Documento della Classe 5C

I.I.S.S. “T. Fazello” - Sciacca
LICEO ARTISTICO “G. BONACHIA”
Anno Scolastico 2015/2016
DOCUMENTO DEL
CONSIGLIO DI CLASSE
VC
ARCHITETTURA E AMBIENTE
Il Coordinatore DI CLASSE
Prof.ssa M.Concetta Grisafi
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Giovanna Pisano
INDICE
Premessa
Informazioni generali
Parte Prima
La nostra Storia
Le sezioni del Liceo Artistico
Finalità dell’offerta formativa 2015-2016
-
Obiettivi
Saperi disciplinari
Curricolo implicito
Curricolo esplicito
Curricolo trasversale
Metodologia
Verifiche
Modalità didattiche e organizzative
Parte Seconda
Piano di studi dell’indirizzo “ARCHITETTURA E AMBIENTE ”
- Discipline e attività caratterizzanti
Componenti del Consiglio di Classe
Presentazione della classe
- Alunni frequentanti
- Profilo del gruppo classe
-Assegnazione dei crediti scolastici alunni a.s. 2013/2014 e 2014/2015
Modalità progettuali del consiglio di classe
- Programmazione del Consiglio di Classe
- Programmazione disciplinare
- Obiettivi raggiunti
Valutazione
- Modalità di lavoro del consiglio di classe
- Modalità e tipologie di valutazione
Attività di preparazione all’Esame di Stato
- Simulazione terza prova (tipologia C)
- Obiettivi comuni alla prova
- Regole seguite per la strutturazione della prova
Ampliamento dell’offerta formativa
- Attività di orientamento
- Progetti
- Attività varie
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
2
ELENCO ALLEGATI
Allegati A:
-
Griglie di valutazione per la prima prova scritta (convertita in /15)
Griglia di correzione e valutazione per la seconda prova scritta (convertita in /15)
Allegati B:
-
Simulazioni terze prove svolte e griglia di valutazione
Allegati C: Programmi svolti
Ordine delle discipline coinvolte negli allegati C e D:
Italiano
Storia
Storia Dell‟Arte
Filosofia
Matematica
Fisica
Inglese
Discipline Progettuali Architettura e Ambiente
Laboratorio di Progettazione
Scienze motorie
Religione
Premessa
Grazie alla Riforma dei Licei, già attiva dall‟anno 2010/2011, l‟Istituto Statale d‟Arte (unico ad
operare nella provincia di Agrigento) è stato rimodulato in Liceo Artistico e in particolare
rispettando gli indirizzi preesistenti in
- Architettura e Ambiente
- Arti Figurative
- Design (Ceramica e Tessuto)
con un‟innovazione curriculare che risponde adeguatamente ad un sistema educativo moderno e di
qualità.
Dall‟anno 2013/2014 l‟Istituto, in seguito all‟aggregazione con il Liceo Classico “T. Fazello” e il
Liceo Scientifico “Fermi” di Menfi, ha modificato ulteriormente la denominazione diventando
I.I.S.S. “T. Fazello” sez. Liceo Artistico “G. Bonachia”.
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
3
INFORMAZIONI GENERALI
I.I.S.S. “T. Fazello”
Sciacca
LICEO ARTISTICO “G. BONACHIA”
Via Alcide De Gasperi, 14 - 92019 SCIACCA
Tel 0925 22881 Fax 0925 82951 Sito: www.iissfazello.it
LA NOSTRA STORIA
La storia del Liceo Artistico “G. Bonachia”, già Istituto Statale d‟Arte di Sciacca, risale ai primi
anni del Novecento ed è legata al progresso civile, culturale e artistico della città che ha contribuito,
indubbiamente e in maniera determinante, alla elevazione culturale e tecnico-artistica delle
numerose categorie artigianali capaci di intendere e di esprimersi artisticamente nei diversi
manufatti. Nasce prima come “Scuola di disegno e plastica”, con lo scopo di fornire a muratori e
scalpellini quelle nozioni tecniche necessarie a perfezionare la propria capacità professionale, poi
come Scuola d‟Arte. Il numero crescente degli alunni desiderosi di apprendere un mestiere ha reso
necessaria l‟istituzione delle sezioni di: “Ebanisteria e intaglio”; “Pittura decorativa”; “Taglio,
cucito e ricamo”. Nel 1940 viene istituita la sezione Ceramica grazie alla lungimiranza degli
amministratori e insegnanti della scuola, che seppero incrementarla con l‟apporto di maestranze
locali, depositarie della secolare e nobile tradizione dell‟arte “figulina” e "vasaria" di cui Sciacca
vanta una lunga esperienza e una fiorente attività artigianale. Inoltre, il crescente interesse che man
mano la scuola suscitava nell‟utenza ha fatto
sì che divenisse il punto artistico culturale di riferimento non solo per i saccensi, ma soprattutto per
il territorio circostante.
Il corso di studi è articolato in un primo biennio propedeutico che permette agli alunni di conoscere
tutte le caratteristiche artistiche delle varie sezioni, un secondo biennio, che riveste un ruolo di
fondamentale importanza nel campo delle arti applicate che rivendicano un sempre maggiore
impegno per sviluppare nuove esperienze artistiche e tecnologiche, in cui si sviluppano competenze
nelle seguenti sezioni : Design ( Ceramica – Tessuto ) - Arti Figurative - Architettura e Ambiente e
un quinto anno di specializzazione. Il Liceo Artistico rivolge l‟attenzione al rinnovamento della
realtà artigianale intesa come forza attiva e produttiva capace di produrre reddito, indicando nella
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
4
“progettazione” il supporto creativo per eccellenza. Studio, ricerca e analisi sono le componenti
essenziali di una corretta fase progettuale che, sostenuta dalle moderne tecnologie, deve contribuire
al conseguimento di nuovi risultati concreti nel campo delle “arti applicate” e una valida formazione
professionale e artistica degli alunni. Infatti accanto alle sezioni da sempre presenti nella scuola si
sviluppano progetti relativi all‟Arte del Corallo, del Restauro, della Grafica e Fotografia attraverso
progetti PON. Costantemente la nostra Scuola, impegnata nella riscoperta e nella valorizzazione
del territorio molto ricco di testimonianze storico-artistiche, sensibilizza gli studenti non solo ad
apprezzare e salvaguardare tale patrimonio artistico e culturale, ma anche a intervenire con ipotesi e
soluzioni progettuali di recupero. La scuola inoltre si prefigge per gli alunni una crescita culturale
ampia e incisiva sia nel campo artistico che delle arti applicate, capaci di influenzare positivamente
la realtà in cui opera, al fine di riceverne stimolo a progredire e lasciare un segno tangibile della sua
presenza, anche nella direzione europea con la quale interagisce per una più ampia formazione
culturale e sociale, sia sviluppando l‟aspetto linguistico con Scambi Culturali , Comenius e Stage
Linguistici e Aziendali . Inoltre, nell‟anno 2015 è stato approvato e finanziato dall‟UE il
programma Erasmus+ tra scuole. La scuola è inoltre sede di esami per il conseguimento della
patente ECDL e della certificazione Trinity.
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
5
LE SEZIONI DEL LICEO ARTISTICO
Arti Figurative
Architettura e Ambiente
Design ( Ceramica – Tessuto etc.)
Al termine del percorso di studio si accede:
a tutte le Facoltà Universitarie
ai corsi post-diploma
ai concorsi pubblici
all‟Accademia delle Belle Arti
al mondo del lavoro in aziende private e in enti pubblici
alle attività artistico-professionali
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
6
FINALITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016
Obiettivi
 Acquisizione di un metodo autonomo per il proprio sviluppo culturale.
 Acquisizione di una documentata memoria storica del passato per una comprensione critica
del presente.
 Sviluppo di una sensibilità specifica per l‟arte, per la poesia, per il libero pensiero.
 Riconduzione dei saperi umanistici e scientifici a sintesi centrata sull‟uomo ed ancorata ai
suoi valori universali.
 Formazione di intelligenze duttili, capaci di gestire il cambiamento continuo che caratterizza
la nostra età scientifico-tecnologica e la nostra società complessa.
 Promozione di una cultura della pace nel mondo, favorendo,attraverso lo scambio di
giovani, la conoscenza di culture diverse.
 Acquisizione dei processi epistemologici della scienza.
 Promozione di una cultura della legalità che susciti nel giovane la coscienza dei propri diritti
e dei propri doveri contro la cultura dell‟omertà e della prevaricazione.
Saperi disciplinari
Conoscenze e competenze stabilite dai Dipartimenti disciplinari
Curriculo implicito
 Capacità di ascolto.
 Capacità di adottare dinamiche di comunicazione interattiva.
 Capacità di lavorare e collaborare in sinergia con gli altri.
 Capacità di assumere decisioni consapevoli.
 Capacità di rispettare le opinioni degli altri.
 Disponibilità alla tolleranza e alla solidarietà.
 Capacità di percepire le diversità come arricchimento umano.
 Capacità di muoversi in modo autonomo e critico, nel mondo contemporaneo, nel rispetto delle
norme del vivere civile.
Curriculo esplicito
 Saperi disciplinari: conoscenze e competenze stabilite dai Dipartimenti disciplinari (si rimanda
alle programmazioni prodotte dai singoli Consigli di classe).
Curriculo trasversale
 Comprendere testi e formulari diversi.
 Comunicare ad altri idee e dati in diverse forme parlate, scritte, grafico-pittoriche, artistiche.
 Elaborare e interpretare dati quantitativi usando tecniche di tipo matematico.
 Impostare e risolvere problemi, organizzando le risorse disponibili e le tecnologie multimediali.
 Disporre di strumenti e pratiche di fruizione di arte, musica, teatro, cinema, letteratura.
 Autonomia nella scelta e nell‟organizzazione delle attività di studio.
 Approccio maturo alle problematiche scientifiche.
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
7
Metodologia
 Lezione frontale e interattiva con l‟utilizzo di tecnologie multimediali.
