-emotivi.
43
Tra tutte le patologie evidenziabili nella
regione maxillo-facciale, i disturbi dell’ATM
risultano essere tra quelli di più difficile
inquadramento diagnostico.
Nella maggior parte dei casi le disfunzioni
dell’Articolazione Temporo-Mandibolare sono
caratterizzate da uno o più di questi sintomi:
„
dolore localizzato all’ATM o irradiato in
regione oro-faciale;
„
dolore e/o disfunzione a livello dei muscoli
masticatori;
„
rumori a livello di una o entrambe le
Articolazioni Temporo-Mandibolari (“scrosci”,
“crepitii” o “click”);
„
difficoltà alla masticazione o ad altre funzioni
orali;
„ blocco dell’articolazione in apertura o
chiusura (“lock”);
„
dolenzia o dolore in regione buccale
(in associazione a parafunzioni come
serramento, bruxismo e digrignamento);
„ acufeni, tinniti o altri disturbi in regione
auricolare;
„ vertigini;
„ cefalea muscolo-tensiva, emicrania.
La Risonanza Magnetica (RM) è l’unica indagine
che consente di visualizzare le Articolazioni
Temporo-Mandibolari nella sua interezza: le
strutture ossee, valutabili anche con la Tomografia Computerizzata (TC), e soprattutto le
strutture disco-capsulo-legamentose, pressoché
non indagabili con altre metodiche.
Le strutture ossee dell’ATM sono valutabili anche
con la Tomografia Computerizzata (TC),
44
mentre le componenti disco-capsulo-legamentose sono indagabili con precisione solo
con la Risonanza Magnetica (RM).
Per ottenere un’ottimale risoluzione spaziale
e di contrasto è necessario avvalersi di una
RM con bobina dedicata.
Avvalendosi di una bobina dedicata il disco,
le cartilagini articolari, i legamenti, il complesso dei muscoli masticatori, le strutture
ossee e le loro alterazioni sono visualizzati
con grande dettaglio anatomico.
Il Servizio di Diagnostica per Immagini del
gruppo CIDIMU ha recentemente acquisito una
nuova bobina dedicata per lo studio dell’ATM,
utilizzata su un apparecchio RM ad alto
campo magnetico (1,5 Tesla) di nuova generazione.
In questo modo si avranno immagini RM
della miglior qualità attualmente raggiungibile
con la metodica.
È importante sottolineare che per la valutazione dell’articolazione “a bocca aperta”, nel
nostro Centro viene impiegato uno specifico
dispositivo che consente di ottenere la massima
apertura delle arcate dentarie.
Infine è doveroso sottolineare che la Risonanza Magnetica non prevede l’utilizzo di
radiazioni ionizzanti; dopo quasi quarant’anni
di impiego clinico, non sono stati riportati in
Letteratura scientifica internazionale effetti
nocivi della RM per la salute umana.
TEST PRENATALE DEL DNA
FETALE NEL CIRCOLO MATERNO
NIPT - NON INVASIVE
PRENATAL TESTING
numerosi studi pubblicati su prestigiose riviste
scientifiche internazionali.
La Metodica
Il Genetic Test (G-Test) si basa sui risultati della
ricerca di Yuk Ming Dennis Lo, professore
alla Chinese University di Hong Kong, che nel
1997 ha scoperto il DNA di origine fetale libero
circolante nel sangue materno.
Il DNA fetale libero è rilevabile sotto forma
di frammenti a partire dalla 5° settimana di
gestazione; la sua concentrazione media è
del 10% rispetto al DNA totale libero e cresce
progressivamente durante la gravidanza.
Affidabilità
Il G-test garantisce elevata affidabilità nell’analisi
delle più comuni aneuploidie fetali. Sono stati
eseguiti più di 272.886 G-test con una sensibilità
(capacità di identificare correttamente i soggetti
affetti da una determinata malattia): del 99,65%
per le Trisomie 21 e 18, del 100% per la Trisomia
13, del 97-98% per la determinazione del sesso
e del 99% per le Microdelezioni studiate.
L’elevato livello di attendibilità del G-test limita
il ricorso alle procedure diagnostiche invasive
(amniocentesi e prelievo di villi coriali) ai soli casi
in cui si renda effettivamente necessario un
approfondimento diagnostico.
A chi è rivolto
„ Gravidanze con rischio elevato ai test
di screening (test combinato,
test integrato, tritest)
„ Gravidanze singole o gemellari da
fecondazione assistita (omologa o
eterologa)
„ Donne che preferiscono non effettuare
l’amniocentesi o il prelievo dei villi coriali
come primo test
È un test che si esegue sul sangue materno da
cui viene estratto ed analizzato il DNA fetale.
