Diario dell’insegnamento LOGICA E COMUNICAZIONE Prof. V. Michele Abrusci anno accademico 2016-­‐2017, primo semestre ultimo aggiornamento: 15 luglio 2016 Testo V. Michele Abrusci, Logica. Lezioni di primo livello. Terza edizione. Cedam, Padova, 2016. Suddivisione del corso Prima unità didattica: capitoli 1-­‐4, pp. 1-­‐ 120 Seconda unità didattica: capitoli 5-­‐9, pp. 121-­‐240 Crediti (CFU) Prima unità didattica 6 CFU (15 lezioni, e 3 lezioni di recupero o approfondimento) Prima e seconda unità didattica 12 CFU (30 lezioni, e 5 lezioni di recupero o approfondimento) Inizio delle lezioni 3 ottobre 2016 Orario delle lezioni lunedì, martedì, mercoledì: ore 9-­‐11 Lezioni di recupero o approfondimento sabato: ore 9 -­‐ 11 Aula delle lezioni aula 2, via Ostiense 234 7 novembre 2016 Inizio della seconda unità didattica 21 novembre 2016 Fine delle lezioni 21 dicembre 2016 Fine della prima unità didattica Verifica (esonero) sulla prima unità didattica 14 e/o 15 novembre 2016 Esami della prima sessione del 2017 (sessione invernale) I appello (esonero sulla seconda unità) II appello III appello Blog http://abrusci-­‐logica1.blogspot.com RICEVIMENTO Mercoledì, ore 11-­‐12 stanza ricevimento docenti (via Ostiense 234, primo piano) Mercoledì, ore 12.30-­‐13.30 studio del docente (Lgo S.Leonardo Murialdo 1, pal.C, stanza 006) 1 Prima unità didattica. LEZIONI DA SVOLGERE • Lezione 1 (3 ottobre): I temi della logica. Proposizioni, dimostrazioni, refutazioni [pp. 1-­‐8] • Lezione 2 (4 ottobre): Dimostrazioni da ipotesi. Processi con input e output. Dibattiti [pp. 9-­‐17] • Lezione 3 (5 ottobre): Dualità. Comunicazione tra dimostrazioni e tra processi [pp. 18-­‐30] • Lezione 4 (10 ottobre): Classi e operazioni [pp. 30-­‐42] • Lezione 5 (11 ottobre): Strategie, macchine, reti. Organizzazione assiomatica [pp. 42-­‐50] • Lezione 6 (12 ottobre): Esercizi e riepilogo sul capitolo 1. • Lezione di recupero o approfondimento, 1 (15 ottobre): • Lezione 7 (17 ottobre): Logica classica: proposizioni, dimostrazioni, refutazioni, dualità (negazione classica) [pp. 51-­‐62] • Lezione 8 (18 ottobre): Principi e regole fondamentali in logica classica [pp. 62-­‐70] • Lezione 9 (19 ottobre): I connettivi principali della logica classica [pp. 71-­‐81] • Lezione 10 (24 ottobre): Negazione delle proposizioni ottenute con i connettivi principali della logica classica. Regole di dimostrazione sui connettivi principali della logica classica [pp. 81-­‐91] • Lezione 11 (25 ottobre): Alcune importanti dimostrazioni logiche. Analisi di una proposizione mediante i connettivi principali della logica classica [pp. 92-­‐100] • Lezione 12 (26 ottobre): Esercizi ed approfondimenti sui capitoli 2 e 3. • Lezione di recupero o approfondimento, 2 (29 ottobre): • Lezione 13 (31 ottobre): Componenti di una proposizione, tipo di una componente, variabili [pp. 101-­‐110] • Lezione 14 ( 2 novembre): Quantificatori, negazione delle proposizioni quantificate, regole di dimostrazione sui quantificatori, proposizioni categoriche e loro lettura odierna [pp. 110-­‐120] • Lezione 15 (7 novembre): Esercizi e riepilogo sul capitolo 4 e sull’intera prima unità didattica. • Lezione di recupero o approfondimento, 3 (12 novembre): Seconda unità didattica. LEZIONI DA SVOLGERE • Lezione 16 (21 novembre): Un processo di astrazione logica. Proposizioni e formule del primo ordine [pp. 121-­‐130] • Lezione 17 (22 novembre): Formule del primo ordine: modelli e contromodelli, chiusura universale e chiusura esistenziale. -­‐ Teoremi sulla logica del primo ordine [pp. 131-­‐140] • Lezione 18 ( 23 novembre): Le proposizioni sulle classi e i principi sulle classi. Insiemi e classi. [pp. 141-­‐
150] • Lezione 19 (28 novembre): Operazioni logiche sugli insiemi. Insieme dei numeri naturali. Definizioni induttive [pp. 150-­‐162] • Lezione 20 (29 novembre): Funzioni. Insiemi equipotenti. Infinito [pp. 162-­‐170] • Lezione 21 (30 novembre): Esercizi e riepilogo sui capitoli 5 e 6. • Lezione di recupero o approfondimento, 4 (3 dicembre): • Lezione 22 (5 dicembre) Le successioni finite di bit. Rappresentazione dei numeri in una base, e rappresentazione dei numeri in base 2 . Codificazione e codificabilità [pp. 171-­‐179] • Lezione 23 (6 dicembre): Algebra di Boole. I possibili connettivi proposizionali [pp. 181-­‐190] • Lezione 24 (7 dicembre): La Macchina di Turing [pp. 191-­‐ 201] • Lezione 25 (12 dicembre): Computazioni della Macchina di Turing. Funzioni calcolabili e tesi di Church. Determinismo e trattabilità [pp. 202-­‐210] • Lezione 26 (13 dicembre) Esercizi ed approfondimenti sui capitoli 7 e 8. • Lezione 27 (14 dicembre) Assiomatizzazione della logica del primo ordine [pp. 211-­‐220] • Lezione di recupero o approfondimento, 5 (17 dicembre): • Lezione 28 (19 dicembre) Assiomatizzazione della logica del primo ordine [pp. 221-­‐230] • Lezione 29 (20 dicembre) Assiomatizzazione della logica del primo ordine [pp. 231-­‐240] • Lezione 30 (21 dicembre) Esercizi e riepilogo sul capitolo 9 e sull’intera seconda unità didattica. 2