 Problem Solving.
 Simulazioni di III prova d‟esami di stato.
 Simulazioni di colloquio d‟esami di stato.
 Esercizi audiolinguali.
 Attività di laboratorio.
Verifiche
 Verifiche scritte: minimo tre per ciascun quadrimestre e per ciascuna disciplina per la quale sono
previste prove scritte.
 Verifiche orali: almeno due per ciascun quadrimestre e per ciascuna disciplina.
 Prove INVALSI per le seconde classi (12 Maggio 2015).
MODALITA’ DIDATTICHE E ORGANIZZATIVE
La scuola coinvolge alunni e famiglie al fine della formazione Umana e Culturale dell‟allievo attraverso
un uso strategico delle risorse con azioni che prevedono la sinergia di più soggetti e Istituzioni e
procedono a vari livelli:
Consiglio d‟Istituto: specifica le finalità formative proprie dell‟indirizzo;
Collegio dei Docenti: definisce le finalità didattico - educative;
Coordinamento per Dipartimenti: stabilisce indicatori comuni per uniformità di esiti;
Consigli di Classe: esplicitano la programmazione didattico - educativa e di valutazione, e
individuano gli obiettivi trasversali;
Docenti: definiscono abilità, competenze e conoscenze relative alla propria disciplina.
I docenti nel rispetto dell‟allievo adotteranno una metodologia didattica flessibile che raccorda con i
ritmi e gli stili cognitivi del singolo alunno
Le verifiche saranno quotidiane ed avranno come interlocutori gli alunni. Le stesse comporteranno
la valutazione di:
- processi di apprendimento;
- processi di produttività;
- comportamento dei soggetti interessati.
Strumenti di tale verifica:
Elaborati scritti: permettono ai docenti di misurare le abilità cognitive e logiche degli allievi, non
valutabili diversamente, e servono pure ad evidenziare le abilità operative e le
capacità di ragionamento.
Colloqui orali: consentono di vagliare le capacità espressive di collegamento e di ragionamento.
I docenti inoltre utilizzano prove ed esercitazioni scritte anche per quelle discipline che non ne
prevedono l‟esecuzione.
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
8
PIANO DEGLI STUDI LICEO ARTISTICO
INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE
1° Biennio
2° Biennio
1°Anno
2°Anno
3°Anno
4°Anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
132
Lingua e cultura straniera
99
99
99
99
Storia e geografia
99
99
Storia
66
66
Filosofia
66
66
Matematica e Informatica al
99
99
66
66
primo biennio
Fisica
66
66
Scienze Naturali (Biologia,
66
66
Chimica e Scienze della Terra)
Chimica (chimica dei materiali)
66
66
Storia dell‟Arte
99
99
99
99
Discipline Grafiche e Pittoriche
132
132
Discipline Geometriche
99
99
Discipline Plastiche e Scultoree
99
99
Laboratorio Artistico*
99
99
Scienze Motorie e Sportive
66
66
66
66
Religione Cattolica o Attività
33
33
33
33
Alternative
Totale ore
1122
1122
759
759
Attività e insegnamenti obbligatori per indirizzo
Laboratorio di Architettura
198
198
Discipline Progettuali Architettura e
Ambiente
Totale ore
Totale Complessivo Ore
1122
1122
5° Anno
5°Anno
132
99
66
66
66
66
99
66
33
693
264
198
198
198
396
1155
396
1155
396
1155
* Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e
consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale, fra
cui le tecniche audiovisive e multimediali.
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua inglese, di “Storia dell’Arte” (CLIL) disciplina compresa
nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti.
1^ ora
8,00 - 9,00
2^ ora
3^ ora
4^ ora
5^ ora
6^ ora
9,00 - 10,00
10,00 - 11,00
11,00 - 12,00
12,00 - 13,00
13,00 - 14,00
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
9
PROVE PRATICHE Test motori, prove pratiche di laboratorio relative agli indirizzi del liceo
artistico: architettura, ceramica, tessitura, pittura e decorazione.
Inoltre, come previsto dalla Circolare Ministeriale n. 94 del 18 Ottobre 2011, “ anche nel caso di
insegnamenti ad una prova, il voto potrà essere espressione di una sintesi valutativa frutto di diverse
forme di verifica: scritte, strutturate e non strutturate, grafiche, multimediali, laboratoriali, orali,
documentali”. Pertanto, le verifiche possono prevedere modalità scritte anche nel caso di
insegnamento a sola prova orale.
Qualora un alunno sia assente ai momenti di verifica, il docente gli offrirà, compatibilmente con lo
svolgimento dei programmi e il tempo effettivo a sua disposizione, la possibilità di recuperare le
interrogazioni e i compiti mancanti.
Cosa si valuta:
 processo di apprendimento di ciascuno;
 processo di maturazione ed evoluzione rispetto alla situazione di partenza;
 metodo di lavoro;
 impegno e partecipazione;
 percorso formativo;
 efficacia dell‟itinerario di apprendimento programmato.
Come si valuta:
con voti numerici espressi in decimi per la valutazione periodica e finale degli apprendimenti.
Nella valutazione sono considerati:
 esiti delle prove di verifica, almeno due scritte e orali, che devono essere brevi, frequenti e in
itinere, esiti di iniziative di sostegno e recupero;
 osservazioni sistematiche sul processo di apprendimento;
 livelli di conoscenze, abilità, autonomia nelle prestazioni;
 livello di partenza;
 confronto tra risultati previsti e raggiunti;
 uso degli strumenti;
 impegno personale, partecipazione, metodo di lavoro;
 evoluzione del processo di apprendimento.
Chi Valuta
Gli INSEGNANTI ai quali compete la responsabilità della valutazione la cura della
documentazione didattica la scelta degli strumenti.
L‟INVALSI con il compito di rilevare la qualità del sistema scolastico nazionale e fornire alle
scuole, alle famiglie e alle Istituzioni, elementi di informazione essenziali circa il nostro sistema di
istruzione.
Il CONSIGLIO di CLASSE, presieduto dal Dirigente Scolastico o da suo delegato,
i docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutti gli alunni della classe.
Le possibilità occupazionali che si prospettano per lo studente a conclusione dell’iter
scolastico sono:
 Accesso a tutte le facoltà universitarie;
 Attività di decoratore;
 Inserimento professionale presso laboratori artistici;
 Attività artigianale;
 Disegnatore presso aziende pubblicitarie.
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
10
COMPONENTI
DEL
CONSIGLIO DI CLASSE
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Cognome e Nome
Grisafi Maria Concetta
Tavormina Rosaria
Cognata Donatella
Tulone Antonino
Russo Antonino
Disciplina
Italiano - Storia
Storia dell‟Arte
Filosofia
Matematica - Fisica
Inglese
Discipline Progettuali Architettura e
Ragusa Sebastiano
Ambiente
Colletti Pietro
Laboratorio della Progettazione
Libassi Giovanna Maria Scienze Motorie e Sportive
Dimino Maria
Religione
Ruolo
Tempo indeterminato
Tempo indeterminato
Tempo indeterminato
Tempo indeterminato
Tempo indeterminato
Tempo indeterminato
Tempo indeterminato
Tempo indeterminato
Tempo indeterminato
Rappresentanti degli alunni: Piccione Luca – Turco Aurora
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Pisano Giovanna
Coordinatore: Prof.ssa Grisafi M. Concetta
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Segretario: Prof. Tulone Antonino
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
11
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
N° Complessivo di alunni frequentanti 18
Maschi 13
N.O.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Femmine 5
Cognome e Nome
Abbene Mirko
Baldassano Eliseo
Balneare Giuseppe
Cannella Davide
Di Leo Michele
Etereo Miriana
Gelo Riccardo
Graffeo Arianna
Gulino Vincenzo
Gurrera Daniele
Marzitelli Antonella
Matranga Paolo
Piazza Nicolò
Piccione Luca
Santannera Giacomo
Sterponi Maria Luisa
Tornambè Giovanni
Turco Aurora
Presentazione della classe
Il gruppo classe è composto da diciotto alunni: 13 maschi e 5 femmine; 9 provengono dai paesi
vicini e gli altri 9 sono del luogo. Il gruppo si presenta eterogeneo per quanto riguarda l‟estrazione
sociale, mentre per quanto concerne l‟integrazione, alcuni alunni sono ben affiatati con l‟intero
gruppo, altri invece, a causa del loro carattere introverso, hanno instaurato rapporti amichevoli
soltanto nell‟ambito di piccoli gruppi.
Nel corso del quinquennio la classe è variata nel numero dei componenti, cambiamento dovuto alla
non promozione di alcuni allievi, al fatto che altri, per vari motivi, hanno abbandonato gli studi e
altri ancora che sono arrivati da altri istituti o da altre sezioni della scuola. La rete di relazioni,
nonostante ciò, è rimasta solida, costituendo un amalgama ben integrata di esperienze personali
soggettive ben strutturate. Alcuni alunni, che si sono inseriti tra il terzo e il quarto anno, hanno
evidenziato per tutto il triennio delle debolezze nella preparazione personale, mentre altri si sono
ben integrati con la classe conseguendo buoni risultati. L‟azione didattica dei docenti è rimasta
sempre tesa al recupero adottando varie strategie per vincere le carenze a diversi livelli: di
contenuti, di capacità critiche e di metodo di studio. Si è cercato di far recuperare qualche lacuna
pregressa e i più timidi e più deboli sono stati sempre incoraggiati e messi nelle condizioni di
raggiungere livelli di preparazione sufficienti. Allo stesso tempo l‟azione dei docenti ha cercato di
potenziare le competenze acquisite dagli stessi nel corso degli anni scolastici, riuscendo con
successo, a migliorarne il profitto. Un altro gruppo di allievi si è mostrato costante nel corso degli
anni e sempre puntuale, riuscendo a raggiungere pienamente gli obiettivi programmati.
