classe iv b cat materiali e programma per esami settembre allievi

annuncio pubblicitario
CLASSE IV B CAT
MATERIALI E PROGRAMMA PER ESAMI SETTEMBRE
ALLIEVI CON GIUDIZIO SOSPESO
A.S. 2013/2014
Insegnante : prof. SGANDURRA Emanuele
A) PROGRAMMA SVOLTO DI ESTIMO ED
ECONOMIA
MATEMATICA FINANZIARIA
Il trasporto dei capitali nel
tempo
Significato del trasporto dei capitali -Interesse e saggio di interesse –
Anticipazione e posticipazione – Montante - Interesse semplice ed interesse
composto e loro caratteristiche
Interesse semplice
Posticipazione ed anticipazione di capitali con l’interesse semplice – Calcolo
dell’interesse - Formule inverse : ricerca di saggio, tempo, capitale
Rendite frazionate ( = rate
infrannuali )
Definizione e caratteristiche – Formula delle rendite frazionate ( generale e
pratica ) e suo utilizzo
Interesse composto
discontinuo annuo
Posticipazione ed anticipazione di capitali – Elementi sulle formule inverse (
ricerca di capitale , saggio e tempo )
Interesse convertibile
Il trasporto dei capitali nel tempo in regime di interesse convertibile e formule
relative
– Definizione, caratteristiche e classificazione delle annualità
– Problemi relativi alle annualità limitate : accumulazione finale, iniziale ed in
un momento qualsiasi
– formula di reintegrazione e suoi utilizzi
– Formula di ammortamento
– Annualità illimitate ed accumulazione iniziale delle stesse
Annualità
Mutui ( a rate costanti )
– Calcolo del valore della rata
– Il debito residuo di un mutuo e sue modalità di calcolo
Periodicità
–Definizione, caratteristiche e classificazione delle periodicità
–Problemi relativi alle periodicità limitate : la accumulazione finale ed in un
momento qualsiasi
– Periodicità illimitate ed accumulazione iniziale delle stesse
La capitalizzazione dei
redditi
Significato di capitalizzazione e sua importanza in campo estimativo
– la capitalizzazione per beni che forniscono un reddito annuo costante
illimitato e calcoli relativi
- individuazione del reddito da capitalizzare
- formula di capitalizzazione.
– La capitalizzazione per beni che forniscono un reddito periodico costante
illimitato
- La determinazione del valore del suolo di un arboreto mediante capitaliz –
zazione
- Il calcolo del valore di un arboreto con il metodo dei redditi futuri ed il
metodo dei redditi passatie calcoli relativi)
– saggio di interesse e saggio di capitalizzazione
Per tutte le tematiche elencate sopra anche aspetti applicativi  risoluzione pratica di
problemi ed esercizi :
esercizi di trasporto valori singoli e non ( rate , annualità, periodicità ) nel tempo , accumulazione serie di
valori ad un certo momento , esercizi di calcolo valore rata e debito residuo di un mutuo, di calcolo valore
medio annuo / rata annua mediante formule di reintegrazione e ammortamento, di calcolo valore mercato bene
mediante procedimento di capitalizzazione
ESTIMO GENERALE
La metodologia generale di
stima
-Gli elementi conoscitivi di partenza necessari per poter iniziare una stima
– Il metodo di stima ed il confronto tra beni
– Il principio dell’ordinarietà e sue applicazioni - comodi e scomodi - aggiunte
e detrazioni al valore ordinario – il valore ordinario ed attuale di un bene
Aspetti economici
I diversi aspetti economici dei beni e loro analisi
La similitudine tra beni
– criteri per stabilire la similitudine tra i beni – Caratteristiche intrinseche ed
estrinseche dei beni e loro importanza nel definire la similitudine tra beni
Concetti estimativi di zona omogenea di mercato e di valore recente
I procedimenti di stima
Procedimenti sintetici ed analitici e loro analisi, con particolare attenzione
riguardo la comparazione diretta e la capitalizzazione dei redditi e la stima per
elementi tipici
Per tutte le tematiche elencate sopra anche aspetti applicativi  risoluzione pratica di
problemi ed esercizi :
calcolo del saggio di capitalizzazione partendo da dati di beni simili e sua eventuale correzione , calcolo valore
di mercato ordinario ed attuale di un bene utilizzando i procedimenti per comparazione diretta e per