Senza alcun rischio per la donna né per il
feto, è possibile valutare il rischio per la trisomia 21 (sindrome di Down), trisomia 18, per
le anomalie di numero dei cromosomi sessuali ed alcune microdelezioni cromosomiche.
Il G-test rappresenta il frutto di una evoluzione delle tecnologie di sequenziamento (Massively Parallel Sequencing) e dei sistemi bioinformatici che permettono l’analisi di tutto
il DNA libero presente nel plasma materno.
I Laboratori
Il G-test è realizzato in laboratori certificati
ISO/IEC 17025, grazie alla collaborazione di
Bioscience Institute SpA, Complete Genomics
(USA), e BGI Health di Hong Kong. Il G-test
è stato validato clinicamente attraverso
45
Il Test fornisce un calcolo del
rischio per:
„ Trisomia 21, Trisomia 18 e Trisomia 13
„ Anomalie di numero dei cromosomi
sessuali con determinazione del sesso
„ Sindrome Cri du Chat, da microdelezione
1p36 e da microdelezione 2p33.1
Il NIPT non è un test diagnostico, ma come
test di screening ha sensibilità e specificità
elevate. È indispensabile una consulenza
pre-test che chiarisca alla donna/coppia le
informazioni che il test può fornire e quindi
i suoi limiti.
VANTAGGI
NON INVASIVO: è sufficiente un prelievo di
sangue materno e, quindi, non comporta
alcun rischio abortivo.
Le aneuploidie sono anomalie del numero dei
cromosomi; le più comuni sono la Sindrome di
Down (Trisomia 21), la Sindrome di Edwards
(Trisomia 18) e la Sindrome di Patau (Trisomia
13), caratterizzate dalla presenza di un cromosoma aggiuntivo (trisomia) rispetto alla
normale coppia. Riguardano sia i cromosomi
autosomici (ossia le prime 22 coppie), sia i
cromosomi sessuali X e Y (ossia la coppia 23).
Che cosa sono le aneuploidie
dei cromosomi sessuali?
Le aneuplodie dei cromosomi sessuali sono
caratterizzate dalla perdita di un cromosoma
sessuale (X o sindrome di Turner) o dalla
presenza di un cromosoma sessuale in più
rispetto alla normale coppia (XXX, XYY, XXY o
sindrome di Klinefelter).
AFFIDABILE: sono stati eseguiti più di 272.886
G-test che hanno dato un risultato corretto in
più del 99,65% dei casi.
Che cosa sono le microdelezioni?
Le microdelezioni sono anomalie cromosomiche caratterizzate dalla perdita (microdelezione) di un tratto di un cromosoma e,
di conseguenza, dei geni localizzati su quel
frammento cromosomico.
VALIDATO: uno studio clinico pubblicato nel
2012 sulla rivista internazionale Prenatal Diagnosis ha concluso che su 11.105 gestanti
sottoposte al G-test sono sempre state individuate le trisomie indagate (Dan et al. Prenatal
Diagnosis 2012).
Possono interessare diversi cromosomi e
possono essere causa di sindromi di importanza clinica variabile e non sono talvolta
individuabili neanche attraverso l’esame del
cariotipo tradizionale sulle cellule dei villi
coriali o del liquido amniotico.
PRECOCE: si esegue dalla 10° settimana compiuta fino alla 24° settimana di gestazione.
I NOSTRI CONSULENTI
Diagnostica
ESAMI ANDROLOGICI
• Dr.ssa F. Longo
• Dr. U. Riba
ESAMI CARDIOLOGICI
• Dr. G. Alunni
• Dr. G. Collo
• Dr. E. Commodo
• Dr. A. De Berardinis
• Dr.ssa E. Fogliacco
• Dr. N. Gandolfo
• Dr.ssa C. Grasso
• Dr. A. Milan
• Dr. E. Rosso
• Dr.ssa M. G. Sclavo
• Dr. L. Stancati
ESAMI DERMATOLOGICI
• Dr. S. Bruno
• Dr.ssa E. Buffa di Perrero
• Dr.ssa A. Chiaretta
ESAMI ENDOSCOPICI
• Dr. L. Fenoglio
• Dr. A. Garbarini
• Dr. V. Ponti
• Dr. G. Rozzio
Che cosa sono le aneuploidie?
L’assetto cromosomico umano è costituito da
46 cromosomi organizzati in 23 coppie distinte.
