Riforma protestante
1
INTRODUZIONE
Riforma protestante L'insieme dei movimenti religiosi che nel XVI secolo produssero la frattura della
cristianità, dando vita alle Chiese protestanti. Assieme al rinnovamento culturale prodotto
dall'Umanesimo e dal Rinascimento, questa storica trasformazione del modo di intendere e vivere
l'esperienza religiosa si colloca agli albori della storia moderna dell'Occidente. Benché la Riforma abbia
avuto inizio nel XVI secolo, quando Martin Lutero sfidò l'autorità della Chiesa, le sue origini vanno
ricondotte a eventi di carattere politico, economico e culturale risalenti ai secoli precedenti.
2
LE ORIGINI DELLA RIFORMA
Sin dalla rinascita del Sacro romano impero con Ottone I di Sassonia nel 962, papi e imperatori vennero
coinvolti in una continua lotta per la supremazia, che creò tra Roma e l'impero germanico un aspro
antagonismo, aggravato nei secoli XIV e XV dallo sviluppo del sentimento nazionalista tedesco e dal
diffondersi in numerosi paesi europei di un forte scontento per il sistema delle decime e la corruzione
ecclesiastica.
Nel XIV secolo il riformatore inglese John Wycliffe attaccò direttamente il papato, sia criticando il
commercio delle indulgenze, i pellegrinaggi e il culto smodato dei santi, sia denunciando la corruzione
delle gerarchie ecclesiastiche. Il suo insegnamento si diffuse in Boemia, dove trovò un forte sostenitore in
Jan Hus, la cui condanna al rogo per eresia nel 1415 scatenò le guerre hussite. In precedenza, la
cosiddetta cattività avignonese dei papi e il Grande Scisma avevano già gravemente minato l'autorità
della Chiesa, divisa al suo interno tra sostenitori dell'uno o dell'altro papa. Le autorità ecclesiastiche
riconoscevano la necessità di una riforma, che venne discussa al concilio di Costanza dal 1414 al 1418,
senza però determinare mutamenti decisivi.
L'Umanesimo, la riscoperta della cultura classica, la nascita della filologia e l'esaltazione dei valori
mondani, fenomeni che ebbero inizio in Italia nel XV secolo, soppiantarono lo strapotere della filosofia
scolastica nelle università e nelle istituzioni culturali europee, privando le autorità ecclesiastiche del
monopolio del sapere. L'invenzione della stampa a caratteri mobili ( vedi Stampa) accrebbe notevolmente
la circolazione di libri e idee in Europa. Umanisti come Erasmo da Rotterdam in Olanda, Tommaso Moro in
Inghilterra, Johann Reuchlin in Germania e Jacques Lefèvre d'Etaples in Francia formularono nuovi
approcci esegetici alle Scritture.
3
NASCITA DELLA RIFORMA
La Riforma protestante ebbe inizio in Germania, quando Martin Lutero, nel 1517, pubblicò le sue 95 tesi
schierandosi contro il commercio delle indulgenze.
3.1
Movimenti nazionali. La Germania e la Riforma luterana
Invitato a ritrattare le proprie tesi e a sottomettersi all'autorità della Chiesa, Lutero divenne più
intransigente, reclamò una radicale riforma della Chiesa, attaccò il sistema dei sacramenti, affermò che la
religione si fonda sulla fede individuale di ciascun credente, illuminata e alimentata dalla Bibbia.
Minacciato di scomunica dal papa, Lutero bruciò pubblicamente la bolla di scomunica e con essa un libro
di diritto canonico: questo atto di sfida simboleggiava una rottura definitiva con l'istituzione ecclesiastica.
Nel tentativo di arginare l'ondata di rivolta, nel 1521 l'imperatore Carlo V convocò Lutero dinanzi alla
Dieta di Worms, ordinandogli di ritrattare. Questi rifiutò e venne bandito dall'impero. Per quasi un anno
Lutero visse nascosto nel castello di Wartburg, sotto la protezione del principe elettore Federico il Savio,
scrivendo opuscoli che esponevano i suoi principi e traducendo il Nuovo Testamento in tedesco. Benché i
suoi scritti fossero stati proibiti per editto imperiale, essi vennero venduti pubblicamente, rivelandosi così
un potente strumento di propaganda che trasformò le grandi città tedesche in centri di diffusione del
luteranesimo.
