lezioni di statistica

annuncio pubblicitario
GIOVANNI GIRONE
TOMMASO SAL VEMINI
Ordinario nell'Università di Bari
Ord inario nel!' Università di Roma
LEZIONI DI STATISTICA
Volume Primo
CACUCCI EDITORE - BARI - 1991
CEMrn o
r,
INDICE
pag.
Prefazione
5
PARTE PRIMA
METODOLOGIA DEI FENOMENI COLLETTIVI
Capitolo 1
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
pag. 10
))
11
))
12
))
13
))
14
))
18
))
20
Unità statistiche e collettivi-statistici
Caratteri e modalità
Fenomeni collettivi
Le fasi dell'indagine statistica .
Cenni storici intorno alla statistica .
Aspetti della statistica moderna
Nuovi settori di applicazione della statistica
Capitolo 2
LA RILEVAZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DEI DATI
Le fonti statistiche
Piano della rilevazione
Rilevazioni parziali o campionarie .
Campioni ottenuti mediante scelta casuale
Campioni stratificati
Campioni a due stadi
Campioni mediante scelta ragionata
Piano degli esperimenti
Raccolta dei dati. Fenomeni di stato e fenomeni di flusso
Intensità, modalità e frequenze
Vari tipi di caratteri .
Spoglio o classificazione dei dati rilevati. Tabelle di spoglio
Le macchine a schede perforate
Centri meccanografici
L'elaboratore elettronico
Supporti di informazione
Spoglio automatico
Sistemazione dei dati in tabelle
pag. 23
))
25
))
32
))
35
))
39
))
41
))
43
))
46
))
47
))
48
))
49
))
51
))
53
))
54
))
55
))
56
))
57
))
57
301
- -----
-
------ -··· ···-- •-· ~ --· ---::--::-:=--.....:; .<·-.:.::
·· ::i.io;---
Errori di rilevazione .
Correzione degli errori
Lacune
Errore assoluto ed errore relativo
Esercizi da svolgere .
pag. 59
))
l>
))
))
61
53
64
57
Capitolo 3
I VARI TIPI DI TABELLE STATISTICHE
La variabile statistica.
La mutabile statistica
Serie storiche e serie territoriali
La variabile statistica doppia e multipla
La mutabile statistica doppia e multipla
Tabelle statistiche di intensità o v. s. derivate
Tabella statistica mista
Osservazioni
Esercizi da svolgere .
pag. 68
))
74
i8
))
80
))
83
))
84
))
84
))
85
))
85
))
Capitolo 4
RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
Scopo delle rappresentazioni grafiche .
Diagramma cartesiano per la rappresentazione delle variabili statistiche
Istogrammi per rappresentare variabili statistiche divise in intervalli
La piramide della popolazione
Diagrammi integrali e !unzioni di ripartizione
Diagramma cartesiano per la rappresentazione delle serre storiche .
Scelta delle unità di misura. Amputazione dei diagrammi
Diagrammi a scala logaritmica
Metodo areale per la rappresentazione delle mutabili statistiche
Diagramma polare · per la rappresentazione delle mutabili cicliche
Cartogrammi per la rappresentazione delle serie territoriali
Rappresentazione delle variabili statistiche doppie
Plastici statistici
Cenni sui principali metodi di rappresentazione delle v.s. multiple .
Tracciamento automatico dei grafici
Cenni alla teoria dei grafi
Raccomandazioni generali per le rappresentazioni grafiche
Esercizi da svolgere .
302
pag. 87
))
88
))
91
))
J3
))
94
))
96
»
98
'I>
101
105
))
))
»
))
))
»
»
))
))
))
108
111
114
117
118
122
123
124
125
Capitolo 5
I RAPPORTI STATISTICI
Confronto mediante differenze e mediante rapporti
Frequenze relative o percentuali
Saggi di incremento e di decremento
Saggio di variazione nel caso di esistenza di un carattere complementare
Rapporti di composizione o di parte al tutto
Rapporti di derivazione
Rapporti di durata
Altri tipi di rapporti
Numeri indici semplici o rapporti indici
Numeri indici complessi .
Esempio
I principali numeri indici dei prezzi calcolati dall'Istat
Coefficienti di rivalutazione monetaria
Esercizi da svolgere .
pag. 127
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
129
129
130
131
133
135
136
137
140
143
144
145
147
Capitolo 6
LE
MEDIE
Ricerca della media fissando le quantità invarianti
Media aritmetica
Proprietà della media aritmetica
Abbreviazione del calcolo della media aritmetica
Media geometrica
Proprietà della media geometrica
Media armonica
Media di potenze
Altri tipi di medie: medie lasche
Valore centrale
Mediana
Proprietà della mediana
Quartili e quantili
Moda
Influenza dei pesi assegnati alle xi
Influenza dei valori anomali .
Ancora sulla scelta della media
Esercizi da svolgere .
pag. 150
))
))
))
))
))
151
153
157
159
162
163
166
))
169
» 169
» 170
))
174
» 175
))
176
))
178
))
»
))
))
))
180
181
182
303
Capitolo 7
LA
VARIABILITA'
MISURE DI DISPERSIONE E DI DISUGUAGLIANZA
Definizione di variabilità e di mutabilità
pag. 183
Diversi aspetti dello studio della variabilità
))
Il campo di variazione
))
La differenza interquartilica
))
Gli scostamenti medi per la misura della dispersione intorno a valori
caratteristici
183
184
Hl:i
187
18!)
Esempio
))
Varianza, devianza e abbreviazione del calcolo di -:;
))
191
Scarti standardizzati
))
194
Scomposizione della devianza
))
l!l4
Scostamento medio dalla mediana
))
La differenza media per la misura della disuguaglianza
))
La variabilità relativa
))
Massimo della variabilità
))
La concentrazione
Esempi
))
Indici di concentrazione aziendale
199
199
207
208
211
218
219
Ulteriori considerazioni sugli indici di variabilità e di mutabilità
))
221
Esercizi da svolgere
))
222
Capitolo 8
ASIMMETRIA, CURVA NORMALE E DISNORMALITA'
Concetto e indici di asimmetria
Esempio
pag. 224
))
Distribuzioni empiriche e curve continue
))
Curva normale
))
Espressione algebrica della curva normale
))
Aree della curva normale
))
Esempi
))
Disuguaglianze di Bienaymé e Chebicheff
))
Esempio
))
Concetto e misura della disnormalità
))
Esempio
))
Esercizi da svolgere
))
304
225
227
223
230
233
235
236
238
239
241
242
Capitolo 9
RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DELLE DISTRIBUZIONI
Nozioni introduttive .
Scopi della rappresentazione analitica
Perequazione grafica
Perequazione meccanica o a medie mobili
Fasi della rappresentazione analitica
Scelta del tipo di funzione
Condizioni generali per il calcolo dei parametri
Determinazione dei parametri
Metodo delle ordinate fisse
Esempio
Metodo delle somme .
Esempio
Metodo delle aree o di Cantelli
Esempio
Metodo dei momenti
Esempi
Metodo dei minimi quadrati
Esempio
Determinazione del grado di accostamento
Indici di accostamento
Interpolazione mediante splines
Considerazioni finali
Esercizi da svolgere
Appendice· Tavole
Bibliografia .
pag. 243
))
24(;
))
248
))
250
))
251
))
252
258
))
253
))
259
261
))
263
264
))
267
))
268
))
))
))
))
))
))
))
))
))
270
273
279
281
283
283
286
287
289
))
291
))
294
305
I
,·!
/
SJ
Scarica