cuore sinistro

annuncio pubblicitario
Apparato cardiovascolare
Cuore
Il presente materiale didattico e ciascuna sua
componente sono protetti dalle leggi sul copyright,
sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di
studio e per uso personale.
Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od
onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.
Generalità sull’apparato
cardiovascolare
Funzioni dell’apparato cardiovascolare
scambio di gas (polmoni, placenta) e loro trasporto
controllo della temperatura (epidermide)
distribuzione degli ormoni
controllo generale delle attività metaboliche
Generalità
L’apparato circolatorio sanguifero è un circolo chiuso
nel quale il sangue viene spinto dal cuore in vasi a
decorso centrifugo, le arterie.
Queste, ramificandosi e riducendosi gradualmente di
calibro, si risolvono, all’interno degli organi, in vasi
sottilissimi, i capillari.
Da questi si costituiscono, per confluenza, le vene, vasi
a decorso centripeto che riportano il sangue al cuore.
Tratto da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Nell’apparato circolatorio sanguifero si considerano due
sezioni:
la piccola circolazione (o circolazione polmonare),
che origina dalla metà destra del cuore.
la grande circolazione (o circolazione generale o
sistemica), che origina dalla metà sinistra del cuore.
Tratto da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003
Plasma
3,5 litri
Fluidi
interstiziali
22%
10,5 litri
13%
66%
Globuli
rossi
2 litri
Capillari
Arterie periferiche
5%
Vene
periferiche
10%
20%
65%
Cuore e
polmoni
Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-Splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003
Il cuore
7° vertebra cervicale
Apertura superiore del torace
Vertebre cardiache
Manubrio dello sterno
Corpo dello sterno
T5
3
T8
Cartilagini costali
6
Coste fluttuanti
1° vertebra lombare
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
É un organo muscolare cavo a forma di cono appiattito in senso
antero-posteriore.
Si trova alloggiato nella cavità toracica, fra i due polmoni in una
cavità mediana denominata mediastino.
É disposto obliquamente rispetto all’asse corporeo.
L’apice del cuore risulta diretto anteriormente, a sinistra ed in
basso, la base del cuore é rivolta posteriormente, in alto, a destra.
Superiormente continua con i grossi vasi, che formano il
peduncolo del cuore e che sono: la vena cava superiore, l’aorta
ascendente ed il tronco polmonare.
Il cuore è contenuto in un sacco fibrosieroso, il pericardio.
Le dimensioni del cuore variano in rapporto al sesso, all’età ed alla
costituzione fisica dell’individuo.
Tratto da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Configurazione
esterna del cuore
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Faccia anteriore o
sternocostale
Faccia posteroinferiore o
diaframmatica
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Tronco brachiocefalico
A. carotide comune sinistra
A. succlavia sinistra
Legamento arterioso del Botallo
V. cava superiore
Aorta
Auricola destra
Tronco polmonare
Auricola sinistra
Solco coronario
Atrio destro
Cono arterioso
Solco coronario
Margine sinistro (ottuso)
Solco longitudinale
anteriore
Ventricolo sinistro
Ventricolo destro
Margine destro (acuto)
Incisura dell’apice del cuore
Apice del cuore
Tronco brachiocefalico
Aorta
A. polmonare sinistra
Atrio sinistro
Vv. polmonari di sinistra
Seno coronario
Margine sinistro (ottuso)
Ventricolo sinistro
V. cava superiore
Vv. polmonari di destra
Solco interatriale
Solco terminale
Atrio destro
V. cava inferiore
Solco coronario
Solco longitudinale posteriore
Ventricolo destro
Margine destro (acuto)
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
A. carotide comune sinistra
A. succlavia sinistra
Tronco polmonare
Valvola semilunare polmonare
Aorta
Auricola destra
Valvola semilunare
aortica
Auricola sinistra
Atrio destro
Faccia sternocostale
degli atrii
Solco terminale
V. cardiaca magna
V. cava superiore
Seno delle vene cave
Vv. polmonari di sinistra
Atrio sinistro
Tetto (vestibolo)
Vv. polmonari di destra
Solco interatriale
Margine anteriore della base
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Configurazione interna
del cuore
Il cuore è un organo cavo suddiviso internamente in
due metà indipendenti: cuore destro e cuore sinistro.
