Liceo Scientifico Statale “Talete” Programma di SCIENZE NATURALI Anno scolastico 2015/2016 Classe: 2 sez. M (Liceo Scientifico tradizionale – Nuovo ordinamento) Libro di testo in adozione: Biologia – Curtis, Barnes, Schnek, Flores “Invito alla biologia.blu – Cellula, evoluzione e biodiversità”, Ed. Zanichelli Docente: prof.ssa Alessandra TOMEI CHIMICA E BIOCHIMICA Modulo Modulo 1 La struttura della materia Contenuti La composizione della materia: miscele e sostanze pure. Differenze fra un miscuglio di elementi Fe-S e di un composto fatto dagli stessi elementi FeS. La composizione costante dei composti e le leggi ponderali di Lavoisier, Proust e Dalton. Teoria atomica di Dalton. Le particelle subatomiche: caratteristiche di carica elettrica e massa relative. Teoria atomica di Thomson. Esperimento di Rutherford e modello atomico relativo. Le grandezze caratteristiche del nucleo: numero atomico e numero di massa. Isotopi e notazione isotopica. La massa degli atomi e delle molecole: unità di misura della massa degli atomi. Massa atomica media. Teoria atomica a livelli: rappresentazione della struttura elettronica degli atomi. Gli elettroni di valenza. Struttura di Lewis o elettrone puntino. Regola dell’ottetto elettronico e formazione dei legami chimici forti. L’elettronegatività secondo Pauling. Legame ionico: trasferimento di elettroni, formazione di ioni, formula chimica e formula ionica. Formazione dei legami covalenti semplici, doppi e tripli. Formula di struttura. Legame covalente dativo. Legame covalente puro e polare: differenze. Molecole poliatomiche polari e apolari. La doppia natura polare/apolare delle molecole anfipatiche: solubilizzazione dei grassi da parte dei saponi. Struttura del doppio strato fosfolipidico. La classificazione dei composti: composti inorganici e organici e loro diverse caratteristiche. La classificazione dei composti organici in base alla composizione chimica e alla struttura. Catene di atomi di carbonio aperte, chiuse, lineari, ramificate, sature, insature. Formule di struttura condensate e semplificate. Gruppi funzionali e classificazione dei composti organici funzionalizzati. Isomeria. Le proprietà dell’acqua. La tensione superficiale e la capillarità: forze di coesione e di adesione. ore 16 Modulo 2 Le biomolecole Le biomolecole: polimerizzazione delle unità monomeriche. La reazione di condensazione e quella di idrolisi. Gli zuccheri o glucidi: principali funzioni, classificazione e caratteristiche strutturali. I glucidi: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Principali funzioni e caratteristiche strutturali. I lipidi: le diverse classi di lipidi e le loro funzioni principali. La formazione in acqua della struttura del doppio strato fosfolipidico. Proteine: Principali funzioni e caratteristiche strutturali. Gli aminoacidi naturali e la loro struttura. Il legame peptidico. I diversi ordini di struttura di una molecola proteica: struttura primaria, secondaria (alfa-elica e foglietto ripiegato, strutture tipiche delle proteine fibrose), terziaria (tipica delle proteine globulari) e quaternaria (tipica dell’emoglobina). Gli acidi nucleici: caratteristiche strutturali, funzioni, differenze fra DNA e RNA. Struttura a doppia elica del DNA e basi complementari. Basi puriniche e pirimidiniche. L'ATP: nucleotidi liberi e scambi di energia nella cellula. BIOLOGIA 6 Modulo Contenuti Ore Modulo 3 La struttura cellulare Le origini della Terra. La catastrofe del ferro e la differenziazione gravitativa. L’atmosfera primordiale e la sua composizione. L'origine delle prime cellule: l’ipotesi di Oparin sull’evoluzione chimica ed esperimento di Miller-Urey. L’evoluzione prebiologica e i coacervati o microsfere proteinoidi. Ipotesi sull'origine extraterrestre. Le prime cellule: evoluzione della cellula procariote a cellula eucariote. La teoria endosimbiontica. I microscopi ottici ed elettronici: potere di risoluzione e ingrandimento. La generazione spontanea e l’esperimento di Pasteur. La teoria cellulare. Cellule autotrofe, chemiosintetiche e fotosintetiche, ed eterotrofe. Organismi unicellulari e pluricellulari e loro classificazione in domini e regni. Caratteristiche comuni a tutte le cellule: membrana cellulare (struttura caratteristica; proteine di membrana e loro funzioni), corpo cellulare (citoplasma), patrimonio genetico (DNA). Gli scambi della cellula con l’ambiente: forma cellulare e estensione superficiale ottimali. Le principali differenze fra cellule