Vittorio Cotesta_Curriculum - FSRU

annuncio pubblicitario
Vittorio Cotesta
Vittorio Cotesta (Roccagorga, 1º agosto 1944) è un sociologo italiano. Attualmente conduce
ricerche sulla società globale, il cosmopolitismo e i diritti umani, la teoria sociologica, le culture, le
civiltà e i conflitti etnici.
Indice
[nascondi]
1 Ruoli istituzionali
2 Formazione
3 Ricerche
o 3.1 Anni Settanta
o 3.2 Anni Ottanta
o 3.3 Anni Novanta
o 3.4 Anni Duemila
4 Pubblicazioni
o 4.1 Libri
o 4.2 Edizioni di libri
o 4.3 Saggi in volumi
o 4.4 Saggi in rivista
Ruoli istituzionali
Professore senior, già professore ordinario, insegna Sociologia presso il Dipartimento di Scienze
della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre. È stato direttore del Cires (Centro
interdipartimentale di ricerche sull’educazione e la società) e Coordinatore del Dottorato in Servizio
sociale. È membro del Board della "International Studies in Sociology and Social Anthropology"
pubblicata dall'editore Brill (Leiden, Paesi Bassi). Dirige la collana editoriale "Globus. Prospettive
sull'Europa, la società globale, il cosmopolitismo e i diritti umani" (Carocci editore) e la collana
"Studi sull’Europa e sulla società globale" (Rubbettino editore). È stato Coordinatore della Sezione
"Teorie sociologiche e trasformazioni sociali" dell’Associazione italiana di sociologia (Ais). Dal
2008 al 2012 è stato membro del Bureau dell’Association internationale des sociologues de langue
française (Aislf). Ha fatto parte del Network of Excellence "Social Cohesion in the Diversified
European Knowledge Based Society". È stato Presidente del Corso di Laurea in Sociologia e
Direttore del Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica dell'Università degli Studi di
Salerno. Nel 2003-2004 è stato Fellow presso la Columbia University New York, Reid Hall (Paris).
Formazione
Durante i suoi studi universitari – per motivi biografici iniziati con tre anni di ritardo - si è
interessato di Filosofia e scienze sociali e, in modo particolare, dello strutturalismo in linguistica, in
antropologia culturale e in filosofia. Nel 1969 si è laureato in Pedagogia presso l’Università di
Roma La Sapienza con una tesi su Marxismo e strutturalismo
Ricerche
Anni Settanta
Nel corso degli Anni Settanta ha studiato la cultura e la filosofia francese, occupandosi – tra i primi
in Italia - dell’opera di Michel Foucault. A coronamento di questo suo interesse nel 1969 ha
pubblicato il volume Linguaggio potere e individuo. Saggio su Michel Foucault. Le forme di
legittimazione del potere sono al centro pure dei suoi studi successivi, anche se svolti all’interno di
un quadro teorico mutato. Non più e non solo Foucault ispira il suo lavoro quanto piuttosto l’opera
di J. Habermas. A coronamento di questo periodo di studi pubblica il saggio Nuove legittimazioni
(1984) dove sono analizzate le diverse teorie della verità e si costruisce una teoria normativa della
verità fondata su tre costituenti: 1) coerenza della proposizione; 2) corrispondenza della
proposizione con il mondo; 3) relazioni tra i partecipanti al discorso.
Anni Ottanta
Durante gli Anni Ottanta conduce studi teorici ed empirici sulle identità collettive. In particolare si
occupa delle città nuove dell’Agro pontino e della costruzione dell’identità culturale della città di
Latina. I frutti di questo ampio e approfondito lavoro confluiscono in diversi saggi tra cui il più
importante è Modernità e tradizione. Integrazione sociale e identità culturale in una città nuova
(1988). A cavallo tra gli Anni Ottanta e inizio degli Anni Novanta si dedica ad un nuovo campo di
studi: l’integrazione sociale degli immigrati e i possibili conflitti etnici generati dalla presenza sul
territorio italiano di persone provenienti da paesi di cultura, tradizioni, religione e stili di vita
differenti. Da una parte presta attenzione alle forme della cooperazione tra immigrati e nativi e
dall'altra ai loro conflitti. Questo tipo di ricerca si avvale di una metodologia nuova: l’uso dei
giornali quotidiani sia come fonte d’informazione sulla situazione sociale del paese, sia come
materiale per analizzare come i mass media trattano le questioni riguardanti l’immigrazione,
l’integrazione sociale degli immigrati, i conflitti e la violenza tra italiani e stranieri. La conclusione
di questi studi è che i media italiani tendono sistematicamente a denigrare gli stranieri e ad esaltare
gli italiani. I risultati di queste ricerche sono confluiti nei volumi La cittadella assediata (1992), Noi
e loro (1995), Sociologia dei conflitti etnici (1999), Lo straniero (2002).