Il movimento si diffuse rapidamente tra la popolazione e, quando Lutero lasciò il suo ritiro, fu accolto a
Wittenberg come un rivoluzionario. La Germania era divisa: i più interessati al mantenimento dell'ordine
tradizionale (tra questi l'imperatore, la maggior parte dei principi e l'alto clero) difendevano la Chiesa
cattolica, mentre il luteranesimo era sostenuto dai principi tedeschi del Nord, dal basso clero, dai
commercianti e da buona parte dei contadini, che accoglievano il cambiamento come occasione per
conquistare una maggiore indipendenza, sia nella sfera economica sia in campo religioso.
Lo scontro esplose nel 1524 con l'inizio della guerra dei contadini, un'insurrezione scoppiata in Svizzera e
rapidamente diffusasi in quasi tutta la Germania. Il programma dei rivoltosi, ispirato all'insegnamento di
Lutero e formulato in termini religiosi, reclamava la liberazione dalla servitù della gleba e da una serie di
servizi pretesi dalla nobiltà e dal clero. Lutero negò che le istanze di riforma religiosa potessero essere
utilizzate al fine di giustificare il sovvertimento della struttura socioeconomica dell'impero, ma esortò
comunque la nobiltà a soddisfare le richieste dei contadini per giungere a una soluzione pacifica del
conflitto. Ben presto, però, si schierò contro i contadini e, in un opuscolo del 1525, condannò fermamente
la nuova ondata di violenza invitando i principi tedeschi a reprimere senza pietà le rivolte.
I contadini furono sconfitti nel 1525, ma la frattura tra cattolici e protestanti si approfondì. Si raggiunse
un compromesso con la Dieta di Spira del 1526, in cui, ai principi tedeschi che lo avessero desiderato,
venne riconosciuto il diritto di abbracciare il luteranesimo; durante la seconda Dieta di Spira, convocata
tre anni dopo, la maggioranza cattolica abrogò l'accordo, la minoranza luterana protestò contro tale
provvedimento e per questo motivo venne definita "protestante"; i primi protestanti furono dunque
luterani, e il significato del termine venne poi esteso fino a comprendere tutte le sette cristiane nate in
seguito alla rivolta contro l'autorità del papato.
Nel 1530 il riformatore religioso tedesco Melantone tracciò una sintesi conciliante delle tesi luterane, la
confessione di Augusta, che fu presentata all'imperatore Carlo V. Questo documento non riconciliò
cattolici e luterani, ma rimase la base della Chiesa e del credo luterani. In seguito, una serie di guerre
con la Francia e con i turchi impedì a Carlo V di volgere le forze militari contro i luterani, ma nel 1546
l'imperatore, alleatosi col papa e avvalendosi dell'aiuto del duca Maurizio di Sassonia, si scagliò contro la
lega di Smalcalda, alleanza difensiva di principi protestanti. Le forze cattoliche furono all'inizio vittoriose;
in seguito, però, il duca Maurizio passò al fronte luterano e Carlo V fu obbligato a trattare la pace. La
guerra civile religiosa terminò con la pace di Augusta nel 1555. Questa stabiliva che ciascun governante
degli stati tedeschi, che ammontavano a circa trecento, scegliesse tra cattolicesimo e luteranesimo, e
imponesse ai sudditi la fede scelta. Da allora circa la metà della popolazione tedesca è luterana ed ebbe
fine l'unità religiosa dell'Europa occidentale sotto l'autorità del papa.
3.2
Scandinavia
Nei paesi scandinavi la Riforma avvenne pacificamente, con l'appoggio dei monarchi di Danimarca e
Svezia. Nel 1536 a Copenaghen un'Assemblea nazionale abolì l'autorità dei vescovi cattolici in Danimarca
e nelle terre a essa soggette, Norvegia e Islanda; il re Cristiano III invitò il riformatore Johann
Bugenhagen a organizzare una Chiesa nazionale luterana in Danimarca. In Svezia i fratelli Olaus e
Laurentius Petri capeggiarono il movimento favorevole all'adozione del luteranesimo come religione di
Stato. Questo mutamento avvenne nel 1529 con il sostegno del re Gustavo I Vasa e per decisione della
Dieta di Svezia.
