Terralba cinzia loi prima parte

annuncio pubblicitario
I PAESAGGI DEL VINO
ANTICHE METODOLOGIE DI
PRODUZIONE NELLA SARDEGNA
CENTRALE
Cinzia Loi, “I pressoio litici tra classificazione tipologica e indagine sperimentale”. Tesi di Dottorato in “Storia, letterature e Culture del Mediterraneo” (XXVIII ciclo), Università degli Studi di Sassari
Obiettivo della ricerca
Definizione di un repertorio
tipologico-funzionale dei pressoi litici
Metodologia di
indagine
Definizione del
contesto di indagine
Studio delle fonti
scritte e orali
Analisi dell’area
di studio
Analisi della
cartografia
Ricognizione sul
territorio
Interpretazione
dei dati raccolti
Analisi strutturale degli
impianti
Schedatura e
documentazione
Indagine
sperimentale
Cinzia Loi, “I pressoio litici tra classificazione tipologica e indagine sperimentale”. Tesi di Dottorato in “Storia, letterature e Culture del Mediterraneo” (XXVIII ciclo), Università degli Studi di Sassari
Il territorio di indagine: Guilcer - Barigadu
Guilcer
Barigadu
Carta della Sardegna con il territorio in esame
L’area indagata corrisponde alle regioni
del Guilcer e Barigadu, vasta circa 650
kmq. Entrambi questi territori sono risultati
di particolare interesse sia dal punto di
vista archeologico sia da quello
morfologico-naturalistico (Guilcer:
morfologia pianeggiante con prevalenza di
rocce basaltiche; Barigadu: morfologia
collinare con prevalenza di rocce
trachitiche).
Siti di epoca nuragica censiti nei territori del Guilcer e del Barigadu
Pozzi e Fonti
Tombe d Giganti
Nuraghi a corridoio
Pozzi e Fonti
Tombe d Giganti
Nuraghi a corridoio
16
146
51
Nuraghi complessi
Nuraghi a tholos
29
230
0
50
100
150
Monumenti del Guilcer
200
250
5
9
5
Nuraghi complessi
Nuraghi a tholos
7
81
0
20
40
60
80
Monumenti del Barigadu
Cinzia Loi, “I pressoio litici tra classificazione tipologica e indagine sperimentale”. Tesi di Dottorato in “Storia, letterature e Culture del Mediterraneo” (XXVIII ciclo), Università degli Studi di Sassari
100
PALMENTI RUPESTRI IN SARDEGNA
Nell’area di indagine
Guilcer
Barigadu
Vasche mobili
Guilcer
Barigadu
Impianti Fissi
0
Impianti
Fissi
Serie1
103
50
100
Barigadu
Guilcer
92
11
Vasche
mobili
55
150
Barigadu
Guilcer
29
26
Nel resto dell’isola
Impianti mobili
Impianti fissi
0
Serie1
Impianti fissi
50
20
40
60
Impianti mobili
2
Cinzia Loi, “I pressoio litici tra classificazione tipologica e indagine sperimentale”. Tesi di Dottorato in “Storia, letterature e Culture del Mediterraneo” (XXVIII ciclo), Università degli Studi di Sassari
Analisi strutturale degli impianti
Vasca per la pigiatura
Masso per
la spremitura
Area di spremitura
Area per la pressatura
Vasca di raccolta
•Canaletta
di scolo
Canaletta
di scolo
Foro di scolo
Il tipo di palmento fisso più
comune è costituito da un
sistema di due vasche scavate
su roccia affiorante,
comunicanti attraverso un foro
o un’apertura a canaletta.
Gli elementi tecnici raccolti
hanno consentito di isolare le
componenti strutturali ricorrenti
negli impianti produttivi censiti,
grazie alle quali è possibile
tentare una classificazione
funzionale e per tipi.
Ardauli, località Mandras
Cinzia Loi, “I pressoio litici tra classificazione tipologica e indagine sperimentale”. Tesi di Dottorato in “Storia, letterature e Culture del Mediterraneo” (XXVIII ciclo), Università degli Studi di Sassari
Forme e caratteristiche strutturali della vasca di pigiatura
3
2
1
10% altro
30% rettangolari
60% circolari
Lungo i bordi del piano di pigiatura di alcuni impianti
sono presenti vere e proprie aree
rilevate. Qui i sacchi pigiati subivano
un’ulteriore azione di pressione mediante
un masso di grosse dimensioni.
Cinzia Loi, “I pressoio litici tra classificazione tipologica e indagine sperimentale”. Tesi di Dottorato in “Storia, letterature e Culture del Mediterraneo” (XXVIII ciclo), Università degli Studi di Sassari
Le vasche di raccolta: forme ed elementi strutturali
Semicircolare
Circolare
Trapezoidale
Rettangolare
0%
20%
40%
60%
80%
Coppelle di raccolta e/o decantazione
Sul piano pavimentale della vasca
di raccolta, costante è la presenza di una
coppella utile alla raccolta dei liquidi e/o alla
decantazione dei residui solidi.
Cinzia Loi, “I pressoio litici tra classificazione tipologica e indagine sperimentale”. Tesi di Dottorato in “Storia, letterature e Culture del Mediterraneo” (XXVIII ciclo), Università degli Studi di Sassari
CLASSIFICAZIONE PER TIPI
TIPO III
TIPO I
TIPO IV
TIPO II
TIPO V
Cinzia Loi, “I pressoio litici tra classificazione tipologica e indagine sperimentale”. Tesi di Dottorato in “Storia, letterature e Culture del Mediterraneo” (XXVIII ciclo), Università degli Studi di Sassari
Rapporto fra impianti fissi e geologia, altimetria, idrografia
11%
89%
Rapporto tra geologia e impianti fissi
Rapporto tra altimetria e impianti fissi
Rapporto tra idrografia e impianti fissi
Cinzia Loi, “I pressoio litici tra classificazione tipologica e indagine sperimentale”. Tesi di Dottorato in “Storia, letterature e Culture del Mediterraneo” (XXVIII ciclo), Università degli Studi di Sassari
Problemi connessi
alla definizione cronologica
Studio del contesto archeologico
Lo studio del contesto archeologico in cui i palmenti
sono inseriti può fornirci utili indicazioni.
34%
Romano
Nuragico rifrequentato in
epoche successive
Nuragico
Prenuragico
3,80%
9,70%
29%
Nell’ambito del presente lavoro sono state prese in
considerazione tutte le testimonianze archeologiche
comprese nel raggio di 1 Km a partire dall’impianto,
avendo cura di documentare, naturalmente, in
maggior misura quelle più prossime al manufatto.
Cinzia Loi, “I pressoio litici tra classificazione tipologica e indagine sperimentale”. Tesi di Dottorato in “Storia, letterature e Culture del Mediterraneo” (XXVIII ciclo), Università degli Studi di Sassari
Scarica