1 Marco Cianchi Il Trio Di Chitarre: Breve storia ed analisi del suo repertorio dal cinquecento ai nostri giorni, accorgimenti esecutivi e suggerimenti didattici. Indice Capitolo I Analisi storica del trio di chitarre Paragrafo I.1 Le origini: il trio di liuti nel rinascimento 2 Paragrafo I.2 Il trio di chitarre nell’epoca barocca Paragrafo I.3 Il trio di chitarre nell’ottocento Paragrafo I.4 Il trio di chitarre nel novecento e nel repertorio contemporaneo Capitolo II Analisi delle composizioni Paragrafo II.1 Composizioni originali Paragrafo II.2 Chitarristi-compositori Paragrafo II.3 Trascrizioni Capitolo III Possibilità musicali e didattiche del trio di chitarre Paragrafo III.1 Accorgimenti esecutivi Paragrafo III.2 Trascrizioni ad uso didattico Conclusioni Note 3 Bibliografia Capitolo I Analisi storica del trio di chitarre 4 Paragrafo I.1 Le origini: il trio di liuti nel rinascimento Il liuto non è l’antenato della chitarra ma la sua letteratura riveste una notevole importanza per la chitarra; un po’ il ruolo che rappresenta il clavicembalo per il pianoforte: non è l’antenato del pianoforte ma le sue composizioni rappresentano un corpus consistente del repertorio di ogni pianista. Sappiamo che la nascita della filologia musicale e lo studio della prassi esecutiva storica soprattutto a partire dagli anni settanta a fatto sì che tutta una generazione di musicisti si specializzasse nell'esecuzione sugli strumenti originali o copie di essi cambiando anche un'abitudine precedente in cui il liutista proveniva dalla chitarra o il clavicembalista dal pianoforte. Questo nuovo modo di avvicinarsi alla musica antica trova una collocazione geografica nei paesi di lingua tedesca e in Olanda e deve molto all'opera di Nikolaus Harnocourt. Ora pure auspicando di ascoltare sempre più spesso una sonata di Scarlatti suonata da un clavicembalo o una suite di Bach o Weiss eseguita da un liuto barocco non bisogna dimenticare l’importanza delle letterature antiche e l’influenza che esse hanno esercitato e che ancora esercitano sugli strumenti moderni. Detto questo, possiamo far risalire al cinquecento l’interesse dei compositori per l’ensamble di strumenti a corde pizzicate e più in particolare per il trio. Per il periodo rinascimentale bisogna distinguere le composizioni destinate ad un generico insieme strumentale a tre e le composizioni destinate fin dal loro concepimento ai tre liuti, del resto era l’epoca dell’eseguire con ogni sorta di istrumenti e straordinario fu l’uso del liuto rinascimentale e il suo interesse da parte di compositori e teorici per la sua manegevolezza, per la capacità di suonare accordi di molte note, per il suo suono breve ed incisivo particolarmente adatto a eseguire ogni tipo di danza strumentale. Per la quantità di composizioni pervenutaci il primo autore da prendere in esame è Giovanni Pacoloni o Pacolini, liutista della corte farnesiana, nato a Borgo Val di Taro in provincia di Parma intorno ai primi quarantanni del 1500 e morto non oltre il 1600. All’interno della pubblicazione edita nel 1564 a Louvain da Pierre Phalèse, editore e liutista fiammingo che pubblicò numerose antologie di 5 intavolature per liuto, chitarra e cetra, con il titolo Longe elegantissima…tribus testudinibus ludenda carmina si trovano sessantasei danze composte da Giovanni Pacolini da eseguirsi con tre liuti con accordature diverse: il liuto superius una quarta sopra il tenor che è accordato un tono sopra il bassus.1Il primo libro di Emanuel Adrianssen (Anversa 1554-1604), liutista e compositore fiammingo, intitolato Pratum musicum longe amoenissimum… pubblicato ad Anversa nel 1584 da Pierre Phalèse jr. contiene tre composizioni per tre liuti (soprano, alto, basso) accordati nel modo seguente: l’alto una seconda maggiore più bassa del soprano, il basso una quinta più basso del soprano. Le tre composizioni sono trascrizioni di musiche polifoniche vocali: Madonna mia pietà di Orlando di Lasso, Donna crudel di Giovanni Ferretti, Io vo gridando di Girolamo Conversi.2 In Italia Alessandro Piccinini (Bologna 1566-1639ca), oltre che liutista e compositore ideò e fece costruire interessanti modelli di liuto basso, pubblicò la Canzone a tre liuti contenuta nel Libro primo intavolatura di liuto e chitarrone nel 1623 destinata anch’essa a tre liuti accordati differentemente e nello stesso modo di Adrianssen.3 In Inghilterra la pratica esecutiva di danze suonate con più liuti insieme fu assai diffusa nel cinquecento soprattutto all’interno del masque o mask, affine al ballet de cour francese e forse derivato dall’intermedio italiano, ma poco ci è pervenuto e interessanti scoperte potrebbero avvenire in questo settore. In realtà fino a poco tempo fa si conosceva solo una singola parte del brano intitolato Replete for three lutes e successivamente si è scoperto che la parte in questione è l’arrangiamento delle quattro voci basse di un brano a sei molto in voga all’epoca, composto da Robert Parsons; le voci mancanti sono state così ricostruite facendo riferimento alle parti originali di questa canzone indicata con vari titoli: The song called trumpets, Mr. Parsons his songe, Cantate cantate, Lusti gallant.4 Paragrafo I.2 Il trio di chitarre nell’epoca barocca Il periodo barocco è sicuramente il meno fecondo per le composizioni destinate ad un trio di strumenti a pizzico sia che essi siano liuti o chitarre. I motivi sono molteplici e sicuramente influenzati dal diverso modo di fare musica con gli 6 strumenti rispetto al rinascimento; da una parte il trapianto sugli strumenti