I.S.S. "F.GONZAGA" A.S 2013-14 DISCIPLINA: INDIRIZZO: DOCENTE TESTI IN ADOZIONE SCHEDA DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE FISICA LICEO SCIENTIFICO CLASSE : 4 ^ SA CARLO BUFFOLI C. ROMENI FISICA E REALTA' C. ROMENI FISICA E REALTA' TERMODINAMICA ONDE ED.ZANICHELLI ED.ZANICHELLI I fluidi ABILITA’ STRUMENTI Le caratteristiche dei fluidi. CONOSCENZE Calcolare la densità di un fluido. Testi in La densità e la densità relativa. Calcolare la pressione nei fluidi. adozione Il concetto di pressione. Applicare la legge di Stevino. Laboratorio Pressione e densità in un fluido statico. Calcolare la pressione atmosferica. di fisica La legge di Stevino. Applicare il principio di Pascal e il principio di Archimede. Laboratorio La pressione atmosferica. Analizzare le condizioni di galleggiamento dei corpi di informatica Il principio di Pascal. Descrivere il movimento dei fluidi, il flusso e le linee di flusso. Internet Il principio di Archimede e il galleggiamento dei corpi I fluidi in movimento: il flusso stazionario. Applicare l’equazione di continuità. Applicare l’equazione di Bernoulli. Il concetto di portata di un condotto. Comprendere l’effetto Venturi e le sue conseguenze. L’equazione di continuità. Calcolare la velocità di efflusso. L’equazione di Bernoulli. L’effetto Venturi. Il teorema di Torricelli. 8 La temperatura CONOSCENZE ABILITA’ STRUMENTI La temperatura e la sua misura Riconoscere e utilizzare le diverse scale di temperatura. Testi in Equilibrio termico e principio zero della termodinamica Calcolare le dilatazioni lineari e volumiche di solidi e liquidi sottoposti a riscaldamento. adozione Dilatazione termica di solidi e liquidi Calcolare le variazioni di dimensione di un foro. Laboratorio La temperatura assoluta e il termometro a gas Calcolare i valori di mole, massa molecolare di una sostanza e massa di una particella. Il numero di Avogadro. L'equazione di stato del gas perfetto Saper utilizzare l’equazione di stato dei gas. di informatica Applicare la legge di Boyle e le leggi di Gay-Lussac. Internet ABILITA’ STRUMENTI Le leggi dei gas di fisica Laboratorio 9 I gas e la teoria microscopica della materia CONOSCENZE La teoria cinetica dei gas e la temperatura Interpretare la pressione esercitata da un gas in funzione degli urti tra le molecole del gas e le pareti del contenitore. Mettere in relazione la temperatura assoluta e l’energia cinetica media delle molecole di un gas. Applicare il teorema di equipartizione dell’energia. Il cammino libero medio Calcolare l’energia interna di un gas perfetto monoatomico. di fisica La distribuzione delle velocità molecolari Calcolare il cammino libero medio. Laboratorio La teoria microscopica della materia La teoria cinetica dei gas e la pressione Testi in adozione Laboratorio I gas reali di informatica Il moto browniano Internet 10 Il calore CONOSCENZE ABILITA’ STRUMENTI Da fluido calorico a energia in transito Distinguere tra capacità termica di un corpo e calore specifico di una sostanza. Testi in Capacità termica e calore specifico Applicare l’equazione fondamentale della calorimetria. adozione Calorimetria Utilizzare il calorimetro per il calcolo dei calori specifici delle sostanze. Laboratorio Propagazione del calore: conduzione e convezione Mettere in relazione il calore e i cambiamenti di stato. di fisica Propagazione del calore: irraggiamento Interpretare il concetto di calore latente. Laboratorio Gli stati della materia Calcolare l’energia necessaria per ottenere i diversi cambiamenti di stato. di informatica I cambiamenti di stato Calcolare l’umidità relativa. Internet Evaporazione ed equilibrio liquido-vapore Distinguere i diversi meccanismi di trasmissione del calore. Passaggi liquido-vapore per i gas reali Applicare la legge di Stefan-Boltzmann. 11 Il primo principio della termodinamica CONOSCENZE ABILITA’ STRUMENTI La termodinamica Applicare il primo principio della termodinamica alle trasformazioni quasistatiche. Testi in Stati termodinamici e trasformazioni Il lavoro in una trasformazione termodinamica adozione Calcolare il lavoro svolto nelle trasformazioni termodinamiche. Il primo principio della termodinamica Applicazioni del primo principio Laboratorio di fisica Distinguere tra i calori specifici, a pressione e a volume costante, di un gas e saperli calcolare. Laboratorio Calori specifici del gas perfetto di informatica Trasformazioni adiabatiche Internet La natura del calore 12 Il secondo principio della termodinamica CONOSCENZE ABILITA’ STRUMENTI Macchine termiche Calcolare il rendimento di una macchina termica. Testi in Motori a