Anni Novanta
Durante gli Anni Novanta l’Autore compie studi teorici nel campo della fiducia, del capitale sociale
e delle forme di solidarietà. I risultati di queste ricerche ispirano due diversi tipi d’indagine: la
prima riguarda il welfare italiano e la seconda il ruolo della fiducia e del capitale sociali nelle
relazioni all'interno della Fabbrica integrata della Fiat di Melfi (PZ). I risultati più importanti di
questo lavoro confluiscono in Fiducia, cooperazione e solidarietà. Strategie per il cambiamento
sociale (1997)e La Fabbrica integrata (2000).
Anni Duemila
Gli Anni Duemila sono dedicati a due nuovi soggetti di studio: l’Europa e la società globale. Per un
verso si tratta di oggetti di studio completamente nuovi; dall'altra sono una naturale continuazione
degli studi compiuti precedentemente sulle migrazioni, i conflitti etnici e le forme di solidarietà
sociale. Tappe importanti di questo lavoro sono Sociologia del mondo globale (2004) e Società
globale e diritti umani (2008). Le ricerche sull'Europa confluiscono nei volumi Le metamorfosi
della sfera pubblica (2007), Divenire europei (2008), Europa, Europa. Idee, immagini, percezioni
(2010). Come coordinatore della Sezione Teorie sociologiche dell’Associazione italiana di
sociologia negli ultimi anni ha dedicato le sue energie al rilancio del discorso teorico nelle scienze
sociali. In questo ambito ha organizzato seminari, convegni e giornate di studio. In particolare, nel
2008, in occasione del centesimo anniversario della pubblicazione dell’opera di Georg Simmel,
Sociologia, ha organizzato presso l’Università degli Studi Roma Tre un convegno internazionale di
studi dedicato all'analisi di quest’opera fondamentale per la sociologia. Gli atti del convegno sono
confluiti in due volumi dal titolo Simmel e la cultura moderna (2010); nel 2010 ha organizzato
presso l’Università degli Studi Roma Tre un convegno dedicato al tema Le scienze sociali e
l’Europa. Le principali relazioni sono state pubblicate dalla rivista Quaderni di Sociologia (vol. 55,
2011). nel 2011 ha organizzato a Roma, sempre presso l’Università degli Studi di Roma Tre, il
convegno Global Society, Cosmopolitanism and Human Rights. Gli atti sono in corso di stampa
presso l’editore Cambridge Scolar Publisher. Gli studi sulla società globale e i diritti umani hanno
dato luogo a diverse pubblicazioni, tra cui: Global Society and Human Rights (2012) e Prosternarsi.
Piccola indagine sulla regalità divina nelle civiltà euroasiatiche (2012). Attualmente è impegnato
nel campo dell’analisi delle forme della modernità e difende la validità dell’approccio comparativo
di Max Weber allo studio delle culture e delle civiltà.
Pubblicazioni
Libri
Kings into Gods. How Prostration Shaped Eurasian Civilizations, Leiden-Boston, Brill.
Prosternarsi. Piccola indagine sulla regalità divina nelle civiltà euroasiatiche, Milano,
Bevivino editore, 2012.
Global Society and Human Rights, Leiden:Brill, 2012. Sociologia dello straniero, Roma:
Carocci Editore, 2012.
Les droits humains et la société globale, L’Harmattan, Paris, 2009. Sociologia dei conflitti
etnici, Roma-Bari, Laterza, 2009.
Società globale e diritti umani, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008.
Images du monde et société globale, PUL, Québec, 2006.
Le migrazioni nella società globale, Anicia, Roma, 2007. Sociologia del mondo globale,
Roma-Bari, Laterza, 20082.
Lo straniero. Pluralismo culturale e immagini dell’altro nella società globale, Roma-Bari,
Laterza, 20084.
Verità e linguaggio. Studi di sociologia della conoscenza, Roma, Armando editore, 1999.
Fiducia, cooperazione, solidarietà. Strategie per il cambiamento sociale, Napoli, Liguori,
1998.
