Liceo “G.B. Vico” Corsico – a.s. 2014-15 Programma svolto durante l’anno scolastico Classe: 2^A Materia: SCIENZE Insegnante: FLAVIA ELISA BERTON Testi utilizzati: BAGATTI-CORRADI-DESCO-ROPA “LA CHIMICA INTORNO A NOI” ED. ZANICHELLI CURTIS BARNES SCHNEK FLORES “INVITO ALLA BIOLOGIA BLU (CELLULA, EVOLUZIONE E BIODIVERSITA’) ED. ZANICHELLI Argomenti svolti ARGOMENTO RIFERIMENTI Le trasformazioni chimiche della materia. Legge di Lavoisier Elementi e loro simboli, sostanze semplici e composte. Leggi di Proust e Dalton. Teoria atomica di Dalton. Formule chimiche, equazioni chimiche e loro bilanciamento. Le leggi dei gas. Massa atomica e molecolare. Modelli atomici di Thomson, Rurherford , Bohr. Livelli e sottolivelli. E di ionizzazione. Numero atomico, numero di massa, isotopi. La tavola periodica , famiglie chimiche, proprietà periodiche degli atomi. Il concetto di mole. Semplici calcoli stechiometrici Cenni su struttura e funzione delle molecole biologiche: carboidrati, lipidi, amminoacidi, proteine, nucleotidi, acidi nucleici. ATP. Origine ed evoluzione delle cellule La cellula: struttura e funzioni . I processi energetici nelle cellule La divisione delle cellule: mitosi e meiosi. Ciclo cellulare, riproduzione sessuata e asessuata, anomalie cromosomiche Cap.4- Chimica Cap.5- Chimica Cap.6-Chimica Cap.8-Chimica Cap.9-Chimica Cap.7-Chimica Cap.A2- Biologia Cap.A3- Biologia Cap.A4- Biologia Cap.A5- Biologia Cap.A6-Biologia Corsico, 30 maggio 2015 I rappresentanti degli studenti: L’insegnante: .................................................. .................................................. .................................................. N.B. - Questo testo, pubblicato su web senza firma, è identico a quello firmato depositato in segreteria didattica pag. 1 di 3 Indicazioni per le prove di recupero di settembre Argomenti fondamentali per la prova di recupero ARGOMENTO RIFERIMENTI Le trasformazioni chimiche della materia. Legge di Lavoisier Elementi e loro simboli, sostanze semplici e composte. Leggi di Proust e Dalton. Teoria atomica di Dalton. Formule chimiche, equazioni chimiche e loro bilanciamento. Le leggi dei gas. Massa atomica e molecolare. Modelli atomici di Thomson, Rurherford , Bohr. Livelli e sottolivelli. E di ionizzazione. Numero atomico, numero di massa, isotopi. La tavola periodica , famiglie chimiche, proprietà periodiche degli atomi. Il concetto di mole. Semplici calcoli stechiometrici Cenni su struttura e funzione delle molecole biologiche: carboidrati, lipidi, amminoacidi, proteine, nucleotidi, acidi nucleici. ATP. Origine ed evoluzione delle cellule La cellula: struttura e funzioni . I processi energetici nelle cellule La divisione delle cellule: mitosi e meiosi. Ciclo cellulare, riproduzione sessuata e asessuata, anomalie cromosomiche Cap.4- Chimica Cap.5- Chimica Cap.6-Chimica Cap.8-Chimica Cap.9-Chimica Cap.7-Chimica Cap.A2- Biologia Cap.A3- Biologia Cap.A4- Biologia Cap.A5- Biologia Cap.A6-Biologia Lavori consigliati per il recupero estivo Prepararsi a rispondere a domande scritte e orali, sulle caratteristiche degli esseri viventi e degli ecosistemi. Prepararsi alla soluzione di semplici problemi, alla lettura e interpretazione di grafici, all’esecuzione di esercizi su: leggi ponderali e leggi dei gas, reazioni chimiche e loro bilanciamento, calcoli stechiometrici, calcolo del reagente limitante e del reagente avanzato, distribuzioni elettroniche. Svolgere gli esercizi sul libro di testo, studiare le integrazioni sul quaderno di scienze. Esempi di prove di recupero 1. Distribuisci gli elettroni con le tre modalità nei seguenti casi: a) Z= 74 b) Z= 32 c) Z=28 . 2. Quanti kg di CO2 si sviluppano dalla combustione completa di 100 L di C3H8 misurati a STP? La reazione è C5H12 + O2 → CO2 + H2O 3. Descrivi la glicolisi nei suoi passaggi. 4. A che cosa serve la fermentazione lattica in un organismo? Descrivila. Perché ha una resa energetica inferiore alla respirazione cellulare? Come viene smaltito l’acido lattico dal nostro organismo? 5. Quali sono le differenze tra glicogeno, amido e cellulosa? 6. Descrivi la struttura e le funzioni dell’Apparato di Golgi. L’insegnante: .................................................. pag. 2 di 3 Indicazioni per il lavoro estivo Ripassare i capitoli 6, 7, 8, 9 del testo di Chimica e svolgere tutti gli esercizi di fine capitolo ( anche se già eseguiti, rifarli come ripasso). ESERCIZI SUPPLETTIVI 1. Quanti L di CO2 si sviluppano dalla combustione completa di 20 L di CH4 misurati a 20°C e 101,325 kPa? La reazione da bilanciare è: CH4 + O2 → CO2 + H2O 2. Quanti atomi di alluminio sono presenti in 3 g di Al2O3? 3. Dalla reazione di 5 g di NaOH con 5 g di H2SO4 si formano H2O e Na2SO4. Scrivi e bilancia la reazione. Calcola i g di Na2SO4 che si sono formati e i g di reagente avanzato. 4. Il propano C3H8 reagisce con l’ossigeno secondo la seguente reazione: C3H8 + O2 → CO2 + H2O Dopo aver bilanciato la reazione, rispondi alle seguenti domande: a) Quanti g di O2 sono necessari per far reagire completamente 3 moli di propano? b) Quanti g di CO2 si possono formare da 0,1 moli di propano? c) Quanti g di acqua si formano da 4 moli di propano? 5. Il fosforo P4 reagisce con l’ossigeno per dare P4O10. Scrivi la reazione bilanciata. Quanti g di ossigeno si combinano con 6,85 g di fosforo? Quanto prodotto si forma? Se reagissero 8 g di ossigeno e 10 g di fosforo, quanto prodotto si formerebbe? Quale e quanto reagente avanzerebbe? 6. Quanti litri di fluoro a STP servono per reagire con 4L di H2 a STP secondo la reazione da : H2(g) + F2(g) → HF(g) pag. 3 di 3