di quei congegni contrappuntistici che sono ormai in via di smantellamento per far posto alla melodia e dall’altro l’assunzione da parte della musica strumentale del basso continuo che accompagna la monodia. Questi sono aspetti del tutto diversi da quelli che prevedevano l’uso di più liuti per eseguire una composizione molto spesso derivata o trascritta da un madrigale polifonico nel cinquecento. Eppure se si dovesse consigliare un esercizio di trascrizione per tre chitarre le opere di Vivaldi, per esempio, per due mandolini ed archi o tante composizioni del periodo barocco sembrano insuperabili per tale scopo. Il declino rapido del liuto nei primi anni del XVII sec., eccetto che in Francia, da spazio alla chitarra che è lo strumento alla moda e di maggior successo. Bella, finemente decorata con intarsi di madreperla, di tartaruga, di avorio e di legni preziosi, con la rosa artisticamente lavorata esercita un innegabile fascino sia nelle sale da concerto e soprattutto a corte come strumento solista con quella ridondanza sonora delle sue cinque corde doppie, gli effetti di campanelas con i raddoppi all’ottava acuta del quarto e quinto coro che permettevano al chitarrista barocco di eseguire gruppi di note in scala come se fossero arpeggi e di catturare l’attenzione con l’uso delle botte, l’ornamentazione e la sincope. Per il liuto possiamo annoverare Jean-Baptiste Besard (Besançon 1567ca-Augusta 1625ca) che nel 1617 pubblica l’opera Novus partus…che contiene un pass’emezo per tre liuti.5 Per tre chitarre barocche abbiamo Fior novello libro primo di concerti di diverse sonate, sinfonie e correnti da sonare con una, con due, con tre e con quattro chitarre alla spagnuola, con l’alfabetto e dichiarazioni da poterle accordare e sonare del 1627 di Fabrizio Costanzi (napoletano del XVII sec.),6 di Giovanni Paolo Foscarini l’Accademico caliginoso detto il furioso Intavolatura di chitarra spagnola, libro secondo del 1629,7 di Giovanni Ambrosio Colonna Intavolatura di chitarra alla spagnuola (1620).8 Tutte queste composizioni sono scritte in puro stile rasgueado nonostante che soprattutto Foscarini avesse introdotto già lo stile misto, cioè accanto al rasgueado ampi episodi di stile punteado. 7 Paragrafo I.3 Il trio di chitarre nell’ottocento La produzione ottocentesca anche per la musica composta per ensamble di chitarra, come per quella per chitarra e orchestra, si sta mostrando assai più numerosa di quello che si poteva ritenere fino a qualche anno fa e sicuramente potrebbe essere campo d’indagine proficuo per ulteriori scoperte. Come ci suggerisce Carlo Andrea Giorgetti in un suo vecchio scritto apparso sulla rivista Il Fronimo possiamo dividere in tre arie geografiche la provenienza dei più significativi lavori per trio di chitarre: la Francia, l’Italia e l’Austria. In Francia ricordiamo i due trii di Antoine L’Hoyer (?-?),9 il Trio concertant op.2910 e il Second trio op.42,11 di Charles Doisy Lintant (?-1807) i Trois trios pour trois guitares,12 di Henry (?-?) il Trio pour trois guitares op.18,13 di Alfred Cottin (!821-1894) Ballade du fou,14 infine di A, H. Varlet (?-?) il Petit trio pour trois guitares.15 In Italia le musiche per tre chitarre, anche se bisogna ricordare che spesso i musicisti ottocenteschi italiani cercavano fortuna all’estero, risultano essere fino ad ora il Trio op. 12 del livornese allievo di Carulli Filippo Gragnani (Livorno 1767–Parigi dopo il 1812),16 la Polonaise concertante op.27 di Marc’Aurelio Zani de’ Ferranti (Bologna 1800-Pisa 1878),17 il Piccolo trio op.92 bis, il Divertimento op. 131 bis, la Fantasia op. 25118 e il Gran trio op.255 di Ferdinando Carulli (Napoli 1770-Parigi 1841); occorre precisare che di Carulli purtroppo l’unica composizione pervenutaci è la Fantasia op.251 e dall’indicazione fornita a me personalmente dal Prof. Mario Torta, autore del catalogo tematico delle opere del chitarrista napoletano, l’opera 92 bis, la 131 bis (adattamento di due Notturni op.131 per chitarra e pianoforte) e l’opera 255, sono stati pubblicati dall’editore Carli nel 1825 ma sono tutt’ora dispersi. Infine per quanto riguarda l’aria geografica austriaca, così generosa per quanto riguarda la musica da camera con chitarra, i trii di Joseph Kuffner (Wurzburg 1776-1856), il Trio facile pour trois guitares op.26 di Leonhard von Call (sud Tirolo 1767-Vienna 1815)19 e il Grand trio pour trois guitares op. 62 di Anton Diabelli (Matsee/Salisburgo 1781-Vienna 1858) sono le uniche composizioni pervenuteci; 20 la composizione di Diabelli ha una particolarità che ci fa ricordare alcune musiche 8 per più liuti in cui si prevedevano accordature o dimensione degli strumenti diverse, viene richiesto infatti l’impiego di strumenti con diverse accordature. Paragrafo I.4 Il trio di chitarre nel novecento e nel repertorio contemporaneo Per quanto riguarda il repertorio per tre chitarre dall’inizio del novecento ad oggi l’opera di Vincenzo Pocci guida al repertorio moderno e contemporaneo per chitarra21 è esauriente per comprendere l’enorme mole di composizioni; sono riportate infatti più di cinquecento tra composizioni originali e trascrizioni edite ed inedite per trio di chitarre testimonianza che questo repertorio è aumentato notevolmente, sia per lo stimolo esercitato verso i compositori dalle formazioni stabili e sia per l’interesse verso questo organico. Diversamente dall’ottocento non solo i chitarristi-compositori hanno prodotto opere per il trio di chitarre ma anche compositori di primo piano come Sylvano Bussotti (Firenze 1931) con