Ogni metà comprende due cavità: una superiore,
cubica, detta atrio ed una inferiore, conica, detta
ventricolo.
Al contrario, i due atri e i due ventricoli sono fra loro
separati per mezzo di due sepimenti, rispettivamente
il setto interatriale ed il setto interventricolare.
Tratto da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Ciascun atrio comunica con il ventricolo sottostante
attraverso un orifizio atrioventricolare (ostio venoso),
munito di valvola atrioventricolare (o cuspidale).
Davanti agli osti venosi, la base dei ventricoli
presenta l’origine delle rispettive arterie, aorta e
tronco polmonare, con le quali comunica mediante
due orifizi, gli osti arteriosi, muniti di valvole
semilunari.
Tratto (modificato) da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
V. brachiocefalica destra
V. cava superiore
Cresta terminale
Tubercolo di Lower
Setto interatriale
Fossa ovale
Lembo della fossa ovale
Sbocco del seno coronario e
valvola di Tebesio
Valvola di Eustachio
V. cava inferiore
Corde tendinee
M. papillare posteriore
V. brachiocefalica sinistra
Arco dell’aorta
Auricola destra
Tronco polmonare
Cono arterioso
Valvola semilunare polmonare
Orifizio atrioventricolare
Lembo della valvola tricuspide
M. papillare mediale
Setto interventricolare
Corde tendinee
Trabecola sottomarginale (2° ordine)
Trabecola carnee (3° ordine)
M. papillare anteriore
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
A. carotide comune sinistra
A. succlavia sinistra
Arco dell’aorta
V. cava superiore
Aorta ascendente
Legamento arterioso di Botallo
A. polmonare sinistra
Tronco polmonare
Valvola semilunare polmonare
Cono arterioso
Cresta sopraventricolare
M. papillare mediale
Lembo anteriore della
valvola tricuspide
M. papillare anteriore
Cavità del ventricolo
destro (parte di afflusso)
M. papillare posteriore
Trabecole carnee
Trabecola sottomarginale
(2° ordine)
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Tronco brachiocefalico
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Arco dell’aorta
V. polmonare sinistra
Tronco polmonare
Vv. polmonari di sinistra
Auricola sinistra
Orifizio atrioventricolare
Lembo anteromediale
della valvola bicuspide
Cavità del
ventricolo sinistro
M. papillare anteriore
V. cava superiore
Atrio destro (seno della vene cave)
Vv. polmonari di destra
Setto interatriale
Plica semilunare
Cavità dell’atrio destro
V. cava inferiore
Seno coronario
Solco longitudinale posteriore
Corde tendinee
Parete del ventricolo sinistro
M. papillare posteriore
Apice del cuore
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Tronco brachiocefalico
V. brachiocefalica destra
V. brachiocefalica sinistra
V. cava superiore
Auricola destra
Trachea
A. carotide comune sinistra
A. succlavia sinistra
Arco dell’aorta
Legamento arterioso di Botallo
Valvola semilunare polmonare
Cono arterioso
Cresta sopraventricolare
Tronco polmonare
A. polmonare sinistra
Bronco sinistro
Valvola tricuspide
V. polmonari di sinistra
Corde tendinee
Cavità del ventricolo destro
M. papillare anteriore
Auricola sinistra
Atrio sinistro
Solco atrioventricolare
Valvola bicuspide
Valvola semilunare aortica
Setto interventricolare
Solco longitudinale anteriore
Apice del cuore
Corde tendinee
Cavità del ventricolo sinistro
Vestibolo aortico
M. papillare anteriore
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Base dei ventricoli dopo asportazione degli atri
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Schema del flusso sanguigno
Struttura del cuore
Endocardio
Miocardio
Epicardio
Endocardio
E’ una tonaca biancastra liscia e splendente continuazione
dell’endotelio dei vasi.
E’ più sottile nei ventricoli che negli atrii.
E’ costituito da uno strato di cellule endoteliali, da uno
strato sottoendoteliale di connettivo con diverso sviluppo
nelle diverse parti del cuore.
Uno strato sottoendocardico stabilisce la connessione tra
endocardio e miocardio: è costituito da connettivo fibrillare
lasso e accoglie vasi, nervi e le espansioni terminali del
sistema di conduzione.
