PROGRAMMA Scienze della Terra
UNITÀ
IA A.S. 2014/2015
OBIETTIVI
conoscenze
- I pianeti
- Le leggi di Keplero
- Newton e la legge di
gravitazione universale
- La Terra nel sistema
Solare
- caratteristiche dei pianeti
- Gioviani e Terrestri
- il sistema solare
- Il Sole
- moto di rivoluzione e
rotazione
L’orientamento e la
misura del tempo
– I punti cardinali
Il disegno della Terra
– Le difficoltà di
rappresentazione della
superficie terrestre
– I principi di costruzione
delle carte geografiche
– Le caratteristiche delle
carte geografiche
– La classificazione delle
carte geografiche
VERIFICA
abilità
– Posizionare i Pianeti
– Orientarsi con il Sole
– la forza di gravità
– capire i moti apparenti
– Posizionare i punti
cardinali sull’orizzonte
– Il sistema di fusi orari e la – Orientarsi con le stelle
sua utilità
– Orientarsi con la bussola
– La composizione dell’aria
L’atmosfera e i
fenomeni meteorologici – Le suddivisioni
dell’atmosfera
– Le origini dell’atmosfera
– I fenomeni meteorologici
e le loro cause
– Il funzionamento del
barometro aneroide, dello
psicrometro e del
pluviometro
– La ripartizione dell’acqua
L’idrosfera marina
nei serbatoi naturali del
nostro pianeta
– Le differenze tra oceani e
mari
– Le caratteristiche delle
acque marine
– Come si originano le
onde
– Quali sono le cause delle
maree
Prof.Paolini
– Calcolare la distanza
linea d’aria tra due località,
conoscendo la scala di
riduzione della carta
– Leggere i segni
convenzionali di una carta
geografica
– Misurare la temperatura
massima e minima in un
certo luogo
– Leggere una carta
meteorologica
– Individuare i fattori
responsabili dei principali
moti dell’idrosfera marina
– Ipotizzare alcuni effetti
delle maree sulla biosfera
contenuti
1. i moti della Terra
2.Dei pianeti
3. la forza di gravità
4. le Leggi di Keplero
1. Orientarsi con le stelle
2. La bussola e il campo
magnetico terrestre
3. La misura del tempo
4. I fusi orari
1. La rappresentazione
della Terra e le proiezioni
geografiche pure
3. Le dimensioni nelle carte
geografiche
4. Carte diverse per
informazioni diverse
1. Caratteristiche
dell’atmosfera
2. Il riscaldamento terrestre
3. La temperatura dell’aria
4. L’inquinamento
atmosferico e il buco
nell’ozonosfera
5. La pressione atmosferica
6. I venti
7. Le previsioni del tempo
1. L’acqua sulla Terra
2. Le acque marine
3. Oceani e mari
4. Le onde
5. Le maree
6. Le correnti
L’idrosfera
continentale
– Il ciclo dell’acqua
– Le caratteristiche che
rendono una roccia
permeabile o impermeabile
– Che cos’è una falda idrica
– Le caratteristiche dei
fiumi
– Calcolare la pendenza
media di un fiume
– Calcolare la portata di un
fiume date l’area della
sezione trasversale
dell’alveo e la velocità
dell’acqua
1. Il ciclo dell’acqua
2. L’acqua che si infiltra
nel terreno
3. I fiumi
4. I ghiacciai
5. I laghi
Le stelle e l’universo
-La formazione di una
stella
-l’universo in espansione
-la teoria del BigBang
Individuare le maggiori
costellazioni
I materiali della Terra
solida
Minerali
– Le proprietà dei minerali
– I principali gruppi di
minerali
– I tre gruppi principali di
rocce
– Distinguere le rocce
magmatiche, le
sedimentarie e le
metamorfiche
– Distinguere una roccia
1.le stelle
2.Diagramma HR
3.i buchi neri
4.giganti rosse
5.nane bianche
1. Minerali e rocce
2. Silicati, ossidi, carbonati,
solfuri e solfati
3. Elementi nativi,
alogenuri, borati e fosfati
Rocce : Ignee
– Come si originano le
rocce magmatiche
– Formazione delle rocce
sedimentarie
– Formazione delle rocce
metamorfiche
– Il ciclo litogenetico
magmatica intrusiva da una
effusiva
– Classificare una roccia
sedimentaria clastica in