ESAMI NEUROLOGICI
• Prof. P. Benna
• Prof. L. Fra
• Dr.ssa G. Gallo
46
ESAMI OCULISTICI
• Dr. A. Bellone
• Dr.ssa L. Camerino
• Dr. D. Ciacci
• Dr.ssa F. Fronticelli Baldelli
• Dr. L. Galli
• Dr. P. Gugliermina
• Dr. A. Russo
• Dr. A. Valli
ESAMI OSTETRICO-GINECOLOGICI
• Prof. M. Campogrande
• Dr. M. Canesi
• Dr. A. Sciarrone
• Dr.ssa E. Viora
ESAMI OTORINOLARINGOIATRICI
• Dr. M. Bona Galvagno
• Dr. G. Canale
• Dr. E. Tondolo
ESAMI PNEUMOLOGICI
• Dr. A. Anania
• Dr. C. Ciacco
• Dr. C. Ferraro
• Dr. S. Mungiovì
ESAMI VASCOLARI
• Dr.ssa P. Dominici
• Dr.ssa F. Longo
• Dr. P. Prati
• Dr. U. Riba
• Dr.ssa R. Zanchi
ESAMI UROLOGICI
• Dr. M. Aliberti
• Dr. P. Caccia
• Dr. P. Calvi
• Dr. G. P. Ghignone
• Dr. E. Marchini
• Dr. M. Pasquale
• Dr. D. Vercelli
47
ANESTESIOLOGIA
• Dr. S. Alfieri
• Dr. C. A. Castioni
• Dr. A. Deprado
• Dr.ssa A. Girard
• Dr.ssa A. Menzano
• Dr.ssa M. A. Quartarella
DENSITOMETRIA OSSEA
• Dr. G. Carnazza
• Prof. E. Comino
• Dr. A. Vercelli
DIAGNOSTICA OSTEO ARTICOLARE (TC RM)
• Dr. G. Carnazza
• Prof. E. Comino
• Dr.ssa A. De Marchi
• Dr. M. Petracchini
• Dr.ssa T. Robba
DIAGNOSTICA TORACO ADDOM. (TC RM)
• Dr.ssa T. Avataneo
• Dr. P. Busolli
• Dr. S. Cirillo
• Dr.ssa I. Fulle
• Dr. M. Petracchini
• Dr. A. Prochet
• Dr. G. P. Vaudano
DIAGNOSTICA VASCOLARE
(TC ANGIOGRAPHY)
• Dr. G. P. Vaudano
ECOGRAFIA OSTEO-ARTICOLARE
PER SCREENING LUSSAZIONE
CONGENITA ALL’ANCA
• Dr. G. Cerrato
48
ECOGRAFIA INTERNISTICA
E MUSCOLOSCHELETRICA
• Dr. C. Accettulli
• Prof.ssa T. Cammarota
• Prof. R. Campani
• Dr. G. Cerrato
• Dr. A. De Marchi
• Dr. G. Ferretti
• Dr.ssa I. Fulle
• Dr. P. Gabella
• Dr. P. Miglietti
• Dr.ssa S. Pozza
• Dr.ssa P. Sacchetto
• Dr. A. Sarno
• Dr. G. Sgrò
• Dr. F. Valle
• Prof. A. Veltri
• Dr. F. Zappia
ENDOSCOPIA VIRTUALE,
COLONSCOPIA, CAD COLON
• Dr. A. Coraglia
MAMMOGRAFIA
• Dr.ssa G. Bartoli
• Dr.ssa L. Cellini
• Prof. E. Comino
RADIOLOGIA TRADIZIONALE
• Prof.ssa T. Cammarota
• Prof. R. Campani
• Dr. L. Cardinale
• Dr. G. Carnazza
• Prof. E. Comino
• Dr. G. Ferretti
• Dr. F. Fusaro
• Dr. A. Sarno
• Dr. F. Zappia
Poliambulatorio
AGOPUNTURA
• Dr. G. Brusasco
ALLERGOLOGIA
• Dr. A. Anania
• Dr. M. Landi
• Dr.ssa P. Mora
ANDROLOGIA
• Dr. M. Aliberti
• Dr. G. Bodo
• Dr. P. Calvi
• Prof. D. Fonzo
• Dr. E. Marchini
NEURORADIOLOGIA
• Dr.ssa M. Corsico
• Dr. G. Stura
• Dr. G. P. Vaudano
• Dr. G. C. Ventilii
ANESTESIOLOGIA - TERAPIA DEL DOLORE
CRONICO BENIGNO
• Dr. R. Bucci
RADIOLOGIA DENTALE
• Dr. G. Carnazza
• Dr. F. Fusaro
• Dr.ssa S. Garberoglio
ANGIOLOGIA
• Dr.ssa F. Longo
• Dr. U. Riba
• Dr.ssa R. Zanchi
CARDIOLOGIA
• Dr. G. Alunni
• Dr. G. Collo
• Dr. E. Commodo
• Dr.ssa C. Comoglio
• Dr. A. De Berardinis
• Dr.ssa S. Del Colle
• Dr.ssa E. Fogliacco
• Dr. N. Gandolfo
