2 - Psicologia Sociale - Dipartimento di Comunicazione e

Psicologia Sociale e della Comunicazione
Psicologia Sociale
Individuo vs. Sociale ?
[email protected]
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
1
Paradigmi o Tradizioni?
Laudan – Tradizioni di Ricerca
Compresenza di famiglie di teorie che condividono assunti e
metodologie ma senza un nucleo centrale rigido
Catene di scuole e sotto-scuole che si frammentano fino a
divenire incompatibili
Competizione anche sul piano ideologico, vittoria di una scuola
su un altra legata a fattori non meramente scientifici
es. prospettive fenomenologiche, psicodinamiche, comportamentista,
cognitivista, storico-culturale, biologica (Mecacci, 1992)
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
2
Fine ‘800 un ‘programma comune’
Realismo: la “psiche” come oggetto realmente presente “la fuori”
Oggetto circoscritto: sensazione, percezione e memoria
Elementismo e Associazionismo: evidenziare gli elementi costituenti
e le relazioni tra essi
Sperimentalismo: differenziarsi dalla filosofia adottando il metodo
sperimentale
Progresso scoprire la verità per sommazione,
formulare le leggi della vita psichica
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
3
Il Soggetto Universale
Psicologia moderna
Il soggetto empirico/sperimentale diventa approssimazione al
soggetto universale
Misurazione - Statistiche - Il soggetto ‘medio’- il calcolatore
Critica: la psicologia delle matricole WASP
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
4
Fine ‘900 la psicologia post-moderna
Rilettura di Internazionismo simbolico e Scuola storico-culturale
Relativismo: la “psiche” situata, veicolata dal linguaggio, multiculturale, cangiante
Dialogo e comunicazione: il primato del sociale sull’individuale,
l’individuo e la coscienza nascono dal dialogo con l’altro e si trasformano
in monologo interiore.
La mente è situata storicamente e culturalmente, è discorsiva:
non è una macchina inerte che si attiva, ma un continuo entrare in
relazione, in comunicazione. Il pensiero ha una forma narrativa, il sé è
una autobiografia scritta in continuazione.
Specificità dei casi: il soggetto non è approssimazione del soggetto
universale, ma è interessante per la sua continua composizione e
ricomposizione.
Obiettivo della ricerca è fornire interpretazioni dense,
il ricercatore non è neutro ma sviluppa una azione critica
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
5
Critiche: Il post-moderno è una ideologia
Rifugiarsi nel sé è abdicare agli obiettivi di progresso
Si sostituisce al soggetto universale la collezione di casi
incommensurabili, o una psicologia prêt-à-porter
disponibile alla nuova moda e all’ultima richiesta della
società
Prevale la retorica sui contenuti
Se tutto è dialogo tutto è confinato al qui e ora osservabile
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
6
Positivismo
Teorie critiche
Costruttivismo
Teorie
Partecipate
Realismo
storico
Relativismo
Realtà
partecipata
Realtà mediata
dai valori
Risultati
co-costruiti
Risultati
co-costruiti
Dialogica
Ermeneutica
Action research
Realismo naïve
Ontologia
Realismo critico
Verità
Epistemologia
Metodologia
Verità
probabilistica
Sperimentale
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
Una timeline
1879 – Wilhelm Wundt - Lipsia
1883 – G. Stanley Hall lab alla Johns Hopkins University.
1886 – John Dewey "Psychology"
1890 – William James “Principles of Psychology”
1892 – American Psychological Association (APA)
1895 – Tarde e LeBon
1900 – Sigmund Freud “Interpretazione dei Sogni”
1905 – Binet-Simon scale
1912 – Max Wertheimer “Exp. Studies of the Perception of Movement”
1913 – John B. Watson "The Behaviorist Manifesto"
1927 – Ivan Pavlov testo sul “Condizionamento classico”
1928 – Jean Piaget “Giudizio e ragionamento nel bambino”
1934 – Lev Vygotsky “Pensiero e Linguaggio”
1934 – GH Mead “Mind, Self, and Society”
1938 – B.F. Skinner “The Behavior of Organisms: An Experimental
Analysis, introducing behavior analysis”
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
Una timeline
1966 – M Focault “Les mots et les choses”
1976 – S Moscovici “La psychanalyse” 2nd ed
1976 – U Neisser “Cognition and reality. Principles and implications of
cognitive psychology
1979 – R Harré “The social being”
1981 – H Tajfel “Human Groups and Social Categories. Studies in Social
Psychology”
1984 – S Fiske S Taylor “Social cognition” 1st ed
1985 – K Gergen “The social constructionist movement in modern psychology”
1986 – J Bruner “Actual mind, possible worlds” [La mente a più dimensioni]
1987 – M Billig M. “Arguing and Thinking: A Rhetorical Approach to Social
Psychology”
1992 – S Kvale “Psychology and postmodernism”
1996 – M Cole “Cultural psychology, a once and future discipline”
Per approfondire: L. Mecacci. 1999. Psicologia moderna e postmoderna. Laterza
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
7
Oggetto e Metodo
Cosa e Come?
