Reti di funzioni di base radiali
(Reti RBF)
² Problema di interpolazione
² Reti RBF di regolarizzazione
² Reti RBF generalizzate
² Addestramento di reti RBF
² Tecniche di decomposizione
² Metodi di decomposizione per reti RBF
1
Problema di interpolazione
Le \Radial Basis Functions" (RBF) sono
state introdotte per risolvere problemi di interpolazione multidimensionali (Davis, 1963).
Dato un insieme di P punti
fxp 2 RM ; p = 1; : : : ; P g
e P numeri reali fdp 2 R; p = 1; : : : ; P g, determinare una funzione y : RM ! R che soddis¯
la condizione di interpolazione
y(xp) = dp
p = 1; : : : ; P:
La tecnica di interpolazione RBF consiste
nel rappresentare y come combinazione lineare
di P funzioni di base che dipendono dalla distanza kx ¡ xpk, ossia
y(x) =
P
X
p=1
wpÁ(kx ¡ xpk):
2
I coe±cienti wp 2 R si dicono pesi e i punti
xp 2 RM (dati) si dicono centri
Esempi di funzioni di base Á
- gaussiana
Ã
Á(r) = exp ¡
r2
2¾2
!
con
¾ > 0;
con
¾ > 0;
- multiquadrica inversa
µ
¶1=2
1
Á(r) = 2
r + ¾2
- multiquadrica
Á(r) = (r2 + ¾ 2)1=2
con
¾ > 0;
dove r ¸ 0.
La gaussiana e la multiquadrica inversa sono
funzioni localizzate (Á(r) ! 0 per r ! 1),
mentre la funzione multiquadrica µ
e non locale
(Á(r) ! 1 per r ! 1).
3
Utilizzando la condizione di interpolazione
y(xp) = dp
p = 1; : : : ; P
si ottiene il sistema lineare in w
©w = d;
dove © µ
e la matrice P £ P con elementi
Áji = Á(kxj ¡ xik):
La matrice © µ
e la matrice di interpolazione.
Teorema 1 (Micchelli, 86) Esiste una classe
C di funzioni di base tale che, se i punti di
interpolazione x1; : : : ; xP 2 RM sono distinti,
per ogni Á 2 C la corrispondente matrice di
interpolazione © µ
e non singolare.
La classe di funzioni C include la gaussiana e
le multiquadriche.
La matrice © µ
e anche de¯nita positiva per la
gaussiana e la multiquadrica inversa
(Powell, '88)
4
Reti RBF di regolarizzazione
Sia f : RM ! R una funzione incognita da
approssimare, utilizzando dei dati consistenti
in un insieme di coppie (training set)
T S = f(xp; dp) 2 RM £ R; p = 1; : : : P g;
in cui dp = f (xp):
Il problema µ
e in genere, mal posto. La Teoria della regolarizzazione (Tikhonov, 1963)
si basa sulla de¯nizione di un'approssimazione
di f , attraverso la minimizzazione in uno spazio
di funzioni (L2) di un funzionale del tipo:
E(y) = E1(y) + E2(y);
in cui
P
1 X
[dp ¡ y(xp)]2;
E1 (y) =
2 p=1
1
E2 (y) = ¸kDyk2;
2
dove ¸ > 0 µ
e il parametro di regolarizzazione
e D µ
e un operatore di®erenziale.
5
Il primo termine
P
1 X
E1 (y) =
[dp ¡ y(xp)]2;
2 p=1
misura la distanza della funzione approssimante
dai dati del training set; il secondo termine
1
¸kDyk2;
2
penalizza la violazione di condizioni di regolaritµ
a su f (si puµ
o assumere, ad esempio, che
f sia su±cientemente \smooth").
E2 (y) =
Il parametro ¸ pesa l'importanza relativa che
viene attribuita ai dati o alle ipotesi a priori
sulla regolaritµ
a della funzione.
