moduli - A. Palladio

annuncio pubblicitario
UNITA’ DIDATTICHE DEI SINGOLI MODULI
Con tempi, contenuti, prerequisiti ed obiettivi.
Classi prime ( 132 ore di lezione annuali )
MODULO 1 ( 16 ore )
Grandezze fisiche e misure
Unità didattiche
contenuti
U. D. 1,1 ( 4 ore )
La misura e gli
errori
Le grandezze fisiche
Misure di lunghezze
Misure di aree e volumi
Misure di massa
La densità
Incertezza della misura
U. D. 1,2 ( 2 ore )
La
Rappresentazione
dei dati
I grafici cartesiani
Grandezze proporzionali
Rappresentazioni grafiche
prerequisiti
SAPERE
Obiettivi del modulo
sapere
saper fare


Significato di rapporto e
di prodotto,
significato di
proporzione
lettere e numeri, variabili
e costanti,
aree e volumi



SAPER FARE:
moltiplicare e dividere,
risolvere proporzioni,
calcolare aree e volumi,
usare le potenze del 10.
U. D. 1,3 ( 10 ore )
Gli spostamenti e i
vettori
I vettori
Le funzioni trigonometriche
Seno, coseno, tangente
Gli spostamenti
Le forze
Gli allungamenti elastici
La legge di Hooke
Le operazioni con i vettori
Operazioni con le forze
Le componenti di una forza







Cos’è una grandezza
fisica
Le unità di misura del
S.I.
La densità di una
sostanza
Cos’è l’errore assoluto e
l’errore percentuale

Cosa sono le grandezze
direttamente e
inversamente
proporzionali
Le varie relazioni fra le
grandezze

Le relazioni
fondamentali della
trigonometria: seno,
coseno, tangente
Cos’è un vettore
La risultante di due o
più forze
La regola del
parallelogramma
La legge di Hooke
Le componenti di una
forza








Utilizzare multipli e
sottomultipli
Calcolare e misurare la
densità
Calcolare gli errori su
una grandezza fisica
Scrivere una misura con
la sua indeterminazione
Tradurre una relazione
tra due grandezze in una
tabella
Rappresentare una
tabella con un grafico
Riconoscere grandezze
direttamente e
inversamente
proporzionali
Disegnare e calcolare la
risultante di due o più
forze
Applicare la legge degli
allungamenti elastici
Scomporre la forza e
calcolarne le
componenti utilizzando
le relazioni
trigonometriche e le
rappresentazioni
grafiche
ATTIVITÀ DI LABORATORIO
Misure di volumi, pesate di sostanze e calcolo delle densità, ripetizione di un misura con uno strumento
sensibile e calcolo del valore medio e degli errori, uso di dinamometri, elastici, molle per la
determinazione della legge di Hooke.
Uso del computer per l’elaborazioni dei dati sperimentali.
VERIFICA
Test a completamento e a scelta multipla, domande orali.
MODULO 2 ( 22 ore )
Le forze l’equilibrio
Unità didattiche
contenuti
U. D. 2,1 (10 ore)
L’equilibrio dei
corpi solidi
Equilibrio del punto
Forza di attrito
Equilibrio del corpo rigido
Forze su un corpo rigido
Momento di una forza
Forze parallele concordi
Forze parallele discordi
Coppia di forze
Baricentro
Macchine semplici
U. D. 2,2 (12 ore)
L’equilibrio dei
fluidi
La pressione
La pressione dei liquidi
Il principio di Pascal
I vasi comunicanti
La legge di Stevin
La pressione atmosferica
La legge Boyle
La spinta di Archimede
prerequisiti
SAPERE:
Obiettivi del modulo
sapere
saper fare


le forze sono vettori,
l’unità di misura è il
Newton,
il significato di risultante,
la regola del
parallelogramma,
cosa sono le componenti
di una forza lungo
determinate direzioni.





Cosè una forza
equilibrante
Da cosa dipende
l’attrito
La condizione
necessaria per
l’equilibrio di un punto
o di un corpo rigido
La definizione di
momento di una forza
Cos’è una coppia di
forze
Il significato di
baricentro
Cosa si intende per
macchina semplice

La definizione di
pressione
La legge di Stevin
L’enunciato del
pRincipio di Pascal
Cos’è la pressione
atmosferica
L’enunciato del
principio di Archimede
L’enunciato della legge
di Boyle






Trovare la risultante di
due o più forze
Stabilire l’equilibrio o
meno di un punto
materiale
Calcolare le forze di
attrito statico e
dinamico
Stabilire l’eventuale
rotazione di un corpo
rigido
Trovare il baricentro di
un corpo
Calcolare il vantaggio di
una macchina semplice.
SAPER FARE:

applicare il teorema di
Pitagora,
applicare le relazioni
trigonometriche per
determinare le intensità
delle componenti,
utilizzare le proporzioni,
rappresentare
graficamente,
riconoscere grandezze
direttamente e
inversamente
proporzionali.










