LE PARTI DEL DISCORSO La Grammatica distingue le parole, in quanto parti del discorso, in 9 categorie: ARTICOLO NOME AGGETTIVO VARIABILI PRONOME VERBO AVVERBIO PREPOSIZIONE CONGIUNZIONE INTERIEZIONE 1 INVARIABILI L’ARTICOLO L'articolo si usa solo davanti a un nome (o a una parola che faccia la funzione di nome); esso conferma o rivela il numero e il genere del nome, inoltre, è utile per individuare il significato del nome. Esso si distingue in tre tipi: DETERMINATIVO INDETERMINATIVO PARTI TIVO L'articolo DETERMINATIVO indica una cosa, una persona, ecc., come distinta dalle altre della stessa specie: MASCHILE SINGOLARE PLURALE FEMMINILE il lo/l' la/l’ i gli le L'articolo INDETERMINATIVO indica una cosa o una persona, ecc lasciandola nell'indefinito: MASCHILE SINGOLARE un uno FEMMINILE una/un' L'articolo PARTITIVO è una preposizione articolata che si usa come articolo quando vogliamo dire solo "una parte", "un po’ " di qualche cosa: MASCHILE SINGOLARE PLURALE del dei FEMMINILE dello/dell' della/dell' degli delle 2 IL NOME Il nome è quella parte del discorso che serve a nominare gli esseri, le cose, i fatti, ecc., che hanno, nella realtà o nel nostro pensiero, una propria sostanza. IL GENERE del nome può essere MASCHILE o FEMMINILE IL NUMERO del nome può essere SINGOLARE o PLURALE I nomi sono di varie specie: nomi PROPRI: indicano un solo individuo d'una specie, in modo da distinguerlo da tutti gli altri e si scrivono sempre con la lettera maiuscola; Esempio: Mario, Sile, Treviso… nomi COMUNI: indicano uno o più individui, senza distinzione dagli altri della stessa specie; Esempio: albero, casa, fiume, bambino… nomi CONCRETI: indicano qualcosa di materiale che cade sotto uno dei nostri cinque sensi; Esempio: gatto, strada, finestra… nomi ASTRATTI: indicano qualcosa che solo la nostra mente può percepire; Esempio: felicità, pazienza, rabbia… nomi COMPOSTI: sono formati dall'unione di due parole; Esempio: grattacielo, marciapiede, pescespada… nomi COLLETTIVI: indicano un insieme di persone, animali o cose della stessa specie; Esempio: esercito, mandria, flotta… nomi PRIMITIVI: presentano una parte fondamentale e invariabile (radice) e una parte variabile (desinenza); SCUD - O Esempio: radice desinenza nomi DERIVATI: derivano dalla radice del nome primitivo con l'aggiunta di suffissi (parte finale di una parola); Esempio: SCUD - IERO radice suffisso nomi ALTERATI: hanno subìto una modificazione nel significato, aggiungendovi l'idea di grandezza, di piccolezza, di simpatia o di disprezzo; NOME ACCRESCITIVO DIMINUTIVO VEZZEGGIATIVO PEGGIORATIVO libro librone libretto libruccio libraccio 3 L’AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso che si aggiunge al nome, allo scopo di indicarne una qualità o per precisarlo meglio. IL GENERE dell’aggettivo può essere MASCHILE o FEMMINILE IL NUMERO dell’aggettivo può essere SINGOLARE o PLURALE AGGETTIVO QUALIFICATIVO Si aggiunge al nome per attribuirgli una qualità. La qualità espressa dall'aggettivo qualificativo può essere di TRE GRADI diversi: grado POSITIVO (buono, veloce, caro, bello, dolce) grado COMPARATIVO di maggioranza (più buono) di minoranza (meno buono) di uguaglianza (buono come) grado SUPERLATIVO assoluto (buonissimo) relativo (il più buono) Gli aggettivi QUALIFICATIVI possono essere anche: aggettivi SOSTANTIVATI: quando si presentano da soli (senza il nome) e hanno assunto la funzione del nome; Esempio:Il povero chiedeva la carità. aggettivi ALTERATI: hanno subito una modificazione nel significato, aggiungendovi dei suffissi (parte finale di una parola) AGGETTIVO ACCRESCITIVO DIMINUTIVO VEZZEGGIATIVO PEGGIORATIVO cattivo cattivone cattivetto cattivuccio cattivaccio aggettivi DERIVATI: quando hanno l'aggiunta di prefissi (parte iniziale di una parola); Esempio: S - COLORATO prefisso aggettivo aggettivi COMPOSTI: sono composti da due elementi; Esempio: variopinte, sempreverdi… 4 AGGETTIVO DETERMINATIVO o INDICATIVO Si aggiunge al nome per precisarlo meglio. Aggettivi POSSESSIVI: precisano il possesso di una persona, animale o cosa, sono: maschile-singolare mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro maschile-plurale miei, tuoi, suoi, nostri, vostri, loro