Ultima rara (1969)22, o Paul Hindemith (Hanau 1895-Francoforte sul Meno 1963) con Rondò del 1925; alcuni si sono cimentati accostando al trio di chitarre altri strumenti, la voce o l’orchestra come è il caso di Stephen Dodgson (1924) con Personent odie (tre chitarre ed orchestra di chitarre), Teresa Procaccini con Jokes (melologo per trio di chitarre e voce recitante), Guido Santorsola (1904-1994) con il Concertino n.2 (tre chitarre e pianoforte), Azio Corghi (Ciriè, Torino 1937) con Concionancias y redobles del 1973 (per una o più chitarre e nastro magnetico), Bruno Bortolazzi (Firenze 1911- Fiesole 1980) con Memorie (tre chitarre e orchestra), Aurelio Peruzzi (1921-?) Ora che sale il giorno (tre chitarre ed orchestra). Tra i compositori italiani oltre Bussotti vorrei ricordare: Antonio Amoroso (1956) con Guitarrentrio e Pierrot, Aldo Clementi (Catania 1925) con Reticolo:3 (B.A.C.H.), Riccardo Giavina (1937) con Tre invenzioni per tre chitarre (2003),23 Franco Margola (Orzinuovi, Brescia 1908-Nave, Brescia 1992) con Contrappunti (1978), Fantasia, Trio-sonata (1977-78), Sonata seconda (1978), Sonata (1981),24 Ennio Moricone (1928) con Canone breve, Aurelio Peruzzi con Commentare (1971) e Tarantella, Teresa Procaccini con Moonlight op.142 (1997), Carlo Prosperi (19211990) con Cinque contrapuncti e Stellae inerrantes (1970), Enrico Razzicchia con 9 Allegoria dei musici dormienti (1997), Giulio Viozzi (1912-1984) con Fantasia IV, Daniele Zanettovich con Sei canzoni andaluse. Tra i chitarristi-compositori Laurindo Almeida (1917-1995) con Brazilliance, Augustin Barrios con Zapateado caribe, Bruno Battisti D’Amario (1937) con Omaggio a De Falla e Arc suite, Paolo Bellinati (1950) con Baiao de gude, Alfonso Borghese (1945) con Citarodia per Alvaro (1982) e sette giuochi d’azzardo (1988), Franco Cavallone (1957) con Perduto in una fissità magnetica, Alvaro Company (1931) con Sette immagini: fuga a tre voci-pensando a Bach op.48, Fabio Renato d’Ettorre (1959) con Rapsodia (1976), Introduzione, notturno elegiaco e scherzo (1986), Suite gallega (1987), L’incanto di Partenope (1996), Praeludium for Friedrich (2000), New York New York fantasy, su tema di John Kander (2002), An english christmas fantasy, su “God rest you merry gentlemen” (2003), Vento del nord, elegia per tre chitarre (2003), Stephen Dodgson con Follow the star, Carlo Domeniconi (1947) con Juergos del viento, John Duarte (1919-2005) con Danceries op.40b, Dreams op.91, Little suite n.2 op.79, Little suite n.3 op.81, Little suite n.4 op.95, Riverboat suite op.94, Trois pieces op.69, Variations on swedish folk song op.84, Radamés Gnattali (1906-1988) con Retratos, Rio rapsody e la Sonata, Mario Gangi (1923) con Improvviso, Francis Kleynjans (1951) con Imagerie op.43, Les funerailles d’amphitrite, Oceano nox op.111 e poi elencando solo gli autori: Dusan Bogdanovic (1955), Carlos Bonnell (1949), Jorge Cardoso (1949), Eduardo Fernandez (1952),Angelo Gilardino (1941), Oliver Hunt (1934-2000), Nikita Koshkin (1956), Stepàn Rak (1945), Smith Brindle Reginald (1917-2003), Toru Takemitsu (Tokyo 1930-1996). L’assenza che si nota tra i chitarristi-compositori è quella di Leo Brouwer che ha preferito comporre, oltre che per chitarra sola, per chitarra ed archi, per chitarra ed orchestra e per quartetto di chitarre; suppongo non abbia avuto convincenti pressioni e commissioni da parte di formazioni in attività o di direttori di festival. 10 Capitolo II Analisi delle composizioni Paragrafo II.1 Composizioni originali Ho scelto di prendere in considerazione, seppure per un’analisi sommaria e superficiale, alcune composizioni scelte arbitrariamente nel vasto panorama del repertorio originale per tre chitarre. Per la musica fin qui scoperta dell’ottocento mi sembra che la Polonaise concertante op.27 di Marc’Aurelio Zani de’ Ferranti e il Grand trio pour trois guitares op. 62 di Anton Diabelli siano le due composizioni più interessanti e impegnative per un trio di chitarre. Marc’Aurelio Zani de’Ferranti, intellettuale e musicista raffinato che intrattenne rapporti anche con Ugo Foscolo e Alexandre Dumas padre, fu compositore prolifico per chitarra ma concepì solo questo lavoro per ensamble. La Polonaise, che riflette il gusto della musica di intrattenimento di primo ottocento, è in forma bipartita e ad una complessa introduzione (largoallegro non troppo) segue la brillante polacca (allegretto) in cui il compositore fa uso di un’elaborata scrittura virtuosistica. Anton Diabelli, compositore, pianista ed editore, autore del famoso tema di valzer, su cui Beethoven scrisse le 33 variazioni per pianoforte op.120, che era stato inizialmente offerto dallo stesso Diabelli nel 1819, a scopo pubblicitario, a tutti i maggiori pianisti del tempo affinché ciascuno componesse una variazione (vi aderirono Schubert, di cui Diabelli era l’editore, Czerny, Moscheles, Liszt), compose il Grand trio pour trois guitares op. 62, dedicato a Sua Altezza Madame la Principessa De Brezenheim, nell’insolita 11 tonalità di fa maggiore e suddiviso nei tempi adagio-allegro moderato, menuetto (moderato), rondò (allegretto) e marcia (allegro maestoso). Bisogna sottolineare come l’edizione della Suvini Zerboni manchi della marcia finale e come anche nelle incisioni di due importanti trii in attività il brano è amputato dell’ultimo movimento (si dice il peccato, ma si omette il peccatore!). Il trio in fa maggiore prevede strumenti dalla diversa accordatura e, come risulta dalle indicazioni fornite dallo stesso Diabelli all’inizio del brano, la