Calcolare la pressione
esercitata da un fluido
Applicare la legge di
Stevin
Misurare la pressione
Calcolare la spinta di
Archimede
Prevedere il
comportamento di un
solido immerso in un
liquido
Applicare la legge di
Boyle
ATTIVITÀ DI LABORATORIO
Uso dei dinamometri, carrucole, pesetti, e funicelle per determinare l’equilibrio dei corpi.
(forze parallele concordi e discordi, determinazione del baricentro di un corpo bidimensionale)
Uso della strumentazione adatta per la determinazione delle leggi dell’idrostatica.
(leggi di Pascal, Stevino, Archimede)
Uso del computer per l’elaborazione dei dati sperimentali e per simulazioni.
VERIFICA
Colloqui orali, test a scelta multipla o a completamento, domande aperte, esercizi da risolvere.
MODULO 3 ( 48 ore )
Il movimento dei corpi
Unità didattiche
contenuti
U. D. 3,1 (28 ore)
Il moto rettilineo
Sistemi di riferimento
Il moto dei corpi
Strumenti per lo studio del
moto
La velocità
Il moto rettilineo uniforme
Il moto vario
L’accelerazione
Il moto uniformemente acc.
La legge oraria
U. D. 3,2 (20 ore)
Il moto nel piano
prerequisiti
Obiettivi del modulo
sapere
saper fare
SAPERE:

le grandezze del S.I.,
grandezze direttamente
proporzionali,
proporzionalità
quadratica

SAPER FARE:



trasformare le grandezze
che non lo sono nel S.I.,
riconoscere da un grafico
la relazione fra due
grandezze fisiche,
riconoscere da una
formula la relazione fra
due grandezze fisiche,
calcolare la pendenza di
una retta.
Il circolare uniforme
La composizione dei moti
Il moto parabolico
Il moto armonico




Le definizioni di
sistema di riferimento e
di traiettoria
Le definizioni di
velocità media e di
accelerazione media
Cosa si intende per
moto rettilineo ed
uniforme e moto
uniformemente
accelerato
Cos’è l’accelerazione di
gravità
Cos’è il moto circolare
uniforme
Caratteristiche e leggi
del moto circolare
uniforme
Caratteristiche del moto
parabolico
Enunciare le leggi di
composizione dei moti
Cos’è il moto armonico














Cos’è il moto circolare
uniforme
Caratteristiche e leggi
del moto circolare
uniforme
Caratteristiche e leggi
del moto parabolico
Enunciare le leggi di
composizione dei moti
Cos’è il moto armonico




Trasformare la velocità
da km/h a m/s
Calcolare velocità
media ed accelerazione
media
Utilizzare le leggi orarie
sia per il moto rettilineo
ed uniforme che per il
moto uniformemente
accelerato
Ricavare la legge oraria
del moto da un grafico
Calcolare la velocità, il
tempo impiegato e lo
spazio percorso da un
oggetto in caduta libera
Calcolare le grandezze
caratteristiche del moto
circolare
Applicare le leggi di
composizione dei moti
rettilinei
Applicare le leggi del
moto parabolico
Applicare la legge
oraria del moto
armonico
Calcolare le grandezze
caratteristiche del moto
circolare
Applicare le leggi dei
moti rettilinei
Applicare le leggi del
moto parabolico
Applicare la legge
oraria del moto
armonico
ATTIVITÀ DI LABORATORIO
Esperienze con la rotaia a cuscino d’aria per lo studio dei moti rettilinei.
(moto rettilineo ed uniforme e uniformemente accelerato)
Uso di ruote, giradischi, per lo studio del moto circolare.
Uso di molle con rotaia ad aria e pendoli per lo studio del moto oscillatorio.
Uso del computer per l’elaborazione dei dati sperimentali e simulazioni.
VERIFICA
Colloqui orali, test a scelta multipla o a completamento, domande aperte, esercizi da risolvere.
MODULO 4 ( 35 ore )
Le forze e il movimento
Unità didattiche
contenuti
U. D. 4,1 (20 ore)
I principi della
dinamica
I° principio della dinamica
II° principio della dinamica
III° principio della dinamica
Il moto oscillatorio
La forza centripeta
La forza gravitazionale
Il peso
Il moto dei satelliti
Impulso e quantità di moto
Conservazione della q. di
moto
U. D. 4,2 (18 ore)
Energia e lavoro
prerequisiti
SAPERE:
Obiettivi del modulo
sapere
saper fare