• Dr.ssa C. Grasso
• Dr. E. Rosso
• Dr. L. Stancati
CARDIOCHIRURGIA
• Dr.ssa C. Comoglio
CHIRURGIA DERMATOLOGICA
• Prof. F. Buttafarro
CHIRURGIA DERMATOLOGICA ONCOLOGICA
• Prof. F. Buttafarro
CHIRURGIA GENERALE
• Dr. M. F. Amisano
• Dr. C. Bima
• Dr. L. De Filippis
• Prof. C. Fronticelli Baldelli
• Dr. G. Lombardo
• Dr. B. Mussa
• Prof. A. Robecchi
• Dr. M. Santarelli
• Dr. M. Sommo
• Dr. P. Tonello
• Dr. F. Vitagliano
CHIRURGIA DELL’OBESITÀ
• Dr. M. Sommo
49
CHIRURGIA PEDIATRICA
• Dr. R. Gesmundo
CHIRURGIA PLASTICA
• Prof. F. Buttafarro
• Dr. M. Raso
CHIRURGIA DELLA TIROIDE
ED ENDOCRINOCHIRURGIA
• Dr. P. G. Nasi
CHIRURGIA TORACO-POLMONARE
• Dr. C. Ferraro
DERMATOLOGIA
• Dr. S. Bruno
• Dr.ssa E. Buffa di Perrero
• Prof. F. Buttafarro
• Dr.ssa A. L. Carmagnola
• Dr.ssa A. Chiaretta
DIABETOLOGIA
• Dr.ssa A. Bay
• Dr.ssa R. M. Galletti
• Prof. D. Fonzo
• Dr. A. Tripodina
DIETOLOGIA
• Dr.ssa A. Bay
• Dr. M. Bertone
• Dr.ssa R. M. Galletti
• Dr.ssa S. Zago
EMATOLOGIA
• Dr. G. Degani
• Dr.ssa T. Guglielmelli
50
ENDOCRINOLOGIA
• Prof. D. Fonzo
• Dr. M. Lamberto
• Dr. A. Tripodina
• Prof. G. Giardina
• Dr.ssa E. Piovano
• Dr.ssa G. Ticca
• Dr.ssa M. R. Trivelli
FISIATRIA
• Dr. M. Beatrici
• Dr. A. Cimatti
• Dr. D. Galletto
GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA
• Dr.ssa S. Ambroggio
• Dr.ssa M. R. Lotano
GASTROENTEROLOGIA
• Prof. S. Aricò
• Dr. G. Calcamuggi
• Dr. L. Fenoglio
• Dr. A. Garbarini
• Dr. V. Ponti
GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA
• Dr. P. Lerro
GERIATRIA GERONTOLOGIA
• Dr.ssa F. Longo
• Dr. G. Sgrò
GINECOLOGIA DELL’INFANZIA
E DELL’ADOLESCENZA
• Prof.ssa M. R. Trivelli
GINECOLOGIA OSTETRICIA
• Dr.ssa S. Aidala
• Dr. G. Bracco
• Dr.ssa L. Brokaj
• Prof. M. Campogrande
• Dr. M. Canesi
• Dr. G. Cerruti
LOGOPEDIA
• Dr.ssa B. Bruscagin
MEDICINA INTERNA
• Dr. M. Bertone
• Dr. G. Calcamuggi
• Dr.ssa M. M. Cravino
• Dr.ssa T. Guglielmelli
• Dr. R. Rittatore
• Dr. G. Sgrò
• Dr. A. Tripodina
MEDICINA INTERNA
EPATOGASTROENTEROLOGICA
• Prof. V. Gallo
MEDICINA DEL LAVORO
• Dr. A. Coraglia
• Dr. L. Marioni
NEFROLOGIA
• Dr. M. Marangella
• Prof. G. Piccoli
• Dr.ssa G. B. Piccoli
• Dr. G. Triolo
NEUROLOGIA
• Dr. M. Felletti
• Dr. M. Francinetti Bressy
• Dr.ssa G. Gallo
• Dr. P. Prati
• Dr. G. Scarzella
• Dr. L. Scarzella
• Dr.ssa L. Tarenzi
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
• Dr. M. Felletti
NEUROCHIRURGIA
• Prof. F. Benech
• Dr. F. Griva
• Dr. C. Musso
NEURORADIOLOGIA
• Prof. M. Bergui
• Dr. G. Stura
• Dr. G. P. Vaudano
OCULISTICA
• Dr. A. Bellone
• Dr.ssa L. Camerino
• Dr. D. Ciacci
• Dr. L. Galli
• Dr. P. Gugliermina
• Dr.ssa F. Fronticelli Baldelli
• Dr. A. Russo
• Dr. A. Valli
51
ONCOLOGIA
• Dr. R. Martinotti
ONDE D’URTO FOCALIZZATE
PER USO ORTOPEDICO
