Festival Contemporaneamente Barocco

FESTIVAL CONTEMPORANEAMENTE BAROCCO
quarta edizione: 7-23 ottobre 2011
- Approfondimenti 29 settembre 2011
Il tema dell'edizione 2011 - La quarta edizione del Festival Contemporaneamente Barocco
segna l’apertura di un progetto artistico triennale dedicato agli affetti: l’esplorazione dell’universo
passionale si apre quest'anno con un viaggio intorno all’amore, nel tentativo di tracciarne un
ritratto partendo dai segni lasciati sui corpi, sui cuori, nell’anima degli innamorati. Conoscere la
causa di una passione a partire dalle sue conseguenze, le uniche visibili.
Come di consueto, la musica sarà per noi il principale strumento di indagine sulle passioni,
partendo dalla loro manifestazione nelle arti in epoca barocca fino a ritrovarne i riflessi nella
contemporaneità. Seguendo lo spirito del Festival, continueremo a guardare il passato con serietà
ma senza ricercare effetti ricostruttivi, desiderosi piuttosto di rintracciare il filo che ci lega a quelle
antiche forme dello spirito. Seguiremo il percorso che le porta fino a noi, per raccoglierne l’eredità
e scoprire quanto ancora ci riguardano e, oggi, parlano di noi.
Le conseguenze dell'amore - Ed è proprio lo sguardo dal contemporaneo il punto di partenza
della nostra indagine con il duo Musica Nuda (Quattro parabole sull'amore, Petra Magoni,
Ferruccio Spinetti, Teatro dei Rinnovati, venerdì 7 ottobre): in un confronto serrato fra
antico e moderno, con questo progetto speciale che apre il Festival ed esprime direttamente la sua
filosofia, cercheremo di scoprire come dal contrasto fra la voce e il basso i compositori
inventarono quattrocento anni fa il linguaggio della musica moderna, cercando il modo per parlare
d’amore. Per contro, ci accorgeremo di quanto oggi le canzoni parlino ancora quel linguaggio.
Il secondo appuntamento è con uno tra i più celebri ensemble europei che si dedicano al
repertorio madrigalistico: La Venexiana, diretta da Claudio Cavina, che con il soprano
Roberta Mameli rintraccerà nel repertorio monteverdiano l'espressione degli affetti amorosi
attraverso la musica e la parola (Le intemperanze di Cupido - Alle origini del dramma
musicale, Teatro dei Rinnovati, venerdì 8 ottobre).
La ricerca proseguirà con i mezzi espressivi più intimi del liuto, della chitarra barocca e della
tiorba di Michele Pasotti (Dans la Chambre du Roi - Musiche a lume di notte per Luigi XIV,
Chiesa di San Simeone a Rocca d'Orcia, domenica 9 ottobre) in un concerto realmente a
lume di candela dedicato al musicista francese Robert de Visée, virtuoso di tiorba e chitarra e
insegnante personale del Re Sole: nel silenzio della notte, nell’intimità di una stanza rischiarata dal
lume di candela, la musica diventa occasione per meditare sulla vanità degli affetti, sul tempo che
passa, sulle miserie umane, l’orgoglio, l’oblio.
Con VivaBiancaLuna Biffi (Fermate il Passo - Poesie d'amore da cantare alla viola
nell'Italia del Cinquecento, Sala del Mappamondo, venerdì 14 ottobre) il tema del Festival
incontra l’atmosfera delle corti rinascimentali italiane all’alba del Cinquecento. Nelle frottole dei
compositori di corte ritroveremo le forme medioevali dell’amor cortese rilette secondo la
coscienza moderna della natura umana. Nei versi intonati secondo l’arte di cantare
accompagnandosi alla viola bastarda seguiremo il percorso degli amanti, dal crepuscolo all’alba. Un
programma che offre un repertorio raffinato e di raro ascolto, terreno d'incontro tra
sperimentazione musicale ed espressività poetica.
