1 Prima Tappa: Il Sistema Solare Cosa diremo e come del Sistema

1
Prima Tappa: Il Sistema Solare
Cosa diremo e come del Sistema Solare.
Il Sistema Solare è un argomento trattato in ogni ordine di scuola e in genere
viene spiegato, nei vari testi scolastici come un catalogo di corpi,
caratteristiche etc.
Abbiamo voluto mettere in evidenza, nei quattro contributi relativi questo
tema, la sua caratteristica fondamentale cioè il fatto di essere un “sistema
fisico”. Effettivamente questa sua caratteristica è già presente nel nome, ma
viene in genere sottovalutata o ignorata: non si prende cioè mai in esame il
nome Sistema Solare, cioè sistema del Sole.
Abbiamo fatto questa scelta perché permette di svolgere una trattazione
unitaria e passare ai bambini/e concetti molto importanti; cercheremo pertanto
di spiegare quali sono i campi di forza che giocano un ruolo nel Sistema
Solare e che cosa tiene insieme tutti questi corpi così diversi. E questo viene
fatto per tutte le classi fin dalla prima elementare, convinti che i bambini
quando arrivano in classe, hanno già conoscenze, informazioni acquisite in
centomila modi diversi e che essi stessi rielaborano con quelle che sono le
competenze tipiche del loro livello di età.
Durante tutto lo svolgimento verranno spedite delle schede aggiuntive
contenenti la descrizione di esperienze. E’ importante che le esperienze
descritte vengano svolte perché costituiscono un momento importante per
l’acquisizione di conoscenze.
D’altra parte possono esistere tantissime possibilità di “evadere” dallo schema
proposto: in questo caso il tempo necessario si amplifica e spesso si rischia di
perdere il collegamento logico che collega le varie esperienze dando alla
proposta una omogeneità complessiva.
Nel primo contributo introdurremo un suggerimento a iniziare a guardare il
Cielo, anche se questo lo abbiamo già fatto. Questo è importante, i bambini
non sono abituati a farlo, non sono abituati ad osservare.
L’idea è che
imparino ad alzare gli occhi spesso, per brevi momenti, per vedere dove e’ il
Sole, dove e se c’e’ la Luna, che forma abbia e così via. Si rendono conto,
con questa facile abitudine, che il cielo è una parte, importante, del nostro
ambiente. Il fatto fondamentale per cui non si osserva più il cielo è che, nel
mondo moderno, esso non “serve” più come serviva alle generazioni
precedenti, non si usa per l’orientamento, il calendario, la cronologia. Occorre
quindi riportarli all’osservazione in quanto tale, perché rappresenta una
capacità comunque fondamentale e non solo per l’astronomia, ma per tutte le
materie scientifiche.
Passiamo poi a definire la forma del Sistema Solare. I bambini/e pensano
che il sistema solare sia sostanzialmente costituito da Sole e nove pianeti,
con grande confusione sulle dimensioni, distanze e relativi rapporti. Diamo
quindi un approccio subito alla “vera” forma del sistema Solare, dandone o
suggerendo una doppia visione dall’interno e dall’esterno. Viene suggerito di
eseguire un semplice esercizio, contando passi... per riuscire a dare un’idea
di queste dimensioni.
2
Nota bene: occorre prestare molta attenzione alla riproduzione del
Sistema Solare e alle rappresentazioni che ne vengono date. I concetti
importanti che vogliamo trasmettere sono:
1. la forma del Sistema Solare
2. le distanze esistenti tra i corpi del Sistema Solare.
Nei messaggi di accompagnamento ai prossimi contributi per gli studenti vi
commenteremo più esaurientemente il contenuto ed i concetti cui ci
riferiremo, ci pare utile però dare comunque subito il filo logico delle ulteriori
tappe.
Nella seconda settimana affronteremo un punto concettuale importante: la
predominanza del Sole e la sua azione gravitazionale, magnetica ed
elettromagnetica. Vedremo come questa predominanza influisce sulla forma e
sull’equilibrio del Sistema Solare e dei singoli corpi che lo compongono. Vi
indicheremo diverse semplici attività correlate.
Nella terza settimana analizzeremo i vari corpi che compongono il sistema
solare, dai pianeti ai satelliti, asteroidi, comete e altro e vedremo l’importante
punto delle dimensioni e distanze relative.
Nella quarta settimana vedremo le più recenti scoperte sul sistema solare, in
particolare i corpi “trans plutoniani”, e le comete. Ci allacceremo, infine ad una
delle ricerche più recenti e brillanti del momento, quella di sistemi planetari in
altre stelle.
La settimana seguente distribuiremo un Test di valutazione, per chi volesse
somministrarlo alla propria classe, accompagnato da un commento sulle
possibili risposte degli alunni/e.
Misconcezioni e concezioni ostacolo
Nell’affrontare questo tema abbiamo ritenuto importante prestare attenzione
ad alcune concezioni che possono costituire ostacolo all’acquisizione di
conoscenze più approfondite e quindi abbiamo
prestato particolare
attenzione nella stesura delle pagine per gli studenti, proprio per evitare il
rafforzamento di queste idee.
Quelle relative a queste prime pagine sono:
•
•
•
•
•
La Luna emette luce propria come il Sole.
Di notte il Sole "va via".
Il Sole non è una stella.
Il Sole è una stella particolare.
Le distanze tra i pianeti sono confrontabili con le dimensioni dei pianeti
stessi.
Ad esempio si può tentare un superamento dell’ultima citata sopra attraverso
una delle attività sotto proposte e particolarmente adatta per il secondo ciclo
elementare (vedere sotto paragrafo attività).
3
Siti in cui informarsi
Se volete avere ulteriori informazioni consigliamo, dal sito www.lestelle.net:
• Il Planetario Virtuale, i primi paragrafi, raggiungibili dall’indice, affrontano i
fenomeni del dì della notte fino al Sistema Solare.
• Per una visione di insieme, sempre dallo stesso sito, potete trovare molte
informazioni ed immagini, che useremo anche noi in seguito, nella sezione
“sistema solare” di “Viaggio nel Cosmo”.
Trovate facilmente entrambi dalla “mappa del sito” di www.lestelle.net
• Un contributo buono, anche se molto descrittivo, sul Sistema Solare è
“The Nine Planet”, di Bill Arnett l’indirizzo è:
http://seds.lpl.arizona.edu/nineplanets/nineplanets/nineplanets.html
Attività:
Come detto l’attività consigliata è quella di indirizzare i ragazzi/e alla
osservazione del Cielo, Sole, Luna, cambiamento dì - notte.
Per le prime classi elementari si possono svolgere alcune attività legate al
sistema di riferimento, ai concetti di “grande – piccolo”, “vicino-lontano”,
“corpo luminoso-corpo illuminato” che possono aiutare nel superamento della
prima concezione ostacolo incontrata precedentemente.
Per queste attività potete vedere i moduli didattici 1 e 2 del “Progetto Cielo!”
nel sito www.polare.it le unità didattiche interessate sono la 1.1, 1.6, e 2.5.