PROGRAMMA DI FISICA AS 2013-2014

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE II B
DOCENTE: LUPO MARIA GRAZIA
A.S. 2013-2014
LICEO SCIENTIFICO ‘N. MACHIAVELLI’
Libro di testo: Amaldi Ugo- L’Amaldi 2.0 Le misure, l’equilibrio, il motoSCIENZEZanichelli editore
CINEMATICA E DINAMICA
LA VELOCITA’, sistemi di riferimento, il punto materiale in moto, il moto rettilineo, la
velocità media, il grafico spazio-tempo, il moto rettilineo uniforme, legge e grafico orario
del moto rettilineo uniforme. Calcolo della posizione edel tempo nel moto uniforme.
Laboratorio: verifica di moto rettilineo uniforme con carrelli su rotaia.
Video: sistemi di riferimento
L’ACCELERAZIONE, moto rettilineo vario, la velocità istantanea, l’accelerazione media, il
grafico velocità-tempo, il moto uniformemente accelerato,analisi del caso con velocità
iniziale uguale a zero e diversa da zero. Grafici velocità-tempo. Grafico velocità-tempo e
spazio percorso. Legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato.
Laboratorio: studio di moto rettilineo uniformemente accelerato con carrelli su rotaia.
I MOTI NEL PIANO, vettore posizione e vettore spostamento, il vettore velocità.
Moto circolare uniforme. Accelerazione nel moto circolare uniforme. Il moto armonico. La
composizione dei moti.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA, la dinamica, il primo principio della dinamica,sistemi di
riferimento inerziali, l’effetto delle forze, il secondo pricipio della dinamica, massa inerziale
e massa gravitazionale, terzo principio della dinamica.
Video: le leggi di Newton
LE FORZE ED IL MOVIMENTO, la caduta libero, forza peso e massa, moto sul piano
inclinato, moto in un mezzo viscoso, forza centripeta, il moto armonico.
Laboratorio: piccole oscillazioni del pendolo.
L’ENERGIA, il lavoro, la potenza, l’energia, l’energia cinetica, l’energia potenziale,
l’energia potenziale gravitazionale, relazione tra grafico forza-spostamento e lavoro,
l’energia potenziale elastica, la consevazione dell’energia meccanica, la consevazione
dell’energia totale.
CENNI DI TERMOLOGIA
TEMPERATURA E CALORE, termoscopio e termometro,la dilatazione lineare e volumica
dei solidi, dilatazione dei liquidi, calore e lavoro, capacità termica e calore specifico,
cambiamenti di stato, calore latente.
Pioltello, 4 Giugno 2014
Il Docente:
Maria Grazia Lupo
Gli studenti:
Scarica