femminile-singolare mia, tua, sua, nostra, vostra, loro femminile-plurale mie, tue, sue, nostre, vostre, loro proprio altrui Aggettivi DIMOSTRATIVI: determinano la posizione di una persona, animale o cosa rispetto a chi parla o a chi ascolta, sono: vicino a chi parla vicino a chi ascolta lontano da tutti questo questi questa queste codesto cedesti codesta cedeste quello quelli quella quelle maschile-singolare maschile-plurale femminile-singolare femminile-plurale Aggettivi INDEFINITI: lasciano nell'indefinito il nome a cui si riferiscono, sono: indicano la quantità indicano la qualità Maschile-singolare Femminile-singolare Maschile-plurale Femminile-plurale alcuno alquanto altrettanto certo ciascuno ogni molto nessuno parecchio poco qualche tanto troppo tutto quanto alcuna alquanta altrettanta certa ciascuna alcuni alquanti altrettanti certi alcune alquante altrettante certe molta nessuna parecchia poca molti molte parecchi pochi parecchie poche tanta troppa tutta quanta tanti troppi tutti quanti tante troppe tutte quante altro qualsiasi qualsivoglia qualunque altra altri altre 5 Aggettivi INTERROGATIVI o ESCLAMATIVI: danno un'intonazione interrogativa o esclamativa alla frase. quanto?! quale? quanti?! quali? quanta?! quale? quante?! quali? che? Aggettivi NUMERALI: indicano in maniera esatta il numero relativo a persone, animali o cose e si distinguono in: NUMERALI: CARDINALI ORDINALI MOLTIPLICATIVI COLLETTIVI DISTRIBUTIVI FRAZIONARI uno due tre ... primo secondo terzo ... doppio triplo quadruplo ... decina dozzina paio ... a due a due due per ciascuno due alla volta ... la metà tre quarti un decimo ... 6 LA PREPOSIZIONE Le preposizioni sono « parole-legame ». I1 termine preposizione deriva dal verbo pre-porre, che significa mettere davanti. Infatti, queste parole vengono «messe davanti» ad altre parole, che si legano così al verbo o alla frase. Ci sono vari tipi di preposizioni: PROPRIE IMPROPRIE LOCUZIONI PREPOSITIVE PREPOSIZIONI PROPRIE preposizioni SEMPLICI: di - a - da - in - con - su- per - tra o fra Alcune di esse possono essere unite agli articoli determinativi e sono dette preposizioni ARTICOLATE: il lo la i gli le di del dello della dei degli delle a al allo alla ai agli alle da dai dallo dalla dai dagli dalle in nel nello nella nei negli nelle con col _ _ coi _ _ su sul sullo sulla sui sugli sulle PREPOSIZIONI IMPROPRIE Alcuni aggettivi, avverbi (ecc.) possono essere usati come preposizioni, pertanto si definiscono preposizioni improprie: prima, durante, dopo, davanti, dietro, sopra, sotto, presso, contro, dentro, fuori, attraverso, altre, mediante, nonostante, senza, malgrado, insieme, lungo, lontano, vicino, secondo, ecc.. LOCUZIONI PREPOSITIVE Le locuzioni prepositive sono più parole unite insieme con un unico significato: a causa di, a proposito di, per mezzo di, in mezzo a, allo scopo di, insieme con, accanto a, in compagnia di, invece di, fino a, lontano da, prima di, ecc.. 7 L’AVVERBIO Gli avverbi sono parole che attribuiscono al verbo una modalità di svolgimento, una localizzazione (nel tempo o nello spazio), ecc. Insomma il ruolo dell'avverbio, nei confronti del verbo, è simile a quello dell'aggettivo nei confronti del nome. Certo è che l'avverbio, questa parola così “economica” perché invariabile, funziona anche in associazione ad altri tipi di parole: può associarsi all'aggettivo: poco bello, meno caro, troppo grande, ecc. può associarsi a un altro avverbio: mai più, troppo presto, ecc. può associarsi a un nome: «Le nostre regioni, soprattutto Sicilia e Sardegna, producono agrumi». può riferirsi a un'intera frase: «Sei andato dal dentista?» «NO!» («Non sono andato dal dentista»). In base al loro significato, si distinguono vari tipi di avverbi : avverbi QUALIFICATIVI che precisano il «modo» in cui si svolge un evento: bene, male, volentieri, chiaramente, dolcemente, abilmente, ginocchioni, bocconi, ecc. Ci sono molte locuzioni (più parole unite insieme con unità di significato) avverbiali qualificative: in fretta, di sicuro, di certo, di male in peggio, ecc. avverbi DIMOSTRATIVI che determinano il luogo o il tempo: qui, qua, lì, là, quassù, lassù, fuori, dentro, dietro, sopra, sotto, altrove, dappertutto, ecc.. ora, allora, adesso, prima, dopo, oggi, ieri, domani, sempre, mai, talora, ancora, finora, presto, tardi, ecc. Esistono molte locuzioni avverbiali di luogo e di tempo: di qua, di là, di sotto, di sopra, al di fuori, dal di dentro, in su, in giù, per di qua, per di là, ecc.; ogni tanto, una volta, un giorno, all'improvviso, d'un tratto, di tanto in tanto, per tempo, ecc. 8 avverbi VALUTATIVI che esprimono una valutazione o giudizio; essi affermano, o negano, o mettono in dubbio: sì, certamente, sicuramente, appunto, proprio, ecc.; no, nemmeno, neanche, neppure, ecc.; forse, probabilmente, eventualmente, magari, ecc. Anche in questo gruppo figurano locuzioni avverbiali: di sicuro, di certo, senza dubbio, neanche per idea, ecc. avverbi INDEFINITI che determinano una quantità indefinita: poco, molto, tanto, troppo, parecchio, abbastanza, più, meno, appena, ecc. Locuzioni avverbiali: di più, di meno, all’incirca, su per giù, pressappoco, ecc. avverbi INTERROGATIVI che introducono una domanda: come?, dove?, quando?, quanto? 9 LA CONGIUNZIONE Ogni nostro discorso si sviluppa attraverso una successione di pensieri, ognuno dal senso compiuto. Tale successione di pensieri (o anche un solo pensiero) forma il periodo, che si presenta isolato dagli altri per mezzo del punto fermo, del punto interrogativo o esclamativo. In ogni periodo compaiono dei verbi; ciascun periodo risulta formato da tante proposizioni quanti sono i verbi solitamente di modo finito. Quelle parti invariabili del discorso che servono a congiungere tra loro due o più proposizioni oppure due o più elementi di una proposizione (nomi, aggettivi, verbo, ecc.) prendono il nome di congiunzioni. Esse sono di vari tipi: congiunzioni COORDINATIVE: copulative: e, ne, anche, inoltre, neanche, ecc. disgiuntive: o, ovvero, oppure, ecc. avversative: ma, però, eppure, anzi, invece, bensì, tuttavia, ecc. conclusive: quindi, dunque, perciò, pertanto, ecc. dichiarative: cioè, infatti, ossia, ecc. correlative: e...e, né...né, non solo... ma (anche), o... o, ecc. congiunzioni SUBORDINATIVE: causali: perché, poiché, giacché, siccome, dato che, dal momento che, visto che, per la ragione che, per il motivo che, per il fatto che, ecc. finali: affinché, perché, acciocché, al fine che, ecc. consecutive: così ... che, tanto...che, a tal punto...che, di modo...che, ecc. temporali: quando, come, mentre, finché, appena che, prima che, dopo che, allorché, ecc. condizionali: se, qualora, purché, nel caso che, a patto che, nell'ipotesi che, nell'eventualità che, supposto che, ecc. concessive: benché, anche se, seppure, sebbene, ancorché, per quanto, quantunque, malgrado che, nonostante che, ecc. interrogative indirette: se, come, perché, quando, quanto, ecc. modali: come, come se, quasi che, nel modo che, ecc. comparative: più che, meno che, tanto quanto, meglio che, ecc. avversative: mentre, laddove, quando (con valore avversativo), ecc. eccettuative: a meno che, tranne che, fuorché, eccetto che, salvo che, ecc. dichiarative: che, come. 10 IL PRONOME II pronome è la parola che sostituisce: un nome altre parti del discorso un'intera frase Esso può essere: personale (es: io, tu, egli, noi,, voi, essi) possessivo (es: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro) dimostrativo (es: questo, codesto, quello) indefinito (es: altri, alcuno/ognuno) interrogativo (es: chi? che cosa?) relativo (es: che, il quale, cui) pronomi PERSONALI: SINGOLARE 1^ persona io di me a me, mi me, mi per me 2^ persona tu di te a te, ti te, ti per te egli, lui, esso di lui, di sé a lui, gli, a sé, si lui, lo, sé, si per lui, per sé femminile ella, lei, essa di lei, di sé a lei, le, a sé, si lei, la, sé, si per lei, per sé maschile 3^ persona PLURALE 1^ persona noi di noi a noi, ci noi, ci per noi 2^ persona voi di voi a voi, vi voi, vi per voi maschile loro, essi di loro, di sé a loro, a sé, si loro, li, sé, si per loro, per sé femminile loro, esse di loro, di sé a loro, a sé, si loro, le, sé, si per loro, per sé 3^ persona 11 pronomi POSSESSIVI: corrispondono esattamente agli aggettivi possessivi; solo che, quando funzionano come pronomi, sono sempre preceduti