Il Mulino - Rivisteweb
Pubblicazioni 2012
(doi: 10.4477/73551)
Rivista di filosofia del diritto (ISSN 2280-482X)
Fascicolo 1, giugno 2013
c by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati.
Copyright Per altre informazioni si veda https://www.rivisteweb.it
Licenza d’uso
L’articolo è messo a disposizione dell’utente in licenza per uso esclusivamente privato e personale, senza
scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Salvo quanto espressamente
previsto dalla licenza d’uso Rivisteweb, è fatto divieto di riprodurre, trasmettere, distribuire o altrimenti
utilizzare l’articolo, per qualsiasi scopo o fine. Tutti i diritti sono riservati.
Società Italiana di Filosofia del diritto
Pubblicazioni del 2012*
Acocella, Giuseppe. “La filosofia civile di Vincenzo Gioberti. Imparare la democrazia: la stampa libera nel cattolicesimo liberale di Vincenzo Gioberti.” In Filosofie
del Risorgimento, a cura di Maurizio Martirano, 147-160. Milano: Mimesis.
— “L’interpretazione normativa tra filosofia e diritto. Un rilievo di Franco Bianco
sull’ermeneutica giuridica di Emilio Betti.” In L’etica come fondamento. Scritti in
onore di Giuseppe Lissa, a cura di Paolo Amodio, Emilia D’Antuono e Gianluca
Giannini, 187-195. Napoli: Giannini.
— Prolegomeni al biodiritto. Roma: Aracne.
— “Religione e diritto.” Rivista di studi politici 24: 177-193.
Amato Mangiameli, Agata C. Arte e/o tecnica. Sfide giuridiche. Padova: CEDAM.
— “Derechos y deberes. Repensar la Ciudadanía.” Revista de derechos humanos 3:
11-33.
— (a cura di). Donne tra storia e politica. Torino: Giappichelli.
— “Préjugé… ou jugement?” In La cohérence des châtiments, vol. X, 345-360. Paris:
Dalloz.
Amato Mangiameli, Agata C., Carla Faralli e Maria Paola Mittica (a cura di). Arte e
limite. La misura del diritto. Roma: Aracne.
Amato Mangiameli, Agata C., e Francesco D’Agostino (a cura di). Diritto e religione
tra storia e politica. Roma: Aracne.
Amato Mangiameli, Agata C., e Guido Saraceni (a cura di). Il diritto nella letteratura. Una antologia. Roma: Aracne.
Anastasia, Stefano. Metamorfosi penitenziarie. Carcere, pena e mutamento sociale.
Roma: Ediesse.
* Le pubblicazioni di questo elenco sono quelle segnalate direttamente dagli autori, soci della SIFD.
Rivista di filosofia del diritto [II, 1/2013, pp. 257-274]
ISSN 2280-482X
© Società editrice il Mulino
Ancona, Elvio. Marsilio da Padova. Indagine su un enigma storiografico. Padova:
CEDAM.
— Via iudicii. Contributi tomistici alla metodologia del diritto. Padova: CEDAM.
Andronico, Alberto. “The Dark Side of Governance.” In Good Government, Governance, Human Complexity. Luigi Einaudi’s Legacy and Contemporary Societies,
a cura di Paolo Heritier e Paolo Silvestri, 189-204. Firenze: Olschki.
— “Daydreaming: Derrida’s Contribution to the Theory of Law.” In Beyond Deconstruction. From Hermeneutics to Reconstruction, a cura di Alberto Martinengo,
239-253. Berlin-New York: De Gruyter.
— “Governance.” In Luoghi della filosofia del diritto. Idee, strutture, mutamenti, II
ed., a cura di Bruno Montanari, 313-339. Torino: Giappichelli.
— “Oltre le fonti. Individuazione del diritto e ragion pratica.” In La costruzione
dell’identità europea. Sicurezza collettiva, libertà individuali e modelli di regolazione sociale, a cura di Bruno Montanari, vol. I, 211-257. Torino: Giappichelli.
— Viaggio al termine del diritto. Saggio sulla governance. Torino: Giappichelli.
Barberis, Mauro. “Constitutionnalisme et comparatisme constitutionnel.” Analisi e
diritto 2012: 41-58.
— “L’evoluzione dei diritti. Nove osservazioni marginali.” Ragion pratica 39: 585-593.
— “La filosofia del diritto nel primo Novecento.” In Enciclopedia italiana, VIII appendice, Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto, a cura di Paolo
Cappellini et al., 568-574. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
— “Le futur passé de la séparation des pouvoirs.” Pouvoirs 143: 5-15.
— “Idéologies de la constitution – Histoire du constitutionnalisme.” In Traité international de droit constitutionnel, vol. I, Théorie de la constitution, a cura di
Michel Troper e Dominique Chagnollaud, 113-141. Paris: Dalloz.
— “Interpretazione costituzionale o interpretazione della legge? In margine a un
libro di Aljs Vignudelli.” Costituzionalismo.it 1; <http://www.costituzionalismo.
it/fascicoli/28/>.
— “La leggenda del classical liberalism.” Quaderni laici 7: 39-51.
— “Il neocostituzionalismo, terza filosofia del diritto.” Rivista di filosofia del diritto
1: 153-164.
— “Nuovo costituzionalismo, democrazia costituzionale e pluralismo dei valori.”
Teoria politica, Nuova serie, 2: 189-203.
— “Ricordando Alfonso Catania. Riconoscimento e divisione del lavoro giuridico.”
Rivista di filosofia del diritto 1: 205-215.
— “La séparation des pouvoirs.” In Traité international de droit constitutionnel, vol.
I, Théorie de la constitution, a cura di Michel Troper e Dominique Chagnollaud,
705-732. Paris: Dalloz.
— “Una teoria del diritto europeo.” In Ontologia e analisi del diritto. Scritti per Gaetano Carcaterra, a cura di Daniele M. Cananzi e Roberto Righi, vol. I, 123-150.
Milano: Giuffrè.
— “Una teoria ‘protestante’ dell’interpretazione costituzionale.” Diritto & questioni
pubbliche 12: 1-12.
— Stato costituzionale. Sul nuovo costituzionalismo. Modena: Mucchi.
258
Società Italiana di Filosofia del diritto
Bellucci, Lucia. Consuetudine, diritti e immigrazione. La pratica dell’escissione
nell’esperienza francese. Milano: Giuffrè.
— “Film Support in the EU: The Uteca Case and the Future Challenges for the
‘Main Characters’.” In Trends in Communication Policy Research. New Theories,
Methods and Subjects, a cura di Natascha Just e Manuel Puppis, 317-334. BristolChicago: Intellect.
— Media, diritto e diversità culturale nell’Unione europea tra mito e realtà. Pisa: ETS.
Bisogni, Giovanni. “Diritto e pluralismo: può il giuspositivismo contribuire al dialogo fra culture giuridiche?” Ars Interpretandi 1, 1: 87-102.
— “Kelsen e l’interpretazione giuridica: una prospettiva storico-concettuale.” Ars
Interpretandi 1, 2: 95-112.
— Teoria giuridica e giustizia costituzionale. Un profilo storico-filosofico. Milano: Mimesis.
Bombelli, Giovanni. “‘Comunità’: tra identità e diritto.” In Luoghi della filosofia del
diritto. Idee, strutture, mutamenti, II ed., a cura di Bruno Montanari, 233-273.
Torino: Giappichelli.