la forza è un vettore,
la velocità è la rapidità
con cui varia la posizione,
l’accelerazione è la
rapidità con cui varia la
velocità,
le leggi orarie del moto,
le leggi della caduta
libera,
le leggi del moto
circolare.

SAPER FARE:


Scomporre la forza nelle
Lavoro di una forza costante sue risultanti,
Lavoro di una f. non costante applicare le leggi orarie ai
Potenza
moti,
Energia cinetica
calcolare la velocità e
Energia potenziale
l’accelerazione centripeta
gravitazionale
Energia potenziale elastica
nel moto circolare,
Energia meccanica totale
Conservazione dell’energia
meccanica.
Urti








Gli enunciati delle tre
leggi della dinamica
Le proprietà del moto
oscillatorio
Cos’è la forza
gravitazionale
La definizione di
impulso e di quantità di
moto

La definizione di lavoro
La definizione di
energia cinetica
L’enunciato del teorema
dell’energia cinetica
La definizione di
energia potenziale
gravitazionale
La definizione di
energia potenziale
elastica
Il principio di
conservazione
dell’energia meccanica
La definizione di
potenza
Cosa sono le forze
conservative








Applicare i tre principi
della dinamica
Calcolare il periodo di
oscillazione di un moto
armonico
Calcolare la forza
gravitazionale
Applicare il principio di
conservazione della
quantità di moto
Calcolare il lavoro di
una o più forze costanti
Applicare il teorema
dell’energia cinetica
Descrivere
trasformazioni di
energia
Applicare il principio di
conservazione
dell’energia meccanica
Distinguere tra forze
conservative e non
conservative
ATTIVITÀ DI LABORATORIO
Uso della rotaia a cuscino d’aria per la determinazione della seconda legge della dinamica (massa costante
e forza costante), per la determinazione del teorema dell’energia cinetica e per provare la conservazione
dell’energia meccanica ( pendolo a lametta ).
Uso del computer per simulazioni e per l’elaborazione dei dati sperimentali.
.
VERIFICA
Colloqui orali, test a scelta multipla o a completamento, domande aperte, esercizi da risolvere.
MODULO 5 ( 22 ore )
Il calore
Unità didattiche
contenuti
U. D. 5,1 (8 ore)
Termologia
prerequisiti
SAPERE:
unità di misura del S.I.
l’energia si può trasferire,
La struttura della materia
Definizione di temperatura il calore è una forma di
energia,
Misura di temperatura
Dilatazione termica
Legge fondamentale della
termologia
Equilibrio termico
Cambiamenti di stato
Propagazione del calore
U. D. 5,2 (14 ore )
Termodinamica
I grafici cartesiani
Grandezze proporzionali
Rappresentazioni grafiche
Obiettivi del modulo
sapere
saper fare






Unità di misura della
temperatura
Leggi della dilatazione
Cos’è il calore specifico
La legge fondamentale
della termologia
La legge dell’equilibrio
termico
Le forme di
propagazione del calore

Le grandezze che
caratterizzano un gas
Le leggi empiriche dei
gas
Cos’è l’energia interna
di un sistema
Enunciare il primo
principio della
termodinamica
Cos’è una macchina
termica
Enunciare il secondo
principio



Applicare la legge
fondamentale della
termologia
Determinare la
temperatura di
equilibrio
Valutare il calore
disperso da una parete
piana
SAPER FARE:
formule inverse,
utilizzare le unità di misura,
rappresentare graficamente
le relazioni fra le varie
grandezze,
risolvere equazioni di primo
grado