dall'articolo determinativo. Esempio: « Mio padre è severo come il tuo ». « Tua sorella è uscita con la mia ». pronomi DIMOSTRATIVI: oltre a “questo, codesto, quello” che corrispondono esattamente agli aggettivi dimostrativi già studiati, ci sono alcuni dimostrativi che hanno solo la funzione di pronome e che quindi vi vengono presentati qui per la prima volta. Essi sono: questi, quegli; costui/costei/costoro; colui/colei/coloro; ciò. Questi e quegli si adoperano solo al maschile e solo in funzione di “soggetto”; questi si riferisce a una persona vicina (nello spazio, nel tempo, nello svolgimento del discorso) e quegli a persona lontana (nello spazio, nel tempo, nello del discorso); costui/costei/costoro; colui/colei/coloro si riferiscono a persone e possiedono una sfumatura spregiativa. Esempio:« Chi è costui? »; « Non mi parlare di costei!»; « Costoro devono uscire! »; ciò è l'unico di questi pronomi che abbia un largo impiego, nel significato di « questa cosa », « quella cosa ». Esempio: « Ciò mi dispiace »; « Ciò che pensi mi interessa »; « Non preoccuparti di ciò ». pronomi INDEFINITI: la maggior parte degli aggettivi indefiniti possono funzionare anche come pronomi: alcuno, taluno, certo, ciascuno, nessuno, altro, tale, troppo, parecchio, molto, poco, tutto, tanto, alquanto, altrettanto, diverso, vario. Ci sono poi degli indefiniti che hanno solo funzione di pronome: uno/una, qualcuno/qualcuna; ognuno/ognuna; chiunque; chicchessia; qualcosa; niente; nulla; checché, alcunché. Esempio: «Non vedo alcunché di strano, nel suo comportamento». «Chiunque saprebbe risolvere questo problema»; «Qualcuno mi ha chiesto tue notizie»; «Farò a modo mio, checché succeda»; «C'è qualcosa che non mi convince»; « Non ho voglia di parlare a chicchessia»; 12 «Niente mi soddisfa»; «Ognuno ha i suoi guai»; «Non è successo nulla»; «C'è uno che ti cerca»; pronomi INTERROGATIVI / ESCLAMATIVI: gli aggettivi interrogativi “che, quale/quali, quanto/quanta/quanti/quante” funzionano anche come pronomi (ovviamente, quando non sono accompagnati da un nome). Oltre a questi esiste, nella sola funzione di pronome, chi. Chi si adopera solo in riferimento a persone, ed è invariabile. Esempio: «Chi è arrivato?», «Non so chi invitare»; «Con chi parti?». Tutti i pronomi interrogativi possono funzionare anche come esclamativi. Esempio: «Chi lo sa?»/«Chi lo sa!»; «Quanto costa?»/«Quanto costa!», ecc. PRONOME RELATIVO Come dice la parola stessa, sono quei pronomi che, oltre ad avere la funzione di sostituire il nome, hanno quella di “legare” due frasi, facendo dipendere la seconda (che si chiama appunto frase relativa) alla prima. Esempio: 1^ frase: Ho incontrato Carlo 2^ frase: (che) Carlo andava alla stazione Ho incontrato Carlo che andava alla stazione. 1^ frase: Ho letto l'articolo (di cui) di quell'articolo mi avevi parlato 2^ frase: Ho letto l'articolo di cui mi avevi parlato. 1^ frase: II vaso (che) iI vaso piaceva molto alla mamma 2^ frase: si è rotto II vaso che piaceva molto alla mamma si è rotto. Come si vede chiaramente dagli esempi, i pronomi che, cui, sostituiscono altre parole (Carlo; quell'articolo; il vaso) e, al tempo stesso, realizzano la saldatura di due frasi o il loro incastro l'una nell'altra. 13 È evidente l'economia di parole che essi ci consentono e lo snellimento di costruzione che, grazie ad essi, possiamo realizzare. I pronomi relativi sono: che, cui (di cui, a cui, per cui, ecc.), il quale. I primi due sono invariabili; il terzo è variabile, come appare nella tabella che segue: singolare e plurale maschile e femminile che di cui a cui per cui maschile il quale del quale al quale per il quale femminile la quale della quale alla quale per il quale maschile i quali dei quali ai quali per i quali femminile le quali delle quali alle quali per le quali singolare plurale Ai pronomi relativi della tabella va aggiunto il pronome chi, nel significato di: «colui il quale», «colei la quale», «coloro i quali», ecc. Esempio: «Chi [«colui che»] dorme non piglia pesci»; «Non conosco chi [«quelli che»] abita nel mio condominio»; «Non devi parlare con chi [«con quelli che»] non conosci»; «Franco conosce bene chi [«colei che»] sposa»; «Ho scritto una lettera a chi [«a colui al quale»] mi hai consigliato di rivolgermi». 