capitalizzazione dei redditi, esercizi di utilizzo del valore complementare e del valore di trasformazione
ECONOMIA
Sistemi economici
L’ economia e i soggetti economici – I sistemi economici ed i principali
rapporti esistenti tra famiglie, imprese, e Stato – Il concetto di reddito, i
concetti di ricavo, costo e guadagno
I bisogni ed i beni
Significato e caratteristiche dei bisogni – I beni – Principali classificazioni dei
beni
Il consumo dei beni - L’utilità dei beni – Il reddito della famiglia e la sua
destinazione
Concetto economico di produzione
I fattori della produzione - Le persone economiche ed i loro compensi ––
Caratteristiche dei fattori produttivi
Imprenditore puro e concreto e rispettivi compensi - L’equazione del tornaconto e del reddito netto - Produzione totale e produzione lorda vendibile – i
reimpieghi – Le quote e loro analisi – Le spese varie e i tributi
La tecnica di produzione – Azienda ed impresa - Breve e lungo periodo – Le
leggi fondamentali della produzione- Concetto di produttività – Le produttività
fisiche ed economiche
Il conto economico dell’imprenditore - Costi espliciti ed impliciti – Analisi dei
costi in funzione della produzione
Le scelte dell’imprenditoree i condizionamenti esterni ( aspetti generali) – Le
scelte riguardanti i fattori variabili ( cenni )- Il prezzo di fuga
La produzione :
 i fattori della produzione
 L’imprenditore
 Produttività e leggi della
produzione
 I costi di produzione
 La teoria delle scelte
economiche dell’imprenditore (aspetti generali )
Il mercato
 La domanda e l’offerta
 I mercati
La moneta
Le banche
Il cambio
Regime fiscale e
previdenziale italiano
I tributi in generale
Il concetto di mercato –La domanda e sua analisi – Domanda rigida ed elastica.
L’ offerta e sua analisi – L’incontro tra domanda ed offerta ed il prezzo di
equilibrio
Analisi dei principali tipi di mercato : concorrenza perfetta, concorrenza
imperfetta, monopoli e oligopolio
Caratteristiche della moneta - Moneta legale e fiduciaria – Sistemi monetari –
Potere di acquisto della moneta - Inflazione – Mezzi di lotta all’inflazione – Il
tasso centrale
Funzioni ed attività delle banche – Le operazioni di credito : i prestiti e loro
caratteristiche , le principali garanzie – Il credito al consumo e il TAEG
Significato e caratteristiche tecniche delle operazioni di cambio – Cenni sui
passati accordi monetari internazionali
Classificazione dei tributi – I redditi catastali e loro importanza fiscale
Caratteristiche generali – L’imponibile e l’aliquota - aliquota proporzionale e
progressiva per scaglioni
Le imposte
Analisi delle principali imposte : IRPEF – IUC – Imposta di registro, ipotecaria
e catastale- IVA –elementi generali sull’IRAP
Il CUD – i principali obblighi fiscali del datore di lavoro
il sistema previdenziale
Titoli
Elementi sul lavoro - elementi sui contributi previdenziali obbligatori
I titolo di credito – Assegni e cambiale –
- valori mobiliari : aspetti generali su loro caratteristiche e loro quotazione
B) MATERIALI PER RECUPERO
TIPOLOGIA DELLA PROVA :
PROVA SCRITTA : risoluzione di alcuni esercizi di matematica finanziaria e/o
estimo generale e di alcuni quesiti a risposta aperta di economia
ARGOMENTI :
vedi programma
riferimenti al libro di testo : lezione 1 , lezioni da 5 a 29 , lezioni 31 e 32, lezione da 34 a 40,
lezioni 42 a 46 , lezioni da 56 a 62, lezioni da 64 a 68, lezioni da 71 a 83, lezioni 85 e 86, lezione
88, lezioni da 95 a 102, lezioni da 104 a 111, lezioni da 113 a 116 , lezioni da 120 a 125
Si consiglia vivamente anche l’utilizzo del materiale pubblicato sulla piattaforma web dell’istituto,
utilizzato durante l’anno per le lezioni in aula LIM e già messo a disposizione durante l’anno
scolastico per lo studio individuale a casa
MATERIALI PER LA PREPARAZIONE :
A) ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA ED ESTIMO GENERALE
1) Un appartamento è locato al canone mensile anticipato di € 600
Esso richiede le seguenti spese di parte padronale :
- € 350 a inizio marzo,
- € 400 a metà giugno