Applicare le leggi dei
gas perfetti
Calcolare il lavoro in
semplici trasformazioni
termodinamiche
Applicare il primo
principio
Calcolare il rendimento
di una macchina
semplice
Sapere perché le
macchine termiche
funzionano ciclicamente
ATTIVITÀ DI LABORATORIO
Uso di termometri, del calorimetro delle mescolanze, di beute rivestite da vari isolanti.
(dilatazione dei solidi e dei liquidi, misura di calori specifici)
Osservazione dei modelli di motori termici.
Uso del computer per simulazioni e per l’elaborazione dei dati sperimentali
VERIFICA
Colloqui orali, test a scelta multipla o a completamento, domande aperte, esercizi da risolvere.
MODULO 6 ( 12 ore )
Le onde e la luce
Unità didattiche
contenuti
U. D. 6,1 (6 ore)
Le onde
meccaniche
prerequisiti
SAPERE:
un corpo che oscilla è
sottoposto ad una forza di
richiamo che tende a
Le onde meccaniche e la loro
portarlo nella posizione di
propagazione
equilibrio,
Fenomeni ondulatori
i concetti di periodo e di
Le onde sonore
frequenza,
L’energia sonora
le leggi orari del moto,
La riflessione del suono
L’effetto Doppler
il concetto di potenza
Obiettivi del modulo
sapere
saper fare





Interferenza e diffrazione di
onde meccaniche
Come si genera un’onda
e quali sono le sue
caratteristiche
La relazione fra periodo,
frequenza e lunghezza
d’onda di un’onda
sinusoidale
Il meccanismo di
emissione, propagazione
e ricezione dei suoni
Cos’è l’effetto Doppler
Differenza fra potenza
acustica, intensità
acustica e livello
acustico

Differenza fra sorgenti
primarie e riflettori e di
luce
Le leggi della
riflessione
Le leggi della rifrazione
Differenza tra lenti
convergenti e divergenti
Definizione di
ingrandimento
Proprietà dell’occhio
Proprietà di alcuni
strumenti ottici






SAPER FARE:
U.D. 6,2
La luce
(6 ore)
La propagazione della luce
La riflessione
Gli specchi
La rifrazione
Le lenti
L’occhio
Gli strumenti ottici

rappresentare graficamente
un moto oscillatorio,
determinare la frequenza,
applicare le leggi orarie del
moto











Applicare l’equazione
dell’onda
Descrivere i fenomeni
legati alla propagazione
del suono
Determinare la distanza
tra la sorgente e
l’ostacolo, mediante
l’eco
Applicare le leggi
relative all’effetto
Doppler
Calcolare l’intensità
sonora ad una certa
distanza dalla sorgente
Rappresentare
schematicamente
l’orecchio umano
Applicare le leggi della
riflessione e della
rifrazione
Costruire graficamente
l’immagine di un
oggetto
Applicare la legge dei
punti coniugati
Stabilire se un
immagine è reale o
virtuale
Calcolare
l’ingrandimento di uno
specchio e di una lente
Rappresentare
schematicamente
l’occhio umano
ATTIVITÀ DI LABORATORIO
Uso dell’ondoscopio, di specchi, di lenti, di sorgenti luminose (anche laser); strumenti musicali.
Uso del computer per simulazioni e per l’elaborazione dei dati sperimentali.
VERIFICA
Colloqui orali, test a scelta multipla o a completamento, domande aperte, esercizi da risolvere
MODULO 7 ( 40 ore )
Le cariche elettriche
Unità didattiche
contenuti
U.D. 7,1 (16 ore)
Le cariche
elettriche
Fenomeni elettrostatici
La legge di Coulomb
Il campo elettrico
Moto di carica elettrica
Potenziale e differenza di
potenziale
Capacità e condensatori
U. D. 7,2 ( 24 ore)
La corrente
continua
I grafici cartesiani
Grandezze proporzionali
Rappresentazioni grafiche
prerequisiti
SAPERE:
notazione scientifica
potenze del 10,
le forze sono grandezze
vettoriali,
leggi orarie del moto,
seconda e terza legge della
dinamica,
il lavoro,
forza di attrazione fra
masse.
Obiettivi del modulo
sapere
saper fare







SAPER FARE:
operare con potenze del 10,
disegnare e calcolare la
risultante di due vettori,
applicare le leggi della
dinamica,
calcolare il lavoro compiuto
da forze.