Gli alunni hanno sempre sviluppato un buon dialogo disciplinare volto alla collaborazione con i
docenti. Per quel che riguarda la frequenza, essa è stata sufficientemente assidua ad eccezione di
qualche alunno. Il rapporto con le famiglie è stato irregolare con alcuni genitori, mentre con altri,
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
12
più attenti e presenti, è stato di supporto e di aiuto all‟attività didattica. Tali genitori sono stati
sempre tenuti al corrente di quanto si andava svolgendo a scuola o delle difficoltà manifestate dai
propri figli. Dal giudizio finale emerge che la carriera scolastica della VC può considerarsi
adeguata al percorso formativo ed educativo ed è da ritenere, nel complesso, sufficientemente
regolare.
Alcuni alunni nel corso dell‟anno hanno evidenziato un numero notevole di assenze, principalmente
per motivi di salute.
All‟attività curriculare si sono affiancate, durante il corso dell‟anno, numerose iniziative didattiche
che hanno integrato e ampliato la formazione culturale degli alunni.
E‟ stato attuato anche l‟insegnamento di una disciplina non linguistica (Storia dell‟arte) in lingua
inglese, con la metodologia CLIL.
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
13
ASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI
Si riportano di seguito i crediti riportati dagli alunni negli anni precedenti così come da tabelle inserite
nei POF a.s. 2013-14 e 2014-15 (tabelle attribuzione credito scolastico e formativo)
2013/2014
2014/2015
N.O. Cognome e Nome
1
Abbene Mirko
4
5
2
Baldassano Eliseo
5
5
3
Balneare Giuseppe
5
6
4
Cannella Davide
5
5
5
Di Leo Michele
4
4
6
Etereo Miriana
5
5
7
Gelo Riccardo
5
5
8
Graffeo Arianna
7
6
9
Gulino Vincenzo
5
5
10
Gurrera Daniele
5
5
11
Marzitelli Antonella
6
5
12
Matranga Paolo
6
5
13
Piazza Nicolò
6
7
14
Piccione Luca
5
5
15
Santannera Giacomo
4
4
16
Sterponi Maria Luisa
7
6
17
Tornambè Giovanni
4
4
18
Turco Aurora
5
5
N.B. Il "credito scolastico" a norma del D.P.R. 323 del 23 luglio 1998, viene attribuito all'allievo dal
consiglio di classe nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni del corso di studi in relazione:
alla media dei voti riportata, all'assiduità della frequenza scolastica, all'interesse e impegno nella
partecipazione al dialogo educativo, alle attività complementari ed eventuali crediti formativi e al
profitto di religione. La somma dei punteggi ottenuti come "credito scolastico" negli ultimi tre anni di
scuola non può essere superiore a 25 punti.
MODALITA’ PROGETTUALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Considerando che le nuove competenze professionali orientano la scuola a costruirsi quale centro che
sperimenti, sviluppi e ricerchi dimensioni più significative della didattica in relazione alle innovazioni e
alle necessità sociali, il Consiglio di Classe ha operato ad individuare procedure che formano le
competenze aggiuntive: “progettare per curricoli”.
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
La Programmazione del consiglio di classe stilata all‟inizio dell‟anno ha tenuto conto della
diagnosi della classe:
 numero, provenienza, situazione socio-economica-culturale;
 situazione di partenza didattico-educativa (cognitiva e non cognitiva) di ogni alunno per fasce di
livello;
 individuazione degli obiettivi educativi - formativi;
 individuazione obiettivi trasversali nell‟ambito della pluridisciplinarità;
 individuazione di procedure metodologico - didattiche;
 modalità di verifica e criteri generali di valutazione.
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
14
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Analisi della situazione di partenza e definizione del livello della classe;
Individuazione delle fasce di livello attraverso conoscenze - abilità - competenze;
Individuazione degli obiettivi generali educativi e didattici;
Individuazione degli obiettivi didattici specifici.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Obiettivi generali (educativi e formativi):
 Conoscenze sicure e diffuse in ordine alle materie con qualche approfondimento
autonomo
 Capacità di apprendimento, applicazione e rielaborazione.
 Utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire specifici compiti e risolvere
problematiche e situazioni anche nuove.
 Capacità logiche di astrazione e deduzione.
Capacità trasversali (relazionali, comportamentali e cognitive):
 Disponibilità ad ascoltare ed accettare l‟altro nella diversità.
 Capacità di dialogo e confronto all‟interno del gruppo classe e con la comunità scolastica.
 Acquisizione di un comportamento responsabile e autonomo.
 Sviluppo delle capacità di comprensione, di analisi e di sintesi
 Acquisizione del lessico specifico delle singole discipline.
Conoscenze competenze e capacità: vedasi allegati
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
15
MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
 Lezione Frontale

Lezione Partecipata

Problem Solving

Metodo Induttivo

Metodo deduttivo

Lavoro di Gruppo

Discussione Guidata

Esercitazioni
MODALITÀ E TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE
La valutazione ha tenuto conto delle misurazioni effettuate sul curricolo implicito (l‟aspetto sociorelazionale, motivazionale e metodologico) sul curricolo esplicito (aspetto cognitivo), e sul curricolo
trasversale.
Sono stati utilizzati strumenti e criteri di valutazione comuni definiti in sede collegiale e recepiti
nell'ambito dei consigli di classe e in modo più specifico in fase di progettazione disciplinare.
Strumenti e/o Tipologia:
 Osservazione diretta
 Esercizi applicativi
 Questionari
 Prove scritte, strutturate, semi-strutturate e non strutturate
 Prove grafico e/o pratiche
 Colloqui e conversazione.
Le tappe del percorso valutativo hanno avuto cadenza quadrimestrale con valutazione intermedia alla
conclusione del primo e del terzo bimestre.
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
16
ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
Per le quinte classi tutte le prove di valutazione, scritte, orali, scritto-grafiche, grafiche, hanno
concorso alla formazione della preparazione per gli Esami di Stato.
In conformità alle disposizioni vigenti in merito alla riforma dell‟Esame di Stato, il Consiglio di
Classe, al fine di garantire agli alunni un impatto più sereno per la conduzione all‟esame di stato, si
è attivato per organizzare due prove simulate nel secondo quadrimestre.
Simulazione terza prova:
L‟elaborazione di modelli della terza prova, durante il corso dell‟anno ha impegnato i docenti della
classe, i quali si sono adoperati affinché la terza prova rispondesse a due finalità:
-
accertamento delle conoscenze, competenze e capacità degli alunni sia in forma analitica sia
in forma integrata;
-
oggettività dei criteri di verifica e valutazione.
Il Consiglio di Classe ha ritenuto che per quanto riguarda la terza prova, la Tipologia C (quesiti a
risposta multipla) è la più corrispondente alle caratteristiche della classe ed al lavoro comune svolto
nel corso dell‟anno.
Pertanto, le prove di
simulazione effettuate sono state formate da n.32 domande a risposta
multipla che hanno coinvolto quattro discipline (Storia, Laboratorio Architettura, Fisica e Storia
dell‟Arte) con l‟aggiunta di due domande a risposta aperta relativamente alla disciplina “Lingua
Inglese”.
Obiettivi comuni che vengono verificati durante la prova:
1- capacità di operare collegamenti tra conoscenze acquisite in diversi ambiti disciplinari
2- capacità di trasformare conoscenze in competenze
3- conoscenza e livelli di competenza raggiunti
4- capacità di comprensione del brano in lingua inglese e la capacità di produzione scritta.
La prova è stata corredata del tempo a disposizione (90 minuti) e della griglia di valutazione per
l‟assegnazione del punteggio.
Regole seguite per la strutturazione della terza prova:
1- La prova, nel suo complesso, è stata formulata con la massima chiarezza espositiva
2- I quesiti sono stati posti in modo chiaro e conciso
3- Sono stati privilegiati vocaboli d‟uso frequente e di significato univoco
4- E‟ stata utilizzata una struttura sintattica molto semplice
5- La domanda è stata formulata con neutralità rispetto al problema evidenziato, senza elementi
tendenziosi che avrebbero potuto condizionare lo studente.
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
17
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
Il gruppo classe ha partecipato alle seguenti attività
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
- Orientamento per le classi V “Orienta Sicilia” – Palermo
- Orientamento per le classi V presso l‟Accademia Belle Arti di Sciacca.
PROGETTI
Progetto: CLIL
Progetto: Conosciamo il cinema.
ATTIVITA’ VARIE
- Partecipazione a mostre, convegni, concorsi;
- Visite guidate di un giorno.
COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
N. O.
Cognome e Nome
Disciplina
1
Grisafi Maria Concetta
Italiano - Storia
2
Tavormina Rosaria
Storia Dell‟Arte
3
Cognata Donatella
Filosofia
4
Telone Vincenzo
Matematica - Fisica
5
Russo Antonino
Inglese
6
Ragusa Sebastiano
7
Colletti Pietro
8
Libassi Giovanna Maria Scienze motorie
Firma
Discipline Progettuali
Architettura e Ambiente
Laboratorio Architettura e
Ambiente
Di Vincenzo Rosaria
9
in sostituzione di
Religione
Dimino Maria
Il Coordinatore
Il Dirigente Scolastico
________________________
Prof.ssa Maria C. Grisafi
________________________
Prof.ssa G. Pisano
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
18
I.I.S.S. “T. FAZELLO” - SCIACCA
LICEO ARTISTICO “G. BONACHIA”
___________________________________________________________________________________________________
Anno Scolastico 2015/2016
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
(All. A)
VC
ARCHITETTURA E AMBIENTE
______________________________________________________________________________________________________
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
19
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
20
Istituto di Istruzione Secondaria “T. Fazello”- Sciacca
sez. Liceo_____________________________
Alunno/a____________________________________
Classe _________ sez. _________ data_____________
Verifica di Italiano Triennio: TIPOLOGIA A- ANALISI DEL TESTO
INDICATORI
Comprensione del testo
e conoscenza degli
argomenti
DESCRITTORI
VALUTAZIONE IN
DECIMI
VALUTAZIONE
IN
QUINDICESIMI
2,5
2
1,5
1
0,5
3,5
3
2,5
2
1
Carente
2,5
2
1,5
1
0,5
4
3
2,5
2
1
Puntuale e completa
Ampia e pertinente
2,5
2
4
3
Adeguata ed essenziale
Superficiale e incompleta
Inadeguata e scarsa
1,5
1
0,5
2,5
2
1
Ottima ed articolata
Sicura ed ordinata
Sufficiente e semplice
Limitata e non articolata
Scarsa e disorganica
2,5
2
1,5
1
0,5
3,5
3
2,5
2
1
Totale e approfondita
Ampia e pertinente
Esauriente e semplice
Parziale e superficiale
Scarsa ed inadeguata
Capacità di analisi dei livelli
di testo
Interpretazione complessiva
ed approfondimento
Competenza linguistica e
struttura del discorso
Eccellente
Buona
Essenziale
Parziale
TOTALE
EVENTUALI NOTE DEL DOCENTE:
......................................................................................................................................................................................
