Rutter Elenca due tecniche di ricerca genetica Metodo classicoÆimplica il confronto tra coppie di gemeli identici MZ, con coppie di fratelli o di gemelli DZ Studi su soggetti adottatiÆ somiglianze con il genitore biologico, che non li ha allevati (influenze genetiche), e somiglianze con i genitori adottivi (influenze ambientali) 2 esempi di fattori ambientali che possono influenzare lo sviluppo anche a parità di ambito di vita 1-Gli individui rispondono diversamente ad uno stesso stimolo ambientale:una stessa situazione stressante normalmente configurata come una situazione di rischio può avere un effetto di disturbo in alcuni soggetti e per altri rivelarsi una ragione di sfida. 2-Esistono differenze individuali nella suscettibilità alle infezioni, che per alcuni soggetti sono fonte di debilitazione e per altri costituire un fattore protettivo. Un danno cerebrale precoce o prenatale da luogo o meno facilmente a deficit specifici e più facilmente ad una diminuzione della capacità intellettuale scolasticaÆ Vero Molti studi documentano che la mancanza di esperienza rilevanti può avere effetti sullo sviluppo cerebraleÆvero solo per la visione binoculare L’età biologica è una variabile ambigua per la psic. dello sviluppo perché è indice di caratteristiche differentiÆ vero Cause di disadattamento per Magnusson nella pubertà precoce 1-Dalla ricerca risulta che le ragazze con pubertà precoce erano più facilmente attratte da alcool e stupefacenti e che tale effetto era mediato dal gruppo dei pari. 2-Fattore causale: l’associazione tra pubertà precoce e lo stimolo a frequentare ragazze più grandi e non una precedente devianza. 3-Infatti con la crescita cambiava il gruppo dei pari e l’effetto tendeva a scomparire. Lo sviluppo è caratterizzato daÆ continuità e discontinuità Elenca tre classi di esperienze ambientali non condivise 1- esperienze esterne alla famiglia (es. la scuola) 2- diverso trattamento dei bambini da parte dei genitori 3-importanza del microambiente di ogni singolo bambino (non condiviso). L’incidenza dei fenomeni delinquenziali nella stessa famiglia dimostraÆ importanza delle esperienze familiari condivise Che cosa dimostra la ricerca di Quinton e Rutter sulle ragazze istituzionalizzate Ha dimostrato che in età adulta esse si trovavano in condizioni peggiori rispetto al gruppo di controllo e questo era legato a mariti devianti sposati nell’adolescenza. Fondamentalmente 1) le ragazze avevano sperimentato un ambiente sfavorevole sia nell’adolescenza che nella prima infanzia 2) le difficoltà sociali erano accompagnate da una serie di problemi psicologici 3) la funzionalità sociale migliorava parecchio se le donne riuscivano ad OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: [email protected] – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006 avere un matrimonio felice 4) la maternità con i secondogeniti migliorava il rapporto con i primogeniti. Alcune esperienze a rischio possono costituire una condizione di immunizzazione per l’individuoÆse spingono verso strategie di risoluzione del problema Le fasi di transizione dello sviluppo costituisconoÆmomenti significativi per capire le diffrenze individuali dello sviluppo Gli effetti ella genetica comportamentale possono essere studiati a partireÆdai processi di interazione tra natura e cultura La correlazione tra individuo e ambiente di vita è dovuta aÆ selezione attiva degli ambienti da parte dei soggetti Definire 4 meccanismi con cui operano i fattori di protezioneÆ1- riduzione dell’esposizione al rischio 2-riduzione di reazioni negative a catena 3-costituzione e mantenimento del senso di autostima 4-aperture di nuove opportunità Definire i periodi sensibili come experience- expectant ed experience- dependent Æ experience- expectant l’input ambientale è necessario a guidare lo sviluppo nervoso (es. delle esperienze visive come determinanti la connessione nervosa nella corteccia visiva), experience- dependent lo sviluppo nervoso procede senza bisogno di input esterni particolari, ma l’informazione specifica è determinata in modo cruciale dall’esperienza (es. l’imprinting in cui la struttura neuronale fornisce la propensione e l’esperienza la specificità) Nel caso di sviluppo si ha continuitàÆ sia omotipica che eterotipica (es. i disturbi infantili della condotta possono seguire nell’età adulta con condotte antisociali, ma anche con disturbi diversi) Il matrimonio ha una fx protettiva perÆ i maschi La crisi di mezza età riguardaÆ le persone di 40 anni Cambiamenti biologici e sociali in adolescenza Cambiamenti biologiciÆ: 1- maturazione precoce nelle femmine rispetto ai maschi 2lunga durata dei processi puberali 3- marcate differenze individuali in rapporto con cui tali processi si compiono. La crescita è quindi una manifestazione precoce nelle femmine e tardiva nei maschi. Cambiamenti fisici: maschi, si allargano le spalle e aumentano i muscoli, tendenza a perdere tessuto adiposo, femmine, si allargano i fianchi, si rallenta la crescita e si accumula adipe. Secrezione ormonale: ormoni gonadotrofi, produzione di androgeni per entrambi i sessi, maggiore nei maschi per la produzione testicolare (formazione di acne). Secrezione di estrogeni nelle femmine a OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: [email protected] – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006 partire dai sette anni con impennata nell’epoca della pubertà. Età del menarca 10 – 16 anni crescita testicolo 13- 17 anni. Incremento della libido. Esperienze socialiÆ Sono significative in relazione agli sviluppi psicologici interni. Riguardano: 1- nel mondo della scuola un radicale cambiamento del gruppo dei pari, un cambiamento di posizione rispetto alla scuola (alle medie gruppo dei grandi, alle superiori immaturi e piccoli) Diverso rapporto con gli insegnanti che hanno rapporti meno individualizzati. 2- la permanenza nel mondo della scuola permette di rimandare l’entrata nel mondo del lavoro come di scelte personali (matrimonio) 3- prime esperienze amorose, che possono essere fonte di piacere ma anche di stress 4- nuovo ruolo delle amicizie, meno basate su attività comuni e più sulla lealtà e la condivisione emotiva 5- riduzione del tempo dedicato alla famiglia e aumento di quello trascorso con gli amici. 6-Ridefinizione del rapporto genitore- figlio volto ad una ricerca di autonomia. Differenza tra fattori e meccanismi di sviluppoÆ fattori= variabili generali che influenzano i processi evolutivi di tutti i soggetti (es. le esperienze condivise o non condivise come la scuola, il gruppo dei pari ecc.) meccanismi= processi sottostanti che condizionano l’azione dei fattori e che rendono lo sviluppo di una determinata variabile un fattore protettivo oppure capaci di indebolire (es. l’adozione è un fattore che interferisce nelle fasi evolutive ma a seconda dei meccanismi che in essa si realizzano può diventare una variabile protettiva, come nel caso di bambini sottoposti ad abusi e violenze, oppure una variabile di indebolimento se l’esperienza di essere adottati comporta componenti stressanti). OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: [email protected] – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006