Miocardio
Miocardio di lavoro
Cardiociti contrattili.
Miocardio specifico
Cardiociti nodali: specializzati nel controllo della
contrazione cardiaca. Formano il nodo senoatriale
e il nodo atrioventricolare.
Cardiociti mioendocrini: producono fattore
natriuretico atriale.
Epicardio
E’ una membrana sierosa sottile trasparente che riveste la
superficie esterna del cuore e si riflette, alla radice dei
grossi vasi, nello strato sieroso parietale del pericardio.
E’ costituita da un singolo strato di cellule mesoteliali
appiattite che giace su una sottile lamina di tessuto
connettivo denso.
Sotto l’epicardio si trova lo strato sottoepicardico,
connettivale lasso, dove si può raccogliere tessuto
adiposo a formare il grasso sottoepicardico.
Struttura della parete cardiaca (atrio)
EN: endocardio,
AC: camera atriale
EP: epicardio,
V: vasi coronarici
Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999
Infarto miocardico
Infarto miocardico
L’infarto miocardico è la conseguenza di una mancanza di
afflusso ematico al miocardio causata dall’ostruzione di
un’arteria coronaria. Il tessuto colpito quindi degenera,
creando un’area non funzionante detta infarto.
!
L’esito clinico dipende dalla regione anatomica affetta e
dall’estensione e durata della mancanza di tale afflusso.
!
I cardiociti subiscono un danno irreversibile quando la
perdita di flusso ematico dura più di 20 minuti. Se il flusso
viene ristabilito entro 20 minuti la vitalità dei cardiociti è
preservata.
Infarto miocardico
Casi ogni 100.000 abitanti
400
300
200
100
0
Italia-Francia
Inghilterra
USA
Africa sub-sahariana
Infarto miocardico
Tessuto
normale
Dopo 24 ore
Dopo 3 giorni
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Scheletro fibroso
del cuore
Scheletro fibroso del cuore
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Tasche della valvola
semilunare polmonare
Anello fibroso polmonare
Anello fibroso aortico
Tasche della valvola
semilunare polmonare
Miocardio ventricolare
(fasci comuni anteriori)
Lembi della valvola
bicuspide
Lembi della valvola
tricuspide
Anello fibroso dell’ostio
venoso sinistro
Anello fibroso dell’ostio
venoso destro
Miocardio ventricolare
(fasci comuni posteriori)
Fascio atrioventricolare (di His)
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Scheletro fibroso del cuore
Stabilizza la posizione dei miocardiociti e delle valvole cardiache.
Assicura un supporto fisico alle cellule, ai vasi ed ai nervi del
miocardio.
Distribuisce le forze di contrazione
Aggiunge resistenza ed aiuta a prevenire un’espansione eccessiva
del cuore.
Fornisce elasticità per il ritorno del cuore alla sua forma originale
al termine di ogni contrazione.
Isola fisicamente ed elettricamente la muscolatura atriale da quella
ventricolare.
Organizzazione della
muscolatura cardiaca
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Valvole cardiache
Le valvole cardiache sono lamine connettivali in
continuità strutturale con gli anelli fibrosi degli osti
venosi e arteriosi.
Esse sono rivestite da endotelio.
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Tronco brachiocefalico
A. carotide comune sinistra
A. succlavia sinistra
Arco dell’aorta
V. cava superiore
Aorta ascendente
Legamento arterioso di Botallo
A. polmonare sinistra
Tronco polmonare
Valvola semilunare polmonare
Cono arterioso
Cresta sopraventricolare
M. papillare mediale
Lembo anteriore della
valvola tricuspide
M. papillare anteriore
Trabecola sottomarginale
(2° ordine)
Cavità del ventricolo
destro (parte di afflusso)
M. papillare posteriore
Trabecole carnee
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Valvole atrioventricolari
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Valvole atrioventricolari
Immagine tratta da: Principi di Anatomia Umana, Tortora, Nielsen, Editrice Ambrosiana, XII Edizione 2012
Valvole semilunari
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Immagini tratte da: Anatomia del Gray, Vol.2, Zanichelli, IV Edizione
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Sistema di conduzione
del cuore
Sistema di conduzione del cuore
Il sistema di conduzione del cuore è la sede dove insorgono
gli stimoli che determinano la contrazione del cuore ed è
inoltre una via preferenziale di conduzione degli stimoli
stessi; stabilisce in tal modo una connessione tra la
muscolatura degli atri e quella dei ventricoli.