(e perché)
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
10
Oggetto di Studio
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
11
Livelli di analisi
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
12
Livelli di analisi o di spiegazione
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
13
La domanda di ricerca
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
14
il bell’argomento vs. la buona ricerca
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
15
Il disegno di ricerca
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
16
Sperimentale e Non sperimentale
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
17
Controllo vs. Validità ecologica
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
18
Cosa è meglio? … dipende
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
19
Le radici della Psicologia Sociale
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
20
Le radici della Psicologia Sociale
Il dibattito Moderno / Post – moderno si ritrova in psicologia sociale
dalle sue radici
Wundt, James, Mead, Vygotskij sono tra i padri nobili della disciplina
1908
Anno comunemente indicato per la nascita della psicologia sociale
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
21
1908
Mc Dougall – Introduction to Social Psychology
Psicologia sociale psicologica
Ross – Social Psychology
Psicologia sociale sociologica
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
1908
Mc Dougall – Introduction to Social Psychology
Istinto, disposizione innata attiva Emozioni e produce Azioni
●
Motivazioni → Condotte sociali
Ross – Social Psychology
Psicologia sociale sociologica
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
Teorie istintualiste
-Istinto di branco
-Teoria delle razze
-Darwinismo sociale
…tracce
Psicoanalisi
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
●
Comportamentismo
●
Cognitivismo
1908
Mc Dougall – Introduction to Social Psychology
Istinto, disposizione innata attiva Emozioni e produce Azioni
●
Motivazioni → Condotte sociali
Ross – Social Psychology
Suggestione, Imitazione
●
●
Potere e Media
Il sé della folla è instabile, credulone, irrazionale e immorale
●
Contesto sociale → Condotte individuali
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
Cos’è la Psicologia Sociale
There is no psychology of groups which is not essentially and entirely a psychology of
individuals. Social psychology must not be placed in contradistinction to the psychology of the
individual; it is a part of the psychology of the individual, whose behavior it studies in
relation to that sector of his environment comprised by his fellows. His biological needs are
the ends toward which his social behavior is a developed means. Within his organism are
provided all the mechanisms by which social behavior is explained. There is likewise no
consciousness except that belonging to individuals. Psychology in all its branches is a science of
the individual. To extend its principles to larger units is to destroy their meaning.
Floyd Henry Allport. "Social Psychology as a Science of
Individual Behavior and Consciousness." Chapter 1 in
Social Psychology. Boston: Houghton Mifflin Company (1924): 1-13.
La psicologia sociale è il tentativo di comprendere e spiegare come i pensieri, i
sentimenti e i comportamenti degli individui siano influenzati dalla presenza
reale, immaginata o sottintesa di altri esseri umani. (1954)
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
Cos’è la Psicologia Sociale
La psicologia sociale è lo studio scientifico degli individui nei contesti sociali. I
rapporti di cui si occupa la psicologia sociale possono essere sia interpersonali...
sia intergruppi. Tuttavia, pur studiando i rapporti intergruppi, l'attenzione
degli psicologi sociali è sempre focalizzata sull'individuo (Moghaddam 1998, ed
it. 2002)
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
Cos’è la psicologia sociale
Amerio
Possiamo definire la psicologia sociale come la disciplina che
connettendo l'analisi dei processi psicologici degli individui con
l'analisi delle dinamiche sociali nelle quali questi sono coinvolti,
studia in particolare i modi e le forme con cui l'esperienza, l'attività
mentale e pratica e i comportamenti si articolano con il
contesto sociale.
Tale articolazione è analizzata sia a livello di processi basici della
vita di relazione sia a quei fenomeni che questi processi vengono a
costituire operando nell'ambito concreto dell'interazione sociale
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
Cos’è la Psicologia Sociale
Per dirla più semplicemente, la psicologia sociale si occupa delle
numerose relazioni fra l'individuo e la società, e in particolare delle
relazioni mediate dall'interazione faccia a faccia con gli altri; e si
occupa anche del background di queste interazioni – cioè il loro più
ampio contesto sociale e culturale.
●
Tajfel & Fraser, 1978
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
Individuo e Società
-Lo psicologo sociale è interessato a sapere come
strutture, sistemi sociali, o gruppi di vario tipo
influenzano l’individuo nel suo modo di concepire il
mondo in cui vive e nel modo di agire in esso; e d’altra
parte a sapere come la sua “natura” (motivazioni,
emozioni, percezioni e interpretazioni) influenza il suo
modo di “funzionare” nei gruppi e le relazioni fra i gruppi(Tajfel & Fraser, 1978, p.22 ed. it.)
Individuo ß Società
Individuo à Società
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
Descrizioni, Interpretazioni, Modelli
●
Generali vs. Specifici
La ricerca esclusiva di processi generali porterebbe… -ad una
sbiadita ed inutile generalità di leggi insensibili alla ricchezza
e complessità dei contesti sociali-dall’altro lato, una enfasi sulla specificità e sull’unicità di ogni
situazione sociale presenta il pericolo di ridurre l’argomento
ad una collezione di descrizioni dettagliate di casi unici- (Tajfel
& Fraser, 1978, p.24 ed. it.)
La psicologia sociale procede mettendo in relazione casi
particolari e principi generali
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica
Cos’è la Psicologia Sociale
Oggetto
Individuo
Oggetto
Individuo
Altro
-la prospettiva psicosociale si traduce in una lettura ternaria dei
fatti e delle relazioni- (Moscovici, 1984, p.9 ed. it.)
●
Il carattere originale, e addirittura sovversivo, del suo punto di vista
è di mettere in questione la separazione dell'individuale e del
collettivo, di contestare la divisione tra psichico e sociale nei campi
essenziali della vita umana.
Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica