ITIS “E - ITIS “Mattei”

ITIS MATTEI
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2015-16
NOME: CLARA LAZZARI
MATERIA:ITALIANO
DATA : 15 maggio ‘16
CLASSE: QUINTA CLSSA
TESTO IN ADOZIONE: Saviano, Angioloni, Giustolisi, Mariani, Pozzebon, Panichi, “Liberamente”- ed.
Palumbo, vol. II e III
TESTO UTILIZZATO:
Paolo Di Sacco Le basi della letteratura plus Dal Seicento all’età romantica, vol. 2,
Le basi della letteratura plus vol.3 A e vol. 3B Edizioni scolastiche Bruno Mondadori
EDUCAZIONE LINGUISTICA
Ripresa e approfondimento delle strategie di scrittura delle seguenti tipologie testuali:
- il saggio breve: guida alla stesura di uno scritto della tipologia “saggio breve” (ripresa e
approfondimento)
 La schedatura dei testi: guida alla schedatura
 Le regole per le “citazioni”: lettura di pagine scelte da Umberto Eco “Come si fa una tesi di laurea”
 La stesura: scelta del destinatario, stile
- il testo interpretativo:
a) l’analisi di un testo poetico. Guida alla stesura: la parafrasi commentata
b) l’analisi di un testo narrativo: recensioni, commenti, analisi narratologica. Guida alla stesura
- riflessioni sul linguaggio scritto: coesione testuale, coerenza logica e coerenza stilistica, uso dei
connettivi linguistici
EDUCAZIONE LETTERARIA ( Antologia e Narrativa)
 GIACOMO LEOPARDI
Vita e personalità storico-poetica.
L’epistolario come fonte. Il tentativo di fuga, il rapporto con il padre e l’amicizia con Pietro Giordani
A Pietro Giordani, Recanati 30 aprile 1817 - fotocopia
Al padre, Recanati luglio 1819 - fotocopia
Il sistema filosofico leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico
Testi:
Dallo Zibaldone (1817-1832)
La vita: il giardino della sofferenza
Le qualità poetiche dell’indefinito
La rimembranza
Dalle Operette Morali (1824-1832):
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez
Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere
I Canti: composizione e struttura
La prima fase della poesia leopardiana (1818-1822): Gli Idilli
Testi:
L’Infinito
La sera del dì di festa- fotocopia
Alla luna
La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): I Canti pisano-recanatesi
Testi:
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante per l’Asia- fotocopia
La terza fase della poesia leopardiana (1831-1837)
Testi:
La Ginestra (sintesi), ultima strofa
Film: Mario Martone: Il giovane favoloso
L’ETA’ DEL POSITIVISMO
Caratteri della nuova cultura
Editoria, pubblico, scrittori
Il trionfo della narrativa
Tendenza al realismo e nuovi temi
Lo schema narrativo del romanzo naturalista
Dal Naturalismo francese al Verismo italiano
Caratteri e aspetti del Naturalismo
Testi:
G. Flaubert: da Madame Bovary “ il matrimonio tra noia e illusioni”
Emile Zola: Prefazione a Terese Raquin- fotocopia
Il Verismo: caratteri
 GIOVANNI VERGA
La vita. La poetica
Testi:
Prefazione a L’amante di Gramigna (dedicatoria a Salvatore Farina)
Da “Vita dei campi”:
Rosso Malpelo (fotocopia), La Lupa
Da “Novelle rusticane”.
La roba (fotocopia), Libertà
Prefigurazione de “I Malavoglia” in “Fantasticheria”
Tra Verismo e Simbolismo:
I Malavoglia (lettura della Prefazione): analisi dei temi e dei personaggi
Verso un pessimismo sempre più cupo
Letture:
La famiglia Toscano
L’addio alla casa del Nespolo
Mastro don Gesualdo: analisi dei temi e dei personaggi.
Letture:
La morte di Gesualdo
LA LIRICA ITALIANA NEL SECONDO OTTOCENTO
 GIOSUE’ CARDUCCI
La vita e le opere.
Il Vate della Terza Italia. Evoluzione e temi della poesia carducciana
Testi:
Autobiografismo e lirismo:
Nevicata da Odi barbare
 LA SCAPIGLIATURA
I temi e l’ambiente milanese
Testi:
Emilio Praga: Preludio
 VERSO IL DECADENTISMO. IL SIMBOLISMO
La frattura artista-società.Letture da Baudelaire: “L’albatro”(fotocopia) “Spleen”
Un nuovo ruolo per il poeta: il poeta veggente, travalicamento del reale e deragliamento dei sensi:
Letture da Rimbaud: “Il battello ebbro”(fotocopia), “La lettera del veggente”, “Ho abbracciato l’alba
d’estate”
Simboli e corrispondenze.
Letture da Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, Mallarmè: “Corrispondenze”, “Arte poetica”, “Vocali”,
“Brezza marina”
IL DECADENTISMO
Componenti e tematiche del decadentismo
Il trionfo del romanzo a fine Ottocento
Tipologia dell’eroe decadente (Des Esseintes, Andrea Sperelli, Dorian Gray)
Estetismo e società di massa
Influssi filosofici: Nietzsche e il superuomo
Lettura integrale de “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde
Letture: da “A ritroso” di Huysmans: La casa artificiale del perfetto esteta

GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita e le opere
I miti dannunziani: nazionalismo, superomismo, panismo, estetismo
Il panismo: confronto fra il testo di Rimbaud e Meriggio
Testi: A.Rimbaud: Ho abbracciato l’alba d’estate
D’Annunzio: Meriggio vv. 55/109 (fotocopia)
La rivoluzione nei modi espressivi
L’estetismo: Il Piacere
Testi: “Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli” da “Il Piacere”
Il terzo libro delle Laudi: Alcyone
Testi: La pioggia nel pineto
Una parodia: E.Montale “Piove- E’ uno stillicidio…” (fotocopia)

GIOVANNI PASCOLI
La vita e le opere
Il nazionalismo:
Testi: La grande proletaria si è mossa (fotocopia)
La poetica del Fanciullino
Testi: un brano tratto dalla prosa “Il Fanciullino”
Il simbolismo naturale e il mito della famiglia: Myricae e i Canti di Castelvecchio
Testi: Il Gelsomino notturno da I canti di Castelvecchio
La poetica delle piccole cose: Myricae
I temi: la Natura, la morte
Il simbolismo impressionistico
Testi: Novembre
Lavandare
X Agosto
L’assiuolo
Il Lampo
Il Tuono
IL NOVECENTO
-
LA POESIA IN “GRIGIO” DEI CREPUSCOLARI E L’ANTIDANNUNZIANESIMO
 Marino Moretti:
Testi:
“A Cesena…”(fotocopia), “Io non ho nulla da dire”

Sergio Corazzini: “Desolazione del povero poeta sentimentale”

Guido Gozzano: tra rimpianto e ironia
Testi:
“L’amica di nonna Speranza” I, vv.1/15: le buone cose di pessimo gusto
“La signorina Felicita” vv.1/114- vv.290/326 da “I Colloqui” (fotocopia)
-
LE AVANGUARDIE DI PRIMO NOVECENTO
Caratteri delle avanguardie in Europa
Espressionismo, Dadaismo e Surrealismo (cenni)
 IL FUTURISMO: caratteri generali
- Filippo Tommaso Marinetti:
Testi:
“ Il primo Manifesto del Futurismo” (Figaro, 1909),
“Il manifesto tecnico della letteratura futurista” (passim) (fotocopia)
“All’automobile da corsa”, “Bombardamento”
- Aldo Palazzeschi: tra Crepuscolarismo e Futurismo
Testi:
“Chi sono?”, “Lasciatemi divertire”
-
LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE
La nuova poesia del Novecento: caratteri di una rivoluzione espressiva

GIUSEPPE UNGARETTI e la scoperta della parola
Testi:
Da L’Allegria:
“In memoria” “I fiumi” “Veglia” “San Martino del Carso” “Mattina” “Soldati” “Fratelli”
Il ritorno all’ordine e l’approdo a Dio
Da “Sentimento del tempo”:
“La madre”

EUGENIO MONTALE, la poetica della negatività e il correlativo oggettivo
Testi:
da Ossi di seppia:
“I Limoni”
“Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Non chiederci la
parola”
Da Le Occasioni
“La casa dei doganieri” “Non recidere forbice quel volto”
Da Satura:
“Ho sceso dandoti il braccio”