Noi e loro. Immigrazione e nuovi conflitti metropolitani, Soveria Mannelli, Rubbettino
editore, 1995.
La cittadella assediata. Immigrazione e conflitti etnici in Italia, Roma, Editori Riuniti, 1992;
nuova edizione dal titolo Nuovi conflitti metropolitani, Salerno, Gentile editore, 1997.
Cotesta V., Cipriani R., Kokosalakis N., Epìskepsi. Il villaggio armonioso, Milano, Angeli,
1998.
Con Cipriani R. et al.,, La lunga catena, Milano, Angeli, 1988.
Modernità e tradizione. Integrazione sociale e identità culturale in una "città nuova". Il
caso di Latina, Milano, Angeli, 1988 e 1989; nuova edizione dal titolo La città incompiuta,
Salerno, Gentile editore, 1997.
Una nuova élite?, Roma, Bulzoni, 1986. Nuove legittimazioni, Roma, Ianua, 1984.
Linguaggio, potere, individuo. Saggio su M. Foucault, Bari, Dedalo, 1979.
Con Cipriani R. et al., Verità, conoscenza, legittimazione, Roma, Ianua, 1983.
Con Caccamo R., Misuraca P., Problemi di sociologia della conoscenza, Roma, Elia, 1978.
Edizioni di libri
Con Cicchelli V., Nocenzi M., Global Society, Cosmopolitanism and Human Rights,
Cambridge: Cambridge Scholars Publishing, (2013).
Con Bontempi, Nocenzi M., Simmel e la cultura moderna, Perugia, Morlacchi Editore, voll.
2. vol. 1, Perugia, Morlacchi, 2010.
Divenire europei, Soveria Mannelli, Rubbettino,2008.
Le metamorfosi della sfera pubblica, Liguori, Napoli, 2007.
Le identità mediterranee e la costituzione europea, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005.
Con Pendenza M., Europei mediterranei, Napoli, Liguori, 2004.
Alla ricerca della comunità perduta. Cultura e cambiamento sociale a Sarno dopo la
catastrofe, Napoli, Liguori, 2003.
La fabbrica integrata. Cooperazione e conflitto alla Fiat di Melfi, Roma, Donzelli, 2000.
Con Bartocci E., L’identità italiana: emigrazione, immigrazione, conflitti etnici, Roma, EL,
1999.
Sull’intimità di G. Simmel, Roma, Armando Armando Editore, 1996.
Il welfare italiano. Teorie, modelli e pratiche del welfare state e del volontariato, Roma,
Donzelli, 1995.
Latina: dinamiche sociali e integrazione culturale, numero speciale della rivista Economia
pontina, n. 12, 1988.
Società e politica in provincia di Latina, Latina, 1986.
La crisi dello stato sociale in Italia, Bari, Dedalo, 1983.
Saggi in volumi
“I sociologi classici e la Grande Guerra. Durkheim, Weber, Simmel e Scheler nelle trincee”,
in Pacelli D. (ed.), Le guerre e i sociologi. Dal primo conflitto totale alle crisi
contemporanee, Milano, Franco Angeli, 2015, pp. 17-31.
“Simmel on global society”, in Pendenza M. (ed.), Classical Sociology Beyond
Methodological Nationalism, Leiden-Boston, Brill, 2014, p. 27-41.
“L'Union Européenne et les politiques de concertation en Italie”, in Kerschen N., Legrand
M., Messu M. (eds.), La symphonie discordante de l'Europe sociale, La Tour d'Aigues,
Editions de l'Aube, 2013, p. 67-74.
“Max Weber e l'identità europea”, in Recchi E., Bontempi M., Colloca C. (eds),
Metamorfosi sociali. Attori e luoghi del mutamento nella società contemporanea, Soveria
Mannelli: Rubbettino, 2013, p. 281-297.
“On Multiple Modernities and Global Society”, in Cotesta V., Cicchelli V., Nocenzi
M.(eds.), Global Society, Cosmopolitanism and Human Rights, vol. 1, p. 3-27, Cambridge,
Cambridge Scholars Publishing, 2013.
“Des formes de mondialisation dès l’Antiquité”, Problèmes politiques et sociaux. Articles et
documents d’actualité mondiale, vol. 986-987, 2011, p. 13-17, 2011.
“La ‘dignité humaine’ comme norme fondatrice des droits de l’homme”, Problèmes
politiques et sociaux. Articles et documents d’actualité mondiale, vol. 986-987, p. 148-149,
2011.