Come interagiscono le
cariche
Le proprietà della forza
di Coulomb
La definizione di campo
elettrico
Definizione di
potenziale elettrico
Definizione di capacità

Come funziona un
circuito
elettrico
elementare.
Qual è la funzione del
generatore
Enunciato delle leggi di
Ohm
Differenze tra
conduttori in serie e in
parallelo
Codice dei colori










Applicare la legge di
Coulomb
Calcolare il valore del
campo elettrico in varie
situazioni
Calcolare la forza che si
esercita su una carica
elettrica in un campo
uniforme
Calcolare la capacità
equivalente di alcune
connessioni di
condensatori
Schematizzare un
circuito elettrico
Applicare le leggi di
Ohm
Saper ridurre i circuiti e
calcolare tensioni e
correnti
Calcolare la potenza
erogata e dissipata
Calcolare la quantità di
calore prodotta dalla
corrente elettrica
Comprendere i
meccanismi di carica e
scarica del condensatore
Leggere un valore di
resistenza in base al
codice dei colori
ATTIVITÀ DI LABORATORIO
Uso di oggetti vari caricati elettrostaticamente, della macchina elettrostatica, del generatore van der Graaf,
di una sfera di rame (verifica della legge di Coulomb, spettro delle linee di forza, potere delle punte,
condensatore)
Uso di pile, cavi, strumenti di misura, calorimetri, resistori e condensatori. (circuiti in c. c.: resistori in
serie e parallelo, effetto Joule, resistenza interna, carica e scarica del condensatore)
Uso del computer per la simulazione e per l’elaborazione dei dati sperimentali.
VERIFICA
Colloqui orali, test a scelta multipla o a completamento, domande aperte, esercizi da risolvere
MODULO 8 ( 25 ore )
Elettricità e magnetismo
Unità didattiche
contenuti
U. D. 8,1 (15 ore)
Il campo
Magnetico
Fenomeni magnetici
La forza magnetica
Calcolo del campo magnetico
Forze su conduttori percorsi
da corrente
La legge di Biot – Savart
Momento torcente
Motore elettrico
La forza di Lorentz
U.D. 8,2 (10 ore)
L’induzione
elettromagnetica
Il flusso del vettore B
attraverso una superficie
La legge di Faraday –
Neumann – Lenz
Correnti alternate
Induttanza e autoinduzione
Il trasformatore
Le onde magnetiche
prerequisiti
SAPERE:
scomposizione di vettori,
coppia di forze,
leggi della dinamica,
lavoro,
circuiti in c.c.
Obiettivi del modulo
sapere
saper fare




Cos’è un campo
magnetico
Quali possono essere le
sorgenti di un campo
magnetico
In quale caso il campo
magnetico esercita una
forza su un conduttore
Enunciare la forza di
Lorentz




Individuare direzione e
verso del campo
magnetico
Calcolare l’intensità del
campo magnetico in
alcuni casi
Calcolare al forza
esercitata su un
conduttore percorso da
corrente e situato in un
campo magnetico
Stabilire la traiettoria di
una carica in un campo
magnetico
SAPER FARE:
calcolare le componenti di
un vettore,
stabilire il verso di rotazione
di un oggetto sottoposto ad
una coppia di forze,
calcolare correnti.







Qual è l’origine della
forza elettromotrice
indotta
Enunciare la legge di
FNL
Cos’è l’induttanza di
una bobina
Come funziona un
motore in corrente
continua
Come funziona un
alternatore
A cosa serve un
trasformatore
Cos’è un’onda
elettromagnetica