…............................................................................................................................ .......................................................
…............................................................................................................................ .......................................................
FIRMA DEL DOCENTE
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
21
Istituto di Istruzione Secondaria “T. Fazello”- Sciacca
sez. Liceo___________________________
Alunno/a______________________________________
Classe _________ sez. _________ data_______________
Verifica di Italiano Triennio: TIPOLOGIA B- SAGGIO BREVE
INDICATORI
Aderenza alle consegne e
conoscenza dei contenuti
Capacità di interpretazione
e confronto dei documenti
Capacità argomentativa e
competenza linguistica
Elaborazione critica e
originalità
DESCRITTORI
VALUTAZIONE
IN DECIMI
VALUTAZIONE IN
QUINDICESIMI
Completa e approfondita
Ampia e pertinente
Semplice
Incompleta e superficiale
Scarsa ed inadeguata
2,5
2
1,5
1
0,5
3,5
3
2,5
2
1
Eccellente e puntuale
Buona ed efficace
Essenziale e semplice
Parziale e superficiale
Inefficace e nulla
2,5
2
1,5
1
0,5
4
3
2,5
2
1
Ottima ed articolata
Buona e coesa
2,5
2
4
3
Essenziale e lineare
Superficiale e disorganica
Scarsa e disarticolata
1,5
1
0,5
2,5
2
1
Significativa
Soddisfacente
Adeguata
Poco significativa
Irrilevante
2,5
2
1,5
1
0,5
3,5
3
2,5
2
1
TOTALE
EVENTUALI NOTE DEL DOCENTE:
...........................................................................................................................
…............................................................................................................................................................................... ..
........
…...................................................................................................................... ...........................................................
........
FIRMA DEL DOCENTE
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
22
Istituto di Istruzione Secondaria “T. Fazello” - Sciacca
sez. Liceo______________________________
Alunno/a____________________________________
Classe _________ sez. _________ data_______________
Verifica di Italiano Triennio: TIPOLOGIA B- ARTICOLO DI GIORNALE
INDICATORI
Aderenza alle consegne e
alle regole giornalistiche
Padronanza dei contenuti e
interpretazione dei
documenti
Competenza linguistica
Capacità comunicativa,
argomentativa e di scrittura
originale
DESCRITTORI
VALUTAZIONE IN
DECIMI
VALUTAZIONE
IN
QUINDICESIMI
Completa
Ampia
Parziale
Incompleta
Inadeguata
2,5
2
1,5
1
0,5
3,5
3
2,5
2
1
Ottima e puntuale
Buona ed efficace
Essenziale e semplice
Parziale e superficiale
Scarsa ed inefficace
2,5
2
1,5
1
0,5
4
3
2,5
2
1
Ottima
Buona
Sufficiente
Mediocre
Scarsa
2,5
2
1,5
1
0,5
4
3
2,5
2
1
Ricca e articolata
Significativa ed efficace
Adeguata e lineare
Superficiale e semplice
Limitata ed inefficace
2,5
2
1,5
1
0,5
3,5
3
2,5
2
1
TOTALE
EVENTUALI NOTE DEL DOCENTE:
..............................................................................................................................
…............................................................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................................................
FIRMA DEL DOCENTE
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
23
I. I. S. S. “T. FAZELLO”
LICEO ARTISTICO “G. BONACHIA” DI SCIACCA
Classe V C sez. Architettura e Ambiente
Griglia di valutazione II prova scritta:
Discipline Progettuali Architettura e Ambiente
CANDIDATO: ___________________________________________
INDICATORI
ADERENZA AL TEMA
E CAPACITA‟
CREATIVA
SVILUPPO ESECUTIVI
DEL PROGETTO
ABILITA‟ TECNICO
PRATICO
LIVELLI E VALUTAZIONE
nessuna
0
parziale
1,5
essenziale
2,5
corretta
3,5
accurata
4,5
approfondita
5
nessuna
0
incompleta
1,5
essenziale
2,5
corretta
3,5
accurata
4,5
appropriata e personale
6
nessuna
0
incompleta
1
essenziale
3
corretta
4
Valutazione complessiva dell‟elaborato
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
PUNTI
/15
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
24
I.I.S.S. “T. FAZELLO” - SCIACCA
LICEO ARTISTICO “G. BONACHIA”
___________________________________________________________________________________________________
Anno Scolastico 2015/2016
a
1 SIMULAZIONE TERZA PROVA
(All. B)
VC
ARCHITETTURA E AMBIENTE
___________________________________________________________________________________________________
SIMULAZIONE ESAMI DI STATO
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
25
ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
TERZA PROVA
Data
Classe
VC
NOME E COGNOME del candidato
FIRMA
Tipologia della prova
Discipline coinvolte
Quesiti a risposta multipla
STORIA
FISICA
LABORATORIO DI ARCHITTETTURA
STORIA DELL‟ARTE
INGLESE
32 a risposta multipla + accert. Lingua Inglese
90 minuti
Numero quesiti
Tempo assegnato
ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA
Nello svolgimento della prova, il candidato è invitato a rispettare le seguenti indicazioni:
1. Indicare le proprie generalità, la classe e la data;
2. Leggere con attenzione le domande indicate;
3. Formulare autonomamente le risposte;
4. Limitarsi a rispondere al solo quesito proposto senza divagazioni o notizie aggiuntive non
richieste;
5. E‟ consentito l‟uso del vocabolario di inglese;
6. E‟ tassativamente vietato consultare appunti e testi di altro genere;
7. Non sono ammesse cancellature con il correttore.
8. Non si può comunicare con gli altri candidati;
9. Non è possibile chiedere spiegazioni o consigli ai docenti sorveglianti;
10. Il punteggio della prova è pari a 15
11. Il sistema di correzione prevede l‟assegnazione di 0,375 punti per ogni risposta esatta dei
quesiti a risposta multipla, 0 punti per ogni risposta sbagliata e/o annullata: per le domande
di inglese sarà assegnato un punteggio massimo di 1,5 per ogni risposta esatta.
12. Se il punteggio totale riporterà un numero con la virgola, questo sarà arrotondato per
eccesso.
GRIGLIA DÌ VALUTAZIONE:
MATERIA
ESATTI
NON ESATTI
PUNTEGGIO
STORIA
FISICA
LABOR. DI ARCHITTURA
STORIA DELL‟ ARTE
INGLESE
TOTALE
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
26
STORIA
La Duma era:
o Il parlamento concesso da Nicola II;
o Il parlamento concesso da Stalin;
o L‟esercito di Nicola II;
o Il potere di Lenin.
Il potere assoluto dei comunisti in URSS durò fino:
o al 1989;
o al 1991;
o al 1975;
o al 1924.
La conferenza di pace si riunì:
o a Roma;
o a Parigi;
o a Londra;
o a Praga.
Il partito Comunista d’Italia nacque da una scissione:
o all‟interno del Partito Socialista;
o all‟interno del Partito Popolare;
o tra i repubblicani;
o tra i liberali.
Mussolini salì al potere:
o nel 1919;
o nel 1922;
o nel 1924;
o nel 1925.
Nelle elezioni del 1924 la coalizione guidata da Mussolini ottenne:
o 35 deputati;
o la maggioranza assoluta;
o la totalità dei seggi;
o non ebbe molto successo.
Il termine “riconversione” significa:
o trasformazione dell‟industria bellica in industria civile;
o integrazione dei soldati nella vita civile;
o rinascita economica dopo la guerra;
o miglioramento delle condizioni di vita dei soldati.
Le “spedizioni punitive” erano:
o spedizioni delle forze di polizia contro i fascisti armati;
o spedizioni della polizia contro gli operai in rivolta;
o spedizioni di fascisti armati contro gli oppositori;
o spedizioni della polizia contro i contadini in rivolta
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
27
MATERIA: FISICA
Qual è la differenza fondamentale tra conduttori e isolanti?
o Nei conduttori le cariche elettriche si spostano in tutte le direzioni, mentre negli isolanti possono farlo
unicamente secondo una direzione privilegiata.
o Nei conduttori le cariche elettriche si spostano con facilità, mentre negli isolanti non si possono spostare.
o Negli isolanti le cariche elettriche si spostano in tutte le direzioni, mentre nei conduttori possono farlo
unicamente secondo una direzione privilegiata.
o Negli isolanti le cariche si spostano con facilità, mentre nei conduttori non si possono spostare.
La polarizzazione dei dielettrici è un fenomeno di:
o Spostamento delle cariche in un isolante sottoposto all‟azione di una forza elettrica esterna.
o Orientamento delle cariche in un conduttore sottoposto all‟azione di una forza elettrica esterna.
o Spostamento delle cariche in un conduttore sottoposto all‟azione di una forza elettrica esterna.
o Orientamento delle cariche in un isolante sottoposto all‟azione di una forza elettrica esterna.