Si dimostra (Poggio e Girosi, 1990) che,
sotto opportune ipotesi su D, la funzione che
minimizza il funzionale E(y) µ
e del tipo:
y¸(x) =
P
X
wiÁ(kx ¡ xik);
i=1
R+ µ
e
una funzione radiale e
in cui: Á : R+ !
w 2 RP µ
e soluzione del sistema lineare
(© + ¸I)w = d:
6
I risultati precedenti possono essere interpretati de¯nendo delle reti, dette reti RBF di
regolarizzazione, che sono reti feedforward
con le seguenti caratteristiche:
- presentano un solo strato nascosto;
- i neuroni dello strato nascosto sono unitµ
a
di calcolo che hanno come funzione di attivazione una funzione di base
- il numero di neuroni dello strato nascosto µ
e
pari al numero P degli elementi del Training
Set;
- il neurone dello strato d'uscita e®ettua una
combinazione lineare delle uscite dei neuroni dello strato nascosto.
7
Le reti RBF di regolarizzazione sono approssimatori universali e vale il teorema seguente,
che segue da un risultato piµ
u generale (Poggio
e Girosi, 1990)
Teorema 2 Comunque si ¯ssi un ² > 0 e si
scelga una funzione continua f de¯nita su un
sottoinsieme compatto − di RM , esiste una
funzione
y(x) =
P
X
i=1
wiÁ(kx ¡ xik);
dove Á µ
e una RBF, tale che per ogni x 2 −
risulta
jf (x) ¡ y(x)j < ²:
Le reti RBF di regolarizzazione presentano anche la proprietµ
a di approssimazione ottima,
nel senso che, per un valore ¯ssato di P ,
esistono parametri w che minimizzano l'errore
di approssimazione (segue dalla linearitµ
a).
8
Reti RBF generalizzate
Le reti RBF generalizzate (GRBF) si basano
su un'approssimazione del tipo:
y(x) =
N
X
i=1
wiÁ(kx ¡ cik);
in cui:
- il numero N di neuroni µ
e minore o eguale al
numero P degli elementi del Training Set;
- i centri ci 2 RM non coincidono necessariamente con i vettori xi del Training Set
Anche tali reti, che includono come caso particolare le reti regolarizzate, sono approssimatori
universali.
In pratica il numero di neuroni N µ
e molto inferiore al numero di elementi del training set P
e devono essere determinati sia i centri che i
pesi.
9
Addestramento di reti RBF
Dato il training set
T S = f(xp; dp) 2 RM £ R; p = 1; : : : P g;
si consideri una rete GRBF con N centri
y(x; w; C) =
N
X
i=1
wiÁ(kx ¡ Cik);
dove C µ
e il vettore dei centri.
La funzione d'errore (da minimizzare) si puµ
o
assumere della forma
P
1 X
E(w; C) =
[dp ¡ y(xp; w; C)]2
2 p=1
+½1kwk2 + ½2kCk2;
dove compaiono eventuali ulteriori termini di
regolarizzazione.
La rete deve essere addestrata con tecniche
supervisionate rispetto ai pesi . Per quanto
riguarda i centri, esistono due strategie:
² scelta non supervisionata dei centri
² addestramento supervisionato rispetto ai
centri
10
Nell'addestramento non supervisionato rispetto
ai centri, i vettori ci posono essere scelti
{ casualmente tra i vettori di ingresso del
training set
{ con tecniche di clustering.
I pesi w sono determinati con metodi (diretti o
iterativi) per problemi di minimi quadrati lineari. I metodi diretti sono utilizzabili, in pratica, ¯no a valori di N dell'ordine del migliaio. I
metodi iterativi possono essere basati su tecniche tipo gradiente coniugato.
(La matrice Hessiana µ
e de¯nita positiva in presenza di termini di regolarizzazione).
Nell'addestramento supervisionato rispetto a
centri e pesi occore utilizzare metodi di
ottimizzazione non lineare.
Alcuni esperimenti e confronti hanno mostrato
che i risultati migliori, in termini di capacitµ
a di
generalizzazione, si ottengono con addestramento supervisionato dei centri.
Il problema di calcolo puµ
o essere tuttavia dif¯cile. Risulta utile l'impiego di tecniche di
decomposizione.