combustione interna adozione Il secondo principio della termodinamica: enunciato di Riconoscere l’equivalenza dei diversi enunciati del secondo principio. Kelvin Laboratorio Macchine frigorifere di fisica II secondo principio della termodinamica: enunciato di Calcolare il coefficiente di prestazione di macchine frigorifere, condizionatori e Clausius pompe di calore. Trasformazioni reversibili e teorema di Carnot Macchina di Carnot e ciclo di Carnot Calcolare la variazione di entropia nelle trasformazioni termodinamiche. Laboratorio di informatica Internet L'entropia Il secondo principio della termodinamica e l'entropia Giustificare il secondo principio della termodinamica dal punto di vista microscopico Il terzo principio della termodinamica 13 Oscillazioni e onde meccaniche CONOSCENZE ABILITA’ STRUMENTI I1 moto armonico Saper utilizzare gli elementi essenziali del moto armonico Testi in Relazioni tra moto circolare uniforme e moto armonico Il pendolo adozione Determinare lunghezza d’onda, periodo, frequenza e velocità di propagazione di un’onda. Energia e oscillatore armonico Onde meccaniche di fisica Utilizzare l’equazione matematica di un’onda periodica. Dall'oscillazione delle particelle del mezzo alla propagazione dell' onda La rappresentazione matematica delle onde armoniche Laboratorio Laboratorio di informatica Applicare il principio di sovrapposizione. Internet Onde su una corda Onde stazionarie su una corda con estremi fissi Applicare le condizioni di interferenza costruttiva e distruttiva. 14 Il suono CONOSCENZE ABILITA’ STRUMENTI Le onde sonore · Saper spiegare l' origine fisica delle onde sonore Testi in L'altezza e il timbro dei suono · Calcolare l' intensità di un ' onda sonora adozione Intensità dei suoni · Applicare le condizioni di interferenza costruttiva e distruttiva. Laboratorio L'interferenza di onde sonore · Saper applicare il principio di Huyghens di fisica La diffrazione di onde sonore Calcolare velocità e frequenza del suono nelle applicazioni dell’effetto Doppler. Laboratorio L'effetto Doppler di informatica 15 Ottica geometrica CONOSCENZE ABILITA’ STRUMENTI I raggi di luce Applicare le leggi della riflessione nella formazione delle immagini. Testi in La riflessione dei raggi luminosi Calcolare l’indice di rifrazione di un mezzo adozione La rifrazione dei raggi luminosi Applicare la legge di Snell. Laboratorio La riflessione totale Calcolare la profondità apparente di un oggetto. di fisica La dispersione Calcolare l’angolo limite nella riflessione totale. Laboratorio di informatica Internet 16 Immagini prodotte da strumenti ottici CONOSCENZE ABILITA’ STRUMENTI Gli specchi curvi Distinguere le immagini reali da quelle virtuali. Testi in Immagini formate da specchi sferici: costruzione grafica Immagini formate da specchi sferici: l'equazione dei punti coniugati Determinare graficamente l’immagine prodotta da uno specchio. adozione Applicare correttamente l’equazione dei punti coniugati. Laboratorio Lenti sottili Calcolare l’ingrandimento prodotto da uno specchio. di fisica Immagini formate da lenti sottili: costruzione grafica Distinguere i vari tipi di lente e le loro proprietà. Laboratorio Immagini formate da lenti sottili: l'equazione delle lenti Applicare l’equazione delle lenti sottili. Aberrazioni Calcolare l’ingrandimento lineare prodotto dalle lenti. L'occhio Comprendere il meccanismo della visione e i difetti della vista. METODOLOGIE DI VERIFICA PROVE UTILIZZATE AI FINI DELLA PROVE UTILIZZATE AI FINI DELLA VALUTAZIONE SCRITTA (*): VALUTAZIONE ORALE: q ESERCIZI di tipo APPLICATIVO q INTERROGAZIONI q ESERCIZI di tipo TEORICO (dimostrazioni) q PROVE STRUTTURATE (scelta multipla / vero-falso) q q SOLUZIONE DI PROBLEMI (*) Sarà a discrezione del docente predisporre una prova di recupero per eventuali assenze ; tale prova potrà essere assegnata sin dal primo giorno utile PROVE SEMISTRUTTURATE (completamento, risposta aperta, esercizio a soluzione rapida, vero-falso con motivazione, vero-falso con correzione della risposta quando falsa, test a scelta multipla con motivazione) q PROVE LABORATORIALI q PRESENTAZIONE di RELAZIONI, anche in forma multimediale. q VALUTAZIONE DEI COMPITI PER CASA dopo il rientro dello studente. LA PROPOSTA DI VOTO DI FINE QUADRIMESTRE TERRA’ CONTO SIA DELLA MEDIA PONDERATA DELLE VERIFICHE SOMMATIVE SIA DELLA CONTINUITA’ D’IMPEGNO NEL LAVORO DOMESTICO, SIA DEL TREND DELLE VALUTAZIONI STESSE IL NUMERO MINIMO DI VALUTAZIONI PER CIASCUN QUADRIMESTRE E’ PARI A TRE, IL NUMERO MASSIMO È SEI (CONSIDERANDO LE PROVE RIPARTITE FRA SCRITTO ED ORALE) di informatica Internet