UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
SCHEDA DI PRESENTAZIONE
Parte integrante del Bando di attivazione
dei Master universitari a.a. 2010/2011
Master universitario di I livello in
“Salute mentale e servizi comunitari.
Organizzazione e gestione della presa in carico nei
servizi di salute mentale”
(con Corso di Aggiornamento Professionale integrato)
Il Master
La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Trieste attiva per l’a.a. 2010/2011 ai sensi dell’art. 3,
comma 9°, del D.M. n. 270/2004, il Master universitario di I livello in “Salute mentale e servizi comunitari.
Organizzazione e gestione della presa in carico nei servizi di salute mentale ”.
La Direzione del Corso ha sede presso Corso di Laurea in Infermieristica, P.zzle Valmaura 9 - Trieste
tel: 040.828030 / 3299504767
e-mail: [email protected]
Obiettivi
Il Master vuole porsi come percorso di apprendimento durante il quale il professionista acquisisce competenze cliniche,
relazionali e sociali per elaborare strategie assistenziali globali, integrate e di elevata qualità, per confrontarsi con i bisogni
di salute mentale della comunità.
L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere metodologie per la creazione di servizi, nel campo della salute
mentale, che rispettino la persona, promuovano percorsi per l’accesso ai diritti di cittadinanza e identifichino i concetti
chiave-cardine del lavoro territoriale, in termini di promozione della salute, di abilitazione e riabilitazione e di lavoro con la
comunità. In particolare saranno forniti elementi di conoscenza relativi a:
Il DSM e i meccanismi operativi di integrazione e coordinamento tra le sue componenti organizzative.
L’organizzazione del lavoro nel CSM e i meccanismi operativi di integrazione e coordinamento interni al gruppo.
Il progetto terapeutico personalizzato integrato.
I programmi di prevenzione e di riabilitazione rivolti alla persona e a specifici gruppi (familiari, autoaiuto,
recovery, salute mentale di genere).
L’interfaccia con il privato-sociale nelle aree di integrazione sociale.
Lavoro in rete con i distretti e gli altri servizi sociosanitari del territorio.
Lavoro di rete con le risorse presenti all’interno della comunità.
Inoltre i laboratori teorico-pratici che attraverseranno in maniera trasversale tutti i moduli, forniranno strumenti per
facilitare una crescita personale e professionale dei partecipanti
Profilo professionale
Il professionista che ha conseguito il Certificato di merito di Master di 1° livello in “SALUTE MENTALE E SERVIZI
COMUNITARI. ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI DI SALUTE
MENTALE” ha sviluppato competenze in ambito clinico, relazionale e sociale che lo portano a saper leggere il contesto ed
ad elaborare strategie assistenziali complesse integrandosi con le altre realtà istituzionali e gli altri enti presenti sul
territorio.
Inoltre sa mettere in campo azioni per promuovere la salute, fronteggiare lo stigma e l’esclusione sociale.
E’ un professionista che sa affrontare anche i problemi che interessano particolari fasce di popolazione (migranti,
adolescenti all’esordio psicotico, famiglie di persone con disturbo mentale), è consapevole della multidimensionalità delle
questioni da affrontare ed è capace di sviluppare conoscenze critiche ed utili per il lavoro nella comunità.
Metodo Didattico, frequenza e durata del Corso
Il Master ha durata annuale, dal 3 febbraio 2011 al 31 marzo 2012, per un totale di 60 crediti, pari a 1500 ore.