- una spesa quadrimestrale posticipata di € 150.
Si determini il valore dell’appartamento sapendo che :
- saggio commerciale = 2%
- saggio di capitalizzazione = 3,3%
_________________________________________________________________________________
2)
Un appartamento ha una superficie di 100 mq
In zona si sono rilevati i seguenti dati relativi a beni simili oggetto di recente compravendita :
appart.1
appart.2
appart.3
valore €
200.000,00
198.000,00
197.000,00
superficie
102
98
97
CALCOLARE IL VALORE ATTUALE DI MERCATO DELL’APPARTAMENTO
SAPENDO CHE :
- sull’appartamento in oggetto grava una ipoteca a garanzia di un mutuo, da estinguere in 20
anni mediante pagamento di rate mensili costanti . Saggio del murtuo 6%
- l’appartamento richiede spese straordinarie di riparazione per un ammontare a preventivo di
€ 3.000
3) Un frutteto dal ciclo economico di 18 anni, ha mediamente le seguenti spese d’impianto:
€ 10.000 a metà del primo anno;
€ 2.000 alla fine del secondo anno;
€ 1.000 alla fine del terzo anno.
Le spese medie annue, considerate mediamente anticipate, dall’anno 4° all’anno18°, sono di € 3.000.
Il frutteto fornisce le seguenti produzioni medie annue:
dal 4° al 10° anno € 12.000;
dall’11° al 15° anno € 10.500;
dal 16° al 18° anno € 8.000.
Considerando un saggio di interesse e di capitalizzazione del 4%, si domanda:
il Beneficio fondiario periodico ( Bfp ) fornito dal frutteto al termine del ciclo;
Il valore della terra nuda; ( Vo )
Il valore dell’arboreto alla fine dell’ottavo anno.
4) Un fondo ha superficie di ha 4.56.40 .
Ad esso deve essere sottratta una porzione di ha 1.10.40.
Stimare il DANNO TOTALE subito dal bene, spiegando con breve relazione di stima i passaggi fondamentali
effettuati e sapendo che :
la superficie è parametro adeguatamente legato al valore
in zona si sono trovati i seguenti dati di fondi simili a quello in oggetto, nella sua situazione iniziale :
fondo
1
2
3
Superficie ha
4.70.00
4.40.00
4.45.00
Valore mercato
160.000
150.000
152.000
c) il fondo in questione presenta, rispetto a quelli simili sopra indicati, un comodo, che ne comporta un diverso
apprezzamento del 1,5%
La porzione residua del fondo subisce un deprezzamento , per cui il suo valore ad ettaro diminuisce del 3% rispetto
alla situazione ante-sottrazione.
5) Da un immobile mediante ristrutturazione sarà ricavabile un appartamento, affittabile al canone mensile
anticipato di € 600 €.
Stimare il VALORE ATTUALE DEL BENE spiegando con breve relazione di stima i passaggi fondamentali
effettuati, e sapendo che :
a) il valore ordinario dell’l’appartamento ottenibile va stimato con procedimento per
capitalizzazione dei redditi
b) l’appartamento ottenibile avrà spese annuali di parte padronale pari al 40% del canone
annuo, da considerarsi mediamente anticipate
c) il saggio commerciale è 2%
d) in zona si sono trovati i seguenti dati di appartamenti simili a quello ottenibile con la ristrutturazione :
bene
1
2
3
RPN
4.380
4.400
4.340
Valore mercato
220.000
230.000
218.000
e) la ristrutturazione richiede il tempo di 2 anni ed i seguenti costi :
a inizio lavori € 20.000
a metà lavori € 15.000
a fine lavori € 45.000
__________________________________________________________________________________________
6) Data la seguente serie di valori trovare la loro accumulazione a fine 12° anno, utilizzando i = 2%
Dal 3° al 10° anno, ogni anno, in data 12/09 € 4.000
Da fine 7° anno, ogni 3 anni, illimitatamente € 3.000
Da fine 10° anno ogni anno, illimitatamente € 1.000
da fine 3° a fine 11° anno ( compresi ) ogni 2 anni € 5.000
________________________________________________________________________________
7) Data la seguente serie di valori nell’arco di 16 anni , trovare utilizzando i = 2%: il valore medio annuo
Dal 1° al 9° anno, ogni anno, posticipatamente, € 2.000
Dal 9° al 14° anno, ogni anno, anticipatamente, € 3.000
In data 12/07 del 5° anno € 7.000
dal 12° al 16° anno, ogni trimestre, anticipatamente, € 2.500
Teoria essenziale per il corretto svolgimento degli esercizi di estimo :