base alle dimensioni dei
frammenti che la
costituiscono
4. Vari tipi di rocce
5. L’origine delle rocce
magmatiche
6. Come si formano le
rocce sedimentarie
7. Rocce modificate: le
rocce metamorfiche
Chimica: l’atomo, le
molecole , i composti
La materia ,le sostanze
pure i miscuglio
come è fatto un atomo
la differenza tra composto e
molecola
differenza tra sostanza pura
e miscuglio
Cos’è la materia
Cosa sono le molecole
I composti, gli elementi
Chimica: la
nomenclatura
Ossidi
Anidridi
Acidi
idrossidi
Come ottenere un ossido
Un anidride e un acido
Reazione di sintesi
– Distinguere le varie parti
di un atomo, numero
atomico e numero di massa
-Distinguere un miscuglio
omogeneo, soluzione e un
eterogeneo
– Distinguere un ossido da
un anidride
Un acido da un idrossido
Sedimentarie
Metamorfiche
Le reazioni di sintesi
Prof. Mara Paolini
Ozieri 10.06.2015
PROGRAMMA CLASSE II IGEA
– Le proprietà dei
minerali
– I principali gruppi
di minerali
– I tre gruppi
principali di rocce
– Come si originano
le rocce magmatiche
– Formazione delle
rocce sedimentarie
– Formazione delle
rocce metamorfiche
– Il ciclo
litogenetico
– Distinguere le
rocce magmatiche,
le sedimentarie e le
metamorfiche
– Distinguere una
roccia magmatica
intrusiva da una
effusiva
– Classificare una
roccia sedimentaria
clastica in base alle
dimensioni dei
frammenti che la
costituiscono
–
1. Minerali e rocce
2. Silicati, ossidi,
carbonati, solfuri e
solfati
4. Vari tipi di rocce
5. L’origine delle
rocce magmatiche
6. Come si formano
le rocce
sedimentarie
7. Rocce modificate:
le rocce
metamorfiche
I vulcani
– Che cosa sono i
fenomeni vulcanici
– Quali sono i
prodotti dell’attività
vulcanica
– I diversi tipi di
eruzioni vulcaniche
e la forma dei
vulcani a esse
associati
– Distinguere un
vulcano centrale da
uno lineare
– Riconoscere un
vulcano a scudo, un
vulcano-strato, un
cono di scorie
– Leggere la carta
che riporta la
distribuzione dei
vulcani attivi sulla
superficie terrestre
I terremoti
– Il meccanismo
all’origine dei
terremoti
– I tipi di onde
sismiche e il
sismografo
1. I fenomeni
vulcanici
2. I prodotti delle
eruzioni
3. La forma dei
vulcani
4. Altri fenomeni
vulcanici
5. La distribuzione
geografica dei
vulcani
6. I vulcani
d’Europa
1. Che cos’è un
terremoto
2. Le onde sismiche
3. Onde sismiche
per studiare la Terra
4. La “forza” di un
terremoto
5. La difesa dai
terremoti
6. Distribuzione
geografica dei
terremoti
I materiali della
Terra solida
– La magnitudo
– La scala Richter
- L’intensità di un
Terremoto
Scala Mercalli
Obiettivi disciplinari
La conoscenza scientifica, il metodo
scientifico
– Interpretare la
carta della
distribuzione dei
terremoti
Contenuti o abilità
Informazione e conoscenza scientifica,
formulazione e verifica dell’ipotesi,
formulazione di una teoria
Conoscere le molecole che
costituiscono gli organismi viventi
Cellula animale e vegetale
Conoscere la struttura e le funzioni
cellulari
Comprendere le relazioni fra la
struttura e le funzioni cellulari
Riconoscere al microscopio preparati
di cellule animali e vegetali
Funzione e forma degli organuli
cellulari
Conoscere e comprendere i
meccanismi che regolano la
trasmissione dei caratteri ereditari
DNA RNA comprendere le malattie
ereditarie
Teoria cromosomica dell’ereditarietà
Conoscenza del comportamento
cellulare . Metabolismo
Apparato digerente
Apparato riproduttore
Sistema circolatorio
Trasmissione
Malattie infettive
zuccheri
proteine e lipidi
acqua e sali minerali
La cellula unità strutturale e funzionale
degli organismi viventi
Organismi unicellulari e pluricellulari
struttura e funzione della cellula.
Membrana = trasporti
Mitocondri= respirazione
Ribosomi = sintesi proteica
Cloroplasti = Fotosintesi
Riproduzione asessuata e sessuata
Cell.aploidi e diploidi
Mitosi e Meiosi
Trasmissione dei caratteri ereditari
cromosomi legati al sesso
Geni e cromosomi teoria cromosomica
La teoria di Mendel
Cenni sulla respirazione cellulare e
Fotosintesi clorofilliana
Fisiologia , funzioni
Fisiologia, ciclo ovarico,contraccezione
e malattie infettive
Fisiologia, cuore e malattie
Virus e Batteri differenze
Sintesi proteica
PROGRAMMA CLASSE II IGEA di Biologia A.S. 2010/2011
Obiettivi
disciplinari
Contenuti o
abilità
Attività
didattica
strumenti
Tipologia
verifiche
La conoscenza
scientifica, il
metodo
scientifico
Informazione
e conoscenza
scientifica,
formulazione
e verifica
Lavoro in
gruppo
osservazione
di un piccolo
esperimento
Mappe
concettuali
Lucidi
Power point
Libro di testo
Test a scelta
multipla
Esercitazioni
Interrogazione
orale
Conoscere le
molecole che
costituiscono
gli organismi
viventi
Conoscere la
struttura della
cellula e le
funzioni
cellulari
dell’ipotesi,
zuccheri
proteine e
lipidi
acqua e
sali
minerali
La cellula unità
strutturale e
funzionale degli
organismi
viventi
Reazioni
energetiche:
respirazione
cellulare e
fotosintesi
Capire la
Reazione
chimica con
produzione di
energia.
fermentazione
Conoscere e
comprendere i
meccanismi
che regolano la
trasmissione
dei caratteri
ereditari
DNA RNA
comprendere le
malattie
ereditarie
Riproduzione
asessuata e
sessuata
Cell. aploidi e
diploidi
Mitosi e Meiosi
Trasmissione
dei caratteri
ereditari
cromosomi
legati al sesso
Teoria
Geni e
cromosomica cromosomi
dell’ereditarietà teoria
cromosomica
La teoria di
Mendel
Trasmissione Virus e Batteri
Malattie
e differenze
infettive
IL corpo
umano:
apparato
digerente
Funzioni,
fisiologia
Bulimia e
anoressia
IL corpo
umano:
apparato
Funzioni,
fisiologia
Metodi di
Laboratorio :
riconoscimento
dell’amido negli
alimenti. Test
del Biureto per
le proteine
Osservazione al
microscopio di
cellule animali e
vegetali.