— “Dalla ‘lingua’ ai ‘linguaggi’: su alcuni intrecci tra filosofia, linguaggio e diritto
nel Novecento.” In Bruno Montanari, Corso di filosofia del diritto, 339-385. Napoli: Scriptaweb.
— “Identità, libertà e sfera giuridica in epoca post-hegeliana: in margine alla prospettiva comunitarista di Charles Taylor.” In Bruno Montanari, Corso di filosofia
del diritto, 273-320. Napoli: Scriptaweb.
— “Nota sul concetto di massa.” In Bruno Montanari, Corso di filosofia del diritto,
321-338. Napoli: Scriptaweb.
— “Sfera giuridica e scenari contemporanei: intorno al diritto come ‘rete’.” Jus.
Rivista di scienze giuridiche 59, 2: 261-286.
— “Sulla polemica Schmitt-Kelsen: scenari storici e alcuni profili filosofico-giuridici.” In Bruno Montanari, Corso di filosofia del diritto, 227-272. Napoli: Scriptaweb.
— “Tecnologia, diritto, antropologia: appunti sull’Information (Knowledge) Society.” In ICT e diritto nella società dell’informazione, a cura di Maria Megale,
7-37. Torino: Giappichelli.
Borsellino, Patrizia. “Chi decide della vita e della morte in uno Stato democratico?”
Prometeo 118: 86-93.
— “Consenso informato: perché e come attuarlo nelle cure palliative.” La rivista
italiana di cure palliative 14, 3: 35-38.
— “Consenso informato: una riflessione filosofico-giuridica sul tema.” Salute e società 11, 3: 17-41.
— “La motivazione della sentenza come contesto di argomentazione razionale.”
In La fabbrica delle interpretazioni, a cura di Barbara Biscotti et al., 141-158.
Milano: Giuffrè.
Borsellino, Patrizia, et al. (a cura di). La fabbrica delle interpretazioni. Milano: Giuffrè.
Pubblicazioni del 2012
259
Borsellino, Patrizia, e Silvia Salardi (a cura di). Genetica: opportunità, rischi, garanzie. Notizie di Politeia 108 (fascicolo tematico).
Cananzi, Daniele M. Il diritto nel suo con-testo. Torino: Giappichelli.
— “Felicità e cura di sé. Note sull’ultimo Ricoeur.” In Felicità e cultura dell’anima, a cura di Gianni Picenardi, 129-147. Stresa: Edizioni Rosminiane Sodalitas.
— “Ontologia e logica della relazione giuridica.” In Ontologia e analisi del diritto.
Scritti per Gaetano Carcaterra, a cura di Daniele M. Cananzi e Roberto Righi, vol.
I, 255-276. Milano: Giuffrè.
— Percorsi ermeneutici di filosofia del diritto. Torino: Giappichelli.
Cananzi, Daniele M., e Roberto Righi (a cura di). Ontologia e analisi del diritto.
Scritti per Gaetano Carcaterra, 2 voll. Milano: Giuffrè.
Casa, Federico. “Appunti per una teoria processualmente orientata dell’interpretazione giuridica.” In Positività e giurisprudenza. Teoria e prassi nella formazione
giudiziale del diritto, a cura di Paolo Moro e Claudio Sarra, 117-142. Milano:
Franco Angeli.
Casadei, Thomas. “Comunità e politica.” In I problemi fondamentali della filosofia,
a cura di Ferruccio Andolfi, 139-162. Reggio Emilia: Aliberti.
— (a cura di). Diritti umani e soggetti vulnerabili. Violazioni, trasformazioni, aporie.
Torino: Giappichelli.
— I diritti sociali. Un percorso filosofico-giuridico. Firenze: Firenze University Press.
— Il sovversivismo dell’immanenza. Diritto, morale, politica in Michael Walzer. Milano: Giuffrè.
— Tra ponti e rivoluzioni. Diritti, costituzioni, cittadinanza in Thomas Paine. Torino:
Giappichelli.
Castignone, Silvana. “Il fattore K(elsen).” Materiali per una storia della cultura giuridica 42, 1: 221-228.
— “Gavazzi e il punto di vista del bad man.” In Teoria del diritto e filosofia analitica.
Studi in ricordo di Giacomo Gavazzi, a cura di Tecla Mazzarese, 105-110. Torino:
Giappichelli.
— “Nunc me dimittis: il testamento biologico.” In Rifiuto di cure e direttive anticipate. Diritto vigente e prospettive di regolamentazione, a cura di Donato Carusi,
Silvana Castignone e Gilda Ferrando, 51-54. Torino: Giappichelli.
— “Psicologia della relazione affettiva tra l’uomo e gli animali.” In Trattato di biodiritto. La questione animale, a cura di Silvana Castignone e Luigi Lombardi
Vallauri, 113-123. Milano: Giuffrè.
Castignone, Silvana, e Luigi Lombardi Vallauri (a cura di). Trattato di biodiritto. La
questione animale. Milano: Giuffrè.
Castrucci, Emanuele. “Oltre il sistema degli Stati?” In Tradizione, rivoluzioni, progresso. Studi in onore di Paolo Pastori, a cura di Sandro Ciurlia, vol. I, 203-210.
Sesto Fiorentino: Edizioni del Poligrafico Fiorentino.
260
Società Italiana di Filosofia del diritto
— Il regime giuridico delle situazioni d’eccezione. Guerra irregolare e stato di necessità. Firenze: Editing.
Celano, Bruno. “Hart’s Blind Spot. Il tassello mancante in The Concept of Law.”
Rivista di filosofia del diritto 1, 2: 405-426.
— “Law, Plans and Practical Rationality.” Diritto & questioni pubbliche 12: 211-254.
— “Positivismo jurídico normativo, neutralidad y Estado de derecho.” In Neutralidad y teoría del derecho, a cura di Jordi Ferrer Beltrán, José Juan Moreso Mateos
e Diego Papayannis, 243-278. Madrid: Marcial Pons.
— “True Exceptions: Defeasibility and Particularism.” In The Logic of Legal Requirements. Essays on Defeasibility, a cura di Jordi Ferrer Beltrán e Giovanni
Battista Ratti, 268-287. Oxford: Oxford University Press.
Cominelli, Luigi. La risoluzione delle dispute. Prassi e teorie per la mediazione, il
negoziato e il giudizio. Milano: Franco Angeli.
Corigliano, Fabio. Amministrazione e politica. La rappresentazione degli interessi collettivi. Roma: Aracne.
— “Suggestioni utopiche sugli orizzonti della crisi.” Dada 1: 79-101.
Croce, Mariano. “All Law is Plural. Legal Pluralism and the Distinctiveness of
Law.” Journal of Legal Pluralism and Unofficial Law 65: 1-30.
— “Apologia dell’ambivalenza. La negoziazione come trama della politica.” Politica
& Società 1, 2: 279-305.
— “Costruzione come manipolazione? Una difesa del costruttivismo.” Paradoxa 6,
3: 81-91.
— Filosofia politica. Le nuove frontiere. Roma-Bari: Laterza.
— Self-Sufficiency of Law. A Critical-institutional Theory of Social Order. Dodrecht:
Springer.
— “Cupio dissolvi: Occidente e razionalità neoliberale.” In Tramonto dell’Occidente? (fascicolo tematico di Jura Gentium), 57-67.
Croce, Mariano, e Andrea Salvatore. The Legal Theory of Carl Schmitt. Abingdon:
Routledge.