Significato di : montante
anticipazione
posticipazione

Cos'è una rendita frazionata ?

Significato di : rendita frazionata anticipata
rendita frazionata posticipata

La formula delle rendite frazionate :
a cosa serve ? Quando si usa il segno
+ e quando il segno 
Nelle formule dell’interesse composto discontinuo annuo , i simboli “q “ ed “ n “ cosa significano ?

Spiegare il significato dei simboli che compaiono nella seguente formula :

Definizione di annualità . Significato di annualità posticipate ed annualità anticipate

Quale formula si utilizza per fare una accumulazione iniziale di annualità ? In quale momento si trova
l’accumulazione ?

Quale formula si utilizza per fare una accumulazione finale di annualità ? In quale momento si trova
l’accumulazione ?

Reintegrazione : formula, suo significato ed utilizzi

Ammortamento : formula, suo significato ed utilizzi

Quale è il significato finanziario di debito residuo del mutuo ?

Nella formula del calcolo della rata del mutuo
cosa rappresentano i simboli i’ - n

nella formula del calcolo del debito residuo del mutuo
cosa indicano il simbolo i’
e il simbolo m ?

a cosa serve la formula

Significato di periodicità

La formula

- Modalità di calcolo del valore del suolo di un frutteto o di un bosco con procedimento analitico : formula e
significato dei termini che vi compaiono

Come si calcola il beneficio fondiario periodico di un frutteto ( Bfp ) ?

Modalità di calcolo del valore di un frutteto in un anno qualunque del ciclo e formule relative ( procedimento .
analitico )

Spiegare il significato di : il valore si considera mediamente anticipato

Significato di caratteristiche estrinseche dei beni

Significato di caratteristiche intrinseche di un bene

Quando ricorro in generale alla stima del valore di costo ?

Che differenza c’è tra valore di produzione e valore di costruzione ?

Quale è la formula generale del valore di trasformazione ?

Da un fabbricato diroccato mediante ristrutturazione si otterra un appartamento . Con quale procedimento
stimo il suo valore attuale di mercato ?

In quali situazioni uso il valore complementare ?

Quale formula riassume il procedimento del valore complementare ?

Significato estimativo di “stessa zona” ( nell’ambito” i due beni sono situati nella stessa zona” )

Significato estimativo di “ tempo recente” ( nell’ambito” i valori devono essere recenti” )
Quando due beni sono simili tra loro ?


Cosa si intende per situazione ordinaria di un bene ?
come tengo conto in una stima del fatto che il bene in realtà non è in condizioni ordinarie ?
? In quale momento si trova l’accumulazione ?
a cosa serve ? Cosa indicano i simboli t ed n ?

Come stimo il valore attuale di un appartamento gravato da ipoteca a garanzia di un mutuo ?

Quale formula bisogna utilizzare per trovare il valore di mercato di un appartamento mediante capitalizzazione
‘dei redditi ? Quale tipo di saggio bisogna utilizzare ?

come si calcola il reddito padronale netto di un appartamento ?

Come trovo il valore del saggio di capitalizzazione utilizzando i dati dei beni simili ?