“Sulle modernità multiple: da Weber a Eisenstadt”, in Corradi C., Pacelli D. (eds.), Dalla
modernità alle modernità multiple, vol. 1, p. 45-61, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011.
“Le migrazioni globali all’inizio del XXI secolo. Cittadinanza, cooperazione e conflitti
etnici”, in Catarci M., Fiorucci M., Immigrazione e intercultura in Italia e in Spagna.
Prospettive, proposte ed esperienze a confronto, 2011, p. 70-93, 2011.
“Presentazione” del Dossier Il discorso delle scienze sociali sull’Europa, Quaderni di
Sociologia, vol. 55, 2011, p. 5-10.
“Eurogames. I giovani e l’Europa”, in Ferrari Occhionero M., Nocenzi M. (eds.), I giovani e
le sfide del futuro, vol. 1, p. 29—44, 2011.
“Europa. Da regina delle civiltà a provincia del mondo”, in Cotesta V. (ed.). Europa. Idee,
immagini, percezioni. Vol. 1, p. 263-300, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010.
“Introduzione” a Cotesta V. (ed.), Europa. Idee, immagini, percezioni, vol. 1, p. 10-41,
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010.
“L’idea di Europa nel pensiero di Franz Rosenzweig e di Carl Schmitt”, in Cotesta V. (ed.),
Europa. Idee, immagini, percezioni, vol. 2, p. 45-68, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010.
“Pluralismo religioso e diritti umani nell’era della società globale”, in Cotesta V., Febbrajo
A., Pace E., Segatori R. (eds.), Il pluralismo religioso tra politica, diritto società, Soveria
Mannelli, Rubbettino, 2010.
“Realismo versus costruttivismo. Un vecchio dibattito dalle nuove implicazioni”, in
Santambrogio A. (ed.), Costruzionismo e scienze sociali., vol. 1, p. 83-92, Perugia,
Morlacchi, 2010.
“The Global Society – Simmel, A Sociologist of Our Time”, in Rol C., Papilloud C. (eds.),
Soziologie als Möglichkeit, Wiesbaden, Vs Verlag, 2009, p. 303-317.
“Identités méditerranéennes, citoyenneté et Europe. Une recherche sur les jeunes adultes en
Italie”, in Breviglieri M., Cicchelli V. (eds.), Adolescences méditerranéennes. L’espace
public à petits pas, Paris, L’Harmattan, 2007, pp. 375–394.
“Mondialisation, communication et politique de l’identité en Italie”, Boudreault P.-W. (ed.),
Retours de l’utopie. Recompositions des espaces et mutations du politique, Quebec, Les
Presses de l’Université Laval, 2003, pp. 181–210.
“Identité et secret. Simmel et l’étude de l’individu moderne”, in Deroche-Gurcel L., Watier
P. (eds.), La sociologie de Georg Simmel. Eléments actuels de modélisation sociale, Paris,
Puf, 2002. Pubblicato anche in R. De Giorni (ed.), Il diritto e la differenza. Scritti in onore
di A. Baratta, Lecce, Pensa, 2003.
“Semantica della differenza etnica. Globalizzazione e immagini dell’altro nei mass media
italiani (1991-1995)”, in Bachmair B., Cavicchia Scalamonti A., Kress G. (ed.), Media,
Culture and Social Worlds, Napoli, Liguori, 2002.
“Esiste un paradigma sociologico della globalizzazione”, in Mongardini C., La civiltà della
comunicazione globale, Roma, Bulzoni Editore, 2002. Pubblicato con qualche modifica
anche in Scidà G. (ed.), Ragionare di globalizzazione, Milano, Angeli, 2003.
“Globalizzazione e diritti umani”, in Aymard M., Barca F. (ed.), Conflitti, migrazioni e
diritti dell’uomo, Soveria Mannelli, Rubettino, 2002.
“Etica del discorso e verità nelle scienze sociali”, in C. Cipolla (ed.), Il nodo di Gordio,
Milano, Angeli, 2002.
“Immagini dello straniero”, in Pieretti V., Cacciatore G. (eds.), Comprendere lo straniero,
Assisi, Cittadella editrice, 2001.
“Les conflits ethniques selon la théorie de l’action sociale. Critique des interprétations
dichotomiques”, in Dressler W., Gatti G., Perez-Agote A. (eds.), Les nouveaux repères de
l’identité collective en Europe, Paris, L’Harmattan, 1999.