• Dr. G. Orlandi
ORTODONZIA
• Dr.ssa F. Garetto
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
• Dr. L. Bertignone
• Dr. F. Boggio
• Dr. E. Cenna
• Dr. A. Fenoglio
• Dr. G. Ferrero
• Dr. S. Fumero
• Dr. M. Girardo
• Dr. E. G. Guzzi Susini
• Prof. G. Massazza
• Dr. E. Parino
• Dr. R. Prencipe
• Dr. M. Tarello
• Dr. P. Triolo
• Dr. P. Vassoney
• Dr. C. Viglino
• Dr. G. Vona
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA,
CHIRURGIA DELLA COLONNA
• Dr. S. Fumero
• Dr. M. Girardo
52
PNEUMOLOGIA
• Dr. A. Anania
• Dr. C. Ciacco
• Dr. C. Ferraro
• Dr. S. Mungiovì
• Dr. R. Obert
SERVIZIO CERTIFICAZIONI
PER PATENTE GUIDA
• Dr.ssa A. M. Repice
PNEUMOLOGIA PEDIATRICA
• Dr.ssa E. Malorgio
STUDIO OSTEOPOROSI
• Dr. A. Vercelli
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA,
CHIRURGIA DELLA SPALLA
• Dr. P. Vassoney
PROCTOLOGIA
• Dr. L. De Filippis
• Prof. C. Fronticelli Baldelli
• Prof. A. Robecchi
• Dr. M. Santarelli
• Dr. P. Tonello
ORTOPEDIA E MEDICINA SPORTIVA
• Prof. G. Massazza
PSICHIATRIA
• Dr. M. Felletti
UROLOGIA
• Dr. M. Aliberti
• Dr. G. Bodo
• Dr. P. Caccia
• Dr. P. Calvi
• Dr. G. Fontana
• Dr. G. P. Ghignone
• Dr. E. Marchini
• Dr. M. Oderda
• Dr. D. Vercelli
ORTOPEDIA PEDIATRICA
• Dr. E. Pelilli
PSICOLOGIA
• Dr.ssa E. Di Leo
• Dr.ssa S. Motta
• Dr.ssa S. Rimondi
• Dr.ssa A. Riondato
• Dr.ssa D. Ronchi Della Rocca
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA,
CHIRURGIA DEL GINOCCHIO
• Dr. E. G. Guzzi Susini
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA,
CHIRURGIA DELLA MANO
• Dr. A. Fenoglio
• Dr. R. Prencipe
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA,
CHIRURGIA DEL PIEDE
• Dr. E. Parino
OSTEOPATIA
• Dott. M. Marandino
OTORINOLARINGOIATRIA
• Dr. M. Bona Galvagno
• Dr. G. Canale
• Dr. E. Tondolo
PEDIATRIA
• Dr. R. Gesmundo
• Dr. M. Landi
• Dr. P. Lerro
• Dr.ssa P. Mora
• Dr.ssa R. Pagliero
• Prof.ssa P. Pecco
• Dr. E. Pelilli
RIABILITAZIONE COGNITIVA
• Dr.ssa V. Villata
REUMATOLOGIA
• Dr.ssa M. Levi
• Dr. C. Marinone
• Dr. P. Triolo
Centro Unificato Prenotazioni (CUP)
Per informazioni e prenotazioni
Tel. 011 56.16.111
Fax 011.56.13.684
[email protected]
53
LE CONVENZIONI
L’Istituto CIDIMU S.p.A., per l’eccellenza e la
qualità delle prestazioni rese, rientra in quella
rete di strutture convenzionate su cui si
appoggiano i principali fondi di categoria per
la copertura sanitaria dei propri iscritti.
Con le convenzioni IN FORMA DIRETTA, tutti
gli aderenti e le loro famiglie possono, a seconda delle caratteristiche del fondo stesso,
non pagare alcune prestazioni né ticket oppure
versare piccoli anticipi di spesa (franchigia).
L’esecuzione delle prestazioni e la consegna
dei referti è soggetta all’espletamento delle
pratiche previste dai fondi.
