Rocce Magmatiche, Metamorfiche e Sedimentarie: Guida

Rocce magmatiche effusive Rocce magmatiche effusive Rocce magmatiche effusive
Basalto
Riolite
Andesite
Costituisce gran parte dei
fondali oceanici.
Le lave dell'Etna sono
costituite per lo più di
andesite.
È composta per la maggior
parte di vetro.
Rocce magmatiche effusive Rocce magmatiche effusive Rocce magmatiche intrusive
Granito
Ossidiana
Pomice
Porosa e leggerissima: è
l'unica pietra che
galleggia sull'acqua.
È un vetro naturale che si
produce all'interno del
vulcano. Viene usata per
fare collane.
Rocce magmatiche intrusive Rocce magmatiche intrusive
Molto diffuso sulle Alpi. Il
granito rosa di Baveno è
tra i più famosi.
Rocce magmatiche
Sono prodotte dal
solidificarsi del magma.
Costituiscono il 65% della
superficie terrestre.
Rocce magmatiche intrusive
Diorite
Gabbro
Durissima e difficile da
scolpire, era molto utilizzata
dagli antichi Egizi, dai
Sumeri e dai Babilonesi.
Diffuso nelle Alpi occidentali e
nell'Appennino settentrionale.
Solidificano all'interno della
crosta terrestre.
Rocce magmatiche effusive
Sono prodotte dalla
solidificazione della lava.
imparareinpiedi.wordpress.com
Rocce metamorfiche
Rocce metamorfiche
Ardesia
Scisto
Con questo materiale sono
fatte le lavagne e i tetti di
molte case di montagna del
Piemonte.
Lo si riconosce dalle falde
sovrapposte, come nella
pasta sfoglia.
Rocce metamorfiche
Rocce metamorfiche
Gneiss
Molto abbondante nelle
Alpi, nell'Appenino calabro
e in Sardegna.
Rocce
metamorfiche
Sono rocce sedimentarie o
magmatiche sottoposte a
fortissime pressioni o ad
alte temperature.
Marmo
È un materiale
particolarmente luminoso, per
questo viene utilizzato per le
sculture. I più famosi sono
quelli di Carrara e di
Candoglia.
imparareinpiedi.wordpress.com
Immagini da multimedia.bovolentaeditore.com/
Rocce sedimentarie
Breccia
Arenaria
Rocce sedimentarie
Argillite
È prodotta dalla
sedimentazione della
sabbia. È usata nelle
costruzioni fin dall'antichità.
È prodotta da sedimenti
argillosi. Spesso è ricca di
fossili.
Rocce sedimentarie
Rocce sedimentarie
Rocce sedimentarie
Dolomia
Calcare
Prende il nome dalle
Dolomiti, su cui è molto
diffusa. Spesso è
accoppiata al calcare.
Rocce sedimentarie
Salgemma
Deriva dall'evaporazione di
antichi mari o laghi salati. È
il sale di montagna, diffuso
sulle Alpi (Salzburg) e
sull'Himalaya.
Deriva dalla
sedimentazione di gusci e
scheletri. È molto ricco di
fossili.
Rocce
sedimentarie
Nascono dall'accumulo di
sedimenti che derivano
dall'erosione di rocce più
vecchie (ghiaia, sabbia,
argilla) e di sostanze
organiche (gusci, scheletri,
alberi).
Carbon fossile
Deriva da alberi giganti di
300 milioni di anni fa. È uno
straordinario combustibile,
con cui vennero azionate le
prime macchine a vapore.
imparareinpiedi.wordpress.com
È prodotta dalla
sedimentazione della ghiaia.
Rocce sedimentarie