Croce, Mariano, e Daniele Archibugi. “Legality and Legitimacy of Exporting Democracy.” In Legality and Legitimacy in Global Affairs, a cura di Richard Falk,
Mark Juergensmeyer e Vesselin Popovski, 414-438. Oxford: Oxford University
Press.
D’Avack, Lorenzo. “Italia: diagnosi genetica preimpianto tra legislazione, giurisprudenza ed etica.” In Gen-ius. Consulenza genetica e normative europee, a cura di
Laura Palazzani e Leonardo Nepi, 55-83. Roma: Studium.
— Il progetto filiazione nell’era tecnologica. Percorsi etici e giuridici. Torino: Giappichelli.
Di Carlo, Leonardo. Prefazione e traduzione di Robert Alexy, Teoria dei diritti fondamentali. Bologna: Il Mulino.
Pubblicazioni del 2012
261
— “Teoria del discorso e argomentazione giuridico-costituzionale in R. Alexy.” In
Ontologia e analisi del diritto. Scritti per Gaetano Carcaterra, a cura di Daniele M.
Cananzi e Roberto Righi, vol. I, 553-581. Milano: Giuffrè.
Di Donato, Flora. “Accessing Law Through the Humanities: Degrees of Agentivity
when Actors are Natives or Immigrants. Comparing Southern Italy/Northwest
Switzerland.” ISLL Papers 5.
— La realtà delle storie. Tracce di una cultura. Napoli: Guida.
Di Donato, Flora, e Francesca Scamardella. “Il silenzio ‘a più voci’ nelle narrazioni
di clienti e avvocati.” Sociologia del diritto 39, 2: 127-150.
Di Giandomenico, Anna. “Fenomeno doping.” In Barbara Mazza, Ballo senza sballo. Quando lo sport aiuta a crescere, 123-138. Roma: Nuova Cultura.
— “La frode nell’ordinamento sportivo: fra discrezionalità e vuoti di giustiziabilità.”
In Le scienze dello sport. Il laboratorio atriano, a cura di Giuseppe Sorgi, 177183. Roma: Nuova Cultura.
— “La funzione sociale dello sport nella UE ridisegnata dal Trattato di Lisbona.” In
La dimensione sociale dell’Unione europea alla prova della crisi globale, a cura di
Andrea Ciccarelli e Pietro Gargiulo, 199-207. Milano: Franco Angeli.
— “La questione animale ed il diritto promozionale-premiale.” In Trattato di biodiritto. La questione animale, a cura di Silvana Castignone e Luigi Lombardi
Vallauri, 753-768. Milano: Giuffrè.
— “Sports Fraud Minus Than Doping?” International Sports Law Review 9, 3/4: 287-298.
Di Santo, Luigi. Gerhart Husserl in America. Riflessioni on Ethics. Napoli: Satura.
— Per una Teologia dell’Ultimo. Riflessioni sui diritti umani al tempo della crisi globale. Napoli: ESI.
— L’universo giuridico tra tempo patico e tempo gnosico. Padova: CEDAM.
Fanari, Silvia. “Economia ed etica tra Amartya Sen e Primo Levi.” Tigor 4, 2: 4-11.
Ferrari, Vincenzo. “L’amministrazione della giustizia nell’Italia del 2000. Rassegna e
riflessioni.” Sociologia del diritto 39, 3: 173-196.
— “I chiaroscuri della geopolitica.” Sociologia del diritto 39, 1: 73-77.
— “Gino Giugni e la teoria del diritto.” Giornale di diritto del lavoro e di relazioni
industriali 34: 190-203.
— “Sul futuro della sociologia del diritto.” Rivista di filosofia del diritto 1, 2: 267-284.
Forni, Lorena. “Il corpo come risorsa? Donazione samaritana e mercato degli organi tra Carta di Nizza e Costituzione.” Sociologia del diritto 39, 1: 7-36.
— “Test genetici predittivi e terzi non estranei, tra autonomia dei soggetti e principio di giustizia.” Notizie di Politeia 108: 32-42.
Foschini, Federica. “I diritti di quarta generazione. Il decreto ‘salva Alcoa’: un
esempio di diritto fluido.” In Diritti fondamentali e diritti sociali, a cura di Marco
Cossutta, 93-111. Trieste: EUT.
262
Società Italiana di Filosofia del diritto
Greco, Tommaso. Diritto e legame sociale. Torino: Giappichelli.
— “Il ritorno dei doveri.” Cultura e diritti. Per una formazione giuridica 1: 91-98.
— “Un weiliano inaspettato. Norberto Bobbio e la mitezza.” ISLL Papers 5.
Guastini, Riccardo. “Cuestiones abiertas en la teoría pura.” In Contribuciones a la
filosofía del derecho. Imperia en Barcelona 2010, a cura di José Juan Moreso e
José Luís Martí, 169-175. Madrid: Marcial Pons.
— “Defeasibility, Axiological Gaps, and Interpretation.” In The Logic of Legal Requirements. Essays on Defeasibility, a cura di Jordi Ferrer Beltrán e Giovanni
Battista Ratti, 182-192. Oxford: Oxford University Press.
— “Dei rapporti tra liberalismo e non-cognitivismo.” Teoria politica, Nuova serie,
2: 137-142.
— “L’interprétation de la constitution.” In Traité international de droit constitutionnel, vol. I: Théorie de la constitution, a cura di Michel Troper e Dominique
Chagnollaud, 465-503. Paris: Dalloz.
— “Introduzione.” In Norberto Bobbio, Studi per una teoria generale del diritto,
ix-xxv. Torino: Giappichelli.
— “Juristenrecht. Inventando derechos, obligaciones, y poderes.” In Neutralidad y
teoría del derecho, a cura di Jordi Ferrer Beltrán, José Juan Moreso e Diego M.
Papayannis, 207-222. Madrid: Marcial Pons.
— “Manifesto di una filosofia analitica del diritto.” Rivista di filosofia del diritto 1,
1: 51-65.
— “Para una taxonomía de las controversias entre juristas.” In Acordes y desacuerdos. Como y por qué los juristas discrepan, a cura di Pau Luque Sánchez e Giovanni Battista Ratti, 61-72. Madrid: Marcial Pons.
— “Questioni aperte nella teoria pura.” Materiali per una storia della cultura giuridica 42, 1: 229-236.
— “Senza argomenti. La Corte sulla reviviscenza (e dintorni).” Giurisprudenza costituzionale 57, 1: 111-116.
— Teoria del diritto. Approccio metodologico. Modena: Mucchi.
Helzel, Paola Barbara. “Dalla medicina ippocratica alla medicina a contratto: il consenso informato.” Dike kai nomos 2: 51-70.
— “Il recupero del binomio sovranità-autorità alla luce della tradizione giuridica.”
In Autorità e crisi dei poteri, a cura di Paola Barbara Helzel e Artur J. Katolo,
15-41. Padova: CEDAM.
— “La ricerca della felicità come felicità della ricerca.” Mediterranean Journal of
Human Rights 2: 1-16.
Helzel, Paola Barbara, e Artur J. Katolo (a cura di). Autorità e crisi dei poteri. Padova: CEDAM.
Lalatta Costerbosa, Marina. Una bioetica degli argomenti. Torino: Giappichelli.
— “Brevi riflessioni sul relativismo etico. Nietzsche o Aristotele? Un’alternativa
malposta.” In Sul fondamento della morale, a cura di Paolo Vincieri, 231-240.
