Liceo Scientifico UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 0 CLASSE DISCIPLINA TITOLO ASSI CULTURALI DURATA (in ore) Quarta FISICA La termodinamica Scientifico tecnologico 15 COMPETENZE Osservare, descrivere ed analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale ABILITA’ CONOSCENZE Conoscere i vari tipi di energia ed i processi di trasformazione energetica Saper utilizzare i concetti di equilibrio termodinamico e di trasformazione di un sistema Saper applicare i principi della termodinamica Saper analizzare il comportamento delle macchine termiche Gli scambi di energia L’energia interna di un sistema fisico Il principio zero della termodinamica Trasformazioni reali e trasformazioni quasi statiche Primo principio della termodinamica Le macchine termiche Il secondo principio della termodinamica ed i suoi ATTIVITA’/ SPAZI METODOLOGIE/STRUMENTI Lezione frontale Lezione interattiva Lettura del libro di testo Problem solving Discussione su errori Attività di laboratorio Aula e/o Laboratorio di fisica mediante utilizzo di software didattici Visione di filmati VERIFICHE Prove semistrutturate e strutturate Verifiche orali individuali Interventi enunciati Il terzo principio della termodinamica Il rendimento di una macchina termica Esempi di macchine termiche Concetto di entropia Liceo Scientifico UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 1 CLASSE DISCIPLINA Quarta FISICA COMPETENZE Osservare, descrivere ed analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale ABILITA’ CONOSCENZE Analizzare le caratteristiche di un’onda Distinguere i vari tipi di onda Determinare lunghezza d’onda, ampiezza, periodo e frequenza di un’onda Applicare il principio di sovrapposizione Distinguere interferenza distruttiva e costruttiva Caratteristiche delle onde Onde trasversali e longitudinali Il fronte d’onda Lunghezza d’onda e periodo Onde armoniche Principio di interferenza e sovrapposizion e delle onde Onde e sfasamento TITOLO ASSI CULTURALI DURATA (in ore) Le Onde Scientifico tecnologico 15 ATTIVITA’/ SPAZI METODOLOGIE/STRUMENTI Lezione frontale Lezione interattiva Lettura del libro di testo Problem solving Discussione su errori Attività di laboratorio Aula e/o Laboratorio di fisica mediante utilizzo di software didattici Visione di filmati VERIFICHE Prove semistrutturate e strutturate Verifiche orali individuali Interventi Liceo Scientifico UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 2 CLASSE DISCIPLINA TITOLO ASSI CULTURALI DURATA (in ore) Quarta FISICA Acustica ed Ottica Scientifico tecnologico 15 COMPETENZE Osservare, descrivere ed analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale ABILITA’ CONOSCENZE Comprendere le Propagazione caratteristiche del suono di un’onda Caratteristiche sonora del suono Distinguere Le altezza, caratteristiche intensità, timbro delle onde di un suono stazionarie Determinare Il fenomeno lunghezze dell’eco d’onda e il fenomeno dei frequenza battimenti Ricavare l’Effetto velocità e Doppler e le frequenza nelle sue applicazioni applicazioni dell’Effetto Cenni Doppler sull’ottica Calcolare la geometrica lunghezza Modello d’onda della ondulatorio e ATTIVITA’/ SPAZI METODOLOGIE/STRUMENTI Lezione frontale Lezione interattiva Lettura del libro di testo Problem solving Discussione su errori Attività di laboratorio Aula e/o Laboratorio di fisica mediante utilizzo di software didattici Visione di filmati VERIFICHE Prove semistrutturate e strutturate Verifiche orali individuali Interventi luce da fenomeni di interferenza Individuare le zone di interferenza costruttiva o distruttiva da una figura di interferenza Comprendere la differenza tra diffrazione ed inteferenza modello corpuscolare L’interferenza della luce La relazione tra colore e lunghezza d’onda Spettri di emissione e di assorbimento Liceo Scientifico UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 3 CLASSE DISCIPLINA Quarta FISICA COMPETENZE Osservare, descrivere ed analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale ABILITA’ CONOSCENZE Comprendere le Tipi di differenze tra elettrizzazione cariche positive Conduttori ed e cariche isolanti negative e tra L’elettroscopio corpi carichi e La legge di corpi neutri Coulomb Distinguere i Il principio di vari tipi di sovrapposizione elettrizzazione La costante Calcolare la dielettrica forza tra corpi relativa ed carichi nel vuoto assoluta e non attraverso Il vettore campo la forza di elettrico Coulomb Rappresentazion Determinare il e del campo vettore campo elettrico elettrico mediante le Rappresentare il linee di campo TITOLO ASSI CULTURALI DURATA (in ore) Elettrostatica Scientifico tecnologico 20-25 ATTIVITA’/ SPAZI METODOLOGIE/STRUMENTI Lezione frontale Lezione interattiva Lettura del libro di testo Problem solving Discussione su errori Attività di laboratorio Aula e/o Laboratorio di fisica mediante utilizzo di software didattici Visione di filmati VERIFICHE Prove semistrutturate e strutturate Verifiche orali individuali Interventi campo elettrico mediante le linee di campo Calcolare il flusso attraverso una superficie Utilizzare il teorema di Gauss per calcolare il campo elettrico in alcune situazioni Concetto di flusso di un campo vettoriale Teorema di Gauss Campo elettrico generato da una distribuzione lineare o superficiale di carica e di una sfera cava o piena Analogie con il campo gravitazionale Liceo Scientifico UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 4 CLASSE DISCIPLINA Quarta FISICA COMPETENZE Osservare, descrivere ed analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale ABILITA’ CONOSCENZE Riconoscere la simultaneità tra eventi Applicare la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze a sistemi di riferimento comprendere le applicazioni dell’equivalenza tra massa ed energia L’esperimento di Michelson e Morley La simultaneità La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze Le trasformazioni di Lorentz Lo spazio-tempo L’equivalenza tra massa ed energia TITOLO ASSI CULTURALI DURATA (in ore) La Relatività Scientifico tecnologico 20-25 ATTIVITA’/ SPAZI METODOLOGIE/STRUMENTI Lezione frontale Lezione interattiva Lettura del libro di testo di software didattici Aula e/o Laboratorio di fisica Visione di filmati VERIFICHE Prove semistrutturate e strutturate Verifiche orali individuali Interventi