“L’immagine dell’Altro nei conflitti etnici”, in T. Labib (ed.), L’immagine dell’Altro:
sguardi incrociati tra l’Arabo e gli altri, Tunisi, 1999. Pubblicazione in lingua araba.
“Globalizzazione, mobilità umana e nostalgia comunitaria. Le precondizioni dei conflitti
etnici”, in Bartocci E., Cotesta V. (eds.), L’identità italiana: emigrazione, immigrazione,
conflitti etnici, Roma, EL, 1999.
“Federalismo, nazione, globalizzazione”, in F. Cassano, G. Cotturri (eds.), Federalismo e
mezzogiorno, Milano, Angeli, 1999.
“Episkepsi. Cooperazione e conflitto in un villaggio greco”, in Cipriani R., Cotesta V.,
Kokosalakis N., Van Boeschoten R., Episkepsi: il villaggio armonioso, Milano,
FrancoAngeli,1999.
“Comunicazione e immigrazione in Italia”, in Delle Donne M. (ed.), Relazioni etniche.
Stereotipi e pregiudizi, Roma, Ediup, 1998, pp. 463–472.
“L’integrazione degli immigrati nella società italiana: definizioni, teorie, modelli. Un
approccio sociologico”, in Giorgi P., Strozza S. (eds.), Studi di popolazione. Temi di ricerca
nuova, Roma, Dipartimento di scienze demografiche, 1998, pp. 247-258.
“Le città mondiali. Ovvero le difficoltà del comunitarismo nell’epoca della
globalizzazione”, in F. Lusana (ed.), La città come risorsa, Roma, Formaurbis, 1998.
“Ethnic Conflict in Italy”, in Sciulli D. (ed.), Normative Social Action : Cross-National and
Historical Approaches, Greenwich CT, JAI Press, 1997.
“Fiducia, solidarietà, democrazia”, in Crespi F.-Segatori R. (eds.), Multiculturalismo e
democrazia, Roma, Donzelli, 1996, pp. 85-96.
“Sistemi di solidarietà e identità collettive”, in F. Beato (ed), Verso la costituzione di una
società globale, numero speciale di Scheda 2001, a. VI-VII, nn. 16-17, 1994-1995.
“Etica e società. Teorie della cooperazione sociale”, in Cotesta V. (ed.), Il welfare italiano,
Roma, Donzelli, 1995.
“Système et Lebenswelt: remarques critiques sur la théorie de l’action communicative”, in
Tacussel P. (ed.), Le réenchantement du monde, Paris, L’Harmattan, 1994.
“Una teoria per la complessità”, in Pistolese A., Cicogna M. (eds), Il dono e il furto, Roma,
Koinè Edizioni, 1993, pp. 64-87.
“Tipologia del conflitto etnico in Italia”, in Delle Donne M., Melotti U., Petilli S. (eds.),
Immigrazione in Europa. Solidarietà e conflitto, Roma, Cediss, 1993, pp. 197-220.
“Conflitti sociali e cittadinanza”, in Brunetta R. (ed.), Il mercato del lavoro, Torino,
Giappichelli, 1991.
“Conflitti culturali e strategie d’integrazione”, in Cocchi G. (ed.), Stranieri in Italia,
Bologna, Istituto Cattaneo, 1990, pp. 377-389.
“Vie del convenzionalismo: premesse culturali della sociologia della conoscenza
scientifica”, in Cannavò L. (ed.), Studi sociali della scienza. Aspetti e problemi, Roma, La
Goliardica, 1989, pp. 47-68.
“Modernité, tradition, post-modernité. Le cas de Latina”, in Le lien social, II, Actes du XIIIe
Colloque de AISLF, Genéve, Université de Genève, 1989, pp. 113-123.
“Complessità nella sociologia della comunicazione di massa?”, in Crespi F. (ed.), Sociologia
e Cultura, Milano, FrancoAngeli, 1989.
“Formazione d’identità e senso appartenenza in una città nuova. Il caso di Latina”, in
Bechelloni G. (ed.), Il mutamento culturale in Italia, Liguori, Napoli, 1989.
“Verità, ideologia, legittimazione. Riflessioni per un nuovo approccio”, in Crespi F. (ed.),
Ideologia e produzione di senso nella società contemporanea, Milano, FrancoAngeli, 1987,
pp. 179–194.
“Legittimazione”, lemma del Nuovo dizionario di sociologia, Milano, Edizione Paoline,
1987.
“Verità e funzione di legittimazione della produzione simbolica”, in Livolsi M. (ed.),
Sociologia dei processi culturali, Milano, Angeli, 1983.