prima chitarra prevede un’accordatura in la, la seconda in sol e la terza normalmente in mi; quindi se non si possono usare due chitarre terzine con diverse accordature, molto frequente all’epoca, si può utilizzare sugli strumenti moderni il capotasto mobile.25 Per le composizioni per trio e altri strumenti ho scelto il Melologo per trio di chitarre e voce recitante op.174 di Teresa Procaccini, dedicato al Trio Chitarristico di Roma, che ho avuto il piacere di incidere recentemente con la voce recitante di Elio Pandolfi; in questo lavoro la Procaccini, autrice di oltre 180 lavori comprendenti opere liriche, sinfoniche, da camera, per banda eseguite in Italia e all’estero, utilizza il testo comico e un po’ bizzarro di Aldo Palazzeschi E lasciatemi divertire per la voce recitante componendo un tipo di musica che aderisce al senso, e anche ai nonsense, del testo elaborando temi spiritosi e saltellanti che seguono le paradossali evoluzioni linguistiche e che mettono in luce le molteplici possibilità strumentali della chitarra. In questo brano di quasi otto minuti testo e musica giocano con effetti onomatopeici fino ad integrarsi con la voce recitante che canta, sussurra o grida ritmando le parole sulla musica.26 Paragrafo II.2 Chitarristi-compositori Vasto è il panorama delle composizioni destinate al trio di chitarre prodotte da chitarristi e rappresentano una bella fetta dei lavori destinati a questo organico; forse il vecchio adagio di Hector Berlioz, per cui è quasi impossibile scrivere bene per chitarra senza saperla suonare, aleggia sempre nelle menti dei compositori non chitarristi tanto che alcuni esecutori ultimamente sono diventati più famosi per le loro composizioni che per i propri recital.27 Di Mario Gangi, professore d’orchestra 12 come si ama definire per il suo passato di contrabbassista e dedicatario di molte musiche per chitarra da parte di Goffredo Petrassi, Irma Ravinale, Ennio Porrino ecc., l’Improvviso, dedicato al Trio Chitarristico di Roma, è basato su una struttura ritmica intessuta di movenze sincopate e su un armonia molto ricca e influenzata in alcuni punti da reminiscenze jazzistiche; in tonalità latente di la (minore, maggiore, minore) inizia con una introduzione ,allegro giusto, ricca di accenti sincopati e di anticipi ritmici, segue poi un allegretto in 5/8, 8/8 4/4 e 3/4, l’adagio, l’allegro vivo, grandioso, l’allegro vivo, l’allegro con fuoco in 6/4, l’andante tranquillo, l’allegro con fuoco in 6/4 per concludersi con l’adagio molto per una durata intorno ai sei minuti.28 Fabio Renato d’Ettorre, autore di otto brani originali per tre chitarre più numerose trascrizioni, ha composto la Suite gallega su temi popolari della Galizia che coglie un lato dello spagnolismo meno conosciuto; infatti questa suite si basa su delle melodie tradizionali della Spagna nord-occidentale, il cui colore è ben diverso da quello infuocato dell’aria catalana. Prevale un tono elegiaco ed intimistico e la musica popolare gallega è caratterizzata da una commistione di influenze ispano-arabe e celtiche; la suite è articolata nei movimenti introduzione e maneo, danza, foliada, paso doble, finale: interludio e muneira (l’unica danza che è di origine celtica).29 Per Bruno Battisti D’Amario, chitarrista e compositore fecondo protagonista di prime esecuzioni mondiali di brani di Morricone, Niccolò Paganini, Carlo Alberto Pizzini, Hans Werner Henze, Virgilio Mortari, Mauro Giuliani, Guido Santorsola, Luigi Boccherini e altri, “tutta l'attività creativa, ma anche quella interpretativa, è legata ad una visione magica della vita: l'interesse esoterico è primario e la musica è il veicolo che permette di inviare messaggi interiori volti all’edificazione di templi alla virtù”; in questa ottica va collocato l’ultimo lavoro per tre chitarre Arc suite nei movimenti: bianco (lentamente), nero (allegro), giallo (andante), azzurro (adagio), rosso (moderato-allegro), in cui la sua visione interiore dei colori viene espressa in architetture musicali. Questo lavoro sfrutta a pieno le possibilità espressive del trio di chitarre e della chitarra in genere, armonici, pizzicati alla Bartok, glissati, percussioni, clusters, effetti che sono al servizio dell’idea musicale evocante i colori; voglio ricordare anche il precedente brano composto da D’Amario una ventina di anni fa per trio, Omaggio a De Falla, che si ispira alla celebre Danza ritual del fuego, specie nell’incipit e nel finale, tripartito (a-b-a) con 13 sezione di andamento più moderato al centro, di stile apertamente spagnolesco, è di spirito danzante nelle sezioni veloci, elegiaco nella breve sezione centrale. Paragrafo II.3 Trascrizioni Nel cinquecento e seicento furono molto praticate le trascrizioni per liuto di composizioni originariamente vocali; nel settecento Bach trascrisse musiche di Vivaldi, Haydn trascrisse molte canzoni popolari scozzesi, successivamente composizioni di Bach per organo vennero trascritte per pianoforte da Busoni, Ravel trascrisse Quadri d’una esposizione di Musorgskij dall’originale pianistico all’orchestra. Accanto alle trascrizioni letterarie esistono trascrizioni che hanno il valore di ricreazioni artistiche, di parafrasi di temi esistenti, trascrizioni più o meno aderenti ai modelli originali; ci sono invece trascrizioni che sono delle vere e proprie trasposizioni, come per i brani barocchi, e le trascrizioni a scopo didattico. Il trio di chitarre si nutre spesso della trascrizione; la trascrizione trasposta, fedele all’originale si addice al periodo barocco, specialmente quando riguarda l’utilizzo di due linee melodiche monodiche e una di basso continuo, il concerto in sol maggiore per due mandolini, archi e continuo RV. 532 di Antonio Vivaldi ne è un esempio molto adatto a questo scopo; per la trascrizione come ricreazione artistica come esempio vorrei ricordare la Fantasia IV in do minore KV. 475 di Wolfang Amadeus Mozart per pianoforte trascritta per tre chitarre da Luciano Chailly;30 per le trascrizioni che hanno il valore di vere e proprie ricreazioni artistiche, che si ispirano cioè a temi originali ma li elaborano parafrasandoli, ogni trio di chitarre in attività chiede collaborazione ad un compositore o se è fortunato che al proprio interno un esecutore è anche compositore, produce autonomamente nuovi brani che vanno ad arricchire questo repertorio. 