________________________________________________________________________________
________
Test d’ingresso
(simulazione)
Linguaggi artistici e musicali
Modulo I: Linguaggi musicali
__________
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Università degli Studi di Teramo
Prof.ssa Paola Besutti
Nome:
Cognome:
Corso di Laurea:
Insegnamento:
_______________________
Il test è finalizzato a verificare le competenze in entrata degli studenti nei ambiti di interesse
musicale:
1- Forme musicali e cultura tecnico-musicale
2- Semiologia della musica
3- Elementi di storia della musica
Le risposte esatte verranno valutate +1 punto, quelle non fornite o errate 0 punti.
NB. L’esito non è vincolante per l’accesso al corso, e non fa capo a Obblighi Formativi Aggiuntivi
(OFA).
______________
1
Parte I - Ascolto
1-Il primo movimento della Sinfonia n. 5 di L.V. Beethoven è:
A- Minuetto
B- Un rondò
C- In forma-sonata
2- La Sinfonia n. 5 di L. V. Beethoven:
A- Prevede un organico molto ristretto
B- E’ destinata a un’orchestra sinfonica
C- Prevede un organico di soli fiati
3- Lo strumento solista nelle Quattro stagioni di Antonio Vivaldi è:
A- Un oboe
B- Non è prevista una parte solista
C- Un violino
4- Il Notturno Op. 9 n. 2 di F. Chopin:
A- E’ una composizione strumentale in forma strofica ritornellata
B- E’ stato composto nel Rinascimento e successivamente variato
C- E’ una composizione Romantica per pianoforte solo
5- La composizione Ciaramella di A. Zacara da Teramo:
A- Rispecchia i canoni compositivi dell’Ars Nova italiana
B- E’ una composizione del primo Novecento che si serve di stilemi compositivi trecenteschi
C- E’ un canto gregoriano
Parte II – Cultura musicale
6- Il ritmo è:
A- Una composizione familiare (popular music)
B- La successione regolare di accenti forti e deboli
C- Una composizione di genere indefinito
7- La melodia è:
2
A- Successione lineare di note, ritmicamente organizzate e aventi senso musicale compiuto
B- Combinazione simultanea di più suoni
C- Successione regolare di battiti
8- L’armonia è:
A- Successione irregolare di battimenti
B- Combinazione simultanea di più suoni
C- Un’idea indefinita di genere musicale
9- Il suono è:
A- Un fenomeno psico-acustico
B- Un fenomeno acustico dato dalle vibrazioni irregolari di un corpo sonoro elastico
C- Un fenomeno acustico che nasce dalle vibrazioni regolari di un corpo sonoro elastico
10- Le pulsazioni sono:
A- Suoni di altezza diversa con i quali si canta una canzone
B- I battiti uguali e regolari con i quali possiamo accompagnare una composizione
C- Le sillabe delle parole di una canzone
11- Il contrappunto è:
A- Una semplice melodia in cui a ogni sillaba del testo corrisponde una nota
B- Un musicista che per professione si esibisce in recital o con un’orchestra come solista
C- La possibilità di combinare due o più melodie che suonino insieme
12- Il grado è:
A- Breve idea melodica da cui si possa sviluppare ed elaborare una composizione
B- Intervento di carattere preventivo e terapeutico-riabilitativo tramite l’espressione musicale
C- Ciascuno dei suoni che compongono la scala musicale
13- Andante:
A- Termine che indica un tipo di movimento
B- Brano musicale ideato nel momento stesso della sua esecuzione
C- Brano che serve a introdurre una pagina di estensione più ampia
14- Pausa:
A- Porzione del rigo musicale limitata da due successive stanghette verticali
B- Composizione dalla forma libera
C- Tempo di interruzione del suono
15- Il solista è:
A- Colui che effettua l’orchestrazione di una composizione
B- Un complesso di voce e strumento
C- Colui che in un’esecuzione musicale si esibisce in una parte solistica di rilievo
3
16- L’orchestra da camera:
A- è composta da un numero ristretto di strumenti
B- si esibisce solo in ‘camere’ di piccole dimensioni
C- ha un organico maggiore rispetto un’orchestra sinfonica
17- L’Ouverture è:
A- Una forma musicale nata nel 1200
B- Una composizione all’inizio di un’opera lirica
C- Forma musicale libera
18- La lauda è:
A- Una forma musicale religiosa del Medioevo
B- Una successione di accenti e durate
C- Una scienza che studia la possibilità di combinare due o più melodie
19- Poema Sinfonico:
A- Insieme di tutte le parti vocali e strumentali che compongono una musica
B- Forma musicale in cui il compositore affida alla musica lo svolgimento/narrazione di un
programma
C- I volumi, i fascicoli o fogli staccati di musica posti sui leggii davanti al direttore d’orchestra
20- L’Umanesimo e il Rinascimento si sviluppano:
D- Nel ‘900
E- A cavallo tra il 1400 e il 1500
F- In musica non si afferma in maniera preponderante
21- Guillaume Dufay e Josquin Desprès:
A- Furono tra i massimi esponenti della scuola fiamminga
B- Furono i massimi esponenti della scuola italiana
C- Operarono in Spagna
22- Antonio Vivaldi operò come musicista:
D- A Roma
E- A Venezia
F- A Napoli insieme a Monteverdi
23- La Serva Padrona fu scritta da:
A- Monteverdi
B- Bach
4
C- Pergolesi
24- Nel Cinquecento fiorisce soprattutto la musica:
A- vocale
B- strumentale
C- operistica
25- Niccolò Paganini grande virtuoso dell’Ottocento era:
A- pianista
B- cantante
C- violinista
26- Tosca, la celebre opera lirica italiana da chi è stata composta?
A- Gaetano Donizetti
B- Gioacchino Rossini
C- Giacomo Puccini
27- Quale delle seguenti opere è di Giuseppe Verdi?
A- Lucia di Lammermoor
B- Rigoletto
C- La Sonnambula
28- La Sinfonia n° 9, denominata Corale, una delle composizioni musicali più note di tutti i tempi,
da chi fu composta?
A- Mozart
B- Beethoven
C- Wagner
29- Chi è il compositore della celebre opera Il Barbiere di Siviglia?
A- Rossini
B- Verdi
C- Donizetti
30- Il Classicismo Viennese:
A- Si afferma nel Cinquecento
B- Nasce in America
C- Vede Mozart Haydn e Beethoven come massimi esponenti
5
6