Se una carica genera un campo elettrico di 102
campo a una distanza di 2 cm?
o Un quarto.
o Il doppio.
o La metà.
o Il quadruplo.
alla distanza di 1 cm, quanto vale l’intensità del
Dalla seconda legge di Ohm si può dedurre che la resistenza:
o E‟ direttamente proporzionale alla sezione.
o E‟ inversamente proporzionale alla temperatura.
o E‟ direttamente proporzionale alla lunghezza.
o E‟ direttamente proporzionale alla temperatura.
Due resistenze R1 e R2 vengono collegate prima in serie e poi in parallelo. Le resistenze equivalenti
sono rispettivamente:
o
e
o
e
o
e
o
e
Il principio di Kirchhoff afferma che in un nodo:
o Il rapporto tra la somma delle correnti entranti e delle correnti uscenti è variabile.
o La somma delle correnti entranti è uguale alla somma delle correnti uscenti.
o La corrente elettrica si annulla.
o La corrente si suddivide sempre in modo tale da assumere le stesse intensità nei diversi rami uscenti.
Le linee del campo elettrico sono:
o Linee immaginarie che forniscono direzione e verso del campo in ogni punto
o Linee immaginarie che forniscono il valore del campo in ogni punto.
o Linee reali che collegano le cariche elettriche.
o Linee reali che escono dalle cariche elettriche.
La forza tra due cariche elettriche puntiformi è:
o Direttamente proporzionale alla distanza che li separa.
o Inversamente proporzionale alla distanza che li separa.
o Inversamente proporzionale al quadrato della distanza che li separa,
o Direttamente proporzionale al quadrato della distanza che li separa
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
28
Laboratorio di Architettura e Ambiente
1) Tra le varie tecniche di rilevazione la trilaterazione è:
a) una tecnica per misurare lati di edificio;
b) una tecnica per rilevare l‟altezza di un edificio;
c) una tecnica per iscrivere un cerchio in un triangolo;
d) una tecnica di rilevazione con l‟uso di triangolazioni.
2) Un progetto di massima viene rappresentato in scala:
a) 1:10;
b) 1:2000;
c) 1:50;
d) 1:100.
3) Una trave di legno lamellare è una trave:
a) di legno massiccio;
b) composta da trucioli;
c) a sezione circolare;
d) composta da strati di legno perfettamente aderenti.
4) In un tetto a falde la linea di gronda è l’incontro tra:
a) la copertura con i pilastri;
b) una parete retta dell‟edificio e la parte bassa della copertura a falde;
c) due coperture a falda;
d) due pareti dell‟edificio e il tetto.
5) La superficie di un vano finestra si calcola moltiplicando il coefficiente 1/8:
a) per la superficie del vano;
b) per la superficie della parete che contiene il vano;
c) per il volume del vano;
d) per la superficie laterale del vano.
6) L’espressione 2a+p= 62÷64 è utilizzata per la progettazione di una scala.
Il 62÷64 cosa rappresenta:
a) la lunghezza del gradino;
b) la larghezza del gradino;
c) la somma della larghezza e della lunghezza del gradino;
d) distanza media di un passo.
7) L’altezza minima all’intradosso del solaio di una casa di civile abitazione è:
a) m. 2,65;
b) m. 2,80;
c) m. 2.70;
d) m. 3,00.
8) Le dimensioni standard di un letto singolo sono:
a) m. (1,20 x 1,90);
b) m. (0,80 x 2,10);
c) m. (0,90 x 2,00);
d) m. (1,00 x 2,05).
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
29
STORIA DELL’ ARTE
1)
o
o
o
o
Chi è l’autore del celebre dipinto La cattedrale di Rouen?
Claude Monet
Edgar Degas
Edouard Manet
Paul Cézanne
2)
o
o
o
o
Vincent Van Gogh Post-Impressionista dipinge per:
Ampie campiture
Con virgolettature violente
Per filamenti
Per puntini
3)
o
o
o
o
Chi è l’autore del celebre dipinto “Les demoiselles d’Avignon”
Claude Monet
Pablo Picasso
Edouard Manet
Paul Cézanne
4)
o
o
o
o
5)
o
o
o
o
La Zattera della Medusa, opera di Géricault che dipinse nel 1819, trae origine
Da un racconto mitico (Medusa è una delle Gorgoni)
Da un fatto di cronaca
Da una fantasticheria dell’artista
Da un sogno
Quale tra questi elencati è un Movimento d’Avanguardia?
L‟Art Nouveau
Il Surrealismo
Il Romanticismo
Il Post-Impressionismo
6)
o
o
o
o
7)
o
o
o
o
Indica quale affermazione è attinente alla pittura Impressionista
La realtà vista nella sua relatività
Paesaggi colti en plein air sulla base dell’immediatezza
Rappresentazioni di stati d’animo
Rappresentazione della velocità
Uno dei dipinti più significativi del Novecento è “il Grido”, a quale stile è ricollegabile?
All‟Art Nouveau
Al Fauvisme
All‟Espressionismo
All‟Impressionismo
8)
o
o
o
o
The sculpture Cupid and Psyche by Canova was inspired by
Michelangelo’s sculptures
A fairy tale
A Roman painting found in Herculaneum
A contemporary statue he had seen at Louvre Museum
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
30
THE EPISTOLARY NOVEL
The epistolary novel originated and developed in France , at the beginning of the 18th century and
established itself as the dominant prose form throughout Europe . In the 16 th and 17th century
letters were one of the most popular forms of written material. Since intimate letters could give
readers the impression of truth and spontaneity, the early epistolary novels frequently claimed
that their works were a collection of real letters, not literary fabrications , and that the author was
only an editor of material from other hands . Three of the most influential novels of this kind are
Richardson’s Pamela , Jean – Jacques Rousseau ‘s Julie : or the New Eloise (1761 ) ,and John
Wolfang Goethe’s The Sorrows of young Werther ( 1774 ) . These three works add a huge
influence on the European reading public . All were translated and many languages inspired many
imitators. Epistolary texts are either univocal , when the letters are written by the same character,
or multivocal , when the letters are written by several different characters. During the 19 th and
20th century the epistolary novel form was generally abandoned . Only in the last decades of the
20th century, however , a few writers experimented with this form in avant – garde fiction, but, in
general , the innocence of its primitive aspirations was lost and the use of the letter was
increasingly self –conscious .
-
What is an epistolary novel ?
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………..…………
What is the difference between an Univocal and a Multivocal texts ?
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
31
I.I.S.S. “T. FAZELLO” - SCIACCA
LICEO ARTISTICO “G. BONACHIA”
___________________________________________________________________________________________________
Anno Scolastico 2015/2016
a
2 SIMULAZIONE TERZA PROVA
(All. B)
VC
ARCHITETTURA E AMBIENTE
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
32
STORIA
Il New Deal fu opera di:
o T. Roosevelt;
o Wilson;
o F. D. Roosevelt,
o Lèon Blum.
Quale impero stava decadendo nella penisola balcanica?
o Quello turco;
o quello bulgaro;
o quello austriaco;
o quello serbo.
Stalin riuscì a:
o ottenere un potere politico quasi assoluto;
o ottenere un potere politico assoluto;
o governare insieme a Trotzkij;
o governare insieme a Lenin.
La tessera del partito fascista divenne obbligatoria nel:
o 1930;
o 1932;
o 1934;
o 1936.
Il partito Nazionalsocialista fu fondato:
o nel 1919;
o nel 1920;
o nel 1922;
o nel 1924.
Il termine “anarchia” indica:
o una dottrina politica che propone l‟abolizione di ogni autorità
o una corrente filosofica che vieta la partecipazione dei suoi seguaci a qualsiasi attività politica;
o una dottrina politica che cerca l‟accordo tra le varie classi sociali
o una dottrina che sosteneva la distinzione tra Stato e governo
La città di Fiume venne annessa all’Italia:
o nel 1924
o nel 1919
o nel 1920
o nel 1925
Il termine “emigrazione” significa:
o lasciare la terra d‟origine per cercare fortuna in un altro paese;
o lasciare la terra d‟origine perché espulsi dalla propria patria;
o tornare alla terra d‟origine dopo essere stato per anni all‟estero in cerca di fortuna
o vivere per tanti anni in terra straniera
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
33
FISICA
Che cosa hanno in comune l’elettrizzazione per contatto e quella per strofinio?
 Niente, perché il secondo fenomeno, contrariamente al primo, avviene senza passaggio di cariche
da un corpo all’altro.
 Sono dovute entrambi al passaggio di ioni positivi da un corpo all’altro.
 Niente, perché il primo fenomeno, contrariamente al secondo, avviene senza passaggio di cariche
da un corpo all’altro.
 Sono dovute entrambe al passaggio di elettroni da un corpo ad un altro.
La capacità di un condensatore è il rapporto tra:
 La carica elettrica e la differenza di potenziale.
 Il lavoro e la differenza di potenziale.
 Il lavoro e la carica elettrica.
 Il campo elettrico e la carica elettrica.
L’intensità della corrente elettrica è:
 Direttamente proporzionale alla carica e inversamente proporzionale alla sezione.
 Direttamente proporzionale sia alla lunghezza sia all’intervallo di tempo.
 Direttamente proporzionale alla carica e inversamente proporzionale all’intervallo di tempo.
 Direttamente proporzionale all’intervallo di tempo e inversamente proporzionale alla carica.
Tre resistenze di 15 Ω, 5 Ω e 10 Ω sono collegate in serie; la resistenza equivalente è:
 2,7 Ω
 30 Ω
 25 Ω
 0,30 Ω
Due fili paralleli, percorsi rispettivamente dalle correnti ἱ1 e ἱ2 si attraggono.
Se si vuole che si respingano con la stessa forza, devi:
 Invertire il verso di una sola delle due correnti.
 Invertire il verso delle due correnti.
 Scambiare la posizione dei fili.