Le attività formative previste sono:
Area Formativa
Scienze
Infermieristiche
denominazione
dell’attività formativa
Settori
scientifico
disciplinari
Storia della psichiatria ed MED 45
evoluzione delle forme di
assistenza
N°
ore
CFU
Docente proposto
10
0,4
Karavalaki Irini
Mislej Maila
Determinanti di salute e
di salute mentale
MED 45
5
0,2
La presa in carico
multidimensionale. Il
progetto terapeutico
abilitativo
MED 45
10
0,4
MED 45
10
0,4
Fascì Adriana
MED 45
5
0,2
Brandolin Cristina
Progettazione e sviluppo MED 45
di progetti ri-abilitativi
rispetto alle questioni
dell'abitare,
dell'inserimento
lavorativo e del tempo
libero
5
5
5
0,2
0,2
0,2
Karavalaki Irini
Gabrielli Gabriella
Battiston Claudia
Metodologia della ricerca MED 45
15
0,6
Tognoni Gianni
MED 45
15
0,6
Paoletti Flavio
MED 45
10
0,4
Bracco Renata
MED 45
25
1,0
Sutter Nicoletta
Bicego Livia
Organizzazione e
gestione degli interventi
in ambito territoriale
Teorie ed interventi sulla
crisi
EBN ed evidence based
nursing
La qualità nei
Dipartimenti di salute
Mentale
Laboratorio praticoesperienziale 2:
Identità e ruolo del
professionista sanitario
nei servizi di salute
mentale
Concetto di saluteSPS/07
malattia; follia-normalità
10
0,4
Giannichedda
Mariagrazia
10
0,4
Giannichedda
Mariagrazia
25
1,0
Tullio Francesco
15
0,6
Gallio Giovanna
10
0,4
De Leonardis Ota
M-PSI/05
15
0,6
M-FIL/02
5
0,2
Rovatti Pieraldo
Epidemiologia
MED 42
10
0,4
Campello Cesare
Statistica descrittiva
SECS/S/01
10
0,4
Torelli Lucio
Statistica probabilistica
MAT/06
10
0,4
Torelli Lucio
Sistema di
elaborazione
delle
informazioni
Sistemi informativi
ING-INF/05
10
0,4
Bortolussi Luca
Diritto
amministrativo
La responsabilità
IUS/10
professionale nell’ambito
della salute mentale
10
0,4
Bilotta Francesco
Scienze
filosofiche,
psico-sociali
Analisi e comprensione
SPS/07
dei rapporti tra
individuo, società,
istituzioni alla luce del
concetto salute-malattia e
follia-normalità
Laboratorio praticoesperienziale:
L'incontro con l'altro
nella relazione di aiuto
M-PSI/07
Psicologia di comunità:
Il concetto di territorio e
M-PSI/05
di comunità. Le reti
sociali ed i fattori di
protezione della salute
mentale. La promozione
della salute e della salute
mentale.
Sociologia dell'ambiente
e del territorio:
SPS/10
Continuità ed
integrazione tra sanità ed
assistenza.
Il Welfare Community
Psicologia sociale:
Pratiche di inclusione
sociale. Coinvolgimento
dell'utenza e attivazione
di percorsi partecipativi
Ridente Giuseppina
Filosofia e follia
Epidemiologia,
Statistica
Psichiatria
Psichiatria sociale:
MED 25
Storia della psichiatria ed
evoluzione delle forme di
trattamento
10
0,4
Dell'Acqua Giuseppe
Salute mentale e servizi MED 25
comunitari. Strutture e
funzioni
Il centro di salute
mentale come dispositivo
unitario e centrale
MED 25
dell’organizzazione dei
servizi
10
0,4
Dell'Acqua Giuseppe
10
0,4
Mezzina Roberto
MED 25
10
0,4
De Vanna Maurizio
MED 25
10
0,4
Bon Renzo
10
0,4
Norcio Bruno
5
0,2
Norcio Bruno
I disturbi mentali e la
loro valutazione
multidimensinale
I disturbi mentali come
rottura del progetto
esistenziale
Legislazione psichiatrica:
Il contesto legislativo e
normativo. Cenni sulla
legislazione europea di
MED 25
salute mentale
Problemi giuridici e
medicolegali in
psichiatria. Istituti di
protezione e tutela
Incapacità e pericolosità.
Intersezioni tra
psichiatria e giustizia. La MED 25
questione degli OPG
Teorie ed interventi sulla
crisi.
MED 25
Il trattamento
farmacologico nei
disturbi mentali
Novello Mario
0,2
MED 25
5
0,2
Bavdaz Barbara
Riabilitazione
psichiatrica:
Definizione, modelli,
storia della riabilitazione MED 25
psichiatrica e
psicosociale.