3.3
Svizzera
Il primo movimento riformatore svizzero, contemporaneo alla Riforma tedesca, fu guidato dal pastore
svizzero Huldrych Zwingli, divenuto celebre nel 1518 per la sua vigorosa denuncia della vendita delle
indulgenze. A Zurigo, dal 1523 al 1525, Zwingli fece abolire quanto restava delle pratiche cultuali e
liturgiche cattoliche, mantenendo una versione semplificata della comunione; questi provvedimenti, con i
quali la città si separava dalla Chiesa cattolica, vennero adottati legalmente, grazie ai voti del Consiglio
cittadino di Zurigo. Altre città svizzere, come Basilea e Berna, adottarono riforme simili; le zone agricole
rimasero invece cattoliche dal momento che, come in Germania, l'autorità politica centrale era troppo
debole per imporre un'uniformità confessionale e prevenire una guerra civile. Scoppiarono due conflitti di
breve durata tra cantoni cattolici e protestanti nel 1529 e nel 1531. Nel secondo, a Kappel, Zwingli venne
ucciso. Raggiunta la pace, si consentì a ciascun cantone di scegliere la propria religione.
In seguito, la principale figura di riformatore fu Giovanni Calvino, teologo protestante francese, che, per
fuggire le persecuzioni religiose, nel 1536 si stabilì nella repubblica di Ginevra, da poco indipendente.
Calvino rese esecutivi i provvedimenti di riforma adottati precedentemente dal concilio di Ginevra ed
esercitò una pressione politica in direzione di riforme ulteriori. L'organizzazione calvinista della Chiesa
accoglieva elementi di governo rappresentativo: pastori, insegnanti, presbiteri e diaconi erano eletti da
membri della comunità. Benché Chiesa e Stato fossero teoricamente separati, essi cooperavano così
strettamente che Ginevra era di fatto una teocrazia. Per imporre la disciplina morale Calvino organizzò un
Consiglio, composto da pastori e laici, dotato di ampi poteri coattivi sulla comunità. Furono prescritti
minuziosamente abbigliamento e comportamento, vietati danza, giochi d'azzardo e altri svaghi;
bestemmie e oscenità venivano punite severamente, e chi non si conformava veniva perseguito e persino
messo a morte. Per favorire la lettura e la comprensione della Bibbia, a tutti i cittadini veniva impartita
almeno un'istruzione elementare. Nel 1559 Calvino fondò a Ginevra un'università, alla quale fu affidata la
formazione di pastori e insegnanti. Le grandi doti organizzative di Calvino, la sua influenza
sull'educazione e l'ampia circolazione dei suoi scritti furono all'origine delle Chiese riformate, nome
collettivo che designa le Chiese protestanti in Svizzera, Francia e Scozia.
3.4
Francia
La Riforma in Francia ebbe inizio da un nucleo di mistici e umanisti che al principio del XVI secolo si
incontravano a Meaux vicino a Parigi sotto la guida di Lefèvre d'Etaples. Come Lutero, Lefèvre d'Etaples
studiò le lettere di san Paolo e ne ricavò il principio della giustificazione in virtù della sola fede individuale,
indipendentemente dalle opere; negò inoltre la dottrina della transustanziazione. Nel 1523 tradusse tutto
il Nuovo Testamento in francese. In principio i suoi scritti furono accolti favorevolmente dalle autorità
religiose e civili, ma, dopo la diffusione delle dottrine luterane in Francia, l'opera di Lefèvre d'Etaples fu
assimilata a esse; ebbe così inizio la persecuzione. Molti autorevoli riformatori francesi ripararono in
Svizzera: più di 120 pastori, istruiti da Calvino a Ginevra, tornarono in Francia prima del 1567 per
diffondere il protestantesimo; nel 1559 i delegati di 66 Chiese protestanti si incontrarono a Parigi in un
sinodo nazionale per formulare una professione di fede e una norma disciplinare plasmate su quelle
ginevrine.