Quali sono, in ordine sequenziale, i passaggi necessari per fare una stima del valore attuale di un bene
mediante procedimento per capitalizzazione dei redditi ?
B) DOMANDE PER LA PREPARAZIONE DELLA PARTE DI ECONOMIA
Cos'è un sistema economico ? Quali sono i principali rapporti esistenti tra i componenti il sistema stesso ?
- Significato di : consumo, risparmio
- Significato di : ricavo, costo, guadagno
- Cos'è un bene ?
- Significato di : beni ad utilità semplice, beni ad utilità ripetuta
- Significato di : beni mobili,
beni immobili
- Cosa sono i fattori della produzione ? Quali sono le quattro grandi categorie di fattori della produzione ?
- Significato di capitale fondiario
- Significato di capitale
- Significato di : capitale fisso, capitale circolante
- Cos'è una persona economica ? C'è sempre corrispondenza tra persona fisica e persona economica ?
- Completare il seguente schema :
persona economica
fattore della produz. compenso
1
2
3
4
5
- Definizione di : imprenditore puro, imprenditore concreto
- Cos'è il tornaconto ?
- Cos'è il reddito netto ? Quale è la sua composizione ?
- L'equazione del tornaconto
- L'equazione del reddito netto
- Significato di : produzione lorda totale
produzione lorda vendibile
spese varie
- Quali beni danno origine a quote ? Quali sono queste quote ?
- Significato di quota di reintegrazione. Come si calcola una quota di reintegrazione ?
- Significato di : fattori fissi
fattori variabili
- Significato di : scelte di breve periodo
scelte di lungo periodo
- Significato di : costi espliciti
costi impliciti
- Cosa dice la legge del minimo ?
- Cosa dice la legge della produttività decrescente ?
- Cos'è la produttività di un fattore ? Che differenza esiste tra produttività fisiche e produttività economiche ?
- Come si calcolano le produttività economiche, note quelle fisiche ?
- La produttività totale di un fattore : suo significato - suo andamento e spiegazione dello stesso
- La produttività marginale di un fattore : suo significato
- Significato di : produttività marginale crescente,
produttività marginale decrescente
- Significato di : costi fissi, costi variabili
- Quali fattori danno origine a costi fissi e quali a costi variabili ?
- Elencare i costi fissi
- Quali informazioni mi dà il costo totale di produzione ?
Spiegare a parole il suo andamento al variare della quantità di produzione
- Quale informazione mi dà il costo unitario di produzione ?
Come si calcola noto il costo totale ?
- Una azienda, per un certo periodo ha una produzione pari a zero. Quanto valgono, per questo periodo, i suoi costi di
produzione?
- I costi di produzione nel breve periodo sono uguali per tutte le imprese ? Perchè ?
- Cos'e il prezzo di fuga ?
- Definizione di mercato
- Fattori da cui dipende la domanda di un bene
- Relazioni tra domanda del bene e suo prezzo di vendita
- Relazioni esistenti tra domanda del bene e reddito dei consumatori
- Che informazioni mi dà l'elasticità della domanda rispetto al prezzo ?
- Il prezzo di vendita è rimasto invariato, ma l'a domanda è cambiata. Può accadere ciò nella realtà ? Perchè ?
- Significato di beni a domanda rigida.
- Significato di beni a domanda elastica.
- Fattori da cui dipende l'offerta di un bene
- Relazione esistente tra offerta e prezzo
- Cos'è il prezzo di equilibrio ?
- Nel breve periodo, se la domanda è troppo elevata rispetto all'offerta, cosa accade ?
- Caratteristiche fondamentali che contraddistinguono il mercato di concorrenza perfetta
- Caratteristiche fondamentali che contraddistinguono il monopolio di offerta
- Caratteristiche fondamentali che contraddistinguono il mercato di concorrenza imperfetta
- Quali sono le possibili cause che portano oggigiorno ad un monopolio di offerta ?
-
Definizione di : imposte
Tasse
- Quale è la formula generica per la determinazione di una qualunque imposta?
- Cosa rappresenta l’aliquota d’imposta ?
- Cos’è, nelle imposte, l’imponibile ?
- Sapendo che : - imponibile = 45.000,00
le aliquote progressive per scaglioni sono le seguenti :
fino a 15.000
23%
tra 15.001 e 28.000
27%
tra 28.001 e 55.000 38%
calcolare il valore dell’imposta