Con una serie avvincente di trascrizioni e pezzi solistici per viola da gamba, violoncello e flauto,
Christophe Coin e Maria Tecla Andreotti ci accompagneranno in una passeggiata fra la
sensualità francese dei portraits e l’intreccio astratto dei contrappunti di Bach, accostando ai brani
antichi composizioni moderne fra cui, in regalo per FCB, una prima esecuzione (Portraits des
Affects- Gesti del cuore, forma dell'anima, Teatro dei Rinnovati sabato 15 ottobre, Museo
Civico di San Gimignano domenica 16 ottobre).
Il rapporto tra espressività della voce e dello strumento è il perno dell'originalissima lettura che
del Cyrano de Bergerac fanno Michele Santeramo e Giorgio Vendola (Cirano, Teatro dei
Rozzi, venerdì 21 ottobre): bisogna trovare le parole per parlare d’amore, bisogna trovare le
parole con la giusta musicalità, perché siano efficaci. Le parole di Cirano, che in bocca a Cristiano
si trasformano in suono inarticolato, restano sulla scena per farsi ascoltare dagli spettatori, unici
testimoni di un amore nascosto e disperato, incomunicabile. Così, se la confessione d’amore si
arresta sulla speranza di poter dire, la musica diviene il luogo dove ognuno può trovare la propria
confessione, riascoltare la propria storia, rivivere l’amore.
Tappa finale della nostro viaggio, l'ensemble americano Atalante diretto da Erin Headley ci
condurrà nella Roma di primo Seicento (Ultime Lacrime - Lamenti di eroine e sante nella
Roma del Seicento, Teatro dei Rinnovati sabato 22 ottobre, Duomo di Colle di Val d'Elsa
domenica 23 ottobre): qui Mazzocchi, Marazzoli, Rossi e Carissimi sono i protagonisti di una
stagione musicale in cui i cardinali scrivono libretti allo stesso tempo edificanti e meravigliosi come
le facciate curvilinee di Borromini o il bel composto di Bernini. Le antichità romane che restano a
fare da sfondo ai nuovi progetti urbanistici ispirano gli autori di cantate e oratori, spingendoli a far
resuscitare dall’epoca classica eroine non così dissimili nel loro sentire dalle sante martiri o dalle
vergini piangenti ai piedi della croce. Il "Lamento", un genere compositivo che come un filo rosso
sembra accompagnare tutta la parabola del barocco musicale, porta la nostra ricerca sui temi
dell'abbandono e dell'addio, il punto di arrivo e di commiato del nostro discorso sull'amore.
Gli altri appuntamenti - Il Festival non è uno sguardo all’indietro. La curiosità per il passato è
per noi cosa viva, degna di essere esplorata con la consueta ecletticità di linguaggi, dalla musica al
teatro, dal cinema all’architettura, al costume, creando progetti educativi e occasioni di
conversazione con gli artisti e con gli storici dell’arte che ci illustreranno i capolavori nascosti della
città.
Grazie infatti a Passeggiate Barocche potremo visitare tre luoghi straordinari: Palazzo
Venturi Gallerani (domenica 9 ottobre), Palazzo Bindi Sergardi (domenica 16 ottobre), la
Certosa di Maggiano (domenica 23 ottobre).
Con Cinema & Barocco (giovedì 13 e 20 ottobre), il viaggio musicale intorno alle forme della
passione amorosa trova ancora una volta un rilancio nell’arte della messa in scena e del montaggio.
Il cinema racconta i secoli passati che il suo occhio giovane – l’occhio del Novecento, figlio dei
Lumière e non del secolo dei Lumi – neppure intravide. Eppure racconta, racconta. Immagina e
racconta: i vagabondaggi degli amanti (Belli e Dannati, regia di Gus Van Sant, Cinema Nuovo
Pendola, giovedì 13 ottobre), lo scacco della ragione e il gioco degli intrighi (Le relazioni
pericolose, regia di Stephen Frears, Cinema Nuovo Pendola, giovedì 20 ottobre), l’esplosione
delle passioni che conduce alla tragedia (Otello, regia di Orson Welles, Cinema Nuovo
Pendola, giovedì 20 ottobre), verranno ambientati in un immaginario che cita e costruisce la
memoria del Barocco. Seguiremo le avventure amorose del Casanova di Fellini (Cinema Nuovo
Pendola, giovedì 13 ottobre): dal Carnevale sul Canal Grande sino al ventre della Balena
femmina, dove l’amatore veneziano rischia di perdersi e di ritrovare se stesso, la propria origine.