 Avvicinare i fili, ovvero dimezzare la loro distanza.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Un campo magnetico:
 E’ prodotto da cariche in moto e agisce su cariche sia in moto che in quiete.
 E’ prodotto da cariche in moto e agisce su cariche in moto.
 E’ prodotto da cariche sia in moto che in quiete e agisce su cariche in moto.
 E’ prodotto da cariche in moto o in quiete e agisce su cariche in moto o in quiete.
Un filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico non subisce alcuna forza.
Questo significa che:
 La corrente nel filo è molto debole.
 Il filo non è di materiale ferromagnetico.
 Il filo è perpendicolare a .
 il filo è parallelo a .
Oggetti possono essere elettrizzati per contatto, per strofinio e per induzione. In quali casi si ha un
passaggio di elettroni?
 Nell’elettrizzazione per contatto e per induzione.
 In tutti e tre i casi.
 Nell’elettrizzazione per strofinio e per contatto.
 Non si può rispondere, perché occorre sapere di che materiale sono fatti gli oggetti.
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
34
Laboratorio di Architettura
1)
Nel realizzare il plastico di un quartiere qual è il rapporto di scala da usare?
a 1:100
b 1:200
c 1:500
d 1:50
2)
Nella distribuzione degli spazi interni di una abitazione qual è zona pubblica?
a Soggiorno
b Il bagno
c Il ripostiglio
d La camera
3)
Un due vani abitabile da una persona deve avere una superficie netta di mq?
a Da 45 a 70 mq
b Da 38 a 45 mq
c Da 28 a 35 mq
d Da 70 a 99 mq
4)
Il linea di compluvio è:
a Inclinazione tra due falde ad inclinazione opposta
b Incontro di due tetti a quota diversa
c Intersezione di una falde adiacenti a forma convessa
d Intersezione delle falde adiacenti a forma concava
5)
Il compensato è:
a Un composto di trucioli
b Un semilavorato a strati di legno sottili
c Un composto di tavole di legno e incollate una sull‟altra
d Travi e tavolame di varie dimensioni
6)
Quale scale di lavoro rappresentano la città e il territorio?
a 1:1000 ÷ 1:250.000
b 1:50 ÷ 1:500
c 1:1 ÷ 1:20
d 2:1
7)
Nel dimensionamento di una scala nella formula “2a+p=62÷64”, p cosa rappresenta?
a Il passo dell‟uomo
b La proiezione a terra del gradino
c L‟altezza del gradino
d La pedata del gradino
8)
Nella bioedilizia quali tra questi materiali è il più usato?
a La pietra
b Il cemento armato
c Il legno
d Materiale di sintesi chimica
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
35
STORIA DELL’ARTE
Qual è la definizione corretta di «en plein air» ?
 Pittura legata al paesaggio.
 Pittura nuova e rivoluzionaria svolta dall'artista all'aria aperta, anziché nello studio.
 Tecnica pittorica che sfruttava le trasformazioni chimiche dei colori a contatto con l‟aria.
 Tecnica pittorica di fine Ottocento con la quale ritrarre la realtà in maniera verisimigliante.
In Le signorine sula riva della Senna (1857)Gustave Courbet
 Ambienta la scena in una dimensione fantastica.
 Trasfigura l‟ambientazione proponendola come luogo di delizie fuori dal tempo.
 Dispone la scena in una dimensione onirica.
 Ambienta la scena in un luogo reale , esistente.
Quale è il Movimento Artistico fondato da Marcel Duchamp
 Il Surrealismo
 Il Dadaismo
 Il Cubismo
 L‟Astrattismo
La particolare tecnica di automatismo pittorico inventata da Salvador Dalì è definita, dallo stesso
artista:
 metodo Dalì
 metodo paranoico-critico
 criticismo
 metodo paranormale
Che cosa si intende con il termine "Macchiaioli"?
 Un gruppo di artisti italiani, che trasferitisi a Parigi incontrano i pittori impressionisti, ai quali si
ispirano nelle loro opere ;
 Un movimento artistico nato a Firenze nel 1856, attorno al critico Martelli ed al pittore Fattori;
 Un movimento artistico fiorentino derivante dall'Impressionismo, nato in occasione del viaggio di Edgar
Degas a Firenze, dove incontrò G. Fattori;
 Una corrente neoclassicista che si ispirava ai ritrovati dipinti pompeiani.
Ne La Zattera della Medusa la composizione è strutturata secondo
 Una cuspide
 Una piramide
 Un cubo
 Un quadrato
Chi è l’autore del celebre dipinto Olympia?
 Claude Monet
 Edgar Degas
 Edouard Manet
 Paul Cézanne
Impressionist painters:
 Put emphasis on capturing light and colour.
 Painted Modern Life.
 Chose a freely expressive use of colour.
 Formed highly personal art.
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
36
INGLESE
The novel is set in London in the 19th century. At that time had a population of over two million
and was the largest city in England. The British Empire was in continuous expansion and London
was centre of power, the residence of the Houses of Parliament and Queen Victoria: In some parts
of the city there were wonderful houses, parks, elegant streets, and shops. Businessmen and middle
class people, like Mr Brownlow in the story, lived comfortably. The situation, however ,was quite
different in other parts of the ciry, especially the East End, the area near the docks where poor
people lived. The industrial revolution had brought about advantages, but only for some people. The
working class did not benefit from them. Working conditions were, in fact, hard and dangerous:
people had to work over twelve hours a day for little wages, and many were killed by unsafe
machinery. Women and children were exploited in factories and mines. Children often acquired
permanent physical deformities, as their bodies were still growing. The houses of the poor were
dirty, cramped and dark: families had to live in very small rooms. There was no proper water
supply, no service to remove rubbish and waste. Sanitary conditions were thus very bad and
diseases like cholera and tuberculosis spread easily. The death rate among the poor classes was
high.
1 – What was London like when the novel Oliver Twist was published ?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………
2 – Why was London a divided City ? What was life like in the East End ?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
37
I.I.S.S. “T. FAZELLO” - SCIACCA
LICEO ARTISTICO “G. BONACHIA”
___________________________________________________________________________________________________
Anno Scolastico 2015/2016
(All. C)
PROGRAMMI SVOLTI
VC
ARCHITETTURA E AMBIENTE
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
38
PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE VC
Libro di testo: Il Rosso e il blu v. 3 A + B di Roncoroni, Cappellini, Dendi
Ed. Sgnorelli scuola
Docente: Grisafi Maria Concetta
Contenuti:
G. Leopardi: vita, pensiero e opere
I Canti : L‟Infinito, La quiete dopo la tempesta
Le Operette morali: Dialogo di un venditore d‟almanacchi e di un passeggere
Fine Ottocento
L‟Italia dopo l‟Unità
L‟Italia dal 1876 al 1896
Tra Positivismo e Decadentismo
Naturalismo e Verismo
Giovanni Verga: vita pensiero e opere
Da I Malavoglia: L‟addio di „Ntoni
Da Mastro-don Gesualdo: La morte di Gesualdo
Baudelaire: vita pensiero e opere
Da I fiori del male: L‟albatro
Il romanzo decadente
Giovanni Pascoli: vita,pensiero e opere
Da Myricae: Lavandare
Da Canti di Castelvecchio: La mia sera
Gabriele D’Annunzio: vita, pensiero e opere
Da Alcyone: La pioggia nel pineto
Il Primo Novecento
Il Futurismo e le Avanguardie
Crepuscolari e Vociani
L. Pirandello: vita, pensiero e opere
Da Il fu Mattia Pascal: La nascita di Adriano Meis
Tra le due guerre
Giuseppe Ungaretti: vita, pensiero e opere
Da Allegria: San Martino del Carso, Soldati
Divina Commedia: la cantica del Paradiso
Contenuto, analisi e parafrasi del I canto
Dopo il 15 Maggio:
L’Ermetismo
Salvatore Quasimodo: vita, pensiero e opere
Eugenio Montale:vita, pensiero e opere
Da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato- Meriggiare pallido e assorto
Gli anni del Neorealismo
Autori: Vittorini, Pavese e P.Levi
La docente
Maria Concetta Grisafi
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
39
PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE VC
Libro di testo: La storia di Aurelio Lepre e Claudia Petraccone ed. Zanichelli
Docente: Grisafi Maria Concetta
Contenuti:
Politica ed economia all’inizio del Novecento
La situazione internazionale
L‟età giolittiana
Economia e società tra Ottocento e Novecento
La società di massa
La Prima guerra mondiale
La Rivoluzione bolscevica in Russia
L’età delle moderne dittature: fascismo e comunismo
Le origini del fascismo in Italia
La dittatura fascista
La dittatura sovietica
Politica ed economia negli anni Venti
Il declino dell‟Europa
Gli Stati Uniti e la crisi economica del 1929
Dall’ascesa del nazionalsocialismo alla Seconda guerra mondiale
La dittatura nazionalsocialista
I rapporti internazionali e l‟affermazione degli autoritarismi
La prima fase della seconda guerra mondiale
La fine del conflitto
Dopo il 15 Maggio:
La guerra fredda
La fase iniziale della guerra fredda
Gli inizi della distensione e i problemi del Medio Oriente
L‟Italia repubblicana e la guerra fredda
La docente
Maria Concetta Grisafi
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
40
Programma di Storia dell’Arte
Docente: Rosaria Tavormina
Anno Scolastico 2015-2016 Classe V C sez. Architettura e Ambiente
I caratteri del Neoclassicismo.
A.Canova : Amore e Psiche, Ebe, Monumento funebre a Maria Cristina d‟Austria.
L.David: il Giuramento degli Orazi, la Morte di Marat.
Il Romanticismo
T. Gericault: la Zattera della Medusa.
E. Delacroix : la Libertà che guida il Popolo.
La pittura storica in Italia
F.Hayez: Il Bacio.
La rivoluzione del Realismo
G. Courbet: Gli spaccapietre.
I linguaggi del Naturalismo: l‟Impressionismo.
