MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 3
4°
LATINO
Testi utilizzati:
titoli:
Res et fabula
Officina
sez. A
prof
vol. UNICO
La lingua delle radici
vol. UNICO
REV. 0 del 16/04/08
Esercizi 2 - Teoria
autori:
a.s. 2014 -
2015
SILVA ALESSANDRA
DIOTTI-SIGNORACCI……..ed. S.E.I.
ALOSI- PAGLIANI
ed. Petrini
GRIFFA
ed. Petrini
LETTERATURA E AUTORI
LA CRISI DELLA REPUBBLICA
L’ETA’ DI CESARE
•
Coordinate spazio-temporali e culturali: il quadro storico, con le idee e le visioni del mondo
•
Pubblico, generi letterari e scrittori: posizioni antitetiche degli intellettuali ed elementi comuni
• L’oratoria e la retorica: definizioni; origini e sciluppi in Grecia e a Roma; terminologia della
retorica (i generi deliberativo, giudiziario, epidittico; le ripartizioni, con particolare riguardo alla
dispositio; gli stili)
MARCO TULLIO CICERONE: biografia e opera
- ORAZIONI: le cinque fasi di produzione con le orazioni di ciascuna di esse
- OPERE RETORICHE: De Oratore; Brutus (sive de oratoribus); Orator
- OPERE POLITICHE: De re publica, con lettura integrale in traduzione italiana del Somnium Scipionis; i
“nodi” politici e i tre punti-chiave (Polibio e la perfezione della Costituzione romana; l’imperialismo e la
giustizia; il princeps); De legibus
- OPERE FILOSOFICHE: eclettismo e antidogmatismo; scelta del dialogo;
* i grandi temi etici: De finibus bonorum et malorum; Tusculanae disputationes
* il problema teologico: De natura deorum; De divinatione; De fato
* le opere etico-politiche e pedagogiche: Cato maior de senectute; Laelius sive de amicitia;
De officiis
- EPISTOLARIO E OPERE POETICHE
Testi letti e analizzati a livello morfosintattico e retorico dall’Oratio I in Catilinam:
− Un attacco diretto e violento, 1
− Catilina è sorvegliato, 3
− Una riunione notturna: la congiura in Senato, 4
− Fuori dalla città, 5
− Il vuoto intorno a Catilina, 7
Approfondimenti: Stile e struttura di un’orazione; l’ideale dell’hUmanitas
Alcune lettere sono state proposte come testi di versione durante le verifiche scritte di traduzione dal latino
L’ETA’ DI AUGUSTO
•
Coordinate spazio-temporali e culturali: il quadro storico, con le idee e le visioni del mondo
•
Politica culturale di Augusto: il recupero dell’ideale del mos maiorum e il ruolo delle arti figurative,
con l’Ara Pacis e la missione civilizzatrice di Roma
•
Il rapporto con gli intellettuali e il ruolo di Mecenate
•
Pubblico, generi letterari e scrittori: i Circoli culturali di Mecenate, Messalla Corvino e Asinio Pollione;
le “occasioni” della letteratura: recitationes, editoria e biblioteche pubbliche; il rapporto con i modelli
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
•
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 3
greci e il concetto di poeta-vate; il teatro come strumento di propaganda
Il contributo di Augusto, i Commentarii de vita sua
PUBLIO VIRGILIO MARONE: biografia e opera
Bucolica carmina: etimologia; struttura e contenuti dell’opera, con parallelismi e simmetrie, secondo
l’ipotesi di La Penna; il genere letterario e il modello di TEOCRITO; il codice poetico e la concezione della
storia
Gheorghikà carmina: etimologia; struttura e contenuti dell’opera; il genere letterario e la componente
propagandistica; genesi e fonti; pubblico e ideologia: tematiche e valori simbolici
Aeneis: il poema epico della cultura augustea; problemi connessi alla stesura; struttura bipartita e
contenuti dell’opera; il rapporto mito-storia e la concezione provvidenzialistica della storia; il concetto di
Fatum e il tema della sofferenza, in rapporto al nuovo tipo di eroe della pietas; la funzione enciclopedica e
il recupero delle leggende di fondazione italiche
Testi letti e analizzati a livello morfosintattico e retorico:
− Bucolica 1: testo integrale
− Georgica 2, vv. 315-345 (con traduzione a fronte)
− Eneide, libro IV, vv. 584-665
QUINTO ORAZIO FLACCO: biografia e cronologia delle opere; l labor limae e la callida iunctura
Epodi: forma metrica e modelli, con aspetti di originalità e differenze
Sermones: genere letterario e modelli; dimensione soggettiva e riflessione morale; il carattere dialogico e