In tal modo si organizzò la prima Chiesa protestante di Francia; i suoi membri, chiamati ugonotti (non è
ben nota l'origine della parola), vennero a costituire un folto gruppo; la divisione fra cattolici e protestanti
condusse tuttavia a un lungo e aspro conflitto, che vide l’esplosione di una serie di “guerre di religione”
(1559-1598). Uno degli episodi più noti di questa lotta fu la notte di San Bartolomeo, durante la quale
venne massacrato un gran numero di protestanti. Sotto Enrico IV, sovrano protestante, gli ugonotti
trionfarono per un breve periodo ma, poiché Parigi e oltre il 90% dei francesi rimasero cattolici, il re
giudicò vantaggioso convertirsi al cattolicesimo, proteggendo però gli ugonotti e proclamando nel 1598
l'editto di Nantes che garantiva ai protestanti una certa libertà. L'editto fu però revocato nel 1685.
3.5
Paesi Bassi
Nei Paesi Bassi il protestantesimo fu accolto favorevolmente dalla colta e potente borghesia che si era
formata sin dal Medioevo. L'imperatore Carlo V tentò di arrestare la diffusione delle dottrine protestanti
bruciando i libri di Lutero e istituendo l'Inquisizione nel 1522. Questi provvedimenti non sortirono, però,
effetti rilevanti: alla metà del secolo XVI il protestantesimo si era affermato nelle province settentrionali,
in Olanda; le province meridionali (oggi il Belgio) rimanevano prevalentemente cattoliche. La
maggioranza degli olandesi abbracciò il calvinismo, che ebbe la funzione di forza di aggregazione nel
corso della lotta contro i dominatori cattolici spagnoli. La ribellione esplose nel 1568 e il conflitto si
protrasse fino al 1648, quando la Spagna, con la pace di Vestfalia, rinunciò a qualsiasi pretesa sul paese.
I Paesi Bassi divennero una nazione protestante indipendente.
3.6
Scozia
In Scozia, come in altri paesi, la Riforma si diffuse entro un contesto sociale già parzialmente ostile alla
Chiesa di Roma. Qui, alla scarsa stima nei confronti del clero cattolico si aggiunse la presenza di gruppi di
lollardi e di seguaci delle dottrine di John Wycliffe. Mercanti e nobiltà minore furono particolarmente attivi
nel sostenere la Riforma scozzese, utilizzata come veicolo per conseguire l'autodeterminazione nazionale
e l'indipendenza dall'Inghilterra; il protestantesimo, pertanto, si diffuse rapidamente, nonostante le
misure repressive adottate dalla monarchia. Il primo movimento riformatore ebbe carattere luterano; la
rivoluzione vera e propria, avvenuta sotto la guida del riformatore religioso John Knox, discepolo di
Calvino, impose il calvinismo come religione nazionale. Nel 1560 Knox persuase il Parlamento scozzese
ad adottare una professione di fede e un manuale di disciplina modellati su quelli ginevrini. Il Parlamento
in seguito creò la Chiesa presbiteriana scozzese e ne affidò il governo a riunioni della Kirk (la parola
scozzese che significa "chiesa") locale e a un'Assemblea generale in rappresentanza delle Chiese locali di
tutto il paese. Maria Stuarda, la regina cattolica di Scozia, tentò di abbattere la nuova Chiesa protestante,
ma dopo sette anni di lotte dovette lasciare il paese; così il cattolicesimo rimase forte solo in pochi
distretti settentrionali, specialmente tra le famiglie nobili.
3.7
Inghilterra
In Inghilterra la rivolta contro il papato fu diversa da quella degli altri paesi per due motivi. In primo
luogo, l'Inghilterra era una nazione compatta con un forte governo centrale; la rivolta fu nazionale; re e
Parlamento agirono di concerto per trasferire al re la giurisdizione ecclesiastica appartenuta
precedentemente al papa. In secondo luogo, la rottura politica avvenne prima della riforma religiosa, in
conseguenza della decisione di Enrico VIII di divorziare dalla prima moglie, e i mutamenti dottrinali si
ebbero successivamente sotto i regni di Edoardo VI ed Elisabetta I.
