Istituto tecnico Sallustio Bandini

annuncio pubblicitario
Istituto tecnico Sallustio Bandini
Programma di diritto ed economia
Docente Andrea Leonini
Classe 1° grafica
Le norme:
1) la nascita e la funzione delle norme giuridiche – norme giuridiche e norme sociali
2) diritto positivo e diritto naturale
3) i caratteri delle norme giuridiche
4) L’interpretazione delle norme giuridiche
5) Le fonti del diritto - la gerarchia delle fonti – analisi e descrizione delle varie norme
Lo Stato:
1) gli elementi costitutivi: il popolo, il territorio, il potere sovrano
2) forme di Stato e forme di governo:
a) lo Stato assoluto, lo Stato generale, lo Stato democratico – lo Stato socialista – lo Stato
unitario – lo Stato federale
b) la repubblica e la monarchia. Breve storia dello Stato italiano: dallo statuto albertino alla
costituzione italiana
a) I caratteri della nostra costituzione
b) Analisi e commento dei “principi fondamentali” della costituzione (art 1 – 12)
Istituto tecnico Sallustio Bandini
Programma di diritto
Docente Andrea Leonini
Anno scolastico 2014/2015
Classe 3° SIA
Diritto civile:
Diritto oggettivo e soggettivo
Diritto pubblico e diritto privato
I caratteri delle norme
Le fonti del diritto
La Costituzione e le leggi ordinarie
Le leggi regionali
Il processo di approvazione della legge costituzionale
Regolamenti e consuetudini
I soggetti:
La capacità giuridica e la nozione di soggetto
La capacità di agire
L’incapacità legale
L’incapacità naturale
I diritti della personalità
Domicilio, residenza e dimora
Le organizzazioni collettive
Le associazioni
Tipi di associazioni
Le fondazioni e i comitati
La proprietà e i diritti reali di godimento:
I diritti reali in generale
Il diritto di proprietà
La proprietà nella costituzione
La proprietà immobiliare
Modi di acquisto della proprietà
Le azioni a tutela della proprietà
I diritti reali minori
Usufrutto, uso ed abitazione
Nozioni generali sulle servitù prediali
Costituzione, esercizio ed estinzione delle servitù prediali
La superficie e l’enfiteusi
La comunione
Il condominio negli edifici
Il possesso:
Il concetto di possesso
Proprietà, possesso e detenzione
Acquisto e perdita del possesso
Gli effetti giuridici del possesso
La tutela del possesso
Le azioni di nunciazione
L’usucapione in generale
Il “possesso vale titolo”
Le obbligazioni:
Il concetto di obbligazione, le sue fonti e gli aspetti fondamentali
Obbligazioni parziarie e solidali
Obbligazioni civili ed obbligazioni imperfette
La prestazione e le sue caratteristiche
Le obbligazioni naturali
Il debito di gioco
L’oggetto della prestazione
Le obbligazioni pecuniarie: i debiti di valuta
L’adempimento delle obbligazioni
Le vicende del rapporto obbligatorio:
Premessa
Le modificazioni dei soggetti originari del rapporto obbligatorio
La successione nel lato attivo: la cessione del credito
La successione nel debito in generale
La delegazione
L’espromissione e l’accollo
Le cause di estinzione delle obbligazioni diverse dall’adempimento
Inadempimento, responsabilità del debitore e garanzie:
L’inadempimento dell’obbligazione
La mora del debitore
La mora del creditore
La responsabilità del debitore per inadempimento
Il risarcimento
La responsabilità patrimoniale del debitore e le garanzie relative
Il concorso dei creditori
I diritti reali di garanzia
I privilegi
Il contratto:
Atti, fatti e negozi giuridici
Il contratto
Classificazione e categorie dei contratti
L’autonomia privata Le condizioni generali di contratto
Le clausole vessatorie e la tutela del contraente debole
I contratti del consumatore
Istituto tecnico Sallustio Bandini
Programma di economia politica
Docente Andrea Leonini
Anno scolastico 2014/2015
Classe 3° SIA
Introduzione all’economia politica:
Che cosa studia l’economia politica
I modelli economici
Microeconomia e macroeconomia
Economia classica:
Gli albori del pensiero economico: il mercantilismo
La scuola fisiocratica
Il liberismo classico inglese
Ricardo e il problema della distribuzione
La teoria del valore
Malthus e la teoria della popolazione
Il riformismo liberale di J.S. Mill
La critica al capitalismo di Marx
La teoria neoclassica e la rivoluzione keynesiana:
La teoria neoclassica
Alfred Marshall
Joseph Schumpeter e il ruolo dell’innovazione
I fallimenti del mercato e il ruolo dello Stato
La rivoluzione keynesiana
La teoria della domanda:
L’utilità
Utilità totale ed utilità marginale
La scelta del consumatore
La funzione di domanda
L’elasticità della curva di domanda
Gli spostamenti della curva di domanda
La relazione reddito-consumo
Beni succedanei e complementari
L’impresa e la sua organizzazione:
Attività d’impresa e settori produttivi
Il lavoro dell’imprenditore
Le dimensioni dell’impresa
Chi opera nell’impresa
Il conflitto tra proprietà e gruppo dirigente
Il conflitto tra proprietari e stakeholder
La produzione:
L’obiettivo del profitto
Il ricavo totale
La funzione di produzione
I coefficienti tecnici di produzione
L’orizzonte temporale delle imprese e i rendimenti di scala
La funzione di produzione nel breve periodo
I costi di produzione:
L’analisi dei costi
Costi medi e marginali
Le curve dei costi nel lungo periodo
I costi sociali
La concorrenza perfetta:
Concetti generali
Prezzi e ricavi
L’equilibrio dell’impresa concorrenziale
L’equilibrio dei mercati di concorrenza privata
Il monopolio:
Il monopolio come fallimento del mercato
Come nascono i mercati monopolistici
Le curve dei ricavi del monopolista
L’equilibrio nei mercati monopolistici
Le norme antitrust
La privatizzazione dei monopoli pubblici in Italia
La privatizzazione dei servizi di pubblica utilità
La discriminazione di prezzo
La concorrenza monopolistica e l’oligopolio
La concorrenza monopolistica
Dalla concorrenza monopolistica all’oligopolio
I mercati fix price
Il principio del costo pieno
Rigidità dei prezzi
Gli accordi collusivi, i cartelli
Le barriere all’entrata e altre pratiche di limitazione della concorrenza
La formazione del prezzo nei servizi
PROGRAMMA DI DIRITTO CLASSE IV SIA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROF.LEONINI


