Una sequenza di vettori (v 1,…,vn) generatori di V(K) libera si dice

annuncio pubblicitario
Una sequenza di vettori (v1,…,vn) generatori di
V(K) libera si dice base di V(K).
Nell’ultimo esercizio della lezione 5 le sequenze A, B
costituiscono una base per le rispettive coperture
lineari.
Basi di uno spazio vettoriale
Gli spazi vettoriali presi in considerazione in questo
corso di Algebra e Geometria sono finitamente
generati.
Uno spazio vettoriale V, V≠{0} su K ha dimensione
n se e solo se le sue basi hanno n vettori.
Lezione 6
-
Esercitazioni di Algebra e Geometria
- Anno accademico 2009-2010
1
Uno spazio vettoriale V sul campo K di dimensione n
ha:
♦ sottospazi vettoriali di dimensione da 1 a n;
♦ il sottospazio vettoriale banale contenente solo il vettore
nullo che non ha base.
Esempi:
1) Lo spazio vettoriale delle potenze di R, (Rn, +, . )
ha dimensione n.
Una base è...
2) Lo spazio vettoriale geometrico (V2 (R), +, .) sul
piano ha dimensione 2.
Una base è …
j
Lezione 6
-
Esercitazioni di Algebra e Geometria
i
- Anno accademico 2009-2010
2
3) Lo spazio vettoriale delle matrici (Rm,n , +,
.
) ha
dimensione mn.
Una base:
 1 0 L 0  0 1 L 0  0 0 L 1  0 0 L 0  0 0 L 0


 
 
 

0 0
 0 0
 0 0
 0 0
 0 0

,..., 
,..., 
,..., 
,





O
O
O
O
O 


 
 
 

 0
 0
 1
 0

0
1
0
0
0
0











Nei due esercizi successivi studieremo come
determinare le basi:
a) di un sottospazio vettoriale assegnato;
b) della copertura lineare di un insieme A.
Esercizio 1
Dati i seguenti sottospazi vettoriali, determina una
base e la dimensione per ciascuno:
a) U1 = {(x,y,z) ∈ R3 |x=0 ∧ y + 3z = 0};
b) U2 = {(x,y,z,t) ∈ R4 | 3t=0 ∧ x - 3z = 0};
Lezione 6
-
Esercitazioni di Algebra e Geometria
- Anno accademico 2009-2010
3
c) U3 = {(x,y,z,t) ∈ R4 | x+y=0 ∧ x + 2z = 0};
d)
 x y 





U4 =  z t  x,y,z,t, u, v ∈ R x = v = 0 ∧ y - t = 0
 u v 
;



e) U5 = {(α,β,2α,0) ∈ R4 | α, β∈R}.
Svolgimento:
a) Gli elementi di U1 sono tutti e soli i vettori del
tipo (0, -3z, z) con z ∈R:
(0, - 3z, z)= z (0,-3,1)
Allora {(0,-3,1)} è un insieme di generatori per U1.
Il vettore (0,-3,1) è linearmente indipendente…
Dunque ((0,-3,1)) è una base per U1.
La dimensione di U1 è quindi 1: dim U1=1.
Lezione 6
-
Esercitazioni di Algebra e Geometria
- Anno accademico 2009-2010
4
b) Gli elementi di U2 sono tutti e soli i vettori del
tipo (3z, y, z,0) con y,z ∈R.
(3z, y, z,0)=y(0,1,0,0)+z(3,0,1,0)
Allora {(0,1,0,0),(3,0,1,0)} è un insieme di
generatori.
I vettori generatori sono linearmente indipendenti
infatti α,β∈R α(0,1,0,0)+β(3,0,1,0)=(0,0,0,0)
⇒ α=β=0.
((0,1,0,0),(-2,0,1,0)) è una base per U2.
La dimensione di U2 è quindi 2: dim U2=2.
Lezione 6
-
Esercitazioni di Algebra e Geometria
- Anno accademico 2009-2010
5
c) Gli elementi di U3 sono tutti e soli i vettori di R4
(x,y,z,t) le cui entrate soddisfano il sistema:
 x + y = 0