E. Manet: La colazione sull‟erba, Olympia.
C. Monet: Impression sole nascente, la Cattedrale di Rouen.
E. Degas : L‟Assenzio, La lezione di danza.
La pittura italiana nella seconda metà dell‟800. I Macchiaioli
G.Fattori : La rotonda di Palmieri, Lo staffato.
Tendenze post-impressioniste
P. Gauguin: il Cristo giallo, Da dove veniamo ? Chi Siamo? Dove andiamo?
V. Van Gogh: i Mangiatori di Patate, Campo di Grano con Volo di Corvi.
Dalla Belle époque alla Prima guerra mondiale
Il Novecento:”Art Nouveau”
L‟Espressionismo.
E. Munch: il Grido.
Il Novecento le Avanguardie Artistiche
Il Cubismo
P. Picasso: Poveri in riva al mare, Les demoiselles d‟Avignon, Guernica.
La stagione italiana del Futurismo
F. T. Martinetti e l‟estetica Futurista.
U. Boccioni: La città che sale, Forme uniche della continuità nello spazio.
G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio.
Arte tra provocazione e sogno
Il Dadaismo
M. Duchamp: Fontana, La Gioconda con i baffi.
L‟arte dell‟inconscio: Il Surrealismo
S. Dalì: Giraffa infuocata, Sogno causato dal volo di un‟ape.
Il Razionalismo in Architettura
La nascita del Movimento Moderno: W. Gropius, Le Corbusier.
L‟esperienza del Bauhaus.
L‟Architettura Organica: Frank Lloyd Wright.
La scuola di Parigi
A. Modigliani: Jeanne Hebutern.
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
41
Programma CLIL - Storia dell’Arte
A.S. 2015 / 2016 Classe V C sez. Architettura e Ambiente
Programma Svolto in N° 18 ore di lezione effettuate al 11/ 05 / 2016
1) Neoclassicismo
Antonio Canova : “Love and Psyche”
2) Romanticism
William J. Turner : “Rain, Steam and Speed”
3) Impressionism;
Claude Monet :
“La Grenouillère”
4) Post Impressionism ;
Vincent Van Gogh : “The starry night”
5)
Cubism
Pablo Ricasso:
“Guernica”
La Docente
Rosaria Tavormina
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
42
PROGRAMMA SVOLTO
Laboratorio Architettura e Ambiente - Classe V Sez. C
A.S. 2015/2016
Docente: prof. Pietro Colletti
 I materiali da costruzione:
 Cemento armato:
 calcestruzzo;
 tondini di acciaio;
 i laterizi;
 il legno:
 Abete; larice-pino-quercia-balsa;
 Semilavorati:
 il legno lamellare;
 la balsa;
 compensato-multistrato-truciolare;
 Gli standard urbanistici:
 altezza minima delle abitazioni;
 distanze dai confini;
 calcolo del volume da realizzabile data superficie del lotto;
 calcolo della superficie realizzabile dato il volume e stabilita l‟altezza;
 la linea di gronda; calcolo dell‟altezza del colmo; superficie minima dei vani letto;
 calcolo delle superficie fenestrate in funzione della superficie del vano.
 Disegno automatizzato con l’uso del programma di disegno “ArchiCad 19”.
 Conoscenze dei materiali in uso nel laboratorio e loro uso e applicazioni.
 Uso delle macchine di laboratorio e degli attrezzi in funzione dei materiali utilizzati.
 Prevenzione incidenti.
 Saper leggere un progetto.
 Costruzione di un plastico.
Il Docente
Pietro Colletti
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
43
PROGRAMMA di Discipline Progettuali
Classe 5 C
Docente prof. Sebastiano Ragusa
n. alunni iscritti 18
n. alunni frequentanti 18
Obiettivi raggiunti / Competenze
Comprendere e rappresentare e conoscere l'architettura moderna e l'ambiente;
Comprendere, rappresentare e conoscere le tipologie edilizie dell'architettura moderna e
dell'ambiente;
Comprendere conoscere la città e il territorio;
Percezione dello spazio architettonico anche paesaggistico;
Comprendere ed applicare e conoscere il linguaggio, le tecnologie edilizie e i componenti
dell'architettura;
Comprendere conoscere e applicare la tecnologia e i sistemi costruttivi e la sostenibilità in
architettura;
Percezione dello spazio architettonico;
Comprendere e applicare le norme e gli strumenti.
Comprendere ed applicare il linguaggio tecnico;
Capacità di visualizzare oggetti nel piano e nello spazio.
Comprendere ed applicare il linguaggio tecnico;
Capacità di visualizzare oggetti e architetture nel piano e nello spazio.
Descrizione delle metodologie adottate
Lezioni espositive interattive anche con l'uso del PC;
Insegnamento individualizzato mirato alla risoluzione dei problemi posti dagli allievi;
Esemplificazioni e disegni alla lavagna e al computer
Contenuti
MODULO 1 PERCEZIONE DELLO SPAZIO E COMPOSIZIONE
Il dinamismo
- L'arte programmata e Marcello Morandini;
- Architettura moderna e contemporanea Zaha Hadid
Il Volume
- Frank Owen Gehry
- Architettura e scultura
- Architettura e filosofia : decostruzione e decostruttivismo
Forma
- L'Architetto d'interni e l'arredatore
Geometria e altri riferimenti dimensionali
- Architettura e fotografia;
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
44
Continuità e discontinuità
- Architettura e musica;
Il rapporto interno esterno
- Alvar Aalto
La Luce e il colore
- Il neoplasticismo;
La decorazione
- Adolf Loos;
Esercitazione grafica progettuale
MODULO 2 LE TIPOLOGIE
Il concetto di casa;
- Architettura e filosofia: Heiddegger e il senso dell'abitare;
- Il designer;
L'abitazione unifamiliare isolata
- Progetto di una unità di abitazione;
- Le fasi del progetto architettonico.
La casa a schiera;
- Progetto di una casa a schiera;
- Walter Gropius
La casa a torre;
- Progetto di una casa a torre;
- Ludwing Mies van der Rohe
La casa in linea;
- Progetto di una casa in linea;
- Aldo Rossi
La casa a ballatoio;
- Progetto di una casa a ballatoio;
I luoghi del culto;
- Il museo;
- La Chiesa;
- La Sinagoga e la Moschea;
- Il Cimitero
Architetture per lo sport;
- Stadio e palestra
Architetture per il divertimento e il tempo libero;
Esercitazione grafica simulazione seconda prova
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
45
MODULO 3 AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ IN ARCHITETTURA
ARCHITETTURA SOSTENIBILE
- Legno e pietra
ARCHITETTURA ORGANICA
- Frank Lloyd Wright;
BIOARCHITETTURA
- I materiali bio;
- Il microclima interno;
- Architettura bioclimatica
- Certificazione energetica e altre attestazioni
Esercitazione grafica a scelta
Il Docente
Sebastiano Ragusa
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
46
PROGRAMMA DI INGLESE
CLASSE V C A.S. 2015 / 2016
CHARLES DICKENS
OLIVER TWIST
VICTORIAN AGE THE GOLD RUSH ; AMERICAN CIVIL WAR
VICTORIAN AGE
NATIONAL GALLERY
THE VICTORIANS An Age of Industry and Reforms
Don Juan
Lord Byron
Jane Austen: Pride and Prejudice
Samuel Taylor Coleridge
The Romantic Manifesto
W.Wordsworth: Lyrical Ballad
William Wordsworth
W.Blake: Songs of Innocence
The emancipation of women ;
Social reforms Consequences of Industrial Revolution
First Generation Romantics
Industrial Revolution and Romantic Poetry
THE ROMANTICS
The American Revolution and French Revolution
The rise of the Novel - Daniel Defoe
The Restoration and the last Stuarts
THE RESTORATION The reign of Queen Anna
Il Docente
Antonino Russo
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
47
Programma di: Scienze Motorie e Sportive
Prof.ssa Li Bassi Giovanna Maria
Anno Scolastico 2015/16
Classe VC
Andature ed esercizi di preatletica.
Esercizi di stretching.
Esercizi a corpo libero.
Esercizi di potenziamento muscolare.
Esercitazioni di preacrobatica.
Esercizi di mobilità e scioltezza articolare.
Esercizi a carico naturale.
Esercizi con piccoli e grandi attrezzi.
Esercizi di equilibrio statico e dinamico.
Circuit-training.
Attività di squadra: Pallavolo.
Le dipendenze.
La dipendenza dalle droghe, modalità e quantità del consumo.
I danni derivanti dall‟abuso di sostanze tossiche.
Il tabacco: effetti sull‟organismo.
L‟alcol: effetti sull‟organismo; alcol e guida, alcol e sport.
Il doping e lo sport, le sostanze e le metodiche dopanti.
Il valore formativo dello sport, il Fair-play.
Regolamento tecnico della Pallavolo.
Regolamento tecnico della Pallacanestro.
La Docente
Li Bassi Giovanna Maria
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
48
Programma di MATEMATICA
Svolto nella classe 5a “C” sez. Architettura Ambiente
Anno scolastico 2015/16
Prof. A. Tulone.
LE FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ
FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Che cosa sono le funzioni. La classificazione delle funzioni. Il dominio di una funzione. Gli zeri di una
funzione e il segno.
LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE.
Le funzioni crescenti, le funzioni decrescenti, le funzioni monotone. Le funzioni periodiche. Le funzioni pari
e le funzioni dispari.
I LIMITI
GLI INTERVALLI E GLI INTORNI
Gli intervalli. Gli intorni di un punto. Gli intorni di infinito. I punti isolati. I punti di accumulazione.
LA DEFINIZIONE DI
Il significato della definizione di limite. Le funzioni continue. Il limite destro e il limite sinistro.
LA DEFINIZIONE DI
Il limite è
La verifica. Il limite è
La verifica. I limiti destro e sinistro infiniti. Gli asintoti
verticali.
LA DEFINIZIONE DI
X tende a
. X tende a . Gli asintoti orizzontali.