• ARGOS - ASSISTANCE
• ASSIRETE
• BLUE ASSISTANCE
• CASAGIT
• CASPIE
• CASSA ASSISTENZA UNIONE INDUSTRIALE
• FAIT
• FASCHIM
• FASDAC
• FASI
• FASI OPEN
• FISDE
• GENERALI ASSICURAZIONI
• MBA - WINSALUTE
• MEDI-CALL ITALIA
• MEDIC4ALL
• MY-ASSISTANCE
• PREVIMEDICAL (Intesa San Paolo, Newmed)
• SARA ASSICURAZIONI
• SNMS CESARE POZZO
• SSMS - Società Sanitaria di Mutuo Soccorso
• UNISALUTE
Per quanto riguarda, invece, le convenzioni IN
FORMA INDIRETTA (non citate sopra) l’Istituto
CIDIMU S.p.A. ha concordato trattamenti
preferenziali e tariffe scontate con la maggior
parte degli Enti Nazionali e Locali, Fondi e
Assicurazioni.
54
LA RETE DI SERVIZI
Il MOD s.r.l. - Centro Medico Chirurgico, rappresenta l’area di chirurgia ambulatoriale dell’Istituto CIDIMU ed è una struttura sanitaria con
diritto privatistico progettata per un servizio
clinico chirurgico erogante prestazioni in regime
DaySurgery per garantire ai propri pazienti
un servizio altamente curato e qualificato per
quanto concerne Professionalità, Attenta
Organizzazione, Controllo Sanitario e Privacy.
DAY SURGERY:
„ Chirurgia dermatologica
„ Chirurgia generale
„ Chirurgia pediatrica
„ Chirurgia plastica
„ Chirurgia ginecologica
„ Chirurgia oculistica
„ Chirurgia ortopedica
„ Chirurgia urologica
„ Chirurgia vascolare
Forte di una ubicazione strategica, ottimamente servito dai trasporti pubblici e velocemente accessibile attraverso i più grossi nodi
autostradali che circondano Torino, il MOD è
situato in Corso Massimo D’Azeglio 43, arteria
di traffico fondamentale per la città.
CIDIMU
CIDIMU
Corso Massimo D’Azeglio, 43
10126 Torino
[email protected]
Tel. 011 6633692 - Fax 011 6637921
55
SERVIZI AL PAZIENTE
OBIETTIVI PER LA QUALITÀ
L’Istituto CIDIMU S.p.A.:
>Associa alta qualità professionale e alta
qualità tecnologica
>Garantisce che l’assistenza ai Pazienti sia
accurata e che la loro permanenza sia
confortevole grazie ad interni moderni e
razionali
>Dispone di tecnologie diagnostiche di ultima
generazione, in grado di assicurare al paziente
esami di alta qualità, di minima invasività
e di rapida esecuzione nel completo rispetto
della persona
Tra gli obiettivi che l’Istituto CIDIMU S.p.A. si
propone di perseguire nell’adempimento del
suo compito sociale, figura in primo piano
la SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE, in quanto
componente essenziale della qualità complessiva dei servizi erogati.
Impiega risorse all’avanguardia quali:
>Rete cablata con fibre ottiche per un rapido
scambio di consulenze mediche con strutture
sanitarie ed universitarie italiane e straniere
>Personale opportunamente formato per
consentire la maggiore disponibilità verso il
Paziente
>Per ogni esame, al Paziente viene consegnato
il referto cartaceo corredato delle immagini
sia in formato cartaceo (e/o lastra ove
previsto), sia su supporti magnetici
(CD-ROM, DVD-ROM)
LA DOCUMENTAZIONE DELL’ESAME SU
SUPPORTO MAGNETICO (ES. CD-ROM)
CONSENTE:
>Visualizzazione su computer indipenden temente dal sistema utilizzato, in quanto
tale documentazione è basata sullo standard
medico internazionale di tipo DICOM
>Conservazione del documento completo
con maggior facilità di archiviazione
>Particolare attenzione alla sostenibilità
ambientale
INVIO GRATUITO SMS
L’Istituto CIDIMU S.p.A. ha messo a punto
un servizio di avvisi tramite invio gratuito di
SMS.
Attraverso questo servizio si è avvisati su:
>data degli esami prenotati
>disponibilità del referto da ritirare
>promemoria di eventuali esami periodici
>iniziative / attività dell’Istituto
Tra gli elementi più significativi in tal senso
l’Istituto CIDIMU S.p.A. ha identificato: i tempi
di attesa per la prenotazione e per l’esecuzione
delle prestazioni, le modalità di pagamento,
l’accesso alle strutture ed ai servizi sanitari, la
semplificazione delle procedure burocraticoamministrative, l’accoglienza, la pulizia,
l’informazione ed il rapporto con gli operatori.