Bologna: Dupress.
— “Commento al caso delle gemelline con cuore unico.” In Stefano Canestrari,
Pubblicazioni del 2012
263
Bioetica e diritto penale. Materiali per una discussione, 203-210. Torino: Giappichelli.
— “Per una filosofia della comunicazione. Habermas teorico della democrazia.” In
Beatrice Collina, Linguaggio, razionalità e sfera pubblica. La nozione di democrazia nella filosofia di Habermas, 9-15. Bologna: Archetipo Libri.
Lo Giudice, Alessio. La democrazia infondata. Dal contratto sociale alla negoziazione
degli interessi. Roma: Carocci.
— “From What We are to What We are Responsible For.” Teoria e critica della
regolazione sociale; <http://www.lex.unict.it/tcrs/>.
— “Patterns of Identity in the Perspective of European Governance.” In Good Government, Governance, Human Complexity. Luigi Einaudi’s Legacy and Contemporary Societies, a cura di Paolo Heritier e Paolo Silvestri, 99-116. Firenze: Olschki.
— “Il principio costitutivo della democrazia nella costruzione dell’identità europea.” In La costruzione dell’identità europea. Sicurezza collettiva, libertà individuale e modelli di regolazione sociale, a cura di Bruno Montanari, vol. I, 133-160.
Torino: Giappichelli.
— “La razionalità deliberativa come problema.” In Orizzonti della tecnoscienza e
regolazione sociale, a cura di Bruno Montanari e Carola Parano, 129-142. Milano: Mimesis.
— “Sovranità.” In Luoghi della filosofia del diritto. Idee, strutture, mutamenti, II ed.,
a cura di Bruno Montanari, 275-311. Torino. Giappichelli.
Lorini, Giuseppe. “Atto giuridico: quattro caratterizzazioni.” In Tradizione, rivoluzioni, progresso. Studi in onore di Paolo Pastori, a cura di Sandro Ciurlia, vol. II,
83-90. Sesto Fiorentino: Edizioni del Poligrafico Fiorentino.
— “Can Constitutive Rules Create a Practice?” Praxis filosófica 34: 139-148.
— “Castling. A Philosophical Analysis.” Teoria e critica della regolazione sociale;
<http://www.lex.unict.it/tcrs/>.
— “Due a priori del diritto: l’a priori del giuridico in Cesare Goretti vs. l’a priori
giuridico in Adolf Reinach.” In Eidetica del diritto e ontologia sociale. Il realismo
di Adolf Reinach, a cura di Francesca De Vecchi, 151-169. Milano: Mimesis.
— “La norma come strumento.” In Questione sarda e dintorni. Liber amicorum per
Gianfranco Contu, a cura di Alberto Contu, 183-187. Cagliari: Condaghes.
— “Il triplice ruolo del valore logico delle norme.” In Ontologia e analisi del diritto.
Scritti per Gaetano Carcaterra, a cura di Daniele M. Cananzi e Roberto Righi, vol.
II, 753-765. Milano: Giuffrè.
Lorini, Giuseppe, e Lorenzo Passerini Glazel (a cura di). Filosofie della norma. Torino: Giappichelli.
Losano, Mario G. “‘Action Research’: dalla psicologia all’azione sociale.” Sociologia
del diritto 39, 1: 125-134.
— “Il centenario di Konrad Zuse (1910-1995): il computer nasce in Europa.” Il
diritto dell’informazione e dell’informatica 28, 1: 1-16.
— “Le costituzioni della Germania post-bellica e i diritti fondamentali.” Revista de
la Facultad de Derecho de Montevideo 32: 225-251.
264
Società Italiana di Filosofia del diritto
— “I diritti fondamentali nelle costituzioni brasiliane del XX secolo.” <http://www.
dircost.unito.it/dizionario/indice_alfabetico.shtml>.
— “Diritto e geografia: lo spazio del diritto e il mondo della geografia.” Legal Roots
1: 5-21.
— “L’esotismo del portoghese Wenceslau de Moraes (1854-1929) tra Giappone
eroico e Giappone industriale.” Rivista degli Studi Orientali 85, 2: 669-699.
— (a cura di). Hans Kelsen e Arnaldo Volpicelli, Parlamentarismo, democrazia e
corporativismo (1930). Torino: Nino Aragno.
— “Immigrazione e lavoro: consuntivo e prospettive del progetto ‘Dedalo’.” Sociologia del diritto 39, 1: 135-145.
— “‘Il Kelsen di Gavazzi’. Ricordo d’un amico sul filo della bibliografia.” In Teoria
del diritto e filosofia analitica. Studi in ricordo di Giacomo Gavazzi, a cura di Tecla
Mazzarese, 157-166. Torino: Giappichelli.
— “Laicismo e pluralismo politico in Turchia dalla fine dell’Impero ottomano ad
oggi.” <http://www.dircost.unito.it/dizionario/indice_alfabetico.shtml>.
— “Nota Bibliografica. Le metamorfosi dal 1955 al 2010 del volume italiano di Kelsen sulla democrazia.” In Hans Kelsen e Arnaldo Volpicelli, Parlamentarismo,
democrazia e corporativismo, a cura di Mario G. Losano, 81-94. Torino: Nino
Aragno.
— “Prefazione.” In Alessandro Serpe, Il filosofo del dubbio: Norberto Bobbio. Lineamenti della sua filosofia del diritto nella cultura giuridica italiana, 11-15. Roma:
Aracne.
— “Prologo.” Sociologia del diritto 39, 1: 123-124.
— “La prospettiva di Tordesillas come introduzione alla geopolitica spagnola.” Limes 4: 115-126.
— “Revolución en el Mediterráneo: ¿hacia un Islam democrático? El problema de
la libertad de religión.” Derechos y Libertades 26: 15-43.
— “Souvenir de Michelle Campagnolo-Bouvier.” SEC Newsletter – Société Européenne de Culture, Sections française et néerlandaise 2: 1.
— “Tra democrazia in crisi e corporativismo in ascesa: il primo libro italiano di
Hans Kelsen.” In Hans Kelsen e Arnaldo Volpicelli, Parlamentarismo, democrazia e corporativismo, a cura di Mario G. Losano, 7-79. Torino: Nino Aragno.
— “Trapianti giuridici: il contributo di Alessandro Paternostro al costituzionalismo
giapponese.” In Il trasferimento internazionale dei modelli istituzionali, a cura di
Fabio Rugge, 159-187. Bologna: Il Mulino.
— “La trilogia su Umberto Campagnolo (1904-1976): Kelsen, il federalismo, la
‘guerra giusta’ e la guerra europea.” In Atti della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche 145: 45-59.
— “Viaggiatori spagnoli nel Giappone occidentalizzato. Spanish travelers in Japan
westernized.” Revista de Historiografía 17: 150-168.
Maestri, Enrico. “Il liberalismo politico è compatibile con la tutela dell’ambiente?”
In Coniectanea iuris. Studi sul diritto in transizione, a cura di Silvia Schiavo ed
Enrico Maestri, 159-198. Bologna: Giraldi.
— “Riproduzione artificiale e nuove famiglie: genitorialità o serialità riproduttiva?”
Archivio giuridico 232: 103-137.
Pubblicazioni del 2012
265
Mancini, Letizia. “Burqa, niqab e diritti della donna.” Quaderni di diritto e politica
ecclesiastica 15, 1: 27-38.