Foglie di
Elodea
Laboratorio:
reazione con il
blu di bromo
timolo per
dimostrare la
fotosintesi e
fermentazione
Letture di
articoli di
giornale
Lezione
frontale
Modellini
molecolari
Audiovisivi
Lavagna
luminosa
Test a scelta
multipla
Esercitazione
Interrogazioni
orali
Microscopio
Libro di testo
Lavagna
luminosa
Audiovisivi
fotocopie
Microscopio
Libro di testo
Lavagna
luminosa
fotocopie
Interrogazione
esercitazioni
Lavagna
luminosa
Audiovisivi
Fotocopie
Libro di testo
Test a scelta
multipla
Esercitazione
Interrogazioni
orali
Laboratorio :
estrazione del
DNA
Lezione
frontale
Lavagna
luminosa
fotocopie
Mappe
concettuali
Lucidi
Libro di testo
Power point
Esercitazione
Interrogazioni
orali
Lezione
frontale
Letture di
articoli di
giornale
Visione del
video
Lezione
frontale
Lavagna
luminosa
fotocopie
video
Laboratorio :
Lezione
come funziona frontale
l’amilasi
Lavagna
salivare
luminosa
sull’amido
fotocopie
Letture di
Mappe
articoli di
concettuali
giornale
Lucidi
Interrogazione
esercitazioni
Test a scelta
multipla
Esercitazione
Interrogazioni
orali
Test a scelta
multipla
Esercitazione
Interrogazioni
orali
Esercitazione
Interrogazioni
orali
Test a scelta
multipla
Esercitazione
riproduttore
IL corpo
umano:
sistema
nervoso
IL corpo
umano:
apparato
circolatorio
contraccezione Laboratorio:
Modello del
corpo umano
Funzioni,
Utilizzato
fisiologia
Modello
Capire le
umano in
Droghe ed
laboratorio
effetti sul
cervello
Funzioni,
Letture di
fisiologia :il
articoli di
sangue, il
giornale
cuore, vene e
Modello di
arterie
cuore in
laboratorio
Ozieri 10.06.2010
Modello corpo Interrogazioni
orali
umano
Lezione
frontale
Lavagna
luminosa
fotocopie
Power point
Mappe
concettuali
Lucidi
Libro di testo
Test a scelta
multipla
Esercitazione
Interrogazioni
orali
Esercitazione
Interrogazioni
orali
Prof. Mara Paolini
Programma II A Geometri A.S. 2010/2011 Scienze Naturali prof. Paolini
Obiettivi
I materiali della
Terra solida
Contenuti o abilità Attività didattica strumenti
– Le proprietà dei
minerali
– I principali gruppi di
minerali
– I tre gruppi principali
di rocce
– Come si originano le
– Distinguere le rocce
magmatiche, le
sedimentarie e le
metamorfiche
– Distinguere una roccia
magmatica intrusiva da
una effusiva
1. Minerali e rocce
2. Silicati, ossidi,
carbonati, solfuri e
solfati
4. Vari tipi di rocce
5. L’origine delle rocce
magmatiche
La struttura della
Terra
Obiettivi
Biologia
rocce magmatiche
– Formazione delle
rocce sedimentarie
– Formazione delle
rocce metamorfiche
– Classificare una roccia
sedimentaria clastica in
base alle dimensioni dei
frammenti che la
costituiscono
–
6. Come si formano le
rocce sedimentarie
7. Rocce modificate: le
rocce
metamorfiche
– La struttura interna della
Terra
– Il meccanismo di
espansione dei fondi
oceanici
– Le caratteristiche delle
placche litosferiche
– I tipi di margini tra
placche litosferiche e i
movimenti delle placche a
essi associati
– Come si origina una
catena montuosa
– Distinguere faglie dirette
e faglie inverse
1. Un pianeta fatto a strati
2. Le strutture della crosta
oceanica: dorsali e fosse
3. L’espansione dei fondi
oceanici
4. La Tettonica delle
placche
5. Nuove montagne e nuovi
oceani
Contenuti o