SALVATORE QUASIMODO: Dall’Ermetismo al Neorealismo
Testi:
da Oboe Sommerso:
“Alla notte”
da Erato e Apollion:
“Ed è subito sera”
da Giorno dopo giorno:
“Alle fronde dei salici”
-
LA NARRATIVA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO:
Verso il romanzo del ‘900
Un precursore: pluralità di prospettive e angoscia esistenziale in “Delitto e Castigo” di F.Dostoevskij
Testi: Delitto e fuga
Dalla narrativa dell’era decadente, espressione di crisi, alla “nuova narrativa” del ‘900
Il romanzo del ‘900: caratteri, temi, tecniche
Suggestioni ed esempi stranieri:
J.Joyce e il flusso di coscienza
Testi: Il monologo della signora Bloom(fotocopia)
M.Proust e le intermittenze del cuore
Testi: La madeleine (Un caso di memoria involontaria)
F.Kafka e l’allegoria dell’insensatezza della vita
Testi: La metamorfosi (lettura integrale): analisi e commento dell’opera
-
INETTITUDINE, SENILITÀ, SOLITUDINE, COSCIENZA DELLA CRISI, INCOMUNICABILITÀ,
FRANTUMAZIONE DELLA PERSONALITÀ: ITALO SVEVO E LUIGI PIRANDELLO

ITALO SVEVO
La vita e le opere
La psicoanalisi come strumento conoscitivo
Inettitudine e malattia
Caratteri dei romanzi sveviani: “Una vita” e “Senilità” a confronto
Testi:
“Gabbiani e pesci” da Una Vita
La coscienza di Zeno (lettura integrale): analisi dell’opera con particolare rilievo ai seguenti episodi
“Il vizio del fumo”, “il funerale mancato”, “Psicoanalisi” da “La coscienza di Zeno”