Il sistema di conduzione del cuore è formato dal sistema
senoatriale e dal sistema atrioventricolare. È costituito da una
particolare varietà di tessuto muscolare denominato
miocardio specifico.
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Nodo senoatriale
(di Keith-Flack)
Fascio internodale posteriore
Fascio internodale medio
Fascio internodale posteriore
Setto interatriale
Nodo atrioventricolare
(di Tawara-Aschoff)
Sbocco del seno coronario
Tronco comune del fascio
atrioventricolare
Imbuto valvolare
atrioventricolare
Branca destra
Muscoli papillari
Trabecola sottomarginale
Parte membranacea
del setto
Setto interventricolare
Branca sinistra
Muscoli papillari
Plesso terminale
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Elettrocardiogramma
Onda P: l’impulso si
propaga agli atrii
Onda T: il ventricolo si
decontrae
Complesso QRS:
l’impulso si propaga
ai ventricoli
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Anatomia funzionale
del cuore
Il sangue durante la diastole discende attraverso l’orifizio venoso con un
flusso diretto verso l’apice del ventricolo, durante la sistole viene
indirizzato nuovamente verso la base dei ventricoli per inboccare,
attraverso gli orifizi polmonare e aortico, i rispettivi tronchi arteriosi.
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Schema del flusso sanguigno
Immagine tratta da: Anatomia e fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999
Fasi dell’attività cardiaca
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Effetto mantice
Innervazione del cuore
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Parasimpatico
Ortosimpatico
Gangli toracici
dal 2° al 3°/4°
Gangli cervicali superiore,
medio e ganglio stellato
N. cardiaco medio
N. cardiaco inferiore
N. cardiaci toracici
Plesso cardiaco
Ortosimpatico
N. cardiaco superiore
Parasimpatico
Gruppo superiore
Gruppo medio
Gruppo inferiore
Plesso cardiaco
Nervo vago
Rami cardiaci del nervo vago
La stimolazione di fibre effettrici parasimpatiche
provoca diminuzione della frequenza cardiaca,
allungamento del tempo di conduzione
atrioventricolare, diminuzione dell’energia di
contrazione del miocardio.
La stimolazione di fibre effettrici ortosimpatiche
provoca aumento della frequenza cardiaca, aumento
dell’energia di contrazione del miocardio,
vasodilatazione delle arterie coronarie.
Vascolarizzazione del
cuore
A. coronaria destra
A. coronaria sinistra
A. circonflessa
A. marginale sinistra
A. interventricolare
anteriore
A. marginale destra
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Decorso e rami delle arterie coronarie
V. obliqua dell’atrio sinistro
Seno coronario
V. cardiaca magna
V. posteriore del ventricolo
sinistro
V. cardiaca magna
(in trasparenza)
V. cardiaca parva
V. cardiaca media
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Decorso e rami delle vene cardiache
Arteria coronaria destra
Arteria coronaria sinistra
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Territori di distribuzione delle arterie coronarie
Il pericardio
Pericardio
Il pericardio è una sacco fibrosieroso che contiene il
cuore ed il tratto iniziale dei grossi vasi.
La parte esterna si presenta come un sacco fibroso,
quella interna è una membrana sierosa formata da
due foglietti: uno parietale che riveste la superficie
interna del pericardio fibroso e uno viscerale che
avvolge il cuore e prende il nome di epicardio.
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Rappresentazione schematica del pericardio
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Faccia anteriore del pericardio
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Tronco brachiocefalico
V. cava superiore
Legamento
sternopericardico
superiore
V. azigos
Bronco destro
A. polmonare destra
Sterno
Vv. polmonari di destra
Esofago
Legamento
vertebropericardico
Legamento frenopericardico
laterale destro
Legamento
sternopericardico
inferiore
Legamento
frenopericardico anteriore
Diaframma
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Legamento
vertebropericardico
Scarica