Dopo il matrimonio con Anna Bolena e il divorzio da Caterina, Enrico fu scomunicato dal papa e nel 1534
reagì facendo approvare al Parlamento un atto che nominava lui e i suoi successori capi supremi della
Chiesa inglese, stabilendo così una Chiesa indipendente anglicana. Una legislazione successiva abolì
l'autorità politica e religiosa del papa in Inghilterra. Tra il 1536 e il 1539 i monasteri vennero soppressi e
le loro proprietà acquisite dal re. Enrico non aveva interesse a spingersi oltre a questi mutamenti,
motivati da considerazioni politiche più che dottrinali. Anzi, per prevenire la diffusione del luteranesimo,
ottenne dal Parlamento nel 1539 un corpus di editti severi che giudicavano eretica la negazione dei
principali contenuti teologici del cattolicesimo medievale. L'obbedienza al papato, però, venne considerata
un crimine; molti luterani furono arsi vivi come eretici e i cattolici, che rifiutarono di riconoscere la
supremazia ecclesiastica del re, furono giustiziati.
Edoardo VI ammise l'introduzione nella Chiesa anglicana delle dottrine e delle pratiche protestanti
respinte da Enrico VIII. Nel 1549 fu pubblicato il Book of Common Prayer (Libro di preghiera) in inglese
per conferire uniformità cultuale alla Chiesa anglicana, e il suo uso fu imposto per legge. Un secondo
Book of Common Prayer apparve nel 1552; fu adottato un nuovo credo in 42 articoli. In seguito, Maria I
Tudor tentò di restaurare il cattolicesimo come religione di Stato: durante il suo regno numerosi
protestanti finirono al rogo, altri si rifugiarono all'estero. Una sistemazione definitiva si raggiunse sotto
Elisabetta I nel 1563, con la restaurazione del protestantesimo e la persecuzione dei cattolici. I 42 articoli
del credo anglicano passarono agli attuali 39. Se il credo anglicano è protestante, più vicino al
luteranesimo che al calvinismo, tuttavia l'organizzazione episcopale e la liturgia sono sostanzialmente le
stesse della Chiesa cattolica. Durante il regno di Elisabetta quanti non giudicavano sufficientemente
riformata la Chiesa d'Inghilterra formarono sette indipendenti, tra le quali quella dei puritani.
3.8
Sette minori
Oltre alle tre grandi Chiese – luterana, riformata e anglicana – create dalla Riforma, nel corso del XVI
secolo nacque anche un ampio numero di piccole sette basate sul rifiuto dell'autorità tradizionale e
sull'esaltazione del giudizio individuale. Una delle più importanti, quella degli anabattisti, trovò molti
aderenti in Europa, specialmente in Germania, dove acquistò importanza nel corso della rivolta dei
contadini. Gli anabattisti furono perseguitati tanto da cattolici, quanto da luterani, zwingliani e altri
protestanti. Gli unitariani ebbero numerosi seguaci in Svizzera, Germania, Paesi Bassi e Polonia.
4
ESITI DELLA RIFORMA
Malgrado le discrepanze confessionali fra le varie forze rivoluzionarie del XVI secolo, in Europa la Riforma
ebbe conseguenze ampiamente omogenee. In generale, il potere e la ricchezza della nobiltà feudale e
della gerarchia cattolica passarono alle classi medie e ai monarchi degli stati nazionali. Varie regioni
europee raggiunsero l'indipendenza politica e religiosa. Anche in paesi nei quali continuò a prevalere il
cattolicesimo (Francia e Belgio), sul terreno politico-culturale si svilupparono l'individualismo e il
nazionalismo. L'importanza riconosciuta al giudizio individuale favorì lo sviluppo di governi democratici;
l'eliminazione delle tradizionali restrizioni religiose su commercio e operazioni finanziarie aprì la strada
alla nascita del capitalismo. Durante la Riforma fecero grandi progressi le lingue e le letterature nazionali
per l'ampia diffusione di opere religiose scritte nella lingua locale e non in latino, mentre l'istruzione
popolare fu incrementata grazie alle nuove scuole fondate da John Colet in Inghilterra, da Calvino a
Ginevra e dai principi protestanti in Germania. Non per questo, tuttavia, scomparve l'intolleranza
religiosa, e tutti gli schieramenti continuarono a perseguitarsi l'un l'altro per più di un secolo.
Microsoft ® Encarta ® 2006. © 1993-2005 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.