procariote e eucariote. Le principali strutture di una cellula procariotica. Le principali strutture di una cellula eucariotica: nucleo e nucleolo, citoplasma e citosol, ribosomi, organuli cellulari. Il citoscheletro e i filamenti di actina. Il reticolo endoplasmatico liscio e rugoso: struttura e funzioni. Apparato di Golgi: funzioni e struttura. Gli organuli cellulari deputati alla demolizione: lisosomi, perossisomi, vacuoli. Gli organuli cellulari che producono energia: funzione e struttura di mitocondri e cloroplasti. Gli organuli deputati al movimento e all’adesione cellulare: ciglia e flagelli. La parete cellulare delle cellule vegetali: funzioni e struttura. I centrioli e la loro funzione nelle cellule eucariote animali.. 11 Modulo 4 Il metabolismo cellulare Il trasporto attraverso la membrana cellulare: trasporto passivo, facilitato e attivo. Il trasporto passivo: la diffusione semplice e facilitata, l’osmosi. I diversi tipi di trasporto attivo: uniporto, simporto, antiporto. Il funzionamento della pompa sodio-potassio e il ruolo dell'ATP. Il trasporto attivo mediato da vescicole: esocitosi ed endocitosi. I diversi tipi di endocitosi: fagocitosi, pinocitosi e endocitosi mediata da recettori. Il metabolismo cellulare: reazioni cataboliche ed anaboliche. Gli scambi di energia fra un sistema reagente e l'ambiente: reazioni esoenergetiche e reazioni endoenergetiche. Accoppiamento energetico. ATP: struttura e funzioni. L'accoppiamento con l'idrolisi dell'ATP: lavoro chimico, meccanico e di trasporto. Ciclo di materia ed energia sul nostro pianeta: organismi autotrofi fotosintetici e eterotrofi. La fotosintesi clorofilliana e la respirazione cellulare come esempi di reazioni di ossidoriduzione. Il trasferimento di elettroni e le molecole mediatrici del trasporto elettronico nella fotosintesi e nella respirazione cellulare: NADP+/NADPH, NAD+/NADH, FAD/FADH2. Le due fasi della fotosintesi: fase luminosa e fase oscura o ciclo di Calvin. Le tre fasi della respirazione cellulare. La glicolisi e il suo bilancio energetico; la formazione dell’acetil-CoA, il ciclo di Krebs e il suo bilancio energetico; la fosforilazione ossidativa e le sue diverse fasi (catena di trasporto degli elettroni e chemiosmosi). Il bilancio energetico totale della respirazione cellulare. La produzione di energia in assenza di ossigeno: la fermentazione lattica e quella alcolica e il loro bilancio energetico. Anaerobi obbligati e facoltativi. La velocità delle reazioni chimiche: lo stato di transizione e la barriera di attivazione. L'azione del catalizzatore nell'aumentare la velocità di reazioni lente. Gli enzimi come catalizzatori biologici: sito attivo e specificità degli enzimi nell'azione catalitica. La reazione di idrolisi del saccarosio, catalizzata dalla saccarasi: meccanismo di azione dell'enzima. L'attività enzimatica: struttura dell'enzima e cofattori. Interazione enzima-substrato e catalisi enzimatica. Inibizione competitiva e non competitiva. Feedback negativo nella regolazione di una via metabolica. 6 Modulo 5 I processi di divisione cellulare Il processo di divisione cellulare negli organismi unicellulari e pluricellulari. La scissione binaria delle cellule procariotiche (batteri). Il ciclo cellulare delle cellule eucariotiche: l’interfase e le sue diverse fasi (G1, S e G2), mitosi e citodieresi. Le diverse fasi della mitosi: profase, metafase, anafase e telofase. Struttura e ruolo del fuso mitotico. Citodieresi nelle cellule animali e vegetali. 5 Cellule con ciclo cellulare attivo (cellule staminali) e cellule che perdono la capacità di riprodursi autonomamente (globuli rossi e cellule nervose). La regolazione del ciclo cellulare: le patologie tumorali in caso di cicli cellulari alterati. Riproduzione asessuata e sessuata: differenze nella variabilità genetica. Formazione dei gameti maschili e femminili (aploidi) a partire da cellule diploidi: la meiosi. I due cicli di divisione della meiosi (meiosi I e II): crossing-over e variabilità genetica. Cromosomi degli organismi eucarioti pluricellulari: il cariotipo. Differenze fra cellule somatiche e gameti. Il processo di gametogenesi: spermatogenesi e oogenesi e loro differenze. La fecondazione e la formazione dello zigote. Confronto fra mitosi e meiosi. Errori nel processo meiotico e i fenomeni di nondisgiunzione: la trisomia 21 o sindrome di Down e le altre anomalie cromosomiche a carico di autosomi e cromosomi sessuali. Roma, 7 giugno 2016 GLI ALUNNI IL DOCENTE