14 L’INTERIEZIONE o ESCLAMAZIONE L'interiezione è quella parte invariabile del discorso che esprime un modo dell'animo e, a differenza delle altre parti, non ha, nel discorso, alcuna funzione specifica. Le interiezioni si usano per esprimere gioia, dolore, ira, meraviglia, sdegno, ecc. e corrispondono a un'intera proposizione. Esse consistono d'una sola parola come: oh! ah! ih! ahi! ohi! viva! bravo! peccato! aiuto! orsù! ahimè! via! o di più parole, cioè locuzioni esclamative, come: povero me! beato te! corpo di bacco! ecc. In genere, una parola qualunque, pronunciata con un tono particolare di voce, assume valore d'interiezione: diamine! caspita! nespole! corbezzoli! capperi! misericordia! ecc. L'ONOMATOPEA L'onomatopea si può accostare all'interiezione; è un’espressione senza senso che riproduce per imitazione un suono speciale, invece di descriverlo con parole. Le più comuni sono: crac che imita il rumore di un'incrinatura (fessura), patatrac che imita il rumore di una cosa che cade rompendosi, tic tac che imita il suono dell'orologio, din don che imita il suono delle campane, drin che imita il suono del campanello, beh che imita il belare delle pecore, miao che imita il miagolio del gatto, bau bau che imita il latrato del cane, coccodè che imita il verso della gallina che ha fatto l'uovo, chicchirichì che imita il canto del gallo, cri cri che imita il verso del grillo, qua qua che imita il verso dell'anitra, eccì che imita il suono dello starnuto, 15 IL VERBO Il verbo deriva il suo nome dal latino verbum, che vuol dire parola; « verbo », dunque, significa « parola », ossia la parola per eccellenza, ed è, infatti, la parte più importante del discorso. Senza verbo, espresso o sottinteso (che si capisce), non si esprime alcun pensiero; mentre, al contrario, il verbo, da solo, è sufficiente a esprimere un pensiero. Esso esprime un'azione, o uno stato, o un modo di essere. Le CONIUGAZIONI I verbi sono raggruppati in tre classi, dette comunemente coniugazioni: la PRIMA coniugazione è quella dei verbi con l'infinito in -are, come amare; la SECONDA coniugazione è quella dei verbi con l'infinito in -ere, come temere e leggere; la TERZA coniugazione è quella dei verbi con l'infinito in -ire, come sentire. La «PERSONA» e il «NUMERO» Una forma verbale è in grado di segnalare la persona e il numero del soggetto; esistono sei forme verbali, una per ciascuna delle tre persone, al singolare e al plurale. Io 1^ persona singolare Tu 2^ persona singolare Egli 3^ persona singolare Noi 1^ persona plurale Voi 2^ persona plurale Essi 3^ persona plurale Verbi di FORMA finita, indefinita, impersonale Le forme verbali che indicano la persona e il numero si chiamano FINITE. Le forme verbali che non segnalano la persona e il numero si chiamano INDEFINITE. Ci sono però eventi che non hanno bisogno di una «persona», per verificarsi: per esempio piovere, grandinare, albeggiare, ecc. Questi verbi si dicono IMPERSONALI, in quanto non hanno un soggetto determinato. Ma tutti i verbi possono essere usati impersonalmente mettendo la particella si davanti alla terza persona singolare: si mangia, si dorme, si pensa, si dice, ecc. 16 I MODI del verbo Si chiama, modo del verbo, la maniera in cui è presentata l’azione che il verbo esprime. MODI FINITI (è indicata la persona e il numero): modo INDICATIVO: esprime con certezza un evento da parte del parlante. modo CONGIUNTIVO: esprime una possibilità, un desiderio, un dubbio da parte del parlante modo CONDIZIONALE: esprime anch'esso una possibilità, un desiderio, un dubbio (condizionati dal verificarsi di qualche altro evento) modo IMPERATIVO: esprime una volontà del parlante, che egli vuole imporre al ricevente. Modo indicativo Modo condizionale Modo congiuntivo Modo imperativo MODI INDEFINITI (non è indicata la persona e il numero): modo INFINITO (parlare, correre, partire, …) modo GERUNDIO (giocando, avendo visto, mangiando, …) modo PARTICIPIO (temuto, servito, capito, …) 17 I TEMPI del verbo I tempi del verbo sono le varie forme che il verbo assume per indicare il tempo in cui avviene l'azione da esso