INVALIDITA’ E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
La nullità del contratto


La risoluzione del contratto
L’annullabilità del contratto
 I SINGOLI CONTRATTI ATIPICI



























La vendita e la permuta
La locazione
Comodato e mutuo
Il mandato
L’IMPRENDITORE
La definizione giuridica di imprenditore
I vari tipi di imprenditore, il piccolo imprenditore
L’impresa Familiare
L’imprenditore agricolo e commerciale
Lo statuto dell’imprenditore commerciale
La capacità all’esercizio dell’impresa
L’obbligo di iscrizione al registro delle imprese
L’imprenditore occulto
Le scritture contabili obbligatorie
La sottoposizione al fallimento
Gli ausiliari dell’imprenditore
L’impresa sociale
La “responsabilità sociale” dell’impresa.
L’AZIENDA E I SEGNI DISTINTIVI
L’azienda e i beni che la compongono
L’avviamento e la licenza d’esercizio
Il trasferimento dell’azienda
I segni distintivi dell’azienda: ditta e insegna
Il marchio
LA SOCIETA’:CARATTERI GENERALI
La società nella realtà economica e in quella giuridica
La società come soggetto giuridico autonomo



























Società di persone e società di capitali
LA SOCIETA’ SEMPLICE E LA NORMATIVA COMUNE DELLE SOCIETA’ DI
PERSONE
Generalità
Debiti sociali e debiti personali
Amministrazione e rappresentanza
Diritti, obblighi e responsabilità degli amministratori
La ripartizione degli utili e delle perdite
Cause di scioglimento della società
Liquidazione ed estinzione della società
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO E LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA’
SEMPLICE
La società in nome collettivo: generalità
L’ atto costitutivo
Società di fatto. Società occulta e socio occulto
La Società in accomandita semplice: generalità
L’atto costitutivo
I soci accomandatari e il potere
I soci accomandanti
LA SOCIETA’ PER AZIONI E IL GRUPPO SOCIETARIO
La società per azioni: generalità
Quando azionista è un’ altra società
L’ offerta pubblica di acquisto (OPA)
S.P.A. COSTITUZIONE,CONFERIMENTI,AZIONI
I vizi della costituzione della s.p.a.
I conferimenti
Che cos’è un’azione?
Che cos’è un’ obbligazione?
L’emissione di altri strumenti finanziari