LA DEFINIZIONE DI
Il limite è +
quando x tende a +
oppure a
Il limite è
quando x tende a +
oppure a
TEOREMI SUI LIMITI (solo enunciato)
Il teorema di unicità del limite. Il teorema della permanenza del segno. Il teorema del confronto.
IL CALCOLO DEI LIMITI
LE OPERAZIONI SUI LIMITI
Il limite delle somma algebrica di due funzioni. Il limite del prodotto di due funzioni. Il limite della potenza.
Il limite della funzione reciproca. Il limite del quoziente di due funzioni.
LE FORME INDETERMINATE
La forma indeterminata
La forma indeterminata
La forma indeterminata
. La forma
indeterminata .
I LIMITI NOTEVOLI
;
Un secondo limite notevole:
= 1:
GLI INFINITESIMI, GLI INFINITI E IL LORO CONFRONTO
Gli infinitesimi. Gli infiniti.
LE FONZIONI CONTINUE
La definizione di funzione continua. La continuità delle funzioni continue.
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Il problema della tangente. Il rapporto incrementale. La derivata di una funzione. Il calcolo della derivata. La
derivata sinistra e la derivata destra.
LA RETTA TANGENTE AL GRAFICO DI UNA FUNZIONE.
LE DERIVATE FONDAMENTALI.
Il Docente: Antonino Tulone
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
49
Programma di FISICA
Svolto nella classe 5a “C” sez. Architettura Ambiente
Anno scolastico 2015/16
Prof. A. Tulone.
CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE
LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO
LA CARICA ELETTRICA E LE INTERAZIONI FRA CORPI ELETTRIZZATI
L‟elettrizzazione per sfregamento. La carica elettrica. L‟elettricità a livello microscopico. L‟elettrizzazione è
un trasferimento di elettroni. La carica elettrica non si crea né si distrugge.
CONDUTTORI E ISOLANTI
L‟elettrizzazione per contatto. Gli elettroni di conduzione. Uno strumento per misurare la carica:
l‟elettroscopio. L‟induzione elettrostatica. L‟elettrizzazione per induzione. I dielettrici e la polarizzazione per
deformazione. I dielettrici polari e la polarizzazione per orientamento. Perché i corpi elettrizzati attraggono i
piccoli frammenti di materiale dielettrico?
LA LEGGE DI COULOMB
L‟unità di carica elettrica. La forza tra due cariche elettriche. Interazioni elettriche e la legge gravitazionale.
Il principio di sovrapposizione. La costante dielettrica di un mezzo.
IL CAMPO ELETTRICO
Il vettore campo elettrico. Dal campo elettrico alla forza.
IL CAMPO ELETTRICO GENERATO
DA CARICHE PUNTIFORMI
Il campo elettrico di una carica puntiforme. La rappresentazione del campo elettrico. Il campo generato da
più cariche puntiformi. Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica.
I CAMPI ELETTRICI DEI CONDUTTORI
IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO
L‟equilibrio elettrostatico dei conduttori. Come produrre un campo elettrico uniforme.
IL POTENZIALE E LA CAPACITÀ
L‟ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA
Il lavoro di un campo elettrico uniforme. Il lavoro generato da una carica puntiforme. Il campo elettrico è
conservativo. Dal lavoro del campo elettrico all‟energia potenziale elettrica. L‟energia potenziale elettrica in
un campo uniforme.
IL POTENZIALE ELETTRICO E LA DIFFERENZA DI POTENZIALE
Il potenziale elettrico nel campo di una carica puntiforme. L‟elettronvolt. La differenza di potenziale e il
campo elettrico.
LE SUPERFICIE EQUIPOTENZIALI E IL POTENZIALE ELETTRICO DEI CONDUTTORI
Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Il potenziale di un conduttore sferico. L‟equilibrio
elettrostatico di due conduttori collegati tra loro. Il potere dispersivo delle punte.
I CONDENSATORI E LA LORO CAPACITÀ
Il condensatore: un sistema di due conduttori. Come si carica un condensatore. Il condensatore piano. Effetto
di un dielettrico sulla capacità di un condensatore. Condensatori in parallelo. Condensatori in serie.
L‟ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA IN UN CONDENSATORE
Le diverse espressioni dell‟energia di un condensatore. L‟energia del campo elettrico.
LA CORRENTE ELETTRICA
LA CORRENTE ELETTRICA E LA FORZA ELETTROMOTRICE
La conduzione elettrica dei metalli. L‟agitazione termica e il moto di deriva degli elettroni. Il verso della
corrente. L‟intensità della corrente. I generatori elettrici. La forza elettromotrice.
LA RESISTENZA ELETTRICA
Nei metalli la resistenza è costante. I resistori. Misure di intensità di corrente, il d.d.p. e di resistenza. La
resistenza dipende dalla natura e dalle dimensioni del conduttore. La resistività dei metalli.
CIRCUITI ELETTRICI E CORRENTE CONTINUA
La resistenza interna di un generatore. Resistori in serie. Resistori in parallelo.
LA POTENZA ELETTRICA
L‟effetto Joule. I processi microscopici che trasformano l‟energia elettrica.
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
50
L’ELETTROMAGNETISMO
IL MAGNETISMO
CAMPI MAGNETICI GENERATI DA MAGNETI E DA CORRENTI
I poli dei magneti. Poli magnetici e cariche elettriche. I campi dei magneti. Le linee di campo del campo
magnetico. Campo magnetico uniforme. Campo magnetico terrestre. I campi magnetici delle correnti.
INTERAZIONI MAGNETICHE FRA CORRENTI ELETTRICHE
La forza tra due fili percorsi da corrente. Unità di corrente di carica elettrica. La permeabilità magnetica del
vuoto. L‟equivalenza fra una spira percorsa da corrente e un magnete.
L‟INDUZIONE MAGNETICA
La forza di un magnete su un filo percorso da corrente. L‟intensità della forza magnetica. L‟intensità del
campo magnetico.
IL CAMPO MAGNETICO DI ALCUNE DISTRIBUZIONI DI CORRENTE
Il campo di un filo rettilineo. Il campo di una spira circolare. Il campo di un solenoide.
FORZE MAGNETICHE SULLE CORRENTI E SULLE CARICHE ELETTRICHE
L‟intensità della forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente. La direzione e il verso della forza
magnetica sul filo. Campo non uniforme e filo curvilineo: il metodo generale per il calcolo della forza
magnetica. La forza magnetica su una carica elettrica in movimento.
L‟AZIONE DI UN CAMPO MAGNETICO SU UNA SPIRA PERCORSA DA CORRENTE
Il momento meccanico sulla spira. Il momento magnetico sulla spira.
LE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA
Tre classi di materiali con comportamento magnetico diverso. Le correnti microscopiche di Ampère. I
materiali ferromagnetici.
L‟INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
LA CORRENTE INDOTTA
Gli esperimenti da Faraday. La corrente indotta in un circuito in movimento. Il flusso del campo magnetico.
LA LEGGE DI FARADAY-NEWMANN E LA LEGGE DI LENZ
La f.e.m. indotta e la rapidità di variazione del flusso del campo magnetico.
Il Docente
Antonino Tulone
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
51
PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA
DOCENTE: COGNATA DONATELLA
CLASSE V SEZ: C
La filosofia come istanza critica Immanuel Kant:
o Kant e il suo tempo;
o Il periodo precritico;
o La “Rivoluzione copernicana”;
o Il problema della conoscenza: la “Critica della Ragion Pura”;
o Il problema morale: la “Critica della Ragion Pratica”;
o Il problema estetico: la “Critica del Giudizio”.
Caratteri generali del Romanticismo e dell‟Idealismo.
La filosofia dell‟infinito:
L‟idealismo etico di J. G. Fichte;
o L‟Io e il non-io
L‟idealismo estetico di F. W. J. Schelling:
o L‟identità tra Natura e Spirito.
G. W. F. Hegel l‟interpretazione dialettica della verità:
o Lo spirito oggettivo:
o il diritto,
o la moralità
o l‟etica.
La critica all‟ottimismo idealistico.
Schopenhauer:
o la prima elaborazione del pessimismo;
o Il mondo come rappresentazione;
o Il mondo come volontà.
Alle radici dell‟Esistenzialismo.
Kierkegaard:
o Il fondamento religioso;
o Gli stadi dell‟esistenza.
Feuerbach:
o L‟alienazione religiosa.
Marx:
o L‟analisi sociologica della società capitalistica.
o L‟alienazione
Il Positivismo tra scienza e tecnica.
Comte:
o La legge dei tre stadi.
Il pensiero della crisi.
Nietzsche:
o La Prima tappa dello spirito umano: il cammello
o La seconda tappa: il leone.
o La terza tappa: l‟oltreuomo.
Programma da svolgere dopo il 15 Maggio:
Freud:
o Il padre della psicoanalisi;
o L‟indagine sulla psiche umana.
L‟esistenzialismo contemporaneo: M. Heidegger.
La Docente
Cognata Donatella
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
52
PROGRAMMA DI RELIGIONE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE V C
Modulo 1: La famiglia
 Rapporto fra genitori e figli, le devianze.
 Il matrimonio civile, il matrimonio canonico e concordatario, il matrimonio secondo gli altri
culti ammessi.
 La separazione, il divorzio.
 La tutela dei minori, l‟adozione, l‟affidamento.
 Gli anziani, le vocazioni.
Modulo 2: Il cristiano e la coscienza
 Paesi ricchi, paesi poveri, lo sfruttamento dei minori.
 L‟eutanasia, la violenza, il razzismo.
 Le Beatitudini.
Modulo 3: L’uomo e la giustizia
 Il binomio diritto-dovere.
 Lettura di alcuni articoli della Costituzione.
 Dichiarazione dei diritti dell‟uomo.
La Docente
Maria Dimino
I.I.S.S. “Fazello” - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio Classe V Sez. C a.s. 2015/2016
53