Programma del corso di Statistica economica A.A. 2007-2008 Docente: Carlo Filippucci Il corso ha l’obiettivo di porre in grado gli studenti di individuare, comprendere e utilizzare i principali indicatori quantitativi disponibili per la caratterizzazione di un sistema economico. A questo fine la prima parte del corso ha il ruolo di alfabetizzazione statistica, vengono cioè introdotti i concetti di base e ad alcuni strumenti statistici essenziali per la comprensione del processo di misura dei fenomeni economici. La seconda parte affronta i principali aspetti economici, e prevede la ricostruzione del panorama delle fonti di informazione disponibili, la individuazione degli indicatori sintetici utili alla rappresentazione del fenomeno e alcuni spunti per la lettura e l’utilizzo degli indicatori. Parte prima: Introduzione alla statistica descrittiva (non soggetta a valutazione autonoma in sede di esame) 1- Introduzione. La statistica ed i fenomeni collettivi. Statistica descrittiva e inferenziale. Unità statistiche e caratteri. Il linguaggio delle formule simboliche. Le scale di misurazione dei caratteri. La matrice dei dati. La classificazione: distribuzioni di frequenza. 2- Elementi di Statistica descrittiva. La rappresentazione sintetica di una distribuzione statistica. Le rappresentazioni grafiche. I rapporti statistici. Numeri indici semplici e composti. I valori medi. Le misure di variabilità. Parte seconda: La misura dei fenomeni economici 1- Fonti e indicatori per l’analisi dell’impresa come soggetto economico. Soggetti, funzioni e transazioni economiche: gli operatori famiglia, impresa e pubblica amministrazione. Produzione totale, netta e reddito. Fattori della produzione. Il circuito del reddito e della spesa. La rappresentazione e misura dei sistemi economici attraverso schemi di contabilità economica. Principali caratteri del sistema di contabilità europeo (SEC-95). Le funzioni dei soggetti economici. 2- Fonti e indicatori per lo studio del mercato del lavoro e delle retribuzioni. Domanda e offerta di lavoro. Il fattore lavoro e le forze lavoro, definizione e misura. Censimenti e indagine sulle forze di lavoro. Indagini sulle retribuzioni contrattuali e sulla composizione del costo del lavoro. Statistiche sul lavoro non ufficiale e sulle nuove forme di occupazione. 3- Fonti e indicatori per Il sistema dei prezzi. La comparazioni degli aggregati economici nel tempo. Redditi e potere di acquisto. Sistemi di indicizzazione. La misura della variazione dei prezzi. I numeri indice di prezzo. Gli indici dei prezzi disponibili in Italia. Principali utilizzi dei numeri indice. Testi di riferimento N.B. Una sintesi da utilizzare come guida alla lettura dei riferimenti seguenti e come supporto sufficiente alla preparazione di coloro che frequentano il corso è: Compendio di Statistica Economica, Edizioni Simone, 2000 Per la prima parte: Lucidi utilizzati nelle lezioni, distribuiti dal docente e scaricabili da internet all’indirizzo: www2.stat.unibo.it/drudi/ I lucidi vanno utilizzati come guida alla lettura (cioè per la selezione e la comprensione degli argomenti) del testo di riferimento seguente: ZANI S. (1997), Analisi dei dati statistici - Osservazioni in una e due dimensioni, Giuffré, Milano, 1997, Pagg. 1-139 Per la seconda parte: Punto 1: ISTAT, I conti degli italiani edizione 2001, Il Mulino, Bologna, 2001, capp. I, II, III, IV, V, VII, VIII e Manuali Simone, Compendio di Statistica Economica, Ed. Simone, 2002, Cap. 4, 5; Punto 2: Tassinari, Guarini, Statistica Economica, cap. 9 e Manuali Simone, Compendio di Statistica Economica, Ed. Simone, 2002, Cap. 3; Punto 3: Tassinari, Guarini, Statistica Economica, cap. 1 e Manuali Simone, Compendio di Statistica Economica, Ed. Simone, 2002, Cap. 1. Punto 4: Tassinari, Guarini, Statistica Economica, cap. 2 e Manuali Simone, Compendio di Statistica Economica, Ed. Simone, 2002, Cap. 2. materiale didattico disponibile sul sito docente Testi di approfondimento per coloro che non frequentano il corso per la parte prima: Di Ciaccio, Borra, Introduzione alla statistica descrittiva, McGraw-Hill, Milano, 1996, capitoli 1, 4, 5, 6.1, 6.2, 6.6, 10. per la parte seconda: G. Alvaro, Contabilità Nazionale e statistica economica, Bari, Cacucci editore, 1992, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7.