abilità
Informazione e
conoscenza
scientifica,
formulazione e
verifica
dell’ipotesi,
Conoscere le
zuccheri
molecole che
proteine e
costituiscono gli
lipidi
organismi
acqua e sali
viventi
minerali
La conoscenza
scientifica, il
metodo
scientifico
Attività
didattica
strumenti
Tipologia
verifiche
osservazione di
un piccolo
esperimento
Mappe
concettuali
Lucidi
Power point
Libro di testo
Test a scelta
multipla
Esercitazioni
Interrogazione
orale
Modellini
molecolari
Audiovisivi
Lavagna
luminosa
Test a scelta
multipla
Esercitazione
Interrogazioni
orali
Microscopio
Libro di testo
Lavagna
luminosa
Audiovisivi
fotocopie
Microscopio
Libro di testo
Lavagna
luminosa
fotocopie
Interrogazione
esercitazioni
Lavagna
luminosa
Audiovisivi
Fotocopie
Libro di testo
Test a scelta
multipla
Esercitazione
Interrogazioni
orali
Laboratorio :
riconoscimento
dell’amido negli
alimenti. Test del
Biureto per le
proteine
Conoscere la
La cellula unità Osservazione al
struttura della
strutturale e
microscopio di
cellula e le
funzionale degli cellule animali e
funzioni cellulari organismi viventi vegetali.
Foglie di Elodea
Reazioni
energetiche:
respirazione
cellulare e
fotosintesi
Capire la
Reazione
chimica con
produzione di
energia.
fermentazione
Conoscere e
comprendere i
meccanismi che
regolano la
trasmissione dei
caratteri
ereditari
DNA RNA
Riproduzione
asessuata e
sessuata
Cell. aploidi e
diploidi
Mitosi e Meiosi
Laboratorio:
reazione con il
blu di bromo
timolo per
dimostrare la
fotosintesi e
fermentazione
Letture di
articoli di
giornale
Lezione frontale
Trasmissione dei Laboratorio :
Interrogazione
esercitazioni
Lezione frontale Esercitazione
comprendere le
malattie
ereditarie
Teoria
cromosomica
dell’ereditarietà
Trasmissione
Malattie
infettive
IL corpo umano:
apparato
digerente
IL corpo umano:
apparato
riproduttore
IL corpo umano:
sistema nervoso
IL corpo umano:
apparato
circolatorio
caratteri ereditari
cromosomi
legati al sesso
Geni e
cromosomi
teoria
cromosomica La
teoria di Mendel
Virus e Batteri e
differenze
Lavagna
luminosa
fotocopie
Lezione frontale Mappe
concettuali
Lucidi
Libro di testo
Power point
Visione del
Lezione frontale
video
Lavagna
luminosa
fotocopie
video
Funzioni,
Laboratorio :
Lezione frontale
fisiologia
come funziona
Lavagna
Bulimia e
l’amilasi salivare luminosa
anoressia
sull’amido
fotocopie
Funzioni,
Letture di
Mappe
fisiologia
articoli di
concettuali
Metodi di
giornale
Lucidi
contraccezione
Laboratorio:
Modello corpo
Modello del
umano
corpo umano
Funzioni,
Utilizzato
Lezione frontale
fisiologia
Modello umano Lavagna
Capire le Droghe in laboratorio
luminosa
ed effetti sul
fotocopie
cervello
Power point
Funzioni,
Letture di
Mappe
fisiologia :il
articoli di
concettuali
sangue, il cuore, giornale
Lucidi
vene e arterie
Modello di cuore Libro di testo
in laboratorio
Ozieri 10.06.2010
estrazione del
DNA
Interrogazioni
orali
Test a scelta
multipla
Esercitazione
Interrogazioni
orali
Test a scelta
multipla
Esercitazione
Interrogazioni
orali
Esercitazione
Interrogazioni
orali
Test a scelta
multipla
Esercitazione
Interrogazioni
orali
Test a scelta
multipla
Esercitazione
Interrogazioni
orali
Esercitazione
Interrogazioni
orali
Prof. Mara Paolini