Ritroveremo oggetti del suo mondo e progetti originali in un'esposizione a lui dedicata (FELLINI
CASANOVA, Teatro dei Rinnovati, dal 7 al 25 ottobre)
1
Il progetto educativo - Attraverso questi percorsi culturali si compone la visione del territorio
che il Festival intende promuovere: un luogo vivo, di incontro di esperienze, dove dalla necessità di
comunicare e diffondere idee si possa sviluppare la consapevolezza del proprio patrimonio.
Proprio con questo obiettivo quest’anno si consolida la collaborazione con l’Istituto Superiore di
Studi Musicali “Rinaldo Franci”, ai cui studenti di musica (oltreché al pubblico più interessato) si
rivolgono gli incontri con i virtuosi ospiti del festival per la serie intitolata Good vibrations:
affetti sulle corde (Teatro dei Rinnovati, sabato 15, venerdì 21 e sabato 22 ottobre).
I progetti educativi di FCB proseguono e si arricchiscono di nuovi appuntamenti. Oltre ai
consueti incontri in Pinacoteca, i più giovani potranno partecipare alla scoperta del Teatro dei
Rinnovati, dove oltre all’esplorazione del teatro sperimenteranno, grazie alla presenza di alcuni
musicisti, come si costruisce una narrazione musicale semplice. Nei Magazzini del Sale li attenderà
poi Vestire i principi: una mostra che, attraverso meravigliosi abiti ricostruiti, intende far rivivere la
quotidianità e lo spirito delle corti rinascimentali e barocche. Per far compiere ai visitatori
un’esperienza completa, il percorso espositivo si concluderà con un originale e “contemporaneo”
laboratorio di sartoria teatrale.
Le attività pensate per i giovanissimi e gli appuntamenti per gli adulti trovano un punto di
incrocio nelle proposte cinematografiche del progetto educativo che offrono un percorso barocco
nella fantasia, fra le invenzioni del barone di Münchausen (Le avventure del barone di
Münchausen, Cinema nuovo Pendola, giovedì 20 ottobre), e le animazioni di Luzzati (Il
flauto magico, Cinema nuovo Pendola, giovedì 13 ottobre), grazie alla collaborazione
quest'anno del Museo Internazionale Luzzati di Genova
I Partner dell'edizione 2011 - Il progetto, curato dall'Associazione Centro Studi Musica Antica
"Ludus Tonalis", ha ottenuto il riconoscimento della residenza artistica dall'Amministrazione
Comunale di Siena, il patrocinio e il sostegno dell'Amministrazione Provinciale di Siena,
che lo ha inserito nel progetto "Festival nelle Terre di Siena", ed è realizzato grazie al Contributo
della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Il progetto 2011 ha potuto avvalersi di importanti collaborazioni: la Fondazione Federico
Fellini di Rimini, la Fondazione Musei Senesi, la Pinacoteca Nazionale di Siena, oltre al
patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca, della Regione Toscana, dell'Università di Siena e
dell'Arcidiocesi di Siena, Colle Val d'Elsa e Montalcino, dei Comuni di San Gimignano,
di Colle di Val d'Elsa, di Castiglioni d'Orcia.
Quest'anno inoltre è sostenuto dal contributo determinante di Estra srl, che sarà il main
sponsor dell'evento inaugurale, di UNICOOP Firenze, di Cotas - Radio Taxi Siena che sarà il
main sponsor della rassegna Cinema & Barocco, della Camera di Commercio di Siena e della
Confesercenti di Siena; tali sostegni sono particolarmente importanti in quanto testimoniano
dell'attenzione che le realtà economiche del territorio pongono nei progetti culturali di qualità: un
sostegno prezioso che il settore privato esprime alla vita culturale della nostra città.
Nell'ambito del Progetto educativo, particolarmente importante è stato il sostegno della
Fondazione Banca Monteriggioni, e la collaborazione del Museo Internazionale Luzzati di
Genova.