— “La mediazione culturale.” In Trattato sulla mediazione familiare, a cura di Alessandra Cagnazzo, 41-54. Torino: UTET.
— “Diritti e forme della discriminazione: il caso dei rom.” In Diritti umani e soggetti
vulnerabili. Violazioni, trasformazioni, aporie, a cura di Thomas Casadei, 187196. Torino: Giappichelli.
Mancuso, Francesco. “Bioetica e malattia mentale: il malato psichico come ‘persona’.” In Bioética. Herramienta de Políticas Públicas y los Derechos Fundamentales
en el Siglo XXI, a cura di Teodora Zamudio, 227-238. Buenos Aires: UMSA-Pro
Diversitas.
— “Legalità, legittimità, Costituzione.” In Costituzione e ragionamento giuridico, a
cura di Chiara Valentini, 203-221. Bologna: Archetipo Libri-CLUEB.
— “Potere, diritto e realismo. Alfonso Catania e Norberto Bobbio.” i-lex 7, 15:
13-22.
Marzocco, Valeria. “Il consenso informato alla conservazione e all’utilizzo di materiale biologico umano. Persona e corpo tra relazione interrotta e nuovi scenari
rappresentativi.” In La disciplina delle biobanche ai fini terapeutici e di ricerca,
a cura di Carlo Casonato, Cinzia Piciocchi e Paolo Veronesi, 151-174. Trento:
Università degli Studi di Trento.
— “Le consentement dans la relation thérapeutique. Médecine et droit à l’épreuve
de l’individualisme libéral.” In Philosophie de la santé. Corps, justice, pouvoir, a
cura di Anton Hügli e Curzio Chiesa, 95-100. Basel: Schwabe.
— “Il diritto ad autodeterminarsi e il ‘governo di sé’. La ‘vita materiale’ tra proprietà
e personalità.” In Il diritto alla fine della vita. Principi, decisioni, casi, a cura di
Antonio D’Aloia, 21-41. Napoli: ESI.
— “Il diritto tra storia e memoria. La costruzione giuridica del perdono.” In Identità in dialogo. La liberté des mers, a cura di Rossella Bonito Oliva, 119-134.
Milano: Mimesis.
— Dominium sui. Il corpo tra proprietà e personalità. Napoli: Editoriale Scientifica.
— “Norberto Bobbio e la società civile. Dal conflitto al consenso.” In Diritto, interessi, ermeneutica, a cura di Adriano Ballarini, 57-68. Torino: Giappichelli.
Mazzarese, Tecla. “Diritti fondamentali”. In Atlante di filosofia del diritto, a cura di
Ulderico Pomarici, vol. I, 179-217. Torino: Giappichelli.
— “Giacomo Gavazzi e la teoria generale del diritto. La provocazione della sobrietà
stilistica e metodologica.” In Teoria del diritto e filosofia analitica. Studi in ricordo
di Giacomo Gavazzi, a cura di Tecla Mazzarese, 3-21. Torino: Giappichelli.
— “Giacomo Gavazzi. Nota bio-bibliografica.” In Teoria del diritto e filosofia analitica. Studi in ricordo di Giacomo Gavazzi, a cura di Tecla Mazzarese, 238-246.
Torino: Giappichelli.
— Lógica, derecho, derechos. México: Fontamara.
— (a cura di). Teoria del diritto e filosofia analitica. Studi in ricordo di Giacomo Gavazzi. Torino: Giappichelli.
266
Società Italiana di Filosofia del diritto
Mingardo, Letizia. “Osmosi tra ordinamenti giuridici. Un caso per il biodiritto: il
giudizio sostitutivo.” In Positività e giurisprudenza. Teoria e prassi nella formazione giudiziale del diritto, a cura di Paolo Moro e Claudio Sarra, 253-278. Milano:
Franco Angeli.
Moro, Paolo. “Il diritto come processo. Una prospettiva critica per il giurista contemporaneo.” In Il diritto come processo. Princìpi, regole e brocardi per la formazione critica del giurista, a cura di Paolo Moro, 9-36. Milano: Franco Angeli.
— “Il giusto processo dialettico. La fonte classica del garantismo penale.” In Dallo
Stato costituzionale democratico di diritto allo Stato di polizia? Attualità del “problema penale” nel trentesimo dall’ultima lezione di Giuseppe Bettiol, a cura di
Silvio Riondato, 151-158. Padova: Padova University Press.
— “Microcosmo politico. Ripensare la pólis oltre lo Stato.” In Libertates. Stato, politica e diritto alla prova delle libertà individuali, a cura di Carlo Lottieri e Daniele
Velo Dalbrenta, 102-121. Torino: IBL Libri.
— “Quis custodiet ipsos custodes? Ripensare la legge nell’epoca del diritto giudiziario.” In Positività e giurisprudenza. Teoria e prassi nella formazione giudiziale del diritto, a cura di Paolo Moro e Claudio Sarra, 15-48. Milano: Franco
Angeli.
Nitrato Izzo, Valerio. “Beyond Consensus: Law, Disagreement and Democracy.”
International Journal for the Semiotics of Law 25, 4: 563-575.
— “Prima della verità: il governo del disaccordo tra diritto e giustizia.” In Verità del
potere, potere della verità, a cura di Alberto Pirni, 143-151. Pisa: ETS.
— Traduzione italiana di M. Atienza, Diritto come argomentazione. Concezioni
dell’argomentazione. Napoli: Editoriale Scientifica.
Nitsch, Carlo. Diritto e forza nella comunità degli Stati. Studi su Hans Kelsen e la
teoria del diritto internazionale. Napoli: Satura.
— Il giudice e la legge. Consolidamento e crisi di un paradigma nella cultura giuridica
italiana del primo Novecento. Milano: Giuffrè.
Palazzani, Laura. “L’etica della cura: percorsi filosofici declinati ‘al femminile’.” In
Donne tra storia e politica, a cura di Agata Amato Mangiameli, 122-130. Torino:
Giappichelli.
— “Etica e diritto in bioetica.” In Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica, vol. V,
635-653. Napoli: ESI.
— Gender in Philosophy and Law. Dordrecht: Springer.
— “Identità di genere come problema biogiuridico.” In Identità sessuale e identità
di genere, a cura di Francesco D’Agostino, 7-23. Milano: Giuffrè.
— “La morte e il morire: riflessioni bioetiche.” In La nuova creazione nella storia. Le
grandi omelie pasquali di Benedetto XVI, a cura di Lorenzo Leuzzi, 81-104. Città
del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana.
— “Orizzonti della tecnoscienza e regolazione sociale: le biotecnologie e la brevettabilità della vita.” In Orizzonti della tecnoscienza e regolazione sociale, a cura di
Bruno Montanari e Carola Parano, 109-114. Milano: Mimesis.
Pubblicazioni del 2012
267
— “Teorie della giustizia e allocazione delle risorse sanitarie.” In Valori giuridici
fondamentali, III serie, Stato e giustizia oggi, a cura di Francesco D’Agostino,
111-131. Roma: Aracne.
Palazzani, Laura, e Leonardo Nepi (a cura di). Gen-ius. Consulenza genetica e normative europee. Roma: Studium.
Pastore, Baldassare. “Diritto e solidarietà.” In Ontologia e analisi del diritto. Scritti
per Gaetano Carcaterra, a cura di Daniele M. Cananzi e Roberto Righi, vol. II,
953-972. Milano: Giuffrè.