14 Capitolo III Possibilità musicali e didattiche del trio di chitarre Paragrafo III.1 Accorgimenti esecutivi Per potersi cimentare nella veste di esecutore all’interno del trio di chitarre è bene tenere presente alcuni concetti che non sempre suonando da soli si ha ben chiari: il parallelismo delle diteggiature per favorire il fraseggio, l’effettiva simultaneità dell’attacco dei suoni, la compatibilità timbrica del tocco e degli strumenti, l’equilibrio fra slancio espressivo individuale e progetto interpretativo collettivo. L’uniformità delle diteggiature è alla base di una buona conduzione della linea melodica nella proposta della frase musicale in presenza di concertazione delle parti; l’uso delle corde a vuoto o dei suoni scuri e vibrati dovrà essere uguale tra i vari esecutori in corrispondenza degli stessi fraseggi; l’attacco del suono dal punto di vista della sua simultaneità è uno dei problemi più grossi e da non trascurare sia in campo concertistico che in quello didattico, infatti la particolare forma d’onda del suono della chitarra lascia particolarmente vulnerabile l’esecutore nei confronti di questo problema, che può essere superato soprattutto con l’affiatamento e lo svolgimento di prove frequenti da parte degli ensamble chitarristici. La compatibilità timbrica parte sicuramente dagli esecutori, ma deve tenere presente anche delle somiglianze fra gli strumenti; quindi accanto ad una componente squisitamente musicale ve ne è una di carattere organologica; i piani armonici delle chitarre in abete o in cedro per esempio già sono un elemento di omogeneità tra gli esecutori, le chitarre dello stesso liutaio anche possono servire a 15 migliorare l’uguaglianza degli attacchi; a proposito di strumenti alcuni trii in attività, per aumentare le possibilità foniche e di registro, soprattutto in tema di trascrizioni, fanno uso di chitarre ad otto o dieci corde. Lo stesso slancio espressivo all’interno di una composizione, tenendo conto dello stile e dello spirito della composizione, deve animare tutti gli esecutori per tendere ad un alto livello d’interpretazione. Paragrafo III.2 Trascrizioni ad uso didattico Vi sono musicisti che per le caratteristiche e la tradizione dei loro strumenti, il clarinetto, il violino, il violoncello ecc., nascono come strumentisti d’insieme sviluppando tale aspetto parallelamente all’acquisizione della tecnica strumentale. Non è il caso dei chitarristi che iniziano a studiare con l’intenzione di suonare da soli e considerano la musica d’insieme non più di un’interessante alternativa. Dato che per acquisire, fin dall’inizio, familiarità con strutture formali di una qualche complessità, che difficilmente si possono trovare nell’ambito del primo repertorio didattico per chitarra sola, è auspicabile che l’attività di musica d’insieme non debba essere intrapresa come un ripiego ma che possa integrare il percorso di studi al più presto. Ma la musica d’insieme con altri strumenti presenta, accanto ai suoi vantaggi, anche dei limiti soprattutto all’inizio del percorso di studi; infatti la preparazione necessaria per parteciparvi non è raggiungibile prima di un certo numero di anni e la funzione della chitarra è, soprattutto nei brani più elementari, solo di accompagnamento, più raramente concertante e raramente solistica. Un contributo significativo alla soluzione di questi problemi può essere dato dalla pratica d’insieme nell’ambito di ensemble chitarristici. L’elaborazione e la trascrizione di canti e danze popolari per tre chitarre consente ai giovani chitarristi di far subito musica affrontando contemporaneamente le tematiche tecniche di base dello strumento; il materiale popolare permette da un lato l’utilizzo di strutture ritmiche, melodiche e armoniche variegate e dall’altro un certo sapore familiare, di già sentito, che rende più piacevoli allo studio i brani per i ragazzi. A questo proposito voglio segnalare, come esempio, i sei trii contenuti nella pubblicazione di 16 Stefano Mingo e Gabriele Migliucci che hanno elaborato per due e tre chitarre un materiale popolare proveniente da diverse aree geografiche; accanto ai ventisette duetti troviamo sei trii con i seguenti titoli: Auld lang syne (Inghilterra), Jingle bells (Stati Uniti), Greensleeves (Inghilterra), Tumba tumba (Palestina), Oh when the saint (Stati Uniti).31 Anche l’utilizzo di materiale originale, ma di facile esecuzione, è molto indicato ad essere utilizzato nelle SMS ad indirizzo musicale; il Trio facile pour trois guitares op.26 di Leonhard von Call articolato in quattro tempi, andante (cantabile), minuetto (allegretto)-trio-minuetto, adagio, rondò (andantino), in do maggiore è molto educativo a questo proposito. Il trovarsi di fronte a composizioni originali, anche se non difficili, permette all’insegnante di affrontare problematiche rivolte alla comprensione del testo e della interpretazione; i segni di ritornello, le indicazioni agogiche, lo stacco e il significato dei tempi, la spiegazione delle forme dei singoli movimenti, il trio all’interno del minuetto per esempio, la conduzione di una frase melodica. Di Joseph Kuffner i tre trii contenuti nella pubblicazione di Arturo Tallini e Fernando Lepri, due in do maggiore e uno in la minore, potrebbero essere eseguiti fin dal primo anno di studio.32 Conclusioni “Si può trovare in verità molta gratificazione nel suonare con altri, e la sensazione di aver contribuito ad una grande realizzazione estetica, il che non accade sempre in veste solistica. I chitarristi che considerano se stessi unicamente come solisti possono, con troppa facilità, isolarsi […] Il suonare con altri induce un senso di camaraderie, incoraggia un facile scambio di idee, e soprattutto favorisce l’opportunità di imparare amichevolmente da coloro che possiedono maggior competenza ed esperienza. Pertanto può essere non solo utile nel creare un senso di affinità, ma essere anche un ottimo stimolo alle proprie aspirazioni artistiche”.33 Concludo questo mio lavoro con questa bella riflessione di Reginald Smith Brindle, che rende superfluo qualsiasi ulteriore commento. 17 Note 1 anche l’editore milanese Simon Tini pubblicò nel 1587 una raccolta di brani per tre liuti di Pacolini dal titolo Tabulatura tribus testudinis; edizione moderna Minkoff Reprint Genève 1981 (facsmile); edizione Bèrben di Quattro danze di Giovanni Pacolini revisionate e diteggiate dal Trio Chitarristico di Roma . 2 edizione originale Phalèse, Antwerp 1584 3 edizione originale Moscatelli, Bologna 1623; edizione moderna S.P.E.S., Firenze 1983(facsimile); di Alessandro Piccinini bolognese Intavolatura di liuto et di Chitarrone Libro Primo, nel quale si contengono dell'vno & dell'altro stromento Arie, Balletti, Correnti, Gagliarde, Canzoni, & Ricercate musicali & altre à dui e tre liuti concertati insieme; Et vna inscrittione d'auertimenti, che insegnano la maniera & il modo di ben sonare con facilità i sudetti stromenti. - In Bologna, 1623. La dedicatoria Alla serenissima Prencipessa l' Infante di Spagna donna Isabella Arciduchessa d'Austria e sottoscritta da Bologna li 2 agosto 1623. Il Piccinini perfezionò il Chitarrone ed invento la Pandora. Ebbe due fratelli, de' quali così trovasi da lui scritto al Cap. 33, pag. 8: «Le quali compositioni sono di quelle che due altri miei Fratelli & io suonauamo già quando erauamo tutti tre al seruizio del Serenissimo di Ferrara e poi dell' Illustrissimo & Reuerendissimo Sig. Cardinale Aldobrandino, de quali Girolamo, il qual suonaua con maniera più graue, & suonaua il Liuto maggiore morì in Fiandra al servuigio dell' Illustrissimo Monsignore Bentiuoglio Nuncio gli anni passati, & hora Cardinale, & Filippo il qual suonaua più capriccioso & suonaua il Liuto più piccolo, hora si ritroua al servuizio della Maesta Catolica molto fauorito, il qual concerto da chi è stato vdito pareua che fosse non poco lodato per l' vnione sopraddetta, & per l' intelligenza e rispetto che l' vno A l'altro di noi portaua, operando l'essere Fratelli che l' vno stimaua l' honore dell' altro come suo propria, il che ne i concerti e parte principale à non voler superare il compagno; e serua per auuertimento di non poca importanza.» Prosegue quindi al Capitolo 34, pag. 8, parlando dell'Arciliuto e dell' inventore di esso: «Doue ho nominato il Liuto hò voluto intendere ancor dell'Arciliuto per non dire; come molti dicono, liuto Attiorbato, come se l' inuentione fosse cauata dalla Tiorba, ò Chitarrone per dir meglio, il che è falso; e lo so io, come quello che sono stato l' inuentore di questi Arciliuti: anzi hauend' io fatto fare li primi, come se detta inuentione per all' hora fosse poco stimata, per ispatio di due anni non si vide abbracciata da nissuno, nè si vedeua alcun simile stromento fuorché quelli ch' io faceua fare. Pure e stata poi ultima perfettione al Liuto, & hà data vita al Chitarrone. Et che ciò sia vero, si sa, che essendo io l'Anno 1594 al servuigio del Serenissimo Duca di Ferrara, andai a Padoua alla bottega di Christofano Heberle, principalissimo Liutaro, & li feci fare per proua vn liuto di corpo cosi longo che servuiva per tratta de i contrabassi et haueua due scanelli molto lontani vno da l' altro & riusci di poca voce, perché nun si poteuano toccare i contrabassi appresso lo scanello; tal che ne feci fare vn' altro con la Tratta al manico, & riuscì buonissimo; poi simile a questo ne feci far tre altri con maggior diligenza e riuscirono isquisiti; i quali tutti portai a Ferrara, doue dal Serenissimo mio Signore, & dall' Eccellentissimo Principe di Venosa, che all' hora iui si trouana furono con grandissimo gusto vditi, e motto lor piacquero quei Bassi cosi sonori; e Sua Altezza ne dona due al suddetto Principe di Venosa, il qual con essa lui li porto alla volta di Napoli, & ne lasciò vno in Roma, che poi capita alle mani del Caualjer del Liuto, il qual sempre l' adoperò, gustandoli infinitamente tal inuentione; & essendo io à Roma, dopo la morte del Cavalier sopradetto, il medesimo Liuto mi ritorno alle mani. Quell' altro poi Arciliuto del corpo longo detto di sopra, quand' andai al seruitio dell' lllustrissimo Cardinale Pietro Aldobrandino, lo lasciai in Ferrara al Signore Antonio Goretti, mio tanto caro amico, il quale ancora lo conserua nel suo celebre Studio di musica, doue non solamente hà in vna camera ogni sorte di stromenti antichi e moderni, tanto da fiato quanto da corde, di bellezza e bontà isquisiti, ma tiene 18 ancora con ordine bellissimo in vn' altra Stanza tutta la Musica Antica, e Moderna, così da Camera, come da Chiesa, che sia possibile ritrouarsi.» Al Capitolo 22, carte 5, parlando dei fabbricatori di Liuti in Bologna, è curioso ciò che egli scrive: «Già molti anni sono che in Bologna si faceuano Liuti di bontà molto eccelenti, o fosse l'esser fatti di forma lunga a similitudine di pera, o fosse l' hauer le coste larghe, che l' vno fa dolce, e l' altro armonioso; basta che per la loro bontà erano molto stimati, & in particolare da Francesi, i quali son venuti a posta a Bologna, per portarne in Francia, pagandoli tutto quello che era loro domandato, talchè pochissimi hora se ne trouano ... Dico similmente, che il Chitarrone armato di corde di cetra, come s' vsa particolarmente in Bologna, rende armonia molto suaue & apporta leggiadra nouità all' orecchio. Hora che gli hò leuato alcune imperfettioni, e trouato altro modo di fabbricare detti stromenti, che di bontà sono migliorati assaissimo hauendoli rimesso la quinta corda e la sesta, & li contrabassi di fila d' argento et ogni contrabasso con la tratta longa e corta conforme il bisogno, ho accresciuto armonia straordinaria et chiamano questo stromento cosi fornito Pandora ecc. » L'opera è tutta in notazione di Liuto. Il Fantuzzi citò questo autore col cognome Piccini. Da quanta egli scrive a pagina 8, e confrontando le date, è da ritenersi il Piccinini inventore dell' Arciliuto, e non il Kasperger come asserisce il Bonanni in Descrizione degl'istromenti armonici, Roma 1776, pag. 113. 4 Il manoscritto di Robert Parsons intitolato The Songe Called Trumpets si trova nella National Library of Wales. 5 edizione originale Francum, Augsburg 1617; edizione moderna Minkoff Reprint Genèva 1983 (facsmile). 6 edizione originale Tebaldini, Bologna 1627: Fior novello. libro primo di concerti di diverse sonate, cinfonie (sic), e correnti da sonare con vna, con due, con tre, e con quattro chitarre alla spagnuola, con l'alfabetto, & dichiarationi da poterle accordare, e sonare, di Fabritio Costanzo napolitano. all'illustriss. sig. et padron colendissimo al sig. co. vergilio Malvezzi senatore dignissimo di Bologna. In Bologna per Nicolò Tebaldini, 1627. 7 edizione originale Macerata 1629: intavolatura di chitarra spagnola, libro secondo, nel quali si sontiene passacalli semplici, folie, pass'emezzi gagliarde, & altre sonate concertate à due, & tre chitarre differenti, con alcune correnti, balletti, volte, nizzarde, gagliarde, arie alla spagnola, francesca, tedesca, polacca, & italiana, sinfonie e toccate musicali, & nel fine del libro una gagliarda e due balletti concertati à 2 e 3 chitarre, del Accademico Caliginoso detta il Furioso, novamente composto, e dato in luce, e dedicato al molto illustre signor Iulio Francesco Brancallone. . . . in Macerata, appresso Gio. Battist. Bonomo, 1629. Con licenza de signori superiori. Baletto italiano concertato à tre chitarre. al molto illustre signore il sig. capitano Giovanni Fiorentij 8 intavolatura di chitarra alla spagnuola. dove si contengono passacalli, follie, & altre arie alla spagnuola. pass'emezi, gagliarde, corrente, & arie diverse all'italiana, con facilità passeggiate, & concertate per sonare à due, & trè chitarre. con una sonata in fine in ecco detta la beolca. da Gio. Ambrosio Colonna novamente data in luce, & dedicata. . . . in Milano, nella stampa dell'her.di Gio. Battista Colonna, con licenza de' superiori. 1620. 9. Antoine L’Hoyer attivo ad Amburgo verso il 1800 si stabilì a Parigi qualche anno dopo. 10 edizione originale Pleyel, Paris; edizione moderna Schott-GA 507; S.P.E.S. (facsimile). 11 edizione originale Lemoine, Paris; edizione moderna Giannotti-CBm 905 (facsimile). 12 edizione originale Doisy Lintant, Paris. 13 edizione originale Dufaut & Dobois, Paris; edizione moderna Giannotti – CBm 903 (facsimile). 14 edizione originale Rowies, Paris; Alfred Cottin è il dedicatario di Recuerdos de la Alhambra di Francisco Tàrrega. 15 edizione originale Arnaud, Lyon; edizione moderna Giannotti – CBm 905 (facsimile). 16 edizione originale Richault, Paris; edizione moderna Hofmeister – FH 4014; Suvini Zerboni – 7667; Zimmermann – ZM 1272. 17 manoscritto bibliothèque du conservatoire roiyal de musique, Brussels; edizione moderna Chantarelle; Giannotti – CBm 906. 19 18 manoscritto bibliothèque du conservatoire roiyal de musique, Brussels; edizione moderna Giannotti – CBm 901. 19 edizione originale Simrock, Bonn; Richault, Paris; edizione moderna Suvini Zerboni – 7668; Schott – GA 61; Zimmermann – ZM 1124; Hofmeister – FH 4014. 20. edizione originale Diabelli, Wien; edizione moderna Suvini Zerboni – 7896 (manca l’ultimo tempo), Giannotti – CBm 902 (facsimile). 21 Pocci Vincenzo Guida al repertorio moderno e contemporaneo per chitarra in cd-rom Michelangeli editore, Milano 2004. 22 Ultima rara di Bussotti è una rielaborazione di Rara (eco sierologico), il brano prevede da uno a tre esecutori ed è scritto su tre distinti pentagrammi e una voce recitante. In realtà l’esecuzione solistica è praticamente impossibile ( viene infatti suggerito l’utilizzo di nastri preregistrati nel caso si intenda proporre il brano con un solo esecutore); la partitura è fittamente arricchita di parole e frasi che il recitante deve declamare. Come un diario, il pentagramma accoglie annotazioni molto diverse: dalla dedica a Siegfried Behrend alla indicazione dell’istituto che ne ha commissionato la composizione. La sigla rara per Bussotti è un riferimento alle iniziali dell’amico Romano Amidei ed è l’emblema “di un contenuto romantico irrefrenabile: simboleggia la Musa, l’Ispiratrice, l’Amata in senso totalmente ottocentesco” (Bussotti). 