11
Tecniche di decomposizione
Consideriamo un problema del tipo:
min
©(y):
y 2 RN
Le tecniche di decomposizione rispetto alle variabili possono essere descritte partizionando il
vettore y in m · N vettori componenti yi 2
RNi , ossia
y = (y1; : : : ; yi; : : : ; ym )
e quindi e®ettuando, per ogni i, un' operazione
elementare Ti che associa a y la componente
i-ma aggiornata Ti(yk ).
Per poter stabilire risultati di convergenza
occorre imporre opportune condizioni su Ti e
garantire che tutte le componenti siano considerate, attraverso regole appropriate sulla
composizione delle operazioni elementari .
12
Condizioni su Ti ¤
Sia fy k g una successione assegnata. Allora:
A) per ogni k si ha:
k
©(y1k ; : : : ; Ti(y k ); : : : ; ym
) · ©(y k )
e tale che
B) se fy k g converge a y¹ ed µ
k ) ! 0;
©(y k ) ¡ ©(y1k ; : : : ; Ti(yk ); : : : ; ym
si ha:
y) = 0
(b1) ri©(¹
(b2) Se m > 2 allora kTi(yk ) ¡ yik k ! 0
(ri© µ
e il gradiente parziale rispetto a yi).
La condizione (b2) puµ
o essere sostituita da
opportune ipotesi di convessitµ
a su ©.
¤ (Grippo
e Sciandrone, OMS 1999)
13
In uno schema di composizione sequenziale ,
o essere realizzata,
la trasformazione Ti(yk ) puµ
per ogni i:
² attraverso la minimizzazione globale rispetto
a yi ( metodo Gauss-Seidel a blocchi )
k ):
yik+1 = Argmin» ©(y1k+1; ::; »; ::ym
² attraverso un algoritmo di discesa a blocchi
(line-search lungo una direzione gradientrelated rispetto al gradiente parziale ri©k ):
yik+1 = yik + ®ki dki :
Nel caso del metodo GS a blocchi la
convergenza puµ
o essere dimostrata:¤
(i) m = 2 (decomposizione in 2 blocchi)
(ii) m > 2 e © pseudoconvessa
(iii) m > 2 e © strettamente quasi-convessa
rispetto a yi per i = 1; : : : ; m ¡ 2
(quando le altre componenti sono ¯ssate).
¤ (Grippo
e Sciandrone, Op.Res.Letters,2000)
14
Controesempio di Powell :
Il metodo Gauss-Seidel puµ
o non convergere in
problemi in cui:
² m¸3
² ©µ
e una funzione non convessa
² © non µ
e strettamente convessa per
componenti.
(la sola convessitµ
a per componenti non µ
e suf¯ciente a garantire la convergenza)
Il controesempio si applica, in particolare, al
\metodo delle coordinate".
Un algoritmo \a blocchi" puµ
o ciclare, generando
punti limite che non sono punti stazionari.
15
Nel caso di metodi di discesa a blocchi le
limitazioni del metodo GS possono essere superate, anche in assenza di convessitµ
a, e la
convergenza puµ
o essere assicurata utilizzando,
sequenzialmente per ogni componente
² direzioni gradient-related rispetto ai
gradienti parziali, ad esempio
k
dki = ¡ri©(y1k+1; ::; yik ; ::ym
);
² una line search opportuna :
- se m = 2 µ
e utilizzabile un metodo standard tipo-Armijo
- se m > 2 deve essere anche soddisfatta
la condizione
kTi(y k ) ¡ yik k ! 0
Si possono usare condizioni di accettabilitµ
a
del tipo:
©(: : : ; yi + ®idi; : : :) · ©(y) ¡ °i®i2 kdik2:
16
(Proximal GS method)
Una modi¯ca del metodo GS a blocchi puµ
o
essere basata sull'iterazione:
k
yik+1 = arg min ©(y1k+1; ::; »; ::; ym
)+¿i=2k»¡yik k2
»
per ¿i > 0.