— “Giustizia.” In Atlante di filosofia del diritto, a cura di Ulderico Pomarici, vol. I,
259-280. Torino: Giappichelli.
— “Impegni ermeneutici: il diritto e le tensioni del pluralismo culturale.” Ars Interpretandi 1, 1: 41-58.
— “Sfiducia, atteggiamenti fiduciari, contesti istituzionali.” In Fiducia e sicurezza.
Un confronto pluridisciplinare, a cura di Paolo Becchi e Lorenzo Scillitani, 175195. Soveria Mannelli: Rubbettino.
Petrillo, Francesco. Europa senza statualità. L’essere umano dei diritti nell’integrazione tra i popoli globalizzati. Benevento: Il Chiostro.
— “L’interpretazione della sentenza giuscivilistica tra argomentazione giuridica e
metodologia ermeneutica.” In Impresa e diritti fondamentali nella prospettiva
transnazionale, a cura di Maria Beatrice Deli et al., 65-100. Napoli: ESI.
— “L’istituto giuridico della discrezionalità amministrativa nella teoria generale
dell’interpretazione di Emilio Betti.” In Ontologia e analisi del diritto. Scritti per
Gaetano Carcaterra, a cura di Daniele M. Cananzi e Roberto Righi, vol. II, 9991025. Milano: Giuffrè.
— La lezione di Antonio Rosmini-Serbati. Principi giuridici fondamentali e diritti
umani. Chieti: Solfanelli.
— “Giuliano Crifò. La ‘notazione’ scientifica per l’ermeneutica giuridica contemporanea.” In Scritti per la costituzione del Dipartimento giuridico dell’Università del
Molise, 685-698. Ripalimosani: AGR.
Pietropaoli, Stefano. “Las Casas e Sepúlveda: due modelli del diritto internazionale
moderno.” In Guerra giusta e schiavitù naturale. Juan Ginés de Sepúlveda ed il
dibattito sulla Conquista, a cura di Marco Geuna, 157-168. Milano: Edizioni Biblioteca Francescana.
— Schmitt. Roma: Carocci.
— “L’uso della forza e la legittimità del diritto internazionale.” In Crisi della legittimità e ordine internazionale. Lo scontro sui principi costitutivi della società
internazionale, a cura di Alessandro Colombo, 197-212. Milano: Guerini e Associati.
Pino, Giorgio. “La aplicabilidad de las normas jurídicas.” In Contribuciones a la filosofía del derecho, a cura di José Juan Moreso e José Luís Martí, 57-95. Madrid:
Marcial Pons.
— “Norme primarie, norme secondarie, norma di riconoscimento.” In Teoria del
268
Società Italiana di Filosofia del diritto
diritto e filosofia analitica. Studi in ricordo di Giacomo Gavazzi, a cura di Tecla
Mazzarese, 183-202. Torino: Giappichelli.
— “‘What’s the Plan?’ On Interpretation and Meta-interpretation in Scott Shapiro’s
Legality.” In The Planning Theory of Law. A Critical Reading, a cura di Damiano
Canale e Giovanni Tuzet, 187-205. Dordrecht: Springer.
Pisanò, Attilio. Diritti deumanizzati. Animali, ambiente, generazioni future, specie
umana. Milano: Giuffrè.
Poggi, Francesca. “La buona fede e il principio di cooperazione. Una proposta interpretativa.” Rivista critica del diritto privato 30, 2: 241-268.
— “Contextualism, but not enough. A brief note on Villa’s Theory of Legal Interpretation.” Revus 17: 55-65.
Poggi, Francesca, e Francesco Ferraro. “The ‘Real’ Bentham. Naturalism in Bentham and the Legal Realists.” Analisi e diritto 2012: 203-236.
Puppo, Federico. “A Classical View on Law and Information Technologies.” In
Standing Tall. Hommages à Csaba Varga, a cura di Byarne Melkevik, 397-408.
Budapest: Pázmany Péter Catholic University Press.
— “‘Building the fact’ in trial: a rhetorical account”. In Argumentation. Cognition
& Community, a cura di Frank Zenker, 1185-1194. Windsor (Ontario): Ontario
Society for the Study of Argumentation.
— Dalla vaghezza del linguaggio alla retorica forense. Saggio di logica giuridica. Padova: CEDAM.
— “La dimensione retorica della comunicazione professionale.” Tigor 4, 1: 153161.
— “Il fondamento dell’etica professionale.” Cultura e diritti. Per una formazione
giuridica 3: 73-82.
— Informatica giuridica e metodo retorico. Un approccio “classico” all’uso delle nuove
tecnologie. Trento: Tangram Edizioni Scientifiche.
Re, Lucia. Il liberalismo coloniale di Alexis de Tocqueville. Torino: Giappichelli.
Reggio, Federico. “A ‘Discarded Image’. Rediscovering Vico’s Lesson as a Topical Heritage for the Contemporary Reflection on Law and Justice.” L’Ircocervo 1.
— “‘Norma del caso’ e soluzioni concordate della controversia in ambito civile.
Alcune riflessioni su una ‘zona limite’ della positività giuridica.” In Positività
e giurisprudenza. Teoria e prassi nella formazione giudiziale del diritto, a cura di
Paolo Moro e Claudio Sarra, 217-251. Milano: Franco Angeli.
Riva, Nicola. Diritti e procreazione medicalmente assistita. Un esame della normativa
italiana. Roma: Aracne.
— (a cura di). “Diritto al reddito” (Forum). Notizie di Politeia 105: 40-72.
— “Garantire un diritto al reddito. Due proposte di riforma politica a confronto.”
Notizie di Politeia 105: 54-61.
Pubblicazioni del 2012
269
Roversi, Corrado. “Acceptance Is Not Enough, but Texts Alone Achieve Nothing:
A Critique of Two Conceptions on Institutional Ontology.” Rechtstheorie 43, 2:
177-206.
— Costituire. Uno studio di ontologia giuridica. Torino: Giappichelli.
— “Mimetic Constitutive Rules.” Phenomenology and Mind 2: 144-151.
— “Sulla duplicità del costitutivo.” In Ontologia e analisi del diritto. Scritti per Gaetano Carcaterra, a cura di Daniele M. Cananzi e Roberto Righi, vol. II, 12511295. Milano: Giuffrè.
— “Sul mimetismo istituzionale.” Sociologia del diritto 39, 2: 35-50.
Roversi, Corrado, e Antonino Rotolo. “Constitutive Rules and Coherence in Legal
Argumentation: The Case of Extensive and Restrictive Interpretation.” In Legal
Argumentation Theory. Cross-Disciplinary Perspectives, a cura di Christian Dahlman ed Eveline Feteris, 163-188. Dordrecht: Springer.
Ruschi, Filippo. “L’archeologia del limite: una riflessione filosofico-giuridica.” In
La Transgiordania nei secoli XII-XIII e le ‘frontiere’ del Mediterraneo medievale,
a cura di Guido Vannini e Michele Nucciotti, 458-461. Oxford: Archaeopress.
— “Carl Schmitt e il nazismo: ascesa e caduta del Kronjurist.” Jura Gentium 9, 1: 119-141.
— “Gli irregolari: pirateria e ‘kleinkrieg’ in Carl Schmitt.” In Crisi della legittimità e
ordine internazionale. Lo scontro sui principi costitutivi della società internazionale, a cura di Alessandro Colombo, 133-154. Milano: Guerini e Associati.
— Una ordinata anarchia. La filosofia del diritto internazionale di Hedley Bull. Acireale: Bonanno.