23 Il brano Tre invenzioni per tre chitarre di Riccardo Giavina è articolato in tre movimenti, Petite marche-un poco grottesco e misterioso, Siciliana-intenso e dolce, Brasileira-samba choro,ed è dedicato a Fabio Renato d’Ettorre e al Trio Chitarristico di Roma. 24 l’unica opera pubblicata di Margola risulta essere la sonata del 1981, edizione Suvini Zerboni, 1985 S.8798 Z. 25 Diabelli quando usa comporre per più chitarre, duetti o trio, preferisce quasi sempre la prima chitarra terzina o con sordino in 3tia posizione, nel caso del trio la prima e seconda; probabilmente una chitarra con capotasto o una chitarra terzina erano più o meno interscambiabili, anche se solo una veniva menzionata. Non tenendo conto se si facesse uso di una chitarra terzina o di una chitarra con capotasto, il suono prediletto da Diabelli nel duo era di due chitarre accordate ad una distanza di terza minore. Questa strumentazione rimase in voga a Vienna, visto che nel 1840 anche Johann Kaspar Mertz (Bratislava 1806-Vienna 1856) preferì il duo con una chitarra terzina. 26 all’interno del cd di musica per chitarra di Teresa Procaccini della Edipan (PAN CD 3079) del 2004. 27 Hector Berlioz affermava che: è quasi impossibile scrivere bene per chitarra senza saperla suonare. La maggior parte dei compositori che la impiegano sono molto lontani dal conoscerne le possibilità; e perciò frequentamente le danno cose di eccessiva difficoltà da suonare, con poca sonorità, e poco effetto. 28 l’improvviso di Mario Gangi è inciso sul CD del Trio Chitarristico di Roma Rara musica del ‘900 per l’etichetta Musikstrasse ( MC2116.1 1997) 29 la Suite gallega, manoscritto di proprietà della Bixio-Cemsa, è incisa dal Trio Chitarristico di Roma per l’etichetta Musikstrasse (CD MC 103). 30 la Fantasia IV in do minore KV. 475 di Wolfang Amadeus Mozart per pianoforte trascritta per tre chitarre da Luciano Chailly è dedicata al Trio Chitarristico di Roma, edita da Ricordi ed incisa per l’etichetta Musikstrasse (CD MC 2103). 31 Mingo Stefano, Migliucci Gabriele Il giro del mondo in 85 pezzi, canti e danze popolari per 1,2 e 3 chitarre, edizione Accord for Music, Roma 2001. 32 Tallini Arturo, Lepri Fernando Fondamenti di chitarra, antologia, edizioni Rugginenti, Milano 1991. 33 Reginald Smith Brindle. 20 Bibliografia Allorto Enrico-Chiesa Ruggiero- Dell'Ara Mario- Gilardino Angelo La chitarra manuali, EDT/SidM ,EDT, Torino 1990. Baines Anthony Musical instruments through the ages, Penguin books, 1961; edizione italiana: Storia degli strumenti musicali , Rizzoli, Milano 1995. Bellow Alexander The illustrated history of the guitar, Colombo, New York 1970. Billone Pier Luigi La chitarra nelle composizioni di Silvano Bussotti dal ‘64 al ’70, “Il Fronimo”,n.39,aprile 1982. Brondi Maria Rita Il liuto e la chitarra:ricerche storiche sulla loro origine e sul loro sviluppo, Torino, Bocca 1926. Carfagna Carlo-Greci Michele Chitarra storia ed immagini, Fratelli Palombi editori, Roma 2000. Colonna Maurizio Chitarristi compositori del XX secolo, Franco Muzzio editore, Padova 1990. Ciurlo E. Fausto Cenni sulle ricerche delle origini etniche della chitarra e del liuto “Il Fronimo” n.2, 1973. Dell'Ara Mario - Gilardino Angelo Manuale di storia della chitarra ,2 vol. Bèrben, Ancona 1988. Dell’Ara Mario La chitarra nel 1700, “Il Fronimo”, n.12, 1975. Dell’Ara Mario Iconografia della chitarra, “Il Fronimo”, n.36, 1981; n.38, 1982; n.40, 1982; n.42, 1983. Dell’Ara Mario Hector Berlioz Il signore che suona la chitarra, “Il Fronimo”, n.18, 1977. Giorgetti Carlo Andrea Trio di liuti e chitarre. Note per una lettura del repertorio originale “Il Fronimo”n.72, luglio 1990. Nuova enciclopedia della musica garzanti, Milano 1983. Herrera Francisco Enciclopedia della chitarra, cd-rom, Michelangeli editore, Milano 2002. Jukka Savijoki Anton Diabelli (1781-1858). Cenni biografici e opere per chitarra, “Il Fronimo”, n.118, aprile, 2002. New Oxford history of music, Feltrinelli, Milano 1964. Ophee Matanya La chitarra terzina, “Il Fronimo”, n.25, 1978. 21 Pinciroli Roberto La ciudad de las mil cuerdas, “Il Fronimo”, n.97, ottobre 1996. Pocci Vincenzo Guida al repertorio moderno e contemporaneo per chitarra, cd-rom Michelangeli editore, Milano 2004. Prefumo Danilo Marc’Aurelio Zani de Ferranti, materiali per una biografia, “Il Fronimo”, n.51, 1985. Radole Giuseppe Liuto, chitarra e vihuela storia e letteratura, Suvini Zerboni, Milano1979. Rooley Anthony e Tyler James The lute consort. Music for three, four and five lutes togheter: a survey and a ceck-list of sources “Lute society jornal XIV” (1972), London:J & P. Weldon, pp.13-24. Tonazzi Bruno Liuto, vihuela, chitarra e strumenti similari nelle loro intavolature, con cenni sulle loro letterature,Bèrben, Ancona 1971. Torta Mario Tra ragione e sentimento, Ferdinando Carulli e la nascita della chitarra classica, “Guitart”, n.XI, anno III, luglio/settembre 1998. Torta Mario Catalogo tematico delle opere di Ferdinando Carulli, vol.I (le opere con numero 1- 120), vol.II (le opere con numero 121-366), LIM, Lucca 1995. Turnbull Harvey The guitar from the renaissance to the present day, B.T. Batsford, London 1974; edizione italiana: La chitarra dal rinascimento ai nostri giorni, Curci, Milano 1982.