1 Corso integrato di: FONDAMENTI DI ANATOMIA

annuncio pubblicitario
Corso integrato di: FONDAMENTI DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA
Materie:
Anatomia Umana (BIO/16)
Istologia (BIO/17)
Fisiologia (BIO/09)
crediti:
“
“
2,5
2,5
2,0
OBIETTIVI:
Il corso si prefigge lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di istologia, anatomia
(microscopica e macroscopica), embriologia e fisiologia degli organi ed apparati del corpo umano al
fine di raggiungere le seguenti competenze culturali e professionali specifiche:
• Valutare l’attendibilità del processo pre-analitico ed analitico e di quello produttivo applicando le
conoscenze dei fenomeni biologici e fisiologici.
• Pianificare, realizzare e valutare le attività tecniche relative ad indagini citologiche, istologiche e
di organo, sia dal punto di vista morfologico-strutturale che funzionale.
• Applicare le conoscenze del progresso scientifico al fine di migliorare l’efficienza e l’efficacia dei
processi di analisi e produzione.
Gli argomenti verranno trattati partendo dalle tecniche e dalle metodiche di studio e di analisi più
comunemente usate in laboratorio per preparati biologici (tecniche di microscopia ottica ed
elettronica e di fisiologia).
Programma
Si richiede che al termine del corso lo studente:
• abbia preso coscienza della organizzazione del corpo umano, distinguendo i differenti livelli di
organizzazione ed individuandone il legame tra struttura e funzione; sia in grado di identificare gli
apparati del corpo umano e comprenderne le principali funzioni, di adoperare la terminologia
anatomica per descrivere le parti e le regioni del corpo e i loro reciproci rapporti, di identificare le
principali cavità del corpo e comprenderne le loro funzioni;
• conosca la struttura e le funzioni del tessuto epiteliale e le caratteristiche che lo distinguono dagli
altri tessuti fondamentali; descriva i vari tipi di epiteli, la loro struttura, le funzioni specializzate e
la loro localizzazione nell’organismo; conosca i criteri usati per classificare le ghiandole, i vari tipi
di ghiandole e loro distribuzione nell’organismo umano;
• conosca la struttura e le funzioni del tessuto connettivo e le caratteristiche che lo distinguono dagli
altri tessuti fondamentali; descriva i tre elementi fondamentali di tutti i connettivi, la composizione
biochimica ed i siti di sintesi dei componenti la matrice extracellulare e le modalità di interazione;
conosca la struttura e la funzione delle cellule che si trovano nei connettivi; compari i tessuti
connettivi propriamente detti in termini di quantità, organizzazione e tipi di cellule, fibre e
sostanza fondamentale, correlandoli alla distribuzione e funzioni svolte;
• conosca differenze e caratteristiche comuni ai 3 tipi di cartilagine, le loro funzioni e correlazioni
tra caratteristiche strutturali e localizzazione nel corpo; correli l’ultrastruttura dei condrociti al loro
ruolo funzionale nella sintesi e mantenimento della matrice extracellulare;
• conosca l’organizzazione istologica dell’osso, descrivendo i citotipi ossei e le loro funzioni,
distinguendo struttura e funzioni dell’osso compatto e spugnoso, identificando e paragonando
struttura e funzione del periostio e dell’endostio; conosca sviluppo ed accrescimento dell’osso,
descrivendone l’ossificazione intramembranosa ed endocondrale, il rimodellamento osseo, la
formazione della vascolarizzazione sanguifera e linfatica, l’innervazione, i fattori che regolano
l’accrescimento osseo;
• conosca nome, struttura e funzione di ciascun elemento figurato del sangue; sappia, in percentuale,
quanto ciascun elemento figurato contribuisca al numero di cellule (come determinato da una
conta differenziale) e al volume del sangue (come determinato dall’ematocrito); conosca la
composizione del plasma e lo sappia distinguere dal siero; descriva in sequenza gli eventi che
1
portano alla formazione del coagulo, indicando il ruolo delle piastrine e delle differenti proteine
plasmatiche;
• conosca le caratteristiche strutturali e funzionali che distinguono il tessuto nervoso dagli altri
tessuti fondamentali; indichi i tipi cellulari del tessuto nervoso, descrivendone la struttura, la
funzione e la localizzazione; conosca la distribuzione degli ioni ai due lati della membrana
cellulare; descriva il potenziale di membrana a riposo e le sue variazioni in funzione di correnti
ioniche (depolarizzazione e iperpolarizzazione); conosca la genesi del potenziale d’azione e la sua
trasmissione lungo la cellula nervosa; descriva in dettaglio come ciascun neurone riceve, conduce
e trasmette segnali; descriva gli organelli neuronali in termini di localizzazione e loro ruolo nella
trasmissione dell’impulso nervoso; conosca classificazione, funzione e componenti strutturali
delle sinapsi; descriva l’organizzazione del sistema nervoso in termini di struttura, funzione,
distribuzione e caratteristiche distintive dei suoi sottosistemi; conosca struttura e funzioni delle
meningi;
• conosca i 3 tipi di tessuto muscolare, descrivendone struttura, funzione e localizzazione nel corpo;
conosca le relazioni tra fascicoli muscolari, fibre, miofibrille e miofilamenti; spieghi il ruolo dei
tubuli a T e del reticolo sarcoplasmatico nel funzionamento del muscolo striato; descriva i
meccanismi di stimolazione, contrazione e rilasciamento del muscolo scheletrico, a livello
molecolare, cellulare e tissutale; conosca la definizione di forza, lavoro e potenza e sappia fare
alcuni esempi pratici di misura del lavoro muscolare; conosca gli elementi principali che regolano
il metabolismo energetico ed i meccanismi aerobici e anaerobici di risintesi dell’ATP; descriva la
localizzazione e l’entità delle riserve energetiche dell’organismo ed i meccanismi che regolano il
loro utilizzo; sappia valutare il bilancio idrico dell’organismo in funzione dell’età, del sesso e
delle condizioni fisiche dell’individuo, delle condizioni ambientali e del lavoro muscolare svolto;
conosca i meccanismi principali del mantenimento dell’omeostasi termica descrivendo sia i
sistemi di accumulo di calore sia quelli di smaltimento;
• descriva struttura e funzioni dell’apparato tegumentario, identificando i differenti tipi di cellule
dell’epidermide, indicando la vascolarizzazione ed innervazione, ed elencando gli annessi cutanei;
• conosca, a grandi linee, le ossa del corpo umano ed i differenti tipi di articolazioni che tra esse si
stabiliscono;
• indichi gli organi e descriva le funzioni principali del sistema cardiovascolare e di quello vascolare
linfatico; indichi le 3 tonache della parete di ciascuna componente del sistema circolatorio e ne
descriva i tessuti costituenti; confronti le componenti del sistema circolatorio in termini di
dimensioni e struttura della parete; correli la struttura della parete di ciascuna componente del
sistema circolatorio con le sue funzioni principali; descriva la circolazione sistemica e quella
polmonare; descriva a grandi linee dimensioni, forma, posizione ed orientamento del cuore;
descriva il pericardio; conosca la struttura della parete cardiaca (epicardio, miocardio,
endocardio); conosca l’anatomia esterna ed interna del cuore (atri, ventricoli, valvole, scheletro
fibroso, vasi coronarici) sottolineando il percorso del sangue in esso; descriva struttura e funzione
di ciascuna valvola cardiaca; conosca i nodi senoatriale e atrioventricolare e il sistema di
conduzione del cuore; descriva la circolazione del sangue nel feto a termine e le modifiche che
intervengono alla nascita;
• descriva l’organizzazione anatomica del sistema nervoso; discuta struttura e funzioni del midollo
spinale; conosca struttura e localizzazione della sostanza bianca e grigia e il ruolo svolto nella
processazione ed integrazione delle informazioni sensitive e motorie; descriva le principali
componenti dei nervi spinali e gli strati di tessuto connettivo ad essi associati; definisca i
dermatomeri e ne spieghi il significato; descriva l’arco riflesso in tutte le sue componenti
(recettore, branca afferente, centro di integrazione, branca efferente, organo effettore); descriva la
struttura e la funzione del fuso neuromuscolare e degli organi muscolo-tendinei del Golgi;
classifichi i riflessi ed identifichi le loro componenti strutturali; conosca i principali riflessi spinali
con particolare riferimento al riflesso da stiramento; conosca le principali regioni dell’encefalo e
ne descriva le funzioni; identifichi e descriva i ventricoli encefalici, la loro funzione e la
circolazione del liquido cerebrospinale; identifichi le strutture anatomiche del cervello ed elenchi
le loro funzioni; identifichi i tre tipi di sostanza bianca nell’encefano ed elenchi le loro funzioni;
2
distingua le aree motorie, sensitive ed associative della corteccia cerebrale; identifichi le strutture
anatomiche che costituiscono il sistema limbico, indicandone le funzioni; identifichi le strutture
anatomiche costituenti il talamo indicandone le funzioni; descriva stuttura e funzioni
dell’ipotalamo; descriva struttura e funzioni del mesencefano; descriva struttura e funzioni del
cervelletto; descriva struttura e funzioni del bulbo; elencare le 12 paia di nervi cranici indicandone
le principali funzioni; descriva le funzioni dei neuroni di I, II e III ordine; descriva le principali vie
sensitive; conosca la definizione di dolore; descriva le vie che trasportano la sensazione dolorosa e
i meccanismi che la modulano; descriva i sistemi piramidale ed extrapiramidale; descriva le aree
di integrazione della corteccia cerebrale; descriva l’anatomia delle formazioni del sistema
simpatico correlandole al midollo spinale e ai nervi spinali; descriva l’anatomia delle strutture
parasimpatiche e le loro relazioni con il cervello, con i nervi cranici e con il midollo spinale
sacrale; metta a confronto i sistemi simpatico e parasimpatico e spieghi le implicazioni della
doppia innervazione, descriva i livelli di integrazione e di controllo del sistema nervoso autonomo;
descriva le funzioni del sistema nervoso autonomo nell’ambito dei meccanismi di
termoregolazione; definisca la sensibilità generale e quella specifica, descrivendo i recettori e
spiegando in che modo la loro struttura ne condizioni la capacità sensitiva;
• metta a confronto l’organizzazione di base e le funzioni dei sistemi endocrino e nervoso; dia la
definizione di ormone e descriva le principali classi di ormoni spiegando come essi controllino le
cellule bersaglio; descriva le correlazioni strutturali e funzionali tra ipotalamo e neuroipofisi;
indichi gli ormoni della neuroipofisi e le loro funzioni; descriva il ruolo di controllo
dell’ipotalamo sulla adenoipofisi ed indichi gli ormoni e le loro funzioni; descriva sintesi,
accumulo e secrezione degli ormoni tiroidei ed il ruolo delle cellule C; conosca le funzioni del
paratormone; descriva la struttura della corticale e midollare della ghiandola surrenale, elencando
gli ormoni da esse prodotti; elenchi le funzioni degli ormoni prodotti da reni, cuore, pancreas e
altro tessuto endocrino dell’apparato digerente; conosca gli ormoni prodotti dalle gonadi maschile
e femminile; conosca l’epifisi e le funzioni della melatonina;
• descriva il ruolo svolto dal sistema linfatico nella difesa dell’organismo, elencandone le principali
componenti; descriva l’origine della linfa e le sue correlazioni con il sangue; conosca ubicazione,
struttura e funzione dei vasi linfatici e l’organizzazione della circolazione linfatica; descriva
organizzazione e funzioni del tessuto linfoide associato alle mucose; descriva struttura e funzione
dei linfonodi, del midollo osseo, del timo e della milza;
• descriva le funzioni generali, l’organizzazione e gli organi principali dell’apparato respiratorio,
differenziando i tratti di conduzione da quelli respiratori; descriva la struttura e la funzione della
membrana respiratoria; descriva le cavità e le sierose pleuriche; identifichi i muscoli respiratori e
discuta i movimenti responsabili della ventilazione polmonare; conosca i centri del controllo
respiratorio; spieghi la funzione dei chemiocettori ed individui i recettori implicati nel controllo
della respirazione; identifichi i riflessi che regolano la respirazione;
• descriva a grandi linee la cavità buccale, la faringe e l’esofago in relazione alle loro funzioni;
conosca forma, posizione, principali rapporti e struttura dello stomaco, intestino tenue e crasso
correlandoli alle loro funzioni; descriva forma, posizione e rapporti del fegato e delle vie biliari
correlando la morfologia e l'ultrastruttura dell’epatocita con le funzioni da esso svolte; descriva
forma, posizione e rapporti del pancreas e ne spieghi struttura e funzioni; abbia una visione
d’insieme del peritoneo, ne spieghi le funzioni e come esso condizioni la motilità degli organi;
• descriva a grandi linee forma, posizione, rapporti del rene; descriva l'architettura del rene;
definisca corticale e midollare, lobo e lobulo; conosca la vascolarizzazione del rene e le modalità
di distribuzione delle arterie e delle vene; conosca il nefrone e il ruolo delle sue parti nella
formazione dell’urina; descriva l’apparato iuxtaglomerulare e ne spieghi le funzioni; descriva a
grandi linee le vie escretrici e la vescica; conosca a grandi linee l’uretra maschile e ne indichi le
differenze da quella femminile;
• fornisca una visione d’insieme dell’apparato genitale maschile e femminile in relazione alla
spermatogenesi, ovogenesi e ciclo mestruale.
3
Scarica