LE FUNZIONI INTERNE E GLI ORGANI DELLA S.P.A.
L’assemblea degli azionisti
Gli amministratori
PROGRAMMA DI DIRITTO CLASSE IV SIA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROF.LEONINI
● IL REDDITO NAZIONALE E LA COMUNICAZIONE ECONOMICA
▪ La contabilità economica nazionale
-Il Prodotto nazionale lordo
-Il Reddito nazionale lordo
-Il Prodotto interno lordo (PIL)
-Diverse definizioni del reddito nazionale
-Le interrelazioni tra i soggetti del sistema economico
-Gli impieghi del reddito nazionale
-Il bilancio economico nazionale
▪ Il consumo e il risparmio nel reddito nazionale
-Il risparmio nel reddito nazionale
-Reddito, consumo, capitale e investimento nella microeconomia e nella macroeconomia
-Il reddito nazionale e la teoria keynesiana
-Il moltiplicatore del reddito
-Il calcolo del moltiplicatore keynesiano
● LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
▪ La rendita
-Diversi tipi di distribuzione del reddito
-Le principali categorie di reddito
-La rendita
-Sviluppi successivi del concetto di rendita
-La rendita monopolistica o quasi-rendita
-L'azione dello Stato contro la rendita
▪ L'interesse
-Definizione
-L'esistenza di diversi saggi di interesse
-Relazione tra tasso di interesse a lungo termine e tasso di interesse a breve termine
▪ Il salario
-Il salario monetario e il salario reale
-Diversi tipi di salario
-Salario e costo del lavoro
-Domanda e offerta di lavoro
-Il mercato del lavoro secondo Keynes
-Il mercato del lavoro nella realtà odierna
-L'influenza dei movimenti di popolazione sull'offerta di lavoro
-Le differenze salariali tra i diversi gruppi di lavoratori
▪ Il profitto
-Profitto normale ed extra-profitto
-Le teorie sul profitto
-Redditi misti
● LA MONETA E LE BANCHE
▪ Concetti generali sulla moneta
-Le origini della moneta
-Le funzioni della moneta
-L'uso dell'oro e dell'argento come moneta. La cartamoneta
-La moneta bancaria
-Il valore della moneta
-La teoria quantitativa della moneta
▪ La domanda di moneta
-Domanda e offerta di moneta
-La teoria keynesiana della moneta
-La teoria delle scelte di portafoglio
▪L'offerta di moneta e le banche
(Cenni)
▪La politica monetaria. L'inflazione
-La politica monetaria e i suoi obbiettivi
-Gli strumenti della politica monetaria
-L'inflazione
-Gli effetti dell'inflazione
▪Le banche e il sistema bancario italiano
-La banca
Classe V SIA anno scolastico 2014/2015 ITC S. Bandini
1- La Costituzione: nascita, caratteri, struttura
2- I principi fondamentali della Costituzione:
- Diritti e doveri del cittadino: analisi dei principali articoli
3- I principi della forma di governo
4- Il parlamento
5- Il governo
6- I giudici e la funzione giurisdizionale
7- Il presidente della Repubblica
8- La Corte costituzionale
9- Autonomia e decentramento
10- Le regioni
11- I comuni
12- Pubblica Amministrazione: principi e organizzazione
13- Gli atti amministrativi
14- L’ Unione europea
Prof. Leonini Andrea
Programma di Economia e Finanza Pubblica
Classe V SIA anno scolastico 2014/2015 ITC S. Bandini
1- Economia pubblica e politica economica
2- Gli strumenti della politica economica
3- La funzione della politica economica
4- L’ allocazione delle risorse
5- La funzione di redistribuzione, stabilizzazione, sviluppo
6- Politica economica nazionale e integrazione europea
7- L’ operazione Amministrazioni pubbliche
8- Le spese pubbliche
9- Le entrate pubbliche
10- La finanza della protezione sociale
11- Funzione e struttura del bilancio
12- I vincoli europei e i limiti alla creazione di disavanzo
13- L’ impostazione del bilancio
14- La legge di approvazione del bilancio
15- Le imposte e il sistema tributario
Prof. Leonini Andrea
Scarica