— “Polarità o dialettica? Carl Schmitt a colloquio con Ernst Jünger.” Jura Gentium
9, 2: 1-29.
— Questioni di spazio. La terra, il mare, il diritto secondo Carl Schmitt. Torino: Giappichelli.
— “Sciogliendo il nodo. Per una genealogia del diritto internazionale.” In Tramonto
dell’Occidente? (fascicolo tematico di Jura Gentium), 21-40.
Sadun Bordoni, Gianluca. “Autobiografia di un sistema politico.” Il Mulino 3: 555-563.
— “Diritto e religione in Kant.” In Diritto e religione tra storia e politica, a cura di
Francesco D’Agostino e Agata Amato Mangiameli, 87-97. Roma: Aracne.
— “The Fourth Wave. The Global Meaning of the Arab Spring.” In The Future of EuroMediterranean Relationships, a cura di Gustavo Gozzi, 99-113. Bologna: Il Mulino.
— “Germany and Europe: the Tricky Balance.” Longitude 10: 74-77.
— “The Post-Global Scenario.” Papers of Dialogue 1: 10-15
— “Religion in a Post-Secular World.” Longitude 1: 72-77.
Sarra, Claudio. “Dialoghi con se stesso. Sul. c.d. uso ‘dialettico’ del precedente giudiziario.” In Principio di proporzionalità e dialogo tra corti. Saggi per un simposio,
a cura di Maurizio Bianchini e Gina Gioia, 251-273. Padova: CLEUP.
— Diritto e ordine. Riflessioni sul sistema delle fonti del diritto e sulla sua crisi. Padova: CLEUP.
— “Quando i fatti sono discorsi. L’interpretazione conforme nella delimitazione
del ‘reale in quanto opposto al chimerico’.” In Positività e giurisprudenza. Teoria
270
Società Italiana di Filosofia del diritto
e prassi nella formazione giudiziale del diritto, a cura di Paolo Moro e Claudio
Sarra, 85-115. Milano: Franco Angeli.
— “Ragione federalista e ragione giuridica. La crisi del sistema delle fonti nello sviluppo endogeno di un assetto federale.” In Libertates. Stato, politica e diritto alla
prova delle libertà individuali, a cura di Carlo Lottieri e Daniele Velo Dalbrenta,
168-182. Torino: IBL Libri.
Sarra, Claudio, e Paolo Moro (a cura di). Positività e giurisprudenza. Teoria e prassi
nella formazione giudiziale del diritto. Milano: Franco Angeli.
Sartea, Claudio. Biodiritto. Fragilità e giustizia. Torino: Giappichelli.
— “I diritti umani nelle democrazie relativiste.” In Democrazia, verità, pluralismo, a
cura di Francisco De Macedo e Michele Schiff, 31-50. Napoli: Chirico.
— Diritto secolare. Religione e sfera pubblica, oggi. Roma: Aracne.
Scillitani, Lorenzo. “Il confronto fra culture. Lineamenti storico-ideali e prospettive
teorico-politiche.” Revista europea de historia de las ideas políticas y de las instituciones públicas 3: 93-111.
— “Il diritto come via di comunicazione. Elementi linguistici e simbolici.” In Ontologia e analisi del diritto. Scritti per Gaetano Carcaterra, a cura di Daniele M.
Cananzi e Roberto Righi, vol. II, 1331-1344. Milano: Giuffrè.
— “Reciprocità senza obblighi e obbligo senza reciprocità: dal dono alla fiducia,
all’amore.” In Fiducia e sicurezza. Un confronto pluridisciplinare, a cura di Paolo
Becchi e Lorenzo Scillitani, 299-312. Soveria Mannelli: Rubbettino.
— “Tra de-islamizzazione e re-islamizzazione del diritto: un difficile esperimento di
(teo)democrazia.” In Religione e libertà in Pakistan. Dal 1970 al 1990, a cura di
Mobeen Shahid, 111-151. Roma: APES.
Scillitani, Lorenzo, e Paolo Becchi (a cura di). Fiducia e sicurezza. Un confronto pluridisciplinare. Soveria Mannelli: Rubbettino.
— “Premessa.” In Fiducia e sicurezza. Un confronto pluridisciplinare, 5-8. Soveria
Mannelli: Rubbettino.
Serpe, Alessandro. “Angelic, Brute or Responsible Rights?” i-lex 7, 16: 129-152.
— “¿Cuál futuro para la paz y los derechos humanos? Notas sobre la ultima filosofía
del derecho de Norberto Bobbio.” Revista de Filosofía 71: 48-66.
— El filósofo de la duda: Norberto Bobbio. Bosquejos de su filosofía del derecho en la
cultura jurídica italiana. Maracaibo: Astro Data.
— Il filosofo del dubbio: Norberto Bobbio. Lineamenti della sua filosofia del diritto
nella cultura giuridica italiana. Roma: Aracne.
— “Fondazioni psicologiche delle norme. Internalizzazione, linguaggio, diritto
nell’esperienza di Nils Kristian Sundby.” Materiali per una storia della cultura
giuridica 42, 2: 503-534.
— “Notes on Democracy and Law. Bobbio’s Last Major Thoughts.” Direito &
Política 1: 138-144.
Tallacchini, Mariachiara. “Between Uncertainty and Responsibility: Precaution and
the Complex Journey toward Reflexive Innovation.” In Trade, Health and the
Pubblicazioni del 2012
271
Environment. The European Union Put to the Test, a cura di Marjolein van Asselt, Michelle Everson ed Ellen Vos, 1-27. Abingdon: Taylor & Francis.
— “Human Tissues in the ‘Public Space’: Beyond the Property/Privacy Dichotomy.” In Comparative Issues in the Governance of Research Biobanks, a cura
di Giovanni Pascuzzi, Umberto Izzo e Matteo Macilotti, 87-104. Dordrecht:
Springer.
— “Scientific Uncertainty, Risk and Precaution in Xenotransplantation.” In Scientific, Ethical, Social and Legal Aspects of Xenotransplantation, a cura di Carlos
Romeo Casabona, Maria Jorqui Azofra e Emanuele Cozzi, 141-165. Padova:
Zampieron.
— “Scienza e diritto. Prospettive di co-produzione.” Rivista di filosofia del diritto
1, 2: 313-336.
— “Sicurezze e responsabilità in tempi di crisi.” Rivista di diritto alimentare 1: 1422.
Tarantino, Antonio. “Embrione umano (nozione in senso ampio).” In Enciclopedia
di bioetica e scienza giuridica, a cura di Elio Sgreccia e Antonio Tarantino, vol. V,
513-536. Napoli: ESI.
Tarantino, Antonio, ed Elio Sgreccia (a cura di). Enciclopedia di bioetica e scienza
giuridica, vol. V. Napoli: ESI.
Tarantino, Giovanni. Specie umana, procreazione e famiglia. Milano: Giuffrè.
Tasso, Torquato G. Oltre il diritto. Alla ricerca della giuridicità del fatto. Padova:
CEDAM.
Tincani, Persio. “La fascinazione dell’inganno.” A-Rivista anarchica 373: 46-48.
— “‘Muoia un solo uomo’. Utilitarismo e pena di morte tra Caifa e Beccaria.” In
Ontologia e analisi del diritto. Scritti per Gaetano Carcaterra, a cura di Daniele M.
Cananzi e Roberto Righi, vol. II, 1377-1402. Milano: Giuffrè.