Media partner dell'evento Rete Toscana Classica, e partner tecnici Tiemme spa, Siena
Parcheggi, Holtel Minerva, Ristorante la Buca di Porsenna.
Infine un ringraziamento per la disponibilità e collaborazione dell'Arcipretura dei Santi
Marziale e Alberto, dell'Azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario di
Siena, della Proloco di San Gimignano e della Cooperativa Nuovo Pendola.
2
Lo staff di progetto - Il lavoro di progettazione, lungo un anno, si avvale delle competenze e
della professionalità di Silvia Nerucci (responsabile del progetto educativo: laureata in lettere
classiche e specializzata in didattica del patrimonio culturale) , di Massimiliano Coviello e
Francesco Zucconi (responsabili della sezione cinema del Festival: entrambi presto dottori di
ricerca in Cinema all'Istituto Italiano di Scienze Umane, sono responsabili a Siena anche del
progetto "Il lavoro Culturale", e scrivono per diverse testate culturali nazionali), di Francesco
Oliveto (collaboratore musicale del Festival: autore di diversi progetti discografici fra l'eredità
culturale di Siena e la musica contemporanea), di Stefano Jacoviello (docente e ricercatore, si
occupa di musica, arte e cultura presso l'Università di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, ed è
organizzatore di eventi culturali), che affiancano la direzione artistica nella realizzazione delle varie
sezioni del programma.
Con l’edizione 2011 il Festival Contemporaneamente Barocco continua dunque ad impegnarsi con
passione e competenza, per offrire al pubblico ancora un’occasione per ammirare e lasciarsi
contagiare dalla vitalità di una grande eredità culturale.
Breve storia del Festival - Siena non è semplicemente una sola città: in essa metropoli, spazi e
storie di epoche diverse si sovrappongono e si incastonano una nell'altra in un intreccio leggibile
ancora perfettamente. C'è la Siena dei fondi in oro, del gotico e del Lorenzetti, della Sala del
Mappamondo, del Palazzo Pubblico e del Campo; c'è la Siena rinascimentale di Jacopo della
Quercia, delle Logge del Papa e di fonte Gaia.
Forse un po' meno visibile ma altrettanto piena di fascino e densa di storia c'è anche la Siena
barocca, che si rivela nelle improvvise visioni di marmo bianco delle facciate di San Giorgio, San
Martino, Santa Maria in Provenzano, nello splendido interno vanvitelliano di Sant’Agostino, nei
bellissimi teatri dei Rozzi e dei Rinnovati, salotti e cuori della città: una città che parla ancora
dell'amore per la musica, l'architettura, il teatro, l'opera.
FCB è la voglia di raccontare quest'ultima città, di raccontare la sua bellezza, le sue storie, i suoi
spazi e i suoi protagonisti, nel modo più vivo e coinvolgente: attraverso la musica, il teatro e
l'esecuzione di grandi interpreti e di giovani ensemble che saranno in un prossimo futuro i nuovi
"grandi" della musica.
Il progetto nasce nel 2008, grazie all'Amministrazione Comunale che concede espressamente la
residenza artistica, e al sostegno dell'Amministrazione Provinciale e della Fondazione Monte dei
Paschi di Siena. Da allora ogni anno il Festival ha ospitato nella città i più grandi interpreti
internazionali della musica barocca: Accademia Bizantina, Ottavio Dantone, Stefano
Montanari, Jordi Savall, Andrew Lawrence-King, Hilliard Ensemble, Bob Van Asperen,
Chiara Banchini, Fabio Bonizzoni, Ensemble La Risonanza, Laura Polverelli, Derek
Lee Ragin. Presenze che hanno arricchito il territorio non solo in termini di valore culturale;
hanno anche rappresentato una grande opportunità di incontro conoscenza e ascolto per i giovani
allievi delle istituzioni musicali della città.