espressa. Ci sono TEMPI SEMPLICI (solo verbo) e TEMPI COMPOSTI (essere o avere + verbo). - Il MODO INDICATIVO ha: il tempo PRESENTE indica un'azione che si svolge mentre si parla Esempio: Il sole riscalda la Terra. il tempo futuro indica un'azione futura e può essere di due specie: il FUTURO SEMPLICE, (o assoluto), indica un'azione futura in senso assoluto Esempio: Il sole riscalda la Terra. il FUTURO ANTERIORE, (o relativo), esprime azione futura, ma che avviene prima di un'altra pure futura Esempio: Quando avrai finito i compiti, ti riposerai. il tempo passato indica un'azione passata e può essere di cinque specie diverse: l’IMPERFETTO indica un’azione che durava nel passato, o che si ripeteva nel passato, o che si svolgeva contemporaneamente ad altra pure passata Esempio: Il bambino correva in bicicletta. il PASSATO PROSSIMO indica azione passata, ma che ha ancora relazione col presente o anche azione accaduta in un periodo di tempo che dura ancora mentre si parla Esempio: Sono nato a Novara e ora vivo a Treviso. il PASSATO REMOTO indica azione d'un passato lontano o vicino, ma considerato senza alcuna relazione col presente Esempio: Visitai la Sicilia un anno fa. il TRAPASSATO PROSSIMO indica un'azione passata, che è avvenuta prima di un’ altra azione pure passata ed espressa all'imperfetto, al passato prossimo o al passato remoto, con cui giunge in contatto Esempio: Vedeva ciò che aveva immaginato. Ha visto ciò che aveva immaginato. Vide ciò che aveva immaginato. il TRAPASSATO REMOTO indica un'azione passata, che è avvenuta prima di un'altra espressa in passato remoto e con la quale non è in contatto Esempio: Appena l’ebbe incontrato gli disse di fermarsi. 18 - Il MODO CONGIUNTIVO ha: il PRESENTE esprime un desiderio, una speranza che consideriamo realizzabile subito o in futuro Esempio: Spero che tu venga a casa mia. l’IMPERFETTO esprime un desiderio, una speranza che non si realizza nel momento in cui parliamo Esempio: Speravo che piovesse. il PASSATO esprime un dubbio, un desiderio che pensiamo si sia potuto verificare prima del momento in cui parliamo Esempio: Penso che in montagna sia nevicato. il TRAPASSATO esprime un desiderio che non si è realizzato nel passato Esempio: Speravo che avessi vinto la gara. - Il MODO CONDIZIONALE ha: il PRESENTE indica un evento realizzabile nel presente o nel futuro, se esistono certe condizioni Esempio: Verrei volentieri al cinema, se mia madre mi dà il permesso. il PASSATO indica un evento che avrebbe potuto realizzarsi in passato, se ci fossero state certe condizioni Esempio: Se avessi saputo del tuo arrivo, avrei comprato un dolce. - Il MODO IMPERATIVO ha solo un tempo semplice: il PRESENTE esprime un ordine, un invito, un consiglio per chi ci ascolta Esempio: Raccatta subito quelle cartacce! - Il MODO INFINITO ha: il PRESENTE esprime l’azione valida sempre Esempio: Vivere è bello. il PASSATO esprime l’azione agganciandola al tempo passato Esempio: Avere visto quel film è stato un vero piacere. - Il MODO PARTICIPIO ha: il PRESENTE si usa poco come verbo; è usato come nome o aggettivo Esempio: L’insegnante … ; un libro interessante… il PASSATO si usa nelle forme composte dei verbi; come nome e aggettivo Esempio: Sono andato al mare. ; il gelato, latte zuccherato. 19 - Il MODO GERUNDIO ha: il PRESENTE esprime un’azione che si verifica contemporaneamente ad un’altra Esempio: Sbagliando si impara. il PASSATO esprime un’azione che si è svolta prima di un’altra Esempio: Sono tranquillo avendo ricevuto notizie da mio figlio. 20 Coniugazioni regolari dei verbi attivi MODO INDICATIVO Presente tem-o tem-i tem-e tem-iamo tem-ete tem-ono io tu egli noi voi essi lod-o lod-i lod-a lod-iamo lod-ate lod-ano io tu egli noi voi essi Imperfetto lod-avo tem-evo lod-avi tem-evi lod-ava tem-eva lod-avamo tem-evamo lod-avate tem-evate lod-avano tem-evano io tu egli noi voi essi Passato remoto lod-ai tem-etti lod-asti tem-esti lod-ò tem-ette lod-ammo tem-emmo lod-aste tem-este lod-arono tem-ettero io tu egli noi voi essi Futuro semplice lod-erò tem-erò lod-erai tem-erai lod-erà tem-erà lod-eremo tem-eremo lod-erete tem-erete lod-eranno tem-eranno serv-o serv-i serv-e serv-iamo serv-ite