1M-2M-1P-3P-4P-Programmi- Schembari-latino

annuncio pubblicitario
Anno Scolastico 2014/2015
Programma effettivamente svolto
Liceo “G. Pascoli”, Bolzano
Classe: 1M liceo indirizzo Musicale
Insegnante: Melania Schembari
Materia: Latino
Contenuti
SETTEMBRE/ OTTOBRE

Il sistema fonetico latino, l’alfabeto, la pronuncia e nota storica circa la differenza tra quella classica o restituta
e quella scolastica; la quantità vocalica; la sillaba: divisione in sillabe e quantità sillabica; i dittonghi;
l’accento: le leggi dell’accento latino

Il NOME: la flessione nominale; le parti del discorso, tema e desinenza, declinazione nominale, i casi latini

Confronto tra Latino e Italiano: funzione logico-sintattica italiana e caso latino corrispondente

La prima declinazione e sue particolarità

Il VERBO: nozioni preliminari. Il genere, transitivo e intransitivo; la forma, att., pass., deponente; il modo; il
tempo. Struttura della voce verbale: i temi verbali; il paradigma; le terminazioni.

Il verbo: le quattro coniugazioni.
NOVEMBRE/DICEMBRE

L’indicativo presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni

Il verbo SUM: modo indicativo e infinito presente

Il verbo SUM: predicato nominale e verbale

L'aggettivo femminile di prima classe

La funzione dei casi: Stato in luogo, moto a luogo; Modo e mezzo; Agente e causa efficiente

L’indicativo imperfetto e futuro semplice attivo e passivo

L’indicativo futuro attivo e passivo
GENNAIO/FEBBRAIO

La seconda declinazione e sue particolarità

gli AGGETTIVI della prima classe; gli aggettivi possessivi, sostantivati

Attributo e apposizione, il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto

I verbi in -io
MARZO/APRILE

I pronomi di I, II, III persona

Is /Ille

L'indicativo perfetto attivo e passivo

Il pronome relativo e la proposizione relativa
MAGGIO/GIUGNO

la III declinazione: i sostantivi del I, II e III modello

gli aggettivi di II classe.
Bolzano, 30/05/2015
Melania Schembari
Liceo “Pascoli”, Bolzano
Classe II M, Anno Scolastico 2014/2015
Programma effettivamente svolto
Prof.ssa Melania Schembari
Contenuti
SETTEMBRE/ OTTOBRE

Predicativi del soggetto e dell'oggetto.

Il pronome riflessivo di III persona

Il pronome di III persona: is e ille: il loro uso come pronomi e come aggettivi
NOVEMBRE/DICEMBRE

L'indicativo Perfetto

Il pronome relativo e la frase relativa

I possessivi

La terza declinazione
GENNAIO/FEBBRAIO

L'indicativo Piuccheperfetto e Futuro anteriore

La proposizione temporale con l'Indicativo

La proposizione causale con l'Indicativo

Gli aggettivi di II classe
MARZO/APRILE

I comparativi dell'aggettivo

I superlativi dell'aggettivo

Gradi dell'avverbio

IV declinazione

V declinazione
MAGGIO/GIUGNO

Il congiuntivo presente e imperfetto

Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto.
Bolzano, 30/05/2015
Melania Schembari
Anno Scolastico 2014/2015
Programma effettivamente svolto
Liceo “G. Pascoli”, Bolzano
Classe: 1P liceo indirizzo Scienze Umane
Insegnante: Melania Schembari
Materia: Latino
Contenuti
SETTEMBRE/ OTTOBRE

Il sistema fonetico latino, l’alfabeto, la pronuncia e nota storica circa la differenza tra quella classica o restituta
e quella scolastica; la quantità vocalica; la sillaba: divisione in sillabe e quantità sillabica; i dittonghi;
l’accento: le leggi dell’accento latino

Il NOME: la flessione nominale; le parti del discorso, tema e desinenza, declinazione nominale, i casi latini

Confronto tra Latino e Italiano: funzione logico-sintattica italiana e caso latino corrispondente

La prima declinazione e sue particolarità

Il VERBO: nozioni preliminari. Il genere, transitivo e intransitivo; la forma, att., pass., deponente; il modo; il
tempo. Struttura della voce verbale: i temi verbali; il paradigma; le terminazioni.