La trasmissione della memoria e del sapere può inoltre trasformarsi anche in momento di festa e
di gioco? È ciò che ha dimostrato il progetto "Il Paese delle Meraviglie", che ha offerto a oltre 2000
ragazzi tra il 2008 e il 2010 la possibilità di sperimentare acustica, effetti prospettici, macchine
teatrali, attraverso modelli antichi o ricostruiti fedelmente, perfettamente funzionanti, e di
esplorare il mondo "magico" del dietro le quinte.
Sotto una compatta pelle medievale Siena nasconde inaspettatamente un cuore barocco: a volte
basta alzare gli occhi, nelle sere d’estate (anche quelle di palio), per vedere occhieggiare da austeri
palazzi gotici o neogotici, in un mai interrotto dialogo tra secoli, stucchi e ori barocchi. FCB è
dunque un invito ad “alzare gli occhi”.
3
CALENDARIO PROGRAMMA 2011
concerti e spettacoli
venerdì 7 ottobre Siena, Teatro dei Rinnovati ore 21
MUSICA NUDA
P E T R A M A G O N I voce
FERRUCCIO SPINE TTI
contrabbasso
Q U A T T R O P A R A B O L E S U L L' A M O R E
da musiche di
J.S. BACH, G. CACCINI, F. CAVALLI, J. DOWLAND, O. DI LASSO
C. MONTEVERDI, G.F. HÄNDEL
ore 18.30 foyer del Teatro,
PRIMA DEL CONCERTO – conversazioni sulla musica
sabato 8 ottobre Siena, Teatro dei Rinnovati ore 21
R O B E R T A M A M E L I soprano
LA VENEXIANA / C L A U D I O
C A V I N A direzione
LE INTEMPERANZE DI CUPIDO
Alle origini del dramma musicale
musiche di
C. MONTEVERDI, B. MARINI, T. MERULA, N. FONTEI
domenica 9ottobre Palazzo Venturi Gallerani ore 10
PASSEGGIATE BAROCCHE
itinerari sull'arte rinascimentale, barocca e neoclassica a Siena
PALAZZO VENTURI GALLERANI
passeggiata a cura di
GABRIELE BORGHINI
4
domenica 9 ottobre Rocca d'Orcia , Chiesa di San Simeone ore 17.30
MICHELE PASOTTI
chitarra barocca, liuto barocco, tiorba
DANS LA CHAMBRE DU ROI
Musiche a lume di notte per Luigi XIV
musiche di
ROBERT DE VISÉE
venerdì 14 ottobre Siena, Sala del Mappamondo ore 21
VIVABIANCALUNA BIFFI
voce, viola bastarda
FERMATE IL PASSO
Poesie d'amore da cantare alla viola nell'Italia del Cinquecento
musiche di
M. CARA, P. DE LUPRANO, B. TROMBONCINO, F. VAROTER,
P. SCOTTI, N. BROCO, A. PATAVUS STRINGARI
sabato 15 ottobre Siena, Teatro dei Rinnovati ore 21
domenica 16 ottobre San Gimignano, Sala di Dante ore 17.30
C H R I S T O P H E C O I N violoncello, viola da gamba
M A R I A T E C L A A N D R E O T T I flauto traverso
musiche di
DE MACHY, J. DE SAINT-COLOMBE, F. COUPERIN,
J. Y. BOSSEUR, A. FORQUERAY, B. BARTOK, J.S. BACH
ore 18.30 foyer del Teatro,
PRIMA DEL CONCERTO – conversazioni sulla musica
domenica 16 ottobre Palazzo Agostini/ Palazzo Pubblico ore 10
PASSEGGIATE BAROCCHE
itinerari sull'arte rinascimentale, barocca e neoclassica a Siena
PALAZZO BINDI SERGARDI / PALAZZO PUBBLICO
passeggiata a cura di
ANNA MARIA GUIDUCCI
5
venerdì 21 ottobre Siena, Teatro dei Rozzi ore 21
TEATRO MINIMO
M I C H E L E S A N T E R A M O testo e voce recitante
G I O R G I O V E N D O L A contrabbasso
CIRANO
ore 18.30 foyer del Teatro,
PRIMA DEL CONCERTO – conversazioni sulla musica