 x + 2 z = 0 cioè x=-2z e y=2z
U3 = {(-2z,2z,z,t) ∈ R4 }.
I vettori (-2z,2z,z,t)=z(-2,2,1,0)+t(0,0,0,1) sono
generati da (-2,2,1,0),(0,0,0,1). Questi vettori sono
linearmente indipendenti, infatti:
α(-2,2,1,0)+ β(0,0,0,1)=(0,0,0,0)
con α,β∈R
implica (-2α,2α,α,β)=(0,0,0,0) e infine α=β=0.
((-2,2,1,0),(0,0,0,1)) è una base per U3: dim U3=2.
Lezione 6
-
Esercitazioni di Algebra e Geometria
- Anno accademico 2009-2010
6
d) Tutte e sole le matrici di U4 sono del tipo:
0 y


 z y  y,z, u ∈ R
 u 0


0 y
 0 1   0 0  0 0



 
 

 z y  = y 0 1  + z 1 0  + u 0 0 y,z,u ∈ R
 u 0
 0 0  0 0  1 0 



 
 

Allora l’insieme:





 0 1  0 0

 

 0 1 ,  1 0 
 0 0  0 0

 

 0 0 
 

,  0 0 
1 0  
 

fornisce un insieme di generatori per U4.
Questo insieme è libero, infatti:
 0 1   0 0  0 0  0 0

 
 
 

α  0 1 + β  1 0  + γ  0 0 =  0 0 ⇒ α = β = γ = 0
 0 0  0 0  1 0   0 0


 
 
 
Lezione 6
-
Esercitazioni di Algebra e Geometria
- Anno accademico 2009-2010
7
  0 1  0 0

 

 0 1 ,  1 0 
Allora  
  0 0
0
0

 


 0 0 


,  0 0 
 1 0   è una base per U4.


La dimensione di U4 è 3.
e) I vettori di U5 sono del tipo (α,β,2α,0)∈ R4:
(α,β,2α,0)=α(1,0,2,0)+β(0,1,0,0) con α, β∈R
La
sequenza
dei
generatori
estratta
((1,0,2,0),
implica
…..
(0,1,0,0)) è …..:
α(1,0,2,0)+β(0,1,0,0)=(0,0,0,0)
((1,0,2,0), (0,1,0,0)) è …….. e U5 ha dimensione …...
Lezione 6
-
Esercitazioni di Algebra e Geometria
- Anno accademico 2009-2010
8
Esercizio 2
Dati i seguenti insiemi, determinare la copertura
lineare, una base e la dimensione della stessa.
a) A1 = {(1,2,0) , (1,0,1), (0,-2,1)};
 0 y − 1





A2 =  z 0  y,z, v ∈ R
 0 v 
;



b)
c) A3 = {(x,y,z) ∈ R3 | y = 1 ∧ x + 2z = 0}.
Osservazione: A1 ha un numero finito di vettori.
A1, A2 hanno un numero infinito di vettori.
a) I tre vettori di A1 sono, per definizione,
generatori di L(A1).
Controlliamo che siano linearmente indipendenti:
Lezione 6
-
Esercitazioni di Algebra e Geometria
- Anno accademico 2009-2010
9
α(1,2,0)+β(1,0,1)+γ(0,-2,1) =(0,0,0)
implica solo α = - β = γ
(non necessariamente nulli)
I vettori sono linearmente dipendenti: è facile
vedere che (0,-2,1) = (1,0,1) – (1,2,0) è
combinazione lineare degli altri due vettori di A1.
I vettori (1,2,0) e (1,0,1) sono generatori della
copertura
lineare
e
sono
linearmente
indipendenti:
α(1,2,0) + β (1,0,1) = (0,0,0) ⇒ α = β = 0
((1,2,0) , (1,0,1)) è una base per L(A1).
La dimensione di L(A1) è 2.
b) Se y è un numero reale generico, allora anche
y-1=a lo è (ogni y-1 è un opportuno numero a,
ogni numero reale a può essere scritto come
(a+1)-1=y-1con y numero reale):
Lezione 6
-
Esercitazioni di Algebra e Geometria
- Anno accademico 2009-2010
10

 0 a 




L( A2 ) =  z 0  a, z, v ∈ R

 0 v 




I generatori estratti elementarmente sono:
 0 1   0 0  0 0

 
 

 0 0 ,  1 0  ,  0 0
 0 0  0 0  0 1  .

 
 

e sono linearmente indipendenti. Infatti:
 0 0   0 0  0 0 
 0 1

 
 



α 0 0 + β  1 0  + γ  0 0 =  0 0 ⇒ α = β = γ = 0
 0 0  0 1  0 0
 0 0

 
 



La sequenza
  0 1   0 0  0 0 

 
 

  0 0  ,  1 0  ,  0 0 
  0 0   0 0  0 1  
 
 


è una base di L(A2). La dimensione di L(A2)=3.
Lezione 6
-
Esercitazioni di Algebra e Geometria
- Anno accademico 2009-2010
11
c) A3 = {(-2z,1,z) |z∈ R}.
I vettori di A3
(-2z,1,z)=z(-2,0,1)+(0,1,0) sono
generati da particolari combinazioni lineari (non
tutte) di ((-2,0,1),(0,1,0)): la copertura lin. di A3 sarà
quindi costituita, per definizione, da tutti i vettori
del tipo α(-2,0,1)+β(0,1,0)=(-2α,β,α)
α, β∈R
L(A3)= {(-2α,β,α) | α,β∈R}
((…,…,…),(…,…,…)) sono generatori di L(A3);
sono anche linearmente indipendenti perchè
α(-2,0,1)+β(0,1,0)=(-2α,β,α)=(0,0,0) ⇒……….
((…,…,…),(…,…,…)) è una base di L(A3); dim L(A3)=….
Lezione 6
-
Esercitazioni di Algebra e Geometria
- Anno accademico 2009-2010
12
Esercizio 3
Trovare le componenti dei vettori indicati rispetto alle
basi prescelte:
a)
v=(7,10,4),
w=(5,5,-1)∈R3 e
B=((1,2,0),(1,0,1),(0,0,2)) base di R3;
b)
(2,-3,0,4) ∈ R4 e
B=((1,1,0,0),(1,0,1,1),(0,0,2,0),(0,0,0,1)) base di R4;
c)
 3 1

 ∈ M2 (R) e
 0 2
  0 1  0 1  0 0  − 3 1 
, 
, 
, 
  base di M2 (R) .
B =  
  0 0  2 0  0 2  0 0 
Svolgimento:
a) dobbiamo trovare α, β, γ ∈ R tali che
α(1,2,0) + β (1,0,1) +γ(0,0,2)= (7,10,4)
⇒ α=5 , β=2 , γ=1 ⇒ componenti
Lezione 6
-
Esercitazioni di Algebra e Geometria
- Anno accademico 2009-2010
(5,2,1)
13
α(1,2,0) + β (1,0,1) +γ(0,0,2)= (5,5,-1)
⇒ α=5/2, β=5/2 , γ=-7/4 ⇒ componenti
(5/2,5/2,-7/4)
b) dobbiamo trovare α, β, γ, δ ∈ R tali che
(2,-3,0,4)=α(1,1,0,0)+β(1,0,1,1)+γ(0,0,2,0)+δ(0,0,0,1)
⇒ α=… , β=… , γ=…, δ=…
⇒ componenti
(…,…,…,…)
c) dobbiamo trovare α, β, γ, δ ∈ R tali che
 3 1   0 1  0 1  0 0  − 3 1

 = α
 + β 
 + γ 
 + δ 

 0 2  0 0  2 0  0 2  0 0 
⇒ α=.., β=.., γ=.., δ=.. ⇒ componenti (..,..,..,..)
Esercizio 4
Dato l’insieme S di M2(R)
  2x 1 

S =  
z
−
x


Lezione 6
-
Esercitazioni di Algebra e Geometria

x, z ∈ R 

- Anno accademico 2009-2010
14
a) determinare L(S), una base e dimensione;
b) verificare che la matrice
 − 4 3


 1 2
appartenga a L(S) e in caso affermativo se ne
calcolino le componenti rispetto alla base scelta al
punto a).
S ha per elementi:
 2x 1 