Il verbo: le quattro coniugazioni.
NOVEMBRE/DICEMBRE

L’indicativo presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni

Il verbo SUM: modo indicativo e infinito presente

Il verbo SUM: predicato nominale e verbale

L'aggettivo femminile di prima classe

La funzione dei casi: Stato in luogo, moto a luogo; Modo e mezzo; Agente e causa efficiente

L’indicativo imperfetto e futuro semplice attivo e passivo

L’indicativo futuro attivo e passivo
GENNAIO/FEBBRAIO

La seconda declinazione e sue particolarità

gli AGGETTIVI della prima classe; gli aggettivi possessivi, sostantivati

Attributo e apposizione, il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto

I verbi in -io
MARZO/APRILE

I pronomi di I, II, III persona

Is /Ille

L'indicativo perfetto attivo e passivo

Il pronome relativo e la proposizione relativa
MAGGIO/GIUGNO

la III declinazione: i sostantivi del I, II e III modello

gli aggettivi di II classe.
Bolzano, 30/05/2015
Melania Schembari
Liceo “Pascoli”, Bolzano
Classe III p, Anno Scolastico 2014/2015
Latino
Prof.ssa Melania Schembari
Programma effettivamente svolto
Contenuti
Settembre/Ottobre
La cultura romana arcaica: le origini e la civiltà romana arcaica; l’età delle conquiste e il
consolidamento della Repubblica (quadro storico-culturale)
Il teatro delle origini: Livio Andronico, Nevio.
Novembre
Ennio
Dicembre/Gennaio
Plauto
La vita
L’opera
Modelli e originalità della commedia plautina
La figura di Plauto: l’inventore della comicità latina
Lettura integrale di una commedia di Plauto, scelta dallo studente
Febbraio/Marzo
Terenzio
La vita
L’opera
Modelli, temi struttura
Lettura integrale di una commedia di Plauto, scelta dallo studente
Aprile
Lucilio
Lo sviluppo culturale dell’età repubblicana: il cittadino e lo Stato nella tarda Repubblica
Maggio/Giugno
La nuova Poesia: i neoterici
Catullo
La vita
Il Liber
Lo stile
GRAMMATICA (SETTEMBRE-GIUGNO)
Ripasso dei costrutti noti e spiegazione di ulteriori, attraverso la lettura e la traduzione dei brani in
lingua originale.
TESTI
Nevio, la Tarentilla (fr 2 marmorale, in latino)
Ennio, Annales, proemio al libro VII vv. 206-212
Ennio, Annales (vv. 483-486 skutsch, in latino)
Ennio, Andromacha aechmalotis (vv. 80-94, in italiano)
Plauto, lettura integrale di una commedia a scelta per ciascun alunno (in italiano)
Plauto, Aulularia (vv. 713-730, in latino)
Plauto, Miles gloriosus (vv. 1-78, in italiano)
Plauto, Amphitruo (vv. 153-202, 341-462, in italiano)
Terenzio, lettura integrale di una commedia a scelta per ciascun alunno (in italiano)
Terenzio, Andria (il prologo, vv. 1-27, in italiano)
Terenzio, Heautontimorumenos (vv. 53-168, in italiano)
Terenzio, Hecyra (vv. 585-602, in latino)
Luciliolo, Saturae (vv. 1326-1338, marx, in italiano)
Catullo, Liber C. 1 (in latino)
Catullo, Liber C. 13 (in italiano)
Catullo, Liber C. 49 (in italiano)
Catullo, Liber C. 52 (in italiano)
Catullo, Liber C. 51 (in latino)
Catullo, Liber C. 5 (in latino)
Lettura estiva dell'intero Liber.
Bolzano,
Melania Schembari
30/05/2015
Liceo “G. Pascoli”, Bolzano
Classe IV p, Anno Scolastico 2014/2015
Programma effettivamente svolto
Prof.ssa Melania Schembari
Contenuti
L’età cesariana:
Lucrezio
La vita
De rerum natura
Il rapporto con l'epicureismo
La scelta della poesia
Innovazione e tradizione
Metodo, lingua e immagini
Sallustio
La vita
Le opere
Il pensiero di Sallustio
La tecnica della monografia e lo stile
La tendenza politica
Un confronto con Livio
Cicerone
La vita
L’attività oratoria
Le opere (in particolare quelle retoriche)
La figura
La lingua e lo stile
L'età di Augusto: il contesto culturale
L'epica
Virgilio
La vita
Le opere di Virgilio
La figura
La lingua e lo stile
Lettura integrale di un libro dell'Eneide a scelta dello studente
GRAMMATICA (SETTEMBRE-GIUGNO)
Ripasso dei costrutti noti e spiegazione di ulteriori, attraverso la lettura e la traduzione dei brani in
lingua originale.
Testi:
Lucrezio, de rerum natura I, L'invocazione a Venere, vv1-20 (in latino)
Lucrezio, de rerum natura I, La dedica a Memmio, vv 21-43 (in italiano)
Lucrezio, de rerum natura I, Elogio di Epicuro, vv 62-79 (in italiano)
Lucrezio, de rerum natura I, Il sacrificio di Ifigenia, vv 80-101 (in latino)
Lucrezio, de rerum natura I, L'atomismo: nulla nasce dal nulla, vv.102-108 (in italiano)
Lucrezio, de rerum natura I, Il dolce filtro della poesia, vv. 921-950 (in italiano)
Lucrezio, de rerum natura II, La vera felicità, vv. 1-22 (in italiano)
Lucrezio, de rerum natura III, L'inquietudine umana, vv. 1053-1094 (in italiano)
Lucrezio, de rerum natura IV, L'inganno dell'amore, vv. 1141-1191 (in italiano)
Lucrezio, de rerum natura VI, La peste di Atene, vv. 1138-1196 (in italiano)
Sallustio, De coniuratione Catilinae, introduzione, 1-4, La scelta della storia (in italiano)
Sallustio, De coniuratione Catilinae 5, 1-4, Il ritratto di Catilina (in latino)
Sallustio, De coniuratione Catilinae, 6-13, L'archeologia (in italiano)
Sallustio, De coniuratione Catilinae, 14, I compagni di Catilina (in italiano)
Sallustio, De coniuratione Catilinae, 20, Discorso ai congiurati (in italiano)
Sallustio, De coniuratione Catilinae, 53-54, Cesare e Catone a confronto (in italiano)
Cicerone: visione de “I detective dell'antichità”, Ulisse: il piacere della scoperta (Cicero pro S.
Roscio Amerino)
Cicerone, I Catilinaria, 1-3, L'esordio (in latino)
Cicerone, I Catilinaria, 17-19, 27-29, La Prosopopea della Patria (in italiano)
Cicerone, I Catilinaria, 31-33, La perorazione (in italiano)
Cicerone, Pro Caelio, I, L'esordio (in italiano)
Cicerone, Pro Caelio, 31-34, Clodia, “l'amica di tutti” (in italiano)
Cicerone, Pro Caelio, 39-49, La pedagogia di Cicerone (in italiano)
Cicerone, Pro Caelio, 77-80, L'appello finale (in italiano)
Cicerone, Laelius, 19-23, Elogio dell'amicizia
Virgilio, Ecloga I, La campagna sconvolta, Destini a confronto (in latino)
Virgilio, Ecloga I, A Roma, un dio (in italiano)
Virgilio, Ecloga IV, La nuova età dell'oro (in italiano)
Virgilio, Eneide, I, vv-1-11, proemio (in italiano)
Virgilio, Eneide, IV, vv. 1-5, 68-89, La passione di Didone (in latino)
Virgilio. Eneide, IV, vv.362-396, le ultime parole (in italiano)
Virgilio, Eneide, IV, vv. 642-705, La morte di Didone (in italiano)
Virgilio, Eneide, VI, vv. 98-155, Eneide e la Sibilla: il ramo d'oro (in italiano)
Bolzano, 30/05/2015
Melania Schembari
Scarica