il rapporto con la diatriba; i concetti di autarkeia e metriotes, lathe biosas e frui paratis
Carmina: modelli greci e rapporto con essi; il genere letterario e il tema dell’ego primus; filoni tematici,
motivi ricorrenti e fondamenti ideali
Epistole: novità del genere letterario e intento didascalico; la ricerca morale
Ars Poetica ripresa delle teorie aristoteliche sulla poesia
Testi letti e analizzati a livello morfosintattico e retorico:
Carmina, libro I, 9 Vides ut alta stet
libro I, 11 Tu ne quaesieris
libro I, 20 Vile potabis
libro I, 38 Persicos odi
libro III, 30 Exegi monumentum
libro II, 3 Aequam memento
Autore affrontato solo dall’alunno che ha partecipato al “Certamen livianum”
TITO LIVIO: biografia e opera, Ab Urbe condita libri
struttura annalistica; metodo storiografico e utilizzo delle fonti; la Praefatio e la visione della storia;
il recupero della virtus; il rapporto con il principato; la funzione degli exempla; esaltazione di Roma
e conservatorismo politico; la tecnica narrativa: ritratti dei personaggi, scene di massa, uso del
discorso diretto; la visione nazionalistica e celebrativa
traduzione di alcuni testi in preparazione alla prova
GRAMMATICA
IL VERBO
PARTICOLARITÀ DI USO DEI TEMPI VERBALI:
− omissione dell’oggetto nel linguaggio militare
− uso intransitivo del verbo o intransitivo al passivo con significato diverso
− particolarità della forma passiva: valore impersonale dei verbi intransitivi; verbi con l’oggetto al
Dativo; verbi sostituiti al passivo da altri verbi attivi
− il passivo di un verbo deponente e con i verbi servili; la particolarità di desii e coepi
− i verbi riflessivi: con i pronomi personali complemento oggetto (azione voluta) e la diatesi mediale
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
−
−
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 3 di 3
i verbi fraseologici
il verbo “fare” + infinito: verbo causativo; iubeo+infinitiva; curo+gerundivo; cogo+infinito; facio,
efficio, impello, induco+ut e congiuntivo; facio, efficio, fingo+participio presente / infinito
IL MODO DELLA CERTEZZA E DELL’OGGETTIVITA’: L’INDICATIVO
− PRESENTE: presente storico; DUM+indicativo presente; (DUM+altri tempi; DUM+ congiuntivo)
− IMPERFETTO: di consuetudine; di conato
− PERFETTO: gnomico; storico; logico
− PERFETTO latino e IMPERFETTO italiano
− Legge dell’anteriorità dei tempi; differenza tra predicato verbale e nominale
− l’INDICATIVO al posto del CONGIUNTIVO
LO STILE EPISTOLARE: TEMPI DEI VERBI E AVVERBI
IL FALSO CONDIZIONALE
− verbi e locuzioni indicanti possibilità, dovere, convenienza e necessità
− perifrasi con verbo ESSE e aggettivo neutro, avverbio, genitivo di pertinenza
− verbi “credere, aspettarsi” in frasi negative e nel passato
− PAENE+perfetto indicativo
I CONGIUNTIVI INDIPENDENTI
Congiuntivi VOLITIVI: negazione NE
− ESORTATIVO
− OTTATIVO: desiderio realizzabile e irrealizzabile; i verbi di volontà (VOLO, NOLO, MALO): identità di
soggetto o soggetti diversi; UTINAM, UTINAM NE
− CONCESSIVO: SANE, LICET, UT; AGE, ESTO
Congiuntivi EVENTUALI: negazione NON
− DUBITATIVO: soggetto determinato e forma interrogativa
− POTENZIALE: soggetto indeterminato; TU generico; perfetti in –ERIM con il senso di “osare..”
− SUPPOSITIVO: realizzabile e irrealzzabile
− CONDIZIONALE
LE PROPOSIZIONI COMPLETIVE
− VOLITIVE
− DICHIARATIVE o DI FATTO
− dipendenti da VERBA TIMENDI: uso delle congiunzioni UT, NE, NE NON
− dipendenti da VERBA DUBITANDI, in forma negativa o di senso negativo: la congiunzione QUIN
− dipendenti da VERBA IMPEDIENDI e RECUSANDI, con reggente positiva (NE / QUOMINUS) e con
reggente negativa (QUIN / QUOMINUS)
USI DI QUIN: congiunzione, pronome, formula di passaggio
IL QUOD DICHIARATIVO
− con l’INDICATIVO: con verbi di accadimento+avverbio; con verbi che significano “aggiungere o
tralasciare”; in funzione epesegetica; all’inizio di periodo; dopo i verba affectuum
−
con il CONGIUNTIVO: in presenza di fattori perturbanti (obliquità, eventualità, attrazione modale)
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
4 giugno 2015