Se la minimizzazione µ
e ben de¯nita e la successione ha punti limite,
allora
ogni punto limite µ
e un punto stazionario di ©,
anche se © µ
e non convessa e m > 2
17
Metodi di decomposizione per reti RBF ¤
Sui risultati di convergenza dei metodi di decomposizione si possono basare tecniche di addestramento per reti RBF generalizzate, per
minimizzare la funzione d'errore
P
N
X
1 X
E(w; C) =
[dp ¡
wiÁ(kx ¡ Cik)]2
2 p=1
i=1
+½1kwk2 + ½2kCk2;
che:
{ µ
e strettamente convessa (e quadratica) rispetto
a w 2 RM per C 2 RN M ¯ssato
{ ha insiemi di livello compatti.
Due schemi di decomposizione sono particolarmente signi¯cativi:
² decomposizione nei 2 blocchi pesi/centri
² decomposizione negli N + 1 blocchi:
w e Ci, per i = 1; : : : ; N.
¤ Buzzi,
Grippo e Sciandrone,Neural Computation
2001
18
Algoritmo di decomposizione in 2 blocchi
Dati Scegli i centri iniziali C 0
Passo 0 Poni k = 0
Passo 1 Calcola
wk+1 = Argminw E(w; C k );
risolvendo il problema di minimi quadrati
(lineare) in w (con centri ¯ssati),
Passo 2. Se rC E(wk+1; C k ) = 0 stop;
altrimenti
1) assumi dk = ¡rC E(wk+1 ; C k );
2) calcola ®k con una linesearch tipo-Armijo
3) scegli qualsiasi C k+1 tale che
E(wk+1; C k+1) · E(wk+1; C k + ®k dk ):
Passo 3 . Poni k = k + 1 e ritorna al Passo 1
19
Vale il risultato seguente
Teorema 3 Se la linesearch soddisfa
condizioni di convergenza (A) (B), allora
le
f(wk ; C k )g ha punti di accumulazione
fE(wk ; C k )g converge
e
Ogni punto di accumulazione di f(wk ; C k )g µ
un punto stazionario di E
Se il numero di centri µ
e elevato la minimizzazione rispetto a C puµ
o essere di±cile.
Si puµ
o e®ettuare una decomposizione anche
rispetto ai singoli centri. In tal caso, per la convergenza, deve essere assicurata la condizione
kCik+1 ¡ Cik k ! 0:
20
Algoritmo in N + 1 blocchi
Dati C 0, ¿i > 0, »ik ! 0
Passo 0 Poni k = 0
Passo 1 Calcola
wk+1 = Argminw E(w; C k );
Passo 2. Per i = 1; : : : ; N :
Se krCi E(wk+1; C k )k · »ik poni Cik+1 = Cik ;
altrimenti
a) assumi dki = ¡rCi E k ;
b) calcola ®ki con una linesearch che soddis¯
le condizioni di convergenza (A)(B)
c) scegli Cik+1 tale che
E(wk+1; ::; Cik+1; ::) ·
E(wk+1; ::; Cik + ®ki dki ; ::) ¡ ¿ikCik+1 ¡ Cik k2;
oppure assumi
Cik+1 = Cik + ®ki dki
Passo 3 . Poni k = k + 1 e ritorna al Passo 1
21
Vale il risultato seguente
Teorema 4 Se la linesearch soddisfa
condizioni di convergenza (A) (B), allora
le
i)f(wk ; C k )g ha punti di accumulazione
ii)kwk+1 ¡ wk k ! 0
iii) Per i = 1; : : : N si ha kCik+1 ¡ Cik k ! 0
iv) fE(wk ; C k )g converge
v) Ogni punto di accumulazione di f(wk ; C k )g
µ
e un punto stazionario di E
L'algoritmo ha dato buoni risultati su problemi
test di addestramento e risulta piµ
u e±ciente
di un algoritmo Quasi-Newton per la minimizzazione rispetto a w; C anche per dimensioni
non elevate
22
Ricerca in corso
² Uso di metodi iterativi per risolvere il
problema di minimi quadrati nell'ambito
degli schemi di decomposizione
² Utilizzazione di metodi non monotoni
nella fase di minimizzazione rispetto ai
centri
² Estensione delle tecniche di decomposizione all'addestramento di reti multistrato con 1 o 2 strati nascosti
² Studio degli aspetti \globali" dei metodi
di decomposizione
23