serv-ono serv-ivo serv-ivi serv-iva serv-ivamo serv-ivate serv-ivano serv-ii serv-isti serv-ì serv-immo serv-iste serv-irono serv-irò serv-irai serv-irà serv-iremo serv-irete serv-iranno io tu egli noi voi essi Passato prossimo ho hai lodato ha temuto abbiamo servito avete hanno io tu egli noi voi essi Trapassato prossimo avevo avevi lodato aveva temuto avevamo servito avevate avevano io tu egli noi voi essi Trapassato remoto ebbi avesti lodato ebbe temuto avemmo servito aveste ebbero io tu egli noi voi essi Futuro anteriore avrò avrai lodato avrà temuto avremo servito avrete avranno MODO IMPERATIVO io tu egli noi voi essi Presente --------lod-a tem-i (lod-i) (tem-a) (lod-iamo) (tem-iamo) (lod-ate) (tem-ete) (lod-ino) (tem-ano) ----serv-i (serv-a) (serv-iamo) (serv-ite) (serv-ano) 21 MODO CONGIUNTIVO (CHE) Presente tem-a tem-a tem-a tem-iamo tem-iate tem-ano io tu egli noi voi essi lod-i lod-i lod-i lod-iamo lod-iate lod-ino serv-a serv-a serv-a serv-iamo serv-iate serv-ano io tu egli noi voi essi Imperfetto lod-assi tem-essi lod-assi tem-essi lod-asse tem-esse lod-assimo tem-essimo lod-aste tem-este lod-assero tem-essero serv-issi serv-issi serv-isse serv-issimo serv-iste serv-issero io tu egli noi voi essi Passato abbia abbia abbia abbiamo abbiate abbiano io tu egli noi voi essi Trapassato avessi avessi lodato avesse temuto avessimo servito aveste avessero lodato temuto servito MODO CONDIZIONALE io tu egli noi voi essi lod-erei lod-eresti lod-erebbe lod-eremmo lod-ereste lod-erebbero Presente tem-erei tem-eresti tem-erebbe tem-eremmo tem-ereste tem-erebbero serv-irei serv-iresti serv-irebbe serv-iremmo serv-ireste serv-irebbero Passato avrei avresti avrebbe avremmo avreste avrebbero io tu egli noi voi essi lodato temuto servito MODO INFINITO Presente lod-are tem-ere Passato lodato avere temuto servito serv-ire MODO PARTICIPIO Presente lod-ante tem-ente Passato serv-ente lod-ato tem-uto serv-ito MODO GERUNDIO Presente lod-ando tem-endo serv-endo 22 Passato lodato avendo temuto servito I verbi ausiliari ESSERE e AVERE «Essere » e « avere » si chiamano verbi ausiliari, (dal latino auxilium che significa aiuto}, perché aiutano a coniugare i verbi nei tempi composti. Sia l'uno sia l'altro si possono usare anche come verbi a sé. Esempio: il cielo era sereno; voi avete buona volontà. Modi finiti Modo Indicativo ESSERE AVERE Presente Passato prossimo Presente Passato prossimo io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi sono sei è siamo siete sono sono stato sei stato è stato siamo stati siete stati sono stati ho hai ha abbiamo avete hanno ho avuto hai avuto ha avuto abbiamo avuto avete avuto hanno avuto Imperfetto Trapassato prossimo Imperfetto Trapassato prossimo io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi ero eri era eravamo eravate erano ero stato eri stato era stato eravamo stati eravate stati erano stati avevo avevi aveva avevamo avevate avevano avevo avuto avevi avuto aveva avuto avevamo avuto avevate avuto avevano avuto Passato remoto Trapassato remoto Passato remoto Trapassato remoto io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi fui fosti fu fummo foste furono fui stato fosti stato fu stato fummo stati foste stati furono stati ebbi avesti ebbe avemmo aveste ebbero ebbi avuto avesti avuto ebbe avuto avemmo avuto aveste avuto ebbero avuto Futuro semplice Futuro anteriore Futuro semplice Futuro anteriore io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi sarò sarai sarà saremo sarete saranno io tu egli noi voi essi sarò stato sarai stato sarà stato saremo stati sarete stati saranno stati 23 avrò avrai avrà avremo avrete avranno io tu egli noi voi essi avrò avuto avrai avuto avrà avuto avremo avuto avrete avuto avranno avuto Modo Congiuntivo (che) Presente Passato Presente Passato io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi sia sia sia siamo siate siano sia stato sia stato sia stato siamo stati siate stati siano stati abbia abbia abbia abbiamo abbiate abbiano abbia avuto abbia avuto abbia avuto abbiamo avuto abbiate avuto abbiano avuto Imperfetto Trapassato Imperfetto Trapassato io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi fossi fossi fosse fossimo foste fossero fossi stato fossi stato fosse stato fossimo stati foste stati fossero stati avessi avessi avesse avessimo aveste avessero avessi avuto avessi avuto avesse avuto avessimo avuto aveste avuto avessero avuto Modo Condizionale Presente Passato Presente Passato io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi sarei saresti sarebbe saremmo sareste sarebbero sarei stato saresti stato sarebbe stato saremmo stati sareste stati sarebbero stati avrei avresti avrebbe avremmo avreste avrebbero avrei avuto avresti avuto avrebbe avuto avremmo avuto avreste avuto avrebbero avuto Modo Imperativo Presente Passato Presente Passato io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi io tu egli noi voi essi --sii (sia) (siamo) (siate) (siano) sia stato sia stato sia stato siamo stati siate stati siano stati --abbi (abbia) (abbiamo) (abbiate) (abbiano) abbia avuto abbia avuto abbia avuto abbiamo avuto abbiate avuto abbiano avuto Modi indefiniti Presente Passato Presente Passato Modo Infinito essere essere stato avere avere avuto Modo Participio (ente) stato avente avuto Modo Gerundio essendo essendo stato avendo avendo avuto 24 Verbi transitivi e verbi intransitivi I verbi si dividono in due grandi categorie: verbi INTRANSITIVI, ossia quelli che da soli esprimono compiutamente un'azione, e perciò non hanno bisogno di un oggetto che ne completi l'idea. Ci sono verbi che si chiamano intransitivi perché l'azione, da essi espressa, è compiuta in se stessa e non transita, ossia non passa, nel complemento oggetto. I gatti mangiano STOP verbi TRANSITIVI, ossia i verbi che indicano un'azione la quale, per essere espressa, ha bisogno di un oggetto che ne completi il senso, e che si chiama appunto, complemento (ossia completamento), oggetto o diretto. Il predicato e il complemento oggetto formano, così, un'idea sola. Ci sono verbi che si dicono invece transitivi perché l'azione, da essi espressa, transita direttamente nel complemento oggetto che ne determina e ne completa l'idea. I gatti mangiano i pipistrelli Per distinguere un verbo transitivo da uno intransitivo, si deve verificare se il verbo consente, o no, l'uso di un complemento oggetto. Gran parte dei verbi italiani ha tutti e due i funzionamenti: transitivo e intransitivo. Vi sono, tuttavia, verbi che possono essere usati ora con valore transitivo, ora con valore intransitivo; generalmente, secondo l'uso transitivo o intransitivo che se ne fa, cambiano, poco o molto, di significato. Funzionamento transitivo Il malato respira l’ossigeno. Il veleno uccide i topi. Lo spettacolo attira i giovani. Funzionamento intransitivo Il malato respira. Il veleno uccide. Lo spettacolo attira. 25 Forma attiva, passiva e riflessiva dei verbi transitivi I verbi transitivi possono avere tre forme: forma ATTIVA: il soggetto è attivo e compie l'azione espressa dal verbo; tale azione è diretta verso l'esterno e colpisce, per così dire, un oggetto che completa l'idea dell'azione. forma PASSIVA: il soggetto rimane passivo, e, anziché compierla, subisce l'azione espressa dal verbo, la quale è compiuta da un agente esterno. Se invertiamo la direzione del verbo anche la frase, come il verbo, da attiva diventa passiva e viceversa: Mario (soggetto) L’automobile (soggetto) lava è lavata 26 l’automobile (oggetto) da Mario (agente) forma RIFLESSIVA: il soggetto è attivo, agisce, compie veramente l'azione espressa dal verbo, ma questa, anziché dirigersi verso un oggetto esterno, si riflette, ritornando sul soggetto stesso che la compie. Si chiama riflessiva o riflessiva diretta la forma dei verbi transitivi che esprime un'azione la quale si riflette sulla persona stessa che la compie. La forma riflessiva non è altro che la forma attiva del verbo, preceduta dalle particelle pronominali mi, ti, si, ci, vi, si: Esempio: « Io mi vesto ». « Tu ti lavi ». « Egli si loda ». « Noi ci alziamo ». « Voi vi specchiate ». « Essi si pettinano ». che significa che significa che significa che significa che significa che significa 27 « Io vesto me stesso ». « Tu lavi te stesso ». « Egli loda se stesso ». « Noi alziamo noi stessi ». « Voi specchiate voi stessi ». « Essi pettinano se stessi ».