- Indicare quali imposte della IUC si devono pagare e chi le paga nei seguenti casi :
a) prima casa, non di lusso, del sig. Rossi
b) abitazione di proprietà del sig. Rossi, affittata al sig. Verdi
c ) seconda casa ( non affittata ) del sig. Rossi
- Calcolare l’imponibile IMU e TASI di un appartamento, il cui reddito catastale è 500 € ?
( NB : impostare il calcolo, solo risultato senza passaggi = 0 punti )
- Quali beni sono colpiti dall’IMU ?
- Quali sono le scadenze per il pagamento dell’IMU?
- Chi decide l’aliquota IMU E TASI?
- Cosa colpisce l’IRPEF ?
- Ai fini IRPEF, i vari redditi vengono raggruppati in alcune categorie. Quali sono ?
- Cos’è il CUD ?
Da cosa è rappresentata la base imponibile ai fini dell’IRPEF ?
- Cosa sono, nell’IRPEF, gli oneri deducibili?
- Cosa sono, nell’IRPEF,le detrazioni di imposta ? Elencare alcuni possibili detrazioni di imposta
Cosa significa ritenuta alla fonte ?
- Che differenza c’è tra ritenuta alla fonte a titolo di acconto e ritenuta alla fonte a titolo di imposta ? – Quali di
questi redditi vanno inseriti nella dichiarazione dei redditi
Quali sono le principali scadenze ( mese ) riguardanti l’IRPEF ? Cosa pago a quelle scadenze ?
- Coè il mod. 730 ? Quali contribuenti lo possono utilizzare ? Chi compila la dichiarazione dei redditi se si usa il 730 ?
- Il mod. UNICO si utilizza per la dichiarazione di quali imposte ? Quali soggetti sono obbligati ad utilizzarlo ?
- Quali sono le imposte che colpiscono una compravendita di immobile effettuata tra due privati cittadini ?
- A cosa serve la trascrizione di un atto ? Dove si effettua ?
- Presso quale ufficio si effettua la registrazione di un atto ?
- Quale è l’imposta relativa alla registrazione degli atti ?
- A cosa serve la registrazione di un atto ?
- In base agli obblighi di registrazione gli atti sono suddivisibili in tre categorie : quali ?
- Che cosa è la cedolare secca ? cosa riguarda ?
- Quali sono le persone soggette a regime IVA ( cioè i soggetti passivi IVA )?
- Indicare, nei seguenti casi, in quale momento va emessa la fattura :
vendita di merce
prestazione di servizio
vendita di bene immobile
- Significato di fatturazione differita. Quando è possibile tale modalità ?
-Ai fini IVA quali sono i registri contabili fondamentali ?
Gli obblighi fiscali fondamentali di una persona soggetta a regime IVA sono :
a)
b)
c)
d)
- Cos’è il volume di affari ?
- Significato , ai fini IVA, di : cessione intracomunitaria
importazione/esportazione
- Cos'è un sistema monetario ?
- Significato di : moneta legale,
moneta fiduciaria
- Cos'era la moneta merce ?
- Significato di moneta segno che circola a corso forzoso
- Cos'è il potere di acquisto della moneta ?
- Significato di inflazione
- Teoria quantitativa della moneta : formula e significato dei termini che vi compaiono
- Quale fenomeno spiega la teoria quantitativa della moneta ?
- Cos'è il tasso centrale?
- cos’è una ipoteca ?
- cos’è il T.A.E.G. ?
- Significato generale di cambio
- significato di : cambio incerto per certo
cambio certo per incerto
- Significato generale di : cambio fisso
cambio fluttuante
- Significato di : una moneta si è svalutata nei confronti di un'altra
- Cos’è un assegno bancario ? Chi lo può emettere ?
- Cos’è un assegno circolare ?Da chi vengono emessi?
- Cosa significa assegno scoperto ? Quale assegno può essere scoperto ?
- Cos'è la scadenza della cambiale ?
-Elencare le modalità con cui si può definire la scadenza di una cambiale
- Cos'è un pagherò ? Quali figure vi compaiono ?
- Cos'è una tratta ? Quali figure vi compaiono ?
- Significato di tratta a secco
- Cos'è il protesto e chi lo redige ?
Contro chi viene rivolta l’azione indiretta a seguito del mancato pagamento della cambiale ?
- Come avviene una azione indiretta a seguito del mancato pagamento di una cambiale ?
- Come avviene una azione diretta a seguito del mancato pagamento di una cambiale ?
- Cos’è lo sconto della cambiale ?
- Significato di titoli a reddito fisso . Quali sono i principali titoli a reddito fisso ?
- Significato di titoli a reddito variabile . Quali sono i principali titoli a reddito variabile ?
Scarica