Tali elementi si affiancano alla qualità della prestazione diagnostica, garantita sia dal ricorso a
professionisti di chiara fama, sia dall’utilizzo di
apparecchiature diagnostiche continuamente
aggiornate allo stato dell’arte, costantemente
mantenute in modo da garantire il rispetto delle
caratteristiche iniziali e la sicurezza dei pazienti
e degli operatori.
La presente Carta dei Servizi, in quanto strumento dinamico di promozione, verifica partecipata e di tutela della qualità, sarà soggetta
a costanti revisioni, che dovranno andare di
pari passo con le trasformazioni che si avranno
in futuro. In quest’ottica, l’Azienda opererà
anche per dare effettiva realizzazione a quei
principi normativi che prevedono:
>Forme di collaborazione degli Enti Locali nella
verifica della qualità dei servizi e della
soddisfazione degli utenti;
>Forme di coinvolgimento delle Associazioni
di volontariato, delle Associazioni sindacali,
delle altre formazioni sociali portatrici di
istanze dell’utenza.
Gli standard di qualità di seguito elencati
rappresentano, di conseguenza, il punto di
partenza; essi saranno suscettibili di variazioni
ed aggiornamenti legati sia al progredire
dello stato dell’arte medica e della normativa
di radioprotezione, sia al continuo adeguamento dell’assetto organizzativo aziendale.
56
57
FATTORI DI QUALITÀ,
INDICATORI E STANDARD
Per assicurare la maggior chiarezza e facilità di lettura possibile, nelle tabelle seguenti vengono
riportati:
Fattori di qualità: “aspetti rilevanti per la percezione delle qualità del servizio da parte
dell’utente che fa esperienza concreta di quel servizio. I fattori possono essere aspetti
oggettivi (qualitativi o quantitativi) o soggettivi, rilevabili cioè solo attraverso la raccolta della
percezione dell’utenza.” (DPCM 19 maggio 1995).
Indicatori di qualità: “variabili quantitative o parametri qualitativi che registrano un certo
fenomeno, ritenuto appunto “indicativo” di un fattore di qualità” (DPCM 19 maggio 1995).
Standard di qualità: “valore atteso per un certo indicatore” (DPCM 19 maggio 1995).
facilità di prenotazione
Orario di prenotazione
Prenotazione telefonica
Giorni feriali: 08.00 - 19.30
Sabato: 08.00 - 12.30
Giorni festivi: nessuna prenotazione possibile
Tutti gli esami.
Le prenotazioni telefoniche degli aderenti
a fondi o assicurazioni necessitano dell’invio
via fax della richiesta medica e tesserino indentificativo
Tempo di attesa
per contatto telefonico
Max 1 minuto
Modalità di preparazione
(sempre disponibili in sede)
Possibilità di invio tramite
fax ed e-mail
58
accoglienza del paziente
TEMPO DI PERMANENZA PER:
Ecografie / Ecodoppler
25 min. in media
(incluso tempo esecuzione esame)
Esami Radiologici
40 min. in media
(incluso tempo esecuzione esame)
Esami RM
65 min. in media
(incluso tempo esecuzione esame)
Esami TC
60 min. in media
(incluso tempo esecuzione esame)
Visite Specialistiche
40 min. in media
(incluso tempo esecuzione visita)
esecuzione e refertazione degli esami
Esecuzione esami:
Refertazione:
Andrologia
Entro 24 ore
Immediata (tra i 15’ e i 45’)
Cardiologia
Entro 24 ore
Holter 3 giorni, ECG: 24 ore
Dermatologia
Lunedì, Martedì, Venerdì
Immediata (tra i 15’ e i 45’)
Ecografia anche
Venerdì
Immediata (tra i 15’ e i 45’)
Gastroenterologia
Entro 24 ore salvo
particolari preparazioni
Immediata, ad esclusione
degli esami istologici (1 settimana)
Ginecologia/Ostetricia
Entro 24 ore
Ecografia
Entro 24 ore
Immediata (tra i 15’ e i 45’)
Neurologia
Entro 24 ore
Immediata (tra i 15’ e i 45’)
Immediata (tra i 15’ e i 45’)
Per l’Amniocentesi, Prelievi
dei Villi Coriali, Test di Screening,
refertati in tempi tecnici necessari
59
comfort durante l’attesa dell’esame
Locali d’attesa
Disponibilità di posti a sedere in modo che tutti
i pazienti possano accomodarsi
Filodiffusione
Presente in sede
comfort durante la prestazione sanitaria
assistenza da parte
del medico
Presenza del medico anche per esami effettuati
dal tecnico di radiologia
assistenza infermieristica
Quando richiesto dal medico
refertazione - pagamento prestazione
TEMPI DI ATTESA
per consegna referto
Ecografie / Ecodoppler
RX-RM-TC
TC mascellare con
elaborazione complementare
Diagnostica Virtuale
Consegna a domicilio
Facilità di pagamento
Max. 35 minuti dopo l’effettuazione dell’esame
Max. 60 minuti dopo l’effettuazione dell’esame
7 giorni lavorativi
4 giorni lavorativi
Possibilità di consegna a pagamento tramite corriere
Assegni bancari. Possibilità di utilizzo BANCOMAT e CARTA
DI CREDITO in tutte le postazioni.