“Violenza sociale e terrorismo nelle interpretazioni della cultura giuridica (1970-80)”, in
Statera G. (ed.), Violenza sociale e violenza politica nell’Italia degli anni ‘70, Milano,
FrancoAngeli, 1983, pp. 67–106.
Saggi in rivista
“Three Critics of Weber’s Thesis of the Uniqueness of the West: Jack Goody, Kenneth
Pomeranz, and S.N. Eisenstadt. Strengths and Weaknesses”, Max Weber Studies, MWS14.2,
(2014) 147-167.
“Cosmopolitismo e nazionalismo nella costruzione dell’identità europea”, Quaderni di
teoria sociale, 14, 2014.
“La théorie de la modernité de Max Weber et la voie chinoise à la modernisation”,
SocietàMutamentoPolitica, 2011, p. 264-284.
“Les élites européennes entre cosmopolitisme et nationalisme”, Le Télémaque, vol. 39,
2011.
“Paradigmi per lo studio dell’identità europea”, Quaderni di Sociologia, vol. 55, 2011.
“Eurogames. Scenari per il futuro dell’Europa”, SocietàMutamentoPolitica, 2010, vol. 1, p.
217-231.
“Sulle modernità multiple: origini, problemi, prospettive teoriche”, Quaderni di Sociologia,
vol. 54, 2010, p. 141-164.
“From nation-state to global society: the changing paradigm of contemporary sociology”,
International Review of Sociology, 18,1, 2008, pp. 19 – 30.
“Immagini del Sud nelle scienze sociali”, il Mulino, 5, 1999.
“Stereotipi e pregiudizi nelle scienze sociali”, Sociologia, n. 2., 1999.
“Mass media, conflitti etnici e identità degli italiani”, in Mass Media, conflitti etnici e
immigrazione, Studi emigrazione, n. 135, 1999.
“Nuovi conflitti metropolitani. I conflitti etnici nella prospettiva della teoria dell’azione
sociale”, Annali di sociologia – Soziologisches Jarhbuch, 12, 1996 (1998), I-II, pp.405-438.
“I nuovi conflitti metropolitani. Immigrazione e conflitti etnici nelle città italiane degli anni
novanta”, Futuribili, nn. 1-2, 1998, pp. 31-48.
“System of Collective Identity and Solidarity”, IFSSO, News Letter, 2-3, 1993.
“Systémy kolektivnì solidarity a identity”, Pràvnìk, 4, 1994.
“Conflitti etnici, violenza sociale e identità collettiva”, Dei delitti e delle pene, n. 1, 1993,
pp. 37–51.
“Modelli strategici nel conflitto etnico. Un’applicazione del Dilemma del prigioniero al caso
italiano”, Sociologia e ricerca sociale, n. 34, 1991.
“Percorsi di integrazione degli extracomunitari nell’Agro pontino”, Politica ed Economia,
nn. 7-8, 1990, pp. 33–43.
“Modernità, tradizione, post-moderno”, Sociologia, nn. 2-3, 1989, pp. 153–169.
“Media della comunicazione e azione sociale. Il conflitto nella teoria sociologica dei
sistemi”, Sociologia e ricerca sociale, a. IX, 1988, n.26, pp. 56–63.
“Riferimento e verità”, Aquinas, 1987, pp. 465–502.
“La vendetta barbaricina tra modernizzazione e tradizione culturale”, Dei delitti e delle
pene, 2, 1986, pp. 317– 364.
“Senso, riferimento e cultura”, Sociologia e ricerca sociale, V, 13, 1984, pp. 21–44.
“Decisionismo e conoscenza”, Sociologia e ricerca sociale, III, n.7, 1982, pp. 119–147.
“Normalità e modello biologico in C. Lombroso”, La questione criminale, VI, nn. 2-3, 1980.
pp. 431–452.
“Forma di relazione sociale e produzione teorica nella Ideologia tedesca di K. Marx e F.
Engels”, La critica sociologica, n. 50, 1979, pp. 139–155.
“Egemonia politica e criminologia”, La critica sociologica, n. 42, 1977, pp. 60–77.
“Michel Foucault: dall’archeologia del sapere alla genealogia del potere”, La questione
criminale, II, nn. 2-3, 1976, pp. 443–468.
“Gaston Bachelard, filosofo del nuovo spirito scientifico”, Nuova corrente, n. 64, 1974,
pp. 246 – 273.
Scarica