5
0,2
Ottolenghi Fabrizio
15
0,6
Del Giudice Giovanna
MED 48
Stages /
Seminari
5
Il ritorno delle psichiatrie
delle certezze
3
Borgna Eugenio
I team di crisi nei servizi
di salute mentale
5
Bavdaz Barbara
La questione della
contenzione
6
Bicego Livia
Del Giudice Giovanna
Terzian Manuela
L’appropriatezza delle
prescrizioni
4
Casacchia Massimo
La valutazione e i suoi
strumenti
6
Battiston Claudia
Esperienze eccellenti di
pratiche d’inclusione
6
Il budget di salute
6
Monteleone Raffaele
L’amministratore di
sostegno
4
Carlesso Gloria
Cendon Paolo
Cella Luca
Visioli Sonia
NBM, narrative based
medicine
15
Interventi terapeutici e
psico educativi rivolti
alle famiglie di persone
con disturbo mentale
12
Donne e salute mentale
6
Il disagio adolescenziale
e giovanile quando
assume la forma
dell'esordio psicotico
10
Pascolo Elisabetta
Evaristo Pasqualino
Magliano Lorenza
Signorelli Assunta
Rosen Alan
Cocchi Angelo
Meneghelli Anna
Marin Izabel
Percorsi di recovery e
guarigione
6
Salute mentale e istituti
penitenziari
4
Borghi Paolo
Il disagio adolescenziale
e giovanile quando
assume la forma del
disturbo del
comportamento
alimentare
Disturbi mentali e abuso
di sostanze
Cannata Gemma
Situlin Roberta
6
12
Stanic Cristina
Vegliaci Alessandro
Oretti Alessandra
La prevenzione del
suicidio
6
Dai luoghi della cura alla
cura dei luoghi
5
Elementi di
psicogeriatria
5
Rotelli Franco
Baldi Carlotta
Marsili Massimo
Stigma e Comunicazione
sociale
10
Davì Renato
Attività di gruppo
8
Antropologia e salute
5
Levi Luisa
Totale seminari
Totale ore aula
Tirocinio
Strutture sanitarie
regionali ed extrareg.
Studio
individuale
guidato
Prova finale
150
350
500
6,0
14,0
20,0
350
14
150
6,0
Totale
complessivo
60
Master di I Livello : Salute Mentale e servizi comunitari. Organizzazione e gestione della presa in
carico nei servizi di salute mentale
1°
Modulo
Sociologia
Generale
Scienze
filosofiche
Psichiatria
sociale
Dalla psichiatria istituzionale alla salute mentale di comunità
Seminari
Ore Relatore
Giannichedda
Concetto di saluteMariagrazia
malattia; folliaSPS/07
10
normalità
Analisi e
Giannichedda
comprensione dei
Mariagrazia
rapporti tra
individuo, società,
SPS/07
10
istituzioni alla luce
del concetto salutemalattia e follianormalità
Borgna
Rovatti Pier
Il ritorno delle
Aldo
Eugenio
Filosofia e follia
M-Fil/02
5
"psichiatrie
3
della certezza"
Storia della
psichiatria ed
evoluzione delle
forme di trattamento
Infermieristica Storia della
psichiatria ed
evoluzione delle
forme di assistenza
MED 25
10
Dell'Acqua
Giuseppe
Karavalaki Irini
MED 45
10
Levi Luisa
Antropologia e
salute mentale
5
Legislazione
psichiatrica
Psichiatria
Psichiatria
Il contesto legislativo
e normativo. Cenni
sulla legislazione
europea di salute
mentale
I disturbi mentali e la
loro valutazione
multidimensionale.
I disturbi mentali
come rottura del
progetto esistenziale
Laboratorio L'incontro con l'altro
praticonella relazione di
esperienziale aiuto
Laboratorio Identità e ruolo del
praticoprofessionista
esperienziale sanitario nei servizi
di salute mentale
Norcio Bruno
MED 25
10
MED 25
10
MED 25
10
De Vanna
Maurizio
Bon Renzo
M-PSI/07
MED 45
5
5
Tullio
Francesco
Sutter
Nicoletta
85
Tirocinio:
Teoria:
Studio:
Totale:
CFU:
2° Modulo
8
93
90 ore
93 ore
67 ore
250 ore
10
Territorio e comunità. L'organizzazione dei servizi e la presa in carico multidimensionale
Seminari
Il concetto di
territorio e di
comunità. Le reti
sociali ed i fattori di
protezione della
salute mentale. La
promozione della
salute e della salute
mentale
Sociologia
Determinanti di
dell'ambiente salute e di salute
e del territorio mentale
Continuità ed
integrazione tra
sanità ed assistenza.