Calcolare il flusso del
vettore B attraverso una
superficie
Applicare la legge di
FNL
Risolvere semplici
problematiche di
corrente alternata
ATTIVITÀ DI LABORATORIO
Uso di calamite, solenoidi, bobine, tester, turbine. (visualizzazione delle linee di forza del campo
magnetico, interazioni magnete – magnete, magnete – corrente e corrente – corrente, forza magnetica su
un conduttore, momento torcente, motore elettrico, misura della permeabilità magnetica dell’aria,
fenomeni di induzione magnetica, produzione di corrente attraverso movimento relativo tra magneti e
conduttori, correnti di Focault)
Uso del computer per simulazioni e per l’elaborazione dei dati sperimentali.
VERIFICA
Colloqui orali, test a scelta multipla o a completamento, domande aperte, esercizi da risolvere
MODULI DI FISICA
Classi prime (132 ore)
1.
2.
3.
4.
MODULO 0 (accoglienza e azzeramento)
GRANDEZZE FISICHE E MISURE
LE FORZE E L’EQUILIBRIO
IL MOVIMENTO DEI CORPI
LE FORZE E IL MOVIMENTO
( 8 ore)
(16 ore)
(22 ore)
(48 ore)
(38 ore)
Classi seconde sperimentali (99 ore) seconde “tradizionali” (132 ore)
5.
6.
7.
8.
IL CALORE
LE ONDE E LA LUCE
CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE
ELETTRICITÀ E MAGNETISMO
(22 ore) (32 ore)
(12 ore) (16 ore)
(42 ore) (52 ore)
(25 ore) (32 ore)
CALENDARIO PER LE CLASSI PRIME
settembre
ottobre
novembre
1° TRIMESTRE
dicembre
gennaio
febbraio
2° TRIMESTRE
marzo
aprile
maggio
giugno
3° TRIMESTRE
CALENDARIO PER LE CLASSI SECONDE
settembre
ottobre
novembre
dicembre
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
ALUNNO ………………..……………………….
CLASSE ……1^… …
MATERIA ……………FISICA………………...
INSEGNANTE ………………………………………………………………
sì
1
GRANDEZZE FISICHE E
MISURE
2
LE FORZE E
L’EQUILIBRIO
3
IL MOVIMENTO DEI
CORPI
4
LE FORZE E IL
MOVIMENTO
Grandezze fisiche, le unità di misura del S.I., la densità
di una sostanza, errore assoluto e percentuale di una
misura.
Grandezze direttamente e inversamente proporzionali,
relazioni fra grandezze.
Vettori, risultante di due o più forze, allungamenti
elastici, (legge di Hooke ) componenti di una forza.
Forza equilibrante, attrito, equilibrio del punto
materiale, equilibrio del corpo rigido, momento di una
forza, coppia di forze, baricentro, macchine semplici.
Pressione, legge di Stivino, pressione atmosferica,
principio di Archimede, legge di Boyle.
Velocità media, accelerazione, moto rettilineo ed
uniforme, moto uniformemente accelerato, leggi orarie
del moto, accelerazione di gravità.
Moto circolare uniforme, moto armonico, legge di
composizione dei moti.
Le tre leggi della dinamica, proprietà del moto
oscillatorio, forza gravitazionale, impulso e quantità di
moto.
Lavoro, energia cinetica, energia potenziale
gravitazionale, energia potenziale elastica, principio di
conservazione dell’energia meccanica, trasferimento di
energia, potenza, forze conservative.
no
RECUPERO
MODULO
FIRMA
si
no
DEBITO
X
COMPETENZE
VOTO
MODULI
MODELLO
SUPERATO
ANNO SCOLASTICO 2000-2001
FIRMA
MATERIA ………FISICA……………………...
INSEGNANTE ………………………………………………………………
MODULI
COMPETENZE
MODELLO
SUPERATO
sì
5
IL CALORE
6
LE ONDE E LA LUCE
La struttura della materia, misura della temperature,
dilatazione termica, definizione della temperatura,
legge fondamentale della termologia, equilibrio
termico, cambiamenti di stato, propagazione del calore
L’equilibrio dei gas, l’effetto della temperatura sui gas
perfetti, l’energia interna di un sistema, trasformazioni
termodinamiche, lavoro termodinamico, principio della
termodinamica,
macchine
termiche,
cicli
termodinamici, secondo principio.
Le onde meccaniche e la loro propagazione, fenomeni
ondulatori, le onde sonore l’energia sonora, la
riflessione del suono,l’effetto Doppler, interferenza e
diffrazione di onde meccaniche.
La propagazione della luce, la riflessione, gli specchi,
la rifrazione, le lenti l’occhio, gli strumenti ottici.
7
CARICHE E CORRENTI
ELETTRICHE
8
ELETTRICITA’ E
MAGNETISMO
Fenomeni elettrostatici, la legge di Coulomb, il campo
elettrico, moto di una carica elettrica, potenziale e
differenza di potenziale, capacità e condensatori.
Conduttori e isolanti, il circuito elettrico e la corrente,
l’energia nei circuiti elettrici, la resistenza elettrica,
resistori in serie e in parallelo, le leggi di Ohm,
l’effetto Joule, resistenza e temperatura, carica e
scarica del condensatore.
Fenomeni magnetici, la forza magnetica, calcolo del
campo magnetico, forze su conduttori percorsi da
corrente, le leggi di Biot-Savart, momento torcente,
motore elettrico, la forza di Lorenz.
Il flusso del vettore B attraverso una superficie, la
legge di Faraday-Neumann-Lenz, correnti alternate,
induttanza e autoinduzione, il trasformatore, le onde
elettromagnetiche.
no
RECUPERO
MODULO
FIRMA
si
no
DEBITO
X
CLASSE …2a………… … ANNO SCOLASTICO ………2000-2001………….
VOTO
ALUNNO ………………..……………………….
FIRMA
Scarica