sabato 22 ottobre Siena, Teatro dei Rinnovati ore 21
domenica 23 ottobre Colle di Val d'Elsa, Duomo ore 17
ENSEMBLE ATALANTE
ERIN HEADLEY direzione
ULTIME LACRIME
Lamenti di sante e eroine nella Roma del Seicento
musiche di
L. ROSSI, M. MARAZZOLI, D. MAZZOCCHI,
M. A. PASQUALINI, G. CARISSIMI
ore 18.30 foyer del Teatro,
PRIMA DEL CONCERTO – conversazioni sulla musica
domenica 23 ottobre Certosa di Maggiano ore 11
PASSEGGIATE BAROCCHE
itinerari sull'arte rinascimentale, barocca e neoclassica a Siena
CERTOSA DI MAGGIANO
passeggiata a cura di
ALESSANDRO BAGNOLI
◘
6
cinema & barocco
venerdì7-martedì 25 ottobre Siena, Teatro dei Rinnovati
F E L L I N I CASANOVA
Breve percorso espositivo dedicato al film IL CASANOVA DI FEDERICO FELLINI
mercoledì 12 ottobre Siena, Foyer Teatro dei Rinnovati ore 18
conferenza di
PAOLO FABBRI
direttore Fondazione Federico Fellini, Rimini
giovedì 13 ottobre Siena, Cinema Nuovo Pendola ore 19
FILM / B E L L I E D A N N A T I
Regia di Gus Van Sant con River Phoenix, Keanu Reeves, William Richert, James Russo
USA 1991 - lingua italiana
giovedì 13 ottobre Siena, Cinema Nuovo Pendola ore 21
FILM / IL CASANOVA DI FEDERICO FELLINI
Regia di Federico Fellini con Donald Sutherland, Tina Amount, Maria Marquez
Italia 1976 - lingua italiana
giovedì 20 ottobre Siena, Cinema Nuovo Pendola ore 19
FILM / O T E L L O
Regia di Orson Welles con Orson Welles, Micheal MacLiammoir, Fay Compton
USA 1952 - lingua italiana
giovedì 20 ottobre Siena, Cinema Nuovo Pendola ore 21
FILM / L E R E L A Z I O N I P E R I C O L O S E
Regia di Stephen Frears con Glenn Close, John Malkovich, Michelle Pfeiffer, Uma Thurman
USA 1988 - lingua italiana
◘
7
progetto educativo
venerdì 7-martedì 25 ottobre Palazzo Pubblico, Magazzini del Sale
VESTIRE I PRINCIPI
laboratorio didattico sul costume antico
martedì 11, 18 e 25 ottobre Teatro dei Rinnovati
LA SCATOLA APERTA
il teatro come spazio fisico
giovedì 13 ottobre Cinema Nuovo Pendola ore 10
IL BAROCCO AL CINEMATOGRAFO
IL FLAUTO MAGICO
Regia e sceneggiatura di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati
Italia 1978 - lingua italiana
.
sabato 15 ottobre Teatro dei Rinnovati ore 15-18
GOOD VIBRATIONS: AFFETTI SULLE CORDE
incontri con gli artisti del Festival per gli studenti di musica
C H R I S T O P H E C O I N violoncello, viola da gamba
8
giovedì 20 ottobre Cinema Nuovo Pendola ore 10
IL BAROCCO AL CINEMATOGRAFO
LE AVVENTURE DEL BARONE DI MÜNCHAUSEN
Regia di Terry Gilliam, con John Neville, Eric Idle, Eric Idle, Robin Williams, Uma Thurman
USA 1989 - lingua italiana
venerdì 21 ottobre Teatro dei Rinnovati ore 10-13
GOOD VIBRATIONS: AFFETTI SULLE CORDE
incontri con gli artisti del Festival per gli studenti di musica
G I O R G I O V E N D O L A contrabbasso
sabato 22 ottobre Teatro dei Rinnovati ore 10-13
GOOD VIBRATIONS: AFFETTI SULLE CORDE
incontri con gli artisti del Festival per gli studenti di musica
E R I N H E A D L E Y lirone
novembre Siena, Pinacoteca Nazionale
TEATRO SU TELA
il teatro come spazio narrativo
◘
9