Il Welfare
Community
Psichiatria
Salute mentale e
servizi comunitari.
Strutture e funzioni.
Psichiatria
Il centro di salute
mentale come
dispositivo unitario e
centrale
dell’organizzazione
dei servizi
Infermieristica
Teorie ed interventi
Psichiatria
sulla crisi.
Ore Relatori
Psicologia di
comunità
M-PSI/05
15
Gallio
Giovanna
MED 45
5
Misley Maila
SPS/10
10
De Leonardis
Ota
MED 25
10
Dell'Acqua
Giuseppe
MED 25
10
Mezzina
Roberto
MED 45
5
MED 25
5
Brandolin
Cristina
Bavdaz
Barbara
I team di crisi
nei servizi di
salute mentali
inglesi
4
Bavdaz
Barbara
Infermieristica La presa in carico
multidimensionale. Il
progetto terapeutico
abilitativo
Infermieristica Organizzazione e
gestione degli
interventi in ambito
territoriale
Psichiatria
Il trattamento
farmacologico nei
disturbi mentali
MED 45
10
Bicego Livia
10
Fascì
Adriana
La questione
della
contenzione
MED 25
5
Ottolenghi
Fabrizio
L'appropriatezza
delle
prescrizioni
M-PSI/07
5
Tullio
Francesco
MED 45
5
Sutter
Nicoletta
MED 45
laboratorio
praticoesperienziale
laboratorio
praticoesperienziale
L'incontro con l'altro
nella relazione di
aiuto
Identità e ruolo del
professionista
sanitario nei servizi
di salute mentale
Tirocinio:
Teoria:
Studio:
Totale:
CFU:
95 ore
108 ore
72 ore
275 ore
11
3°
Modulo
Ri-abilitazione ed interventi psicosociali integrati
95
Definizione, modelli,
storia della
riabilitazione
psichiatrica e
psicosociale
Infermieristica Progettazione e
sviluppo di progetti riabilitativi rispetto alle
questioni dell'abitare,
dell'inserimento
lavorativo e del
tempo libero
Psicologia
Pratiche di inclusione
sociale
sociale.
Coinvolgimento
dell'utenza e
attivazione di
percorsi partecipativi
Psichiatria
Incapacità e
pericolosità.
Intersezioni tra
psichiatria e giustizia.
La questione degli
OPG
Statistica
Statistica descrittiva
4
Terzian
Emanuela
13
Seminari
Riabilitazione
psichiatrica
5
Bicego
Livia Del Giudice
Giovanna
108
Ore Relatori
Del Giudice
Giovanna
MED 48
15
Karavalaki La valutazione e
Irini Gabrielli i suoi strumenti
Gabriella
MED 45
15
5
Ridente Pina
M-PSI/05
15
Novello
Mario
MED 25
6
Esperienze
eccellenti di
pratiche di
inclusione
Battiston
Claudia
6
Il budget di
salute
Monteleone
Raffaele
6
Torelli Lucio
SECS/S/01 10
Casacchia
Massimo
Psichiatria
Norcio Bruno L'amministratore
di sostegno
Problemi giuridici e
medico-legali in
psichiatria. Istituti di
protezione e tutela.
L'amministratore di
sostegno
MED 45
5
Laboratorio
praticoesperienziale
L'incontro con l'altro
nella relazione di
aiuto
M-PSI/07
5
Tullio
Francesco
Laboratorio
praticoesperienziale
Ruolo del
professionista/i in
salute mentale
MED 45
5
Sutter
Nicoletta
4
76
21
Tirocinio:
Teoria:
Studio:
Totale:
CFU:
110 ore
97 ore
68 ore
275 ore
11
4°
Modulo
L'epidemiologia, la ricerca applicata e l'evidence based nursing
Infermieristica Metodologia della
ricerca
Tognoni
Gianni
MED 45
15
Infermieristica EBN ed evidence
based nursing
MED 45
15
Paoletti
Flavio
Epidemiologia Cenni di
epidemiologia
MED 42
10
Campello
Cesare
Sistema di
elaborazione
delle
informazioni
Statistica
Sistemi informativi
Statistica
probabilistica
Infermieristica La qualità nei
dipartimenti di salute
mentale.
L'accreditamento fra
pari
laboratorio
L'incontro con l'altro
praticonella relazione di
esperienziale aiuto
laboratorio
Identità e ruolo del
praticoprofessionista
esperienziale sanitario nei servizi
di salute mentale
INGINF/05
10
MAT 06
10
110 ore
94 ore
71 ore
275 ore
11
97
Seminari
Ore Relatori
Visioli
NBM, Narrative
Based Medicine
Sonia
14
Bortolussi
Luca
Torelli Lucio
Bracco
Renata
MED 45
M-PSI/07
MED 45
10
5
5
80
Tirocinio:
Teoria:
Studio:
Totale:
CFU:
Carlesso
Gloria Cendon
Paolo Cella Luca
Tullio
Francesco
Sutter
Nicoletta
14
94
5°
Modulo
Approfondimenti su tematiche trasversali alla salute ed alla salute mentale
Interventi terapeutici
e psico educativi
rivolti alle famiglie di
persone con disturbo
mentale
Salute mentale di
genere
Il disagio
adolescenziale e
giovanile quando
assume la forma
dell'esordio psicotico
Percorsi di recovery
e guarigione
Pascolo Elisabetta- Evaristo Pasqualino-Magliano
Lorenza
10
6
Rosen Alan - Cocchi Angelo- Meneghelli Anna
10
Marin Izabel
6
Salute mentale e
istituti penitenziari
Seminari
teorico-pratici
4
Il disagio
adolescenziale e
giovanile quando
assume la forma del
disturbo del
comportamento
alimentare
Disturbi mentali e
abuso di sostanze
Diritto
laboratorio
praticoesperienziale
laboratorio
praticoesperienziale
La responsabilità
professionale
nell'ambito della
salute mentale
L'incontro con l'altro
nella relazione di
aiuto
Identità e ruolo del
professionista
sanitario nei servizi
di salute mentale
6
Stanic Cristina - Vegliach Alessandro
10
6
4
4
95 ore
102 ore
78 ore
275 ore
11
Oretti Alessandra
Rotelli Franco
Baldi Carlotta
Marsili Massimo
10
Davì Renato
6
Bilotta Francesco
IUS/10
10
M-PSI/07
5
Tullio Francesco
Sutter Nicoletta
MED 45
5
102
Tirocinio:
Teoria:
Studio:
Totale:
CFU:
Borghi Paolo
Cannata Gemma Situlin Roberta
La prevenzione del
suicidio
Dai luoghi della cura
alla cura dei luoghi
Elementi di
psicogeriatria
Stigma e
Comunicazione
sociale
Attività di gruppo e
con i gruppi
Amministrativo
Signorelli Assunta
TIROCINIO
Il tirocinio verrà svolto principalmente all’interno delle strutture dell’Azienda per i Servizi Sanitari n° 1 Triestina sia nei
luoghi del Dipartimento di Salute Mentale ma anche nei servizi con cui di solito si interfacciano gli operatori della Salute
Mentale ( Distretti Sanitari, Dipartimento delle Dipendenze, Servizi Sociali del Comune ecc.). Si potrà prevedere lo
svolgimento del tirocinio anche in realtà specifiche o in servizi di eccellenza regionali o extraregionali.Verranno individuati
tutor di provata esperienza che seguiranno gli studenti nel percorso formativo, ed alla fine stileranno un profilo dello stesso.
Il monte ore totale del tirocinio è di 500 ore suddivise all’interno dei 5 moduli previsti.
Per il conseguimento dei crediti è previsto il superamento di un esame finale.
La prova finale consiste nell’elaborazione e nella discussione di una Tesi; la votazione è espressa in centodecini.
Le ore complessive di didattica frontale sono 500.
Requisti per l’ammissione
Al Master possono accedere i laureati in Infermieristica (SNT/1), in Infermieristica Pediatrica (SNT/1), in Ostetricia
(SNT/1) o in possesso di diploma Universitario per Infermiere, Diploma Universitario di Infermiere Pediatrico, Diploma
Universitario di Ostetricia, Diploma di Infermiere Professionale, Diploma di Vigilatrice d’Infanzia - conseguiti in base al
comma 10, art. 1, Legge 8 gennaio 2002, n° 1, corredati dal Diploma di Scuola Media Superiore; Scienze del Sevizio
Sociale (cl. 6); laureati della classe delle professioni sanitarie riabilitative (SNT/2): Podologo, Fisioterapista, logopedista,
ortottista, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnico dell’educazione e della riabilitazione psichiatrica
e psicosociale, terapista occupazionale e educatore professionale; laureati della classe delle professioni sanitarie tecniche
(SNT/3): tecnico audiometrista, tecnico sanitario di laboratorio biomedico, tecnico sanitario di radiologia medica, tecnico di
neurofisiopatologia (area tecnico-diagnostica); tecnico ortopedico, tecnico audioprotesista, tecnico della fisiopatologia
cardiocircolatoria e per fusione cardiovascolare, igienista dentale e dietista (area tecnico-assistenziale); laureati della classe
delle professioni sanitarie della prevenzione (SNT/4): tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e
assistente sanitario
Possono inoltre accedere al Master i titolari di lauree in Scienze dell’educazione ( cl. 18), Scienze della comunicazione
(cl.L-20) e coloro che sono in possesso di altre lauree che, a giudizio insindacabile della Commissione giudicatrice,
possiedano un curriculum che consenta di seguire i corsi con profitto.
Corso di Aggiornamento Professionale
Il Corso di aggiornamento professionale integrato nell’ambito del Master è aperto, previa analisi del curriculum vitae da parte del
parte del Comitato Tecnico Scientifico per la Didattica (CTS), ai dipendenti delle Aziende Sanitarie. Alla fine del/i corsi di
aggiornamento professionale sarà riconosciuto un attestato di frequenza ed il riconoscimento di crediti ECM
L’obbligo di frequenza per coloro che si iscrivono al/i corsi di aggiornamento professionale è pari al 75% delle ore di
didattica programmate.
Ammissione al Corso
Al corso saranno ammessi un numero massimo di 40 partecipanti. Il corso non verrà attivato se il numero di partecipanti
risulterà inferiore a 25.
Qualora si superasse il numero massimo, ai fini dell’ammissione al Master, la commissione ha a disposizione 100 punti, 60
per le prove e 40 per i titoli. La prova consiste in colloquio che terrà conto anche della motivazione del candidato.
Costituiscono titoli valutabili: la tesi di laurea o di diploma svolta in discipline attinenti le materie del Master; il voto di
laurea o di diploma; eventuali pubblicazioni o esperienze lavorative attinenti le materie del Master; attestati di frequenza a
corsi attinenti il settore; dichiarata conoscenza della lingua inglese. Il punteggio sarà attribuito come di seguito indicato:
- voto di laurea (fino ad un massimo di 3 punti)
- voto di laurea attinente alle materie del Master (fino ad un massimo di 5 punti)
- esperienze lavorative attinenti alle materie del Master (fino ad un massimo di 10 punti)
- frequenza a corsi attinenti alle materie del Master (fino ad un massimo di 5 punti)
- insegnamenti su corsi attinenti alle materie del Master (fino ad un massimo di 5 punti)
- conoscenza della lingua inglese (fino ad un massimo di 2 punti)
- pubblicazioni non attinenti alle materie del Master (fino ad un massimo di 3 punti)
- pubblicazioni attinenti alle materie del Master (fino ad un massimo di 4 punti)
- pubblicazioni divulgative (fino ad un massimo di 3 punti).
Ai fini della valutazione dei titoli il candidato dovrà inviare, tramite raccomandata R.R., alla Direzione del Corso
entro e non oltre il 08/11/2010 (presso il Corso di Laurea in Infermieristica - Polo didattico di Valmaura 9, 34148
Trieste) tutta la documentazione necessaria corredata della modulistica (modulo A – autocertificazione, modulo B –
distinta titoli) disponibile al sito: www.units.it/master, specificando sulla busta: “domanda di ammissione al master
in Salute mentale e servizi comunitari. Organizzazione e gestione della presa in carico nei servizi di salute mentale”.
La mancata produzione dei titoli impedirà l’attribuzione dei relativi punteggi.
La data dell’eventuale esame di ammissione sarà pubblicata con apposito avviso sulla pagina web dedicata al
Master.
Borse di studio
Al momento non sono previste borse di studio.
Iscrizione e costo
Si veda il Bando generale di attivazione dei Master.