I pagamenti con BANCOMAT e CARTA DI CREDITO sono
soggetti ad una commissione del 1%.
MECCANISMI DI TUTELA
E VERIFICA
Gli standard di qualità sono periodicamente
valutati attraverso i seguenti strumenti:
>Rilevazione periodica dei tempi di attesa
>Analisi delle non conformità rilevate durante
l’esecuzione delle attività aziendali
>Rilevazione periodica della soddisfazione
dei pazienti
SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico è la struttura attraverso la quale la Direzione dell’Istituto
CIDIMU S.p.A. mantiene un contatto diretto
con gli utenti dei propri servizi.
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico:
>tutela i diritti in presenza di comportamenti
che limitano la fruizione dei servizi;
>riceve osservazioni, segnalazioni e reclami
presentati da singoli pazienti, fornendo
una risposta immediata al segnalatore.
Chiunque intenda segnalare disfunzioni o
effettuare reclami può scrivere all’indirizzo
[email protected] per richiedere un
colloquio riservato; se necessario verranno
effettuate tutte le azioni opportune per condurre a buon esito quanto segnalato ed il reclamante verrà informato sull’esito della sua
segnalazione, nei tempi e modi concordati.
VERIFICA ED INDAGINE
SULLA SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI
E DEI LORO FAMIGLIARI
L’Istituto CIDIMU S.p.A. effettua periodiche
rilevazioni della soddisfazione dei Clienti attraverso specifici questionari a disposizione
di tutti i pazienti nelle sale d’attesa.
Il paziente può quindi, in forma anonima,
segnalare il suo grado di soddisfazione o
insoddisfazione. I risultati dell’indagine sono
resi pubblici a cura dell’Ufficio Relazioni con
il Pubblico.
RELAZIONE SULLO STATO
DEGLI STANDARD
Annualmente la Direzione dell’Istituto CIDIMU
S.p.A. analizza il conseguimento degli standard
di qualità e definisce nuovi standard, ridefinendo, se opportuno, gli indicatori ed i fattori
di qualità.
Gli aderenti ai Fondi Convenzionati in forma Diretta possono, a seconda delle caratteristiche
del Fondo stesso, non pagare alcuna prestazione né ticket oppure versare piccoli anticipi
di spesa (franchigia). L’esecuzione delle prestazioni e la consegna dei referti è soggetta
all’espletamento delle pratiche previste dai Fondi.
60
61
COME RAGGIUNGERCI
CONTATTI
Via Legnano, 23 - 10128 Torino
www.cidimu.it
www.cidimu.net
L’Istituto CIDIMU S.p.A. si trova in zona Crocetta, nel quadrilatero delimitato da C.so Stati Uniti,
C.so Re Umberto, C.so Einaudi e C.so Galileo Ferraris, in prossimità della stazione ferroviaria
di Porta Nuova.
Mezzi Pubblici Disponibili: N° 12, 14, 14/, 33, 58, 63, 64. Tram: N° 4, 15
Metro: 1 (Fermata: Re Umberto)
CENTRO UNIFICATO PRENOTAZIONI (CUP)
Per informazioni e prenotazioni
Tel. 011 56.16.111
Fax 011.56.13.684
[email protected]
SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Tel. 011.56.16.158
[email protected]
AMMINISTRAZIONE
[email protected]
UFFICIO COMUNICAZIONE
[email protected]
[email protected]
INFORMAZIONE SCIENTIFICA
[email protected]
[email protected]
62
63
NOTE
64
CARTA SERVIZI
CENTRO ITALIANO DI DIAGNOSTICA MEDICA ULTRASONICA S.p.A.
Via Legnano, 23 - 10128 TORINO - Tel. 011.56.16.111 - Fax 011.56.23.367
[email protected] - www.cidimu.net