— Perché l’antiproibizionismo è logico (e morale). Filosofia, diritto e libertà individuali. Milano: Sironi.
Todescan, Franco. “‘Diritti pubblici subbiettivi’ e problema della socialità in Georg
Jellinek.” Ephemerides Iuris Canonici 52: 7-27.
— “‘Teorie politiche reazionarie’: un inedito di Enrico Opocher.” In Storia e critica
della politica. Studi in memoria di Luciano Russi, a cura di Gabriele Carletti, 189208. Soveria Mannelli: Rubbettino.
Todescan, Franco, ed Enrico Opocher. Compendio di storia delle dottrine politiche.
Padova: CEDAM.
Todescan, Franco, e Gregorio Piaia (a cura di). Franco Volpi interprete del pensiero
contemporaneo. Vicenza: Accademia Olimpica.
Troncarelli, Barbara. Complessità dilemmatica. Logica, scienza e società in Giovanni
Gentile. Milano: Mimesis.
— “Rischio, sicurezza e fiducia nella società dell’informazione.” In Fiducia e sicu-
272
Società Italiana di Filosofia del diritto
rezza. Un confronto pluridisciplinare, a cura di Paolo Becchi e Lorenzo Scillitani,
323-343. Soveria Mannelli: Rubbettino.
— “I valori nel diritto.” In Ontologia e analisi del diritto. Scritti per Gaetano Carcaterra, a cura di Daniele M. Cananzi e Roberto Righi, vol. II, 1403-1423. Milano:
Giuffrè.
Trujillo, Isabel. “I diritti territoriali dello stato alla luce della giustizia globale.” In Lo
Stato costituzionale di diritto e le insidie del pluralismo, a cura di Francesco Viola,
261-286. Bologna: Il Mulino.
— “Diritti umani e diritto umanitario.” In Diritti umani e soggetti vulnerabili. Violazioni, trasformazioni, aporie, a cura di Thomas Casadei, 61-71. Torino: Giappichelli.
— “Human Rights and Changes to the International Legal System. Philosophical
Reflections on the (Difficult) Coexistence of International Humanitarian Law
and International Human Rights Law.” In Globalization and Human Rights.
Challenges and Responses from a European Perspective, a cura di Jesús Ballesteros, Encarnación Fernandez e Pedro Talavera, 141-155. Dordrecht: Springer.
— “Sobre la ventaja de ser iusnaturalista.” La Judicatura 3: 5-17.
Trujillo, Isabel, e Luis Rentería (a cura di). Jueces y derechos. Estudios sobre derechos
naturales y derechos humanos. La Judicatura 3 (fascicolo tematico).
Velluzzi, Vito (a cura di). L’abuso del diritto. Teoria, storia e ambiti disciplinari. Pisa:
ETS.
— “Commento agli artt. 12, 13 e 14 delle Disposizioni preliminari al Codice civile.”
In Commentario del Codice civile, vol. I, Delle persone, a cura di Enrico Gabrielli,
215-301. Torino: UTET.
— Tra teoria e dogmatica. Sei studi intorno all’interpretazione. Pisa: ETS.
Villa, Vittorio. Una teoria pragmaticamente orientata dell’interpretazione giuridica.
Torino: Giappichelli.
Viola, Francesco. “Debolezza della volontà e incertezza della ragione.” In Lo Stato
costituzionale di diritto e le insidie del pluralismo, a cura di Francesco Viola, 9-25.
Bologna: Il Mulino.
— “Educare al bene comune.” Pedagogia e vita 70: 181-203.
— “Ermeneutica giuridica e pluralismo.” Ars Interpretandi 1, 1: 21-39.
— “L’esperienza elementare dell’umano e il diritto contemporaneo.” Quaderni della
Sussidiarietà 13: 13-20.
— “Europe’s Path to Public Reason.” In Globalization and Human Rights. Challenges and Answers from a European Perspective, a cura di Jesús Ballesteros, Encarnación Fernandez e Pedro Talavera, 159-177. Dordrecht: Springer.
— “Legal Hermeneutics and Cultural Pluralism.” In Standing Tall. Hommages à
Csaba Varga, a cura di Byarne Melkevik, 465-481. Budapest: Pázmany Péter
Catholic University Press.
— “Presentazione/Presentation.” Rivista di filosofia del diritto 1, 1: 3-22.
— (a cura di). Lo Stato costituzionale di diritto e le insidie del pluralismo. Bologna:
Il Mulino.
Pubblicazioni del 2012
273
Zaccaria, Giuseppe. “L’apporto di Luigi Mengoni alla metodologia del Novecento.”
Europa e diritto privato 1: 63-78.
— La comprensione del diritto. Roma-Bari: Laterza.
— “L’interpretazione della legge.” In Enciclopedia del diritto, Annali V, 694-709.
Milano: Giuffrè.
— “La jurisprudencia como fuente del derecho (una evolución histórica y teórica).”
Teoría & derecho. Revista de pensamiento jurídico 12: 251-268.
— “L’orizzonte ermeneutico di Luigi Mengoni metodologo del diritto.” Jus. Rivista
di scienze giuridiche 59, 1: 49-58.
— “Per un manifesto di filosofia ermeneutica del diritto.” Rivista di filosofia del
diritto 1, 1: 135-152.
Zanichelli, Maria. Persone prima che disabili. Una riflessione sull’handicap tra giustizia ed etica. Brescia: Queriniana
Zanuso, Francesca. “La costrizione alla libertà nella religione civile di Rousseau.”
In Diritto e religione tra storia e politica, a cura di Francesco D’Agostino e Agata
Amato Mangiameli, 69-86. Roma: Aracne.
— “La fragile zattera di Ulisse. Alcune riflessioni sul ruolo della norma positiva nella
composizione del conflitto intersoggettivo.” In Positività e giurisprudenza. Teoria
e prassi nella formazione giudiziale del diritto, a cura di Paolo Moro e Claudio
Sarra, 49-83. Milano: Franco Angeli.
Zavatta, Laura. “Nietzsche: l’al di là del diritto.” Filosofia dei diritti umani 33: 32-54.
— “Nota su alcuni fondamenti kelseniani di diritto e politica.” Filosofia dei diritti
umani 34-35: 6-27.
Zini, Francesco. “Analisi della normativa sulla consulenza genetica in Turchia.” In
Gen-ius. Consulenza genetica e normative europee, a cura di Laura Palazzani e
Leonardo Nepi, 334-346. Roma: Studium.
Zorzetto, Silvia. “The Common European Sales Law: a Case Study on Uniformity
and Feasibility in European Legal System.” Diritto del commercio internazionale
3: 565-585.
— “Concetto di rischio e principio di precauzione (I parte).” Sintesi dialettica.
— “Concetto di rischio e principio di precauzione (II parte).” Sintesi dialettica.
— “The Lex Specialis Principle and its Uses in Legal Argumentation: An Analitical
Inquire.” Eunomía 3: 61-88.
— “Il principio di specialità e il concorso tra peculato, sottrazione di cosa sottoposta a sequestro amministrativo e circolazione abusiva: alcune precisazioni sulla
specialità ‘per aggiunta’ e sull’interferenza fra norme.” Giurisprudenza italiana
8/9: 1125-3029.
— “Reasonableness within the Unidroit Principles: A Device to Harmonize Legal
Traditions in International Commercial Contracts.” Notizie di Politeia 107: 7998.
274
Società Italiana di Filosofia del diritto