 =
z
−
x


 2 0   0 0 0 1
 + z 
 + 

x
0
1
1
0
0
0
−

 
 

(particolari combinazioni lineari)
Invece L(S) contiene tutte le combinazioni lineari
delle tre matrici qui sopra isolate.
Tali matrici sono anche linearmente indipendenti:
 2 0  0 0 0 1 0 0
 + z 
 + y
 = 
 ⇒ x = y = z = ...
x
−
0
1
1
0
0
0
0
0

 
 
 

  2x y 

L( S ) =  
z
−
x


Lezione 6
-
Esercitazioni di Algebra e Geometria

x, y, z ∈ R 

- Anno accademico 2009-2010
15
dim L(S)=…,
 2 0  0 0  0 1
, 
, 
  .
B =  
  0 − 1  1 0   0 0  
 2 0  0 0 0 1  − 4 3
 + z 
 + y
 = 
 ⇒ x = −2, y = 3, z = 1
x
 0 − 1  1 0   0 0   1 2 
La matrice appartiene a L(S) e le componenti
rispetto a questa base di L(S) sono: (…,…,…).
Esercizio 5
In R4(R) si consideri il sottospazio vettoriale
W={(2x,0,2x,y) ∈ R4(R) | x,y∈R }
a) determinare una base e la dimensione di W;
b) dimostrare che ((1,0,1,1),(-1,0,-1,0)) costituisce
una base per W;
c) determinare le componenti del vettore (4,0,4,4)
rispetto ad entrambe le basi.
Lezione 6
-
Esercitazioni di Algebra e Geometria
- Anno accademico 2009-2010
16
Traccia della soluzione
(2x,0,2x,y)=x(2,0,2,0)+y(0,0,0,1) ∈ R4(R)
a)
((2,0,2,0),(0,0,0,1)) sono ………. di W
Sono linearmente indipendenti: verifica…
Base di W ((2,0,2,0),(0,0,0,1)) e dimW=…..
b) ((1,0,1,1),(-1,0,-1,0)) è base di W perché:
b1) i due vettori sono linearmente indipendenti
α(1,0,1,1)+β(-1,0,-1,0)=(0,0,0,0)⇒………..;
b2) L(((1,0,1,1),(-1,0,-1,0))=W:
♦ L((1,0,1,1),(-1,0,-1,0)) ⊆ W perché…
♦
W ⊆ L(((1,0,1,1),(-1,0,-1,0))
perché
ogni
vettore di W è combinazione di
(1,0,1,1),(-1,0,-1,0):
(2x,0,2x,y)=….(1,0,1,1)…..(-1,0,-1,0).
c) (4,0,4,4)=…(2,0,2,0)+…(0,0,0,1)⇒componenti (…,…)
(4,0,4,4)=…(1,0,1,1)+…(-1,0,-1,0) ⇒componenti (…,…)
Lezione 6
-
Esercitazioni di Algebra e Geometria
- Anno accademico 2009-2010
17
Esercizio da svolgere
Determinare una base e la dimensione delle coperture
lineari dei seguenti insiemi:
a) A1 = {(x,y) ∈ R2 | 3x = 1};
b) A2 = {(x,y,z) ∈ R3 | x+y = 0};
c)
 1 0 1   0 1 1  3 - 2 1
 , 
 , 
 ⊆ R2,3
A3 = 
;
 2 1 0  0 1 0  6 1 0 
d) A4 = {(α, α, β, α)∈ R4 | α , β∈ R };
e) A5 = {(x, y,z, t)∈ R4 | x+3y=2z-t=0 };
f) A6 = {(0, 1, 0, α)∈ R4 | α ∈ R };
g) A7 = {(1,0,1,0),(3,2,4,0),(0,1,0,0),(3,2,3,0)}⊆ R4;
g) A8 ={(1,0,1,0), (3,2,3,0),(0,1,0,0),(1,2,1,0)}⊆ R4.
(dim L(Ai)=2 con i=1,2,3,4,5,6,8 dim L(A7)=3).
Lezione 6
-
Esercitazioni di Algebra e Geometria
- Anno accademico 2009-2010
18
Scarica