LUIGI PIRANDELLO
La vita e le opere
La poetica dell’umorismo, i “personaggi”, la forma e la vita
Testi:
Da Il Fu Mattia Pascal: “Lo strappo nel cielo di carta” “Maledetto Copernico!” (fotocopia)
Da “L’Umorismo”: La vecchia imbellettata
I romanzi umoristici: “Il Fu Mattia Pascal” “I quaderni di Serafino Gubbio” e “Uno, nessuno e
centomila”
Testi:
Lettura integrale de “Il Fu Mattia Pascal”
“Il naso di Moscarda” da “Uno, nessuno e centomila”
Tre finali a confronto:
“Io sono il Fu Mattia Pascal” da Il Fu Mattia Pascal
“La vita non conclude” da “Uno, nessuno e centomila”
“Il silenzio di cosa” da “I quaderni…”
Le “Novelle per un anno”. Un nichilismo non assoluto: la verità relativa
Testi:
“Pallottoline”
“Il treno ha fischiato”
Pirandello e il teatro: i temi e le innovazioni
“Il piacere dell’onestà” Spettacolo teatrale Video Rai
-
LA NARRATIVA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE E NEL DOPOGUERRA:
Il Neorealismo: il dovere dell’impegno. Letteratura di guerra e resistenza
Letture integrali dei seguenti romanzi: (oltre a quelli indicati nelle varie parti del programma)
Mario Rigoni Stern: “Il sergente nella neve” o
Italo Calvino “Il sentiero dei nidi di ragno”o
Primo Levi: “Se questo è un uomo”
o, in alternativa, un romanzo neorealista a scelta
Gli studenti
La docente
ITIS MATTEI
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2015-16
NOME: CLARA LAZZARI
MATERIA: STORIA
DATA : 15 maggio ‘16
CLASSE: QUINTA CLSSA
TESTO IN ADOZIONE:
1. Fossati, Luppi, Zanette: L’esperienza della storia- vol.2 Dall’Antico Regime alla Società
di massa
2. Fossati, Luppi, Zanette: L’esperienza della storia - vol.3 Il Novecento e il mondo
contemporaneo ed. Bruno Mondadori
VOL.2
IMPERIALISMO E NAZIONALISMO
 Il colonialismo in Asia nella prima metà dell’’800
 Le cause dell’imperialismo
 Caratteri ideologici del nazionalismo
 Internazionalismo e pacifismo dei socialisti
 Le direttrici dell’espansione imperialista
L’EUROPA DI FINE OTTOCENTO
 La Gran Bretagna tardo-vittoriana
 La Terza Repubblica francese
 La Germania di Bismark (riforme, autoritarismo, paternalismo)
 L’aggressività della Germania guglielmina
 La fragilità dell’Impero austro-ungarico
 La Russia di Nicola II e la rivoluzione del gennaio 1905
 Gli Stati Uniti e l’età progressista di Roosevelt nel primo decennio del ‘900
 L’Italia: decollo industriale e crisi di fine secolo
VOL.3
L’EUROPA AGLI INIZI DEL NOVECENTO
 La Belle Epoque e le sue due facce
 Le tensioni in campo internazionale
 L’instabilità nei Balcani
 Venti di guerra: conflitti di potenza e aspirazioni nazionali
L’ETA’ GIOLITTIANA
 il riformismo liberale di Giolitti: successi e limiti
 conflitti sociali e neutralità dello Stato
 il rapporto con i socialisti
 lo sciopero generale del 1904
 il rapporto con i cattolici e il patto Gentiloni
 il nazionalismo: antiparlamentarismo e antigiolittismo
 la ripresa della politica coloniale e la guerra di Libia
 la crisi del sistema politico giolittiano
Video: Lezioni di storia: Emilio Gentile: Inizia il secolo. Lezione di storia registrata
all’Auditorium di Roma sulla Belle Epoque e l’Italia giolittiana
Video: Dalla Belle Epoque alle nuvole di guerra
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
 le cause del conflitto: tra conflitti egemonici e crisi degli equilibri
 il clima ideologico bellicista
 il primo anno di guerra
 da guerra di movimento a guerra di posizione. L’orrore delle trincee
 l’intervento italiano. Il sacro egoismo
 neutralismo e interventismo
LO SVOLGIMENTO DEL CONFLITTO E LA VITTORIA DELL’INTESA
 Le offensive del 1916
 La crisi del 1917
 L’intervento degli Stati Uniti
 Le conseguenze e le eredità della guerra
Video: Paolo Rumiz racconta la Grande Guerra:
Maledetti Balcani!
Uomini delle caverne (le trincee)
LA PACE IMPOSSIBILE
 I quattordici punti di Wilson
 La pace dei vincitori
 Le condizioni di pace per la Germania (trattato di Versailles)
 Sulle ceneri dell’Impero austro-ungarico
 Le conseguenze del conflitto (crisi sociale, crisi dei sistemi liberali, fine degli Imperi
centrali)
LA RIVOLUZIONE RUSSA
 Il quadro politico-governativo ed economico-sociale della Russia pre-rivoluzionaria
 La rivoluzione di febbraio e il crollo dello zarismo
 La rivoluzione d’ottobre
 La dittatura bolscevica e il comunismo di guerra
LE RADICI DEL PROBLEMA MEDIORIENTALE
 La nascita della repubblica turca
 Una nuova forma di colonialismo: i mandati
 La Palestina e la dichiarazione di Balfour
IL QUADRO ECONOMICO DEL DOPOGUERRA:
 Le eredità economiche della guerra
 La produzione di massa e la nuova organizzazione del lavoro (taylorismo e fordismo)
 La nascita del terziario
 Gli anni ruggenti in America
 La crisi del 1929: crisi di sovrapproduzione e speculazioni finanziarie
Video: alcune parti di “Tempi Moderni”, di Charlie Chaplin
IL FASCISMO
 Gli anni del dopoguerra in Italia: il biennio rosso e il mito della vittoria mutilata
 La nascita del fascismo e l’epoca dello squadrismo
 D’Annunzio e la questione fiumana










Il partito popolare e le elezioni del ‘19
L’occupazione delle fabbriche
Tra violenza e legalità, la nascita del partito fascista nel 1921
Il fascismo al potere: dal governo di coalizione del ’22 alla dittatura
La posizione dei liberali
Il delitto Matteotti
Organizzazione e caratteri del regime fascista
Politica demografica ed economica
Politica coloniale: La nascita dell’Impero dell’Africa Orientale
Le opposizioni
Letture di documenti: La resa dello Stato, Discorso alla Camera del 16/11/22, Discorso
alla camera del 3/01/25
Documentario sullo Stato fascista da Raistoria
LO STALINISMO
 Dal comunismo di guerra alla NEP
 La collettivizzazione forzata delle terre
 L’industrializzazione accelerata: Gosplan e piani quinquennali
 Le purghe staliniane e il Grande terrore
 L’organizzazione del consenso nel regime staliniano
Il Gulag: lettura pg.195
IL NAZISMO
 Il dopoguerra in Germania e la repubblica di Weimar
 L’ascesa di Hitler e l’ideologia nazionalsocialista
 Il regime nazista: caratteri
 Le forme della violenza nazista
 La persecuzione degli ebrei prima del secondo conflitto
Lettura: “Perché il nazismo ebbe consenso?” pg. 171
Documentario da raistoria
LA NUOVA ASIA
 L’India e il partito del congresso (pg.203)
 Il Mahatma Gandhi
 L’unificazione della Cina
 Il conflitto tra Guomindang e comunisti
GLI STATI UNITI
 La risposta alla crisi: il New Deal di Roosvelt
 Le principali misure del New Deal
Nella sintesi di pg.224:

Francia e Inghilterra negli anni ‘30

La dittatura di Salazar in Portogallo

La guerra civile in Spagna
VENTI DI GUERRA: VERSO LO SCOPPIO DEL SECONDO CONFLITTO
1938/1939





Le radici e le contrapposizioni ideologiche
Gli obiettivi della politica estera tedesca
L’annessione dell’Austria, lo smembramento della Cecoslovacchia
Dall’asse Roma-Berlino al Patto d’Acciaio
L’ invasione della Polonia e la dichiarazione di guerra
LA SECONDA GUERRA MONDIALE: GLI EVENTI PRINCIPALI
1939/1941

La spartizione della Polonia

Il crollo della Francia
 La battaglia d’Inghilterra
 L’Italia in guerra
 La campagna d’Africa
 L’invasione dell’URSS
 Gli USA nel conflitto
1942/43
 La svolta di Stalingrado

Lo sbarco alleato in Nordafrica

La caduta del fascismo in Italia
1944/45

Lo sbarco in Normandia

La resa della Germania
 L’epilogo drammatico di Hiroshima e Nagasaki
LA SHOAH
 Il nuovo ordine nazista del 1942
 Il saccheggio e lo sterminio
 Il sistema concentrazionario
 La persecuzione ebraica: dalla deportazione allo sterminio
 Einsatzgruppen, camion a gas, camere a gas
Video: Gli Einsatzgruppen- Il sistema concentrazionario nazista- Gli imputati al processo di
Norimberga da “Storia della Shoah” ed. UTET
Il processo a Eichmann da “Storia della Shoah” ed. UTET
Lettura: Anna Harendt: La banalità del male
Teatro-Centro Asperia: La banalità del male
LA RESISTENZA
 Collaborazionismo e Resistenza
 L’8 settembre 1943 e l’avvio della Resistenza in Italia
 Caratteri, componenti e motivazione ideologiche della Resistenza italiana
 Le divisioni all’interno dei movimenti della Resistenza: questione istituzionale e svolta di
Salerno
 Il Regno del Sud e l’occupazione tedesca al Nord
 La Repubblica di Salò
 Le brigate partigiane
 La guerra antipartigiana: rappresaglie e stragi (Marzabotto- Fosse Ardeatine)
 I rapporti con gli alleati e la liberazione
 Il confine orientale e le foibe
LA NASCITA DELL’ITALIA REPUBBLICANA
 I partiti politici all’indomani della Liberazione
 Il referendum per la Repubblica
 La Costituente
 I governi di unità nazionale
 Le elezioni del 1948
 Il Centrismo
IL MONDO BIPOLARE. LA GUERRA FREDDA
 Il processo di Norimberga
 speranze di pace: l’ONU
 la divisione in blocchi e la strategia del “contenimento”
 le sistemazioni territoriali e la divisione della Germania
 caratteri del modello “bipolare”
 blocco occidentale e blocco orientale a confronto
 Piano Marshall e Patto Atlantico
 Comecon e patto di Varsavia
 La caccia alla streghe e le purghe staliniane
 La nascita della Cina comunista
 Est e Ovest negli anni ‘50/70
 I sovietici e l’Europa dell’Est: il dramma di Budapest e il muro di Berlino
LA DECOLONIZZAZIONE (sintesi)
 La destabilizzazione del mondo coloniale
 La decolonizzazione nel quadro bipolare
 I Paesi non allineati
 Modi e aspetti diversi della decolonizzazione: emancipazione pacifica e guerre di
liberazione
Gli studenti
La docente